DOMANDE ESAME ECONOMIA POLITICA (1) PDF
Document Details
![LowCostIntelligence267](https://quizgecko.com/images/avatars/avatar-9.webp)
Uploaded by LowCostIntelligence267
Tags
Related
- Controlli dei Prezzi e Delle Quantità PDF
- Analisi dei Settori Industriali PDF
- Cap 11-12 - Domanda Aggregata e il modello IS-LM 2024-25 PDF
- Economia delle Imprese e dei Mercati - Prima Parte PDF
- Economia delle Imprese e dei Mercati PDF
- PDF - Il fallimento del mercato: i beni pubblici - Università San Raffaele
Summary
Questo documento contiene 40 domande di economia politica, con focus sui mercati finanziari, tassi di cambio, conto corrente e altre tematiche chiave. Le risposte sono incluse nelle domande stesse. Un utile riepilogo per lo studio dell'economia.
Full Transcript
1. **Che cosa rappresenta il tasso di cambio nominale?** - A) Il prezzo di beni domestici in valuta estera. - B) Il prezzo di una valuta in termini di un'altra valuta. ✔️ - C) Il valore di un bene estero in valuta nazionale. - D) La quantità di beni che una valuta può acquistare. 2. **Qual...
1. **Che cosa rappresenta il tasso di cambio nominale?** - A) Il prezzo di beni domestici in valuta estera. - B) Il prezzo di una valuta in termini di un'altra valuta. ✔️ - C) Il valore di un bene estero in valuta nazionale. - D) La quantità di beni che una valuta può acquistare. 2. **Qual è l'effetto di un apprezzamento nominale della valuta nazionale?** - A) Diminuisce il valore delle esportazioni. - B) Aumenta il prezzo delle importazioni. - C) Aumenta il valore della valuta nazionale. ✔️ - D) Diminuisce la competitività dei beni nazionali. 3. **Che cosa si intende per tasso di cambio reale?** - A) Il tasso di cambio calcolato su future transazioni. - B) Il prezzo di beni nazionali in termini di beni esteri. ✔️ - C) Il valore di una valuta in un mercato non regolato. - D) Una misura delle riserve valutare di un paese. 4. **Quali sono i principali operatori del mercato dei cambi?** - A) Istituzioni governative. - B) Investitori individuali. - C) Banche commerciali, società, istituzioni finanziarie non bancarie e banche centrali. ✔️ - D) Università e istituzioni educative. 5. **Qual è la condizione di Marshall-Lerner?** - A) Un principio che determina il valore di una valuta. - B) Una regola per l'equilibrio dei bilanci statali. - C) Una condizione in cui la somma delle elasticità di prezzo delle esportazioni e delle importazioni è superiore a uno. ✔️ - D) Una condizione che utilizza l’equilibrio dei bilanci statali e il prezzo della valuta per calcolare l'inflazione. 6. **Cosa accade in un regime di tassi di cambio flessibili manovrati?** - A) I tassi di cambio sono fissati da una banca centrale. - B) I tassi fluttuano liberamente senza interventi. - C) I tassi sono liberi di fluttuare ma le banche centrali possono intervenire. ✔️ - D) I tassi sono legati a quelli di un'altra valuta forte. 7. **Qual è l'effetto di un deprezzamento nominale sul conto corrente?** - A) Aumenta il valore delle importazioni. - B) Riduce la competitività delle esportazioni. - C) Migliora il saldo del conto corrente se l'effetto volume domina. ✔️ - D) Migliora il saldo del conto corrente se l'effetto valore domina. 8. **Che cosa descrive la curva J?** - A) L'immediato miglioramento del saldo del conto corrente dopo un deprezzamento. - B) Un miglioramento a lungo termine del conto corrente dopo un deprezzamento. - C) Un peggioramento iniziale seguito da un miglioramento del saldo del conto corrente a seguito di un deprezzamento. ✔️ - D) Una costante riduzione del conto corrente. 9. **Qual è la funzione della domanda aggregata in economia aperta?** - A) Misurare l'offerta di beni e servizi. - B) Determinare la spesa pubblica. - C) Rappresentare la quantità di beni e servizi che gli agenti economici vogliono acquistare. ✔️ - D) Calcolare il valore delle esportazioni nette. 10. **Quali fattori determinano il conto corrente?** - A) Spesa pubblica e investimento. - B) Tasso di cambio nominale e tasso di interesse. - C) Reddito disponibile e tasso di cambio reale. ✔️ - D) Inflazione e politica fiscale. 11. **Che cosa influenza il tasso di cambio nominale?** - A) Il volume delle esportazioni. - B) Le politiche fiscali. - C) La domanda e offerta di valuta estera. ✔️ - D) La politica di bilancio. 12. **Cosa avviene quando una valuta si apprezza?** - A) Le importazioni diventano più costose. - B) Le esportazioni diventano più economiche. - C) Le importazioni diventano più economiche. ✔️ - D) Nessun effetto sui prezzi. 13. **Qual è una caratteristica del mercato dei cambi?** - A) È centralizzato in una sola città. - B) Le transazioni avvengono solo durante l'orario di ufficio. - C) È un mercato globale e decentralizzato. ✔️ - D) Le valute vengono scambiate solo annualmente. 14. **Qual è il ruolo delle banche centrali nel mercato dei cambi?** - A) Stabiliscono i tassi di cambio fissi. - B) Non partecipano al mercato dei cambi. - C) Operano sulle riserve ufficiali di valuta estera. ✔️ - D) Limitano l'accesso al mercato. 15. **Che cosa si intende per arbitraggio valutario?** - A) Acquisto e rivendita di valuta per profitto. ✔️ - B) Scambio di valuta senza fini di lucro. - C) Investimento in titoli esteri. - D) Creazione di nuove valute. 16. **Cosa rappresenta un tasso di cambio a pronti (spot)?** - A) Tasso per scambi futuri. - B) Tasso per transazioni immediate. ✔️ - C) Tasso fisso stabilito annualmente. - D) Tasso medio calcolato mensilmente. 17. **Qual è la differenza tra tassi di cambio a pronti e a termine?** - A) I tassi a pronti sono per scambi futuri, i tassi a termine per scambi immediati. - B) I tassi a pronti sono per scambi immediati, i tassi a termine per scambi futuri. ✔️ - C) Non c'è differenza tra i due. - D) I tassi a pronti sono più stabili dei tassi a termine. 18. **Qual è il significato di un deprezzamento reale della valuta?** - A) Aumento del valore di beni esteri. - B) Riduzione del valore di beni nazionali in valuta estera. ✔️ - C) Stabilità del valore dei beni nazionali. - D) Nessun cambiamento nel valore dei beni esteri. 19. **Cosa implica la condizione di Marshall-Lerner per il commercio internazionale?** - A) Gli scambi non sono influenzati dai tassi di cambio. - B) Le esportazioni e importazioni sono elastiche rispetto ai prezzi. ✔️ - C) I tassi di cambio non hanno effetto sui prezzi dei beni. - D) La valuta nazionale è sempre più forte. 20. **Cosa succede quando il tasso di cambio reale aumenta del 5%?** - A) I beni domestici diventano più economici. - B) I beni esteri diventano più costosi rispetto ai beni nazionali. ✔️ - C) Non cambia nulla per i beni esteri. - D) I beni nazionali perdono valore. 21. **Cosa rappresentano i tassi di cambio incrociati?** - A) Tassi stabiliti tra valute minori. - B) Tassi tra due valute ottenuti tramite una valuta intermedia. ✔️ - C) Tassi che non possono essere calcolati direttamente. - D) Tassi utilizzati solo per scambi interbancari. 22. **Qual è l'influenza principale del mercato dei cambi?** - A) Determina i tassi di interesse. - B) Influenza i prezzi delle materie prime. - C) Stabilisce i tassi di cambio tra valute. ✔️ - D) Controlla l'emissione di nuove valute. 23. **Quali sono le transazioni interbancarie?** - A) Scambi di titoli di stato. - B) Scambi di depositi in valute tra banche. ✔️ - C) Transazioni tra banche e clienti. - D) Acquisti di azioni. 24. **Qual è la funzione delle “opzioni” nel mercato valutario?** - A) Obbligano l'acquisto di valuta. - B) Permettono, ma non obbligano, l'acquisto o la vendita di valuta. ✔️ - C) Sono utilizzate solo per bloccare i tassi di cambio. - D) Servono solo per le vendite future. 25. **Cosa accade sotto un regime di currency board?** - A) La valuta locale è sostituita interamente da una valuta forte. - B) Il tasso di cambio è fissato a un'altra valuta forte. ✔️ - C) La valuta locale può fluttuare liberamente. - D) La banca centrale non interviene mai. 26. **Qual è l'effetto di un aumento del reddito disponibile sul conto corrente?** - A) Riduce la spesa in beni esteri. - B) Aumenta la spesa in beni nazionali. - C) Aumenta la spesa in prodotti esteri. ✔️ - D) Non ha impatto sul conto corrente. 27. **Qual è un esempio di prodotto derivato nel mercato dei cambi?** - A) Azioni. - B) Contratti future. ✔️ - C) Depositi bancari. - D) Titoli di stato. 28. **Cosa indica un saldo negativo del conto corrente?** - A) Le esportazioni superano le importazioni. - B) Le importazioni superano le esportazioni. ✔️ - C) Il paese ha una bilancia commerciale equilibrata. - D) Non ci sono scambi commerciali. 29. **Qual è la relazione tra tasso di cambio reale e competitività dei prodotti nazionali?** - A) Un aumento del tasso di cambio reale riduce la competitività. - B) Un aumento del tasso di cambio reale aumenta la competitività. ✔️ - C) Il tasso di cambio reale non influisce sulla competitività. - D) La competitività è solo influenzata dai tassi di interesse. 30. **Qual è l'obiettivo principale dei regimi di tasso di cambio flessibili?** - A) Fissare i tassi per lunghi periodi. - B) Consentire alle valute di fluttuare liberamente secondo mercato. ✔️ - C) Garantire che i tassi di cambio non cambino mai. - D) Limitare il commercio internazionale. 31. **Che ruolo svolge il dollaro nei mercati valutari?** - A) È utilizzato solo per scambi domestici. - B) Non ha alcun ruolo significativo. - C) È spesso considerato la valuta chiave per la maggior parte delle transazioni. ✔️ - D) È usato solo nei mercati asiatici. 32. **Quale regime di tasso di cambio prevede una moneta unica tra stati membri?** - A) Dollarization. - B) Currency board. - C) Unione monetaria. ✔️ - D) Cambi flessibili. 33. **Cosa si intende per "hard pegs"?** - A) Valuta agganciata rigidamente a una valuta forte. ✔️ - B) Valuta flessibile senza restrizioni. - C) Valuta che fluttua liberamente. - D) Valuta che non si scambia. 34. **Qual è l'effetto di un deprezzamento sulla domanda aggregata?** - A) Riduce la domanda di beni nazionali. - B) Aumenta la domanda di beni nazionali. ✔️ - C) Non influisce sulla domanda aggregata. - D) Aumenta solo la domanda di beni esteri. 35. **Qual è l'effetto di un apprezzamento della valuta sul prezzo delle esportazioni?** - A) Rende le esportazioni più economiche per gli acquirenti esteri. - B) Rende le esportazioni più costose per gli acquirenti esteri. ✔️ - C) Non cambia il prezzo delle esportazioni. - D) Riduce il volume delle esportazioni. 36. **Cosa implica un regime di "cambi flessibili manovrati"?** - A) Nessun intervento da parte delle banche centrali. - B) Le banche centrali possono intervenire per stabilizzare la valuta. ✔️ - C) Tassi di cambio fissi. - D) Nessuna fluttuazione nei tassi di cambio. 37. **Qual è l'obiettivo principale di un currency swap?** - A) Acquistare valute per scopi speculativi. - B) Scambiare flussi di pagamenti in valute diverse nel tempo. ✔️ - C) Fissare un tasso di cambio. - D) Eliminare l'uso di una valuta nazionale. 38. **Che cosa accade quando il tasso di cambio reale di una valuta si riduce?** - A) I beni esteri diventano più economici rispetto ai beni nazionali. - B) I beni domestici diventano più competitivi rispetto ai beni esteri. ✔️ - C) Non cambia nulla nel mercato. - D) Aumenta l'inflazione nazionale. 39. **Cosa succede in una "dollarization"?** - A) Un paese adotta la valuta di un altro paese come propria. ✔️ - B) Un paese crea una nuova valuta. - C) Un paese adotta una moneta unica con altri paesi. - D) Un paese mantiene la propria valuta ma la lega al dollaro. 40. **Qual è l'effetto di un incremento del tasso di cambio reale sulle esportazioni?** - A) Riduce le esportazioni. - B) Aumenta le esportazioni. ✔️ - C) Non influisce sulle esportazioni. - D) Diminuisce il costo delle importazioni. Lezione Mercati Finanziari 11-12 Ecco un elenco di 40 domande chiuse basate sul contenuto del file "Lezione_4_STPA_Mercati_finanziari.pptx", con le risposte corrette indicate: 1. **Quali sono le proprietà principali della moneta?** - A) Mezzo di scambio, unità di peso, riserva di valore - B) Mezzo di scambio, unità di conto, riserva di valore ✔️ - C) Unità di conto, mezzo di trasporto, riserva di valore - D) Mezzo di scambio, unità di misura, riserva energetica 2. **Cosa implica la teoria neoclassica sull'offerta di moneta?** - A) È una grandezza variabile - B) È influenzata dalla domanda di mercato - C) È considerata una grandezza esogena e costante ✔️ - D) Dipende dal tasso di interesse 3. **Secondo la teoria keynesiana, la domanda di moneta speculativa è influenzata da cosa?** - A) Livello del reddito - B) Tasso di interesse ✔️ - C) Offerta di moneta - D) Prezzo delle merci 4. **Cosa rappresenta l'equazione degli scambi?** - A) La relazione tra domanda e offerta di beni - B) Il rapporto tra produzione e consumo - C) L'equilibrio tra moneta, prezzi e produzione ✔️ - D) La variazione dei tassi di interesse 5. **Qual è il principale strumento di politica monetaria?** - A) Aumento delle tasse - B) Modifica dei tassi di cambio - C) Tasso di rifinanziamento principale ✔️ - D) Riduzione della spesa pubblica 6. **Cosa succede nell'intervento espansivo di mercato aperto?** - A) La banca centrale vende titoli per ridurre la moneta - B) La banca centrale acquista titoli per aumentare la moneta ✔️ - C) La banca centrale riduce i tassi di interesse - D) La banca centrale aumenta il coefficiente di riserva obbligatoria 7. **Qual è la funzione degli intermediari finanziari?** - A) Creare moneta - B) Prestare fondi e acquistare titoli ✔️ - C) Stabilire i tassi di interesse - D) Regolare il mercato dei cambi 8. **Cosa si intende per "trappola della liquidità"?** - A) Situazione in cui la domanda di moneta è minima - B) Situazione in cui la domanda di moneta è infinita a tasso zero ✔️ - C) Situazione in cui l'offerta di moneta è costante - D) Situazione in cui i tassi di interesse sono negativi 9. **Quando si verifica una "corsa agli sportelli"?** - A) Quando le banche aumentano i tassi di interesse - B) Quando i clienti ritirano massicciamente depositi per paura ✔️ - C) Quando le banche riducono l'offerta di credito - D) Quando i tassi di cambio sono volatili 10. **Come viene determinato il tasso di interesse sui titoli?** - A) Dal valore nominale dei titoli - B) Dal prezzo dei titoli ✔️ - C) Dal tasso di inflazione - D) Dalla domanda di mercato 11. **Secondo la teoria keynesiana, quali sono i tre moventi della domanda di moneta?** - A) Transattivo, precauzionale, speculativo ✔️ - B) Risparmio, investimento, consumo - C) Offerta, domanda, equilibrio - D) Spesa pubblica, privato, estero 12. **Cosa succede quando il tasso di interesse scende allo zero lower bound?** - A) La domanda di moneta diminuisce - B) La domanda di moneta diventa infinita perché i titoli e la moneta sono perfetti sostituti ✔️ - C) La politica monetaria diventa più efficace - D) L'inflazione aumenta rapidamente 13. **Cosa fa la banca centrale per ridurre l'offerta di moneta?** - A) Acquista titoli - B) Vende titoli ✔️ - C) Riduce i tassi di interesse - D) Aumenta il coefficiente di riserva obbligatoria 14. **Qual è il ruolo delle riserve bancarie?** - A) Aumentare i profitti delle banche - B) Garantire la liquidità e stabilità bancaria ✔️ - C) Ridurre l'inflazione - D) Stabilire i tassi di interesse 15. **Cosa si intende per "zero lower bound"?** - A) Il tasso di interesse non può essere negativo - B) Il tasso di interesse non può scendere sotto zero ✔️ - C) Il tasso di inflazione è pari a zero - D) La crescita economica è stagnante 16. **Cosa accade quando la banca centrale espande l'offerta di moneta?** - A) Aumenta il tasso di interesse - B) Riduce il tasso di interesse ✔️ - C) Stabilizza i prezzi - D) Diminuisce la domanda di titoli 17. **Qual è l'effetto di un intervento restrittivo di mercato aperto?** - A) Aumenta l'offerta di moneta - B) Riduce l'offerta di moneta ✔️ - C) Aumenta la domanda di titoli - D) Riduce i tassi di interesse 18. **Perché le banche tengono riserve?** - A) Per garantire liquidità in caso di prelievi ✔️ - B) Per aumentare i propri profitti - C) Per ridurre i costi operativi - D) Per stabilizzare i tassi di cambio 19. **Cosa succede ai prezzi dei titoli quando la banca centrale aumenta l'offerta di moneta?** - A) I prezzi dei titoli scendono - B) I prezzi dei titoli aumentano ✔️ - C) I prezzi dei titoli rimangono stabili - D) I prezzi dei titoli diventano volatili 20. **Qual è la relazione tra prezzo dei titoli e tasso di interesse?** - A) Direttamente proporzionale - B) Inversamente proporzionale ✔️ - C) Non correlata - D) Dipende dal mercato azionario 21. **Che ruolo ha la Fed negli Stati Uniti?** - A) Controlla la politica fiscale - B) Gestisce la politica monetaria ✔️ - C) Regola il mercato del lavoro - D) Supervisiona le transazioni internazionali 22. **Cosa indica il tasso di rifinanziamento principale nell'Eurozona?** - A) Il tasso di interesse sui depositi - B) Il tasso di interesse per le aste bancarie ✔️ - C) Il tasso di cambio - D) Il tasso di inflazione 23. **Qual è la principale funzione delle banche?** - A) Creare moneta - B) Ricevere depositi e concedere prestiti ✔️ - C) Stabilire politiche economiche - D) Regolare i mercati finanziari 24. **Cosa succede quando la domanda di moneta è maggiore dell'offerta?** - A) Il tasso di interesse aumenta ✔️ - B) Il tasso di interesse diminuisce - C) L'offerta di moneta aumenta automaticamente - D) L'inflazione si riduce 25. **Qual è l'effetto di un aumento del coefficiente di riserva obbligatoria?** - A) Aumenta l'offerta di moneta - B) Riduce l'offerta di moneta ✔️ - C) Stabilizza i tassi di interesse - D) Aumenta i profitti bancari 26. **Cosa implica una politica monetaria espansiva?** - A) Aumento del tasso di rifinanziamento - B) Riduzione del tasso di rifinanziamento ✔️ - C) Aumento delle tasse - D) Riduzione del deficit pubblico 27. **Cosa avviene in una situazione di equilibrio nel mercato della moneta?** - A) La domanda di moneta supera l'offerta - B) L'offerta di moneta è uguale alla domanda di moneta ✔️ - C) Il tasso di interesse è negativo - D) La moneta perde valore 28. **Qual è il rischio principale di una "corsa agli sportelli"?** - A) Inflazione elevata - B) Insolvenza bancaria ✔️ - C) Aumento dei tassi di interesse - D) Crescita economica 29. **Qual è una delle funzioni della politica monetaria?** - A) Regolare il commercio internazionale - B) Controllare l'offerta di moneta e i tassi di interesse ✔️ - C) Stabilire politiche fiscali - D) Supervisionare il mercato del lavoro 30. **Cosa succede quando la banca centrale vende titoli?** - A) Aumenta l'offerta di moneta - B) Riduce l'offerta di moneta ✔️ - C) Riduce il tasso di interesse - D) Aumenta la domanda di moneta 31. **Qual è l'effetto della trappola della liquidità sulla politica monetaria?** - A) Rende la politica monetaria più efficace - B) Rende la politica monetaria inefficace ✔️ - C) Aumenta l'inflazione - D) Stabilizza il mercato finanziario 32. **Cosa accade se i tassi di interesse sono pari a zero?** - A) La domanda di moneta diminuisce - B) La domanda di moneta è infinita perché la moneta e i titoli sono sostituti perfetti ✔️ - C) L'offerta di moneta aumenta automaticamente - D) I tassi di cambio si stabilizzano 33. **Cosa succede quando il tasso di interesse su un titolo aumenta?** - A) Il prezzo del titolo diminuisce ✔️ - B) Il prezzo del titolo aumenta - C) L'offerta di titoli diminuisce - D) La domanda di titoli aumenta 34. **Qual è l'effetto di una riduzione del tasso di rifinanziamento principale?** - A) Aumenta l'offerta di moneta ✔️ - B) Riduce l'offerta di moneta - C) Aumenta il tasso di interesse - D) Stabilizza i prezzi 35. **Cosa accade quando il prezzo di un titolo è alto?** - A) Il tasso di interesse è alto - B) Il tasso di interesse è basso ✔️ - C) L'offerta di titoli aumenta - D) La domanda di moneta diminuisce 36. **Qual è la relazione tra moneta e inflazione secondo la teoria neoclassica?** - A) Direttamente proporzionale ✔️ - B) Inversamente proporzionale - C) Non correlata - D) Dipendente dal tasso di interesse 37. **Cosa indica un coefficiente di riserva obbligatoria più alto?** - A) Maggiore disponibilità di prestiti - B) Maggiore stabilità bancaria ✔️ - C) Minore controllo della banca centrale - D) Aumento dei depositi 38. **Cosa succede quando il tasso di interesse nominale è pari a zero?** - A) La domanda di moneta è limitata - B) La domanda di moneta diventa infinita ✔️ - C) L'offerta di moneta è ridotta - D) I prezzi aumentano rapidamente 39. **Cosa succede quando la banca centrale aumenta il tasso di rifinanziamento?** - A) Aumenta l'offerta di moneta - B) Riduce l'offerta di moneta ✔️ - C) Stabilizza i tassi di interesse - D) Aumenta l'inflazione 40. **Qual è la funzione delle operazioni di mercato aperto?** - A) Regolare la spesa pubblica - B) Controllare l'offerta di moneta comprando e vendendo titoli ✔️ - C) Stabilizzare i tassi di cambio - D) Aumentare il tasso di inflazione Lezione IS-LM Ecco un elenco di 80 domande chiuse basate sul contenuto del file "Lezione_5_STPA_Modello_IS-LM 16-12.pptx", con le risposte corrette indicate: 1. **Qual è la condizione di equilibrio sul mercato dei beni nel modello IS-LM?** - A) S = I ✔️ - B) S > I - C) S < I - D) S = C 2. **Da cosa dipende principalmente l'investimento secondo il modello IS?** - A) Il livello delle vendite e il tasso di interesse ✔️ - B) Il livello delle esportazioni - C) Il tasso di inflazione - D) La domanda pubblica 3. **Come si calcola il tasso di interesse reale?** - A) Tasso di interesse nominale + inflazione - B) Tasso di interesse nominale - inflazione ✔️ - C) Tasso di interesse nominale x inflazione - D) Tasso di interesse nominale / inflazione 4. **Cosa rappresenta la curva IS?** - A) Combinazioni di reddito e tasso di interesse che equilibrano il mercato della moneta - B) Combinazioni di reddito e tasso di interesse che equilibrano il mercato dei beni ✔️ - C) Combinazioni di produzione e inflazione - D) Combinazioni di risparmio e consumo 5. **Come si muove la curva IS con un aumento della domanda aggregata?** - A) Verso sinistra - B) Verso destra ✔️ - C) Rimane ferma - D) Si sposta verso il basso 6. **Qual è l'effetto di un aumento dell'offerta di moneta sulla curva LM?** - A) Si sposta verso l'alto - B) Si sposta verso il basso ✔️ - C) Rimane ferma - D) Si sposta verso sinistra 7. **Cosa indica un'espansione monetaria nel modello IS-LM?** - A) Riduzione del tasso di interesse ✔️ - B) Aumento del tasso di interesse - C) Aumento delle tasse - D) Riduzione della domanda aggregata 8. **Cosa rappresenta la curva LM?** - A) Combinazioni di reddito e tasso di interesse che equilibrano il mercato della moneta ✔️ - B) Combinazioni di reddito e tasso di interesse che equilibrano il mercato dei beni - C) Combinazioni di produzione e inflazione - D) Combinazioni di risparmio e consumo 9. **Come si muove la curva LM con una riduzione dell'offerta di moneta?** - A) Verso l'alto ✔️ - B) Verso il basso - C) Rimane ferma - D) Si sposta verso destra 10. **Qual è l'effetto di una politica fiscale espansiva nel modello IS-LM?** - A) Sposta la curva IS verso destra ✔️ - B) Sposta la curva IS verso sinistra - C) Sposta la curva LM verso l'alto - D) Sposta la curva LM verso il basso 11. **Qual è l'effetto dell'aumento dei tassi di interesse sulla curva IS?** - A) Si sposta verso destra - B) Si sposta verso sinistra ✔️ - C) Rimane ferma - D) Si sposta verso l'alto 12. **Cosa comporta un aumento della spesa pubblica nel modello IS-LM?** - A) Spostamento della curva LM - B) Aumento del deficit pubblico e spostamento della curva IS verso destra ✔️ - C) Riduzione delle imposte - D) Riduzione del tasso di interesse 13. **Qual è l'effetto della contrazione monetaria nel modello IS-LM?** - A) Riduzione del tasso di interesse - B) Aumento del tasso di interesse ✔️ - C) Aumento della produzione - D) Riduzione della domanda di moneta 14. **Cosa rappresenta il punto di intersezione tra le curve IS e LM?** - A) Il livello di produzione ottimale - B) L'equilibrio simultaneo nel mercato dei beni e della moneta ✔️ - C) Il massimo livello di inflazione - D) Il livello di disoccupazione naturale 15. **Qual è l'effetto di una riduzione delle imposte nel modello IS-LM?** - A) Sposta la curva IS verso sinistra - B) Sposta la curva IS verso destra ✔️ - C) Sposta la curva LM verso l'alto - D) Sposta la curva LM verso il basso 16. **Cosa si intende per "effetto spiazzamento" in politica fiscale?** - A) Incremento di investimenti privati - B) Riduzione di investimenti privati a causa dell'aumento del tasso di interesse ✔️ - C) Aumento del risparmio pubblico - D) Aumento dell'inflazione 17. **Qual è la relazione tra reddito reale e tasso di interesse nella curva LM?** - A) Inversa - B) Diretta ✔️ - C) Non c'è relazione - D) Dipende dal livello dei prezzi 18. **Cosa causa una traslazione verso il basso della curva LM?** - A) Riduzione dell'offerta di moneta - B) Aumento dell'offerta di moneta ✔️ - C) Riduzione della domanda aggregata - D) Aumento delle imposte 19. **Qual è l'effetto di un aumento del tasso di interesse sui consumi?** - A) Aumento dei consumi - B) Riduzione dei consumi ✔️ - C) Nessun effetto - D) Dipende dall'inflazione 20. **Cosa rappresenta una politica monetaria restrittiva?** - A) Aumento dell'offerta di moneta - B) Riduzione dell'offerta di moneta ✔️ - C) Incremento della spesa pubblica - D) Riduzione delle imposte 21. **Come si muove la curva LM con un aumento del reddito?** - A) Verso l'alto ✔️ - B) Verso il basso - C) Rimane ferma - D) Si sposta verso sinistra 22. **Qual è l'effetto di una riduzione del tasso di interesse sulla produzione?** - A) Riduzione della produzione - B) Aumento della produzione ✔️ - C) Nessun effetto - D) Dipende dal livello dei prezzi 23. **Cosa rappresenta una politica fiscale restrittiva?** - A) Aumento della spesa pubblica - B) Riduzione della spesa pubblica o aumento delle imposte ✔️ - C) Aumento dell'offerta di moneta - D) Riduzione del tasso di interesse 24. **Cosa implica una traslazione verso destra della curva IS?** - A) Aumento della domanda aggregata ✔️ - B) Riduzione della domanda aggregata - C) Aumento del tasso di interesse - D) Riduzione della produzione 25. **Qual è l'effetto di una politica monetaria espansiva sui tassi di interesse?** - A) Aumento dei tassi di interesse - B) Riduzione dei tassi di interesse ✔️ - C) Nessun effetto - D) Dipende dall'inflazione 26. **Cosa indica una curva LM con inclinazione positiva?** - A) Una relazione inversa tra reddito e tasso di interesse - B) Una relazione diretta tra reddito e tasso di interesse ✔️ - C) Nessuna relazione tra reddito e tasso di interesse - D) Una relazione inversa tra reddito e inflazione 27. **Cosa succede alla curva IS se aumenta la spesa autonoma?** - A) Si sposta verso sinistra - B) Si sposta verso destra ✔️ - C) Rimane ferma - D) Si sposta verso l'alto 28. **Qual è l'effetto di una riduzione dell'offerta di moneta sulla curva LM?** - A) Sposta la curva LM verso il basso - B) Sposta la curva LM verso l'alto ✔️ - C) Rimane ferma - D) Si sposta verso sinistra 29. **Cosa rappresenta una curva IS inclinata negativamente?** - A) Una relazione inversa tra reddito e tasso di interesse ✔️ - B) Una relazione diretta tra reddito e tasso di interesse - C) Nessuna relazione tra reddito e tasso di interesse - D) Una relazione inversa tra reddito e inflazione 30. **Qual è l'effetto di un aumento del tasso di interesse sul risparmio?** - A) Riduzione del risparmio - B) Aumento del risparmio ✔️ - C) Nessun effetto - D) Dipende dal livello dei prezzi 31. **Cosa implica una traslazione verso sinistra della curva IS?** - A) Riduzione della domanda aggregata ✔️ - B) Aumento della domanda aggregata - C) Aumento del tasso di interesse - D) Riduzione della produzione 32. **Qual è l'effetto di una politica fiscale espansiva sulla curva LM?** - A) Sposta la curva LM verso il basso - B) Non ha effetto sulla curva LM ✔️ - C) Sposta la curva LM verso l'alto - D) Si sposta verso sinistra 33. **Cosa rappresenta il modello IS-LM?** - A) La relazione tra inflazione e disoccupazione - B) L'equilibrio simultaneo nel mercato dei beni e della moneta ✔️ - C) La relazione tra politica fiscale e monetaria - D) Il livello ottimale di produzione 34. **Cosa succede alla curva LM in caso di trappola della liquidità?** - A) Diventa verticale - B) Diventa orizzontale per bassi livelli di reddito ✔️ - C) Si sposta verso sinistra - D) Rimane ferma 35. **Qual è l'effetto di una riduzione del tasso di interesse su investimenti privati?** - A) Riduzione degli investimenti - B) Aumento degli investimenti ✔️ - C) Nessun effetto - D) Dipende dal livello dei prezzi 36. **Cosa rappresenta una politica monetaria espansiva?** - A) Riduzione dell'offerta di moneta - B) Aumento dell'offerta di moneta ✔️ - C) Incremento della spesa pubblica - D) Riduzione delle imposte 37. **Qual è l'effetto di un aumento della moneta sulla curva LM?** - A) Sposta la curva LM verso l'alto - B) Sposta la curva LM verso il basso ✔️ - C) Rimane ferma - D) Si sposta verso sinistra 38. **Cosa indica una curva IS con inclinazione negativa?** - A) Una relazione inversa tra reddito e tasso di interesse ✔️ - B) Una relazione diretta tra reddito e tasso di interesse - C) Nessuna relazione tra reddito e tasso di interesse - D) Una relazione inversa tra reddito e inflazione 39. **Qual è l'effetto di un aumento del tasso di interesse sulla domanda aggregata?** - A) Aumento della domanda aggregata - B) Riduzione della domanda aggregata ✔️ - C) Nessun effetto - D) Dipende dal livello dei prezzi 40. **Cosa implica una traslazione verso destra della curva LM?** - A) Aumento dell'offerta di moneta ✔️ - B) Riduzione dell'offerta di moneta - C) Aumento del tasso di interesse - D) Riduzione della produzione 41. **Qual è l'effetto di una politica fiscale restrittiva sulla curva IS?** - A) Sposta la curva IS verso destra - B) Sposta la curva IS verso sinistra ✔️ - C) Sposta la curva LM verso l'alto - D) Sposta la curva LM verso il basso 42. **Cosa rappresenta un'espansione monetaria nel modello IS-LM?** - A) Riduzione del tasso di interesse ✔️ - B) Aumento del tasso di interesse - C) Aumento delle tasse - D) Riduzione della domanda aggregata 43. **Qual è l'effetto di una riduzione delle imposte sulla curva IS?** - A) Sposta la curva IS verso sinistra - B) Sposta la curva IS verso destra ✔️ - C) Sposta la curva LM verso l'alto - D) Sposta la curva LM verso il basso 44. **Cosa si intende per "effetto spiazzamento" in politica fiscale?** - A) Incremento di investimenti privati - B) Riduzione di investimenti privati a causa dell'aumento del tasso di interesse ✔️ - C) Aumento del risparmio pubblico - D) Aumento dell'inflazione 45. **Qual è la relazione tra reddito reale e tasso di interesse nella curva LM?** - A) Inversa - B) Diretta ✔️ - C) Non c'è relazione - D) Dipende dal livello dei prezzi 46. **Cosa causa una traslazione verso il basso della curva LM?** - A) Riduzione dell'offerta di moneta - B) Aumento dell'offerta di moneta ✔️ - C) Riduzione della domanda aggregata - D) Aumento delle imposte 47. **Qual è l'effetto di un aumento del tasso di interesse sui consumi?** - A) Aumento dei consumi - B) Riduzione dei consumi ✔️ - C) Nessun effetto - D) Dipende dall'inflazione 48. **Cosa rappresenta una politica monetaria restrittiva?** - A) Aumento dell'offerta di moneta - B) Riduzione dell'offerta di moneta ✔️ - C) Incremento della spesa pubblica - D) Riduzione delle imposte 49. **Come si muove la curva LM con un aumento del reddito?** - A) Verso l'alto ✔️ - B) Verso il basso - C) Rimane ferma - D) Si sposta verso sinistra 50. **Qual è l'effetto di una riduzione del tasso di interesse sulla produzione?** - A) Riduzione della produzione - B) Aumento della produzione ✔️ - C) Nessun effetto - D) Dipende dal livello dei prezzi 51. **Cosa rappresenta una politica fiscale restrittiva?** - A) Aumento della spesa pubblica - B) Riduzione della spesa pubblica o aumento delle imposte ✔️ - C) Aumento dell'offerta di moneta - D) Riduzione del tasso di interesse 52. **Cosa implica una traslazione verso destra della curva IS?** - A) Aumento della domanda aggregata ✔️ - B) Riduzione della domanda aggregata - C) Aumento del tasso di interesse - D) Riduzione della produzione 53. **Qual è l'effetto di una politica monetaria espansiva sui tassi di interesse?** - A) Aumento dei tassi di interesse - B) Riduzione dei tassi di interesse ✔️ - C) Nessun effetto - D) Dipende dall'inflazione 54. **Cosa indica una curva LM con inclinazione positiva?** - A) Una relazione inversa tra reddito e tasso di interesse - B) Una relazione diretta tra reddito e tasso di interesse ✔️ - C) Nessuna relazione tra reddito e tasso di interesse - D) Una relazione inversa tra reddito e inflazione 55. **Cosa succede alla curva IS se aumenta la spesa autonoma?** - A) Si sposta verso sinistra - B) Si sposta verso destra ✔️ - C) Rimane ferma - D) Si sposta verso l'alto 56. **Qual è l'effetto di una riduzione dell'offerta di moneta sulla curva LM?** - A) Sposta la curva LM verso il basso - B) Sposta la curva LM verso l'alto ✔️ - C) Rimane ferma - D) Si sposta verso sinistra 57. **Cosa rappresenta una curva IS inclinata negativamente?** - A) Una relazione inversa tra reddito e tasso di interesse ✔️ - B) Una relazione diretta tra reddito e tasso di interesse - C) Nessuna relazione tra reddito e tasso di interesse - D) Una relazione inversa tra reddito e inflazione 58. **Qual è l'effetto di un aumento del tasso di interesse sul risparmio?** - A) Riduzione del risparmio - B) Aumento del risparmio ✔️ - C) Nessun effetto - D) Dipende dal livello dei prezzi 59. **Cosa implica una traslazione verso sinistra della curva IS?** - A) Riduzione della domanda aggregata ✔️ - B) Aumento della domanda aggregata - C) Aumento del tasso di interesse - D) Riduzione della produzione 60. **Qual è l'effetto di una politica fiscale espansiva sulla curva LM?** - A) Sposta la curva LM verso il basso - B) Non ha effetto sulla curva LM ✔️ - C) Sposta la curva LM verso l'alto - D) Si sposta verso sinistra 61. **Cosa rappresenta il modello IS-LM?** - A) La relazione tra inflazione e disoccupazione - B) L'equilibrio simultaneo nel mercato dei beni e della moneta ✔️ - C) La relazione tra politica fiscale e monetaria - D) Il livello ottimale di produzione 62. **Cosa succede alla curva LM in caso di trappola della liquidità?** - A) Diventa verticale - B) Diventa orizzontale per bassi livelli di reddito ✔️ - C) Si sposta verso sinistra - D) Rimane ferma 63. **Qual è l'effetto di una riduzione del tasso di interesse su investimenti privati?** - A) Riduzione degli investimenti - B) Aumento degli investimenti ✔️ - C) Nessun effetto - D) Dipende dal livello dei prezzi 64. **Cosa rappresenta una politica monetaria espansiva?** - A) Riduzione dell'offerta di moneta - B) Aumento dell'offerta di moneta ✔️ - C) Incremento della spesa pubblica - D) Riduzione delle imposte 65. **Qual è l'effetto di un aumento della moneta sulla curva LM?** - A) Sposta la curva LM verso l'alto - B) Sposta la curva LM verso il basso ✔️ - C) Rimane ferma - D) Si sposta verso sinistra 66. **Cosa indica una curva IS con inclinazione negativa?** - A) Una relazione inversa tra reddito e tasso di interesse ✔️ - B) Una relazione diretta tra reddito e tasso di interesse - C) Nessuna relazione tra reddito e tasso di interesse - D) Una relazione inversa tra reddito e inflazione 67. **Qual è l'effetto di un aumento del tasso di interesse sulla domanda aggregata?** - A) Aumento della domanda aggregata - B) Riduzione della domanda aggregata ✔️ - C) Nessun effetto - D) Dipende dal livello dei prezzi 68. **Cosa implica una traslazione verso destra della curva LM?** - A) Aumento dell'offerta di moneta ✔️ - B) Riduzione dell'offerta di moneta - C) Aumento del tasso di interesse - D) Riduzione della produzione 69. **Qual è l'effetto di una politica fiscale restrittiva sulla curva IS?** - A) Sposta la curva IS verso destra - B) Sposta la curva IS verso sinistra ✔️ - C) Sposta la curva LM verso l'alto - D) Sposta la curva LM verso il basso 70. **Cosa rappresenta un'espansione monetaria nel modello IS-LM?** - A) Riduzione del tasso di interesse ✔️ - B) Aumento del tasso di interesse - C) Aumento delle tasse - D) Riduzione della domanda aggregata 71. **Qual è l'effetto di una riduzione delle imposte sulla curva IS?** - A) Sposta la curva IS verso sinistra - B) Sposta la curva IS verso destra ✔️ - C) Sposta la curva LM verso l'alto - D) Sposta la curva LM verso il basso 72. **Cosa si intende per "effetto spiazzamento" in politica fiscale?** - A) Incremento di investimenti privati - B) Riduzione di investimenti privati a causa dell'aumento del tasso di interesse ✔️ - C) Aumento del risparmio pubblico - D) Aumento dell'inflazione 73. **Qual è la relazione tra reddito reale e tasso di interesse nella curva LM?** - A) Inversa - B) Diretta ✔️ - C) Non c'è relazione - D) Dipende dal livello dei prezzi 74. **Cosa causa una traslazione verso il basso della curva LM?** - A) Riduzione dell'offerta di moneta - B) Aumento dell'offerta di moneta ✔️ - C) Riduzione della domanda aggregata - D) Aumento delle imposte 75. **Qual è l'effetto di un aumento del tasso di interesse sui consumi?** - A) Aumento dei consumi - B) Riduzione dei consumi ✔️ - C) Nessun effetto - D) Dipende dall'inflazione 76. **Cosa rappresenta una politica monetaria restrittiva?** - A) Aumento dell'offerta di moneta - B) Riduzione dell'offerta di moneta ✔️ - C) Incremento della spesa pubblica - D) Riduzione delle imposte 77. **Come si muove la curva LM con un aumento del reddito?** - A) Verso l'alto ✔️ - B) Verso il basso - C) Rimane ferma - D) Si sposta verso sinistra 78. **Qual è l'effetto di una riduzione del tasso di interesse sulla produzione?** - A) Riduzione della produzione - B) Aumento della produzione ✔️ - C) Nessun effetto - D) Dipende dal livello dei prezzi 79. **Cosa rappresenta una politica fiscale restrittiva?** - A) Aumento della spesa pubblica - B) Riduzione della spesa pubblica o aumento delle imposte ✔️ - C) Aumento dell'offerta di moneta - D) Riduzione del tasso di interesse 80. **Cosa implica una traslazione verso destra della curva IS?** - A) Aumento della domanda aggregata ✔️ - B) Riduzione della domanda aggregata - C) Aumento del tasso di interesse - D) Riduzione della produzione "Lezione_6_ Lo Stato ed il bilancio pubblico 18-12.pptx": Quali sono i bisogni pubblici? A) Necessità individuali B) Necessità avvertite dall'intera collettività e soddisfatte dallo Stato ✔️ C) Servizi offerti da privati D) Esigenze temporanee Come si finanziano i servizi pubblici generali? A) Attraverso donazioni B) Con imposte ✔️ C) Con prestiti D) Attraverso contributi volontari Quali sono i tre sotto-settori dell'operatore pubblico? A) Agricoltura, industria, servizi B) Amministrazioni centrali, locali, enti di previdenza ✔️ C) Economia, politica, cultura D) Educazione, sanità, trasporti Cosa rappresenta il bilancio dello Stato? A) Un documento di spesa privata B) Un documento giuridico contabile che elenca entrate e spese pubbliche ✔️ C) Un piano di investimenti esteri D) Un registro delle tasse Qual è la funzione economica del bilancio dello Stato? A) Garantire la sicurezza nazionale B) Stimolare la crescita e stabilizzare l'economia ✔️ C) Ridurre l'inflazione D) Aumentare il debito pubblico Quali sono i criteri di registrazione del bilancio? A) Anno solare e lunare B) Competenza e cassa ✔️ C) Giornaliero e settimanale D) Mensile e trimestrale Quali sono le principali fonti di entrate nel sistema tributario italiano? A) Prestiti e donazioni B) Imposte ✔️ C) Investimenti esteri D) Vendite di beni pubblici Cosa si intende per avanzo primario? A) Entrate finali meno spese complessive B) Entrate finali meno spese finali al netto degli interessi ✔️ C) Spese totali meno entrate D) Ricavi totali meno costi Cos'è il deficit pubblico? A) Quando le entrate superano le uscite B) Quando le uscite superano le entrate ✔️ C) Un surplus di bilancio D) Un avanzo primario Qual è uno strumento finanziario comune per raccogliere denaro? A) Azioni di aziende B) Titoli di Stato ✔️ C) Certificati di deposito D) Prestiti bancari Chi detiene una parte significativa del debito pubblico italiano? A) Famiglie italiane B) Banca d'Italia e istituzioni finanziarie ✔️ C) Aziende private D) Governi stranieri Quando il debito pubblico è considerato sostenibile? A) Quando il rapporto debito/PIL cresce senza limiti B) Quando lo Stato può pagare interessi e capitale alla scadenza ✔️ C) Quando il debito è interamente estero D) Quando il debito è maggiore del PIL Cos'è il Fiscal Compact? A) Un accordo di libero scambio B) Un insieme di regole fiscali per i paesi dell'UE ✔️ C) Un piano di austerità nazionale D) Un sistema di tassazione unico Qual è uno dei difetti del Fiscal Compact secondo alcuni economisti? A) Promuove la crescita economica B) È prociclico, aumentando la disoccupazione e le disuguaglianze ✔️ C) Riduce il debito pubblico D) Aumenta la spesa pubblica Cosa sostiene la teoria della finanza funzionale di Lerner? A) Riduzione del deficit a tutti i costi B) Uso del bilancio pubblico per raggiungere obiettivi economici più ambiziosi ✔️ C) Riduzione della spesa pubblica D) Eliminazione delle tasse Qual è la principale preoccupazione degli economisti riguardo al disavanzo statale? A) Riduzione del debito estero B) Maggiori imposte future per pagare gli interessi ✔️ C) Aumento dei salari D) Riduzione delle importazioni Cosa indica un debito/PIL stabile? A) Crescita economica negativa B) Solvibilità dello Stato ✔️ C) Aumento del debito D) Riduzione delle spese Cosa si intende per deficit strutturale? A) Deficit dovuto a spese straordinarie B) Deficit corretto delle variazioni congiunturali ✔️ C) Deficit causato da eventi naturali D) Deficit temporaneo Qual è la proposta alternativa ai vincoli del Fiscal Compact? A) Aumentare le tasse B) Escludere le spese in conto capitale dal calcolo delle uscite pubbliche ✔️ C) Tagliare la spesa sociale D) Aumentare il deficit Cosa promuove il fondamento teorico liberista? A) Aumento della spesa pubblica B) Riforme strutturali per risolvere problemi di offerta ✔️ C) Riduzione delle tasse D) Aumento del debito pubblico Ecco un elenco di 40 domande chiuse basate sul contenuto del file "Lezione_1_STPA_concetti_introduttivi 18-11.pptx", con le risposte corrette indicate: 1. Qual è l'obiettivo del corso di Economia Politica? o A) Analizzare solo il mercato del lavoro o B) Introdurre e analizzare gli effetti della politica economica su individui e imprese ✔️ o C) Studiare esclusivamente l'inflazione o D) Esaminare soltanto la politica fiscale 2. Quali sono i metodi di misurazione del PIL? o A) Metodo delle esportazioni o B) Metodo dei beni e servizi finali ✔️ o C) Metodo delle importazioni o D) Metodo della produzione industriale 3. Cos'è il PIL nominale? o A) Valore del PIL a prezzi costanti o B) Valore del PIL a prezzi correnti ✔️ o C) Valore del PIL corretto per l'inflazione o D) Valore del PIL a prezzi storici 4. Come si definisce il tasso di disoccupazione? o A) Numero di disoccupati diviso per la popolazione totale o B) Numero di persone senza lavoro o C) Numero di disoccupati diviso per la forza lavoro ✔️ o D) Numero di occupati diviso per la popolazione totale 5. Cosa misura l'Indice dei Prezzi al Consumo (CPI)? o A) La variazione del PIL o B) L'aumento di prezzo di un paniere di beni e servizi ✔️ o C) La produttività del lavoro o D) Il livello di esportazioni 6. Qual è la differenza tra inflazione moderata e iperinflazione? o A) Inflazione moderata è superiore al 100% o B) Iperinflazione è inferiore al 10% o C) Inflazione moderata è compresa tra 0-9%, iperinflazione supera il 100% ✔️ o D) Iperinflazione è compresa tra 10-50% 7. Cos'è il deflatore del PIL? o A) Una misura del livello dei prezzi al consumo o B) Una misura del livello medio dei prezzi dei beni e servizi prodotti ✔️ o C) Una misura della disoccupazione o D) Una misura del tasso di crescita economica 8. Qual è l'importanza del sistema dei conti nazionali (SCN)? o A) Misura l'inflazione o B) Descrive quantitativamente l'attività economica di un paese ✔️ o C) Analizza il tasso di cambio o D) Valuta il livello di disoccupazione 9. Cosa rappresenta il metodo del valore aggiunto per il PIL? o A) La somma dei beni intermedi o B) Il valore totale delle esportazioni o C) La somma dei valori aggiunti generati nell'economia ✔️ o D) Il totale delle vendite al dettaglio 10. Cosa significa PIL reale? o A) Valore del PIL a prezzi correnti o B) Valore del PIL a prezzi costanti di un anno base ✔️ o C) Valore del PIL senza considerare l'inflazione o D) Valore del PIL a prezzi futuri 11. Quali sono i componenti della spesa aggregata nel PIL? o A) Solo consumi e investimenti o B) Consumi, investimenti, spesa pubblica, esportazioni nette ✔️ o C) Solo esportazioni e importazioni o D) Solo spesa pubblica e investimenti 12. Come si misura l'occupazione negli USA? o A) Attraverso il Labour Force Survey o B) Con il Current Population Survey ✔️ o C) Con il Consumer Price Index o D) Attraverso il National Employment Report 13. Cosa indica un tasso di crescita del PIL reale positivo? o A) Recessione economica o B) Espansione economica ✔️ o C) Deflazione o D) Stagnazione economica 14. Qual è la relazione tra PIL nominale e reale? o A) PIL nominale è sempre inferiore al PIL reale o B) PIL reale è usato per valutare la crescita economica eliminando l'inflazione ✔️ o C) PIL nominale riflette la crescita reale dell'economia o D) PIL reale include le variazioni dei prezzi correnti 15. Come si calcola il tasso di inflazione utilizzando il CPI? o A) Differenza tra PIL nominale e reale o B) Tasso di variazione percentuale del CPI tra due periodi ✔️ o C) Somma dei prezzi dei beni e servizi o D) Media dei prezzi al consumo 16. Qual è la definizione di inflazione secondo il documento? o A) Riduzione prolungata dei prezzi o B) Aumento prolungato del livello medio generale dei prezzi ✔️ o C) Aumento temporaneo dei prezzi o D) Stabilità dei prezzi nel tempo 17. Cosa si intende per economia aperta nel corso di Economia Politica? o A) Un sistema economico chiuso o B) Un sistema che interagisce con altri paesi attraverso commercio e finanza ✔️ o C) Un sistema senza politiche fiscali o D) Un sistema con politiche monetarie rigide 18. Cos'è il metodo del reddito per calcolare il PIL? o A) Somma dei beni e servizi finali o B) Somma dei redditi distribuiti nell'economia ✔️ o C) Somma degli investimenti pubblici o D) Somma delle esportazioni nette 19. Cosa indica una curva di Phillips nel medio periodo? o A) Relazione tra inflazione e disoccupazione ✔️ o B) Relazione tra PIL e tasso di cambio o C) Relazione tra deficit fiscale e debito pubblico o D) Relazione tra consumi e investimenti 20. Qual è l'effetto di una variazione della domanda nel breve periodo? o A) Non influisce sulla produzione o B) Può portare a variazioni nella produzione e a recessioni o espansioni ✔️ o C) Influisce solo sull'inflazione o D) Non ha alcun effetto sull'economia 21. Qual è il punto focale del modello IS-LM nel corso? o A) Analisi dei mercati del lavoro o B) Equilibrio tra mercati dei beni e della moneta ✔️ o C) Esclusiva analisi della politica monetaria o D) Studio delle esportazioni 22. Cos'è un bene intermedio secondo il metodo dei beni e servizi finali? o A) Un bene destinato al consumo finale o B) Un bene utilizzato nella produzione di un altro bene ✔️ o C) Un bene importato o D) Un bene esportato 23. Come si definisce la forza lavoro? o A) Somma degli occupati e disoccupati ✔️ o B) Solo il numero di disoccupati o C) Solo il numero di occupati o D) Numero totale di pensionati 24. Qual è il metodo della spesa aggregata per il calcolo del PIL? o A) Somma dei salari e profitti o B) Somma di tutte le spese per beni e servizi finali ✔️ o C) Somma delle tasse e imposte o D) Somma dei risparmi e investimenti 25. Cos'è un'espansione economica? o A) Periodo di crescita negativa del PIL o B) Periodo di crescita positiva del PIL ✔️ o C) Periodo di inflazione elevata o D) Periodo di stabilità economica 26. Cos'è l'iperinflazione? o A) Inflazione inferiore al 5% o B) Inflazione superiore al 100% ✔️ o C) Inflazione stabile o D) Inflazione controllata 27. Come si calcola il deflatore del PIL? o A) Rapporto tra PIL reale e PIL nominale o B) Rapporto tra PIL nominale e PIL reale ✔️ o C) Differenza tra PIL nominale e reale o D) Somma del PIL reale e nominale 28. Qual è la differenza principale tra CPI e deflatore del PIL? o A) CPI misura i beni prodotti, il deflatore i beni consumati o B) CPI misura i beni consumati, il deflatore i beni prodotti ✔️ o C) CPI misura solo beni importati o D) Deflatore misura solo beni esportati 29. Come si determina il livello di produzione nel medio periodo? o A) Dalla domanda aggregata o B) Dai fattori relativi all'offerta come capitale e forza lavoro ✔️ o C) Dal tasso di inflazione o D) Dalla politica fiscale 30. Qual è il ruolo della politica monetaria nel corso? o A) Studiare esclusivamente il mercato del lavoro o B) Analizzare gli effetti sui comportamenti economici ✔️ o C) Concentrarsi solo sulle esportazioni o D) Ignorare la disoccupazione 31. Cosa si intende per recessione economica? o A) Crescita positiva del PIL o B) Almeno due trimestri consecutivi di crescita negativa del PIL ✔️ o C) Stabilità nei prezzi o D) Aumento della produzione 32. Cos'è il metodo della spesa aggregata nel contesto del PIL? o A) Metodo che considera solo i consumi o B) Metodo che considera tutte le spese per beni e servizi finali ✔️ o C) Metodo che esclude la spesa pubblica o D) Metodo che considera solo gli investimenti 33. Cosa indica il tasso di crescita del PIL reale? o A) La variazione delle esportazioni nette o B) La performance economica senza l'effetto dell'inflazione ✔️ o C) La variazione del tasso di disoccupazione o D) La stabilità dei prezzi 34. Qual è la definizione di forza lavoro? o A) Solo il numero di occupati o B) Somma delle persone occupate e disoccupate ✔️ o C) Solo il numero di disoccupati o D) Totale delle persone inattive 35. Cos'è l'inflazione galoppante? o A) Inflazione inferiore al 5% o B) Inflazione tra il 10% e il 50% ✔️ o C) Inflazione superiore al 100% o D) Inflazione stabile 36. Come si calcola il tasso di disoccupazione? o A) Numero di occupati diviso per la popolazione totale o B) Numero di disoccupati diviso per la forza lavoro ✔️ o C) Numero di occupati diviso per i disoccupati o D) Numero di disoccupati diviso per la popolazione totale 37. Cosa rappresenta il metodo dei beni e servizi finali? o A) La somma dei beni intermedi o B) Il valore dei beni e servizi destinati al consumo finale ✔️ o C) Il valore delle esportazioni nette o D) Il valore dei risparmi privati 38. Qual è la funzione del deflatore del PIL? o A) Misurare la disoccupazione o B) Misurare il livello medio dei prezzi dei beni e servizi prodotti ✔️ o C) Misurare il reddito pro capite o D) Misurare il tasso di cambio 39. Cosa si intende per PIL reale? o A) Valore del PIL a prezzi correnti o B) Valore del PIL a prezzi costanti di un anno base ✔️ o C) Valore del PIL senza considerare l'inflazione o D) Valore del PIL a prezzi futuri 40. Cosa indica una crescita negativa del PIL reale? o A) Espansione economica o B) Recessione economica ✔️ o C) Stabilità economica o D) Crescita economica sostenuta "Lezione_2_STPA_mercato_beni 25-11.pptx": 1. Quali sono le componenti del PIL dal lato della domanda aggregata? o A) Consumo, investimenti, spesa pubblica, esportazioni nette ✔️ o B) Risparmio, importazioni, esportazioni o C) Solo consumi e investimenti o D) Solo spesa pubblica e tasse 2. Cos'è il consumo (C) nel contesto del PIL? o A) Beni e servizi acquistati dallo Stato o B) Beni e servizi acquistati dai consumatori ✔️ o C) Investimenti in nuove aziende o D) Esportazioni nette 3. Cosa rappresenta l'investimento (I) nel PIL? o A) Solo spese governative o B) Acquisto di nuovi impianti e macchinari e investimenti residenziali ✔️ o C) Importazioni di beni esteri o D) Spesa per servizi pubblici 4. Come si calcola la domanda totale di beni (Z) in un'economia chiusa? o A) Z = C + I + G ✔️ o B) Z = C + I - G o C) Z = C + G - I o D) Z = I + G 5. Qual è la funzione del consumo rispetto al reddito disponibile (Yd)? o A) C = c0 - c1Yd o B) C = c0 + c1Yd ✔️ o C) C = c1 - c0Yd o D) C = c1 + c0Yd 6. Cosa indica un saldo commerciale negativo (X-IM < 0)? o A) Avanzo commerciale o B) Disavanzo commerciale ✔️ o C) Bilancio commerciale o D) Nessun effetto sul commercio 7. Cosa rappresenta la spesa autonoma nel modello economico? o A) Componente della domanda di beni che dipende dal livello di produzione o B) Componente della domanda di beni che non dipende dal livello di produzione ✔️ o C) Solo la spesa pubblica o D) Solo le esportazioni nette 8. Qual è il moltiplicatore della spesa autonoma? o A) 1/(1+c1) o B) 1/(1-c1) ✔️ o C) c1/(1-c1) o D) 1/c1 9. Cosa succede quando Y > Z nel modello reddito-spesa? o A) Aumento delle scorte ✔️ o B) Riduzione delle scorte o C) Aumento della spesa pubblica o D) Riduzione delle esportazioni 10. Qual è la relazione tra produzione (Y) e domanda (Z) in equilibrio? o A) Y > Z o B) Y < Z o C) Y = Z ✔️ o D) Y ≠ Z 11. Cosa rappresenta l'investimento in scorte nel PIL? o A) Beni venduti meno beni prodotti o B) Differenza tra beni prodotti e beni venduti ✔️ o C) Solo beni importati o D) Solo beni esportati 12. Qual è il ruolo delle imposte (T) nel modello economico? o A) Aumentano direttamente il consumo o B) Riduzione della domanda di beni ✔️ o C) Aumento delle esportazioni o D) Aumento delle importazioni 13. Cosa implica un aumento della spesa autonoma? o A) Riduzione della produzione o B) Aumento della produzione superiore all'effetto diretto ✔️ o C) Nessun effetto sulla produzione o D) Solo aumento delle esportazioni 14. Cosa rappresenta la spesa pubblica (G) nel contesto del PIL? o A) Solo investimenti privati o B) Beni e servizi acquistati dallo Stato ✔️ o C) Solo importazioni o D) Solo esportazioni 15. Come si determina l'equilibrio nel mercato dei beni? o A) Quando la produzione è maggiore della domanda o B) Quando la produzione è uguale alla domanda ✔️ o C) Quando le importazioni superano le esportazioni o D) Quando le esportazioni superano le importazioni 16. Qual è l'effetto di un aumento delle imposte (T) sul consumo (C)? o A) Aumento del consumo o B) Riduzione del consumo ✔️ o C) Nessun effetto sul consumo o D) Consumo costante 17. Cosa succede se le imposte (T) eccedono la spesa pubblica (G)? o A) Il governo ha un disavanzo di bilancio o B) Il governo ha un avanzo di bilancio ✔️ o C) Il governo ha un bilancio equilibrato o D) Nessun effetto sul bilancio 18. Qual è l'importanza delle aspettative nel modello economico? o A) Aspettative stabili non influenzano il consumo o B) Aspettative contano per la risposta dei consumatori a variazioni fiscali ✔️ o C) Le aspettative non hanno effetto sugli investimenti o D) Aspettative influenzano solo le esportazioni 19. Cosa succede quando le imprese detengono scorte? o A) La produzione deve essere sempre uguale alla domanda o B) La produzione non deve necessariamente essere uguale alla domanda ✔️ o C) Le scorte non influenzano la produzione o D) Le scorte riducono le esportazioni 20. Qual è l'effetto di una riduzione delle imposte nel modello? o A) Riduzione del consumo o B) Aumento del consumo ✔️ o C) Riduzione delle esportazioni o D) Nessun effetto sul consumo 21. Cosa rappresenta la funzione del consumo? o A) C = c0 + c1(Y + T) o B) C = c0 + c1(Y - T) ✔️ o C) C = c1(Y - T) + c0 o D) C = c0 - c1(Y - T) 22. Cosa implica un avanzo commerciale (X-IM > 0)? o A) Disavanzo commerciale o B) Bilancio commerciale o C) Avanzo commerciale ✔️ o D) Nessun effetto sul commercio 23. Qual è la relazione tra produzione, reddito e domanda nel modello? o A) La domanda non dipende dal reddito o B) La produzione dipende dalla domanda e la domanda dal reddito ✔️ o C) Il reddito non influisce sulla domanda o D) La produzione non dipende dalla domanda 24. Cosa rappresenta un disavanzo nel bilancio pubblico? o A) Imposte inferiori alla spesa pubblica ✔️ o B) Imposte uguali alla spesa pubblica o C) Imposte superiori alla spesa pubblica o D) Nessun effetto sul bilancio 25. Cosa succede se le imposte (T) sono inferiori alla spesa pubblica (G)? o A) Il governo ha un avanzo di bilancio o B) Il governo ha un disavanzo di bilancio ✔️ o C) Il governo ha un bilancio equilibrato o D) Nessun effetto sul bilancio 26. Qual è l'effetto di un aumento della spesa pubblica (G) nel modello? o A) Riduzione della produzione o B) Aumento della produzione ✔️ o C) Riduzione delle importazioni o D) Nessun effetto sulla produzione 27. Cos'è la propensione al consumo (c1)? o A) L'effetto sul consumo di un euro aggiuntivo di reddito disponibile ✔️ o B) La propensione a risparmiare o C) Il tasso di consumo totale o D) Il tasso di investimento 28. Cosa indica la funzione del consumo grafica? o A) La pendenza della funzione è pari a c0 o B) La funzione interseca l'asse delle ordinate a c0 ✔️ o C) La pendenza della funzione è pari a Y o D) La funzione è sempre crescente 29. Cosa rappresenta un bilancio commerciale in equilibrio? o A) X-IM = 0 ✔️ o B) X-IM > 0 o C) X-IM < 0 o D) Nessun effetto sul commercio 30. Cosa succede quando le scorte aumentano? o A) La produzione è inferiore alla domanda o B) La produzione è superiore alla domanda ✔️ o C) La domanda supera le esportazioni o D) Le importazioni superano le esportazioni 31. Cosa rappresenta il risparmio privato (S)? o A) S = T - G o B) S = Y - T - C ✔️ o C) S = Y + T - C o D) S = Y - G - T 32. Qual è l'effetto di un aumento dell'investimento (I) nel modello? o A) Riduzione della produzione o B) Aumento della produzione ✔️ o C) Riduzione delle importazioni o D) Nessun effetto sulla produzione 33. Qual è il margine d'azione del governo nel modello economico? o A) Cambiare la spesa pubblica e le imposte è facile o B) Cambiare la spesa pubblica e le imposte non è facile ✔️ o C) Il governo non può influenzare l'economia o D) Il governo può facilmente ridurre l'inflazione 34. Qual è la relazione tra investimento (I) e risparmio (S)? o A) I = S + (G - T) o B) I = S + (T - G) ✔️ o C) I = S - (T - G) o D) I = S + T + G 35. Cosa rappresenta un aumento delle scorte? o A) La domanda supera la produzione o B) La produzione supera la domanda ✔️ o C) Le esportazioni superano le importazioni o D) Le importazioni superano le esportazioni 36. Qual è l'effetto di una riduzione della spesa pubblica (G) nel modello? o A) Riduzione della produzione ✔️ o B) Aumento della produzione o C) Riduzione delle importazioni o D) Nessun effetto sulla produzione 37. Cosa succede quando Y < Z nel modello reddito-spesa? o A) Aumento delle scorte o B) Riduzione delle scorte ✔️ o C) Aumento della spesa pubblica o D) Riduzione delle esportazioni 38. Qual è l'effetto di una variazione della spesa pubblica (G) nel modello? o A) Nessun effetto sulla produzione o B) Effetto moltiplicato sulla produzione ✔️ o C) Solo effetto diretto sulla produzione o D) Solo effetto sulle esportazioni 39. Cosa rappresenta un avanzo nel bilancio pubblico? o A) Imposte inferiori alla spesa pubblica o B) Imposte uguali alla spesa pubblica o C) Imposte superiori alla spesa pubblica ✔️ o D) Nessun effetto sul bilancio 40. Qual è l'effetto di un aumento delle imposte (T) nel modello? o A) Aumento del consumo o B) Riduzione del consumo ✔️ o C) Aumento delle esportazioni o D) Nessun effetto sul consume "Lezione_3_STPA_Economia_aperta 09-12.pptx": 1. Cosa indica il tasso di cambio nominale? o A) Prezzo dei beni nazionali in termini di beni esteri o B) Prezzo di una valuta in termini di un'altra valuta ✔️ o C) Prezzo dei servizi nazionali in termini di servizi esteri o D) Prezzo fisso di una valuta nel tempo 2. Cos'è un apprezzamento nominale della valuta nazionale? o A) Una riduzione del prezzo della valuta nazionale in termini di valuta estera o B) Un aumento del prezzo della valuta nazionale in termini di valuta estera ✔️ o C) Un aumento del valore delle importazioni o D) Una riduzione del valore delle esportazioni 3. Cosa succede quando una valuta si deprezza rispetto a un'altra? o A) La valuta deprezzata vale di più o B) La valuta deprezzata può acquistare meno beni esteri ✔️ o C) Le esportazioni diventano più costose o D) Le importazioni diventano più economiche 4. Cos'è il tasso di cambio reale? o A) Prezzo di beni esteri in termini di beni nazionali ✔️ o B) Prezzo di servizi esteri in termini di servizi nazionali o C) Prezzo di una valuta in termini di servizi esteri o D) Prezzo dei beni nazionali in termini di servizi esteri 5. Qual è il significato di un deprezzamento reale della valuta? o A) Aumento del valore di beni esteri o B) Riduzione del valore di beni nazionali in termini di beni esteri ✔️ o C) Stabilità del valore dei beni nazionali o D) Nessun cambiamento nel valore dei beni esteri 6. Cosa succede quando il tasso di cambio reale aumenta del 5%? o A) I beni nazionali diventano meno competitivi o B) I beni esteri diventano più costosi rispetto ai beni nazionali ✔️ o C) Non cambia nulla per i beni esteri o D) I beni nazionali perdono valore 7. Cosa rappresentano i tassi di cambio incrociati? o A) Tassi stabiliti tra valute minori o B) Tassi tra due valute ottenuti tramite una valuta intermedia ✔️ o C) Tassi che non possono essere calcolati direttamente o D) Tassi utilizzati solo per scambi interbancari 8. Qual è il ruolo delle banche centrali nel mercato dei cambi? o A) Stabilire tassi di cambio fissi o B) Intervenire per stabilizzare la valuta in periodi di volatilità ✔️ o C) Limitare l'accesso al mercato o D) Non partecipano al mercato dei cambi 9. Cosa si intende per arbitraggio valutario? o A) Acquisto e rivendita di valuta per profitto ✔️ o B) Scambio di valuta senza fini di lucro o C) Investimento in titoli esteri o D) Creazione di nuove valute 10. Cosa rappresentano i tassi di cambio a pronti (spot)? o A) Tassi per scambi futuri o B) Tassi per transazioni immediate ✔️ o C) Tassi fissi stabiliti annualmente o D) Tassi medi calcolati mensilmente 11. Qual è la differenza tra tassi di cambio a pronti e a termine? o A) I tassi a pronti sono per scambi futuri, i tassi a termine per scambi immediati o B) I tassi a pronti sono per scambi immediati, i tassi a termine per scambi futuri ✔️ o C) Non c'è differenza tra i due o D) I tassi a pronti sono più stabili dei tassi a termine 12. Qual è l'obiettivo principale dei regimi di tasso di cambio flessibili? o A) Fissare i tassi per lunghi periodi o B) Consentire alle valute di fluttuare liberamente secondo mercato ✔️ o C) Garantire che i tassi di cambio non cambino mai o D) Limitare il commercio internazionale 13. Qual è l'effetto di un deprezzamento nominale sul saldo corrente? o A) Aumenta il costo delle importazioni o B) Riduce la competitività delle vendite estere o C) Migliora il saldo corrente se l'effetto volume predomina ✔️ o D) Non influisce sul saldo corrente 14. Cosa rappresenta la condizione di Marshall-Lerner? o A) Una condizione in cui la somma delle elasticità al prezzo delle esportazioni e importazioni supera uno ✔️ o B) Una regola per determinare il valore di una valuta o C) Una regola per bilanciare i conti statali o D) Un metodo per calcolare l'inflazione 15. Cosa accade sotto un regime di currency board? o A) La valuta locale è sostituita interamente da una valuta forte o B) Il tasso di cambio è fissato a un'altra valuta forte ✔️ o C) La valuta locale può fluttuare liberamente o D) La banca centrale non interviene mai 16. Qual è l'effetto di un aumento del reddito disponibile sul conto corrente? o A) Riduce la spesa in beni esteri o B) Aumenta la spesa in beni nazionali o C) Aumenta la spesa in prodotti esteri ✔️ o D) Non ha impatto sul conto corrente 17. Quale effetto ha un deprezzamento reale della valuta nazionale secondo la condizione di Marshall-Lerner? o A) Migliora la bilancia commerciale ✔️ o B) Peggiora la bilancia commerciale o C) Non ha effetto sulla bilancia commerciale o D) Aumenta il deficit di bilancio 18. Qual è la funzione della domanda aggregata in un'economia aperta? o A) Misurare l'offerta di beni e servizi o B) Determinare la spesa statale o C) Rappresentare la quantità di beni e servizi che gli agenti economici intendono acquistare ✔️ o D) Calcolare il valore delle esportazioni nette 19. Quali elementi influenzano il saldo corrente? o A) Spesa del governo e investimenti o B) Tasso di cambio nominale e tasso di interesse o C) Reddito disponibile e tasso di cambio reale ✔️ o D) Inflazione e politica fiscale 20. Qual è il ruolo del dollaro nei mercati valutari? o A) È utilizzato solo per scambi domestici o B) Non ha alcun ruolo significativo o C) È spesso considerato la valuta chiave per la maggior parte delle transazioni ✔️ o D) È usato solo nei mercati asiatici 21. Qual è l'effetto di un deprezzamento della valuta sul prezzo delle esportazioni? o A) Rende le esportazioni più economiche per gli acquirenti esteri ✔️ o B) Rende le esportazioni più costose per gli acquirenti esteri o C) Non cambia il prezzo delle esportazioni o D) Riduce il volume delle esportazioni 22. Cosa rappresentano i tassi di cambio incrociati? o A) Tassi di cambio calcolati direttamente o B) Tassi di cambio ottenuti tramite una valuta intermedia ✔️ o C) Tassi di cambio fissi o D) Tassi di cambio stabiliti annualmente 23. Qual è l'effetto di un apprezzamento della valuta sul saldo corrente? o A) Migliora il saldo corrente o B) Peggiora il saldo corrente ✔️ o C) Non influisce sul saldo corrente o D) Aumenta il valore delle importazioni 24. Cosa implica un regime di "cambi flessibili manovrati"? o A) Nessun intervento da parte delle banche centrali o B) Le banche centrali possono intervenire per stabilizzare la valuta ✔️ o C) Tassi di cambio fissi o D) Nessuna fluttuazione nei tassi di cambio 25. Cosa indica la curva J nella condizione di Marshall-Lerner? o A) Miglioramento immediato del saldo corrente o B) Peggioramento iniziale seguito da un miglioramento del saldo corrente ✔️ o C) Costante miglioramento del saldo corrente o D) Costante peggioramento del saldo corrente 26. Qual è l'effetto di un incremento del tasso di cambio reale sulla domanda di esportazioni? o A) Riduce la domanda di esportazioni o B) Aumenta la domanda di esportazioni ✔️ o C) Non influisce sulla domanda di esportazioni o D) Diminuisce il costo delle importazioni 27. Cosa succede in un'economia aperta con un aumento del reddito disponibile? o A) Riduce la domanda aggregata o B) Aumenta la domanda di beni domestici ✔️ o C) Non influisce sulla domanda aggregata o D) Diminuisce il prezzo delle importazioni 28. Qual è il significato di un tasso di cambio incrociato? o A) Tasso tra due valute attraverso una terza valuta ✔️ o B) Tasso di cambio fisso o C) Tasso di cambio diretto o D) Tasso di cambio annuale 29. Cosa rappresenta la domanda aggregata? o A) Offerta totale di beni e servizi o B) Quantità totale di beni e servizi che gli agenti economici vogliono acquistare ✔️ o C) Livello generale dei prezzi o D) Reddito nazionale totale 30. Cosa succede in un'economia aperta con un deprezzamento reale della valuta nazionale? o A) Aumenta la competitività dei prodotti esteri o B) Migliora la competitività dei prodotti nazionali ✔️ o C) Riduce la domanda di beni nazionali o D) Peggiora la bilancia commerciale 31. Cosa succede quando il tasso di cambio reale diminuisce? o A) Aumenta il costo dei beni esteri rispetto ai beni nazionali o B) I beni nazionali diventano più competitivi rispetto ai beni esteri ✔️ o C) Non cambia nulla nel mercato o D) Aumenta l'inflazione nazionale 32. Qual è l'effetto di un aumento del tasso di cambio reale sulla domanda di beni nazionali? o A) Riduce la domanda di beni nazionali o B) Aumenta la domanda di beni nazionali ✔️ o C) Non influisce sulla domanda di beni nazionali o D) Diminuisce il prezzo delle importazioni 33. Cosa succede quando il tasso di cambio reale aumenta? o A) Riduce la competitività delle esportazioni o B) Aumenta la competitività delle esportazioni ✔️ o C) Non ha effetto sulle esportazioni o D) Riduce il valore delle importazioni 34. Qual è l'effetto di un deprezzamento della valuta sulla competitività dei beni nazionali? o A) Riduce la competitività o B) Aumenta la competitività ✔️ o C) Non ha effetto sulla competitività o D) Riduce la domanda di beni nazionali 35. Cosa succede con un apprezzamento reale della valuta nazionale? o A) Aumenta la competitività dei prodotti nazionali o B) Riduce la competitività dei prodotti nazionali ✔️ o C) Aumenta le esportazioni o D) Riduce il costo delle importazioni 36. Qual è l'effetto di un aumento della domanda aggregata in un'economia aperta? o A) Riduce la produzione o B) Aumenta la produzione ✔️ o C) Non influisce sulla produzione o D) Riduce il reddito nazionale 37. Cosa rappresenta un regime di tasso di cambio flessibile? o A) Tassi di cambio fissi o B) Libertà totale di fluttuazione del cambio ✔️ o C) Fissazione del cambio da parte della banca centrale o D) Nessuna fluttuazione nel cambio 38. Qual è l'effetto di un incremento del tasso di cambio nominale sulla bilancia commerciale? o A) Migliora automaticamente la bilancia commerciale o B) Peggiora la bilancia commerciale ✔️ o C) Non ha effetto sulla bilancia commerciale o D) Aumenta il valore delle esportazioni 39. Qual è l'effetto di un deprezzamento della valuta sul prezzo delle importazioni? o A) Riduce il prezzo delle importazioni o B) Aumenta il prezzo delle importazioni ✔️ o C) Non cambia il prezzo delle importazioni o D) Riduce il volume delle importazioni 40. Cosa implica un aumento del tasso di cambio reale per i beni nazionali? o A) I beni nazionali diventano meno competitivi o B) I beni nazionali diventano più competitivi ✔️ o C) Non influisce sui beni nazionali o D) Riduce il prezzo dei beni nazionali "Lezione_9_Le forme di mercato.pptx”: 1. Qual è uno dei parametri che distinguono le forme di mercato? - A) Numero di consumatori - B) **Grado di controllo sul prezzo** - C) Tasso di inflazione - D) Livello di innovazione 2. Cos'è un mercato perfettamente contendibile? - A) Quando ci sono molte barriere all'entrata - B) **Quando i costi di entrata e di uscita sono nulli** - C) Quando c'è un solo produttore - D) Quando la domanda è rigida 3. Quale delle seguenti è una caratteristica della concorrenza perfetta? - A) **Prodotto omogeneo** - B) Produttori in grado di influenzare i prezzi - C) Barriere all'entrata elevate - D) Differenziazione del prodotto 4. In quale forma di mercato le imprese sono price-takers? - A) Monopolio - B) Oligopolio - C) **Concorrenza perfetta** - D) Concorrenza monopolistica 5. Cosa rappresenta la legge di Jevons nel mercato di concorrenza perfetta? - A) Libertà di entrata - B) **Unicità del prezzo** - C) Differenziazione del prodotto - D) Controllo sui costi 6. Qual è un esempio di monopolio naturale? - A) **Distribuzione di acqua potabile** - B) Produzione di automobili - C) Vendita al dettaglio di abbigliamento - D) Produzione di software 7. Cosa significa che un monopolista è un price-maker? - A) Non può influenzare il prezzo di mercato - B) **Può determinare il prezzo o la quantità** - C) Deve seguire il prezzo di mercato - D) Ha molti concorrenti 8. Quale barriera all'entrata è basata su economie di scala? - A) **Costi inferiori rispetto ai nuovi entranti** - B) Protezione legale - C) Controllo delle reti di distribuzione - D) Proprietà intellettuale 9. Quale tipo di monopolio si verifica a causa della proprietà esclusiva di una risorsa? - A) Monopolio legale - B) Monopolio naturale - C) **Monopolio delle risorse** - D) Monopolio tecnologico 10. Cos'è la discriminazione di prezzo? - A) Vendita dello stesso prodotto a un solo prezzo - B) **Vendita dello stesso prodotto a prezzi diversi a consumatori diversi** - C) Vendita di prodotti diversi a prezzi uguali - D) Vendita di prodotti a costo di produzione 11. In un mercato oligopolistico, le imprese sono: - A) Price-takers - B) **Interdipendenti** - C) Indipendenti - D) Monopoliste 12. Quale delle seguenti è una caratteristica dell'oligopolio? - A) Esistenza di molti piccoli produttori - B) **Pochi offerenti** - C) Prodotti altamente differenziati - D) Nessuna barriera all'entrata 13. Cosa caratterizza un oligopolio collusivo? - A) **Accordi tra imprese per fissare i prezzi** - B) Concorrenza accesa tra le imprese - C) Mancanza di barriere all'entrata - D) Prodotti completamente omogenei 14. Quale è un fattore che favorisce la collusione tra imprese oligopolistiche? - A) **Poche imprese nel mercato** - B) Alta differenziazione del prodotto - C) Innovazione continua - D) Bassa elasticità della domanda 15. Quale delle seguenti caratteristiche non è tipica della concorrenza monopolistica? - A) **Elevate barriere all'entrata** - B) Differenziazione del prodotto - C) Numero piuttosto elevato di imprese - D) Libertà di entrata 16. La concorrenza monopolistica si distingue per: - A) Prodotti omogenei - B) **Prodotti differenziati** - C) Prezzi regolati dallo Stato - D) Un solo produttore 17. Che tipo di differenziazione può esistere nella concorrenza monopolistica? - A) **Reale e immaginaria** - B) Solo reale - C) Solo immaginaria - D) Nessuna differenziazione 18. Qual è l'obiettivo principale di un'impresa oligopolistica? - A) **Mantenere o espandere la propria quota di mercato** - B) Ridurre i costi di produzione - C) Aumentare i salari dei dipendenti - D) Diminuire le tasse 19. Cosa permette a un monopolista di mantenere il potere di mercato? - A) Prezzi bassi - B) **Barriere all'entrata elevate** - C) Alta competizione - D) Prodotti omogenei 20. Quale delle seguenti strategie è tipica in un oligopolio competitivo? - A) **Guerra di prezzi** - B) Accordi di cartello - C) Differenziazione di prodotto - D) Prezzi fissi 21. Quale situazione descrive un monopsonio? - A) **Un solo acquirente nel mercato** - B) Un solo venditore nel mercato - C) Molti venditori e acquirenti - D) Nessun controllo sui prezzi 22. Quale delle seguenti è una caratteristica della concorrenza perfetta? - A) **Perfetta informazione** - B) Barriere all'entrata - C) Prodotti differenziati - D) Controllo sui prezzi 23. Cosa implica la "unicità del prezzo" in concorrenza perfetta? - A) **Un unico prezzo per tutti i produttori e consumatori** - B) Prezzi multipli per lo stesso prodotto - C) Prezzi fissi dallo Stato - D) Prezzi variabili a seconda del produttore 24. In che modo un monopolista può influenzare il mercato? - A) Aumentando la domanda - B) **Riducendo l'offerta per aumentare il prezzo** - C) Offrendo sconti frequenti - D) Diversificando i prodotti 25. Qual è l'effetto della minaccia di concorrenza in mercati contendibili? - A) **Simile alla concorrenza effettiva** - B) Nessun effetto - C) Aumenta i costi di produzione - D) Riduce la domanda 26. Quale dei seguenti è un esempio di barriera legale all'entrata? - A) **Brevetti** - B) Economie di scala - C) Fedeltà alla marca - D) Costi di startup bassi 27. Cosa caratterizza un monopolio legale? - A) **Diritto esclusivo concesso dallo Stato** - B) Proprietà di risorse naturali - C) Economie di scala - D) Controllo della distribuzione 28. Qual è una caratteristica di un monopolio naturale? - A) **Costi inferiori per un unico produttore** - B) Molti piccoli produttori - C) Prodotti altamente differenziati - D) Alta competizione interna 29. Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo la concorrenza monopolistica? - A) **Le imprese possono determinare il prezzo nel loro segmento** - B) Non esiste differenziazione del prodotto - C) Ci sono forti barriere all'entrata - D) C'è un solo venditore 30. Che cosa distingue un oligopolio collusivo da uno competitivo? - A) **Accordi per fissare i prezzi** - B) Alta concorrenza sui prezzi - C) Assenza di barriere all'entrata - D) Prodotti omogenei 31. Cos'è la polverizzazione della domanda in un oligopolio? - A) **Distribuzione della domanda tra poche imprese** - B) Domanda concentrata su poche imprese - C) Domanda inesistente - D) Domanda distribuita uniformemente 32. Qual è una conseguenza della discriminazione di prezzo per i consumatori? - A) Prezzi uniformi - B) **Prezzi diversi per consumatori diversi** - C) Maggiore trasparenza nei prezzi - D) Riduzione del potere d'acquisto 33. Quale ruolo gioca la fedeltà al prodotto in un mercato oligopolistico? - A) **Riduce la reattività alla concorrenza** - B) Aumenta la volatilità dei prezzi - C) Elimina la concorrenza - D) Riduce l'innovazione 34. Come si comportano le imprese in un oligopolio competitivo? - A) **Riducono i prezzi per aumentare la quota di mercato** - B) Mantengono prezzi fissi - C) Aumentano i prezzi per ridurre la domanda - D) Evitano qualsiasi concorrenza 35. Qual è una caratteristica principale della concorrenza perfetta? - A) **Numero elevato di imprese** - B) Prezzo controllato dalle imprese - C) Differenziazione del prodotto - D) Barriere all'entrata elevate 36. Qual è una differenza chiave tra monopolio e concorrenza perfetta? - A) **Grado di controllo sul prezzo** - B) Numero di consumatori - C) Livello di innovazione - D) Tipologia dei prodotti 37. In quale forma di mercato esiste una completa libertà di entrata e uscita? - A) Monopolio - B) **Concorrenza perfetta** - C) Oligopolio - D) Concorrenza monopolistica 38. Cosa rappresenta un cartello in un mercato oligopolistico? - A) **Un accordo formale tra imprese per fissare i prezzi** - B) Una guerra di prezzi tra concorrenti - C) La differenziazione dei prodotti - D) Un'unica impresa dominante 39. Qual è un metodo con cui le imprese oligopolistiche possono colludere tacitamente? - A) **Imitando i prezzi delle imprese leader** - B) Firmando contratti legali - C) Riducendo drasticamente la produzione - D) Aumentando i costi di produzione 40. Quale delle seguenti non è una barriera all'entrata tipica di un monopolio? - A) **Libera concorrenza sui prezzi** - B) Economie di scala - C) Protezione legale - D) Controllo delle risorse chiave "Lezione_10_I fallimenti del mercato.pptx": 1. Cosa misura il benessere economico in un mercato ideale? o A) Somma dei surplus del consumatore e del produttore o B) Solo il surplus del consumatore o C) Solo il surplus del produttore o D) La differenza tra domanda e offerta 2. Quando si verificano i fallimenti del mercato? o A) Solo in presenza di concorrenza perfetta o B) Quando i mercati sono completi o C) Quando il mercato non genera il massimo benessere o D) Quando il governo interviene nel mercato 3. Qual è una caratteristica di un mercato non concorrenziale? o A) Le imprese sono price-makers o B) Le imprese non controllano il prezzo o C) Perfetta efficienza Pareto o D) Nessuna differenziazione del prodotto 4. Quale scuola di pensiero sostiene l'intervento statale per correggere i fallimenti del mercato? o A) La Scuola di Chigago o B) Economisti del benessere e keynesiani o C) Monetaristi o D) Austriaci 5. Quali sono le cause microeconomiche dei fallimenti del mercato? o A) Potere di mercato, esternalità, beni pubblici, asimmetrie informative o B) Solo potere di mercato o C) Solo asimmetrie informative o D) Solo beni pubblici 6. Cosa si intende per incompletezza dei mercati? o A) Presenza di troppi venditori o B) Assenza di mercati rilevanti o C) Completa trasparenza delle informazioni o D) Mercati sovraregolamentati 7. Cos'è un'esternalità? o A) Un prezzo al di sopra del livello di mercato o B) Effetto dell'azione di un soggetto su altri non coinvolti o C) Un bene che non può essere venduto o D) Un costo di produzione aggiuntivo 8. Quale delle seguenti è un esempio di esternalità negativa? o A) Inquinamento o B) Istruzione o C) Beneficenza o D) Restauro degli edifici 9. Cosa indica la curva di domanda con pendenza negativa affrontata da un'impresa non perfettamente concorrenziale? o A) Controllo limitato del prezzo o B) Controllo completo del prezzo o C) Prezzi invariabili o D) Nessun controllo sul prezzo 10. Cosa si intende per costo sociale nelle esternalità negative? o A) Costo privato più il costo dell'esternalità o B) Solo il costo privato o C) Solo il costo delle risorse naturali o D) Costo delle tasse 11. Qual è l'obiettivo del sussidio pigouviano? o A) Ridurre il costo delle materie prime o B) Aumentare il beneficio privato per le esternalità positive o C) Eliminare la concorrenza o D) Ridurre i prezzi al consumo 12. Come si può risolvere un problema di esternalità positiva? o A) Sussidi per incentivare l'attività o B) Tasse aggiuntive o C) Riduzione della produzione o D) Divieto totale di produzione 13. Qual è il vantaggio di creare mercati per i permessi di inquinamento? o A) Definizione chiara dei diritti di proprietà o B) Aumento delle emissioni o C) Riduzione dei costi di produzione o D) Eliminazione delle tasse 14. Quale caratteristica è tipica dei beni pubblici? o A) Non escludibilità nel consumo o B) Rivalità nel consumo o C) Alto costo di produzione o D) Facilità di esclusione 15. Quale problema è associato al free riding nei beni pubblici? o A) Nessuno ha incentivo a pagare per il bene o B) Sovraproduzione del bene o C) Prezzi troppo alti o D) Nessun beneficio sociale 16. Cosa descrive il dilemma del prigioniero nel contesto del free riding? o A) Una scelta che massimizza il beneficio sociale o B) Una strategia dominante che porta a un risultato inefficiente o C) Una situazione senza costi o D) Un accordo cooperativo 17. Qual è un rimedio comune per le asimmetrie informative? o A) Diffusione di informazioni come bene pubblico o B) Aumento dei prezzi o C) Riduzione delle informazioni disponibili o D) Eliminazione dei contratti 18. Cosa si intende per selezione avversa? o A) Differenza di informazioni prima del contratto o B) Differenza di informazioni dopo il contratto o C) Informazioni completamente simmetriche o D) Eliminazione delle informazioni private 19. Qual è un esempio di selezione avversa nel mercato del lavoro? o A) Solo i lavoratori conoscono la propria abilità o B) Tutti i lavoratori hanno le stesse abilità o C) I datori di lavoro conoscono tutte le abilità o D) Nessuna informazione è disponibile 20. Cos'è l'azzardo morale? o A) Comportamento opportunistico dopo il contratto o B) Scelta di non stipulare un contratto o C) Condivisione completa delle informazioni o D) Eliminazione del rischio 21. Quale esempio descrive l'azzardo morale? o A) Un manager che non tutela l'interesse degli azionisti o B) Un venditore che aumenta i prezzi o C) Un cliente che paga in anticipo o D) Un impiegato che lavora oltre l'orario 22. Quale delle seguenti è una soluzione al problema dell'azzardo morale? o A) Contratti legati ai risultati o B) Eliminazione di tutti i contratti o C) Riduzione degli stipendi o D) Aumento delle tasse 23. Come può un club sportivo difendersi dall'azzardo morale di un calciatore? o A) Legando parte dell'ingaggio ai risultati sportivi o B) Licenziando il calciatore o C) Riducendo l'ingaggio fisso o D) Aumentando le spese di marketing 24. Quale azione rappresenta un esempio di signalling? o A) Pubblicità per segnalare la qualità del prodotto o B) Riduzione del prezzo o C) Aumento della produzione o D) Diversificazione dei prodotti 25. Qual è un esempio di screening nel mercato assicurativo? o A) Richiedere una franchigia o B) Offrire sconti a tutti o C) Eliminare le polizze o D) Aumentare i premi senza condizioni 26. Qual è la differenza tra selezione avversa e azzardo morale? o A) La selezione avversa è pre-contrattuale, l'azzardo morale è post- contrattuale o B) Entrambi sono post-contrattuali o C) Entrambi sono pre-contrattuali o D) Non c'è differenza 27. Qual è un esempio di mercato dei "Lemons"? o A) Mercato delle auto usate con qualità incerta o B) Mercato delle nuove auto o C) Mercato delle auto di lusso o D) Mercato delle auto elettriche 28. Perché le persone oltre i 65 anni hanno difficoltà ad acquistare un'assicurazione medica? o A) Rischio elevato associato all'età o B) Prezzi troppo bassi o C) Mancanza di domanda o D) Eccesso di offerta 29. Qual è un effetto dell'aumento del prezzo delle polizze assicurative mediche? o A) Deterioramento della condizione media dei richiedenti o B) Aumento della qualità media o C) Riduzione della domanda o D) Aumento della concorrenza 30. Qual è una strategia per risolvere i problemi di selezione avversa? o A) Implementazione di pratiche di screening e signalling o B) Riduzione della trasparenza o C) Eliminazione dei contratti o D) Aumento delle tasse 31. Cosa può fare lo Stato per ridurre le asimmetrie informative? o A) Diffondere informazioni come bene pubblico o B) Ridurre la disponibilità di informazioni o C) Aumentare i costi di accesso alle informazioni o D) Eliminare le fonti di informazione 32. Come possono le tasse pigouviane correggere le distorsioni di mercato? o A) Inducendo i soggetti a internalizzare i costi esterni o B) Aumentando i profitti delle imprese o C) Eliminando la concorrenza o D) Riducendo il numero di partecipanti al mercato 33. Cosa caratterizza un intervento di mercato coercitivo? o A) Regolamentazione obbligatoria o B) Incentivi fiscali o C) Riduzione delle tasse o D) Eliminazione delle barriere all'entrata 34. Perché è importante la definizione dei diritti di proprietà nelle esternalità? o A) Permette la creazione di mercati per scambi efficienti o B) Elimina la necessità di interventi governativi o C) Aumenta i costi di transazione o D) Riduce l'efficienza del mercato 35. Quale dei seguenti è un esempio di bene pubblico? o A) Illuminazione stradale o B) Servizi di taxi o C) Prodotti alimentari o D) Abbigliamento 36. Perché i beni pubblici sono difficili da produrre privatamente? o A) Non si può ottenere un prezzo a causa del free riding o B) Sono sempre troppo costosi o C) Non c'è domanda sufficiente o D) Le leggi ne vietano la produzione privata 37. Quale problema risolve il policy maker con tasse e sussidi pigouviani? o A) Corregge le distorsioni di prezzo causate dalle esternalità o B) Aumenta la complessità del mercato o C) Riduce i profitti delle imprese o D) Elimina la domanda di beni pubblici 38. Come si differenzia un bene pubblico da un bene privato? o A) Non escludibilità e non rivalità nel consumo o B) Rivalità e escludibilità nel consumo o C) Solo rivalità nel consumo o D) Solo escludibilità nel consumo 39. Quale delle seguenti è una caratteristica di un mercato perfettamente competitivo? o A) Prezzi determinati dall'offerta e dalla domanda o B) Prezzi fissati dalle imprese o C) Alta barriera all'entrata o D) Prodotti differenziati 40. Quale delle seguenti soluzioni non si applica al problema delle esternalità? o A) Aumento delle tariffe doganali o B) Tasse e sussidi pigouviani o C) Regolamentazione del mercato o D) Definizione dei diritti di proprietà Ecco un insieme di 40 domande chiuse a 4 risposte basate sul file "Lezione_11-La-teoria- marginalista-del-consumatore.ppt". Le risposte corrette sono contrassegnate: 1. Qual è l'obiettivo principale della teoria del consumatore? o A) Massimizzare la soddisfazione individuale o B) Minimizzare il costo dei beni o C) Aumentare il reddito disponibile o D) Ridurre il consumo totale 2. Come viene definita l'utilità nella teoria economica neoclassica? o A) Misura della soddisfazione derivante dal consumo o B) Valore monetario del reddito o C) Quantità di beni posseduti o D) Costo totale di acquisto 3. Qual è la differenza tra utilità cardinale e utilità ordinale? o A) L'utilità cardinale può essere misurata con un numero, l'ordinale no o B) L'utilità ordinale può essere misurata con un numero, la cardinale no o C) Entrambe possono essere misurate con un numero o D) Nessuna delle due può essere misurata 4. Cosa rappresenta l'utilità marginale? o A) L'incremento di utilità ottenuto dal consumo di una dose aggiuntiva di bene o B) La soddisfazione totale del consumatore o C) Il costo di acquisto di un bene o D) Il prezzo di mercato di un bene 5. Cosa accade all'utilità marginale quando si raggiunge il punto di saturazione? o A) Aumenta o B) Diventa nulla o C) Diminuisce leggermente o D) Resta costante 6. Qual è la definizione di bene libero? o A) Bene il cui prezzo è nullo o B) Bene disponibile solo a pagamento o C) Bene con elevato costo di produzione o D) Bene che richiede risorse limitate 7. Qual è una caratteristica dei beni durevoli? o A) Possono essere usati più volte o B) Possono essere usati una sola volta o C) Non richiedono manutenzione o D) Hanno un prezzo fisso 8. Cosa rappresenta il vincolo di bilancio? o A) Le combinazioni di beni che un consumatore può permettersi o B) L'elenco dei desideri del consumatore o C) Il totale dei beni disponibili sul mercato o D) Il reddito totale del consumatore 9. Cosa misura il saggio marginale di sostituzione (SMS)? o A) Il rapporto a cui il consumatore è disposto a scambiare un bene con un altro o B) Il costo totale di produzione o C) La quantità di denaro speso o D) Il prezzo di acquisto di un bene 10. In che modo si rappresentano graficamente le preferenze del consumatore? o A) Attraverso le curve di indifferenza o B) Attraverso la linea di offerta o C) Attraverso la curva di domanda o D) Attraverso il prezzo di mercato 11. Qual è una proprietà delle curve di indifferenza? o A) Non si intersecano mai o B) Hanno pendenza positiva o C) Rappresentano solo beni di lusso o D) Sono parallele alla linea di bilancio 12. Cosa accade alle curve di indifferenza quando aumenta il reddito del consumatore? o A) Si spostano verso il basso o B) Si spostano verso l'alto o C) Si inclinano a destra o D) Si inclinano a sinistra 13. Qual è l'effetto di una variazione del prezzo di un bene sul vincolo di bilancio? o A) Modifica la pendenza del vincolo di bilancio o B) Sposta il vincolo di bilancio verso l'alto o C) Elimina il vincolo di bilancio o D) Non ha alcun effetto 14. Cosa rappresenta l'effetto sostituzione? o A) La variazione del consumo dovuta a un cambio di prezzo o B) La variazione del consumo dovuta a un cambio di reddito o C) La variazione del prezzo di un bene o D) La sostituzione di un bene con un altro di qualità inferiore 15. Cosa indica una curva di indifferenza più alta? o A) Un livello di soddisfazione maggiore o B) Un livello di soddisfazione minore o C) Un aumento del prezzo o D) Un aumento del costo di produzione 16. Qual è il risultato di un aumento del prezzo di un bene sostituibile? o A) Riduzione del consumo del bene divenuto relativamente più caro o B) Aumento del consumo del bene più caro o C) Nessun cambiamento nel consumo o D) Aumento del consumo di entrambi i beni 17. Quale dei seguenti è un esempio di beni complementari? o A) Benzina e automobile o B) Vino e birra o C) Caffè e tè o D) Frutta e verdura 18.