DOMANDE MICRO (1) PDF
Document Details
Uploaded by WellBalancedUnicorn5983
Tor Vergata
Tags
Summary
This document contains a set of microbiology questions. The questions cover various topics, including bacterial genetics, bacterial growth and reproduction, bacterial metabolism, and bacterial diversity.
Full Transcript
1. Il cromosoma batterico può essere anche lineare 2. Come devono essere disposti sul cromosoma due copie di un trasposone per promuovere una delezione? Per promuovere una delezione nel DNA cromosomico, due copie di un trasposone devono essere disposte nella stessa orientazione (anche...
1. Il cromosoma batterico può essere anche lineare 2. Come devono essere disposti sul cromosoma due copie di un trasposone per promuovere una delezione? Per promuovere una delezione nel DNA cromosomico, due copie di un trasposone devono essere disposte nella stessa orientazione (anche detto "in tandem") 3. Tra quelli elencati quali sono costituenti del peptidoglicano? acido N-acetilmuramico e D-acido glutammico 4. Il fenomeno della bioluminescenza in Vibrio fisheri.. è attivato dalla elevata densità delle cellule batteriche 5. Quali sono le caratteristiche dell’endospora batterica? alta resistenza a radiazioni ultraviolette e bassissimo contenuto di acqua 6. Holobacterium salinarium: è un alofilo estremo 7. Un sistema di regolazione negativa, in cui la molecola effettrice coopera con il repressore per bloccare la trascrizione, è definito operone e la molecola effettrice è definita co-repressore 8. Gli antibiotici glicopeptidici si legano al peptidoglicano e riconoscono il peptide D-ala-D-ala 9. Quale funzione svolge il dimero di repressore di λ nel sito OR2? Reprime la trascrizione del gene cI 10. Il flagello procariotico inverte la rotazione grazie all’interazione con CheY fosforilata 11. Con quale nome fu commercializzato il primo chemioterapeutico appartenente ai sulfamidici? Prontosil 12. Qual è il ruolo del triptofano nella regolazione dell’operone triptofano? In assenza di triptofano si ha l'attenuazione della trascrizione 13. Quali molecole possono essere utilizzate per la respirazione anaerobica? NO2-, H2, SO42- 14. Quale fenomeno hanno scoperto Lederberg e Zinder nel 1951 utilizzando un tubo ad “U”? trasduzione batterica 15. Il primo microscopio di cui si abbia notizia è stato messo a punto da: Hans e Zacharias Janssen 16. Quale componente strutturale permette di legare la membrana esterna al peptidoglicano dei didermi? Lipopolisaccaride (LPS) 17. Il trasporto mediante “traslocazione di gruppo”... utilizza il fosfoenolpiruvato come fonte di energia ed è un sistema di trasporto attivo 18. I fagi temperati sono quelli che... hanno sia il ciclo litico sia il ciclo lisogenico 19. Quale vantaggio può conferire al batterio l'antigene O? protezione contro il sistema immunitario dell’ospite, resistenza agli agenti antimicrobici, adesione e colonizzazione, variabilità antigenica, protezione contro fattori ambientali 20. I M.A.M.P sono: responsabili dell’attivazione dei macrofagi 21. Che tipo di fermentazione fanno i batteri appartenenti al genere Clostridium? Butirrica 22. Indicare uno o più definizioni che descrivono meglio la struttura dei didermi: sottile strato di peptidoglicano, presenza di membrana esterna e sottile strato di peptidoglicano, presenza di LPS 23. La repressione da catabolita: è un esempio di modulone 24. Nella simbiosi Rhizobium-leguminosa: per permettere alla nitrogenasi di funzionare è necessario eliminare l’ossigeno 25. Com’è definito il sistema di regolazione genica nel caso in cui, in presenza della molecola effettrice, la proteina regolatrice si lega al DNA e l’operone viene attivato? Inducibile 26. Nella trasduzione generalizzata di un fago trasducente: è difettivo in quanto contiene solo una parte del proprio genoma e generalmente non provoca la lisi dell’ospite in quanto una parte del suo genoma è deleta 27. Deinococcus raddiodurans: ha un peptidoglicano dello spessore tipico dei monodermi ma ha una membrana esterna come i didermi ed è resistente alla disidratazione 28. Nella simbiosi Rhizobium-leguminosa: le radici della pianta sono ricoperte dai noduli radicali e i batterioidi possono fissare l’azoto grazie alla presenza della leghemoglobina 29. Nella fotosintesi dei cianobatteri: il fotosistema I è responsabile del processo ciclico e durante il processo ciclico non si produce NADPH 30. Il sistema SOS: è influenzato dall’attivazione della proteina RecA, è costituito da geni per diversi sistemi di riparo 31. Nel corpo basale di un flagello batterico: è presente l’anello C 32. Gli elementi trasponibili: possono essere responsabili della fusione di repliconi 33. Quale inclusione citoplasmatica permette ad un batterio di regolare la propria profondità in acqua? Vacuoli gassosi 34. Un terreno a composizione definita addizionata di agar è: un terreno sintetico solido 35. Quale componente del lipopolisaccaride è altamente immunogeno? Antigene o catena laterale 36. Un ceppo Hfr: generalmente trasferisce solo una porzione del fattore F nel ceppo ricevente e è caratterizzato da un’alta frequenza di accoppiamento con un ceppo F- 37. Com’è definito il fenomeno secondo il quale alcuni batteri attuano una risposta in funzione della loro densità di popolazione? Quorum sensing 38. La fermentazione: comporta una ossidazione parziale del substrato e può avvenire anche a carico di amminoacidi 39. Francesco Redi: fece un esperimento che confutò la teoria della generazione spontanea 40. Dove sono localizzati gli acidi tecoici? Sono ancorati al peptidoglicano dei Gram + 41. Qual è la via principale di traslocazione proteica attraverso la membrana citoplasmatica? La via Lec 42. Gli streptococchi sono: dei batteri di forma coccale che si organizzano a formare della citenella 43. Le dimensioni di Thiomargarita namiblensis sono nell’ordine di: 100x750µm 44. Come sono definiti i batteri che non necessitano ossigeno ma lo utilizzano se presente? Aerobi facoltativi 45. Quali agenti antibatterio interagiscono con la DNA-girasi? Chinoloni 46. Nell’incrocio F+xF-: si ottiene F+ 47. In seguito all’infezione, quali geni di lambda vengono trasferiti dalla RNA polimerasi senza l’intervento di un regolatore trascrizionale? I geni precoci immediati 48. Quale sistema di trasporto è implicato con la repressione da catabolita? Traslocazione di gruppo 49. Nel corpo basale di un flagello batterico: le proteine Fli sono responsabili dell’inversione di rotazione 50. Gli elementi trasponibili: possono essere responsabili di inversioni e delezioni 51. La via del pentoso fosfato: è maggiormente utilizzata per le biosintesi e ha come trasportatore di elettroni il NADP invece del NAD 52. A quale genere appartengono i batteri che fanno fermentazione butirrica e aceton-butilica? Clostridium 53. Quali amminoacidi sono interessati nella formazione dei legami nel peptidoglicano dei batteri Gram-negativi? Acido meso- diaminopimelico (DAP) e D-alanina 54. Nella lisogenia: il batterio lisogeno è immune alla superinfezione e lo stato lisogenico è mantenuto da un repressore virale 55. Individuare le caratteristiche di un sistema di regolazione negativa e inducibile dell’espressione genica: il sistema è costitutivamente espresso in assenza della proteina regolatrice 56. Indicare le affermazioni false relative al peptidoglicano: NAM e NAG sono legati mediante legame glicosidico β, 1-3 e nel precursore del peptidoglicano sono presenti catene di 4 amminoacidi 57. Un batterio del genere Nitrobacter che rilascia NO3-: è un batterio nitrificante e è un batterio chemiolitotrofo 58. Quali azioni possono essere attribuite al complemento? Formazione di pori nelle cellule bersaglio e preparazione dei batteri alla fagocitosi 59. Il fago T4: presenta sequenze ridondanti alle estremità del genoma e disperde il proprio DNA attraverso il meccanismo “a testa piena” 60. Come vengono definiti i batteri che necessitano di ossigeno ma a basse concentrazioni? Microaerofili 61. Un sistema di controllo dell’espressione genica regolata dalla stessa proteina regolatrice e sostituita da più geni e operoni che partecipano allo stesso pathway è definita: regulone 62. La membrana plasmatica degli archeobatteri: ha isoprenoidi al posto di acidi grassi 63. Fare un esempio di batteri (non micoplasmi) con resistenza intrinseca a glicopeptidici e spiegare il motivo: a Gram – perché la membrana esterna impedisce agli antibiotici glicopeptidici di arrivare al peptidoglicano 64. Il conteggio diretto dei batteri può essere effettuato mediante: osservazione al microcopio ottico con la camera di Petroff- Housser 65. Lo Z-ring: si forma grazie alla capacità di polimerizzare della proteina FtsZ e è una struttura che va incontro a costrizione 66. Com’è definito un batterio che presenta un ciuffo di flagelli ad un polo cellulare? Lofotrico 67. Un terreno differenziale: può essere utilizzato per studiare la fermentazione degli zuccheri e mette in evidenza particolari attività metaboliche 68. Quale dei processi riportati è un esempio di ricombinazione sito-specifica? Variazione di fase degli antigeni flagellari in Salmonella typhimurium e integrazione del DNA del fago λ 69. Il trasferimento genico polare nella coniugazione comporta che: il DNA è trasferito da HFR a F- e non viceversa e il DNA è trasferito da F+ a F- non viceversa 70. Il profago: si trova integrato nel cromosoma batterico ma in alcuni casi può essere libero nel citoplasma ed è responsabile della conversione lisogenica 71. OR1, OR2, OR3 sono: i siti a cui si lega il repressore cl di lambda e i siti a cui si lega la proteina cro di lambda 72. La trasduzione generalizzata: è dovuta a particelle difettive in quanto non hanno un genoma virale completo e è una modalità di trasferimento genico orizzontale 73. Il fattore F: si trova in forma integrata nei ceppi F+ 74. La sostituzione della D-alanina in posizione 5 del peptidoglicano con D-lattato, quale resistenza comporta? Resistenza alla vancomicina 75. Quale è il primo amminoacido nella sintesi proteica degli eubatteri? N-formil-metionina 76. Cosa hanno in comune nella loro struttura la L-lisina e l’acido meso-diamminopimelico presenti nel peptidoglicano? La presenza di gruppi amminici laterali che possono partecipare alla formazione dei legami crociati nel peptidoglicano, conferendo stabilità strutturale alla parete cellulare batterica 77. Un batterio che riduce NO2 a N2-: è un batterio che sta effettuando la respirazione anaerobica e è un batterio denitrificante 78. Qual è il nome del batterio più grande scoperto fin ora? Thiomargarita magnieico 79. Gli antibiotici glicopeptidici: interferiscono con la sintesi del peptidoglicano e legano il dimero di D-alanina D-alanina del peptidoglicano 80. Qual è la caratteristica peculiare del sistema di secrezione di tipo IV? Ha una struttura a forma di siringa ed è impiegata nella ghiandola batterica 81. Le possibili conseguenze della repressione da catabolita sono: la crescita diauxica in presenza di due fonti e assenza di trascrizione dell’operone lac anche in presenza di lattosio 82. Qual è il bersaglio dei chinoloni? DNA girasi 83. Quale dei processi riportati è un esempio di ricombinazione sito-specifica? Integrazione del DNA del fago λ e variazione di fase degli antigeni flagellari in Salmonella typhimurium 84. Qual è la funzione del relaxosoma? Il relaxosoma è un complesso proteico che durante la congiunzione batterica svolge un ruolo cruciale, un processo di trasferimento del materiale genetico tra i batteri 85. Indicare una o più caratteristiche corrette della trasduzione operata dal fago lambda: è un esempio di trasduzione generalizzata e il SDNA delle particelle trasducenti ha un sito di integrazione ibrido 86. La fermentazione: quella butirrica e aceton-butilica è tipica dei batteri del genere clostridium e libera meno energia bella respirazione anaerobica 87. L’endospora batterica: nel citoplasma ci sono alte concentrazioni di dipicolinato di calcio e le proteine SASP stabilizzano il DNA 88. La risposta all’osmolarità mediante sostituzione delle porine OmpC e OmpF in E.coli: è un esempio di regolazione basata su sistema a due componenti e è un esempio di regolazione post-trascrizionale mediante RNA antisenso 89. Il rapporto tra Bellovibrio e un batterio Gram-negativo è un esempio di: predazione 90. Quale sistema impedisce la formazione del setto nella regione mediana di una cellula di E.Coli? Sistema min 91. I postulati di Koch riguardano i criteri: per riconoscere in un particolare microrganismo la causa di una malattia 92. A cosa serve il test di Ames? Valutazione della capacità mutagena di una sostanza 93. Nella colorazione di Gram: nei Gram positivi il peptidoglicano trattiene il complesso iodio-cristalvioletto 94. Quali sono i prodotti della fermentazione eterolattica? Acido lattico, etanolo e CO2 95. Nella formazione di biofilm il primo attacco di un microrganismo a una superficie: può essere transiente e è mediato da forze di van der Waals e cariche elettriche 96. L’estratto di lievito non può essere ingrediente di quale tipologia di terreno? Minimo 97. Quale fase della colorazione di Gram permette di distinguere i Gram positivi dai Gram negativi? Decolorazione 98. La motilità dei mixobatteri: è sia di tipo twitching che per scivolamento 99. L’RNA sok nel sistema host cell killing del plasmide R1: impedisce la trascrizione dell’RNA hox 100. Quale dei seguenti è un sistema di regolazione globale dell’espressione genica? Repressione da catabolita, formazione dell’endospora e bioluminescenza 101. Le porine: sono localizzate nella membrana esterna dei batteri didermi 102. Per quale motivo un traspone all’interno di un operone può avere un “effetto polare”? perché inserendosi in un gene dell’operone blocca l’espressione (trascrizione) di quel gene e di tutti quelli a valle 103. Halobacterium salinariumj: è capace di fotosintesi in assenza di clorofilla ed è un alofilo estremo 104. Perché il sistema di secrezione di tipo III è definito “contatto-dipendente”? perché il suo funzionamento richiede un contatto diretto tra il batterio patogeno e la cellula ospite 105. A quale famiglia di chemioterapici appartiene il principio attivo dei Prontosil? Sulfonamidi 106. Qual è il ruolo del triptofano nella regolazione dell’operone triptofano? Agisce come corepressore attivando il repressore 107. La sintesi della parete batterica è il bersaglio: delle cefalosporine e carbapenemi e degli antibiotici glicopeptidici 108. Qual è la funzione di CheB-P nella chemiotassi? Rimuovere i gruppi metilici dall’HCP solo se fosforilato da CheA 109. La forza protomotrice è utilizzata per: il movimento flagellare e la sintesi di ATP 110. Quale componente del lipopolisaccaride ha proprietà tossiche? Lipide A 111. Il trasporto mediante traslocazione di gruppo: può utilizzare il fosfoenolpiruvato come fonte di energia 112. A quale fenomeno va incontro un batterio posto in un ambiente ipertonico? Disidratazione quindi plasmolisi 113. Nella fermentazione: può essere prodotto alcol etilico e il piruvato o suo derivato è l’accettore finale di elettroni 114. Come sono definiti i batteri che non necessitano di ossigeno ma lo utilizzano se è presente? Aerobi facoltativi 115. Nella trasduzione specializzata: solo i geni adiacenti al sito di integrazione del profago sono trasferiti e il virus trasducente ha un genoma virale difettivo 116. La fotosintesi dei cianobatteri: l’ossigeno viene prodotto per azione del fotosistema II e il fotosistema I può fare fotosintesi ciclica 117. Un batterio chemiolitotrofo: può fissare CO2 118. Nella simbiosi Rhizobium-leguminosa: la leghemoglobina è sintetizzata in parte dai batter e in parte dalla pianta e il pelo radicale si ripiega in risposta a fattori Nod 119. Nell’interazione Agrobacterium tumefaciens+dicotiledone: il T-DNA viene trasferito a singola elica e il trasferimento del T-DNA avviene attraverso un sistema di secrezione di tipo IV 120. Come si sterilizza una soluzione di ampicillina (sostanza termolabile)? Per filtrazione 121. Il virus del mosaico del tabacco: ha un capside elicoidale e ha un genoma di RNA a singola elica 122. Come si comportano i batteri aerotolleranti in relazione all’O2? non utilizzano l’ossigeno ma lo tollerano 123. Un terreno contenente solo estratto di lievito, triptone e NaCl è: un terreno complesso 124. La membrana plasmatica degli archeobatteri: è formata da idrocarburi ramificati legati al glicerolo mediante legami di tipo etere 125. Il batteriofago T4: nel corso della replicazione si forma una concatenazione per eventi di ricombinazione e presenta sequenze ridondanti alle estremità del genoma 126. Come sono definiti i batteri con un optimum di temperatura di 80-90°C? ipertermofili 127. La sterilizzazione in autoclave alla pressione di 1 atm: permette di raggiungere la T di 121°C 128. Il profago: può essere responsabile della conversione lisogenica e rende il batterio immune alla superinfezione 129. Qual è la funzione di CheY-P nella chemiotassi? regola il movimento dei batteri modificando la direzione di rotazione dei flagelli 130. Le mutazioni frameshit: hanno effetti più significativi delle mutazioni puntiformi e possono portare alla formazione di proteine tronche 131. Il fago T4: ha il genoma con estremità ridondanti e non presenta citosina nel DNA 132. Le trasformazioni in natura: prevede che solo un filamento della doppia elica ricombini con l’endogenote 133. Il fattore F di E. Coli: può permettere la F-nduzione in seguito ad escissione scorretta e una volta integrato si trasferisce ad alta efficienza durante la coniugazione 134. La fermentazione: comporta una ossidazione parziale del substrato e può avvenire anche a carico di amminoacidi 135. I soluti compatibili: aumentano l’osmolarità del citoplasma e contrastano la plasmolisi 136. La fase di latenza nella crescita batterica: si manifesta sia in seguito a “shift up” che a “a shift down” e è un periodo di adattamento alle nuove condizioni colturali 137. La fase stazionaria della crescita batterica: può indurre una risposta adattativa alle condizioni avverse e si manifesta a causa della deplezione di nutrienti 138. Al’incirca quanto è lungo il cromosoma di E. Coli? 4Mgb