PDF - Il fallimento del mercato: i beni pubblici - Università San Raffaele
Document Details
![HardierRooster5292](https://quizgecko.com/images/avatars/avatar-13.webp)
Uploaded by HardierRooster5292
Università San Raffaele
Lucio Lamberti
Tags
Summary
Questo documento, a cura di Lucio Lamberti dell'Università San Raffaele, esplora il tema del fallimento del mercato, concentrandosi sui beni pubblici. Vengono analizzate le caratteristiche dei beni pubblici, sia teoricamente sia attraverso esempi. Il documento esamina anche i beni misti e le condizioni di efficienza del mercato. Include argomenti chiave come l'economia, i beni pubblici, e la scienza delle finanze.
Full Transcript
Insegnamento Poli%ca economica e Scienza delle Finanze Professore Lamber% Lucio Argomento Il fallimento del mercato: i beni pubblici Lucio Lamber4 Perché: Ricordiamo alcuni...
Insegnamento Poli%ca economica e Scienza delle Finanze Professore Lamber% Lucio Argomento Il fallimento del mercato: i beni pubblici Lucio Lamber4 Perché: Ricordiamo alcuni ü la difesa della nazione è fa=a dallo Stato e non quesi4 da imprese private? di Teoria posi4va ü I fari sono materia statale? ü in autostrada si paga un pedaggio e nelle strade normali no? ü le aAvità ar%s%che sono sussidiate? ü lo stato assicura disoccupazione e malaAe? il fallimento del mercato:i beni pubblici 2 di 40 Lucio Lamber4 In altre parole..perché lo stato interviene La teoria neoclassica considera il mercato il sistema più efficiente e gius%fica l’intervento dello Stato solo nei casi in cui si ha fallimento del mercato il fallimento del mercato:i beni pubblici 3 di 40 Lucio Lamber4 1. Beni pubblici In quali casi il 2. Monopolio mercato fallisce? 3. Esternalità 4. Rischio e asimmetrie informative il fallimento del mercato:i beni pubblici 4 di 40 Lucio Lamber4 Approfondiamo in primo luogo il concetto di Bene pubblico il fallimento del mercato:i beni pubblici 5 di 40 Lucio Lamber4 Un bene pubblico è un bene che presenta congiuntamente due cara=eris%che (tecniche) 1) è non escludibile nel consumo 2) è non rivale nel consumo Non è di per sé bene pubblico un bene che viene prodo=o dal se=ore pubblico il fallimento del mercato:i beni pubblici 6 di 40 Lucio Lamber4 Beni non escludibili Un bene è “non escludibile” quando: Non è possibile impedire a un soggetto il consumo del bene (a meno di costi elevatissimi). il fallimento del mercato:i beni pubblici 7 di 40 Lucio Lamber4 Beni non rivali Un bene è non rivale quando il consumo di ciascun individuo non comporta alcuna sottrazione di consumo dello stesso bene da parte di un altro individuo il fallimento del mercato:i beni pubblici 8 di 40 Lucio Lamber4 Esempi di beni pubblici Difesa nazionale Faro Aria pulita, Panorama Vigilanza il fallimento del mercato:i beni pubblici 9 di 40 Lucio Lamber4 La difesa nazionale: una volta che un paese ha provveduto alla propria difesa, il costo aggiun%vo è nullo e tuA i ci=adini ne godono i benefici il fallimento del mercato:i beni pubblici 10 di 40 Lucio Lamber4 Beni misti Club goods Nascono come bene pubblico, ma vi (diversi dai beni è la possibilità di escludere qualcuno pubblici) dal beneficio Non-rivale ma Esempio: un ponte, le autostrade, Escludibile golf club, il fallimento del mercato:i beni pubblici 11 di 40 Lucio Lamber4 Beni misti Beni Comuni Si tra=a di un bene privato che, per (diversi dai beni varie ragioni, non è escludibile pubblici) Esempio: Rivale e non sanità, risorse marine.. Escludibile Problemi: conges%one (si possono formare delle code, oppure razionamento), esaurimento il fallimento del mercato:i beni pubblici 12 di 40 Lucio Lamber4 Possiamo classificare beni in base ai criteri di escludibilità e rivalità il fallimento del mercato:i beni pubblici 13 di 40 Lucio Lamber4 Nel caso dei beni pubblici… Se la decisione fosse lasciata ai produ=ori e ai consumatori la quan%tà prodo=a potrebbe essere inferiore a quella socialmente oAma oppure il bene potrebbe non essere prodo=o. (problema noto come dilemma della cooperazione) il fallimento del mercato:i beni pubblici 14 di 40 Lucio Lamber4 Inoltre..sempre per i beni pubblici… Le condizioni di efficienza pare%ana sono diverse da quelle dei beni priva% Il mercato lasciato a se stesso non riesce a raggiungere da solo condizioni di efficienza Lo Stato deve intervenire dire=amente o indire=amente Lo Stato deve inoltre porsi il problema di quanto produrne e come ripar%re i cos% il fallimento del mercato:i beni pubblici 15 di 40 Lucio Lamber4 Par%amo dalla analisi delle prime due ques%oni: 1 ) Con i beni pubblici si modifica la condizione di efficienza pare%ana? 2) In presenza di beni pubblici il mercato è in grado di realizzare questa condizione di efficienza? Vale ancora il primo teorema dell’economia del benessere? il fallimento del mercato:i beni pubblici 16 di 40 Lucio Lamber4 1. Confron%amo beni priva% e beni pubblici: Curve di domanda e condizioni di equilibrio per due individui il fallimento del mercato:i beni pubblici 17 di 40 Lucio Lamber4 p p p 5 5 5 4 4 4 D D a b q q q 1 1 1/2 2 3 3 4 1/2 Al prezzo 5 Il saggio marginale di sostituzione D= Da + Db è uguale per entrambi (50%) il consumatore A chiede 1 Le curve di domanda bene Prezzo da 5 a 4 dei beni privati si Il consumatore B chiede 2 Il consumatore A chiede 1,5 beni sommano in beni orizzontale Il consumatore B chiede 3 beni La domanda totale è pari a 3 La domanda totale è pari a 4,5 il fallimento del mercato:i beni pubblici 18 di 40 Lucio Lamber4 p p p O 5 5 5 a 4 4 4 D Da + Db D a b q q q 11 2 3 3 4 1/2 1/2 SMSA = SMSB = SMT In equilibrio Samuelson condizioni di efficienza offerta beni Disponibilità a Disponibilità a privati Costo marginale del pagare del pagare del bene consumatore A consumatore B il fallimento del mercato:i beni pubblici 19 di 40 Lucio Lamber4 Beni rivali in condizioni di equilibrio il saggio marginale di trasformazione (costo marginale del bene) è uguale al saggio marginale di scambio di ogni consumatore il fallimento del mercato:i beni pubblici 20 di 40 Lucio Lamber4 La definizione di bene pubblico di Samuelson “Beni che tuA possono godere in comune, nel senso che il consumo di ciascun Non rivalità nel individuo non comporta alcuna consumo so=razione del consumo dello stesso bene da parte di un altro individuo” il fallimento del mercato:i beni pubblici 21 di 40 Lucio Lamber4 Cambia il vincolo di scarsità Offerta Offerta Bene rivale Bene non La quan%tà offerta non si rivale ripar%sce. Il prodo=o, una volta offerto, si ripar%sce su entrambi allo stesso modo. X = XA = XB X = XA + XB Il prezzo di mercato quindi è dato dal prezzo che ognuno dei due sarebbe disposto a pagare quella quan%tà il fallimento del mercato:i beni pubblici 22 di 40 Lucio Lamber4 Costruiamo la curva di p domanda del Bene non rivale. Da+b Db pb Da pa 0 q* q il fallimento del mercato:i beni pubblici 23 di 40 Lucio Lamber4 p La quantità e’ un dato per tutti (difesa) che ne usufruiscono.. Il prezzo di equilibrio è Da+b Db dato dalla somma dei p* pb prezzi di equilibrio. Da pa 0 q* q il fallimento del mercato:i beni pubblici 24 di 40 Lucio Lamber4 p Se costruiamo i singoli Punti Da+b la curva di domanda dei beni pubblici ha una forma spezzata Db Da 0 q q il fallimento del mercato:i beni pubblici 25 di 40 Lucio Lamber4 Bene non rivale p La nuova condizione di Da+b S equilibrio si realizza ad un Db livello piu’ alto. p* pb D a SMSA + SMSB = SMT pa 0 q* q il fallimento del mercato:i beni pubblici 26 di 40 Lucio Lamber4 1. La condizione di efficienza dei beni pubblici Tutti consumano la medesima quantità, Q. Il beneficio marginale del consumo varia da individuo a individuo. L’efficienza richiede che la somma dei benefici marginali individuali sia pari al costo marginale. Condizioni diverse rispe=o a SMSA + SMSB = SMT quelle dei beni rivali il fallimento del mercato:i beni pubblici 27 di 40 Lucio Lamber4 Esempio numerico Consideriamo due individui, Adamo (a) ed Eva (e), che hanno le seguen% curve di domanda (Qa e Qe) del bene ‘x’ che fronteggia la curva di costo marginale (MC). Qa = 200 − 2Pa Ovvero Pa = (200 – Qa)/2 Qe = 200 − Pe Ovvero Pe = 200 - Qe MC = 2/3Q il fallimento del mercato:i beni pubblici 28 di 40 Lucio Lamber4 p Pe Pa Pe = (200 – Qe) MC = 2/3Q Pa = (200 – Qa)/2 0 Qa Qe q il fallimento del mercato:i beni pubblici 29 di 40 Lucio Lamber4 Esempio numerico Se il bene fosse un bene privato, la curva di domanda aggregata sarebbe: Q= Qa + Qe = (200 − 2Pa)+ (200 − Pe) Entrambi pagherebbero lo stesso prezzo Pa=Pe=P Q = 400 – 3P Essendo MC = 2/3Q E in Equilibrio P = CM Q* = 400 – 3(CM) = 400 – 3*(2/3Q*) Q* = 400/3 = 133 circa P* = 2/3 Q = 88 circa il fallimento del mercato:i beni pubblici 30 di 40 Lucio Lamber4 Esempio numerico Essendo invece un bene pubblico, per ogni livello di quan%tà: P= Pa + Pe = (100 − 1/2Qa)+ (200 − Qe) Entrambi consumano la stessa quan%tà Qa=Qe=Q P = 300 – 3/2Q Essendo MC = 2/3Q In Equilibrio P = CM 300 – 3/2Q* = 2/3 Q* 300 = 2/3 Q* + 3/2 Q* = 13/6 Q* Q* = 300*6/13 = 138,4 circa P* = 2/3 Q = 92,30 circa il fallimento del mercato:i beni pubblici 31 di 40 Lucio Lamber4 p MC = 2/3Q = 92,3 P* = 2/3 Q = 92,30 circa P* 0 Q* q Q* = 300*6/13 = 138,4 circa il fallimento del mercato:i beni pubblici 32 di 40 Lucio Lamber4 Condizioni di equilibrio bene privato quan%tà oAmale e prezzo di equilibrio: Q* = 400/3 = 133 circa P* = 2/3 Q = 88 circa bene pubblico, quan%tà oAmale e prezzo di equilibrio: Q* = 300*6/13 = 138,4 circa P* = 2/3 Q = 92,30 circa il fallimento del mercato:i beni pubblici 33 di 40 Lucio Lamber4 In teoria se i consumatori fossero dispos% a rivelare le proprie preferenze e i produ=ori i loro cos% di produzione si potrebbe realizzare autonomamente la condizione di efficienza pare%ana. Tu=avia per la non escludibilità del bene nessuno ha convenienza a rivelare corre=amente le proprie preferenze marginali, e a pagare il prezzo del bene una volta disponibile. il fallimento del mercato:i beni pubblici 34 di 40 Lucio Lamber4 Questo problema è noto in letteratura economica come Free Riding (viaggiatore senza biglietto) Dato che un bene pubblico, una volta disponibile, sarà godibile senza possibilità di esclusione, nessuno si farà avan% per pagare. Ciascuno conta di usufruire del bene contando sul fa=o che saranno gli altri a realizzarlo Un esempio è la evasione fiscale. il fallimento del mercato:i beni pubblici 35 di 40 Lucio Lamber4 Il problema può essere tra=ato teoricamente come un gioco non coopera%vo simile al dilemma del prigioniero: la strategia dominante è non contribuire. Consideriamo il caso di una comunità che decide di comprare un faro e richiede un contributo pari a 5 euro. Il valore del faro percepito è di 10 euro. Nessuno dei due sa se ‘la colleAvità’ effe=uerà l’acquisto. il fallimento del mercato:i beni pubblici 36 di 40 Lucio Lamber4 Se l’individuo paga la quota, avrà un u%le pari a 5 euro (10 euro – 5 di contributo) Altri individui Altri individui non contribuiscono contribuiscono (bene prodoPo) (bene non prodoPo) Individuo a 5 contribuisce Individuo a Non contribuisce il fallimento del mercato:i beni pubblici 37 di 40 Lucio Lamber4 Tu=avia l’individuo a sa che se contribuisce e il servizio non viene offerto perderà 5 euro. Altri individui Altri individui non contribuiscono contribuiscono (bene prodoPo) (bene non prodoPo) Individuo a -5 contribuisce Individuo a Non contribuisce il fallimento del mercato:i beni pubblici 38 di 40 Lucio Lamber4 Infine se non contribuisce avrà il massimo di u%le, o u%lità 0. Altri individui Altri individui non contribuiscono contribuiscono (bene prodoPo) (bene non prodoPo) Individuo a 5 -5 contribuisce Individuo a 10 0 Non contribuisce il fallimento del mercato:i beni pubblici 39 di 40 Lucio Lamber4 La seconda strategia è dominante. Dato che questo è vero per entrambi i soggeA, il bene non verrebbe prodo=o. Altri individui Altri individui non contribuiscono contribuiscono (bene prodoPo) (bene non prodoPo) Individuo a 5 -5 contribuisce Individuo a 10 0 Non contribuisce il fallimento del mercato:i beni pubblici 40 di 40