Podcast
Questions and Answers
Quale dei seguenti principi è un fondamento chiave della Gestalt?
Quale dei seguenti principi è un fondamento chiave della Gestalt?
- Il tutto è maggiore della somma delle singole parti. (correct)
- La percezione è una replica esatta degli stimoli esterni.
- Gli stimoli vengono percepiti in modo lineare e sequenziale.
- La somma delle singole parti è maggiore del tutto.
Il fenomeno Phi descrive la percezione di un movimento reale generato da oggetti in movimento continuo.
Il fenomeno Phi descrive la percezione di un movimento reale generato da oggetti in movimento continuo.
False (B)
Come definiresti brevemente il concetto di 'organizzazione percettiva' secondo la Gestalt?
Come definiresti brevemente il concetto di 'organizzazione percettiva' secondo la Gestalt?
Processo istintivo del cervello per ordinare stimoli visivi.
La Gestalttheory, nata nel 1912, studia come gli stimoli esterni vengono elaborati dal _______, che possiede schemi _______.
La Gestalttheory, nata nel 1912, studia come gli stimoli esterni vengono elaborati dal _______, che possiede schemi _______.
Abbina i seguenti concetti della Gestalt con la loro descrizione corretta:
Abbina i seguenti concetti della Gestalt con la loro descrizione corretta:
Quale principio della Gestalt descrive la tendenza del cervello a completare le parti mancanti delle figure?
Quale principio della Gestalt descrive la tendenza del cervello a completare le parti mancanti delle figure?
Il principio di pregnanza afferma che tendiamo a percepire figure complesse e irregolari più facilmente rispetto a figure semplici e simmetriche.
Il principio di pregnanza afferma che tendiamo a percepire figure complesse e irregolari più facilmente rispetto a figure semplici e simmetriche.
Come viene definita la difficoltà di distinguere la figura dallo sfondo in psicologia della percezione?
Come viene definita la difficoltà di distinguere la figura dallo sfondo in psicologia della percezione?
La capacità di valutare la distanza grazie agli indicatori di altezza, larghezza e profondità è legata alla percezione di ______.
La capacità di valutare la distanza grazie agli indicatori di altezza, larghezza e profondità è legata alla percezione di ______.
Abbina i seguenti principi di stasi Ici alle rispettive descrizioni:
Abbina i seguenti principi di stasi Ici alle rispettive descrizioni:
Quale dei seguenti fenomeni descrive la capacità di selezionare uno stimolo tra molti, basandosi sulla sua importanza personale?
Quale dei seguenti fenomeni descrive la capacità di selezionare uno stimolo tra molti, basandosi sulla sua importanza personale?
L'ADHD è un fenomeno che si manifesta con la dilatazione della pupilla e la tensione muscolare.
L'ADHD è un fenomeno che si manifesta con la dilatazione della pupilla e la tensione muscolare.
In termini psicologici, come viene definita l'attenzione?
In termini psicologici, come viene definita l'attenzione?
Quale dei seguenti fattori influenza maggiormente l'attenzione relativa al soggetto?
Quale dei seguenti fattori influenza maggiormente l'attenzione relativa al soggetto?
Il processo di multitasking implica l'esecuzione di più attività contemporaneamente, senza che alcune di esse siano automatizzate.
Il processo di multitasking implica l'esecuzione di più attività contemporaneamente, senza che alcune di esse siano automatizzate.
Quali sono le tre fasi principali del processo di memoria?
Quali sono le tre fasi principali del processo di memoria?
Secondo il modello della memoria a tre livelli sviluppato negli anni '60, la memoria a ______ termine ha una capacità illimitata e conserva le informazioni a lungo termine.
Secondo il modello della memoria a tre livelli sviluppato negli anni '60, la memoria a ______ termine ha una capacità illimitata e conserva le informazioni a lungo termine.
Abbina i seguenti tipi di memoria con le loro caratteristiche principali:
Abbina i seguenti tipi di memoria con le loro caratteristiche principali:
Qual è la funzione principale dell'oblio?
Qual è la funzione principale dell'oblio?
Quale dei seguenti processi non è considerato una componente del pensiero?
Quale dei seguenti processi non è considerato una componente del pensiero?
Come si definisce un concetto nel contesto del ragionamento?
Come si definisce un concetto nel contesto del ragionamento?
Flashcards
Cos'è la Gestalt?
Cos'è la Gestalt?
Scuola di psicologia tedesca fondata nel 1912 che studia come il cervello organizza gli stimoli esterni in schemi significativi.
Cos'è l'organizzazione percettiva?
Cos'è l'organizzazione percettiva?
Processo istintivo con cui il cervello ordina gli elementi visivi secondo principi innati.
Quali sono i principi di raggruppamento?
Quali sono i principi di raggruppamento?
Leggi innate che guidano il raggruppamento di elementi simili (somiglianza) o vicini (vicinanza).
Cosa sono le illusioni ottiche?
Cosa sono le illusioni ottiche?
Signup and view all the flashcards
Qual è il principio chiave della Gestalt?
Qual è il principio chiave della Gestalt?
Signup and view all the flashcards
Principio di Vicinanza
Principio di Vicinanza
Signup and view all the flashcards
Principio di Somiglianza
Principio di Somiglianza
Signup and view all the flashcards
Principio di Chiusura
Principio di Chiusura
Signup and view all the flashcards
Principio di ContinuitÃ
Principio di ContinuitÃ
Signup and view all the flashcards
Principio di Pregnanza
Principio di Pregnanza
Signup and view all the flashcards
Principio di Esperienza
Principio di Esperienza
Signup and view all the flashcards
Figura-Sfondo (Percezione Fluttuante)
Figura-Sfondo (Percezione Fluttuante)
Signup and view all the flashcards
Attenzione
Attenzione
Signup and view all the flashcards
Cause dell'attenzione (stimolo)
Cause dell'attenzione (stimolo)
Signup and view all the flashcards
Cause dell'attenzione (soggetto)
Cause dell'attenzione (soggetto)
Signup and view all the flashcards
Multitasking
Multitasking
Signup and view all the flashcards
Memoria
Memoria
Signup and view all the flashcards
Memoria a breve termine
Memoria a breve termine
Signup and view all the flashcards
Memoria a lungo termine
Memoria a lungo termine
Signup and view all the flashcards
Oblio
Oblio
Signup and view all the flashcards
Concetto
Concetto
Signup and view all the flashcards
Study Notes
- La Gestalt, una scuola di psicologia tedesca fondata nel 1912, studia come gli stimoli esterni vengono elaborati dal cervello.
- Gestalt significa "configurazione, struttura e forma".
- Il cervello possiede schemi innati di organizzazione percettiva e principi di raggruppamento per ordinare gli elementi o stimoli visivi.
- L'organizzazione percettiva è istintiva e include la legge della vicinanza e della somiglianza.
- L'oggetto principale di studio dell'organizzazione percettiva è la percezione visiva, l'apprendimento, la memoria e le illusioni ottiche.
- Le illusioni ottiche sono percezioni visive ingannevoli in cui il cervello non riesce a far funzionare correttamente gli schemi innati.
- Il principio chiave della Gestalt è che il tutto è maggiore della somma delle singole parti.
- Gli stimoli esterni vengono trasmessi non come somma, ma come configurazione di un insieme.
- Il fenomeno Phi (movimento apparente) spiega come percepiamo un movimento da stimoli esterni statici presentati rapidamente.
- I principi gestaltici sono leggi innate di organizzazione percettiva situate a livello inconscio nel cervello.
- Gli stereogrammi sono elaborazioni di stimoli che permettono di percepire la tridimensionalità .
Principi di raggruppamento (stasi)
- Principio di vicinanza: il cervello tende a raggruppare elementi vicini.
- Principio di somiglianza: il cervello tende a raggruppare elementi simili.
- Principio di chiusura: tendiamo a completare le parti mancanti delle figure.
- Principio di continuità : tendiamo a percepire gli elementi come continui.
- Principio di pregnanza: cerchiamo di individuare figure regolari, simmetriche e semplici.
- Principio di esperienza: tendiamo a riconoscere strutture basandoci sull'esperienza passata.
- Figura-sfondo: la figura è un'entità con forma e colore che si staglia su uno sfondo. La percezione fluttuante rende difficile distinguere la figura dallo sfondo e viceversa.
- Percezione di profondità : meccanismo di ragionamento dei dati sensoriali che spiega la conoscenza della realtà tridimensionale.
- La tridimensionalità si basa su altezza, larghezza e profondità , permettendo la valutazione della distanza tramite indicatori di profondità .
Attenzione
- L'attenzione è un processo mentale che permette di selezionare e focalizzare uno stimolo nel campo visivo in base all'interesse personale.
- Il fenomeno dell'attenzione esclude altri stimoli ritenuti meno importanti ed è un processo di autoregolazione personale.
- L'ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) è un disturbo psicologico che causa comportamenti impulsivi e iperattività .
- Chi soffre di ADHD viene certificato come BES (Bisogni Educativi Speciali).
- Durante l'attenzione, la pupilla si dilata, aumenta la tensione muscolare e si tende l'orecchio.
- Effetto cocktail party: si seleziona uno stimolo tra vari in base alla sua importanza e significato.
Cause dell'attenzione
- Cause relative allo stimolo: ciò che è grande, intenso, in movimento o in contrasto.
- Cause relative al soggetto: interessi personali (più costanti dei bisogni).
- Multitasking: capacità di svolgere più azioni contemporaneamente automatizzando alcuni comportamenti, risparmiando energia cerebrale.
- La memoria è un sistema complesso di funzioni e fasi per conservare i ricordi.
- Le fasi della memoria sono: acquisizione (fissazione), archiviazione (conservazione), recupero (rievocazione).
- La fissazione dipende da attenzione, interesse, emotività e concentrazione.
- Due scienziati hanno elaborato negli anni '60 un modello di memorizzazione a tre livelli: memoria sensoriale, a breve termine (20-30 secondi), a lungo termine (illimitata).
- L'oblio è un processo di perdita temporanea o permanente di stimoli o esperienze che favorisce l'equilibrio mentale.
- Il pensiero è un processo mentale complesso suddiviso in ragionamento, intelligenza e soluzione dei problemi.
Ragionamento, Concetti e Risoluzione dei problemi
- Il ragionamento si basa su concetti, attività della mente che fonde concetti e le loro relazioni.
- Un concetto è un termine che la mente utilizza per individuare un insieme di caratteristiche basato su somiglianze e differenze.
- Passaggi di ragionamento: processi che avvengono attraverso più premesse per arrivare a una conclusione.
- Risolvere i problemi significa trovare il modo di affrontare una situazione complessa tramite il problem solving.
- L'insight è un'introduzione improvvisa e intuitiva che permette di risolvere situazioni problematiche.
Intelligenza
- L'intelligenza è un meccanismo umano misurabile tramite test (scienza psicometrica).
- Binet nel 1904 ha deciso di misurare il ritardo mentale, dividendo l'età in due categorie: età anagrafica ed età mentale.
- L'età mentale, che indica il livello di maturità e conoscenza, si ricava tramite test di intelligenza.
- Il quoziente intellettivo (QI) si calcola dividendo l'età mentale per l'età anagrafica e moltiplicando per 100.
- I test di intelligenza si basano principalmente sugli adulti.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.