Riassunto Capitolo 3 PDF
Document Details
Uploaded by GenuineSteelDrums2092
Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano (UCSC MI)
Tags
Summary
Questo riassunto del capitolo 3 si concentra sull'analisi del settore e dello spazio competitivo, approfondendo il livello di analisi intermedio tra macro-ambiente e organizzazione. Vengono analizzate le cinque forze competitive di Porter (rivalità tra concorrenti, minaccia di nuovi entranti, minaccia di prodotti sostitutivi, forza contrattuale dei clienti e dei fornitori), complementarietà ed esternalità di rete. Infine, il capitolo esplora le implicazioni strategiche dell'analisi del settore.
Full Transcript
Il terzo capitolo si concentra sull\'analisi del settore e dello spazio competitivo, approfondendo il livello di analisi che si trova a metà strada tra il macro-ambiente e la singola organizzazione. Il settore, definito come l'insieme delle imprese che offrono beni o servizi simili, rappresenta lo s...
Il terzo capitolo si concentra sull\'analisi del settore e dello spazio competitivo, approfondendo il livello di analisi che si trova a metà strada tra il macro-ambiente e la singola organizzazione. Il settore, definito come l'insieme delle imprese che offrono beni o servizi simili, rappresenta lo spazio dove le strategie aziendali trovano il loro significato concreto, influenzato dalle dinamiche dei concorrenti, dei fornitori e dei clienti. L\'analisi di questo livello è fondamentale per comprendere come le forze esterne plasmino le prospettive di successo o insuccesso di un\'organizzazione. Un contributo centrale è il modello delle cinque forze competitive di Michael Porter, che permette di valutare l'attrattività di un settore. La prima forza analizzata è la **rivalità tra i concorrenti esistenti**, che rappresenta la competizione tra le imprese già presenti. Maggiore è la rivalità, minore sarà la redditività del settore. Questa è influenzata da fattori come la numerosità e l'equilibrio delle dimensioni dei concorrenti, il tasso di crescita del settore, i costi fissi elevati e la bassa differenziazione dei prodotti, che spesso porta a una competizione basata esclusivamente sul prezzo. La seconda forza è la **minaccia di nuovi entranti**, che dipende dalle barriere all'ingresso presenti in un settore. Barriere elevate, come economie di scala, accesso ai canali distributivi, fedeltà dei clienti o investimenti iniziali significativi, rendono più difficile per i nuovi operatori entrare e competere efficacemente. Le imprese già presenti possono anche adottare strategie di difesa, come riduzioni aggressive dei prezzi, per scoraggiare nuovi ingressi. Un'altra forza cruciale è la **minaccia di prodotti sostitutivi**, ovvero beni o servizi alternativi che soddisfano gli stessi bisogni dei consumatori. Questi possono limitare la domanda di un prodotto e influenzare negativamente i prezzi. Ad esempio, i treni ad alta velocità possono essere considerati sostituti dei voli aerei, così come l'alluminio può sostituire l'acciaio in determinati processi industriali. La gravità di questa minaccia dipende dal rapporto prezzo-prestazioni dei sostituti e dai costi di transizione per i consumatori. La **forza contrattuale dei clienti** rappresenta la capacità degli acquirenti di influenzare i prezzi o richiedere condizioni più favorevoli. Questo potere cresce quando i clienti sono concentrati in pochi grandi attori, quando i prodotti sono poco differenziati o quando i costi di sostituzione tra un fornitore e l'altro sono bassi. Allo stesso modo, la **forza contrattuale dei fornitori** può incidere sulla redditività di un'impresa. I fornitori, soprattutto quelli con una posizione dominante o che offrono prodotti fortemente differenziati, possono aumentare i prezzi o ridurre la disponibilità di materie prime. Oltre alle cinque forze di Porter, il capitolo introduce il concetto di **complementarietà** e **esternalità di rete**, che arricchiscono l'analisi. La complementarietà si verifica quando due imprese collaborano per aumentare il valore percepito dai clienti. Un esempio è il legame tra i produttori di smartphone e i fornitori di applicazioni: la disponibilità di numerose app rende il prodotto più attrattivo per gli utenti. Le esternalità di rete, invece, si verificano quando il valore di un prodotto aumenta con il numero di utenti, come accade per piattaforme digitali come Facebook o eBay, che diventano più utili e attrattive man mano che cresce la loro base di utenti. Un altro aspetto essenziale è la **definizione dei confini del settore**, che deve essere sufficientemente precisa da includere i competitor rilevanti senza però risultare troppo restrittiva. Ad esempio, il settore dei trasporti può essere suddiviso per area geografica, mercato o segmento, come il trasporto merci o passeggeri in diverse regioni del mondo. La corretta definizione del settore è fondamentale per condurre un'analisi accurata e identificare opportunità strategiche. Infine, il capitolo esplora le **implicazioni strategiche** dell'analisi del settore. Comprendere l'attrattività di un mercato permette alle imprese di decidere in quali settori entrare o uscire, di adattare le strategie per contrastare le pressioni competitive e di identificare opportunità per differenziarsi o consolidare la propria posizione. Le imprese possono anche agire per modificare la struttura del settore, ad esempio aumentando le barriere all'ingresso attraverso investimenti in pubblicità o innovazione. In conclusione, l'analisi del settore e dello spazio competitivo rappresenta uno strumento fondamentale per le imprese, permettendo loro di comprendere le dinamiche che regolano il mercato, anticipare i cambiamenti e formulare strategie che garantiscano un vantaggio competitivo sostenibile nel lungo termine.