PDF: Fallimento del Mercato e Rimedi alle Esternalità

Summary

Questi appunti dell'Università San Raffaele, a cura di Lucio Lamberti, esplorano il fallimento del mercato e i suoi rimedi nell'ambito della Politica Economica e della Scienza delle Finanze. Il documento tratta concetti come esternalità, regolamentazione e il teorema di Coase, offrendo un'analisi dettagliata e specifica per studenti universitari.

Full Transcript

Insegnamento Poli%ca economica e Scienza delle Finanze Professore Lamber% Lucio Argomento Il fallimento del mercato: i rimedi alle esternalità Lucio Lamber4 Approfondiamo ora il concetto di...

Insegnamento Poli%ca economica e Scienza delle Finanze Professore Lamber% Lucio Argomento Il fallimento del mercato: i rimedi alle esternalità Lucio Lamber4 Approfondiamo ora il concetto di Esternalità e rimedi pubblici e priva% Il fallimento del mercato i rimedi alle esternalità 2 di 33 Lucio Lamber4 Si parla di esternalita’ quando : alcune delle variabili che influenzano il costo di un produttore o l'utilità di un consumatore sono direttamente influenzate dalla decisione di produzione o di consumo di un altro soggetto e tale effetto non è valutato o compensato. Il fallimento del mercato i rimedi alle esternalità 3 di 33 Lucio Lamber4 Lasciato a se stesso il mercato sarebbe inefficiente. Come realizzare l’output efficiente socialmente? Il fallimento del mercato i rimedi alle esternalità 4 di 33 Lucio Lamber4 Possibili rimedi alle esternalità privati pubblici Regolamentazione Produzione pubblica Attribuzione dei Diritti di Imposte pigouviane proprieta’ trasferibili e il Sussidi pigouviani Teorema di Coase Fusioni Convenzioni sociali Il fallimento del mercato i rimedi alle esternalità 5 di 33 Lucio Lamber4 Regolamentazione Lo stato impone alle imprese dei limiti all’emissione di sostanze inquinanti. Le imprese reagiscono - o riducendo la produzione - o investendo in tecnologie che riducono l’inquinamento per unita’ di prodotto (ad esempio con depuratori) Il fallimento del mercato i rimedi alle esternalità 6 di 33 Lucio Lamber4 Equilibrio iniziale in E Prezzo detersivo Costo sociale Offerta (costo privato) Ottimo sociale E Domanda 0 Q* Quantità Il fallimento del mercato i rimedi alle esternalità detersivo 7 di 33 Lucio Lamber4 Lo stato pone limiti all’inquinamento Prezzo detersivo Costo sociale Offerta (costo opportunità privato) La legge vieta di Ottimo sociale produrre più di E Qeff di detersivo Le aziende aggiustano la produzione Domanda 0 QEFF Q* Quantità Il fallimento del mercato i rimedi alle esternalità detersivo 8 di 33 Lucio Lamber4 Effetto del Divieto di inquinare Prezzo detersivo Costo sociale Offerta (costo opportunità privato) Le aziende producono Ottimo sociale esattamente la quota E massima perché per quantita’ inferiori avrebbero una ulteriore perdita in termini di profitti. Domanda 0 QEFF Q* Quantità Il fallimento del mercato i rimedi alle esternalità detersivo 9 di 33 Lucio Lamber4 Imposte pigouviane Per ogni livello di produzione, lo stato impone una imposta, pari al costo marginale esterno (CMAE) che induce l’impresa a raggiungere la produzione Pareto efficiente (Q*). Il fallimento del mercato i rimedi alle esternalità 10 di 33 Lucio Lamber4 p Costo = CmA+T CmA Partendo Imposte T = CMAE dalla situazione K B pA di mercato… C Imposta pigouviana E (T) D F CMAE 0 Q* QA Q Il fallimento del mercato i rimedi alle esternalità 11 di 33 Lucio Lamber4 p Costo = CmA+T CmA In equilibrio K B pA Imposte Imposte T = CMAE pari al costo C marginale esterno E D F CMAE Equilibrio efficiente socialmente 0 Q* QA Q Il fallimento del mercato i rimedi alle esternalità 12 di 33 Lucio Lamber4 Imposte sulle emissioni In modo alternativo si potrebbe ipotizzare una imposta diretta per ogni livello di emissione. L’effetto sulle imprese e’ lo stesso inducendo l’impresa a raggiungere la produzione Pareto efficiente (Q*). Il fallimento del mercato i rimedi alle esternalità 13 di 33 Lucio Lamber4 Un Esempio La Carbon Tax La carbon tax è una tassa sulle risorse energetiche che emettono biossido di carbonio nell'atmosfera. La Finlandia è stato il primo Paese al mondo ad introdurla nel 1990. Inizialmente la tassa esentava solo poche industrie e pochi combustibili. Nel 2010 l'aliquota sul carbonio è stata pari a 20 euro per tonnellata di CO2 emessa. L'imposizione tiene conto sia del contenuto energetico delle emissioni che dei conseguenti effetti negativi per la salute. Nei Paesi Bassi è prevista una tassa generale per le emissioni derivanti da tutti i carburanti fossili. Le aliquote fiscali sono calcolate sia sul contenuto di energia che sugli effetti delle emissioni. In Italia la carbon tax è stata introdotta con l'art. 8 della legge n. 448 del 23 dicembre 1998 Il fallimento del mercato i rimedi alle esternalità 14 di 33 Lucio Lamber4 Una soluzione alternativa è l’adozione di un sistema cap and trade In questo caso lo Stato impone alle imprese l’acquisto di una autorizzazione a ‘inquinare’ per ciascuna unita’ di inquinamento prodotta. Lo stato stabilirebbe cosi il livello massimo di inquinamento accettato e permetterebbe ai singoli soggetti di scambiare tali diritti mediante scambio (un esempio in tal senso e’ il protocollo di KYOTO. Il fallimento del mercato i rimedi alle esternalità 15 di 33 Lucio Lamber4 Il Protocollo di Kyoto è un accordo internazionale per contrastare il riscaldamento climatico sottoscritto l’11 dicembre 1997 durante la Conferenza delle parti di Kyoto ma entrato in vigore solo il 16 febbraio 2005 grazie dalla ratifica del Protocollo da parte della Russia (che era avvenuta nel precedente Novembre 2004). Il trattato prevedeva l'obbligo dei paesi industrializzati di ridurre nel periodo 2008-2012 le emissioni di elementi inquinanti (biossido di carbonio e altri cinque gas serra, precisamente metano, ossido di azoto, idrofluorocarburi, perfluorocarburi ed esafluoro di zolfo) in una misura non inferiore al 5,2% rispetto a quelle registrate nel 1990, considerato come anno base. Era anche previsto lo scambio di acquisto e vendita di quote di emissione di questi gas Il fallimento del mercato i rimedi alle esternalità 16 di 33 Lucio Lamber4 Perché il trattato potesse entrare in vigore era necessario che venisse ratificato da non meno di 55 Nazioni, e che queste stesse Nazioni firmatarie complessivamente rappresentassero non meno del 55% delle emissioni serra globali di origine antropica: un obiettivo raggiunto proprio grazie alla sottoscrizione Russa. Il fallimento del mercato i rimedi alle esternalità 17 di 33 Lucio Lamber4 Il fallimento del mercato i rimedi alle esternalità 18 di 33 Lucio Lamber4 Le soluzioni private: il teorema di Coase Il teorema di Coase afferma la superiorità della contra?azione tra gli agen% economici rispe?o all'intervento pubblico da parte dello Stato, quando i diriD di proprietà sono ben defini% e non esistono cos% di negoziazione e di transazione tra gli agen%. Il teorema viene pubblicato nel 1960 da Ronald Coase nell'ar%colo "The Problem of Social Cost". Il fallimento del mercato i rimedi alle esternalità 19 di 33 Lucio Lamber4 Teorema di Coase Secondo l'economista il problema delle esternalità e dei cos% sociali ( es. inquinamento ) può essere affrontato in modo efficiente a?raverso il mercato, assegnando dei diriD di proprietà agli agen% economici. L'inquinamento ambientale è una forma di esternalità ed è un fallimento di mercato, poiché deriva dall'eccessivo sfru?amento delle risorse naturali non possedute da nessuno ( es. aria, acqua, ecc. ). Qualsiasi problema ambientale, secondo Coase, può essere risolto definendo meglio il diri?o di proprietà sulle risorse naturali. Il fallimento del mercato i rimedi alle esternalità 20 di 33 Lucio Lamber4 Teorema di Coase In modo più preciso, l'enunciato di Coase afferma che se i cos% di negoziazione e transazione sono nulli, la contra?azione tra agen% economici porterà a soluzioni efficien% da un punto di vista sociale (de?ePareto-efficien%) anche in presenza di esternalità e a prescindere da chi detenga inizialmente i diriD legali. Il fallimento del mercato i rimedi alle esternalità 21 di 33 Lucio Lamber4 Teorema di Coase Una formulazione equivalente afferma che, in assenza di cos% di transazione, tuD i modi in cui un governo può allocare inizialmente delle proprietà sono ugualmente efficien%, perché le par% interessate contra?eranno privatamente per correggere ogni esternalità. Come corollario, l'enunciato implica che, in presenza di cos% di transazione, un governo può minimizzare le inefficienze allocando inizialmente le proprietà alla parte a cui assegna maggiore u%lità. Il fallimento del mercato i rimedi alle esternalità 22 di 33 Lucio Lamber4 DiriJo di proprietà di chi inquina. L'inquinatore possiede il diri?o di proprietà e può produrre senza problemi YMAX unità del bene, dove il beneficio marginale privato si annulla ( BMp ). Il sogge?o danneggiato subisce un enorme quan%tà di inquinamento ( costo sociale ). Chi subisce l'inquinamento può contra?are la riduzione della produzione da YMAX a Y*, riconoscendo al produ?ore una compensazione economica pari a A+B. Il fallimento del mercato i rimedi alle esternalità 23 di 33 Lucio Lamber4 DiriJo di proprietà di chi inquina. Il produ?ore acce?a poiché rinuncia al beneficio privato della produzione (A) per o?enere una compensazione di en%tà superiore (A+B). Il sogge?o danneggiato oDene un beneficio lordo pari a A+B+C. In conclusione, al ne?o della compensazione (A+B) il sogge?o danneggiato consegue un beneficio ne?o pari alla superficie C. Nel punto E si verifica un oDmo pare%ano, entrambi i soggeD hanno migliorato il proprio benessere rispe?o alla situazione iniziale. Il fallimento del mercato i rimedi alle esternalità 24 di 33 Lucio Lamber4 DiriJo di proprietà di chi inquina. Al danneggiato non conviene acquistare un'ulteriore riduzione dell'inquinamento, al di so?o di Y*, perché il costo marginale dell'acquisto sarebbe superiore al beneficio marginale o?enibile. Il fallimento del mercato i rimedi alle esternalità 25 di 33 Lucio Lamber4 DiriJo di proprietà di chi subisce l’inquinamento Se un sogge?o possiede il diri?o di proprietà a non subire l'inquinamento, chi inquina può contra?are il permesso a produrre e inquinare, in cambio di una equa compensazione economica. Ad esempio, inizialmente l'equilibrio si trova nel punto di origine del diagramma (Y=0). Il fallimento del mercato i rimedi alle esternalità 26 di 33 Lucio Lamber4 DiriJo di proprietà di chi inquina. Al produ?ore conviene acquistare il diri?o a inquinare per produrre Y* unità del bene, offrendo un risarcimento pari a D+E a chi subisce l'inquinamento. Sicuramente il sogge?o acce?a l'offerta poiché oDene un risarcimento ( D+E ) superiore al danno ( D ). Il fallimento del mercato i rimedi alle esternalità 27 di 33 Lucio Lamber4 DiriJo di proprietà di chi inquina. Il produ?ore conquista un beneficio lordo pari a D+E+F. Al ne?o del risarcimento danni ( D+E ) il produ?ore oDene un beneficio ne?o pari ad F. Il fallimento del mercato i rimedi alle esternalità 28 di 33 Lucio Lamber4 DiriJo di proprietà di chi inquina. Il punto di equilibrio E è un oDmo pare%ano, in quanto entrambi i soggeD hanno migliorato la propria situazione. Al produ?ore non conviene acquistare altri permessi, oltre a Y*, perché il costo marginale dell'acquisto sarebbe maggiore al beneficio marginale o?enibile. Il fallimento del mercato i rimedi alle esternalità 29 di 33 Lucio Lamber4 Limi4 del teorema di Coase Dal punto di vista e%co e poli%co, il teorema fa molto discutere perché, in pra%ca, sos%ene che l'intervento dello stato per trovare una soluzione efficiente da un punto di vista sociale alle esternalità (come ad esempio l'inquinamento) sarà sempre fallimentare e che il mercato, se lasciato libero, sia da solo in grado di risolvere ques% problemi semplicemente contra?ando l'esternalità come un bene qualsiasi secondo la legge della domanda e dell'offerta, purché i diriD di proprietà siano ben defini% e quindi sia possibile creare un normalissimo mercato delle esternalità. Il fallimento del mercato i rimedi alle esternalità 30 di 33 Lucio Lamber4 Limi4 del teorema di Coase Tra i limi% e i mo%vi tecnici di cri%ca all'enunciazione di Coase, vi sono: l'assunzione di un rapporto lineare tra i cos% e i benefici l'impra%cabilità dell'applicazione quando sono coinvol% più di due soggeD, l'impossibilità di eliminare in qualunque caso i cos% di transazione. Rimane in par%colare indefinito il problema della oDmalità sociale nella distribuzione delle proprietà. Il fallimento del mercato i rimedi alle esternalità 31 di 33 Lucio Lamber4 Le fusioni Il fallimento del mercato i rimedi alle esternalità 32 di 33 Lucio Lamber4 Le convenzioni sociali Il fallimento del mercato i rimedi alle esternalità 33 di 33