PDF - Il fallimento del mercato: i beni pubblici - Università San Raffaele

Document Details

HardierRooster5292

Uploaded by HardierRooster5292

Università San Raffaele

Lamberti Lucio

Tags

beni pubblici politica economica fallimento del mercato economia

Summary

Queste slide di Lucio Lamberti dell'Università San Raffaele esplorano il fallimento del mercato, concentrandosi sui beni pubblici, monopolio, ed esternalità. Il materiale didattico si concentra sui concetti chiave di politica economica e scienza delle finanze. Approfondendo l'analisi dei beni pubblici con particolare attenzione all'efficienza e al ruolo dello Stato.

Full Transcript

Insegnamento Poli%ca economica e Scienza delle Finanze Professore Lamber% Lucio Argomento Il fallimento del mercato: i beni pubblici Lucio Lamber4 L’intervento 1. Beni pubblici...

Insegnamento Poli%ca economica e Scienza delle Finanze Professore Lamber% Lucio Argomento Il fallimento del mercato: i beni pubblici Lucio Lamber4 L’intervento 1. Beni pubblici dello Stato nei casi di 2. Monopolio fallimento 3. Esternalità del mercato 4. Rischio e asimmetrie informative il fallimento del mercato:i beni pubblici 2 di 40 Lucio Lamber4 Stiamo approfondendo il concetto di Bene pubblico il fallimento del mercato:i beni pubblici 3 di 40 Lucio Lamber4 Un bene pubblico è un bene che presenta congiuntamente due cara?eris%che (tecniche) 1) è non escludibile nel consumo 2) è non rivale nel consumo il fallimento del mercato:i beni pubblici 4 di 40 Lucio Lamber4 1. La condizione di efficienza dei beni pubblici Tutti consumano la medesima quantità, Q. Il beneficio marginale del consumo varia da individuo a individuo. L’efficienza richiede che la somma dei benefici marginali individuali sia pari al costo marginale. Condizioni diverse rispe?o a SMSA + SMSB = SMT quelle dei beni rivali il fallimento del mercato:i beni pubblici 5 di 40 Lucio Lamber4 In teoria se i consumatori fossero dispos% a rivelare le proprie preferenze e i produ?ori i loro cos% di produzione si potrebbe realizzare autonomamente la condizione di efficienza pare%ana. Tu?avia per la non escludibilità del bene nessuno ha convenienza a rivelare corre?amente le proprie preferenze marginali, e a pagare il prezzo del bene una volta disponibile. il fallimento del mercato:i beni pubblici 6 di 40 Lucio Lamber4 2. Il mercato puo’ arrivare da solo alle condizioni di efficienza, s4molando la volontarietà ? Se immaginiamo un a?eggiamento posi%vo dei consumatori e la volontarietà dei contribu% al finanziamento del bene pubblico, gli individui riusciranno a realizzare la allocazione efficiente? il fallimento del mercato:i beni pubblici 7 di 40 Lucio Lamber4 p Da+Db = SMSA + SMSB Abbiamo visto che l’efficienza si realizza in q* Da+b S Tuttavia ogni p* operatore ragiona in pb base alla propria curva di domanda. pa 0 q* q il fallimento del mercato:i beni pubblici 8 di 40 Lucio Lamber4 Bene non rivale p In caso di contribuzione Da+Db = SMSA + SMSB volontaria, il consumatore a sarebbe disposto a S immaginare una contribuzione totale massima pari a pa p* Il sistema produce qa < q* pa 0 qa q* q il fallimento del mercato:i beni pubblici 9 di 40 Lucio Lamber4 p In caso di contribuzione Da+Db = SMSA + SMSB volontaria, il consumatore b sarebbe disposto a immaginare una S contribuzione totale massima pari a pb p* In caso di contribuzione volontaria, il pb sistema non produce la quantità ottimale Al massimo qb < q* pa 0 qb q* q il fallimento del mercato:i beni pubblici 10 di 40 Lucio Lamber4 Lo stato dovrà quindi intervenire Producendo dire?amente o facendo produrre la quan%tà oNmale di bene pubblico e collezionando dire?amente le imposte necessarie o imponendo meccanismi is%tuzionali. Ma in che modo e ripartendo come le imposte? Puo’ u%lizzare il mercato? il fallimento del mercato:i beni pubblici 11 di 40 Lucio Lamber4 il fallimento del mercato:i beni pubblici 12 di 40 Lucio Lamber4 L’idea di Lindahl è di organizzare l’offerta di un bene pubblico in modo decentrato: a ciascun individuo viene assegnata un’imposta per contribuire a finanziare il bene pubblico. Tale imposta agisce come un prezzo, ma si tra?a di un prezzo “personalizzato”. il fallimento del mercato:i beni pubblici 13 di 40 Lucio Lamber4 Lo Stato agisce come banditore proponendo una quan%tà di bene pubblico e ricevendo in risposta le singole disponibilità a pagare alle quali vengono commisurate le imposte. Questa procedura viene iterata fino a quando tuN gli individui domandano la stessa quan%tà di bene pubblico il fallimento del mercato:i beni pubblici 14 di 40 Lucio Lamber4 il fallimento del mercato:i beni pubblici 15 di 40 Lucio Lamber4 il fallimento del mercato:i beni pubblici 16 di 40 Lucio Lamber4 p In questo modo viene per Da+Db = SMSA + SMSB ogni bene pubblico ‘g’ S Definita la quota di produzione ottimale p* Definita la contribuzione per singolo contribuente pb pa 0 q* q il fallimento del mercato:i beni pubblici 17 di 40 Lucio Lamber4 L’equilibrio di Lindahl è quindi un insieme di prezzi differenzia% per ogni domanda di bene pubblico: In un mondo con due ci?adini ogni unità del bene pubblico ‘g’ e’ finanziata da una quota di tasse h per il ci?adino a 1-h per il ci?adino b g = (h) + (1-h) = 1 il fallimento del mercato:i beni pubblici 18 di 40 Lucio Lamber4 il fallimento del mercato:i beni pubblici 19 di 40 Lucio Lamber4 il fallimento del mercato:i beni pubblici 20 di 40 Lucio Lamber4 Il limite del Teorema di Lindhal è nell’eccessivo livello di informazioni che tale sistema richiederebbe. Inoltre ogni ci?adino dovrebbe rivelare le proprie preferenze C’e bisogno infine della unaniminità il fallimento del mercato:i beni pubblici 21 di 40 Lucio Lamber4 Soluzioni pubbliche e soluzioni private In presenza di beni pubblici è necessario quindi individuare meccanismi non di mercato per indurre gli individui a rivelare le proprie scelte (soluzione pubblica) Incen%vi Voto Se il bene è parzialmente non rivale ma escludibile sono possibili soluzioni private (beni tariffabili, beni di club). il fallimento del mercato:i beni pubblici 22 di 40 Lucio Lamber4 Il voto all’unanimità il fallimento del mercato:i beni pubblici 23 di 40 Lucio Lamber4 Soluzioni pubbliche alterna%ve La scelta sulla quan%tà oNmale di bene pubblico deve essere definita a?raverso un processo poli%co democra%co in cui i diversi par%% prome?ono diversi livelli di bene pubblico. Con il voto di maggioranza è possibile approssimare le preferenze della colleNvità! il fallimento del mercato:i beni pubblici 24 di 40 Lucio Lamber4 il fallimento del mercato:i beni pubblici 25 di 40 Lucio Lamber4 il fallimento del mercato:i beni pubblici 26 di 40 Lucio Lamber4 il fallimento del mercato:i beni pubblici 27 di 40 Lucio Lamber4 Soluzioni pubbliche alterna%ve La public choise ha analizzato in via teorica le altre possibilità di votazione ado?abili, introducendo il conce?o di ‘costo interno’ e di ‘costo esterno’. Nessun sistema riesce comunque a meno di ipotesi stringen% a realizzare un equilibrio di %po pare%ano. il fallimento del mercato:i beni pubblici 28 di 40 Lucio Lamber4 L’u%lizzo di incen%vi Con il contributo di J. Vickrey (1961) e ClarkeGroves (1973) è stato elaborato un criterio molto ingegnoso, anche se molto astra?o: la costruzione di un meccanismo incen%vo compa%bile che induce a dire la verità. La Clarke Tax: un meccanismo in cui si chiede agli individui quanto sarebbero dispos% a pagare per il finanziamento di un proge?o pubblico il fallimento del mercato:i beni pubblici 29 di 40 Lucio Lamber4 Come funziona la Clarke tax? I partecipan%, in busta chiusa, danno una valutazione dell’u%lità che traggono da progeN alterna%vi. Viene selezionato il proge?o che riceve la valutazione più alta. il fallimento del mercato:i beni pubblici 30 di 40 Lucio Lamber4 Si introduce inoltre un’imposta par%colare, la cui finalità non è il geNto, ma di incen%vare la corre?a rivelazione delle preferenze La misura dell’imposta è pari al costo ne?o che ciascun individuo impone agli altri membri della colleNvità, per il fa?o di partecipare al processo decisionale (externality tax) il fallimento del mercato:i beni pubblici 31 di 40 Lucio Lamber4 Partecipante Pivot: l’individuo la cui partecipazione alla votazione comporta il rovesciamento della decisione La Clarke Tax si applica solo ai Partecipan% Pivot il fallimento del mercato:i beni pubblici 32 di 40 Lucio Lamber4 il fallimento del mercato:i beni pubblici 33 di 40 Lucio Lamber4 il fallimento del mercato:i beni pubblici 34 di 40 Lucio Lamber4 il fallimento del mercato:i beni pubblici 35 di 40 Lucio Lamber4 il fallimento del mercato:i beni pubblici 36 di 40 Lucio Lamber4 Soluzioni pubbliche e soluzioni private Se il bene è parzialmente non rivale ma escludibile sono possibili soluzioni private (beni tariffabili, beni di club). il fallimento del mercato:i beni pubblici 37 di 40 Lucio Lamber4 Beni tariffabili: si puo’ escludere ma non rivali il fallimento del mercato:i beni pubblici 38 di 40 Lucio Lamber4 Il bene potrebbe essere offerto gratuitamente.. il fallimento del mercato:i beni pubblici 39 di 40 Lucio Lamber4 In caso di conges%one nell’uso, il prezzo dovrebbe essere posto in base al numero di passaggi possibile il fallimento del mercato:i beni pubblici 40 di 40

Use Quizgecko on...
Browser
Browser