Domande Esame Impianti Elettrici AA 24-25 PDF

Summary

Questo documento contiene domande di un esame di impianti elettrici del 2024-2025. Le domande coprono vari argomenti di ingegneria elettrica, come l'analisi delle linee di trasmissione, i circuiti in corrente continua e alternata, i trasformatori e molto altro. Le domande richiedono risposte dettagliate e motivate.

Full Transcript

Domande Esame Impianti elettrici AA 24-25 Ogni risposta deve essere adeguatamente giustificata 1. Quali sono i principali vantaggi dell’impiego della corrente alternata e quali sono i valori limite inferiore e superiore per la frequenza 2. Differenza tra Impianto...

Domande Esame Impianti elettrici AA 24-25 Ogni risposta deve essere adeguatamente giustificata 1. Quali sono i principali vantaggi dell’impiego della corrente alternata e quali sono i valori limite inferiore e superiore per la frequenza 2. Differenza tra Impianto e Sistema elettrico (e tra Sistema elettrico delle Norme CEI e Sistema elettrico nazionale) 3. Disegnare lo schema di un Sistema elettrico per l’energia (SEE) evidenziandone i principali sottosistemi e i valori tipici delle grandezze corrispondenti e la differenza tra la moderna rete di distribuzione e quella di una quindicina di anni fa 4. Tracciare l’andamento della potenza elettrica lorda installata in Italia negli ultimi 50 anni dividendo per fonte 5. Perché la moderna rete elettrica si definisce ‘smart’? 6. Quali sono le parti principali che compongono una linea aerea 7. Come si distribuisce la tensione lungo una catena di isolatori – funzione dell’anello di guardia 8. Effetto corona 9. Di cosa tiene conto il coefficiente K nella espressione della resistenza per unità di lunghezza di una linea? 10. Di quali fenomeni tiene conto la conduttanza trasversale per unità di lunghezza di una linea? 11. Ricavare l’espressione della induttanza di servizio per linea trifase simmetrica 12. Quali sono le ipotesi con le quali si integrano le equazioni di Maxwell per ricavare le equazioni delle linee di trasmissione? 13. Integrazione delle equazioni dei telegrafisti nel dominio del tempo per una linea priva di perdite 14. Dimostrare che ad un onda di tensione ux corrisponde un onda di corrente ix pari ux/Zo 15. Ricavare l’espressione dei coefficienti di trasmissione di riflessione nel caso di propagazione di onde mobili su linea con discontinuità 16. Riflessioni multiple in una linea di lunghezza finita: linea a vuoto, linea in corto circuito, e linea chiusa su una resistenza 17. Come possiamo rappresentare un tronco elementare di linea? Con quali parametri? 18. Quali sono i parametri primari e secondari delle linee e qual è la loro espressione matematica? 19. Espressione della costante di attenuazione e della costante di fase o distorsione e loro significato fisico 20. Scrivere (o alternativamente ricavare) le equazioni delle linee con il riferimento delle x crescenti dal carico al generatore 21. Mostrare graficamente (o matematicamente) che nel caso di tensioni e correnti su una linea di trasmissione si tratta di una propagazione di onde 22. Scrivere l’espressione delle velocità di propagazione e della lunghezza d’onda. Chiarire perché per una linea priva di perdite l’onda non si attenua né si distorce e viaggia a velocità della luce. 23. Condizione di Heaviside 24. Cosa accade quando una linea trasporta la potenza caratteristica (è chiusa sulla impedenza caratteristica)? È consigliabile tale funzionamento per linee in cavo? 25. Mostrare che una linea che trasporta la potenza caratteristica è reattivamente compensata 26. Scrivere le equazioni della linea intesa come doppio bipolo 27. Definizione delle Costanti ausiliarie delle linee 28. Come si possono esprimere le impedenze e le ammettenze della linea intesa come doppio bipolo in funzione della costante di propagazione? 29. Mostrare mediante diagrammi vettoriali alcuni tipici modi di funzionamento di una linea (a vuoto, chiusa sulla propria impedenza caratteristica, ecc.) 30. Disegnare e commentare il diagramma di Baum – Perryne 31. Scrivere l’espressione delle potenze attive e reattive per una linea corta e commentarle 32. Dimostrazione del teorema di Fortesque 33. Per quale(i) ragione il primario del trafo MT/BT è connesso a triangolo 34. Giustificare lo stato del neutro per i sistemi AT, MT e BT 35. Definizione di grandezza in per unità 36. Cosa significa scegliere un sistema di base coerente? 37. In un sistema elettrico quante grandezze di base è sufficiente scegliere? 38. Differenza tra grandezze di base per un sistema monofase e per un sistema trifase 39. Quali sono i vantaggi del metodo in per unità? 40. Perché con il sistema in per unità i trasformatori «scompaiono»? 41. Dedurre i parametri del trasformatore trifase dei dati di targa 42. Quale relazione lega i parametri in per unità riferiti a un sistema di base a quelli riferiti un sistema di base diverso? 43. Quali sono le conseguenze dannose per gli impianti elettrici derivanti dall’insorgere dei corti circuiti? 44. Quali sono i provvedimenti da adottare per proteggersi contro i corti circuiti? 45. Scrivere (o ricavare) la espressione della corrente di instaurazione di un corto circuito 46. La componente aperiodica della corrente di corto circuito può essere nulla? Quando è positiva? Quando è negativa? 47. Per quale condizione si ha il valore massimo della ip(t)? Dimostrazione matematica o grafica 48. Cosa è il fattore di cresta della corrente di corto circuito e perché è importante calcolarlo? 49. La Norma consente un calcolo approssimativo del fattore di cresta? 50. Impedenze alla sequenza diretta, inversa e omopolare degli alternatori e delle linee 51. Impedenze alla sequenza diretta, inversa e omopolare dei trasformatori a due avvolgimenti 52. Ricavare l’espressione della corrente di guasto per cortocircuito monofase a terra 53. Disegnare lo schema di un gruppo di continuità e commentarlo 54. Definizione di Resistenza di terra, Tensione di contatto e di passo 55. Definizione di Tensione di contatto, tensione di contatto a vuoto e resistenza verso terra della persona 56. Disegnare un circuito equivalente che mostri come la Tensione di contatto e tensione di contatto a vuoto variano a seconda della distanza dal dispersore di terra 57. Espressioni approssimate della resistenza di terra di un picchetto e di un anello 58. Definizione di Tensione di passo e di Tensione di passo a vuoto 59. Cosa sono i dispersori di fatto esterni? 60. Cosa è una massa? 61. Differenza tra contatti diretti ed indiretti 62. Cosa sono le masse estranee? Perché sono necessari i collegamenti equipotenziali principali e supplementari? 63. Come si misura la Resistenza di terra? 64. Quali effetti produce la corrente elettrica nel passaggio attraverso il corpo umano? 65. Disegnare la caratteristica di sicurezza corrente-tempo della corrente elettrica e giustificare perché viene scelto il percorso mani (o mano sinistra) -piedi 66. Classificazione dei sistemi elettrici in base alla tensione nominale secondo Norme CEI e D.Lgs. 81/08 67. Come si ricava la curva di sicurezza tensione-tempo? 68. Perché la curva di sicurezza tensione tempo in MT è diversa e meno severa della analoga in BT? 69. Sistemi TT 70. Sistemi TN 71. Sistemi IT 72. Caratteristica del relè magneto-termico 73. Principio di funzionamento e caratteristiche degli interruttori differenziali 74. Impostazione del problema del Load Flow 75. Classificazione dei nodi di una rete, grandezze imposte e grandezze da determinare 76. Espressione delle potenze di transito nelle linee 77. Applicazione del metodo di N-R alla soluzione del problema del ‘Load-Flow’: formulazione in coordinate polari 78. Formula della caduta di tensione per linee corte trifase – e monofase 79. Differenza tra rifasamento distribuito e rifasamento concentrato 80. Rifasamento dei trasformatori 81. Trattazione matematica per ricavare l’espressione della corrente e della tensione transitoria ai capi di un condensatore durante l’inserzione (e qual è l’energizzazione che comporta il transitorio più gravoso per l’inserzione di condensatori di rifasamento) 82. Cosa è il Comitato Elettrotecnico Italiano 83. Cosa è l’ARERA 84. Differenza tra il contrassegno CEI ed il marchio IMQ. Cosa è la marcatura CE 85. Cosa è (era) il Servizio di maggiore tutela 86. Di quali voci si compone la bolletta dell’energia elettrica? 87. Descrivere le caratteristiche salienti del fenomeno dell’arco elettrico 88. Condizione di stabilità di un arco in corrente continua che brucia in un circuito resistivo 89. Descrivere graficamente l’interruzione dell’arco in corrente continua 90. Svolgere la trattazione matematica che descrive l’interruzione dell’arco elettrico in corrente alternata per interruttori ad arco lungo 91. Svolgere la trattazione matematica che descrive l’interruzione dell’arco elettrico in corrente alternata per interruttori ad arco corto 92. Cosa è un auto-produttore? 93. Quali sono i valori indicativi di potenza che è possibile connettere sui diversi livelli di tensione della rete di distribuzione? 94. Disegnare lo schema elettrico di collegamento fra la cabina di consegna e l’impianto di utente 95. Quali sono le funzioni statiche e dinamiche per ciascuno degli apparecchi di manovra e protezione degli impianti elettrici (e quali sono i simboli)? 96. Sezionatori di linea e sezionatori (lame) di terra 97. Quadri: definizione 98. Cabine elettriche: tipi e classificazione 99. Condutture elettriche: tipi di posa di cavi 100. Blindosbarre 101. Struttura di cavo per MT 102. Cosa è un montante di linea? 103. Quali sono gli schemi di inserimento delle cabine di trasformazione nelle reti di media tensione? 104. Struttura delle reti di MT 105. Autoconsumo: definizione 106. Comunità energetiche: definizione e classificazione 107. Energia condivisa in una CER: definizione 108. Schema unifilare di connessione dei membri di una CER alla rete di BT evidenziandone gli strumenti di misura, i carichi e le unità di produzione. 109. Espressione degli incentivi relativi all’autoconsumo nelle comunità energetiche

Use Quizgecko on...
Browser
Browser