Microbiologia: Quiz sugli Alofili e Fermentazione
47 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la caratteristica principale degli alofili estremi come Halobacterium salinarium?

  • Si riproducono per gemmazione
  • Possono utilizzare l'azoto atmosferico come fonte di nutrimento
  • Sono in grado di produrre spore resistenti
  • Crescono in ambienti con alta concentrazione di sale (correct)
  • Come vengono disposti due trasposoni sul cromosoma batterico per causare una delezione del DNA?

  • In orientamenti opposti, con le sequenze di inserzione rivolte in direzioni opposte
  • In posizioni randomiche sul cromosoma, senza una specifica orientazione
  • In orientamenti opposti, con le sequenze di inserzione rivolte una verso l'altra
  • Nella stessa orientazione, con le sequenze di inserzione rivolte nella stessa direzione (correct)
  • Quale meccanismo di trasporto attivo utilizza il fosfoenolpiruvato come fonte di energia?

  • Trasporto attivo secondario
  • Trasporto attivo primario
  • Trasporto passivo
  • Traslocazione di gruppo (correct)
  • Quale tipo di fermentazione è associato ai batteri del genere Clostridium?

    <p>Butirrica (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un esempio di chemioterapeutico appartenente ai sulfamidici?

    <p>Prontosil (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti caratteristiche è tipica dei didermi?

    <p>Sottile strato di peptidoglicano, presenza di membrana esterna e LPS (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fenomeni è un esempio di modulone?

    <p>La repressione da catabolita (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione svolge il dimero del repressore di λ nel sito OR2?

    <p>Reprime la trascrizione del gene cI (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le principali caratteristiche dell'endospora batterica?

    <p>Elevata resistenza alle radiazioni UV e basso contenuto di acqua (C)</p> Signup and view all the answers

    Nella simbiosi Rhizobium-leguminosa, quale ruolo svolge la leghemoglobina?

    <p>Lega l'ossigeno, prevenendo l'inibizione della nitrogenasi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti composti può essere utilizzato per la respirazione anaerobica?

    <p>NO2- (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di regolazione genica è definito come inducibile?

    <p>La proteina regolatrice si lega al DNA in presenza della molecola effettrice, attivando l'operone (C)</p> Signup and view all the answers

    Nella trasduzione generalizzata, quale caratteristica è tipica di un fago trasducente?

    <p>Contiene solo una parte del proprio genoma e generalmente non provoca la lisi dell'ospite (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale fenomeno hanno scoperto Lederberg e Zinder lavorando con un tubo ad U?

    <p>Trasduzione batterica (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti caratteristiche è tipica di Deinococcus radiodurans?

    <p>È un monoderma con uno strato di peptidoglicano sottile e una membrana esterna (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali strutture sono coinvolte nella fissazione dell'azoto nella simbiosi Rhizobium-leguminosa?

    <p>Noduli radicali e batterioidi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale batterio è noto per ridurre NO2 a N2?

    <p>Un batterio denitrificante (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale funzione dei chinoloni?

    <p>Inibire la DNA girasi (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica distintiva del sistema di secrezione di tipo IV?

    <p>Ha una struttura a forma di siringa (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le conseguenze della repressione da catabolita?

    <p>Inibizione della trascrizione dell’operone lac (B), Crescita diauxica in presenza di due fonti (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica specifica dell'endospora batterica?

    <p>Le proteine SASP stabilizzano il DNA (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il bersaglio principale per gli antibiotici glicopeptidici?

    <p>Sintesi del peptidoglicano (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di ricombinazione sito-specifica?

    <p>Integrazione del DNA del fago λ (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale del relaxosoma?

    <p>Trasferire materiale genetico tra i batteri (B)</p> Signup and view all the answers

    Dove sono ancorati gli acidi tecoici?

    <p>Al peptidoglicano dei Gram + (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la via principale di traslocazione proteica attraverso la membrana citoplasmatica?

    <p>Via Lec (C)</p> Signup and view all the answers

    Che dimensioni ha Thiomargarita namiblensis?

    <p>100x750µm (C)</p> Signup and view all the answers

    Come si definiscono i batteri che non necessitano ossigeno ma lo utilizzano se presente?

    <p>Aerobi facoltativi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale sistema di trasporto è implicato con la repressione da catabolita?

    <p>Traslocazione di gruppo (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali batteri fanno fermentazione butirrica e aceton-butilica?

    <p>Clostridium (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali amminoacidi sono coinvolti nella formazione dei legami nel peptidoglicano dei batteri Gram-negativi?

    <p>Acido meso-diaminopimelico (DAP) e D-alanina (D)</p> Signup and view all the answers

    Come vengono definiti i batteri che necessitano di ossigeno ma a basse concentrazioni?

    <p>Microaerofili (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa definisce un regulone nel contesto dell'espressione genica?

    <p>Un insieme di geni e operoni coinvolti nello stesso pathway (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra la membrana plasmatica degli archeobatteri e quella dei batteri?

    <p>Gli archeobatteri contengono isoprenoidi al posto di acidi grassi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale batterio presenta resistenza intrinseca ai glicopeptidici e perché?

    <p>Un batterio Gram- che ha una membrana esterna impenetrabile (B)</p> Signup and view all the answers

    Come viene effettuato il conteggio diretto dei batteri?

    <p>Osservando al microscopio ottico con la camera di Petroff-Housser (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza un batterio lofotrico?

    <p>Ha un ciuffo di flagelli posizionato su un polo cellulare (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa comporta il trasferimento genico polare nella coniugazione?

    <p>Il DNA è trasferito da F+ a F- senza ripetizione (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la resistenza conferita dalla sostituzione della D-alanina con D-lattato nel peptidoglicano?

    <p>Resistenza alla vancomicina (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale dei seguenti processi, il batteriofago T4 presenta sequenze ridondanti alle estremità del genoma?

    <p>Replicazione del fago (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla simbiosi Rhizobium-leguminosa è corretta?

    <p>La pianta fornisce carboidrati al batterio Rhizobium in cambio di azoto fissato (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla fotosintesi dei cianobatteri?

    <p>I cianobatteri usano l'acqua come fonte di elettroni per la fotosintesi (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione di CheY-P nella chemiotassi batterica?

    <p>Controlla la direzione di rotazione dei flagelli (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti metodi di sterilizzazione è adatto per una soluzione di ampicillina, una sostanza termolabile?

    <p>Filtrazione (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti processi è responsabile della conversione lisogenica di un batterio?

    <p>Integrazione di un profago nel genoma batterico (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai batteri aerotolleranti è corretta?

    <p>Producono enzimi che convertono le specie reattive dell'ossigeno in forme innocue (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il meccanismo principale responsabile del trasferimento del T-DNA da Agrobacterium tumefaciens a una pianta dicotiledone?

    <p>Un sistema di secrezione di tipo IV (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Cromosoma batterico

    Il cromosoma batterico può essere lineare o circolare.

    Delezione nel DNA

    Due copie di un trasposone devono essere disposte in tandem per causare una delezione.

    Endospora batterica

    Le endospore batteriche sono altamente resistenti a radiazioni e hanno basso contenuto d'acqua.

    Funzione del triptofano

    Il triptofano attiva l'attenuazione della trascrizione in assenza di esso.

    Signup and view all the flashcards

    Antibiotici glicopeptidici

    Si legano al peptidoglicano e riconoscono il peptide D-ala-D-ala.

    Signup and view all the flashcards

    Trasduzione batterica

    È il fenomeno scoperto da Lederberg e Zinder usando un tubo ad 'U'.

    Signup and view all the flashcards

    Flagello procariotico

    Il flagello inverte la rotazione grazie all'interazione con CheY fosforilata.

    Signup and view all the flashcards

    Operone e co-repressore

    Il sistema di regolazione negativa blocca la trascrizione con un co-repressore.

    Signup and view all the flashcards

    Fermentazione butirrica

    Tipo di fermentazione effettuata dai batteri del genere Clostridium.

    Signup and view all the flashcards

    Struttura dei didermi

    Strato sottile di peptidoglicano e presenza di membrana esterna con LPS.

    Signup and view all the flashcards

    Repressione da catabolita

    Un esempio di modulone, regola l'espressione genica a seconda dei nutrienti presenti.

    Signup and view all the flashcards

    Inducibile

    Sistema di regolazione genica in cui l'effettore attiva l'operone legandosi al DNA.

    Signup and view all the flashcards

    Noduli radicali

    Strutture che ricoprono le radici delle leguminose per la fissazione dell'azoto da parte di Rhizobium.

    Signup and view all the flashcards

    Vacuoli gassosi

    Inclusioni citoplasmatiche che permettono ai batteri di regolare la loro profondità in acqua.

    Signup and view all the flashcards

    Quorum sensing

    Fenomeno in cui i batteri rispondono in base alla densità della loro popolazione.

    Signup and view all the flashcards

    Fermentazione

    Processo che comporta un'ossidazione parziale del substrato, anche di amminoacidi.

    Signup and view all the flashcards

    Batteri denitrificanti

    Batteri che riducono NO2 a N2 durante la respirazione anaerobica.

    Signup and view all the flashcards

    Thiomargarita magnifica

    Il batterio più grande scoperto fino ad ora.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema di secrezione di tipo IV

    Ha una struttura a forma di siringa, usata nella secrezione batterica.

    Signup and view all the flashcards

    Bersaglio dei chinoloni

    Agiscono sulla DNA girasi per inibire la replicazione del DNA.

    Signup and view all the flashcards

    Relaxosoma

    Complesso proteico che facilita il trasferimento di materiale genetico tra batteri.

    Signup and view all the flashcards

    Colorazione di Gram

    Nei Gram positivi, il peptidoglicano trattiene il complesso iodio-cristalvioletto.

    Signup and view all the flashcards

    Acidi tecoici

    Molecole ancorate al peptidoglicano dei batteri Gram+.

    Signup and view all the flashcards

    Via Lec

    La principale via di traslocazione proteica nella membrana citoplasmatica.

    Signup and view all the flashcards

    Batteri aerobi facoltativi

    Batteri che non necessitano ossigeno, ma lo utilizzano se presente.

    Signup and view all the flashcards

    Chinoloni

    Agenti antibatterici che interagiscono con la DNA-girasi.

    Signup and view all the flashcards

    Peptidoglicano

    Struttura che forma la parete cellulare dei batteri, composta da NAM e NAG.

    Signup and view all the flashcards

    Batterio nitrificante

    Batterio che converte ammoniaca in nitriti o nitrati, come Nitrobacter.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema di regolazione negativa

    Sistema dove l'espressione genica è normalmente attiva e viene inibita dalla proteina regolatrice.

    Signup and view all the flashcards

    Clostridium

    Genere di batteri noti per la fermentazione butirrica e aceton-butilica.

    Signup and view all the flashcards

    Trasduzione specializzata

    Solo i geni adiacenti al sito di integrazione del profago sono trasferiti.

    Signup and view all the flashcards

    Fotosintesi nei cianobatteri

    L'ossigeno è prodotto dal fotosistema II e dal fotosistema I avviene fotosintesi ciclica.

    Signup and view all the flashcards

    Batterio chemiolitotrofo

    Un batterio che può fissare CO2.

    Signup and view all the flashcards

    Simbiosi Rhizobium-leguminosa

    La leghemoglobina è sintetizzata in parte dal battere e in parte dalla pianta.

    Signup and view all the flashcards

    Interazione Agrobacterium + Dicotiledone

    Il T-DNA viene trasferito a singola elica grazie a un sistema di secrezione di tipo IV.

    Signup and view all the flashcards

    Sterilizzazione con filtri

    Metodo per sterilizzare una soluzione di ampicillina, sostanza termolabile.

    Signup and view all the flashcards

    Caratteristiche virus mosaico tabacco

    Possiede un capside elicoidale e un genoma di RNA a singola elica.

    Signup and view all the flashcards

    Batteri aerotolleranti

    Non utilizzano ossigeno ma lo tollerano.

    Signup and view all the flashcards

    Regulone

    Un sistema di controllo dell’espressione genica regolato dalla stessa proteina e consiste in più geni e operoni.

    Signup and view all the flashcards

    Membrana plasmatica degli archeobatteri

    Contiene isoprenoidi al posto di acidi grassi.

    Signup and view all the flashcards

    Resistenza intrinseca a glicopeptidici

    Batteri Gram- hanno una membrana esterna che impedisce l'ingresso degli antibiotici glicopeptidici.

    Signup and view all the flashcards

    Z-ring

    Struttura formata dalla polimerizzazione della proteina FtsZ che porta a costrizione.

    Signup and view all the flashcards

    Lofotrico

    Batterio che presenta un ciuffo di flagelli a un polo cellulare.

    Signup and view all the flashcards

    Terreno differenziale

    Usato per studiare la fermentazione degli zuccheri e mette in evidenza attività metaboliche.

    Signup and view all the flashcards

    Profago

    DNA virale integrato nel cromosoma batterico, può essere libero ed è responsabile della conversione lisogenica.

    Signup and view all the flashcards

    D-alanina e D-lattato

    La sostituzione della D-alanina con D-lattato conferisce resistenza alla vancomicina.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Batteriologia - Appunti di studio

    • Cromosomi batterici: Possono essere lineari. Per una delezione, due copie di un trasposone devono essere nella stessa orientazione (tandem).

    • Peptidoglicano: Componente di alcuni batteri. Composto da acido N-acetilmuramico e D-acido glutammico (tra altri).

    • Bioluminescenza: In Vibrio fisheri, è attivata da alta densità cellulare.

    • Endospora batterica: Alta resistenza a radiazioni UV e basso contenuto di acqua.

    • Holobacterium salinarium: Batterio alofilo estremo.

    • Regolazione negativa dell'operone: La molecola effettrice coopera col repressore per bloccare la trascrizione. La molecola effettrice è definita co-repressore.

    • Antibiotici glicopeptidici: Agiscono legandosi al peptidoglicano; riconoscono il peptide D-ala-D-ala.

    • Repressore A: Dimero che reprime la trascrizione del gene cl nel sito OR2.

    • Flagello procariotico: Inverte rotazione grazie all'interazione con CheY fosforilata.

    • Primo chemioterapeutico (sulfamidici): Prontosil.

    • Operone triptofano: Triptofano attenua la trascrizione in assenza di triptofano.

    • Respirazione anaerobica: Molecole come NO2, H2, SO42- possono fungere da accettori finali di elettroni.

    • Trasduzione batterica: Lederberg e Zinder la scoprirono con esperimenti con un tubo ad U.

    • Microscopio: Hans e Zacharias Janssen lo inventarono.

    • Lipopolisaccaride (LPS): La sua struttura lega la membrana esterna al peptidoglicano in batteri didermici (a doppia membrana).

    • Trasporto mediante "traslocazione di gruppo": Usa il fosfoenolpiruvato come fonte di energia e è un sistema attivo.

    • Fagi temperati: Hanno sia ciclo litico sia ciclo lisogenico.

    • Antigene O: Offre al batterio protezione contro il sistema immunitario ospite, resistenza ad agenti antimicrobici, adesione, colonizzazione, variabilità antigenica e protezione contro fattori ambientali.

    • IMAP: Responsabili dell'attivazione dei macrofagi.

    • Fermentazione batterica (Clostridium): Butirrica.

    • Batteri didermici: Hanno uno strato sottile di peptidoglicano, una membrana esterna e un LPS.

    • Repressione da catabolita: Un modulone di regolazione genica.

    • Simbiosi Rhizobium-leguminosa: Permette alla nitrogenasi di funzionare eliminando l'ossigeno.

    • Regolazione genica inducibile: Presenza della molecola effettrice porta alla lega della proteina regolatrice al DNA e all'attivazione dell'operone.

    • Trasduzione generalizzata: Una parte del genoma è deleta e il batterio non va incontro alla lisi.

    • Deinococcus radiodurans: Peptidoglicano da monoderma, ma membrana esterna da didermico; resistente alla disidratazione.

    • Simbiosi Rhizobium-leguminosa: Le radici della pianta formano noduli radicali dove batterioidi possono fissare azoto grazie alla leghemoglobina.

    • Fotosintesi cianobatteri: Il fotosistema I è responsabile della fotosintesi ciclica e non produce NADPH.

    • Sistema SOS: Reagisce all'attivazione della proteina RecA; comprende geni per diversi sistemi di riparo.

    • Corpo basale flagello batterico: Include anello C.

    • Elementi trasponibili: Possono fondere repliconi.

    • Vacuoli gassosi: Inclusione citoplasmatica che regola la profondità d'acqua del batterio.

    • Terreno sintetico solido: Composizione definita tramite agar.

    • Antigene O: Componente del lipopolisaccaride, altamente immunogeno.

    • Ceppo Hfr: Trasferisce una porzione del fattore F al ceppo ricevente con alta frequenza di accoppiamento (F-).

    • Quorum sensing: Batteri che reagiscono in funzione della densità di popolazione.

    • Fermentazione: Ossidazione parziale del substrato, possibile anche su amminoacidi.

    • Generazione spontanea: Francesco Redi la confutò con i suoi esperimenti.

    • Acidi tecoici: Localizzati sul peptidoglicano dei batteri Gram-positivi.

    • Via principale di traslocazione proteica: La via Lec (Lecithin-dependent) attraverso la membrana citoplasmatica.

    • Streptococchi: Batteri coccali, formano catene.

    • Thiomargarita namibiensis: Batterio delle dimensioni di 100x750μm.

    • Batteri aero-facoltativi: Non richiedono ossigeno, ma lo usano se disponibile.

    • Inibitori di DNA-girasi (es. chinoloni): Inibiscono l'enzima DNA girasi.

    • Crossing over: In aggiunta ai processi di trasduzione specializzata e generalizzata

    • Batteri F+ x F-: Risultato è F+.

    • Traslocazione di gruppo: Coinvolta nella repressione da catabolita.

    • Proteine Fli: Nel corpo basale del flagello batterico, responsabili dell'inversione di rotazione.

    • Trasposoni: Possono causare inversioni e delezioni nel materiale genetico.

    • Fermentazione butirrica e aceton-butilica: Tipiche dei batteri Clostridium.

    • Acidi meso-diaminopimelico (DAP) e D-alanina: Amminoacidi nei legami del peptidoglicano nei batteri Gram-negativi.

    • Lisogenia: Il batterio lisogeno è immune alla superinfezione grazie ad un repressore virale.

    • Regolazione negativa e inducibile: Il sistema è costitutivamente espresso in assenza della proteina regolatrice.

    • Legami glicosidici nel peptidoglicano: legami β 1-4 in quelli dei Gram +, β 1-3 in quelli dei Gram -

    • Batteri nitrificanti: Rilasciano NO3- (ossigeno). Sono batterichemiolitotrofi.

    • Complemento: Attua l'azione di formazione di pori nelle cellule bersaglio e la preparazione dei batteri per la fagocitosi.

    • Fago T4: Presenta sequenze ridondanti alle estremità del genoma e disperde il DNA per meccanismo a testa piena.

    • Microaerofili: Batteri che richiedono ossigeno a basse concentrazioni.

    • Regulone: Sistema di controllo genetico in cui più geni e operoni dello stesso pathway sono regolati dalla stessa proteina regolatrice.

    • Membrana plasmatica degli archeobatteri: Possiede isoprenoidi invece di acidi grassi.

    • Batteri con resistenza intrinseca a glicopeptidici: Generalmente Gram - a causa della membrana esterna, che impedisce il raggiungimento del peptidoglicano interno.

    • Contaggio diretto dei batteri: Si effettua con tecniche come la camera di Petroff-Hausser, all'osservazione al microscopio.

    • Z-ring: Struttura formata da FtsZ che si contrae per formare il setto di divisione cellulare.

    • Batteri lofotrici: Presentano ciuffi di flagelli ad un polo.

    • Terreno differenziale: Identifica particolari attività metaboliche, come la fermentazione degli zuccheri.

    • Riconbinazione sito specifica: Processi come variazione di fase di antigeni flagellari e integrazione del DNA del fago λ.

    • Trasferimento genico polare nella coniugazione: Il DNA è trasferito da Hfr a F- ma non viceversa.

    • Profago: Può essere integrato nel cromosoma, o libero nel citoplasma, e causa la conversione lisogenica.

    • OR1, OR2, OR3: Siti di legame del repressore cl di λ e della proteina Cro.

    • Trasduzione generalizzata: Causata da particelle difettive di genoma virale parzialmente deletus; è una forma di trasferimento genico orizzontale.

    • Fattore F: Si trova integrato nei ceppi F+.

    • Resistenza alla vancomicina: Sostituzione di D-alanina in posizione 5 del peptidoglicano con D-lattato.

    • Primo amminoacido sintesi proteica: N-formil-metionina in batteri eubatteri.

    • L-lisina e acido meso-diaminopimelico (DAP): Componenti del peptidoglicano, con gruppi amminici che partecipano ai legami crociati per la stabilità della parete.

    • Batteri denitrificanti: Riducono NO2 a N2; pratica la respirazione anaerobica.

    • Nome batterio più grande: Thiomargarita magnifìca.

    • Antibiotici glicopeptidici: Agiscono inibendo la sintesi del peptidoglicano, legandosi al dimero di D-alanina -D-alanina del peptidoglicano.

    • Sistema di secrezione di tipo IV: Caratterizzato da una struttura a siringa usata per il trasporto di materiale genetico, per esempio nel trasferimento genico (Agrobacterium)

    • Repressione da catabolita: Può causare crescita diauxica e assenza di trascrizione dell'operone lac nonostante la presenza di lattosio.

    • Chinoloni: Inibiscono la DNA-girasi.

    • Relaxosoma: Complesso proteico che svolge un ruolo cruciale nel trasferimento del materiale genetico durante la coniugazione batterica

    • Trasduzione dal fago lambda: Esempio di trasduzione specializzata; solo geni adiacenti al sito di integrazione del profago vengono trasferiti.

    • Fotosintesi cianobatteri: L'ossigeno è prodotto dall'azione del fotosistema II; il fotosistema I può fare fotosintesi ciclica.

    • Batteri chemiolitotrofi: Possono fissare CO2 e ricavare energia da reazioni di ossidoriduzione inorganiche.

    • Simbiosi Rhizobium-leguminosa: Leghemoglobina è sintetizzata sia dal batterio che dalla pianta; i peli radicali rispondono a fattori Nod.

    • Interazione Agrobacterium tumefaciens + dicotiledoni: Trasferimento del T-DNA a singolo filamento tramite un sistema di secrezione di tipo IV.

    • Sterilizzazione soluzioni termolabili: Filtrazione.

    • Virus del mosaico del tabacco: Capside elicoidale, RNA a singola elica.

    • Batteri aerotolleranti: Non utilizzano l'ossigeno, ma lo tollerano.

    • Terreno complesso: Contenente estratto di lievito, triptone e NaCl.

    • Membrana plasmatica archeobatteri: Formata da idrocarburi ramificati legati al glicerolo tramite legami eteri.

    • Fago T4: Genomi con estremità ridondanti; non c'è citosina.

    Trasformazioni in natura: Un filamento della doppia elica si ricombina con l'endonuele.

    • Fattore F di E. coli: Può causare la F-induzione dopo escissione scorretta; dopo l'integrazione viene trasferito rapidamente

    • Fermentazione: Ossidazione parziale substrato; avvenire anche su amminoacidi.

    • Soluti compatibili: Aumentano l'osmolarità del citoplasma per contrastare la plasmolisi.

    • Fase di latenza (crescita batterica): Dipende da "shift up" e "shift down", periodo di adattamento alle condizioni colturali.

    • Fase stazionaria (crescita batterica): Può creare una risposta adattativa a condizioni avverse dovute a deplezione nutrienti.

    • Lunghezza cromosoma di E. Coli: 4 Mgb.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    DOMANDE MICRO (1) PDF

    Description

    Scopri le caratteristiche degli alofili estremi e il loro comportamento. Questo quiz esplora anche i meccanismi di trasposoni, fermentazione, e regolazione genica in microbiologia. Testa le tue conoscenze sulla simbiosi e altri fenomeni microbici!

    More Like This

    Microbiology Midterm 3
    43 questions
    Microbiology - Archaea Characteristics
    24 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser