Domande scritto.pdf
Document Details
Uploaded by PropitiousRubidium
Tags
Full Transcript
ANESTESIOLOGIA 1. Quali delle seguenti affermazione è vera per quanto riguarda il confronto fra bombola d'ossigeno e concentratore d'ossigeno utilizzati per alimentare un carrello d'anestesia. Scegli una o più alternative: a. Il concertatore d'ossigeno eroga ossigeno a bassa pressione; b. Il ripetu...
ANESTESIOLOGIA 1. Quali delle seguenti affermazione è vera per quanto riguarda il confronto fra bombola d'ossigeno e concentratore d'ossigeno utilizzati per alimentare un carrello d'anestesia. Scegli una o più alternative: a. Il concertatore d'ossigeno eroga ossigeno a bassa pressione; b. Il ripetuto utilizzo dei filtri di zeolite che trattengono l'azoto, può diminuire la percentuale di ossigeno erogato da un concentratore; c. Il concentratori normalmente in uso presso le strutture veterinarie, possono funzionare anche senza alimentazione elettrica; d. La purezza dell'ossigeno erogato da una bombola d'ossigeno è sempre superiore a quella erogata da un concertatore; 2. Quale delle seguenti è vera riguardo all'esame cardiologico preparatorio? Scegli una o più alternative: a. La valutazione cardiologica durante l'esame preparatorio andrebbe sempre eseguita. b. Il rinvenimento dell'aritmia respiratoria prima di un'anestesia, impone il trattamento della stessa prima dell'induzione. c. In condizioni patologiche, la frequenza cardiaca e del polso possono essere diversi. d. L'esame ecocardiografico andrebbe sempre eseguito prima di sottoporre il paziente ad anestesia. 3. Le caratteristiche degli anestetici locali. Scegli una o più alternative: a. Bloccano principalmente i canali del calcio. b. La durata è correlata positivamente con il legame proteico. c. La potenza è direttamente proporzionale all'idrofilia. d. Possono essere cardiotossici. 4. Il vaporizzatore per anestetici inalatori. Il flusso di gas fresco che attraversa la camera di evaporazione può essere: Scegli una o più alternative: a. solo più alto di quello che passa attraverso il by-pass del vaporizzatore. b. anche un mix di ossigeno ed aria medicale. c. più alto o più basso rispetto al flusso che bypassa la camera stessa in dipendenza della pressione atmosferica. d. solo più basso di quello che passa attraverso il by-pass del vaporizzatore. 5. Quale delle seguenti definizioni corrisponde alla classe 3a della classificazione della condizione clinica di un soggetto candidato all'anestesia da parte della American Association of Anesthesiologists (ASA) Scegli una o più alternative: a. Paziente con malattia sistemica grave scompensata che costituisce un pericolo costante per la vita. b. Paziente con malattia sistemica grave compensata e limitazione funzionale di grado moderato c. Paziente con malattia sistemica lieve e nessuna limitazione funzionale d. Paziente moribondo la cui sopravvivenza non è garantita con o senza l'intervento chirurgico. 6. Che circuito è mostrato in questa figura? Scegli una o più alternative: a. L'immagine mostra un circuito rotatorio. b. L'immagine mostra un circuito lineare. c. L'immagine mostra un circuito lineare: pezzo a T di Ayres modificato. d. L'immagine mostra un circuito lineare di Bain. 7. Quali delle seguenti affermazioni è vera a riguardo degli esami preoperatori routinari? Scegli una o più alternative: a. Sono esami indispensabili per poter anestetizzare un paziente; b. Rientrano nella pratica della medicina difensiva. c. È molto probabile che risultino entro i range di normalità. d. Sono eseguiti a scopo di screening; 8. Quali affermazioni delle seguenti è vera. Scegli una o più alternative: a. Il gas si diffonde secondo gradiente di pressione. b. I gas anestetici tendono ad essere più pesanti dell'aria. c. La velocità di assorbimento è direttamente proporzionale alla ventilazione alveolare del paziente. d. Il loro meccanismo d'azione è principalmente dovuto al loro legame con i recettori GABA. 9. Rispetto alla Farmacocinetica e Farmacodinamica, le seguenti affermazioni sono vere. Scegli una o più alternative: a. È preferibile avere anestetici con indice terapeutico stretto; b. In un modello farmacologico multicompartimentale, gli organi molto perfusi sono inclusi nel compartimento centrale; c. Un farmaco può essere potente ma poco efficace; d. Clearance e distribuzione di un farmaco concorrono alla riduzione della concentrazione plasmatica dello stesso; 10. Quale dei seguenti principi attivi NON ha riconosciute proprietà analgesiche? Scegli una o più alternative: a. Ketamina b. Lidocaina c. Butorfanolo d. Acepromazina 11. Quale delle seguenti affermazioni è vera relativamente alla pressione arteriosa. Scegli una o più alternative: a. Le aritmie difficilmente alterano la pressione arteriosa. b. Si definisce ipoteso un paziente che ha una pressione arteriosa media inferiore 60mmHg. c. La pressione invasiva è il metodo migliore per il rilevamento della pressione arteriosa. d. La bradicardia può essere una causa di ipotensione 12. Quale è vera delle seguenti affermazioni. Scegli una o più alternativa a. L'analgesia epidurale consiste nella somministrazione di farmaci nello spazio compreso tra il periostio e la dura madre. b. Al momento dell'esecuzione della tecnica spinale, il liquor cefalorachidiano refluisce dall'ago. c. Durante un'analgesia spinale la somministrazione di oppioidi è controindicata. d. L'analgesia spinale necessita di dosi di farmaco superiori all'epidurale. 13.Quali delle seguenti complicazioni possono alterare la capnografia del paziente. Scegli una o più alternative: a. Ipotermia. b. Malfunzionamento del circuito rotatorio. c. Rirespirazione d. Riduzione della portata cardiaca. 14. Quali delle seguenti caratteristiche possiede il tracheotubo ritratto nell'immagine rispetto a quelli in gomma rossa? Scegli una o più alternative: a. Se flesso, si occlude facilmente per inginocchiamento. b. La cuffia è ad alto volume e bassa pressione. c. Può essere sterilizzato ad alta temperatura. d. È durevole. 15. Quali tra i seguenti parametri emato-biochimici sono importanti per l'anestesista? Scegli una o più alternative: a. Transaminasi glutammico-ossalacetica (GOT) b. Glicemia c. Emoglobina. d. Proteine totali. 16. Comparando Isoflorano e Sevoflorano, sono vere le seguenti affermazioni. Scegli una o più alternative: a. L'isoflorano è metabolizzato dal fegato in maniera maggiore rispetto il sevoflorano. b. Il sevoflorano è più potente dell'isoflorano come mostrato dalla relazione Meyer-Overton per gli anestetici. c. Il sevoflorano ha una farmacocinetica più lenta perché il suo coefficiente di ripartizione sangue/gas è maggiore. d. Non può essere utilizzato il medesimo vaporizzatore per erogare concentrazioni note di due diversi anestetici. 17. Gli anestetici iniettabili di uso comune in anestesia veterinaria sono sostanze lipofile con caratteristiche farmacocinetiche simili. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Scegli una o più alternative: a. La maggior parte dei moderni anestetici iniettabili hanno una farmacocinetica che può essere definita tricompartimentale; b. La fase di distribuzione lenta rappresenta il passaggio del farmaco in tessuti scarsamente perfusi dal sangue; c. La curva semilogaritmica che descrive la concentrazione plasmatica di anestetico nel tempo, dopo un bolo endovenoso, si possono individuare le seguenti tre fasi: la prima, che avviene subito dopo la somministrazione di farmaco è definita distribuzione lenta, la seconda è la distribuzione rapida e l'ultima a comparire è la fase di eliminazione; d. Nel risveglio del paziente dopo un bolo di anestetico iniettabile, la distribuzione del farmaco assume un ruolo preponderante sull'eliminazione dello stesso nella maggior parte degli anestetici iniettabili; 18. Quali tra i fattori in elenco influenza in maniera rilevante la quantità di ossigeno fornita ai tessuti corporei nell’unità di tempo (DO2): Scegli una o più alternative: a. l’emoglobina; b. la portata cardiaca; c. la quota di ossigeno disciolta nel sangue; d. la saturazione dell'emoglobina; 19. Quali dei seguenti fattori è molto rilevante per la valutazione del rischio perioperatorio? Scegli una o più alternative: a. Frequenza Cardiaca b. Stato Clinico c. Età d. Invasività della Procedura Chirurgica 20. Quale dei seguenti fattori influenza in maniera rilevante il rischio perioperatorio? Scegli una o più alternative: a. Il tipo di anestesia: inalatoria Vs iniettiva b. La specie. c. Il genere. d. L'età 21. Quale delle affermazioni è vera per quanto riguarda gli alpha2-agonisti. Scegli una o più alternative: a. I soggetti sedati con questi farmaci possono andare incontro a risveglio improvviso; b. Agiscono a livello spinale ma non encefalico; c. Possono causare vomito; d. La loro azione principale è la riduzione della quantità di acetilcolina nel vallo sinaptico 22. Quali di queste situazioni cliniche presumono la presenza di dolore disnocicettivo? Scegli una o più alternative: a. Ernia di un disco intervertebrale b. Postoperatorio dopo mastectomia. c. amputazione pregressa di un’estremità d. Peritonite. 23. Comparando Propofol e Alfaxalone risultano vere le seguenti affermazioni: Scegli una o più alternative: a. Il volume di distribuzione delle due molecole è uguale. b. Possono essere somministrati efficacemente intramuscolo. c. Agiscono principalmente sui recettori GABA. d. Causano depressione cardio-respiratoria dose dipendente 24. Compara acepromazina e dexmedetomidina. Scegli una o più alternative: a. Solo la dexmedetomidina ha proprietà analgesiche. b. Le due molecole hanno onset d'azione uguale se somministrate per via intramuscolare. c. Hanno durata d'azione simile. d. Hanno un effetto opposto sul volume di distribuzione dei farmaci che venissero cosomministrati. 25. Quale delle seguenti affermazioni è vera per quanto riguarda il monitoraggio clinico della profondità dell'anestesia? Scegli una o più alternative: a. L'intervento chirurgico dovrebbe iniziare solo quando la pupilla sia centrale e, quindi, l'occhio non ruotato. b. Il riflesso palpebrale e la posizione dell'occhio sono segni clinici inaffidabili per la valutazione della profondità dell'anestesia quando si usi ketamina come anestetico iniettabile. c. Un riflesso palpebrale lento nel cavallo, è indicativo di un piano anestetico adeguato a eseguire una chirurgia. d. Il riflesso palpebrale deve essere molto attenuato o scomparire al momento dell'intubazione orotracheale. 26. ECG Scegli una o più alternative: a. L'immagine mostra l'ECG di un cane dopo propofol. b. L'immagine mostra l'ECG di un cane dopo dexmedetomidina. c. L'immagine mostra dei blocchi atrio-ventricolari di II grado. d. L'immagine mostra un'aritmia probabilmente dovuta ad un ipertono vagale. 27.Gas medicali a. Ossigeno stato liquido quando esposto a >150 atm di pressione b. bombola ossigeno contiene 4000 l al primo utilizzo c. pressione ossigeno in arrivo al flussimetro è di 7-10 atm d. bombola nuova pressione interna 200 atm 28. Triade anestesiologica a. Miorilassamento b. Analgesia c. Tranquillizzazione d. Ipnosi 29. Cosa causa l’ipotermia durante l’anestesia 30. le caratteristiche degli anestetici locali a. la durata è correlata positivamente con il legame proteico b. possono essere cardiotossici c. la potenza è direttamente proporzionale all’idrofilia d. bloccano principalmente i canali del Ca 31. affermazioni vere alpha2agonisti: a. la loro azione principale è la riduzione della quantità di acetilcolina nel vallo sinaptico b. agiscono a livello spinale ma non encefalico c. possono causare vomito d. risveglio improvviso 32. definizione 4a ASA: a. paziente con malattia sistemica lieve e nessuna limitazione funzionale b. paziente con malattia sistemica grave compensata e limitazione funzionale di grado moderato c. paziente con malattia sistemica grave scompensata e con rischio costante per la vita d. paziente con malattia sistemica grave moribondo 33. l’ipotermia può causare a. alterazione farmacocinetiche b. ipertensione c. aumentata attività enzimatica d. ipoperfusione 34. caratteristiche farmacocinetiche degli oppioidi: a. i mu sono presenti solo sulle corna dorsali del midollo spinale b. fentanyl > metadone c. possono determinare costipazione d. aumento del tono vagale 35. affermazioni vere per la stabilizzazione del paziente a. può essere causa di rinvio dell’anestesia della procedura programmata b. può essere eseguita in contemporanea con l’anestesia in emergenza c. ha lo scopo di ridurre il rischio peri-operatorio d. si tende ad effettuare prima dell’induzione in anestesia 36. quali delle seguenti affermazioni è corretta tra fentanyl e butorfanolo a. il fentanyl è più potente b. il fentanyl, ma non il butorfanolo, ha azione sedativa sinergica con gli alpha2agonisti c. il butorfanolo è utilizzato in premedicazione più frequentemente d. sono entrambi agonisti puri del recettore mu 37. definizione ASA 2a a. paziente con malattia sistemica lieve e nessuna limitazione funzionale b. paziente con malattia sistemica grave compensata e limitazione funzionale di grado moderato c. paziente con malattia sistemica grave scompensata e con rischio costante per la vita d. paziente con malattia sistemica grave moribondo 38. quale tecnica di anestesia locoregionale può essere effettuata in caso di TPLO? a. anestesia epidurale b. blocco dei nervi femorale, pudendo e gluteo c. blocco dei nervi femorale, ischiatico e otturatore d. anestesia spinale 39. qual è la mortalità in un gatto sano (ASA I-II) a. 11 su 100 soggetti anestetizzati b. 11 su 1000 soggetti anestetizzati c. 11 su 10000 soggetti anestetizzati d. 11 su 100000 soggetti anestetizzati 40. in relazione alla lidocaina: a. può essere utilizzata per trattare il dolore disnocicettivo b. quando è utilizzata come analgesico, la somministrazione avviene come bolo endovenoso c. il suo principale meccanismo è il blocco dei canali del Na d. solitamente non si somministra una dose di carico prima dell’infusione 41. gli AL bloccano la conduzione dell’impulso nervoso con il seguente meccanismo: a. causano la chiusura del canale del Na sulla membrana plasmatica con conseguente ipepolarizzazione della cellula nervosa b. causano la chiusura del canale del Ca sulla membrana plasmatica con conseguente ipepolarizzazione della cellula nervosa c. causano l’apertura del canale del Na sulla membrana plasmatica con conseguente depolarizzazione della cellula nervosa d. causano l’apertura del canale del Ca sulla membrana plasmatica con conseguente depolarizzazione della cellula nervosa 42. la E è da considerarsi una situazione d’emergenza: a. dislocazione della cistifellea in cavo pleurico (ED) b. la dilatazione dello stomaco dislocato in cavo pleurico (ED) c. la dislocazione dello stomaco in cavo pleurico (ED) d. la dislocazione del fegato in cavo pleurico (ED) 43. quali hanno interazione a qualche livello con il recettore GABA a. alfaxan b. lidocaina c. midazolam d. propofol 44. quale delle seguenti può essere la causa della rirespirazione di CO2 in un cane anestetizzato, intubato per via orotracheale e ventilato meccanicamente tramite un circuito rotatorio? a. inginocchiamento del tracheotubo b. esaurimento calce sodata c. malfunzionamento delle valvole del circuito d. basso flusso di gas fresco 45. quale è un ottimo pabulum per la crescita di batteri in assenza di conservanti a. tiopentone b. morfina c. butorfanolo d. propofol ORTOPEDIA 1. Quale tipo di bendaggio è indicato nel trattamento della lussazione laterale di spalla: Scegli una o più alternative: a. Bendaggio di Valpeau b. Bendaggio di Robert-Jones c. Bendaggio a Spica d. Bendaggio di Slocum 2. Quale, tra i seguenti muscoli NON fa parte della cuffia dei rotatori? Scegli una o più alternative:I meccanismi di stabilità attiva sono forniti dalla cuffia dei rotatori, rappresentata da: a. M deltoide acromiano - muscoli bicipite brachiale b. M Bicipite brachiale c. M Infaspinato - sottoscapolare d. M Sottoscapolare - infraspinato - sovraspinato - teres minor Nel complesso la cuffia è composta da tre muscoli extrarotatori (sovraspinato, sottospinato e piccolo rotondo) ed un muscolo intrarotatore (sottoscapolare). È un errore considerare il deltoide parte della cuffia dei rotatori, dato che non ha funzione rotatoria. 3. La tecnica del chiodo a cavigliotto per il trattamento chirurgico della lussazione d’anca è.. Scegli una o più alternative: Lussazione riduzione incruenta: a. Una tecnica extracapsulare bendaggio di Ehmer b. Può essere seguita sia con tecnica intra che extra capillare Pastoia c. Non è una tecnica utilizzata per il trattamento della lussazione d’anca Applicazione ferri esterni d. Una tecnica intracapsulare Riduzione cruenta: Tecniche extra articolari: - sutura di Slocum - capsula sintetica Tecniche intra-articolari - chiodo a cavigliotto - inchiodamento trans-articolare 4. Quale tra le seguenti strutture anatomiche NON è una struttura di contenimento dell’articolazione coxo- femorale? Scegli una o più alternative: a. I muscoli glutei b. Il legamento collaterale laterale dell’anca c. La capsula articolare d. Il legamento rotondo 5. A livello dell'articolazione del gomito, su un animale in stazione quadrupedale, posso normalmente palpare come punti di repere: Scegli una o più alternative: a. la troclea omerale b. la tuberosità dell'olecrano c. il processo anconeo dell'ulna d. l'epicondilo laterale e mediale dell'omero 6. Cosa si intende con l’acronimo ROM Scegli una o più alternative: a. Range of motion b. Range of motitlity c. Rendering of motion d. Range of mobility 7. La classificazione del grado della lussazione di rotula viene formulato sulla base Scegli una o più alternative: a. dell’esame tomografico computerizzato b. dell’esame radiografico c. della visita clinica d. della risonanza magnetica 8. Cosa si intende con l’acronimo UAP? Scegli una o più alternative: a. Ununited Anconeus Process b. United Aplastic Process c. United Aplastic Process d. Ununited Aplastic Process 9. Il muscolo Bicipite Brachiale origina e termina … degli la definizione corretta Scegli una o più alternative: a. Origina dalla tuberosità sovraglenoidea, termina sul versante prossimale mediale di radio e ulna b. Origina dalla tuberosità infraglenoidea, termina sul versante prossimale mediale di radio e ulna c. Origina dalla tuberosità sovraglenoidea, termina sul condilo laterale dell’omero d. Origina dalla tuberosità sovraglenoidea, termina sul condilo mediale dell’omero 10. In caso di algia al ginocchio, infiammazione articolare, ma test del cassetto e di compressione tibiale assolutamente negativi sia in flessione che in estensione quale ulteriore indagine diagnostica è consigliabile effettuare come prima soluzione? Scegli una o più alternative: a. centesi articolare b. TAC c. MRI d. ecografia 11. In quale animale è possibile riscontrate una fisiologica lassità del legamento crociato craniale? Scegli una o più alternative: a. cane obeso b. cane cucciolo c. cane anziano d. cane affetto da diabete 12. La localizzazione caratteristica dell’OCD di spalla è…. Scegli una o più alternative: a. Bordo caudo-mediale della testa omerale b. Bordo cranio laterale della testa omerale c. Bordo cranio mediale della testa omerale d. bordo caudo laterale della testa omerale 13. Quale alterazione clinica notano spesso i proprietari nei soggetti affetti da rottura del legamento crociato craniale? Scegli una o più alternative: a. difficoltà ad alzarsi sul treno posteriore b. difficoltà a saltare dalla macchina c. difficoltà a sedersi d. difficoltà ad alzarsi 14. Come viene eseguita la valutazione della lussazione laterale di rotula? Scegli una o più alternative: a. Anca flessa, rotazione interna garretto b. Anca estesa, rotazione interna del garretto c. Anca estesa rotazione esterna del garretto d. Anca flessa rotazione esterna del garretto 15. A livello della regione del ginocchio del cane si possono palpare: Scegli una o più alternative: a. i legamenti crociati b. i linfonodi poplitei c. il legamento patellare d. la testa della fibula 16. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Scegli una o più alternative: a. È più frequente la rottura del menisco laterale b. i menischi sono entrambi lesionati in caso di rottura completa del legamento crociato craniale c. i menischi si lesionano con la stessa incidenza d. È più frequente la rottura del menisco mediale 17. Nel corso di un accesso laterale all'articolazione della spalla: Scegli una o più alternative: a. devo recidere o spostare il legamento collaterale laterale b. devo spostare il muscolo deltoide c. incontro il tendine del muscolo infraspinato che funge da "legamento attivo" d. utilizzo l'acromion (quando presente) come punto di repere 18. Quale delle seguenti metodiche diagnostiche può essere utilizzato per valutare l’allineamento dell’arto pelvico? Scegli una o più alternative: a. CT b. MRI c. ecografia d. radiologia 19. Cosa si intende con l’acronimo OCD? Scegli una o più alternative: a. Osteo Condrite Dissecante b. Osteo Condrite Dividente c. Osteo Condrite Duplicante d. Osteo Condrosi Dissecante 20. Quale è l’obiettivo delle valutazione dell’andatura in un cane affetto da zoppia? Scegli una o più alternative: a. Identificate la sede anatomica della zoppia b. Identificare la natura della zoppia (traumatica, congenita, da sviluppo) c. Identificare l’arto affetto da zoppia d. Identificare l’eziologia della zoppia 21. Quali test si eseguono per confermare la rottura del legamento crociato craniale Scegli una o più alternative: a. test di compressione tibiale b. test del bicipite c. test di Bardens d. test del cassetto 22. In quanti gradi si classifica la mancata unione del processo anconeo? Scegli una o più alternative: a. tre b. sei c. Quattro d. due 23. Per quale motivo il menisco mediale è più predisposto alla rottura in caso di rottura del legamento crociato craniale? Scegli un'alternativa: a. è saldamente connesso al legamento collaterale mediale b. è saldamente vincolato al legamento collaterale laterale c. è saldamente vincolato al legamento crociato craniale da uno specifico legamento d. è saldamente connesso al femore 24. Quale delle seguenti deformità scheletriche predispone alla lussazione mediale di rotula? Scegli una o più alternative: a. eccessivo valgismo distale del femore b. eccessiva anteversione del collo del femore c. eccessiva torsione interna della tibia d. eccessivo varismo distale del femore 25. Il trattamento dell’UAP di II grado prevede: Scegli una o più alternative: a. Rimozione del processo anconeo b. Osteotomia prossimale dell’ulna c. Fissazione del processo anconeo con vite e osteotomia prossimale dell’ulna d. Fissazione del processo anconeo con vite 26. La rotula: Scegli una o più alternative: a. presenta sempre un unico legamento patellare in tutte le specie b. è facilmente soggetta a lussazione in alcune razze di cane c. il legamento patellare non può essere palpato d. può essere palpata 27. In che modo si differenzia una rottura parziale del legamento crociato craniale da una rottura completa? Scegli una o più alternative: a. test cassetto positivo con ginocchio in flessione ma non in estensione b. test cassetto positivo con ginocchio in estensione ma non in flessione c. le rotture parziali non determinano zoppia d. test cassetto positivo sia con ginocchio in flessione che estensione 28. A quale delle seguenti definizioni corrisponde la lussazione di rotula di 3° Scegli una o più alternative: a. si lussa solo con la pressione manuale b. rotula lussata che non può essere ridotta c. rotula sempre lussata, ma che si può ancora ridurre manualmente d. si lussa senza pressione manuale, solo manipolando l'arto, e si riduce spontaneamente 29. Nell’artralgia di secondo grado il cane.. Scegli una o più alternative: a. Tende a sottrarsi alla manovra b. Cerca di mordere c. Guarda il proprietario d. Vocalizza 30. Quali sono le indagini d’elezione per diagnosticare una lesione a carico del tendine del M Bicipite Brachiale? Scegli una o più alternative: L’artroscopia, allo stesso tempo diagnostica e terapeutica, risulta il gold a. Radiologia standard per la diagnosi di tutte le affezioni del comparto b. artroscopia tenolegamentoso; consente infatti di ispezionare l’articolazione in toto, c. TAC valutando lo stato della cartilagine articolare e l’integrità delle strutture d. risonanza magnetica tenolegamentose intra-articolari 31. La lussazione dell’anca nel cane ha prevalentemente direzione.. Scegli una o più alternative: a. Caudale b. Cranio-dorsale c. Ventrale d. Craniale 32. In caso di lussazione d’anca, entro quanto tempo è praticabile la riduzione incruenta? Scegli una o più alternative: a. 3 settimane b. Tre giorni c. 1 settimana d. 2 settimane 35. Quale delle seguenti componenti anatomiche è alla base della rottura del legamento crociato craniale? Scegli una o più alternative: a. allineamento della tibia sul piano frontale b. inclinazione del piatto tibiale c. lo spessore del legamento crociato craniale d. la lunghezza del legamento crociato craniale 36. Come viene eseguita la valutazione della lussazione mediale di rotula? Scegli una o più alternative: a. Anca estesa rotazione esterna del garretto b. Anca flessa rotazione esterna del garretto c. Anca flessa, rotazione interna garretto d. Anca estesa, rotazione interna del garretto 37. Quale può o possono essere a lungo termine le conseguenze della lussazione di rotula in un paziente non trattato chirurgicamente? Scegli una o più alternative: a. displasia anca b. rottura legamento crociato craniale c. artropatia degenerativa d. rottura legamento collaterale mediale 38. La tipica evoluzione della displasia dell’anca è.. Scegli una o più alternative: a. Frattura della testa del femore b. Lussazione dell’anca c. Coxartrosi d. Necrosi asettica della testa del femore 39. In quali sedi anatomiche si localizzano i topi articolari esito di OCD della spalla? Scegli una o più alternative: a. Nel recesso craniale dell’articolazione scapolo-omerale b. Nella guaina del tendine del M Biicpte c. Nella guaina del tendine del M Tricipte d. Nel recesso caudale dell’articolazione scapolo-omerale 40. La capsula articolare in caso di displasia d’anca si ispessisce? Si 41. Quale banda del legamento crociato craniale è la prima a lesionarsi? Banda cranio mediale 42. La zoppia secondaria a lussazione della rotula è Scegli una o più alternative: a. patognomonica b. meccanica c. algica d. neurologica 43. Il femore del cane è fisiologicamente leggermente Scegli una o più alternative: a. retroverso b. varo c. anteverso d. valgo 44. Lx rotula di 2°? Intermittente, si lussa con la pressione digitale e non si riduce spontaneamente, si riduce con manovre di intra ed extra rotazione della tibia. 45. Lx rotula quando consigliabile valutazione allineamento arto pelvico Deformità ossee 46. Come viene definita una zoppia secondaria a lussazione di rotula Zoppia meccanica intermittente 47. a che età il processo anconeo si fonde con l’ulna a. 4 mesi b. 5 mesi c. 6 mesi d. 7 mesi 48. trattamento lussazione mediale spalla: a. RJ b. Slocum c. Spica d. Volpeau 49. Rottura LCA, quale trattamento non si usa? a. sutura extracapsulare b. TPLO c. solcoplastica d. TTA 50. manovra di ortolani a. misura l’indice di distrazione (ID) b. l’angolo di sublussazione c. l’angolo di riduzione d. l’angolo di sublussazione e l’angolo di riduzione 51. riduzione incruenta lussazione d’anca: a. bendaggio a Spica b. RJ c. bendaggio con anca in flessione d. bendaggio con anca in estensione 52. Rottura LCA, quale tipo di movimento? a. torsione interna della tibia b. iperflessione del ginocchio c. iperestensione del ginocchio d. torsione esterna della tibia 53. Norberg e Olson a. 80° e 85° b. 102° e 104° c. 105° e 110° d. 85° e 90° 54. quali sono i segni radiografici di LCA a. dislocazione caudale della fascia poplitea b. dislocazione mediale della rotula c. artropatia degenerativa d. infiammazione del cuscinetto adiposo 55. proiezione radiografica per UAP a. medio laterale b. antero posteriore con pronazione di 20° c. antero posteriore d. medio laterale in iperflessione 56. dal punto di vista clinico, in una lussazione cranio-dorsale dell’anca, l’arto affetto apparirà: a. più lungo del controlaterale b. uguale c. più corto del controlaterale d. può essere più corto o più lungo 57. qual è l’incidenza di recidiva della lussazione di rotula in soggetti affetti da deformità scheletriche trat- tati con tecniche tradizionali a. fino al 68% b. fino al 48% c. fino al 28% d. fino al 8% 58. nel trattamento di FCP del gomito alla rimozione del frammetto si associa: a. la rimozione del processo anconeo b. un’osteotomia obliqua dell’ulna c. un’osteotomia trasversa dell’ulna d. un’osteotomia distale dell’ulna 59. la manovra di ortolani si effettua in decubito: a. dorsale b. sternale c. laterale d. cane seduto 60. quale razze sono predisposte alla UAP a. cane corso b. mastino napoletano c. pastore tedesco d. boxer 61. Quale delle seguenti deformità scheletriche predispone alla lussazione laterale di rotula? Scegli una o più alternative: a. eccessivo valgismo distale del femore b. eccessivo varismo distale del femore c. eccessiva torsione esterna della tibia d. eccessiva retroversione del collo del femore 62. la zoppia più frequente nel treno posteriore del cane a. tendine di Achille b. displasia anca c. lussazione rotula d. LCA 63. se durante la manovra di ortolani si evidenzia l’angolo di traslazione, significa che: a. l’anca è normale b. l’anca è displasica e il DAR è eroso c. l’anca è displasica ma il DAR è ancora competente d. l’anca è displasica e il paziente è un ottimo candidato per osteotomia pelvica 64. quale delle seguenti sedi anatomiche non è soggetta ad OCD a. testa del femore b. troclea astragalica c. testa dell’omero d. porzione laterale del condilo omerale 65. definizione di lussazione di rotula di I grado a. lussa solo con la pressione manuale b. sempre lussata ma si può ridurre manualmente c. lussata e non può essere ridotta d. si lussa senza pressione manuale solo manipolando l’arto e si riduce spontaneamente 66. quale affermazione è corretta a. lussazione mediale di rotula è 12 volte più frequente in piccola taglia che grande b. lussazione laterale di rotula è 12 volte più frequente in piccola taglia che grande c. lussazione laterale di rotula è 12 volte più frequente in grossa taglia che piccola d. lussazione mediale di rotula è 12 volte più frequente in grossa taglia che piccola CHIRURGIA 1. La rottura di una o più “blebs” possono provocare Scegli una o più alternative: a. chilotorace b. versamento trasudatizio c. emorragia d. pneumotorace spontaneo 2. A livello del sesto spazio intercostale nel cane: Scegli una o più alternative: a. si trova il timo b. si trova l'apice del cuore c. si ausculta l'ostio aortico d. si trova l'apice della cupola diaframmatica (in ispirazione raggiunge VIII spazio intercostale; in espirazione VI spazio intercostale) 3. Quale/i fra queste affermazioni è/sono corretta/e? Scegli una o più alternative: a. L’arrotondamento dei margini polmonari si produce in corso di pneumotorace cronico b. Lo pneumotorace traumatico in genere richiede l’applicazione di un solo tubo toracostomico c. Lo pneumotorace “a valvola” fa sì che l’aria possa uscire dal cavo pleurico ma non entrare d. Per un ascesso polmonare non si richiede di norma la lobectomia polmonare 4. Quale/i fra queste affermazioni è/sono corretta/e? Scegli una o più alternative: a. In caso di chilotorace, il versamento pleurico contiene un alto contenuto in colesterolo, comunque più alto rispetto ai trigliceridi b. I tumori polmonari più facili da rimuovere con lobectomia polmonare sono quelli ilari, cioè vicini all’ilo c. Il dotto di Botallo connette aorta e troncobrachiocefalico d. Per una linfangioTAC il mezzo di contrasto è depositato in un linfonodo popliteo o lomboaortico o iliaco mediale 5. Nelle vie urinarie distali Scegli una o più alternative: a. la prostata è localizzata in prossimità del collo vescicale nel cane b. la prostata è assente nel gatto c. il muscolo (sfinetere) esterno dell'uretra è innervato dal nervo pudendo d. il muscolo (sfintere) esterno dell'uretra è striato 6. Riguardo al tubo toracostomico, quale fra queste affermazioni è corretta? Scegli una o più alternative: a. lo si applica bilateralmente in caso di pneumotorace b. lo si applica bilateralmente in caso di chilotorace c. non deve fuoriuscire dall’eventuale ferita toracotomica d. la sua estremità craniale deve oltrepassare la prima costa (rx laterale) no! Horner! 7. Attraverso con un ago la parete toracica: Scegli una o più alternative: a. a livello del VII-VIII spazio intercostale a livello della giunzione condro-costale per fare una centesi pleurica b. nel VII-VIII spazio intercostale vicino allo sterno per fare un'iniezione intrapolmonare c. nel V spazio intercostale sinistro a livello della giunzione condro-costale per fare un prelievo dall'aorta toracica d. nel V spazio intercostale a livello della giunzione condro-costale per fare un'iniezione intracardiaca 8. Durante e dopo la lateralizzazione della laringe, può accadere che: Scegli una o più alternative: a. La sutura penetri in faringe b. Che la laringe si sposti lievemente sul lato di applicazione della sutura c. Il processo muscolare dell’aritenoide si rompa d. Che i due corniculati non si allontanino a causa dell’anchilosi tra i due processi 9. La cavità pelvica: Scegli una o più alternative: a. contiene la vagina nella femmina b. contiene parte dell’uretra nel maschio c. è chiusa anteriormente da una serie di recessi peritoneali d. contiene il clitoride nella femmina 10. Quali fra queste affermazioni è corretta? Scegli una o più alternative: a. Il versamento ascitico è tipico in caso di infezione b. Il polso giugulare è tipico di un disturbo di riempimento ventricolare c. Il nervo frenico, a livello del cuore, è dorsale al nervo vago d. L’ “alternanza cardiaca” è tipica in caso di versamento pericardico 11. Quale tra le seguenti affermazioni sull’ernia diaframmatica è corretta? Scegli una o più alternative: a. l’edema polmonare da riespansione si può produrre dopo qualche ora dalla chirurgia b. versamento trasudatizio si produce per compressione della vena cava c. pericardio e peritoneo sono continui d. può essere causata da un trauma a “glottide aperta” 12. Quale tra queste alterazioni può esacerbare la sintomatologia nella sindrome respiratoria ostruttiva del cane brachicefalo? Scegli una o più alternative: a. spostamento laterale dei processi cuneiformi b. eccessiva pressione negativa a livello della glottide c. iperplasia tonsillare d. eccessiva tensione del m. tirofaringeo 13. Se devo accedere chirurgicamente a una faccia del cuore: Scegli una o più alternative: a. una volta all'interno della cavità pleurica, la pleura mediastinica è la sola membrana che mi separa dal miocardio b. devo porre attenzione al passaggio del nervo vago sulla superficie laterale del cuore c. posso incidere il V spazio intercostale d. devo porre attenzione al passaggio del nervo frenico sulla superficie laterale del cuore 14. Quale/i fra queste affermazioni è/sono corretta/e? Scegli una o più alternative: a. Il collasso tracheale si produce in genere nel suo tratto caudale intratoracico b. Il collasso tracheale è tipicamente caratterizzato da riduzione del lume in senso dorso-ventrale c. Il collasso tracheale è caratterizzato clinicamente da accessi di tosse d. Il collasso tracheale è tipico dei cani di grossa taglia 15. L’edema da riespansione può essere una complicanza Scegli una o più alternative: a. dell’ernia peritoneopericardica congenita b. delle cisti polmonari c. della correzione acuta del pectus excavatum d. dell’ernia diaframmatica 16. La pericardiectomia subfrenica è indicata in caso di Scegli una o più alternative: a. versamento pericardico idiopatico b. piotorace c. insufficienza cardiaca congestizia destra d. pericardite tumorale 17. Quale/i fra queste affermazioni è/sono corretta/e? Scegli una o più alternative: a. Lo pneumotorace spontaneo può essere causato da rottura di tumori polmonari b. Lo pneumotorace “a valvola” fa sì che l’aria non esca dalla cavità pleurica c. La rottura di una singola “bleb” o bulla polmonare non produce pneumotorace d. Lo pneumotorace traumatico associato a lesione della parete toracica guarisce spontaneamente 18. Quale/i fra queste affermazioni è/sono corretta/e? Scegli una o più alternative: a. Per la correzione dell’ernia diaframmatica traumatica non è necessaria l’anestesia gassosa b. L’ispessimento del pericardio limita il ritorno venoso all’atrio sinistro c. La correzione del lembo toracico libero prevede suture fra le coste fratturate d. La correzione del pectus excavatum prevede suture intorno alle sternebre fissate a un supporto esterno 19. Quale/i fra queste affermazioni è/sono corretta/e? Scegli una o più alternative: a. Nel pneumotorace a valvola l’aria può entrare in cavità pleurica ma non fuoriuscirne b. Il dotto toracico sbocca nella vena cava caudale c. Le “blebs” sono visualizzabili radiograficamente anche dopo la loro rottura d. Il dotto arterioso pervio è correggibile quando lo shunt è sinistro-destro 20. La rinite micotica Scegli una o più alternative: a. è tipicamente curata con farmaci antimicotici dati per bocca b. è più frequente nei cani di grossa taglia c. è tipica nei cani brachicefali d. non determina erosione dell’osso 21. Nei riguardi della lateralizzazione dell’aritenoide, quale tra queste affermazioni è vera? Scegli una o più alternative: a. il punto va applicato tra processo muscolare dell’aritenoide ed epiglottide b. il punto va applicato tra processo muscolare dell’aritenoide e parte più ventrale della cartilagine tiroide c. il punto va applicato tra processo muscolare dell’aritenoide e parte dorso-laterale della cricoide d. il punto va applicato tra base del processo cuneiforme dell’aritenoide e tiroide 22. La c.d. BAOS è anatomicamente caratterizzata da: Scegli una o più alternative: a. Turbinati nasali anche a livello delle coane in alcuni casi b. Collasso tracheale primario c. Iperplasia/ipertrofia primaria dei turbinati d. collasso laringeo 23. La trachea prende rapporti con: Scegli una o più alternative: a. la ghiandola tiroide (cane) lateralmente a livello dei primi anelli tracheali b. l'esofago ventralmente c. il fascio vascolo-nervoso del collo dorso-lateralmente d. i muscoli pre-tracheali ventralmente 24. ll pancreas: Scegli una o più alternative: a. si trova nell'ipocondrio sinistro tra stomaco e diaframma b. presenta un lobo sinistro che prende rapporti con il foglietto profondo del grande omento c. presenta un lobo destro contenuto nel mesocolon discendente d. condivide la vascolarizzazione con il duodeno attraverso le arterie-duodeno pancreatiche craniale e caudale 25. Il nervo laringeo ricorrente: Scegli una o più alternative: a. fornisce sia l'innervazione motoria che sensitiva alla laringe b. Deve il suo nome al fatto che innerva numerosi muscoli del collo c. è un ramo del nervo accessorio d. si trova dorso-lateralmente rispetto al tratto cervicale della trachea 26. La divisione in lobi dei polmoni nel cane: Scegli una o più alternative: a. è in relazione al numero di bronchi lobari b. non è evidente dal punto di vista anatomico (nel cavallo) c. determina un numero maggiore di lobi nel polmone di sinistra d. è determinata da setti connettivali che isolano piccoli gruppi di bronchioli e alveoli e. rende impossibile eseguire una lobectomia senza coinvolgere gli altri lobi polmonari 27. Il trattamento di elezione della BAOS prevede: Scegli una o più alternative: a. Stent tracheale b. Assottigliamento della lingua c. Resezione del velo palatino d. Plastica delle narici 28. La trachea nello spazio viscerale del collo è in rapporto diretto: Scegli una o più alternative: a. con la ghiandola tiroide, pur con modalità diverse a seconda della specie b. dorso-lateralmente con il fascio vascolo-nervoso del collo c. ventralmente con l'esofago d. lateralmente con la vena giugulare esterna 29. La chiusura del dotto di Botallo Scegli una o più alternative: a. È indicata solo nel caso di shunt sinistro-destro b. Non ha controindicazioni di sorta c. Non si può operare per via mininvasiva d. È indicata solo nel caso di shunt destro-sinistro 30. La ragione principale di decesso dopo correzione di una ernia peritoneopericardica congenita è Scegli una o più alternative: a. Nessuna delle precedenti b. L’edema da riespansione c. La frattura di una o più coste d. L’insufficiente ventilazione 31. Quale/i fra queste affermazioni è/sono corretta/e? Scegli una o più alternative: a. Il dotto toracico termina nella vena cava craniale b. Nell’ernia peritoneopericardica il fegato non è mai erniato c. Lo pneumotorace spontaneo è in genere trattato conservativamente d. Il chilotorace idiopatico è gestibile con il solo tubo toracostomico 32. Quale/i fra queste affermazioni è/sono corretta/e? Scegli una o più alternative: a. Il tubo toracostomico è sempre indicato in caso di chilotorace b. Il piotorace del cane è spesso causato da Nocardia o Actinomices c. Il tubo toracostomico è applicato bilateralmente se lo pneumotorace è bilaterale d. Alla gravità della BAOS partecipa anche l’iperplasia dei turbinati 33. Quale/i fra queste affermazioni è/sono corretta/e? Scegli una o più alternative: a. I corpi estranei bronchiali si complicano sempre in pneumotorace b. Le cisti polmonari possono contenere liquidi o aria c. Il collasso bronchiale è sempre associato a paralisi laringea d. Le blebs sono raccolte d’aria subpleuriche 35. Quale/i fra queste affermazioni è/sono corretta/e? Scegli una o più alternative: a. Il chemodectoma prevale nelle razze dolicocefaliche b. Nella paralisi della laringe si ha spesso una modificazione della voce (abbaio) c. La torsione di lobo polmonare è frequente nel Labrador d. Le cisti polmonari sono in genere multiple 36. Quale/i fra queste affermazioni è/sono corretta/e? Scegli una o più alternative: a. L’alternanza cardiaca all’ECG è caratteristica del versamento pericardico b. Durante la pericardiectomia, si elimina sia il pericardio sia l’epicardio c. Il versamento pericardico è causa di edema/versamento polmonare d. la pericardiectomia è in genere subvagale 37. La laringe: Scegli una o più alternative: a. nel cane prende rapporti ventralmente con la ghiandola tiroide b. è raggiungibile attraverso un accesso ventrale sul piano mediano del collo c. è raggiungibile chirurgicamente solo per via laringoscopica d. è ricoperta ventralmente dai muscoli pre-tracheali (sternoioideo e sternotiroideo) 38. In caso di ernia diaframmatica traumatica Scegli una o più alternative: a. Durante la correzione, non è necessario cruentare i margini della porta erniaria b. Dopo correzione è essenziale espandere il più possibile i polmoni c. È d’obbligo applicare un tubo toracostomico d. È spesso opportuno operare lobectomie polmonari parziali o totali 39. Il collasso della trachea nel suo tratto cervicotoracico Scegli una o più alternative: a. È tipico dei cani di grossa taglia b. È classificabile in 6 gradi di gravità c. Non si verifica nei cani di piccola taglia d. È associato ad accessi prolungati di tosse 40. La paralisi laringea è clinicamente manifesta Scegli una o più alternative: a. Nei cani di piccola taglia b. Nel cane brachicefalo c. Nel cane mesocefalo d. Nel cani di grossa taglia 41. Nei riguardi del chilotorace, quale fra queste affermazioni è corretta? Scegli una o più alternative: a. in caso di chilotorace idiopatico, alla chiusura del dotto toracico si associa la pericardiectomia subfrenica b. la chiusura del dotto si opera a livello del 9-decimo spazio intercostale c. il dotto toracico è dorsale alla vena cava craniale d. la chiusura del dotto si opera a livello del 6-settimo spazio intercostale 42. in caso di aspergillosi nasale del cane: a. la mancata guarigione a seguito di trattamento locale è causata dalla mancata sterilizzazione degli lieviti a carico del seno frontale laterale b. il trattamento locale è operabile anche se vi è evidenza di lisi della lamina cribrosa c. lo scolo che fuoriesce dalle narici è francamente ematico d. si verifica per erosione dei turbinati 43. quale affermazione è corretta a. le blebs sono delle collezioni d’aria subpleurica b. la periocardiocentesi è in genere operata al 6° spazio IC sx c. il polmone di sx è più grande di quello di dx d. la torsione di un lobo polmonare è frequente nel gatto 44. quale affermazione è corretta a. il nervo frenico a livello del cuore è dorsale al nervo vago b. l’alternanza cardiaca è tipica nel versamento pericardico c. il polso giugulare è tipico di un disturbo di riempimento ventricolare d. il versamento ascitico è tipico di infezioni 45. quale affermazione è corretta: a. dopo pericardiectomia è opportuno l’esame istologico b. per l’identificazione del dotto toracico è utile l’angioTAC c. i vasi linfatici addominali drenano nella cisterna del chilo d. il dotto toracico è sempre ventrale all’Aorta 46. un’importante anomalia anatomica della BAOS a. sacculi laringei dilatati b. velo palatino lungo c. laringe corta d. epiglottide larga 47. quali affermazioni sono corrette a. polso giugulare percepibile nei soggetti con versamento pericardico b. la disfunzione del nervo laringeo craniale esita in paralisi della laringe c. la disfunzione del nervo laringeo ricorrente esita in problemi di deglutizione d. la retroversione dell’epiglottide è caratteristica del boxer 48. la lobectomia polmonare è indicata per: a. tumore polmonare b. torsione di lobo polmonare c. blebs d. ascesso polmonare 49. l’abduzione dell’aritenoide durante l’inspirazione si produce ad opera del: a. M. tiroaritnoideo dorsale b. M. cricoaritnoideo dorsale c. M. tirofaringeo dorsale d. M. cricotiroideo ventrale 50. in tutti i casi di ostruzione laringea l’animale prolunga la fase inspiratoria e a livello della laringe si verifica: a. una diminuzione della pressione negativa b. un aumento della pressione negativa c. un aumento della pressione positiva d. un aumento e poi una diminuzione della pressione positiva 51. quale affermazione è corretta: a. la rottura della trachea toracica esita sempre in pneumotorace b. il lembo toracico libero può essere associato a pneumotorace c. il nervo laringeo ricorrente a sinistra è subito dorsolaterale alla trachea e non è nel fascio d. la vascolarizzazione della trachea deriva dalle aa carotidi ed è segmentale MEDICINA OPERATORIA 1. La temperatura in sala operatoria deve essere Scegli una o più alternative: a. non c'è un'indicazione prescisa, purchè non troppo calda b. entro i 25°C c. tra 17° e 20°C d. tra 20 e 22°C 2. La sala tricotomia deve Scegli una o più alternative: a. essere direttamente comunicante con la sala operatoria b. essere pulita a fondo giornalmente c. avere una temperatura superiore a quella della sala operatoria d. essere dotata di apparecchio per anestesia 3. Scegliere le attrezzature che possono/devono essere sterilizzate a ossido di etilene Scegli una o più alternative: a. plastica b. gomma c. vetro d. tessuto 4. L'umidità in sala operatoria deve essere Scegli una o più alternative: a. ≤ 70% b. < 50% c. > 50% d. non c'è una indicazione specifica purchè non troppo elevata 5. Quali di questi sono i principi di Halsted Scegli una o più alternative: a. Cambiare guanti chirurgici dopo l’asportazione di un tumore b. Suturare senza tensione c. Manipolare delicatamente i tessuti d. Utilizzare il chiodo centromidollare di calibro non superiore al 70% del diametro interno dell’osso 6. Quali delle seguenti affermazioni riguardo la sterilizzazione a vapore è vera Scegli una o più alternative: a. non è adatta per i tessuti b. è in grado di eliminare la maggior parte delle spore c. è adatta per gli strumenti in silicone d. sfrutta l’azione combinata di elevata temperatura ed elevata pressione 7. Per disinfezione si intende Scegli una o più alternative: a. distruzione della maggior parte di microorganismi patogeni su oggetti inanimati b. distruzione della maggior parte di microorganismi patogeni su oggetti animati c. distruzione di tutti i microorganismi su un oggetto inanimato d. rimozione fisica di contaminanti superficiali mediante detergenti, acqua e sapone, ultrasuoni 8. Area chirurgica vicina a: a. Terapia intensiva b. sale visita c. radiologia d. sala pelo 9. Imballaggio ideale per la sterilizzazione Deve essere: Permeabile al vapore Impermeabile ai batteri Impermeabile all’acqua Resistente al calore e alle manipolazioni Flessibile Facilmente impilabile Economico Mussola di cotone scarsa durata sterilità Tessuto non tessuto Biaccoppiato carta/plastica, altra carta durata sterilità maggiore Indicatore di sterilità 10. Quali tra gli strumenti rappresentati in figura possono essere definiti traumatici Lorna Edna Allis 11. ll principio in base a cui scegliere un filo da sutura è: Scegli una o più alternative: a. calibro maggiore in grado di contrastare la forza del tessuto che si sta suturando b. quello con maggior persistenza nel tessuto da suturare c. il calibro minore in grado di contrastare la forza del tessuto che si sta suturando d. quello con minor effetto irritante per i tessuti, a parità di altre caratteristiche 12. Un filo da sutura ideale deve Scegli una o più alternative: a. essere facilmente assorbito b. persistere nel tessuto per tutta la vita dell’animale c. non essere capillare d. non essere pro infiammatorio 13. Quali dei seguenti fili è sintetico Scegli una o più alternative: a. poliglecaprone 25 b. polyglactin 910 c. fibre di poliestere d. seta 14. Quali delle seguenti affermazioni è vera Scegli una o più alternative: a. Per suturare un viscere cavo è meglio un ago a sezione circolare b. La sezione dell’ago non ha importanza, purché il filo sia di calibro adeguato c. Gli aghi a sezione triangolare non dovrebbero essere utilizzati per la sutura di organi parenchimatosi d. Gli aghi a sezione circolare non dovrebbero essere utilizzati per la sutura di organi parenchimatosi 15. L'elettrocoagulazione Scegli una o più alternative: a. si può utilizzare per casi di diametro superiore a 1,5-2 mm b. è sconsigliata nella maggior parte dei casi c. si può utilizzare per casi di diametro inferiore a 1,5-2 mm d. produce distruzione dei tessuti se eseguita con elettrocauterio 16. Il poligliconato Scegli una o più alternative: a. può essere utilizzato per la sutura delle ferite infette b. ha un tempo di riassorbimento lento c. ha meno memoria del polidiossanone d. è un materiale da sutura non riassorbibile 17. Le fibre di poliestere Scegli una o più alternative: a. possono essere impiegati solo per le suture cutanee b. possono essere utilizzate per la sutura di ferite infette c. sono fili da sutura assorbibili d. sono molto resistenti 18. Quali dei seguenti fili da sutura è riassorbibile Scegli una o più alternative: a. catgut b. polidiossanone c. cotone d. poliestere 19. La seta Scegli una o più alternative: a. è utilizzata per la sutura della cute b. non va utilizzata per la sutura di ferite infette c. è indicata in chirurgia vascolare d. può dare reazione tissutale 20. Il polipropilene Scegli una o più alternative: a. ha un'ottima sicurezza del nodo b. è un filo da sutura riassorbibile monofilamento c. può essere risterilizzato in ossido di etilene d. può essere utilizzato in chirurgia vascolare 21. Il nylon Scegli una o più alternative: a. ha molta memoria b. è un filo monofilamento c. viene comunemente impiegato per la sutura di organi interni d. causa minima reazione tissutale 22. L'acciaio inossidabile Scegli una o più alternative: a. è biologicamente inerte b. non può essere utilizzato per la sutura di ferite infette c. è un filo da sutura autoclavabile d. viene utilizzato per i tessuti a lenta guarigione 23. Quali dei seguenti metodi useresti per arrestare un'emorragia capillare Scegli una o più alternative: a. digitopressione b. utilizzo di vasocostrittori topici c. clampaggio e legatura del peduncolo vascolare d. clampaggio e legatura del singolo vaso 24. Il polidiossanone Scegli una o più alternative: a. è un materiale da sutura intrecciato b. è riassorbito completamente in 60 giorni c. è un filo con memoria d. può essere utilizzato per la sutura di organi cavi 25. Quali dei seguenti fili è sintetico Scegli una o più alternative: a. poliglecaprone 25 b. fibre di poliestere c. polyglactin 910 d. seta 26. Quali dei seguenti fili da sutura è meglio non utilizzare per la sutura della vescica Scegli una o più alternative: a. poliglactin 910 b. poligliconato c. polidiossanone d. acido poliglicolico Poliglecaprone 25 Sutura sintetica riassorbibile Monofilamento Resistenza iniziale elevata Eccellente maneggevolezza (poca memoria) Perde resistenza 100% in 21 giorni e completamente riassorbito in 90-120gg Minima reazione tissutale Infezione ed esposizione ad enzimi digestivi non influenza la velocità di assorbimento 27. Clip vascolari a. più sicure suture in filo b. utili per legare vasi calibro pari alla loro lunghezza c. utili in caso di emergenza d. sempre applicate in coppia 28. L'alcol per l'asepsi chirurgica Scegli una o più alternative: a. Non è tossico sulla cute integra b. Potenzia l'attività di iodofori e clorexidina c. Induce necrosi su ferite aperte d. é batteriostatico 29. Quali di questi sono considerati fattori di rischio di infezione post-operatoria Scegli una o più alternative: a. Induzione dell’anestesia con propofol b. Somministrazione di antibiotico per via intramuscolare c. Esecuzione della tricotomia prima dell’induzione dell’anestesia d. Concomitanti malattie sistemiche 30. Quali delle seguenti chirurgie è considerata contaminata Scegli una o più alternative: a. Frattura esposta b. Enterectomia c. Ferita da arma da fuoco d. Piometra 31. La preparazione della cute per la chirurgia prevede Scegli una o più alternative: a. 3 passaggi alternati di iodofori e clorexidina gluconata b. 2 passaggi di clorexidina gluconata di 30 secondi ciascuno c. 3 passaggi alternati di alcol e iodofori d. 3 passaggi alternati di alcol e clorexidina gluconata 32. Fattori che favoriscono la proliferazione batterica nel sito di chirurgia Scegli una o più alternative: a. Utilizzo di antibiotici batteriostatici b. Animali molto giovani o molto anziani c. Ipotermia d. Stati di shock 33. L'antibiotico- terapia in chirurgia Scegli una o più alternative: a. Dovrebbe essere scelta in base all'esito dell'esame batteriologico e antibiogramma b. non viene mai effettuata c. viene sempre effettuata in caso di chirurgie contaminate d. viene sempre effettuata per almeno 5 giorni Antisettici iodofori Iodio combinato con molecole ad elevato peso molecolare Lento e continuo rilascio di iodio Inibizione sintesi proteica (battericida) Ampio spettro Attività ridotte verso le spore Contatto con cute per almeno 2’ per rilascio sufficiente di iodio per svolgere attività battericida Ridotta attività se a contatto con materia organica (sangue, grasso, tessuto necrotico) Alcol favorisce rilascio iodio libero (usati in combinazione) ma riduce azione persistente Tossicità sistemica se usati su mucose, superficie peritoneale, ferite aperte (maggiori diluizioni) Antisettico ideale Uccidere batteri, virus, spore, micobatteri, funghi, lieviti Ipoallergenici Atossici Possedere attività residua Non essere assorbiti dai tessuti Utilizzabili in modo sicuro su tutte le parti del corpo 34. l’imballaggio in autoclave a. resistente al calore b. resistente alle radiazione c. permeabile all’acqua d. permeabile al vapore 35. antisettici iodofori a. hanno ampio spettro d’azione b. hanno attività ridotta sulle spore c. hanno attività residua d. hanno ridotta attività in presenza di sangue e tessuto necrotico 36. quali di queste chirurgie è considerata pulita? a. enterotomia b. chirurgia dell’apparato digerente non infetto c. ortopedia elettiva d. sterilizzazione 37. definizione di sterilizzazione: a. distruzione di tutti i MO su un oggetto animato b. distruzione di tutti i MO su un oggetto inanimato c. distruzione della maggiorparte dei MO su un oggetto animato c. distruzione della maggiorparte dei MO su un oggetto inanimato 38. il poliglactil 910 a. può essere rivestito b. è intrecciato c. è non riassorbibile d. può essere utilizzato per ferite contaminate 39. l’antibiotico profilassi a. è effettuata sempre b. somministrata per via intramuscolare c. utilizzata quando, se si sviluppasse un’infezione, le conseguenze sarebbero catastrofiche d. è scelta in base ai batteri supposti essere presenti in quel tessuto 40. la laparotomia mediana: a. richiede il sezionamento di numerosi ventri muscolari che successivamente verranno suturati b. si effettua normalmente in caso di cesareo nella vacca c. può essere preombelicale, ombelicale o postombelicale d. si effettua passando attraverso la linea alba 41. il glicomero 631 a. monofilamento b. impiegato raramente in veterinaria c. è considerato a rapido assorbimento d. può essere utilizzato per le ferite infette ANATOMIA APPLICATA 1. La parete addominale: Scegli una o più alternative: a. è formata da 4 muscoli i cui ventri muscolari nelle regioni latero-ventrali sono tutti perfettamente sovrapposti b. nei carnivori è rivestita dalla tonaca addominale gialla (ricca di fibre collagene di tipo elastico) c. è formata dai soli muscoli obliqui d. è formata da 4 muscoli i cui fasci di fibre sono tutti paralleli fra loro ma hanno direzione diversa nei diversi muscoli 2. La linea alba: Scegli una o più alternative: a. è formata da tessuto connettivo lasso b. è la via di accesso preferenziale nelle chirurgie addominali del cane c. si incide in caso di laparatomia paramediana d. si forma dalla fusione dell'aponeurosi dei due muscoli retti controlaterali dell'addome 3. Il fascio vascolo-nervoso intercostale: Scegli una o più alternative: a. vascolarizza e innerva i visceri toracici b. vascolarizza e innerva le mammelle toraciche c. si trova lungo il margine craniale delle coste d. contiene un ramo collaterale dell'aorta toracica 4. Nel riflesso pupillare Scegli una o più alternative: a. una lesione monolaterale completa del nervo ottico produce una perdita della sola risposta diretta b. una lesione monolaterale della via motoria produce una perdita della sola risposta diretta c. la via efferente è mediata dal nervo oculomotore d. la riposta consensuale è più intensa della risposta diretta 5. Negli animali di interesse medico-veterinario, la retina Scegli una o più alternative: a. ha una vascolarizzazione olangiotica nel cane b. è principalmente vascolarizzata dalle aa. cilio-retiniche della coriodiea c. non è vascolarizzata nel gatto d. ha una vascolarizzazione paurangiotica nel cavallo 6. Il nervo laringeo ricorrente: Scegli una o più alternative: a. una sua lesione produce emiplegia laringea solo se bilaterale b. è un ramo del vago c. Innerva tutti i muscoli della laringe (il cricotiroideo è l’unico ad essere innervato dal laringeo craniale, quindi non tutti i muscoli) d. fa parte del fascio vascolo-nervoso del collo (si, ma solo quello di dx se vogliamo essere pignoli e pure bastardi) 7. Il seno frontale nel cane: Scegli una o più alternative: a. non presenta una mucosa di rivestimento (si, tutti i seni sono tappezzati da mucosa respiratoria) b. non comunica con le cavità nasali (si, si apre nel meato nasale medio o meato etmoidale, ovvero la parte più dorsale della cavità nasale) c. si spinge ad occupare l’intera volta del cranio (non nel cane, ma nel bovino) d. è accessibile chirurgicamente (limiti chirurgici non corrispondono esattamente alla proiezione superficiale del seno, è più piccola. Laterale: linea temporae. Mediale: setto mediano. Caudale: in relazione alla razza. Craniale: tra piano mediano e porzione mediale dell’orbita.) 8. L'area di ottusità cardiaca: Scegli una o più alternative: a. nei grossi erbivori può essere facilmente esplorata al di sotto della regione omo-brachiale dell'arto toracico b. nei carnivori è un'area di ottusità relativa c. nei grossi erbivori occupa un’area ristretta della parete toracica al di sopra dell’olecrano (su entrambi i lati tra III e IV spazio intercostale) d. nei carnivori non supera caudalmente la sesta costa (tra IV e VI spazio intercostale a sinistra, tra IV e V a destra) 9. Il seno mascellare nel cavallo: Scegli una o più alternative: a. è diviso in due camere da un setto b. comunica con il seno frontale c. è poco sviluppato rispetto alle altre specie d. non comunica con le cavità nasali (Aperture naso mascellari ristrette e comunicano con il meato medio) 10. L'arteria brachiale: Scegli una o più alternative: a. decorre medialmente nella regione del braccio b. prosegue nell'avambraccio come arteria mediana c. è facilmente palpabile nel cavo ascellare d. origina dall'arteria toracica interna (Origine: Tronco brachiocefalico > Succlavia > Ascellare > Brachiale > Mediana > Palmare > Digitale palmare) 11. La bolla timpanica Scegli una o più alternative: a. è in rapporto con i nervi carotidei interni (arteria carotide esterna e vena mascellare decorrono appena ventralmente alla bolla) b. è un diverticolo della coclea (no, la bolla timpanica è un diverticolo a fondo cieco del cavo del timpano. La coclea è una componente del labirinto osseo ed è costituita da un canale cocleare.) c. è in rapporto con l’a. Facciale (Sul Fossum parla di complicazioni per danni al nervo facciale con sindrome di Horner, nulla sull’arteria.) d. nel gatto è suddivisa in due scompartimenti da un setto 12. Il cristallino Scegli una o più alternative: a. è fortemente vascolarizzato b. Presenta un nucleo centrale negli animali adulti c. presenta un epitelio posteriore che aumenta di spessore negli animali adulti/anziani (La capsula anteriore della lente è prodotta continuamente dall’epitelio anteriore e si ispessisce quando l’animale invecchia. L’epitelio posteriore della lente scompare quando essa diventa matura, rimanendo solo in forma di una capsula posteriore molto sottile) d. è la struttura più importante nella messa a fuoco 13. Il nervo frenico: Decorre nel mediastino fino al diaframma. Danni al nervo frenico limitano seriamente la capacità respiratoria. Scegli una o più alternative: a. È un nervo del sistema nervoso vegetativo ortosimpatico b. Origina da nervi spinali cervicali (è il nervo più importante del plesso cervicale, origina dai nervi spinali C3, C4 e C5). c. Prende rapporto con le facce laterali del cuore tramite il pericardio (All’ interno di una sottile piega della pleura, adiacente al pericardio sulla base cardiaca, decorrono i nervi frenici.) d. Innerva il muscolo diaframma (formato in gran parte da fibre motorie per il diaframma. Contiene fibre sensitive per il pericardio, la pleura mediastinica e diaframmatica) 14. Il plesso brachiale: Scegli una o più alternative: a. è formato solo da nervi spinali toracici (Nasce dall’unione della maggior parte dei rami ventrali degli ultimi 3 nervi cervicali C6-C7-C8 e dei primi 2 nervi toracici T1-T2) b. dà origine soprattutto a nervi destinati all'arto toracico (Innerva muscoli dell’arto toracico e aree cutanee e porzioni della muscolatura della spalla e della parete laterale del tronco) c. dà origine esclusivamente a nervi motori (Ci sono anche fibre sensitive per l’innervazione cutanea) d. è uno dei principali plessi vascolari dell'arto toracico (è un plesso somatico, costituito da fibre nervose somatiche) 15. La terza palpebra Scegli una o più alternative: a. possiede una cartilagine di sostegno b. presenta una ghiandola annessa (della terza palpebra) che secerne liquido lacrimale c. è immobile nel gatto (Nel gatto ci sono piccoli muscoli lisci vestigiali, mentre nel cane non ci sono muscoli che permettono il movimento, è quindi immobile). d. è rivestita dalla congiuntiva 16. Il rene destro: Scegli una o più alternative: a. è meno palpabile del sinistro nel cane (Contrae rapporti con il processo caudato del fegato e con il lobo epatico destro. Lascia dunque un’impronta sul fegato e risulta pertanto più stabile rispetto al sx) b. è sempre più craniale di quello sinistro (no, è lievemente più craniale del sx) c. solitamente è del tutto o in parte localizzato nell'ipocondrio destro (I reni sono collocati su entrambi i lati in prossimità del rachide e della parete addominale dorsale, nello spazio retroperitoneale) d. è vascolarizzato da un ramo della arteria celiaca (Aorta addominale > arteria renale) 17. La vena cefalica: Scegli una o più alternative: a. è satellite dell'arteria cefalica (Non ci sono grosse arterie nei dintorni, motivo per cui si presta bene come accesso venoso). b. origina medialmente nella regione della mano per poi portarsi dorsalmente nella regione dell'avambraccio (Origina dalle vene digitali palmari in corrispondenza della porzione mediale del carpo > medialmente si porta nell’avambraccio e si unisce con la vena cefalica accessoria, la quale invece origina dalle vene digitali dorsali. Diventa un vaso unico distalmente nell’avambraccio e arriva fino al gomito, dopodiché si divide in vari rami > vena mediana del gomito > omobrachiale > ascello brachiale > vena giugulare esterna) c. riceve sangue venoso dall'encefalo d. nel cane sbocca nella vena giugulare esterna 18. Le borse sierose (o sinoviali): Scegli una o più alternative: a. possono andare incontro a igroma b. hanno sempre sede profonda e le loro alterazioni possono essere solo identificate mediante diagnostica per immagini (possono essere sottocutanee) c. contengono liquido simile a sinovia d. avvolgono i tendini formando delle guaine (sono le guaine sinoviali tendinee) 19. Le regioni del torace: Scegli una o più alternative: a. includono la regione xifoidea (addome) b. includono l'area laterale del tronco posta medialmente agli arti toracici c. si estendono caudalmente fino a un piano trasversale passante per la tuberosità dell'anca (linea orizzontale passante per la cartilagine scapolare e la tuberosità dell’anca (dorsale) d. non includono le regioni del dorso dalle quali sono separati mediante una linea che unisce l'angolo craniale della scapola e la tuberosità dell'anca 20. I linfonodi del linfocentro mediastinico: Scegli una o più alternative: a. sono la prima stazione linfonodale per metastasi provenienti da neoplasie mammarie toraciche (Prima stazione linfonodale: linfocentro ascellare e linfocentro cervicale superficiale Seconda stazione linfonodale: linfocentro mediastinico e linfocentro toracico ventrale. b. possono essere visibili se aumentati di volume ad un esame radiografico c. si distinguono in craniali, medi e caudali d. sono superficiali 21. l triangolo di Viborg: Ai limiti tra testa e collo delimitato da: - vena linguofacciale - tendine del muscolo sternocefalico - margine posteriore della branca della mandibola Scegli una o più alternative: a. si trova nella regione parotidea b. contiene l'arteria carotide interna c. rappresenta la via di accesso alle tasche gutturali del cavallo d. rappresenta la via d'accesso al meato acustico esterno 22. Le caratteristiche anatomiche del canale inguinale: Scegli una o più alternative: a. rendono praticamente impossibile il criptorchidismo nel cavallo b. consentono l’ernia inguinale nel cane e nella cagna (le ernie inguinali sono caratterizzate dalla protrusione di organi e tessuti attraverso il canale inguinale nel processo vaginale. Le ernie scrotali avvengono quando un difetto dell’anello inguinale. Le ernie femorali avvengono attraverso un difetto del canale femorale. c. rendono possibile una peritonite in seguito ad orchiectomia d. consentono il passaggio di organi addominali in cavità pelvica 23. Il fegato: Scegli una o più alternative: a. determina un'area netta di ottusità a livello della regione dell'ipocondrio, più evidente a destra b. può essere facilmente palpato a livello delle regioni addominali laterali c. dà origine nei bovini a un’area di ottusità epatica che si continua ventralmente a destra con l'area di ottusità omasica d. si trova esclusivamente nell'ipocondrio di destra 24. Indicare quali delle seguenti affermazioni sono vere: Scegli una o più alternative: a. l’articolazione metacarpo/falangea prende il nome nel cavallo di articolazione del nodello b. l’articolazione interfalangea prossimale comprende le ossa sesamoidee prossimali nel cavallo (detta anche pastoro-coronale. Ossa sesamoidee solo distale = navicolare all’interno dello zoccolo dove scorre il flessore) c. l’articolazione metacarpo/falangea è priva di capsula articolare d. l’articolazione interfalangea distale comprende due ossa sesamoidee accessorie nel cavallo 25. Sono contenuti nell’orbita Scegli una o più alternative: a. la ghiandola lacrimale principale b. i mm. pterigoidei c. i mm. oculari estrinseci d. il m. temporale 26. La stratigrafia della regione costale a livello del V spazio intercostale nel cane: Scegli una o più alternative: a. ventralmente e caudalmente, presenta il muscolo obliquo esterno dell'addome b. le coste sono coperte dal muscolo dentato ventrale e dal muscolo obliquo esterno c. Il muscolo gran dorsale occupa lo strato più profondo (strato muscolare superficiale in posizione dorso craniale) d. i muscoli intercostali sono i più superficiali (strato muscolare profondo) 27. Una lesione completa monolaterale del tronco vago-simpatico a livello cervicale: Scegli una o più alternative: a. Produce una perdita dell'olfatto b. Produce un’emiplegia laringea ipsilaterale c. produce una perdita dell'innervazione ortosimpatica della testa ipsilaterale alla lesione d. può causare midriasi ipsilaterale 28. Il limite caudale dell'area di percussione dei polmoni: Scegli una o più alternative: a. individua il punto più caudale della parete toracica che in condizioni normali produce un suono ottuso alla percussione (limite dei campi polmonari al di sopra dello sterno, sonorità attesa = chiaro polmonare e poi ottusità dei muscoli dello sterno). b. coincide con quello dell’area cardiaca c. è più craniale del margine caudale anatomico del polmone d. è posto cranialmente rispetto alla proiezione dell'apice della cupola diaframmatica sulla parete toracica laterale 29. Il pancreas: Scegli una o più alternative: a. si trova nell'ipocondrio sinistro tra stomaco e diaframma b. presenta un lobo sinistro che prende rapporti con il foglietto profondo del grande omento (Lobo sinistro più spesso e corto, si estende sulla faccia viscerale dello stomaco, in direzione della milza, incluso nel grande omento) c. presenta un lobo destro contenuto nel mesocolon discendente (Lobo destro esile, si sviluppa nello spessore del mesoduodeno) d. condivide la vascolarizzazione con il duodeno attraverso le arterie-duodeno pancreatiche craniale e caudale (Vascolarizzazione deriva dal tronco celiaco e dall’arteria mesenterica craniale. L’arteria epatica si porta a destra e stacca l’arteria pancreaticaduodenale craniale per la branca destra del pancreas. Corpo e branca sinistra sono invece vascolarizzate dall’arteria splenica e dall’arteria pancreaticoduodenale caudale) 30. Il tappeto lucido Scegli una o più alternative: a. è di tipo cellulare nei carnivori (formato da più strati cellulari sovrapposti (tappeto cellulare), mentre negli erbivori si sviluppano soprattutto fibre concentriche (tappeto fibroso)) b. non riflette la luce negli erbivori (in carnivori, ruminanti e cavallo riflette la luce. Manca nel maiale) c. fa parte della tonaca fibrosa del bulbo oculare (Fa parte della tonaca vascolare, tra la lamina coriocapillare e vascolare della corioidea) d. è di tipo fibroso negli erbivori 31. La cavità pelvica: Scegli una o più alternative: a. contiene parte dell’uretra nel maschio b. contiene la vagina nella femmina (Condotto muscolo membranoso localizzato in cavità pelvica compresa tra vescica e retto) c. è chiusa anteriormente da una serie di recessi peritoneali d. contiene il clitoride nella femmina 32. Una lesione prossimale del nervo femorale sarà accompagnata da: Scegli una o più alternative: a. perdita di sensibilità cutanea nella ragione mediale della coscia e della gamba b. impossibilità di estendere le dita c. impossibilità di estendere il ginocchio (Perdita del riflesso patellare e dell’estensione del ginocchio) d. perdita di funzionalità del muscolo quadricipite femorale (innerva quadricipite femorale e due muscoli del gruppo mediale della coscia: sartorio e muscolo pettineo. La paralisi del femorale provoca mancato funzionamento del muscolo quadricipite femorale, per cui la funzione di sostegno dell’articolazione del ginocchio risulta compromessa e l’articolazione cede sotto il peso.) 33. In un cavallo, un rigonfiamento sulla faccia caudale della regione del metacarpo può essere dovuto al coinvolgimento di: Scegli una o più alternative: a. fondi ciechi volari dell’articolazione del nodello (idrarto) b. guaina sinoviale dei tendini dei muscoli flessori del dito c. capsula articolare dell’articolazione del carpo d. guina sinoviale del tendini dei muscoli estensori del dito 34. Una lesione monolaterale della componente parasimpatica del nervo oculo-motore: Scegli una o più alternative: a. può causare anisocoria (provoca dilatazione evidente (midriasi) omolaterale con mancata risposta dell’iride monolaterale, mentre si osserva miosi controlaterale. Anisocoria = Differente ampiezza delle pupille oculari) b. determina una paralisi delle palpebre c. provoca cecità ipsilaterale d. determina una perdita o attenuazione del riflesso pupillare ipsilaterale 35. Il meato acustico esterno del cane: Scegli una o più alternative: a. prende rapporti con ela ghiandola parotide b. prende rapporti con la ghiandola mandibolare c. è un canale osseo (cartilagineo) d. ha una porzione orizzontale e una verticale 36. Le ghiandole mammarie toraciche: Scegli una o più alternative: a. sono vascolarizzate dall'arteria intercostale b. sono vascolarizzate dall'arteria toracica interna c. se colpite da adenocarcinoma possono dare luogo a metastasi trasportate per via venosa retrograda alle vertebre toraciche d. inviano la loro linfa in prima sede ai linfonodi mediastinici (ascellare e cervicale superficiale) 37. I nervi palmari: Scegli una o più alternative: a. sono addossati alla faccia anteriore del metacarpo b. decorrono nel cavallo in un fascio vascolo-nervoso (pari) posto a lato del legamento sesamoideo prossimale (sospensore del nodello) c. sono rami del nervo radiale (In corrispondenza del carpo il nervo mediano si suddivide in due nervi palmari mediale e laterale) d. sono assenti nei carnivori 38. L’orecchio esterno è vascolarizzato da Scegli una o più alternative: a. a. carotide interna b. a. mascellare c. a. temporale superficiale d. a. auricolare superficiale 39. Nella regione del metacarpo del cavallo: Scegli una o più alternative: a. la vascolarizzazione è principalmente associata alle arterie palmari comuni (arteria e vena metacarpale volare superficiale) b. non vi sono guaine sinoviali tendinee (i tendini del flessore superficiale e profondo delle falangi sono avvolti da un’unica guaina fibrosa provvista di sinoviale tendinea = guaina sinoviale dei tendini flessori della mano o del piede) c. i fasci vascolo-nervosi più importanti decorrono sempre dorsalmente al metacarpeo principale (tra il tendine del flessore profondo ed il legamento sospensore del nodello si costituisce, su due lat, una doccia entro la quale decorre il fascio vascolo nervoso = A e V metacarpale volare superficiale e nervo palmare) d. I vasi e i nervi palmari decorrono in un unico fascio assiale (su due lati) 40. Quali delle seguenti affermazioni sui nervi del plesso brachiale sono vere: Scegli una o più alternative: a. una lesione prossimale del nervo radiale produce una paralisi flaccida dei muscoli estensori di braccio e avambraccio (Il nervo radiale innerva i muscoli del gruppo anteriore di braccio e dell’avambraccio (estensori del carpo e delle dita). È il principale nervo estensore dell’arto anteriore, una sua lesione provocherà un deficit della capacità di estendere l’arto.) b. ll nervo radiale gira intono alla diafisi omerale (Inizialmente è nella loggia posteriore del braccio, poi va ad innervare i muscoli anteriori, quindi, passa nella parte anteriore seguendo il decorso del muscolo brachiale nel solco di torsione dell’omero.) c. il nervo ulnare è superficiale a livello dell'epicondilo laterale dell'omero (È profondo in parte prossimale dell’avambraccio decorrendo sotto il capo ulnare di muscolo flessore ulnare del carpo e diventa superficiale in parte distale e laterale dell’avambraccio) d. il nervo mediano accompagna l'arteria brachiale nel braccio e mediana nell'avambraccio (Il nervo mediano entra a far parte del fascio vascolo nervoso insieme a vena e arteria mediana. Prossimalmente decorre insieme al nervo ulnare caudalmente all’arteria brachiale sulla faccia mediale del braccio.) 41. Le guaine sinoviali tendinee: Scegli una o più alternative: a. possono andare incontro a igroma (Borsa sierosa = Igroma, Guaine sinoviali tendinee = Idrope Capsula articolare = Idrarto) b. si trovano tipicamente nelle galleria osteo-fibrose (Permettono e facilitano lo scorrimento dei tendini all’interno di gallerie osteofibrose) c. sono annesse a tutti i tendini (la guaina sinoviale, quella struttura anatomica che riveste il tendine per ridurre l'attrito da sfregamento lungo il suo decorso) d. sono assenti nel tarso (Nelle articolazioni del tarso si sviluppano retinacoli e può esserci idrope della guaina sinoviale tendinea del flessore profondo.) 42. Il segmento anteriore del bulbo oculare comprende Scegli una o più alternative: a. la camera anteriore b. la cornea c. il cristallino d. la camera posteriore 43. Si trovano in posizione superficiale i seguenti nervi dell'arto pelvico: Scegli una o più alternative: a. il nervo tibiale lateralmente nella ragione della coscia (è in parte mediale e distale. È grande e palpabile. Inizialmente è profondo e nascosto tra i due ventri del muscolo gastrocnemio e poi dopo diventa superficiale e in profondità del tendine di Achille si troverà tra i tendini dei muscoli flessori delle dita e il tendine calcaneale comune). b. il nervo peroneo sopra la testa della fibula (è superficiale in parte prossimale e laterale della regione della testa della fibula dove si fa blocco nervoso c. i nervi sono sempre localizzati in sedi profonde d. il nervo femorale a livello del ginocchio (si trova a livello della faccia mediale della coscia e si trova in un interstizio muscolare che prende il nome di triangolo femorale, tra muscolo sartorio e pettineo) 44. I nervi palmari/plantari nel cavallo: Scegli una o più alternative: a. sono sostanzialmente formati solo da fibre motorie (sono esclusivamente sensitivi) b. sono collegati fra loro da un ramo comunicante (ramo anastomico che unisce il nervo mediale e quello laterale situato a diversa altezza nell’arto anteriore e posteriore, nel posteriore è più distale.) c. sono in numero di due per dito (sono nervi dello stinco- metacarpo/metatarso) d. possono essere utilizzati per l’esecuzione di anestesie tronculari a scopo diagnostico (anestesie semeiotiche) 45. A livello della regione addominale laterale sinistra posso palpare o valutare clinicamente: Scegli una o più alternative: a. il colon spiroide nel suino (Colon ascendente presenta particolare disposizione spiralata situato nella regione addominale laterale sinistra e ombelicale) b. il cieco del cavallo (è a destra) c. il rumine nel bovino d. il colon discendente nei carnivori 46. Il nervo trigemino: Scegli una o più alternative: a. è puramente sensitivo (ha fibre motrici per i muscoli masticatori e sensitive per tessuti superficiali della testa: cute, sottocute, mucose oronasali, denti, dura madre, principali vasi sanguigni intracranici) b. dà origine ai nervi boccali (N oftalmico > lacrimale, frontale, nasociliare, etmoidale, infratrocleare; N mandibolare > masticatore, buccale, auricolotemporale, alveolare inferiore, linguale; N mascellare > zigomatico, pterigopalatino, infraorbitario) c. non presenta rami utilizzabili per anestesie tronculari (magari) d. dà origine al nervo oftalmico 47. Strutture contenute nell’orbita Scegli una o più alternative a. arteria mascellare b. vena angolare dell’occhio c. ramo mascellare del nervo trigemino e nervo infraorbitale d. ganglio pterigopalatino 48. Riflesso pupillare Scegli una o più alternative a. Non ha interesse clinico b. Consiste in una risposta diretta e una risposta consensuale c. Comporta in miosi la contrazione del muscolo sfintere della pupilla d. La via efferente dipende dal nervo oftalmico (oculomotore) 49. La ghiandola mandibolare Scegli una o più alternative a. nel cane è compresa nel triangolo di Viborg b. nel cane è palpabile c. il dotto passa a livello dell’incisura dei vasi d. nel cavallo si trova sotto la parotide 50. Arterie che contribuiscono alla vascolarizzazione dello stomaco: Scegli una o più alternative a. A. epatica b. A. renale c. A. mesenterica craniale d. A. lienale 51. Nella regione xifoidea a. si trova apice del ceco nel cavallo b. fegato nel cane c. vescica nel suino d. reticolo e omaso 52. Dotto parotideo dove sbuca a. nei carnivori e nei piccoli ruminanti attraversa obliquamente la superficie del muscolo massetere b. nel cavallo, nel bovino e nel maiale decorre invece medialmente all’angolo mandibolare in direzione rostrale per portarsi sulla faccia esterna della mandibola superando l’incisura dei vasi. c. nel cavallo in tale sede è collocato caudalmente all’arteria ed alla vena facciali. d. sbocca in maniera specie-specifica nel vestibolo della bocca su una piccola papilla collocata tra il terzo ed il quinto molare superiore. 53. Fondi ciechi articolari nel cavallo La guaina sinoviale ha forma di manicotto a doppia parete (viscerale e parietale) che sopravanza ai due estremi la guaina fibrosa formando fondi ciechi prossimale e distale. 54. Vascolarizzazione trachea aa. Carotidi segmentale La trachea è irrorata nel tratto cervicale da rami della carotide comune, in quello toracico da rami delle arterie succlavie e bronchiali. Vasi e nervi decorrono lungo i peduncoli laterali e, a intervalli regolari, si distaccano da essi diramazioni che provvedono all’innervazione e all’irrorazione sanguigna dei singoli segmenti tracheali. 55. Localizzazione della regione del fegato in addome Fegato è collocato nella porzione intratoracica della cavità addominale caudalmente al diaframma nell’ipocondrio destro. 56. Riflesso corneale Stimolazione meccanica della cornea provoca la chiusura delle palpebre e la retrazione del bulbo oculare. Interessa gli stessi nervi del riflesso palpebrale (via sensitiva nervo trigemino: branca oftalmica per la palpebra superiore e branca mascellare per la palpebra inferiore, via motrice nervo facciale). Cornea innervata anche da fibre del nervo oftalmico. È un riflesso che si pratica principalmente in stato di veglia dell’animale arrivando da dietro con un cotton fioc e stimolando la palpebra o la cornea. 57. Lesione prossimale del nervo mediano cosa causa Il nervo mediano innerva flessore superficiale delle dita, flessore radiale del carpo, muscoli pronatori e supinatori, quindi una sua lesione prossimale comporterà perdita o deficit del riflesso flessorio dell’arto anteriore (quindi non flette l’arto se pinzetto il cuscinetto). Coinvolto anche nel riflesso estensorio dell’arto anteriore come nervo afferente ed è sempre patologico. 58. Anatomia palpebrale Palpebra superiore ed inferiore, con faccia esterna cutanea e faccia interna rivestita da mucosa congiuntivale (congiuntiva palpebrale). Le ciglia sono peli modificati che si inseriscono sulle palpebre. Stratigrafia: cute – sottocute – strato muscolare con due semi anelli del muscolo orbicolare dell’occhio – stroma connettivale membrana tarsale o tarso – mucosa congiuntiva palpebrale. Sulla parte interna del margine palpebrale terminano diversi tipi di ghiandole che sono le ghiandole annesse alle palpebre: ghiandole tarsali o del Meibomio (secreto di natura lipidica, calazio se si ostruisce dotto), ghiandole ciliari annesse alle ciglia e ghiandole sebacee comuni (orzaiolo quando si ostruiscono). 59. Arteria carotide comune Origina con un unico tronco bicarotico a livello della settima vertebra cervicale (nei carnivori le due carotidi comuni hanno origine separata nel torace). Decorre nel collo dorsolateralmente alla trachea fino all’atlante dove si divide in A. carotide interna (encefalo) e A. carotide esterna (più sviluppata destinata alla faccia, collo, superficie esterna del cranio, occhio e suoi annessi. Rami principali sono la linguale, facciale e temporale superficiale). Emana rami muscolari, rami tracheali, rami esofagei, A. parotidea e A. tiroidea craniale. 60. Arteria carotide interna Più sottile penetra nella cavità cranica attraverso la parte orale del foro lacero (nel cavallo.) Rami collaterali principali sono occipitale che anastomizza con la vertebrale. Alla sua origine la carotide interna forma il seno carotico e il glomo carotideo. 61. Ganglio del trigemino Detto anche ganglio di Gasser dove originano le fibre sensitive somatiche che si distribuiscono ai tessuti superficiali della testa. È collocato nella tasca della dura madre localizzata in corrispondenza dell’osso petroso. Dal ganglio il nervo trigemino si suddivide nei principali rami: oftalmico, mascellare e mandibolare. 62. Decorso del nervo ischiatico Lascia la cavità pelvica superando la grande incisura ischiatica e attraversando il foro grande ischiatico. Decorre sul muscolo gluteo profondo e supera caudalmente l’articolazione dell’anca fino alla faccia caudale del femore. Decorre in posizione profonda e parte posteriore della regione della coscia lascia dei rami muscolari per muscoli gruppo posteriore della coscia cioè i muscoli ischio tibiali. Arriva sopra il ginocchio e si divide in due rami nervo peroneo comune e tibiale. 63. Nervo mandibolare Nervo misto (oftalmico e mascellare sono puramente sensitivi) le fibre motrici sono destinate all’innervazione dei muscoli masticatori > ptosi della mandibola durante anestesia. Innerva denti premolari e molari dell’arcata inferiore. Decorre nel canale mandibolare > esce dal foro mentale > diventa nervo mentale; qui ha esaurito tutte le fibre motrici ed è solo più sensitivo e desensibilizza in caso di anestesia: incisivi, canino, primi due denti premolari, cute e mucose delle regioni labiale inferiore e regione mentale. 64. Liquido cefalorachidiano Dialisato del plasma sanguigno, viene prodotto dai plessi coroidei presenti nei ventricoli cerebrali, che altro non sono che delle reti di capillari. Quattro ventricoli > quattro plessi coroidei. A livello del IV ventricolo nella parte posteriore ci sono 3 fori da cui il liquido cefalorachidiano esce dal sistema ventricolare e finisce nello spazio subaracnoideo, dove circola e va a finire attraverso le granulazioni aracnoidee nei seni venosi a livello del seno sagittale superiore. I villi aracnoidei pescano dentro i seni venosi della dura madre. A livello del midollo spinale c’è uno spazio subaracnoideo che si dilata a livello lombare e prende il nome di cisterna lombare. 65. midollo spinale a. termina con il cono midollare b. contiene a livello dei segmenti sacrali i neuroni viscerali da cui prende origine il nervo pudendo c. termina a livello della vertebra S2 nel cane d. contiene a livello dei segmenti sacrali i neuroni simpatici destinati alle vie urinarie distali e. è privo di cono midollare nel cane 66. nell’arto pelvico di un cane posso palpare: a. tuberosità calcaneo b. testa fibula c. vena safena laterale d. acetabolo 67. meato acustico interno a. prende rapporti con la ghiandola parotide b. è un canale osseo c. ha una porzione orizzontale e una verticale d. prende rapporti con la ghiandola mandibolare 68. sono contenuti nell’orbita: a. carotide interna b. A. carotide comune c. ganglio del trigemino d. ramo mascellare del nervo trigemino 69. lo zoccolo del cavallo: a. contiene l’articolazione interfalangea prossimale b. è privo di cuneo ungueale nell’arto posteriore c. contiene parte della 2° falange, la 3° falange è l’osso navicolare d. non contiene vasi sanguigni 70. il nervo mandibolare: a. è un ramo del trigemino b. attraverso il nervo mentale innerva i denti incisivi, il canino e i primi due premolari inferiori c. puramente sensitivo d. blocco bilaterale causa ptosi della mandibola 71. il seno frontale nel bovino a. può essere drenato attraverso il seno mascellare b. poco sviluppato rispetto ad altri erbivori c. può essere trapanato 2-3 cm lateralmente alla linea mediana sull’osso frontale d. parzialmente diviso da setti ossei 72. la trachea nel torace prende rapporti con: a. dorsalmente con l’esofago nel mediastino craniale, medio e caudale b. ventralmente con il timo nel mediastino craniale c. ventralmente con la base del cuore nel mediastino medio d. a sinistra con l’arco aortico nel mediastino medio 73. il cristallino nel gatto a. è sfaccettato in zone concentriche b. è costituito da parti con indice di rifrazione molto diverse c. può andare incontro a sclerosi nucleare senile meno frequentemente che nel cane d. contiene materiali riflettenti a base di zinco e riboflavina 77. stratigrafia della volta cranica a. la dura madre è assente b. assente lo spazio epidurale c. normalmente è presente uno spazio subaracnoideo d. sono presenti seni venosi nei quali sboccano le vene cerebrali 78. i nervi che originano dal plesso brachiale e lombosacrale a. contengono fibre efferenti che sono destinate a specifici gruppi muscolari b. sono o solo sensitive o solo motorie c. contengono fibre afferent destinate a specifiche regioni dell’arto pur condividendo ampie aree di sovra- poosizione con i territori di innervazione limitrofi d. provengono ciascuno da un singolo segmento del midollo spinale 79. nella stratigrafia della parete addominale laterale: a. il muscolo trasverso dell’addome è disposto tra i muscoli obliqui interno ed esterno b. la fascia profonda prende il nome di tonaca addominale c. l’aponeurosi del muscolo obliquo interno ed esterno si fondono a formare la guaina esterna del muscolo retto dell’addome d. le fibre muscolari del muscolo obliquo interno sono dirette caudo-ventralmente 80. il nervo ischiatico: a. è esclusivamente sensitivo b. attraverso i suoi rami distali innerva sia i muscoli del gruppo anteriore che quelli del gruppo posteriore della gamba c. da origine al nervo tibiale e peroneo d. innerva esclusivamente i muscoli del gruppo posteriore della coscia 81. il nervo vago nel mediastino caudale: a. rimane sempre unito al tronco del simpatico b. è in rapporto con l’esofago c. attraversa il diaframma in un unico tronco impari d. fornisce l’innervazione ortosimpatica al cuore 82. nell’ipocondrio destro: a. si trova l’apice del cieco del cavallo b. si trova il reticolo dei ruminanti c. l’omaso d. è presente il fegato 83. nella regione masseterica del cane: a. i rami del nervo facciale decorrono profondamente al muscolo massetere b. dotto parotideo e rami del nervo facciale sono tra di loro perpendicolari c. dotto parotideo e rami del nervo facciale decorrono paralleli in senso dorsoventrale d. il dotto parotideo decorre circa a metà altezza in senso caudo-rostrale 84. il midollo spinale a. è circondato dalle radici dei nervi spinali che formano la cauda equina a livello del cono midollare b. contiene a livello dei segmenti sacrali i neuroni parasimpatici pregangliari destinati ai visceri pelvici c. non è rivestito dalla dura madre a livello lombosacrale d. non presenta lo spazio epidurale a livello lombosacrale nel cane 85. una lesione prossimale del nervo mediano cosa causa? a. perdita di sensibilità nella regione della spalla b. perdita di sensibilita sulla superficie palmare della mano c. paresi dei muscoli estensori dell’avambraccio d. paresi dei muscoli flessori delle dita 86. lo zoccolo del cavallo a. contiene la guaina comune dei tendini dei flessori del dito (grande sesamoideo) b. presenta una suola costituita da tessuto osseo c. contiene la borsa podotrocleare (o navicolare) d. contiene parte della seconda falange 87. blocco nervoso per estrazione canino superiore a. N. infraorbitale b. N. zigomaticofacciale c. N. glossofaringeo d. N. alveolare inferiore 89. Ghiandola salivare mandibolare a. È mediale rispetto alla parotide nel cv b. È palpabile sotto la cute nel cane c. Si trova a livello della confluenza delle vene linguofacciale e mascellare d. Il suo dotto passa per l’incisura dei vasi 89. Il seno mascellare del cavallo a. Comunica con il seno frontale b. È diviso in due camere da un setto c. È poco sviluppato rispetto alle altre specie d. Non comunica con le cavità nasali 90. Nervo facciale: rami buccali a. Decorrono superficialmente sulla regione masseterina b. Hanno decorso caudo rostrale e sono paralleli al dotto parotideo (Solo nel cane) c. Se lesionati portano a paralisi delle narici, labbra d. Hanno decorso dorso ventrale e sono paralleli al dotto parotideo 91. I rami boccali del nervo facciale a. decorrono superficialmente nella regione masseterica b. se lesi portano a paralisi/paresi dei muscoli cutanei delle labbra e delle guance c. sono sensitivi (sono misti) d. innervano i seni paranasali 92. Seni paranasali a. Il mascellare è estremamente ridotto nel cane -> “recesso” b. Il più importante nel cavallo è il mascellare diviso da un setto in due porzioni c. Non comunicano con le cavità nasali (nel CV la parte orale con la conca ventrale) d. Il frontale occupa tutta la volta cranica nel cane 93. Per anestetizzare i denti incisivi dell'arcata inferiore a. posso effettuare un'anestesia tronculare del nervo mandibolare all'ingresso del canale mandibolare b. posso effettuare un'anestesia tronculare del nervo mentale c. posso effettuare un'anestesia tronculare dei nervi boccali ventrali d. devo effettuare un'anestesia tronculare del nervo facciale 94. Linfocentri palpabili nel cane a. Mandibolare b. Parotideo c. Cervicale superficiale (è il prescapolare) 95. La vena giugulare esterna a. è uno dei principali accessi venosi b. è più piccola di quella interna c. è parte del fascio vascolo-nervoso del collo (no, è l’interna) d. può essere palpata e utilizzata per prelievi/iniezioni endovenose esclusivamente all'ingresso del torace 96. In quale regione si trova la ghiandola parotide a. Parotidea, (art temporo-mandibolare, masseterica) 97. Dove si trova la ghiandola mandibolare negli erbivori a. Occupa la regione masseterina 98. Dotto parotideo a. Decorre in direzione caudo-rostrale parallelamente ai rami boccali del nervo facciale b. Sbocca a livello del frenulo linguale c. Passa a livello dell’incisura dei vasi nel cavallo nei ruminanti e nel suino d. Decorre in direzione ventro-dorsale perpendicolarmente ai rami boccali del nervo facciale 99. Foro infraorbitale – nervo infraorbitale a. Può essere usato per effettuare un’anestesia perché desensibilizza incisivi, canini, primi 2 premolari dell’arcata superiore, cute del naso e labbro superiore b. Nel cavallo si trova a1 cm rostralmente rispetto al tubercolo facciale 100. Nervo facciale a. misto, sensitivo solo per il senso del gusto 101. Sede di prelievo: b. cavallo giugulare esterna, cane giugulare esterna + cefalica + safena laterale, bovino vena della coda, giugulare esterna, suino giugulare esterna + auricolare 102. Prelievi venosi a. Safena laterale b. Cefalica avambraccio c. Safena mediale d. Brachiale 103. Il canale carpale a. oltre ai tendini dà passaggio all'arteria e nervo mediano b. è delimitato volarmente dal retinacolo dei flessori c. contiene i tendini dei muscoli estensori delle dita (contiene solo i flessori) d. è l'unico tratto in cui i tendini non sono rivestiti da guaine tendinee 104. V. giugulare esterna (tutte giuste) a. Isolata b. Superficiale c. Maggior diametro della giugulare interna d. Non è satellite dell’arteria 105. Per accedere all’articolazione della spalla Stratigrafia spalla ARTERIA BRACHIALE CANE Succlavia (circonda il margine craniale della prima costa per poi scendere nell’arto) si biforca in cervicale superficiale e ascellare → da quest’ultima origina la brachiale che è mediale dell’omero → supera il gomito (medialmente) e cambia nome nell’avambraccio, da qui si chiama mediana (è sempre mediale. Nella ragione dell’avambraccio si trova caudalmente al mm bicipite brachiale) e accompagna il nervo mediano → stacca un ramo che è il radiale, la mediana attraversa il canale del carpo (pag. 261) → forma l’arco arterioso palmare → 2 digitale palmari e 2 digitali dorsali per ogni dito. CAVALLO Arteria Mediana fa un ramo che si anastomizza con l’ulnare collaterale e va a vascolarizzare la parte laterale. La continuazione della mediana -> Archi palmari -> art. metacarpale e art. digitale comune [VENA BRACHIALE (arto toracico): è la continuazione della vena ascellare, satellite dell’art omonima] VENA CEFALICA CANE (importante sede di prelievo nei carnivori) V. Cava craniale → giugulare esterna nel cane cervicale superficiale nel gatto → 1. Omobrachiale + ascellobrachiale confluiscono nella vena cefalica (cranio laterale nell’avambraccio). 2. Nel cane un ramo della cefalica parte direttamente dalla giugulare. Mentre nel gatto la cefalica nasce dalla cervicale superficiale che è un ramo della cervicale superficiale. Decorre tra muscolo pettorale e brachiocefalico) → cefalica accessoria → vv digitali comuni dorsali I-IV Faccia mediale: V. cava craniale (erbivori) / v. brachio cefalica (nei carnivori) → V. Succlavia → V. ascellare → V. Brachiale → V. Mediana CAVALLO la cefalica è mediale Plesso brachiale C8 – T2 ARTO POSTERIORE 106. Accessi venosi a. Vena cefalica dell’av