Summary

This document contains questions related to psychology, emotions, and cognitive processes. It includes various topics such as cultural differences in emotions, social cognition, and the neural basis of emotions. The page format and example questions suggest that it is a study guide or exam practice material.

Full Transcript

DOMANDE ESAME (corrette) 1. Studi su imbarazzo, vergogna e senso di colpa dimostrano che (scegli una o più alternative): a. Le espressioni facciali di imbarazzo, vergogna e colpa possono essere di6erenziate anche se non ci sono parole distinte per loro (cultura Orissa) b. Nel senso di colpa,...

DOMANDE ESAME (corrette) 1. Studi su imbarazzo, vergogna e senso di colpa dimostrano che (scegli una o più alternative): a. Le espressioni facciali di imbarazzo, vergogna e colpa possono essere di6erenziate anche se non ci sono parole distinte per loro (cultura Orissa) b. Nel senso di colpa, le persone si sentono male per sé stesse come persona c. Per l’imbarazzo, le persone si sentono male per un’azione specifica verso altri e si concentrano su come fare ammenda. d. Nel senso di colpa, ci si sente al centro di attenzione sociale indesiderata e. Le espressioni facciali di imbarazzo, vergogna e senso di colpa non sono discriminate in modo a6idabile. 2. Di?erenze culturali nelle emozioni sociali (coscienti del sé): [due risposte] a. In alcune nazioni gli abitanti provano imbarazzo/vergogna quando ci si veste, si mangia o ci si comporta in modo inappropriato. b. I cinesi sono più orgogliosi dei risultati dei loro figli che di loro stessi. c. I cinesi considerano inappropriato il provare orgoglio per risultati che avvantaggiano il gruppo piuttosto che se stessi. d. Le emozioni sociali si producono in circostanze simili tra le culture. e. Negli Stati Uniti la maggior parte delle persone manifesta apertamente orgoglio perché è un’emozione che genera reciprocità e cooperazione. 3. In studi sul Riferimento Sociale: [due risposte] a. L’apprendimento delle preferenze sociali dipende dallo sviluppo ed integrità dell’ippocampo. b. I bambini di tre mesi reagiscono con paura/angoscia nella situazione della Scogliera Visiva (Visual Cli6). c. A nove mesi il bambino usa l’espressione della madre per decidere se attraversare o fermarsi nella situazione della scogliera visiva (Visual Cli6). d. I bambini di sei mesi mostrano preferenza o evitamento per i giocattoli a cui qualcuno reagisce con piacere o disgusto. Possono ricordare l’associazione anche più di un’ora dopo. e. L’apprendimento delle preferenze sociali è presente solo negli esseri umani. 4. Qual è la risoluzione temporale dei Potenziali Evento-Relati (ERPs): [una risposta] a. Da 40 a 90 secondi b. Da 12 a 15 secondi c. 1 millisecondo (msec) d. Da 20 a 50 millisecondi (msec) e. Da 2 a 3 secondi 5. Riguardo alla teoria delle Emozioni Positive come e?etto di contrasto, cosa NON è vero: [una risposta] a. Se gli studenti si aspettano un 30, sono meno contenti di ricevere un 29 rispetto a un 28. b. Partecipanti di giochi d’azzardo divennero tristi quando vinsero meno soldi di quanto non si aspettassero. c. Nelle Olimpiadi del 1992, i vincitori delle medaglie d’argento sembrarono e si comportarono come meno felici dei vincitori delle medaglie di bronzo. d. Partecipanti di giochi d’azzardo divennero felici quando persero meno soldi di quanto si aspettassero. e. Nelle Olimpiadi del 1992, i vincitori delle medaglie d’argento sembrarono e si comportarono come più felici dei vincitori delle medaglie di bronzo. 6. Secondo la concettualizzazione dell’Ottimismo come Stile Attributivo: [due risposte] a. Pessimisti potrebbero dire che hanno fatto male ad un esame perché le domande erano formulate male b. Pessimisti spiegano eventi o esperienze negative attribuendo le cause prevalenti a fattori esterni, transitori e specifici. c. Ottimisti spiegano eventi o esperienze negative attribuendone le cause prevalenti a fattori esterni, transitori e specifici. d. Ottimisti spiegano eventi o esperienze negative attribuendone le cause prevalenti a fattori interni, stabile globali. e. Ottimisti potrebbero dire che hanno fatto male ad un esame perché il rumore nell’aula non permetteva la dovuta concentrazione. 7. Studi di neuroimmagini sulla tristezza e la disforia della depressione (Liotti et al.) hanno trovato che (una risposta): a. L’attività cerebrale è ridotta in tutto il cervello, sia nelle aree limbiche che neocorticali. b. L’attività cerebrale cambia solo nelle aree limbiche tipicamente associate alle emozioni (Cingolo Anteriore Ventrale, Insula) c. L’attività cerebrale cambia solo nelle aree neocorticali tipicamente associate alla cognizione (Corteccia Prefrontale) d. Cambiamenti di attività di segno opposto si verificano contemporaneamente nelle aree limbiche (Cingolo Anteriore Ventrale, attivo) e neocorticali (Corteccia Prefrontale, disattivato). e. L’attività cerebrale è aumentata in tutto il cervello, sia nelle aree limbiche che neocorticali. 8. Fattori che influenzano il comportamento di aiuto negli studi sul sistema di A?iliazione [due risposte]: a. Autovalutazioni di compassione (preoccupazione e premura) predicono tentativi di aiuto. b. L’aumento di frequenza cardiaca mentre si guarda la so6erenza di un altro predice i tentativi futuri di aiuto. c. L’aumento dell’Aritmia del Seno Respiratorio predice i tentativi di aiuto futuro. d. Intense espressioni facciali di tristezza predicono tentativi di aiuto. e. Autovalutazioni di angoscia personale per la so6erenza altrui predicono i tentativi di aiuto futuri. 9. Studi fMRI di giovani che osservano immagini di persone di cui sono follemente innamorati mostrano [una risposta]: a. Aumento dell’attività del cingolo anteriore ventrale (esperienza soggettiva dell’innamoramento) b. Aumento dell’attività nelle aree ricche di oppiacei nel mesencefalo (PAG) c. Aumento dell’attività nei centri della ricompensa della dopamina (strato ventrale/VTA) d. Aumento del rilascio di Ossitocina sia a livello periferico che centrale e. Aumento dell’attività nelle aree di controllo dell’attivazione nella corteccia prefrontale (PFC) 10. La direzione dello sguardo è un segnale importante nella comunicazione sociale: [2 risposte]: a. Lo sguardo timoroso rivolto all’osservatore segnala una minaccia fisica diretta b. La direzione dello sguardo non influisce in modo coerente sul riconoscimento delle espressioni di paura o rabbia c. Lo sguardo arrabbiato rivolto all’osservatore segnala una minaccia fisica diretta. d. Le espressioni di rabbia vengono riconosciute più rapidamente quando lo sguardo è distolto rispetto a quando è diretto verso l’osservatore. e. Le espressioni di paura si riconoscono più rapidamente quando lo sguardo è distolto rispetto a quando è diretto verso l’osservatore. 11. A proposito di Emozioni e Nevroticismo [due risposte]: a. I nevrotici usano strategie meno e6icaci di reappraisal e problem-solving in situazioni che richiedono la regolazione delle emozioni b. Il nevroticismo non predice l’intensità delle risposte allo stress in risposta a stimoli di laboratorio angoscianti. c. Studi hanno dimostrato che un minore coinvolgimento nelle attività sociali spiega l’e6etto del nevroticismo sull’a6etto negativo. d. A6etto Negativo e Nevroticismo sono solo debolmente correlati. e. In un compito di6icile, individui nevrotici sono più preoccupati a far bene che a sentirsi bene. 12. A proposito delle Virtù e Punti di Forza del Carattere [due risposte]: a. Una analisi fattoriale ha mostrato come dimensioni sottostanti Approccio Evitamento e Sé Altro. b. In uno studio condotto in 54 nazioni, i punti di forza del carattere più adottati furono prudenza, modestia e autoregolazione (virtù della Temperanza). c. In uno studio del Regno Unito, donne ottennero punteggi più alti degli uomini, con le più forti di6erenze per Gentilezza, Gratitudine e Amore. d. Una analisi fattoriale ha mostrato come dimensioni sottostanti Mente Cuore e Sé Altro e. Una analisi fattoriale ha mostrato come dimensioni sottostanti Mente Cuore e Rilassato Stressato 13. Nella Critica di Walter Cannon (1929) alla Teoria di James-Lange. Cosa NON è attribuibile a Cannon. Scegli una o più alternative [una risposta]: a. La teoria non tiene conto del ruolo della valutazione cognitiva della situazione. b. Tutte le emozioni coinvolgono la stessa attivazione generale del sistema nervoso autonomo, attraverso il rilascio dell'ormone Adrenalina. c. Le stesse risposte fisiologiche si verificano in altri stati non-emozionali: Febbri, freddo, ecc. d. L'eccitazione autonoma è troppo di6usa per tenere conto della varietà dell’esperienza emotiva. e. Le risposte autonome sono troppo lente per tenere conto della rapidità della nostra esperienza emotiva 14. Le ricerche che mettono alla prova la teoria di James-Lange possono essere riassunte come segue: [una risposta] Scegli una o più alternative: a. Le risposte comportamentali (es. espressioni facciali) possono facilitare i sentimenti soggettivi ma non sono necessari per sperimentarli b. La lettura dello stato viscerale / fisiologico e dell'espressione comportamentale in realtà non hanno alcun ruolo nel generare i sentimenti soggettivi c. Solo le valutazioni cognitive della situazione consentono di etichettare lo stato a6ettivo soggettivo d. Gli e6etti sono grandi e abbastanza robusti nella maggior parte degli studi e. Le espressioni facciali e le posture del corpo sono sempre necessarie per i sentimenti soggettivi 15. Secondo la legge di Yerkes-Dodson, le prestazioni sono ottimali a quali livelli di eccitazione emozionale? [una risposta] Scegli una o più alternative: a. Da Medio ad Alto b. Basso c. Medio d. Da Basso a Medio e. Alto 16. In un modello influente sulla Felicità o Benessere Soggettivo, queste dipendono da: [una risposta] Scegli una o più alternative: a. Circostanze Ambientali: 50%; Set-point Genetico: 25%; Attività Intenzionali: 25% b. Circostanze Ambientali: 40%; Set-point Genetico: 50%; Attività Intenzionali: 10% c. Circostanze Ambientali: 60%; Set-point Genetico: 20%Attivita' Intenzionali: 20%; d. Circostanze Ambientali: 40%; Set-point Genetico: 40%; Attività Intenzionali: 20%. e. Circostanze Ambientali: 10%; Set-point Genetico: 50%; Attività Intenzionali: 40% 17. Associa il tratto di Personalità' col neurotrasmettitore che si pensa sia associato [una risposta] Scegli una o più alternative: a. Estroversione -> Ossitocina; Introversione -> Serotonina; Amabilità ->Dopamina b. Estroversione -> Dopamina; Introversione -> Serotonina; Amabilità -> Ossitocina c. Estroversione -> Dopamina; Introversione -> Ossitocina; Amabilità -> Serotonina d. Estroversione -> Serotonina; Introversione -> Dopamina; Amabilità -> Ossitocina e. Estroversione -> Serotonina; Introversione -> Ossitocina; Amabilità -> Dopamina 18. Quale funzione periferica è controllata esclusivamente dalla branca Simpatica del Sistema Nervoso Autonomo? [una risposta] Scegli una o più alternative: a. Il diametro pupillare b. La Frequenza Cardiaca c. La Frequenza Respiratoria d. La Sudorazione e. La Pressione Arteriosa 19. Emozione e processo decisionale: studi su decisioni estetiche dimostrano che 3 settimane dopo [due risposte]. Scegli una o più alternative: a. Gli studi su decisioni estetiche non hanno rilevato di6erenze tra scelte di pancia e scelte ragionate nel grado di soddisfazione della scelta del poster. b. Partecipanti erano più soddisfatti della scelta del poster se si a6idavano alle prime risposte istintive "di pancia". c. Il processo di ragionamento logico è il fattore determinante per le di6erenze tra scelta di pancia e scelta ragionata. d. Partecipanti erano più soddisfatti della scelta del poster se analizzavano le ragioni per cui ciascun poster piaceva o non piaceva. e. l'Attesa prima di decidere è il fattore determinante per le di6erenze tra scelta di pancia e scelta ragionata. 20. Quale indice fisiologico è considerato una misura pura dell'attività autonomica parasimpatica? (1 risposta). Scegli una o più alternative: a. Aritmia del Seno Respiratorio b. Frequenza Cardiaca c. Temperatura Cutanea d. Frequenza Respiratoria e. Diametro pupillare 21. Al riguardo delle Emozioni Sociali. Quali sono? [2 risposte] Scegli una o più alternative: a. Emozioni negative come paura, rabbia, tristezza e disgusto b. Emozioni positive come l'amore e l'orgoglio c. Quelle emozioni che sono rilevanti solo per l'approccio culturale, senza alcun significato evidente in termini di vantaggi evolutivi d. Emozioni coscienti del se come vergogna e senso di colpa e. Emozioni ad alta intensità che possono essere etichettate sulla base di valutazioni cognitive e situazionali 22. Quale sintomo NON segue al danno alla corteccia orbitofrontale (OFC): [una risposta]: Scegli una o più alternative: a. Deficit nella memoria episodica a lungo termine sia anterograda che retrograda b. L'essere socialmente inappropriati c. Risposta emotiva fisiologica piatta agli stimoli avversivi d. Deficit nel processo decisionale a6ettivo e nei compiti di gioco d'azzardo e. Aggressività ed impulsività 23. Modelli Dimensionali delle Emozioni a?ermano che: [1 risposta] Scegli una o più alternative: a. Variabili culturali non influenzano le emozioni in modo consistente. b. Cognizioni, sentimenti soggettivi, risposte fisiologiche e comportamentali sono combinati in specifiche emozioni in modo consistente. c. Combinazioni di due dimensioni spiegano come le emozioni possano apparire di6erenti in varie culture. (? Giusta?) d. Risposte emozionali sono invariante attraverso culture, sebbene la loro intensità possa variare considerevolmente. e. Emozioni sono meglio caratterizzate da componenti sottostanti comuni che variano in uno spazio continuo 24. Uno studio che misurò Sorriso e Umore Positivo mentre coppie di partecipanti dello stesso sesso erano impegnati in conversazione, trovò che: [due risposte] Scegli una o più alternative: a. Sorriso e A6etto Positivo non erano correlati a6atto per ruoli di alto potere. b. Gli uomini sorrisero più delle Donne; la di6erenza era maggiore per partner di diverso potere. c. Le Donne sorrisero più degli Uomini; la di6erenza era maggiore per partner di eguale potere. d. Sorriso e A6etto Positivo non erano correlati a6atto per ruoli di basso potere. e. Sorriso e A6etto Positivo erano altamente correlati per ruoli di basso potere. 25. Uno studio cross-culturale sulla reattività fisiologica tra Minangkabau (Sud Africa) e maschi statunitensi mentre posavano le espressioni facciali delle espressioni emozionali ha scoperto che (Levenson et al, 1992) [due risposte]: Scegli una o più alternative: a. Posare Espressioni facciali non è un metodo e6icace per produrre modificazioni fisiologiche o sentimenti soggettivi, a prescindere dalla cultura. b. Gli americani hanno avuto maggiori cambiamenti nella frequenza cardiaca e nella temperatura delle dita rispetto ai Minangkabau. c. I Minangkabau hanno riferito di aver sentito l'emozione bersaglio meno spesso e con meno intensità degli Americani. d. Cambiamenti simili nella frequenza cardiaca e nella temperatura delle dita sono stati trovati indipendentemente dal gruppo. e. Gli americani hanno riferito di aver sentito l'emozione bersaglio meno spesso dei Minangkabau 26. Steven Porges (1998) propose la teoria polivagale, con 3 stadi di evoluzione del Sistema Nervoso Autonomo, con questa successione: [una risposta] Scegli una o più alternative: a. Complesso Vagale Dorsale -> Complesso Vagale Ventrale -> Sistema Nervoso Simpatico b. Complesso Vagale Ventrale -> Complesso Vagale Dorsale -> Sistema Nervoso Simpatico c. Sistema Nervoso Simpatico -> Complesso Vagale Ventrale -> Complesso Vagale Dorsale d. Complesso Vagale Ventrale → Sistema Nervoso Simpatico → Complesso Vagale Dorsale e. Complesso Vagale Dorsale -> Sistema Nervoso Simpatico -> Complesso Vagale Ventrale 27. Nel Trier Social Stress Test partecipanti presentavano un discorso a un pubblico di volontari critici e ostili... valutazioni sociali negative (2 risposte) a. I livelli di Cortisolo nel plasma dopo il TSST erano correlati con le autovalutazioni di Paura b. I livelli di Citochine nel plasma dopo il TSST erano correlati con le valutazioni di Paura c. Non vi erano associazioni significative tra emozioni negative e cambiamenti ormonali/immunitari d. I livelli di Citochina nel plasma dopo il TSST erano correlati con le valutazioni di Rabbia e. I livelli di Cortisolo nel plasma dopo il TSST erano correlati con le valutazioni di Rabbia 28. Data l’evidenza attuale, cosa NON è vero degli e?etti dell’Ossitocina sul Comportamento? (1 risposta) a. Rievocando momenti di intenso amore romantico, livelli più alti di ossitocina nel plasma erano associati a più intense espressioni di amore romantico e a6iliativo. b. Tocco pelle-a-pelle tra madre e bambino rilascia Ossitocina facilitando il bonding materno. c. Livelli più elevati di Ossitocina predissero atti altruistici e comportamenti di aiuto verso persone in stato di bisogno. d. Uomini con livelli più elevati di Ossitocina hanno relazioni più strette con le loro mogli e hanno meno probabilità di aver considerato un divorzio. e. In un gioco di Ultimatum, individui con spray nasali di Ossitocina erano più inclini a fidarsi di uno sconosciuto, investendo più unità rispetto a quelli che ricevettero Placebo. 29. Negli studi sullo sviluppo di espressioni emozionali distinte nei bambini cosa NON è vero (2 risposte) a. In bambini di 11 mesi situazioni di paura e rabbia hanno prodotto espressioni facciali simili. (vero) b. Alla nascita sono rilevabili solo espressioni di confronto e angoscia. c. I bambini di 3 mesi possono incolpare lo sperimentatore di una situazione che li fa arrabbiare. d. Non esistono evidenze sperimentali che i bambini possono provare sorpresa prima di emergenza di espressioni faciali distinguibili. e. Anche i bambini di 4-5 anni commettono molti errori durante la disposizione in scatole diverse di facce tristi, arrabbiate o spaventate. (vero??) 30. In uno studio sulle Emozioni associate a Ragionamento Morale, fu utilizzato il gioco dell’Ultimatum. Si trovò che (2 risposte): a. Per o6erte considerate ingiuste e quindi respinte, il battito cardiaco rallentò, in proporzione con l’iniquità. b. Per o6erte considerate ingiuste e perciò rifiutate, l’attività del Cingolo Anteriore dorsale aumentò, una risposta all’esclusione sociale. c. Per o6erte considerate ingiuste e perciò̀ rifiutate, il battito cardiaco aumentò in ̀. proporzione con l’iniquità ̀ dello Striato Ventrale aumentò d. Per o6erte considerate eque e accettate, l’attività riflettendo una reazione di gratificazione. e. Per o6erte considerate ingiuste e perciò rifiutate, l’attività dell’Amigdala aumentò, una risposta di aggressione. 31. A proposito della soppressione dell’espressione emozionale in risposta a stimoli angosciosi (2 risposte): a. In uno studio negli USA, partecipanti a cui venne detto di sopprimere le loro espressioni facciali ebbero un’eccitazione fisiologica maggiore in un gruppo senza istruzioni. b. In entrambi gli studi la soppressione della risposta non produsse e6etti fisiologici significativi. c. In uno studio negli USA, partecipanti a cui fu detto di sopprimere le loro espressioni facciali ebbero meno eccitazione fisiologica di un gruppo senza istruzioni. d. In uno studio in Giappone, partecipanti a cui fu detto di sopprimere l’emozione generata da un film su bombardamento nucleare mostrano maggiori segni fisiologici di stress di un gruppo a cui fu permesso di discutere naturalmente il contenuto del film. e. In uno studio in Giappone, partecipanti a cui fu detto di sopprimere l’emozione generata da un film su bombardamento nucleare mostrano meno segni fisiologici di stress di un gruppo a cui fu permesso di discutere naturalmente il contenuto del film. 32. Uno studio sulle regole di espressione tra soggetti Giapponesi e Americani che osservano scene angoscianti (Friesen 1972) ha trovato che: (2 risposte) a. Solo i Giapponesi mostrano meno intense emozioni di disgusto ed angoscia in presenza di uno sperimentatore. b. Quando i soggetti erano soli, gli Americani mostrano più intense espressioni di disgusto e paura di Giapponesi. c. Solo gli Americani mostrano meno intense emozioni di disgusto ed angoscia in presenza di uno sperimentatore. d. Quando i soggetti erano da soli, le espressioni di disgusto e paura erano di uguale intensità. e. Quando i soggetti erano da soli, gli americani mostrano meno intense espressioni di disgusto e paura di giapponesi. 33. In studi di Scansione Oculare che utilizzano stimoli minacciosi e non minacciosi, partecipanti ad alta ansietà̀ (1 risposta): a. Orientano lo sguardo preferenzialmente a materiale minaccioso, ma solo quando l’immagine è presente per almeno un secondo. b. Guardando preferenzialmente alla periferia del campo visivo. c. Indirizzano lo sguardo preferenzialmente agli stimoli di minaccia. d. Orientano lo sguardo agli stimoli di minaccia nel primo 1⁄2 secondo, poi distolgono lo sguardo per un tempo più lungo (evitamento). e. Distolgono lo sguardo da immagini minacciose (evitamento). 34. Stili di attaccamento attraverso le culture (1 risposta) a. È stato dimostrato che la risposta del caregiver non ha alcun e6etto sul comportamento di attaccamento. b. Nel Giappone tradizionale c’è una percentuale maggiore di stile di attaccamento “ansioso” c. La proporzione degli stili di attaccamento è più o meno la stessa in ogni cultura studiata. d. Nel Giappone tradizionale c’è una percentuale maggiore di stile di attaccamento “evitante”. e. In Germania c’è una percentuale maggiore di stile di attaccamento “ansioso”. 35. Cosa NON è vero del Sorriso nei bambini piccoli (2 risposte): a. Il sorriso dei bambini piccoli è molto gratificante per i genitori. b. Il sorriso non è presente nei bambini ciechi e sordi dalla nascita. c. Il sorriso sociale è ridotto nella sindrome di Down. d. Il sorriso in risposta alle azioni dei genitori inizia a 3 settimane. e. Il sorriso è più frequente quando i neonati sono svegli. 36. Emozione ed elaborazione delle informazioni (2 risposte) a. Partecipanti indotti in un tono di umore allegro hanno meno probabilità di applicare stereotipi mentre abbiamo nomi di individui di razza bianca o nera o professioni o sport. b. Studenti indotti in uno stato d’animo di umore positivo sono persuasi già ̀ da argomenti concreti e attenti che da argomenti superficiali. c. Stati d’animo Tristi e Felici non producono cambiamenti in funzione del percorso centrale di persuasione rispetto all’uso di percorsi periferici di persuasione. d. Studenti in uno stato d’animo triste sono persuasi di più da argomenti fattuali e logici che argomenti superficiali. e. Partecipanti indotti in un tono di umore triste hanno meno probabilità di applicare stereotipi mentre accoppiano nomi di individui di razza bianca o nera a professioni o sport. 37. Emozione ed elaborazione delle informazioni [cosa NON è vero?] (2 risposte): a. Partecipanti indotti in un tono di umore allegro hanno meno probabilità di applicare stereotipi mentre abbiamo nomi di individui di razza bianca o nera o professioni o sport. b. Studenti indotti in uno stato d’animo di umore positivo sono persuasi già ̀ da argomenti concreti e attenti che da argomenti superficiali. c. Stati d’animo Tristi e Felici non producono cambiamenti in funzione del percorso centrale di persuasione rispetto all’uso di percorsi periferici di persuasione. d. Studenti in uno stato d’animo triste sono persuasi di più̀ da argomenti fatturali e logici che argomenti superficiali e. Partecipanti indotti in un tono di umore triste hanno meno probabilità di applicare stereotipi mentre accoppiano nomi di individui di razza bianca o nera a professioni o sport. 38. Disporre i meccanismi di difesa dell’ego di Freud nel giusto ordine di maturità e motiva (meno maturo più maturo) (1 risposta): a. Spostamento, sublimazione, negazione, proiezione. b. Negazione, proiezione, spostamento, sublimazione. (dalla più primitiva alla più evoluta) c. Negazione, sublimazione, spostamento, proiezione. d. Sublimazione, spostamento, proiezione, negazione. e. Proiezione, spostamento, negazione, sublimazione. 39. A proposito dell’Umorismo, cosa NON è vero? (2 risposte): a. L’umorismo è il più comune elicitatore della Risata. b. L’umorismo è stato definito come “solletico della mente”. c. L’argomento non deve essere culturalmente appropriato per suscitare umorismo. d. Data la sua funzione cognitiva, scelte umoristiche attivano solo aree corticali coinvolte in funzioni cognitive. e. L’umorismo è causato da uno shift cognitivo sorprendente, da un contesto serio a un esito non serio. 40. Empatia e Disturbi Neurocognitivi (2 risposte): a. L’empatia A6ettiva e quella Cognitiva sono entrambe compromesse nelle Demenza di Alzheimer. b. L’empatia A6ettiva e quella Cognitiva sono entrambe compromesse nella Demenza Fronto-Temporale (bvFTD). c. L’Empatia è in generale preservata nelle varie forme di Demenza. d. L’empatia A6ettiva è più compromessa nella Demenza di Alzheimer. e. L’Empatia cognitiva è più compromessa nella Demenza di Alzheimer. 41. A proposito di Costrutti di Intelligenza Emozionale, cosa è vero (2 risposte): a. Nel modello misto di Bar-On, la validità divergente è debole, con 62% della varianza nell’EQ-I spiegata dal QI e dai 5 Fattori di Personalità. b. Nel modello misto di Bar-On, la validità divergente è buona, con solo 14% della varianza nell’EQ-I spiegata da costrutti psicologici. c. Nel modello integrativo di Mayer, Salovey e Caruso, la validità divergente è debole, con 62% della varianza nel MSCEIT spiegata da altri variabili psicologiche. d. Nel modello integrativo di Mayer, Salovey e Caruso, la validità divergente è buona, con solo 14% della varianza nei punteggi MSCEIT spiegata da altre misure psicologiche. e. Nel modello misto di Bar-On, l’I.E. è vista come un insieme di abilità per elaborare informazione emozionale. 42. Uno studio impiegò brevi esplorazioni di esperienze personali stressanti attraverso diari giornalieri su studenti universitari (Pennebaker 1997) (2 risposte): a. A fine semestre vi fu un calo del rendimento accademico e un aumento nell’uso di alcol. b. La maggioranza disse che era stata un’esperienza valida, perché lo scrivere aveva permesso di comprendere meglio la situazione. c. A fine semestre, fu registrato un aumento del rendimento accademico e un calo nell’uso di alcol. d. La maggioranza disse che era stata un’esperienza da dimenticare, perché lo scrivere aveva riacutizzato dolore e angoscia. e. È una dimostrazione del fatto che esprimere a pieno e proprie emozioni è spesso dannoso. 43. A proposito della Risata, cosa è vero? (2 risposte): a. La risata di Duchenne è più comune tra due individui dello stesso sesso. b. La risata di Duchenne è più comune tra gli amici che tra gli estranei. c. Nella Risata conversazionale, gli ascoltatori ridono il 46% in più di quelli che parlano. d. Le donne raccontano più barzellette ma gli uomini ridono e sorridono più spesso. e. La risata non-Duchenne può considerarsi una risposta condizionata all’ascolto di una risata. 44. Cosa NON è vero della relazione fra Età ed Emozioni (1 risposta): a. Adulti più anziani dimostrano pari entusiasmo di giovani adulti quando vincono in un gioco d’azzardo, ma molto meno stress quando perdono. b. Individui in buona salute di 65 anni o più riportano più e6etti positivi e meno e6etti negativi rispetto a adulti più giovani o di mezza età. c. La memoria a lungo termine per contenuti di storie ha un declino progressivo con l’età, inclusi aspetti emozionali della storia. d. Studi FMRI mostrano che l’amigdala di giovani adulti risponde maggiormente a foto spiacevoli, mentre negli adulti più anziani risponde di più a foto piacevoli. e. Individui anziani hanno bias attenzionali per stimoli positivi nei compiti dot-probe. 45. A proposito di Emozioni ed Estroversione (2 risposte): a. È stata trovata maggiore attivazione fMRI nel circuito reward in un compito di Gambling in Introversi che in Estroversi. (falso) b. Gli Estroversi mostrano un maggiore coinvolgimento nelle attività sociali rispetto agli Introversi, portano a un a6etto più positivo. c. Emozionalità positiva ed Estroversione sono fortemente correlate; in e6etti probabilmente misurano lo stesso processo emozionale. d. Introversi ed Estroversi cercano scambi sociali nella stessa misura. e. Emozionalità positiva ed Estroversione sono solo debolmente correlate. 46. Sui Neuroni di Von Economo (VEN). Cosa sono? (1 risposta): a. Sono i neuroni scoperti originariamente nella scimmia macaco chiamati più spesso neuroni specchio. b. Sono grandi neuroni presenti nell’Ippocampo che facilitano il consolidamento di memorie emozionali. c. Sono grandi neuroni solo presenti in animali sociali negli stati profondi di Cingolo Anteriore ed Insula. d. Sono piccoli neuroni che maturano presto nei gangli autonomici del Vago e supportano la teoria polivagale. e. Sono neuroni localizzati nella corteccia parietale la cui degenerazione porta a demenza di Alzheimer. 47. A proposito della Virtù e Punti di Forza del carattere (2 risposte): a. In uno studio condotto in 54 nazioni, i punti di forza del carattere più adottati furono prudenza, modestia, autoregolazione (virtù della Temperanza) b. In uno studio nel regno Unito, donne ottennero punteggi più alti degli uomini con forti di6erenze per Gentilezza, Gratitudine e Amore. c. Una analisi fattoriale ha mostrato come dimensioni sottostanti Approccio Evitamento e Se Altro. d. Una analisi fattoriale ha dimostrato come dimensioni sottostanti Mente Rilassato Stressato e. Una analisi fattoriale ha mostrato come dimensioni sottostanti Mente cuore e se altro 48. Cosa è vero del Comportamento di Speranza? (2 risposte): a. La Speranza è più forte quando siamo certi di raggiungere i nostri obiettivi. b. La Speranza è più forte quando siamo incerti di raggiungere i nostri obiettivi. c. La Speranza è più forte per obiettivi di probabilità intermedia. d. Bambini con uno stile di attaccamento ansioso sviluppano maggiore comportamento di Speranza. e. Bambini con uno stile di attaccamento Sicuro sviluppano maggiore comportamento di Speranza. 49. (BIG FIVE) A quale tratto di personalità è maggiormente associato il sentimento soggettivo dell’Ammirazione/Stupore (Awe)? (1 risposta): a. Nevroticismo. b. Amabilità. c. Estroversione. d. Coscienziosità e. Apertura all’Esperienza. 50. Secondo la teoria di Schachter e Singer (1962) (1 risposta): a. Cambiamenti dell’umore soggettivo portano a risposte fisiologiche e comportamentali (comportamento motivato). b. I sentimenti soggettivi coscienti hanno origine nel SNC indipendentemente dalla fisiologia/comportamento e dalle valutazioni cognitive. c. I sentimenti soggettivi coscienti sono generati nel SNC in seguito al riconoscimento di risposte fisiologiche dalla periferia. d. I sentimenti soggettivi coscienti sorgono solo dopo una valutazione cognitiva di eventi/situazioni soggettivi. e. Sia l’attivazione fisiologica periferica che la valutazione cognitiva del contesto sono interpretate dal SNC per generare sentimenti soggettivi coscienti. 51. Uno studio sulle di?erenze cross-culturali nelle valutazioni cognitive delle emozioni ha trovato: (Sherer et al, 1997) [una risposta]: a. Non vi erano di6erenze tra le culture per le situazioni che suscitano emozioni. b. I nordamericani giudicarono l’orgoglio e le gioia più morali ed equi dei sudamericani. c. Gli africani valutarono la tristezza e la rabbia come più immorali e ingiuste. d. Le valutazioni emotive erano diverse per tutte le emozioni attraverso le culture. e. Gli africani valutarono le emozioni negative come meno immorali ed ingiuste 52. Cosa misura la risonanza magnetica funzionale (fMRI)? (una risposta) a. Cambiamenti nei livelli regionali di ossigeno o glucosio del cervello misurati dai radioisotopi. b. Cambiamenti nel livello regionale di ossigeno nel cervello basato sulle proprietà dell’emoglobina. c. Cambiamenti di campi elettrici registrati dallo scalpo e generati da sorgenti all’interno del cervello. d. Cambiamenti di campi magnetici registrati dallo scalpo e generati da sorgenti all’interno del cervello. e. Cambiamenti nella densità regionale del tessuto cerebrale attraverso l’assorbimento di6erenziale dei raggi X. 53. Secondo l’ipotesi della sensibilizzazione agli incentivi (Berridge e Robinsono, 1995): [due risposte] a. La modulazione della Acetilcolina nel proencefalo facilita la codifica di stimoli emozionali ad elevata salienza per l’individuo b. La trasmissione della serotonina è associata all’anticipazione della punizione e all’apprendimento dell’evitamento. c. Il sistema degli Oppiacei è associato al Liking ed al consumo/esito della ricompensa. d. Il circuito della dopamina è associato all’anticipazione della ricompensa e al Wanting. e. Il sistema degli oppiacei è associato alla anticipazione della ricompensa ed al Wanting. 54. In uno studio fMRI di Active Coping/Percezione del Controllo, a un gruppo è stato detto che potevano ridurre l’intensità di stimolo doloroso attraverso un joystick, l’altro gruppo pensava di non avere alcun controllo: [due risposte] a. Il gruppo che pensava di avere il controllo del joystick ha sperimentato più dolore di quelli senza controllo b. Non si rilevarono di6erenze nella percezione del dolore e nelle attivazioni cerebrali tra gruppi con o senza controllo del joystick. c. Il gruppo che pensava di avere il controllo ha sperimentato meno dolore rispetto a quelli senza controllo del joystick. d. Le aree cerebrali sensibili al dolore erano meno attive nel gruppo senza controllo del joystick. e. Le aree cerebrali sensibili al dolore erano meno attive nel gruppo con controllo del joystick. 55. In studi sull'imbarazzo, partecipanti che cantarono l'inno nazionale degli Stati Uniti vennero di nascosto videoregistrati. Il rossore fu misurato una settimana dopo e: [due risposte] Scegli una o più alternative: a. Pazienti con demenza fronto-temporale arrossirono meno di controlli sani. b. Un amico arrossi più di uno sconosciuto. c. Il cantante arrossì meno di un amico. d. inaspettatamente il cantante, un amico o uno sconosciuto arrossirono allo stesso modo. e. Lo sconosciuto arrossi più di tutti. 56. In uno studio fu chiesto a partecipanti quante volte essi facessero uso di varie strategie di regolazione emozionale: [due risposte] Scegli una o più alternative: a. Donne e Uomini riportarono di fare uso in modo simile di Reappraisal Cognitivo. b. Strategie di evitamento erano usate più spesso da Uomini. c. Uomini riportarono maggiore uso di Soppressione delle emozioni. d. Le Di6erenze di genere in Strategie di Coping Attivo dipendevano dall’età. e. Donne riportarono un livello più alto di Ruminazioni degli Uomini. 57. In un paradigma di inclusione e rifiuto sociale con fMRI, partecipanti giocarono al Cyberball. Fu trovato che: [una risposta] Scegli una o più alterative: a. Il rifiuto sociale determinò l'attivazione dell'Amigdala, una risposta alla minaccia e all'aggressione. b. Il rifiuto sociale provocò l'attivazione della Insula Anteriore. c. Il rifiuto sociale determina l'attivazione del Grigio Periacqueduttale (PAG). d. Il rifiuto sociale produsse l'attivazione del Cingolo Anteriore Dorsale. e. L'inclusione sociale produsse l'attivazione dello Striato Ventrale circuito della Dopamina. 58. Quale riflesso è un precursore della Risposta di Startle Associata alla Paura? [una risposta] Scegli una o più alternative: a. Il riflesso gabellare. b. Il riflesso optocinetiCO. c. Il Riflesso di Babinski. d. Il riflesso di Moro. e. Il riflesso di Enstein. 59. Secondo il modello delle Illusioni Positive di Shelley Taylor (1989), questi processi cognitivi sono richiesti ad eccezione di: [una risposta] Scegli una o più alternative: a. Anticipazione di Schemi negativi del Se'. b. Anticipazione di Schemi positivi del Se'. c. Benign forgetting di informazioni negative. d. Tasche chiaramente definite di Incompetenza. e. Attenzionale Selettiva per materiale positivo. 60. Ordina le strategie di regolazione delle Emozioni secondo il Process Model di James Gross: [una risposta] Scegli una o più alternative: A 1) Modulazione della Risposta 2) Reappraisal Cognitivo 3) Distribuzione dell'Attenzione 4) Modificazione della Situazione 5) Selezione della Situazione B 1) Reappraisal Cognitivo 2) Modificazione della Situazione 3) Modulazione della Risposta 4) Selezione della Situazione 5) Distribuzione dell'Attenzione C 1) Distribuzione dell'Attenzione 2) Modificazione della Situazione 3) Reappraisal Cognitivo 4) Modulazione della Risposta 5) Selezione della Situazione D 1) Reappraisal Cognitivo 2) Modulazione della Risposta 3) Selezione della Situazione 4) Distribuzione dell'Attenzione E 1) Selezione della Situazione 2) Modificazione della Situazione 3) Distribuzione dell'Attenzione 4) Reappraisal Cognitivo 5) Modulazione della Risposta 61. A proposito dell'inoculazione Psicologica, cosa non è vero: [due risposte] Scegli una o più alternative: a. E l'impianto di convinzioni, idee o preferenze attraverso suggestione ipnotica. b. È un'esposizione a versioni mitigate dello stimolo stressante. c. Un'applicazione, nello sport e visualizzare l'esecuzione dei movimenti. d. E l'assunzione non consapevole di farmaci ad azione psicotropa. e. Fornisce una serie di capacità applicabili a versioni più impegnative della situazione. 62. A Uno studio fMRI della relazione tra Empatia e genere impiegò il paradigma del dilemma del prigioniero. Trovò che: [due risposte] Scegli una o più alternative: a. In risposta al dolore del partner che aveva tradito/ imbrogliato solo donne mostrarono attivazione dell'Insula e del Cingolo Anteriore. (Nel caso chieda una sola risposta questa) b. In risposta al dolore del partner che aveva collaborato/aveva dimostrato fiducia sia uomini che donne mostrarono attivazione dell'Insula e del Cingolo Anteriore. c. In risposta al dolore del partner che aveva tradito/imbrogliato, solo uomini mostrarono attivazione dello striato ventrale, una risposta di piacere. d. In risposta al dolore del partner che aveva tradito/imbrogliato, solo uomini mostrarono attivazione dell'Amigdala, una risposta all'aggressione. 63. Neurochimica della paura/ansia: Benzodiazepine (BZ): (1 risposta) Scegli una o più alternative: a. Le BZ agiscono sulla neurotrasmissione della serotonina bloccando il recettore post- sinaptico. b. Le BZ legano i recettori GABA potenziando la neurotrasmissione inibitoria post- sinaptica. c. Le BZ potenziano la neurotrasmissione della noradrenalina inibendo l'enzima monoamino - ossidasi. d. Le BZ legano i recettori della Acetilcolina potenziando la neurotrasmissione inibitoria post- sinaptica. e. Le BZ aumentano l'attività̀ dei neuroni dell'amigdala in risposta a stimoli emotivi o stress. (falso) 64. Genetica della Paura/Ansia (due risposte) Scegli una o più alternative: a. La forma A2 del gene per il trasportatore della Dopamina è associata a una maggiore predisposizione all'ansia. b. L'allele corto del gene per il trasportatore della Dopamina è associato a un maggiore apprendimento della paura. c. L'allele lungo del gene per il trasportatore della serotonina è associato a un maggiore apprendimento della paura. d. L'allele corto del gene per il trasportatore della serotonina è associato a un maggiore apprendimento della paura. e. Una variante del gene per il fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF) è associata alla predisposizione per l'apprendimento della paura 65. Approcci evolutivi alla depressione. Quale NON è un meccanismo riconosciuto? (Una risposta) a. La depressione permette di analizzare in modo più profondo e deliberato complessi problemi sociali. (vero) b. La depressione promuove la sopravvivenza evitando il conflitto. (vero) c. Può costituire una strategia per risparmiare energia e risorse. (vero) d. La depressione motiva l'individuo a recuperare ciò che è stato perso e. La depressione può essere un comportamento adattivo per cercare aiuto e comprensione dagli altri 66. Uno studio di correlazione tra morfometria della lesione e riconoscimento delle emozioni in pazienti cerebrolesi e controlli sani ha dimostrato che il riconoscimento delle emozioni è maggiormente compromesso quando la lesione interessa: a. Aree temporali bilateralmente b. Il giro fusiforme dell’emisfero di destra. c. La corteccia somatomotoria dell’emisfero di destra d. Il lobo frontale dell’emisfero di sinistra e. Il lobo occipitale dell’emisfero di destra 67. A proposito della Risata, cosa NON è vero? [due risposte] a. Le risate a breve latenza (indice antifonico) sono più frequenti tra sconosciuti dello stesso sesso b. La risata di Duchenne è meno comune tra individui di sesso diverso c. La risata di Duchenne è più comune tra estranei che tra gli amici d. Nella Risata conversazionale, quelli che parlano ridono il 46% in più di quelli che ascoltano e. Gli uomini raccontano più barzellette, ma le donne ridono e sorridono di più 68. Elicitatori della Risata, cosa è vero? [due risposte] a. Scene umoristiche attivano i centri dopaminergici del rinforzo b. Non esiste un'interpretazione psicologica plausibile su cosa gli elicitatori della risata (umorismo, solletico ed il rincorrersi e lottare) abbiano in comune c. L'argomento non deve essere culturalmente appropriato per suscitare umorismo d. L'umorismo è causato da uno shift cognitivo sorprendente, da un contesto serio a un esito non serio e. Il solletico è il più comune elicitatore della Risata 69. Biologia del Disgusto. Cosa NON e' vero [due risposte] a. Attivazione corteccia del Cingolo ventrale (esperienza soggettiva del Disgusto) b. Attivazione Parasimpatica: Aumento attività gastrica, nausea, diminuzione frequenza Cardiaca c. Attivazione corteccia dell'Insula Anteriore d. Inibizione Parasimpatica: Diminuzione attività peristaltica, diminuzione sudorazione (SC) e Attivazione Simpatica: Aumento di Frequenza Cardiaca (HR) e Sudorazione (SC) 70. Il paziente SM con danno bilaterale dell'Amigdala esibiva i seguenti sintomi/ comportamenti [due risposte] a. Esagerata paura di sconosciuti b. Aveva perso la capacità di provare paura in situazioni che prima evocavano paura c. Aveva perso la capacità di disegnare riproducendo da memoria tutte le espressioni facciali di emozioni d. Aveva un deficit generalizzato nel riconoscimento delle espressioni facciali e si avvicinava troppo a sconosciuti 71. Allo stato della ricerca attuale, quali dei seguenti variabili hanno una correlazione accertata con il Benessere Soggettivo/Felicità: [2 risposte] a. L' Istruzione b. La ricchezza c. Il livello di riferimento (set-point) genetico d. L'aspetto fisico e. La zona geografica in cui si vive (es.: California o Alaska) 72. Brevi suoni vocali possono comunicare emozione? (Simon-Thomas et al, 2008).: [due risposte] a. Diverse emozioni sia negative che positive furono identificate in modo a6idabile b. L'identificazione di emozioni discrete non è superiore al caso c. Alcune emozioni positive prodotte da europei occidentali non furono identificate dagli Himba (Piacere, Sollievo e Ammirazione) che potrebbero riflettere valori specifici della nostra cultura d. Solo emozioni negative (Rabbia, Disgusto, Paura, Tristezza) sono identificate in modo a6idabile e. Il gruppo etnico Himba nella Namibia identificò tutte le emozioni prodotti da europei occidentali (evidenza per universalità) 73. Secondo la component process Theory quali sono le situazioni che suscitano tristezza? a. Spiacevoli, causate dall’esterno, incontrollabili, certe b. Spiacevoli, causate dall’interno, incontrollabili, incerte c. Spiacevoli, causate dall’esterno, incontrollabili, incerte d. Spiacevoli, causate dall’interno, controllabili, incerte e. Spiacevoli, causate dall’interno, incontrollabili, certe 74. Gli studi sulla depressione in seguito a lesioni cerebrali (post-ictus) hanno scoperto che la depressione più spesso fa seguito a: a. Danno della corteccia orbito-frontale b. Lesioni del lobo frontale sinistro c. Danno del lobo frontale destro d. Lesioni posteriori sinistre e. Lesioni posteriori destre 75. Secondo i modelli attuali, quali strutture/sistemi del cervello sarebbero associati in modo selettivo all’ansia rispetto alla paura? (due risp) a. Il nucleo centrale dell’amigdala b. Il sistema setto-ippocampale c. Il grigio periacqueduttale (PAG) d. Il caudato e striato ventrale e. Il nucleo letto della stria terminale (BNST) 76. Similarità e di?erenze tra disturbo post-traumatico da stress (PTSD) ed altri disturbi d’ansia. COSA NON E’ VERO (due risposte) a. Solo nel PTSD la corteccia pre-frontale ventromediale è iperattiva negli studi FMRI b. Solamente nel PTSD la corteccia orbitofrontale è iperattiva negli studi fmri c. L’amigdala è coinvolta nella generazione delle risposte di paura ed è più attiva in tutti i disturbi d’ansia d. La corteccia prefrontale ventromediale è implicata nell’estinzione della paura, la sua attività è ridotta solo nel PTSD e. La mancanza di assuefazione a stimoli di minaccia ripetitivi è presente solo nel PTSD. 77. Secondo l’approccio culturale, quali sono esempi corretti di emozioni ipocognitive o ipercognitive (due risposte) a. Imbarazzo e vergogna per gli orya dell’india: ipocognitive b. Tristezza a tahiti: ipercognitiva c. Rabbia a tahiti: ipercognitiva d. Imbarazzo e vergogna per gli orya dell’india: ipercognitive e. Rabbia a tahiti: ipocognitiva 78. La direzione dello sguardo è un segnale importante nella comunicazione sociale (2 risposte) a. Lo sguardo timoroso rivolto all’osservatore segnala una minaccia fisica diretta b. La direzione dello sguardo non influisce in modo coerente sul riconoscimento delle espressioni di paura o rabbia c. Le espressioni di paura si riconoscono più rapidamente quando lo sguardo è distolto rispetto a quando è diretto verso l’osservatore d. Le espressioni di rabbia vengono riconosciute più rapidamente quando lo sguardo è distolto rispetto a quando è diretto verso l’osservatore e. Lo sguardo arrabbiato rivolto all’osservatore segnala una minaccia fisica diretta 79. Associa in modo corretto i nuclei dell'Amigdala alle loro funzioni (una risposta) a. Nucleo Centrale --> Memoria Emozionale Nucleo Laterale--> Percezione/Codifica della salienza Emozionale Nucleo Basolaterale--> Organizza l'espressione delle risposte emozionali b. Nucleo Centrale --> Percezione/Codifica della salienza Emozionale Nucleo Laterale--> Memoria Emozionale Nucleo Basolaterale--> Organizza l'espressione delle risposte Emozionali c. Nucleo Centrale --> Organizza l'espressione delle risposte emozionali Nucleo Laterale--> Memoria Emozionale Nucleo Basolaterale--> Percezione/Codifica della salienza Emozionale d. Nucleo Centrale --> Organizza l'espressione delle risposte emozionali Nucleo Basolaterale--> Memoria Emozionale Nucleo Laterale--> Percezione/Codifica della salienza Emozionale e. Nucleo Centrale --> Memoria Emozionale Nucleo Laterale--> Organizza l'espressione delle risposte emozionali Nucleo Basolaterale--> Percezione/Codifica della salienza Emozionale 80. Quali sistemi neurochimici sono implicati nei comportamenti di Attaccamento? (due risposte) a. Dopamina b. Oppioidi c. Ossitocina d. Serotonina e. Noradrenalina 81. In studi di confronto tra le varie strategie di regolazione delle emozioni (due risposte) a. La soppressione è quella che richiede le minori risorse cognitive b. Il coping di evitamento è più e6icace del coping attivo c. La soppressione richiede più risorse cognitive d. Il reappraisal positivo è e6icace in tutte le situazioni e. Se possibile, la selezione della situazione è preferibile 82. Di?erenze tra la teoria di James-Lange e la teoria di Schacter e Singer (una risposta) a. La teoria di James-Lange enfatizza il contributo delle attribuzioni cognitive b. La teoria di Schacter e Singer ritiene come centrale la fisiologia periferica c. La teoria di James-Lange attribuisce un ruolo eguale a fisiologia periferica e attribuzioni cognitive d. La teoria di Schacter e Singer attribuisce un ruolo eguale a fisiologia periferica e attribuzioni cognitive e. Le due teorie sono state screditate dalla ricerca psicologica, hanno solo un’importanza storica 83. Secondo la teoria di James-Lange (1 risposta) a) Cambiamenti nell'umore soggettivo portano a risposte fisiologiche e comportamentali (comportamento motivato) b) I sentimenti soggettivi coscienti sono generati nel SNC in seguito al riconoscimento di risposte fisiologiche dalla periferia c) I sentimenti soggettivi coscienti hanno origine nel SNC indipendentemente dalla fisiologia/comportamento e dalle valutazioni cognitive d) I sentimenti soggettivi coscienti sorgono solo dopo una valutazione cognitiva di eventi/situazioni soggettivi e) Sia l'attivazione fisiologica periferica che la valutazione cognitiva del contesto sono interpretate dal SNC per generare sentimenti soggettivi coscienti 84. Funzioni A?ettive del Tatto. Cosa NON è vero? (due risposte) a) Le fibre tattili a6ettive sono attivate da movimenti rapidi (>20 Hz). b) Il tatto a6ettivo è mediato da fibre tattili di tipo a (grosso calibro, elevata velocità di conduzione) da recettori localizzati sulle superfici glabre del corpo c) Il contatto della madre riduce lo stress ed ha una funzione lenitiva nei piccoli d) Contatti via tatto aumentano la cooperazione in sport di squadra e l'adesione a cause locali e) Il tatto a6ettivo è mediato da fibre tattili di tipo c (piccolo calibro, bassa velocità di conduzione) da recettori localizzati sulle superfici pelose degli arti 85. Le Situazioni che producono Rabbia (Component Process Model) sono: [due risposte] a) Situazioni spiacevoli che sono deplorevoli (Kuppens et al, 2008) b) Situazioni Inattese, spiacevoli, ingiuste, modificabili che interferiscono con i nostri obiettivi (Scherer,1997) c) Situazioni spiacevoli e certe che non sono deplorevoli d) Situazioni attese, spiacevoli, ingiuste, immodificabili che interferiscono con I nostri obiettivi (Scherer,1997) e) Situazioni inattese, spiacevoli, causate dall'esterno, inattese e incerte 86. Quali sono le regioni cerebrali associate alle ossessioni e alle compulsioni nel disturbo Ossessivo-Compulsivo (OCD)? (una risposta) a. Ippocampo → Ossessioni; Corteccia motoria → Compulsioni. b. Corteccia prefrontale dorsolaterale → Ossessioni; Cervelletto → Compulsioni. c. Corteccia parietale → Ossessioni; Corteccia occipitale → Compulsioni. d. Corteccia Orbitofrontale e Cingolo Anteriore → Ossessioni; Striato caudato e ventrale → Compulsioni. e. Striato caudato e ventrale → Ossessioni; Corteccia Orbitofrontale e Cingolo Anteriore → Compulsioni. 87. Per quali delle seguenti emozioni l'approccio evolutivo le spiega meglio come risposte alla fitness sociale: [due risposte] a. La Tristezza b. Il Disgusto c. La vergogna d. L'Amore a6iliativo e. La Paura 88. Neurobiologia della Risata. Cosa NON e' vero (Due risposte) a. La Risata non-Duchenne origina in aree sottocorticali strettamente associate all’esperienza emozionale dell’a6etto positivo a. La Risata Duchenne origina in aree frontali premotorie direttamente influenzando la corteccia motoria b. Nel Riso spastico si pensa che la lesione produca un rilascio della normale inibizione di centri sottocorticali che organizzano i pattern motori della risata c. La Risata non-Duchenne origina in aree frontali premotorie direttamente influenzando la corteccia motoria d. La Risata Duchenne origina in aree sottocorticali strettamente associate all’esperienza emozionale dell’a6etto 89. Biologia del Disgusto. Cosa NON è vero [due risposte] a. Attivazione corteccia dell'Insula Anteriore b. Attivazione corteccia del Cingolo ventrale (esperienza soggettiva del Disgusto) c. Inibizione Parasimpatica: Diminuzione attività peristaltica, diminuzione sudorazione (SC) d. Attivazione Simpatica : Aumento di Frequenza Cardiaca (HR) e Sudorazione (SC) e. Attivazione Parasimpatica: Aumento attivita' gastrica, nausea, diminuzione frequenza Cardiaca 90. Ricerche a sostegno della teoria di James-Lange portano alla seguente conclusione [una risposta]: a. Gli e6etti sono grandi e presenti nella maggior parte delle ricerche b. Solo le valutazioni cognitive della situazione consentono di riconoscere l’identità dello stato a6ettivo soggettivo (es.: paura o gioia) c. Le modificazioni della periferia corporea sono sempre necessarie per la percezione cosciente dell'emozione d. Il riconoscimento dello stato viscerale / fisiologico e dell'espressione comportamentale non hanno di fatto alcun ruolo nel generare i sentimenti soggettivi e. Le risposte comportamentali (es. espressioni facciali o posturali) possono facilitare la percezione cosciente delle emozioni ma non sono necessari per la loro genesi

Use Quizgecko on...
Browser
Browser