Raccolta domande Psicologia Generale PDF

Summary

Questo documento contiene un insieme di domande relative alla psicologia generale. Le domande coprono vari concetti e teorie della psicologia.

Full Transcript

#QDLE#Q#A*BCDEFGH# RACCOLTA DOMANDE D’ESAME - PSICOLOGIA GENERALE Cosa accade durante il processo di ri-captazione? a) Le molecole di neurotrasmettitore sono inviate al neurone successivo b) Le molecole di neurotrasmettitore sono inviate al neurone successivo c) Le molecole di n...

#QDLE#Q#A*BCDEFGH# RACCOLTA DOMANDE D’ESAME - PSICOLOGIA GENERALE Cosa accade durante il processo di ri-captazione? a) Le molecole di neurotrasmettitore sono inviate al neurone successivo b) Le molecole di neurotrasmettitore sono inviate al neurone successivo c) Le molecole di neurotrasmettitore vengono richiamate nei terminali dell’assone presinaptico d) Il neurone riceve le informazioni tramite la guaina mielinica Secondo gli psicologi, le immagini, le idee, i concetti e i principi sono esempi di a) rappresentazioni mentali b) euristiche c)prototipi d)morfemi Quale delle seguenti è una caratteristica della coscienza? a) È statica e costante b) È separata dai processi di attenzione selettiva c) È oggettiva e pubblica d) È autoriflessiva La tua capacità di ragionare in maniera astratta e di pensare logicamente in modo tale da risolvere nuovi problemi dipende principalmente dalla tua intelligenza____________ a) Cristallizzata b) Adattiva c) Pratica d) Fluida I ricercatori hanno scoperto che più i bambini vedono scene violente in televisione e maggiore probabilità hanno di diventare persone violente. La relazione tra la violenza in televisione e il comportamento aggressivo nei bambini può essere descritto come: a) Una relazione di causa-effetto b) Una correlazione positiva c) Un coefficiente d) Una correlazione negativa Quale dei seguenti autori sostiene che tutte le emozioni derivano da una gamma limitata di emozioni universali e innate? a) Jung b) Gazzaniga c) Darwin d) Skinner La/L’ ____________ ci porta a fornire giudizi e a prendere decisioni sulla base della disponibilità delle informazioni in memoria a) fissazione funzionale b) distorsione della conferma c) euristica della disponibilità d) euristica della rappresentatività Quale parte del cervello elabora i suoni in entrata e li riconosce come lingua? a) Talamo b) Tronco cerebrale c) Corteccia visiva d) Area di Wernicke Cosa si intende per ragionamento deduttivo? a) Un tipo di ragionamento che può essere sia di tipo top-down che bottom-up, in base alle circostanze b) Un tipo di ragionamento bottom-up c) Un tipo particolare di sillogismo d) Un tipo di ragionamento top-down Secondo Skinner, il rimodellamento: a) Rafforza approssimazioni successive del comportamento b) Rafforza solo i comportamenti positivi c) Rafforza le repliche esatte dei comportamenti attesi d) Rafforza solo i comportamenti negativi Cos’è il modello Big5? a) Una teoria delle emozioni b) Una teoria neurobiologica c) Una teoria dell’intelligenza d) Una teoria dei tratti di personalità Cos’è l’agnosia visiva? a) L'incapacità di riconoscere visivamente gli oggetti b) L'incapacità di riconoscere visivamente i colori c) L'incapacità di riconoscere visivamente le emozioni altrui d) L'incapacità di riconoscere visivamente i volti Qual è un limite della ricerca di Galton? a) Non ha preso in considerazione l’influenza dell’ambiente di appartenenza privilegiato sul QI b) Ha studiato soltanto le persone in condizioni di povertà c) Si è focalizzato sulle abilità matematiche computazionali d) Ha studiato soltanto le donne e le minoranze etniche La memoria iconica sta alla memoria ecoica come: a) La memoria a breve termine alla memoria a lungo termine b) La memoria di lavoro alla memoria sensoriale c) La sensazione alla percezione d) La vista al suono Il concetto di _____ si riferisce allo stato di equilibrio fisiologico interno che il corpo cerca di mantenere: a) Consistenza interna b) Equilibrio c) Omeostasi d) Stasi Una predizione nella forma “se-allora” è chiamata anche: a) Ricerca correlazionale b) Variabile dipendente c) Ipotesi d) Esperimento Quale teorico propose che l’essere umano alla nascita è una tabula rasa sulla quale vengono scritte le esperienze? a) Locke b) Wilson c) Pinker d) Skinner Quale delle seguenti strutture cerebrali svolge un ruolo fondamentale nella coscienza, nell’attenzione e nel sonno? a) cervelletto b) corteccia cerebrale c) talamo d) formazione reticolare Quale costrutto di memoria si sviluppa con l’esperienza e rende l’archiviazione e il recupero delle informazioni più efficiente? a) Buffer episodico b) Loop fonologico c) Schemi d) Capacità della memoria a breve termine La parte della ricerca scientifica che si occupa della capacità di rilevare differenze o cambiamenti negli stimoli si chiama a) psicobiologia b) neuropsicologia c) psicofisica d) psicologia fisica Una delle funzioni ______è quella di circondare i neuroni e tenerli al loro posto a) Della guaina mielinica b) Dell'assone c) Dei terminali assonici d) Delle cellule gliali Se decidiamo di somministrare dell’adrenalina ad alcuni ratti e poi guardiamo se si riproducono di più rispetto agli altri, a quale fase del processo scientifico facciamo riferimento? a) creazione di un principio b) creazione di una teoria c) creazione di una definizione operazionale d) creazione di un’ipotesi Nell’approccio ottocentesco di Wundt l’oggetto della psicologia è: a) lo studio dei processi inconsci b) lo studio dei contenuti della coscienza c) lo studio delle dinamiche emotive d) nessuna delle precedenti Quali sono i tre livelli di coscienza secondo Freud? a) io, es e superio b) conscio, preconscio e inconscio c) automatica, controllata, compensatoria d) preconscio, inconscio e non conscio Una delle funzioni delle cellule gliali è a) modulare la velocità degli impulsi nervosi b) aumentare la presenza degli ioni positivi all’interno dei neuroni c) produrre neurotrasmettitori essenziali d) assorbire le tossine che possono danneggiare i neuroni Il principio che afferma che il linguaggio determina il pensiero si chiama a) relativismo linguistico b) psicolinguistica sintattica c) riflettività linguistica d) rilevanza del contesto Un compagno di scuola dice a Giorgia che oggi la trova contenta. Più tardi, sia cugina la chiama e le chiede come si sente. Giorgia risponde che è contenta. È un esempio di a) imitazione b) priming c) ripetizione d) stimolazione Il fattore “g” può essere descritto come a) il fulcro dell’intelligenza b) una capacità intellettiva che non varia tra la popolazione c) fattore legato allo sviluppo psicosessuale d) fattore generale dell’intelligenza emotiva Qual è la differenza tra ricerca di base e ricerca applicata? a) la ricerca di base è progettata per risolvere problemi specifici e pratici b) la ricerca applicata riflette la ricerca della conoscenza per sé stessa c) la ricerca applicata è progettata per risolvere problemi specifici e pratici d) non ci sono differenze Il lobo parietale a) trae il significato di sillabe e suoni b) pianifica i movimenti del corpo per pronunciare le parole c) è il grado di localizzare gli oggetti nello spazio d) è in grado di rilevare aspetti specifici di ciò che si sta vedendo I proprietari della fabbrica di clown detestano la pigrizia. A chi non produce almeno 20 clown la mattina non viene concessa la pausa pranzo. Si tratta di: a) un rinforzo negativo b) una punizione negativa c) una punizione positiva d) un rinforzo positivo Individua la coppia ERRATA: a) Apprendimento implicito = condizionamento operante b) Apprendimento implicito = condizionamento classico c) Apprendimento esplicito = apprendimento dichiarativo d) Apprendimento esplicito = apprendimento procedurale Quale di queste riceve informazioni dal neurone presinaptico? a) Guaina mielinica b) Sinapsi c) Dendriti d) Assone La teoria di Maslow: a) Identifica i bisogni dell’infanzia b) Identifica 9 stadi della piramide dei bisogni c) Pone l’autorealizzazione al vertice della piramide dei bisogni d) Riprende la teoria di Piaget Secondo F.J. Gall, ideatore della frenologia: a) Non esiste relazione tra le zone del cervello e le diverse funzioni psichiche b) Le singole funzioni psichiche dipendono da diverse “regioni” del cervello c) La frenologia è lo studio dei freni inibitori d) I neuroni sono fondamentali in frenologia La teoria del filtro è stata proposta da: a) Treisman b) Kahneman c) Deutsch d) Broadbent La psicologia della Gestalt si incentra sui temi: a) Del neuroimaging b) Della percezione e dell’esperienza c) Del comportamento d) Dell'inconscio e della personalità Quali delle seguenti strutture è deputata alla regolazione delle principali funzioni fisiologiche: a) Talamo b) Ipotalamo c) Ghiandola pineale d) Corteccia cingolata anteriore Secondo Skinner, il rinforzo è il processo che conduce il ratto a continuare a premere la leva che eroga cibo. Il rinforzatore è invece: a) Il cibo b) Il ratto c) La leva d) L'erogatore del cibo Negli esperimenti di Pavlov, qual era la risposta condizionata dopo il processo di condizionamento? a) La salivazione b) Il suono del campanello c) Il cibo d) Il cane La pizzeria di M. ogni giorno sforna una pizza che fa venire l’acquolina in bocca. Il signor H. passa quotidianamente davanti al locale e, dopo qualche tempo, si rende conto che ha voglia di pizza prima di raggiungere la pizzeria, non appena passa davanti ad un negozio di musica posizionato qualche metro prima. Qual è lo stimolo neutro? a) L'acquolina in bocca b) La pizza c) Il negozio di musica d) La pizzeria Un bambino che ha un’età mentale di 6 anni e un’età cronologica di 10 anni. Qual è il suo QI? a) 36 b) 60 c) 160 d) 12 Individua il binomio ERRATO: a) Memoria episodica – memoria a lungo termine b) Memoria dichiarativa – memoria episodica c) Memoria esplicita – memoria procedurale d) Condizionamento operante – apprendimento associativo L'abituazione è a) Un tipo di apprendimento dichiarativo b) Un tipo di apprendimento associativo c) Un tipo di apprendimento implicito d) Un tipo di apprendimento esplicito Secondo i comportamentisti: a) Il linguaggio è acquisito attraverso l’esperienza b) Il linguaggio si sviluppa con stimoli specifici c) Il linguaggio si sviluppa dopo i primi sei mesi di vita d) Il linguaggio è innato Bill è un fumatore. Non crede che il fumo aumenti il rischio di sviluppare il cancro. Bill cerca le prove a favore della sua credenza su Internet e nei libri e ignora le informazioni che non supportano le sue idee. Bill esibisce: a) Il pregiudizio della conferma b) Un set mentale c) L'euristica della rappresentatività d) La fissità funzionale La perdita totale o parziale di memoria a seguito di un trauma (fisico o psichico) o di una malattia cerebrale, è: a) Agnosia selettiva b) Amnesia c) Oblio d) Deficit fisiologico Il funzionalismo si sviluppa: a) In Europa prima del 1800 b) Dopo Wundt c) Dopo Bandura d) Dopo il cognitivismo Nell'ascolto dicotico: a) Si presentano due stimoli in successione allo stesso orecchio b) Si presentano due stimoli uno all’orecchio destro e l’altro al sinistro c) Si invita il soggetto a ripetere in successione uno stimolo acustico d) Si misura il tempo impiegato dal soggetto a riprodurre l’azione ascoltata Quale tra queste affermazioni è corretta? a) La percezione si fonda sulla sensazione b) La propriocezione avviene in corteccia somato-sensitiva c) La percezione di uno stimolo luminoso avviene nei coni d) La percezione tattile avviene in corteccia motoria Quali tra i seguenti NON è un neurotrasmettitore? a) Acetilcolina b) Serotonina c) Fattore di crescita nervoso d) Glutammato Individua il binomio corretto: a) Terminazioni sinaptiche – conduzione b) Dendriti – trasmissione c) Assone – conduzione d) Soma – trasmissione In ordine rostro-caudale (dall’alto verso il basso), il tronco dell’encefalo è costituito da: a) Ponte, talamo, ipotalamo b) Mesencefalo, ponte, bulbo c) Midollo spinale, bulbo, ponte d) Bulbo, ponte, mesencefalo Gli individui che preferiscono dormire tardi e alzarsi tardi la mattina successiva, vengono definiti: a) Mattutini b) Serotoninergici c) Allodole d) Serotonini Quale tra i seguenti NON è un vizio (o bias) sistematico? a) Vizi di campionamento b) Vizi di misurazione c) Vizi da correlazione d) Vizi da aspettative Individua il binomio corretto: a) Puzzle box – Skinner b) Chomsky – strutturalismo c) Watson – Gestalt d) Tolman – variabile interveniente Le emozioni possono essere analizzate con: a) Figura di Rey b) Test di Stroop c) Span d) FACS Quali sono i tipi di pensiero? a) Proposizionale e concettuale b) Proposizionale e euristico c) Proposizionale e dichiarativo d) Proposizionale e immaginativo Una variabile è: a) Una proprietà che varia sempre b) Una proprietà di un disegno sperimentale c) Una proprietà con regole astratte d) Una proprietà di un evento reale che può essere misurata Il test di Posner studia: a) La personalità b) La percezione visiva c) La memoria spaziale d) L'attenzione spaziale La combinazione di singoli elementi di unità di significato più grandi è detto tecnicamente: a) Codifica b) Chunking c) Elaborazione d) Raggruppamento Quali tra i seguenti processi non rientra tra quelli attentivi? a) Concentrazione b) Attenzione percettiva c) Attenzione selettiva d) Attenzione spaziale Quali tra questi bisogni NON fa parte della piramide di Maslow? a) Bisogni di potere b) Bisogni di stima c) Bisogni di autorealizzazione d) Bisogni fisiologici Quali tra queste è un’emozione primaria? a) Ansia b) Disgusto c) Timore d) Allegria Il focus attentivo è: a) Il punto del corpo su cui ci concentriamo prima di agire b) Il bersaglio su cui indirizziamo l’attenzione c) La metà del campo visivo d) Il punto della retina dove l’acuità visiva è massima Quale tra questi metodi NON è adatto per lo studio del sonno? a) Polisonnografia b) Actigrafia c) EEG d) FACS Quando si impara a memoria una poesia, la parte finale si ricorda meglio. Questo effetto si chiama: a) Effetto interferenza retroattiva b) Effetto primacy c) Effetto recency d) Effetto priming Quale tra queste aree si trova nel lobo frontale? a) Corteccia somato-sensitiva primaria b) Area visiva secondaria c) Area di Wernicke d) Area di Broca Individua il binomio errato: a) Memoria episodica – memoria a lungo termine b) Memoria dichiarativa – memoria episodica c) Memoria esplicita – memoria procedurale d) Condizionamento operante – apprendimento associativo Quali di queste affermazioni sul bilinguismo è vera? a) Bambini bilingue mostrano punteggi più elevati nei test di intelligenza non verbale e sviluppano una maggiore flessibilità di pensiero b) Bambini bilingue mostrano punteggi più elevati nei test di intelligenza verbale ma sviluppano una minore flessibilità di pensiero c) Bambini bilingue mostrano punteggi meno elevati nei test fluidità d) Nessuna delle precedenti La raccolta di informazioni è: a) Una fase del processo scientifico b) Una fase del processo scientifico che riguarda la verifica delle ipotesi c) Una fase del processo scientifico che riguarda l’osservazione d) Una fase del processo scientifico che riguarda la domanda iniziale “L’esperienza soggettiva dell’emozione e l’attivazione fisiologica non sono una la causa dell’altra, bensì risposte indipendenti a una situazione che provoca emozione.” A quale teoria appartiene? a) Teoria di James-Lange b) Teoria di James-Bard c) Teoria di Cannon-Bard d) Teoria di Bard-Lange Nel test di Stroop: a) Si può camminare all’interno di un labirinto e trovare oggetti nascosti in contenitori b) Si può vedere sullo schermo di un computer due quadrati uguali con al centro un puntino c) Si può immaginare una persona che cammina lungo un sentiero in salita d) Si possono leggere le parole verde, rosso, blu ecc scritte in verde, rosso, blu ecc I primi studi sull’immaginazione mentale risalgono: a) Wundt b) Cannon-Bard c) Tolman d) Shepard & Metzler La soglia assoluta è: a) L'intensità più bassa alla quale uno stimolo si può rilevare per il 50% delle volte b) L'intensità più alta alla quale uno stimolo si può rilevare per il 50% delle volte c) Trasmettere l’informazione d) Nessuna delle precedenti Quale tra le seguenti alternative rientra nel modello della memoria di lavoro? a) Categorizzazione percettiva b) Memoria procedurale c) Esecutivo centrale d) Memoria iconica Dichiarazioni che esprimono idee sono: a) Concetti b) Prototipi c) Proposizioni d) Ragionamenti L'effetto “cocktail party” è stato descritto per la prima volta da: a) Broadbent b) Cherry c) Posner d) Damasio La personalità viene valutata attraverso il: a) FACS b) BIG FIVE Questionnaire c) Test di Posner d) Labirinto radiale della personalità Quali tra le seguenti NON è una emozione primaria? a) Ansia b) Felicità c) Paura d) Disgusto La sensibilizzazione è: a) Un tipo di apprendimento non associativo b) Una risposta allo stress c) Un tipo di apprendimento associativo d) Un tipo di memoria Quale delle seguenti definizioni corrisponde meglio al concetto di coscienza? a) Consapevolezza momento per momento di noi stessi e del nostro ambiente b) Consapevolezza di una interiorità definita c) Consapevolezza di essere presenti d) Consapevolezza delle nostre azioni Le strategie generali per risolvere i problemi che applichiamo a determinate classi di situazioni si chiamano: a) Priming b) Euristiche c) Ragionamenti d) Soluzioni Il digit span test: a) Misura la capacità di discriminazione tra due suoni b) Misura la capacità di inibire il comportamento c) Misura la capacità della memoria a breve termine d) Misura la flessibilità cognitiva La sensazione è: a) Sinonimo di percezione b) Un processo di elaborazione dello stimolo c) Un processo di rilevazione dello stimolo d) Un processo di attenzione sullo stimolo Un bambino ha un’età mentale di 9 anni e un’età cronologica di 10 anni. Qual è il suo QI? a) 180 b) 19 c) 45 d) 90 L'area visiva primaria si trova: a) Lobo frontale b) Talamo corticale c) Lobo occipitale d) Lobo temporale Negli alberi di decisione: a) Si raffigurano gli effetti delle scelte di un individuo b) Si raffigurano le principali probabilità di scelta che può fare un individuo in relazione a varie situazioni c) Si raffigurano le modalità con cui un individuo sceglie d) Si raffigurano tutte le probabilità di scelta che può fare un individuo in relazione a varie situazioni Quale sistema rallenta il battito cardiaco? a) Sistema simpatico b) Sistema parasimpatico c) Sistema periferico d) Sistema emozionale Secondo la teoria di James-Lange: a) L’emozione è la conseguenza dello stato di attivazione b) L'emozione è la causa dello stato di attivazione c) L'emozione è la conseguenza dell’elaborazione cognitiva d) Nessuna delle precedenti Individua l’alternativa corretta: a) L'ipotalamo si occupa di memorizzazione a lungo termine b) Il lobo frontale si divide in porzione anteriore (area motoria) e posteriore (area somatosensitiva) c) I recettori hanno la funzione di trasdurre il segnale d) Brodmann ideò il primo modello di esecutivo centrale Che cosa determina l’altezza di un suono? a) L'altezza b) Il timbro c) Il volume d) La qualità Quale di queste affermazioni sul condizionamento classico è vera? a) È una forma di apprendimento condizionato dall’orario del giorno b) È una forma di apprendimento implicito c) È una forma di elaborazione dell’informazione a lungo termine d) È una forma di apprendimento esplicito La default network si attiva quando: a) Non abbiamo altra soluzione b) Di default nel circuito simpatico c) Il nostro cervello non è impegnato in alcun compito d) Svolgiamo un compito di attenzione sostenuta L'ipotalamo si trova: a) Nel mesencefalo b) Nel diencefalo c) Negli emisferi cerebrali d) Nel tronco dell’encefalo La memoria semantica: a) È una forma di memoria dichiarativa b) Fa parte della memoria di lavoro c) È una forma di memoria procedurale d) Fa parte dell’esecutivo centrale L'oblio: a) È una forma di amnesia b) È una conseguenza di un ictus c) È l’eliminazione di informazioni già memorizzate d) È una forma di stato confusionale Il fenotipo è: a) Il risultato dell’interazione tra geni b) Il corredo genetico c) Il risultato dell’interazione tra genotipo e ambiente d) La somiglianza dell’individuo alla propria specie L'assone del neurone serve per: a) Trasmettere l’informazione b) Ricevere l’informazione c) Condurre l’informazione d) Elaborare l’informazione Quale dei seguenti aggettivi NON si riferisce al pensiero? a) Induttivo b) Deduttivo c) Proposizionale d) Nessuna delle precedenti Evidenzia l’alternativa che NON rientra tra le caratteristiche dei processi emozionali: a) Insight b) Azione c) Tono di voce d) Espressione facciale Quale di questi autori ha evidenziato una forma di apprendimento associativo? a) Skinner b) Fechner c) Paivio d) Broca Individua l’alternativa corretta: a) La corrente della Gestalt ha studiato la memoria b) La corrente della Gestalt ha studiato la percezione c) La corrente della Gestalt ha studiato il pensiero d) La corrente della Gestalt ha studiato il linguaggio Quale delle seguenti correnti di pensiero fa esplicito riferimento alle teorie darwiniane? a) Strutturalismo b) Funzionalismo c) Frenologia d) Gestalt Nella formula per calcolare il QI, al nominatore bisogna inserire: a) 100 b) Età mentale c) Gli anni di scolarità d) Età cronologica La psicometria è: a) Lo studio statistico dei processi mentali b) Lo studio statistico dei network cerebrali c) Lo studio statistico dei test psicologici d) Lo studio statistico dei questionari psicologici Quale di questi processi può essere studiato con il test di Posner? a) Linguaggio b) Memoria c) Apprendimento d) Attenzione Quali di questi autori NON si è occupato di intelligenza? a) Binet b) Simon c) Wechsler d) Tolman L'unità più piccola dotata di senso è: a) Il fonema b) Il sintagma nominale c) Il morfema d) Il sintagma verbale Qual è il nome della struttura mentale che riguarda una sequenza di eventi che, in genere, si svolgono in un ordine regolare e quasi standardizzato? a) Libro mastro b) Rete neuronale c) Script d) Scripture L'attenzione è: a) Un processo cognitivo b) Un processo sensoriale c) Un processo percettivo d) Un processo somatopercettivo L'acronimo REM sta per: a) Randomization Electrodynamic Motor b) Rapid Electrodynamic Movements c) Rapid Eye Movements d) Randomization Eye Movements La corteccia somatosensitiva o somatosensoriale si trova: a) Lobo parietale b) Lobo frontale anteriore c) Lobo temporale d) Lobo frontale posteriore Mark è molto intelligente. Quali dei seguenti fattori NON sono rilevanti per la determinazione del suo QI? a) Fattori genetici b) Fattori ambientali c) Fattori sociali d) Fattori emotivi L'ansia è: a) Sinonimo di stress b) Un'emozione primaria c) Un’emozione divisa d) Un'emozione secondaria Quale di questi elementi non prende parte al riflesso spinale? a) Recettore sensoriale b) Fibra afferente c) Motoneurone d) Neuroni di Purkinje Quale dei seguenti bisogni si pone più in basso nella piramide di Maslow? a) Autorealizzazione b) Bisogno di stima c) Bisogno di appartenenza d) Bisogno di protezione e sicurezza Le legge dell’effetto fu trovata da: a) Thorndike b) Pavlov c) Skinner d) Tolman La variabile indipendente: a) È l’unico fattore di analisi b) È il fattore che covaria con la crescita c) È il fattore che influenza la variabile dipendente d) È il fattore non correlazionale In quale delle seguenti correnti di pensiero è possibile collocare Max Wertheimer? a) Comportamentismo b) Gestalt c) Cognitivismo d) Psicologia sovietica La neuroplasticità: a) È una capacità del SNC relativa al genere umano b) È la capacità del SNC di modificarsi strutturalmente e funzionalmente c) È la capacità del SNC di aumentare le aree corticali e sottocorticali d) È la capacità del SNC di modificare le aree corticali La cronometria mentale è utile per: a) Studiare quanto una persona impiega per spostarsi da un punto ad un altro b) Studiare la rappresentazione del tempo c) Studiare l’idea del tempo d) Studiare la rappresentazione mentale di un percorso L'attenzione spaziale può essere valutata con: a) FACS b) Figura di Rey c) Labirinto radiale d) Test di Posner Quali tra le seguenti alternative è una forma di apprendimento non associativo? a) Apprendimento per osservazione b) Condizionamento classico c) Condizionamento operante d) Abituazione L'immaginazione motoria è: a) Un processo di pensiero b) Una caratteristica non osservabile in psicologia c) Un esempio di pensiero proposizionale d) Un processo che si misura con il FACS QI=100, rappresenta: a) QI alto b) QI basso c) QI medio d) QI patologico Un uccello imparerà velocemente a premere una leva se verrà rinforzato con del becchime per farlo. Il cibo è un premio efficace perché è un: a) Rinforzo positivo b) Rinforzo negativo c) Rinforzo neutro d) Rinforzo secondario L'oblio è: a) Una forma di amnesia b) Un esempio di amnesia anterograda c) L'eliminazione volontaria o involontaria di informazioni già memorizzate d) Un esempio di memoria prospettica La memoria procedurale è: a) Una forma di memoria dichiarativa b) Una forma di memoria implicita c) Una forma di memoria a breve termine d) Una forma di memoria esplicita La soglia assoluta di uno stimolo: a) È una soglia uguale per tutti gli esseri umani b) È la soglia minima per sentire dolore c) È il livello minimo di stimolazione per suscitare una sensazione d) È uguale in condizioni di luce e di buio Quale tipo di apprendimento ha studiato Kohler? a) Apprendimento per insight b) Apprendimento per osservazione c) Apprendimento per prove ed errori d) Apprendimento per imitazione L’area di Broca si trova: a) Lobo temporale b) Lobo occipitale c) Lobo parietale d) Lobo frontale Quali tra i seguenti è un test di memoria a breve termine? a) TAS 20 b) Span di numeri c) Test di Stroop d) Test di Posner Il concetto di autorealizzazione è una componente fondamentale: a) Della gerarchia dei bisogni di Maslow b) Della teoria del raggiungimento degli obiettivi c) Della teoria aspettativa-valore d) Della teoria dell’autodeterminazione La via del dove: a) Serve per rappresentare gli oggetti in coordinate cartesiane b) Serve per la localizzazione degli oggetti nello spazio c) Serve per muoversi nello spazio d) Serve per la comprensione degli oggetti nello spazio Quali tra questi test valuta la personalità? a) Parole di Rey b) TAS 20 c) WAIS d) BIG FIVE La psicometria è: a) Lo studio statistico della personalità b) Lo studio statistico dei test psicologici c) Un tipo di analisi della varianza d) Lo studio statistico dei processi mentali Le informazioni visive e uditive che vengono archiviate solo il tempo necessario per essere riconosciute vengono immagazzinate: a) Nella memoria dichiarativa b) Nella memoria procedurale c) Nella memoria a breve termine d) Nella memoria sensoriale Quale di questi sistemi neuronali è coinvolto nei processi di apprendimento per osservazione? a) Sistema specchio b) Sistema limbico c) Via del che cosa d) Circuiti ippocampali Secondo quale autore il linguaggio è appreso? a) Pavlov b) Pribam c) Chomsky d) Skinner Il morfema è considerato la parte più piccola unità _____________del linguaggio: a) Della struttura superficiale b) Di suono distinguibile c) Dotata di significato d) Della sintassi Quale teorico propose che l’essere umano alla nascita è una tabula rasa sulla quale vengono scritte le esperienze? a) Locke b) Wilson c) Pinker d) Skinner Il concetto di _____ si riferisce allo stato di equilibrio fisiologico interno che il corpo cerca di mantenere: a) Stasi b) Equilibrio c) Omeostasi d) Consistenza interna Cos’è il modello Big Five? a) Una teoria delle emozioni b) Una teoria neurobiologica c) Una teoria dell’intelligenza d) Una teoria dei tratti di personalità Quale costrutto di memoria si sviluppa con l’esperienza e rende l’archiviazione e il recupero delle informazioni più efficiente? a) Buffer episodico b) Loop fonologico c) Schemi d) Capacità della memoria a breve termine La tua capacità di ragionare in maniera astratta e di pensare logicamente in modo tale da risolvere nuovi problemi dipende principalmente dalla tua intelligenza____________ a) Cristallizzata b) Adattiva c) Pratica d) Fluida Quale parte del cervello elabora i suoni in entrata e li riconosce come lingua? a) Talamo b) Corteccia visiva c) Tronco cerebrale d) Area di Wernicke L’incapacità di notare un elemento inatteso in una scena visuale è chiamata: a) Blindsight b) Campo visivo cieco c) Cecità inattentiva d) Effetto intermodale La teoria aspettativa-valore afferma che, riguardo allo stesso incentivo, due persone a) Valutano il valore dell’incentivo diversamente b) Hanno motivi inconsci diversi c) Hanno pulsioni differenti d) Hanno bisogni carenti diversi Un gene è dominante se a) Determina l’espressione del tratto che controlla solo se l’altro gene della coppia è dominante b) Determina l’espressione del tratto che controlla solo se l’altro gene della coppia è recessivo c) Interagisce con più coppie di geni per determinare l’espressione di una singola caratteristica fenotipica d) Determina direttamente l’espressione del tratto che controlla Wendy consuma spesso pasti abbondanti e poi si induce il vomito per eliminare ciò che ha mangiato. Wendy probabilmente soffre di a) Binge eating disorder b) Bulimia nervosa c) Anoressia nervosa d) Disturbo da alimentazione incontrollata Quale parte dell’orecchio ospita le tre ossa più piccole del corpo? a) Orecchio medio b) Coclea c) Orecchio interno Cosa accade durante il processo di ri-captazione? a) Le molecole di neurotrasmettitore sono inviate al neurone successivo b) Le molecole di neurotrasmettitore vengono richiamate nei terminali dell’assone presinaptico c) Il neurone riceve le informazioni tramite la guaina mielinica Quale dei seguenti sensi controlla l’equilibrio? a) Cinestesia b) Senso vestibolare c) Gusto d) Tatto Edoardo paga i suoi impiegati ogni venerdì alle 17. Quale tipo di programma di rinforzo utilizza per premiare i suoi dipendenti? a) Rapporto fisso b) Intervallo fisso c) Rapporto variabile d) Intervallo variabile Una predizione nella forma “se-allora” è chiamata anche: a) Ricerca correlazionale b) Ipotesi c) Variabile dipendente d) Esperimento I ricercatori hanno scoperto che più i bambini vedono scene violente in televisione e maggiore probabilità hanno di diventare persone violente. La relazione tra la violenza in televisione e il comportamento aggressivo nei bambini può essere descritto come: a) Una relazione di causa-effetto b) Una correlazione positiva c) Un coefficiente d) Una correlazione negativa Secondo Skinner, il rimodellamento: a) Rafforza approssimazioni successive del comportamento b) Rafforza solo i comportamenti positivi c) Rafforza le repliche esatte dei comportamenti attesi d) Rafforza solo i comportamenti negativi Qual è un limite della ricerca di Galton? a) Non ha preso in considerazione l’influenza dell’ambiente di appartenenza privilegiato sul QI b) Ha studiato soltanto le persone in condizioni di povertà c) Si è focalizzato sulle abilità matematiche computazionali d) Ha studiato soltanto le donne e le minoranze etniche La memoria iconica sta alla memoria ecoica come: a) La memoria a breve termine alla memoria a lungo termine b) La sensazione alla percezione c) La memoria di lavoro alla memoria sensoriale d) La vista al suono Quale delle seguenti è una caratteristica della coscienza? a) È statica e costante b) È oggettiva e pubblica c) È separata dai processi di attenzione selettiva d) È autoriflessiva Quale parte del cervello collega i due esmisferi tra loro? a) Corteccia prefrontale b) Corpo calloso c) Corteccia associativa d) Cervelletto Il prefisso “in” nella parola “inusuale” è un esempio di: a) Euristica linguistica b) Morfema c) Fonema d) Prototipo Quale dei seguenti autori sostiene che tutte le emozioni derivano da una gamma limitata di emozioni universali e innate? a) Jung b) Darwin c) Gazzaniga d) Skinner Lo specifico corredo genetico di un individuo è chiamato: a) Genotipo b) Fenotipo c) Antigene d) Coefficiente di ereditabilità Quale tipo di memoria è maggiormente coinvolto nel recupero volontario? a) Memoria implicita b) Memoria esplicita c) Memoria associativa d) Memoria procedurale Nel 1945 uno psicologo avrebbe definito la psicologia come lo studio: a) Della malattia mentale b) Dei processi mentali c) Del comportamento d) Dell'anima Secondo la legge di Weber, c’è una maggior probabilità di rilevare una differenza di suono tra: a) 2 e 4 decibel b) 4 e 6 decibel c) 4 e 5 decibel d) 4 e 7 decibel Una delle funzioni ______è quella di circondare i neuroni e tenerli al loro posto a) Della guaina mielinica b) Dell'assone c) Dei terminali assonici d) Delle cellule gliali Cosa si intende per ragionamento deduttivo? a) Un tipo di ragionamento che può essere sia di tipo top-down che bottom-up, in base alle circostanze b) Un tipo di ragionamento bottom-up c) Un tipo particolare di sillogismo d) Un tipo di ragionamento top-down La ricerca di base e la ricerca applicata promuovono politiche pubbliche______ a) Povere b) Democratiche c) Basate sulle prove d) Liberali Cos’è l’agnosia visiva? a) L'incapacità di riconoscere visivamente gli oggetti b) L'incapacità di riconoscere visivamente i colori c) L'incapacità di riconoscere visivamente le emozioni altrui d) L'incapacità di riconoscere visivamente i volti L'incapacità di riconoscere visivamente gli oggetti corrisponde a: a) Deterioramento dei fotorecettori b) Agnosia visiva c) Deficit di memoria d) Deficit sensoriale Quale parte del neurone trasmette l’informazione? a) Dendriti b) Soma c) Assone d) Terminazioni sinaptiche In quale delle seguenti correnti di pensiero è possibile collocare Pavlov? a) Comportamentismo b) Cognitivismo c) Psicologia Sovietica d) Psicologia della Gestalt Quali tra queste definizioni è corretta? a) Il condizionamento operante o skinneriano è una forma di apprendimento non associativo b) Il condizionamento operante o skinneriano è una forma di apprendimento associativo c) Il condizionamento operante o pavloviano è una forma di apprendimento associativo d) Il condizionamento operante o pavloviano è una forma di apprendimento non associativo Gli individui con la sindrome di Williams a) sono bravi con i calcoli b) sono abili nel distinguere la destra dalla sinistra c) hanno capacità musicali elevate d) hanno un QI alto Chi dei seguenti ha sviluppato un modello dell’attenuazione dell’attenzione? a) Spence e Driver b) Dennett c) Broadbent d) Treisman Cosa è l’agnosia visiva? a) l’incapacità di riconoscere visivamente gli oggetti b) l’incapacità di riconoscere visivamente i colori c) l’incapacità di riconoscere visivamente le emozioni altrui d) l’incapacità di riconoscere visivamente i volti Quale tra queste non è una delle fasi del processo scientifico? a) Costruire grafici b) osservare c) riferire le conclusioni alla comunità scientifica __________ messaggi ad altri neuroni a) I terminali inviano b) Il corpo cellulare invia c) I dendriti inviano d) La guaina mielinica invia Cosa studia la psicolinguistica? a) La relazione esistente tra il linguaggio e la neurologia b) La relazione esistente tra il linguaggio e la personalità dell’individuo c) Come le persone comprendono il linguaggio d) Come le persone comprendono, producono e acquisiscono il linguaggio Quale dei seguenti termini suggerisce che la mente è un’entità spirituale non governata dalle regole del corpo? a) monismo b) dualismo mente-corpo c) strutturalismo d) empirismo La rivoluzione cognitiva e l’invenzione del computer hanno contribuito alla metafora della memoria umana come: a) una classificazione b) una libreria c) un sistema di elaborazione delle informazioni d) una centrale telefonica Il concetto di ___________ di Abram Maslow si riferisce al presupposto che le persone sono motivate a realizzare le loro potenzialità da una gamma di esigenze, dai bisogni biologici fondamentali per la sicurezza e la nutrizione a esigenze di crescita personale a) istinti progressivi b) autorealizzazione c) gerarchia di bisogni d) range di motivazione La punizione corporale è stata associata a a) una salute mentale stabile durante l’infanzia e l’adolescenza b) comportamenti antisociali durante l’infanzia e l’adolescenza c) una maggiore probabilità di interiorizzare i valori parentali d) un miglioramento della qualità della relazione genitori-figlio Il fattore “g” può essere descritto come a) una capacità intellettiva che non varia tra la popolazione b) una capacità intellettiva inusuale c) il fulcro dell’intelligenza d) il livello intellettivo che possiede ciascuno La soglia differenziale è definita come a) la differenza tra quanto è forte la sensazione e quanto dura b) la differenza minima fra due stimoli che le persone riescono a percepire per il 50% delle volte c) qualsiasi stimolazione ambientale che soddisfa i criteri scientifici d) la differenza tra la stimolazione più debole percepita e quella più forte Jake sta cercando di insegnare al proprio cane Peach a rotolarsi. Inizialmente dà a Peach un premio ogni volta che si siede; poi glielo dà solo quando si distende e infine lo premia solo quando si rotola. Jake sta utilizzando a) la generalizzazione b) l’estinzione c) il rimodellamento d) la discriminazione Le due principali suddivisioni del sistema nervoso sono a) cervello e midollo spinale b) simpatico e parasimpatico c) centrale e periferico d) automatico e somatico In che percentuale il genoma dell’uomo è uguale a quello del topo? a) 60% b) 90% c) 99% d) 99.99% I muscoli dell’iride controllano a) La pupilla b) La cornea c) La retina d) Il cristallino Quali tra i seguenti test sarebbe il migliore da somministrare per misurare l’intelligenza in un campione di partecipanti non occidentali? a) Il test di Stanford-Binet b) Matrici di Raven c) WAIS - III d) Army Beta Il codice fonologico sta al codice semantico come a) Il magazzino iconico al magazzino ecoico b) L’implicito all’esplicito c) l‘effetto primacy all’effetto recency d) il suono al significato l’incubazione è un precursore di cosa? a) Fissità funzionale b) insight c) algoritmi d) euristiche Maria ha sempre fame, indipendentemente da quanto mangia. Quale parte del suo cervello potrebbe funzionare in modo improprio? a) talamo b) cervelletto c) ponte d) ipotalamo Qual era la formula utilizzata inizialmente da William Stern per calcolare il quoziente intellettivo di una persone? a) QI= età mentale b) QI= (età mentale/età cronologica)/100 c) QI= età mentale/età cronologica d) QI= (età mentale/età cronologica) x 100 Quale teoria dell’emozione propone che una situazione che suscita emozioni stimoli il talamo che poi trasmette le informazioni simultaneamente in due direzioni? a) James-Lange b) Schacter-Singer c) McClleland d) Cannon-Bard Dopo aver letto un articolo di giornale riguardante delle ricerche che dimostrano che un regolare esercizio fisico aerobico migliora le prestazioni mnemoniche, Olga si è chiesta se anche sollevare pesi ogni giorno ha lo stesso effetto. Olga ha generato a) Un’ipotesi b) Una teoria c) Un’osservazione costrutto d) Un costrutto Se dico ad un malato che una cura ha il 50% di una possibilità di essere efficace, questo probabilmente la sceglierà. Se invece gli dico che ha il 50% di possibilità di non essere efficace, lo stesso malato probabilmente la scarterà. Cosa ha influenzato il ragionamento del malato? a) L’effetto framing b) La distrazione da informazioni irrilevanti c) La distorsione da credenza d) L’euristica della disponibilità Cos’è la prosopagnosia? a) L’incapacità di riconoscere i volti b) L’incapacità di riconoscere le emozioni altrui c) L’incapacità di riconoscere gli oggetti d) L’incapacità di riconoscere i colori POSSIBILI DOMANDE ORALI Che cos’è l’apprendimento? È un processo attraverso il quale l’esperienza produce un cambiamento relativamente duraturo e adattivo nella capacità di comportamento di un organismo. 5 tipi: a. Abituazione: consiste in un calo progressivo di intensità della risposta a uno stimolo ripetuto. Avviene in tutte le specie. Quando un evento (stimolo) crea un’allerta minima o nulla, vince l’abituazione. b. Sensibilizzazione: incremento progressivo di intensità della risposta a uno stimolo ripetuto. Quando un evento (stimolo) crea allerta (perché doloroso o, comunque, complesso), vince la sensibilizzazione. Queste due forme di apprendimento sono riferite a cambiamenti comportamentali frutto della semplice reiterata esposizione a un determinato stimolo. Esposizione a un singolo stimolo. c. Apprendimento associativo o condizionamento, che comportano l’apprendimento di un’associazione di eventi. Il condizionamento classico avviene quando due eventi vengono associati l’un l’altro. Es. Pavlov: campanello (stimolo neutro) -> non induce salivazione Cibo (Stimolo Incondizionato) -> salivazione (Risposta Incondizionata) Il cibo costituisce uno stimolo incondizionato, ossia uno stimolo che induce una risposta riflessa o innata (Risposta Incondizionata) (salivazione) indipendentemente da ogni precedente esperienza. Poi cibo e campanello vengono abbinati (ogni abbinamento si definisce prova di apprendimento) cioè presentati in stretta sequenza. Dopo varie prove di apprendimento, il cane inizia a salivare anche in assenza del cibo, al solo suono del campanello. Il campanello è diventato uno Stimolo Condizionato, uno stimolo che, tramite l’associazione a uno Stimolo Incondizionato, suscita una Risposta Condizionata, in questo caso la salivazione. d. Condizionamento operante: gli organismi imparano ad associare le proprie risposte comportamentali a determinate conseguenze. Thorndike cercava di capire come gli animali imparano a risolvere i problemi. Costruì un'apposita gabbia, denominata puzzle box, che si apriva dall'interno tirando una corda o facendo pressione su una leva con il peso del corpo. Thorndike chiuse un gatto affamato in una puzzle box, e mise del cibo all’esterno: per raggiungerlo, l'animale doveva imparare a uscire dalla gabbia. Thorndike osservò che la performance del gatto migliorava sensibilmente a ogni tentativo e alla fine l’animale ha imparato a premere la leva non appena veniva chiusa la porta. mere la leva non appena veniva chiusa la porta. Thorndike chiamò questo processo apprendimento strumentale, perché il comportamento di un organismo è strumentale al conseguimento di certi risultati. Formulò quindi la legge dell'effetto, secondo la quale, data una determinata situazione, una risposta seguita da una conseguenza soddisfacente diventerà più probabile, mentre risposta seguita da una conseguenza frustrante diventerà meno probabile. Skinner approfondì il lavoro di Thorndike. Fu lui a coniare l’espressione comportamento operante, per designare un organismo che opera nel proprio ambiente. Il condizionamento operante è un tipo di apprendimento che viene influenzato dalle conseguenze che esso stesso produce. Skinner progettò la Skinner box, una gabbia concepita per lo studio del condizionamento operante. Su una parete viene posizionata una leva al di sopra di una ciotola. Un topo affamato viene introdotto nella Skinner box e, nei suoi spostamenti, preme accidentalmente la leva, facendo cadere nella ciotola un pezzetto di cibo che il topo subito mangia. Se si registra il comportamento del topo per un certo lasso di tempo, si osserva che man mano che il tempo passa il topo preme sempre più frequentemente la leva. Skinner parla di due tipi di conseguenze: Rinforzo -> la risposta operante viene rafforzata dal risultato che ne deriva. L'aggettivo rafforzata descrive operativamente un incremento nella frequenza di una risposta. Il risultato (uno stimolo o un evento) che aumenta la frequenza di una risposta viene denominato fattore rinforzante. I pezzi di cibo sono elementi rinforzanti perché aumentano la frequenza di pressione sulla leva da parte del topo. Nel momento in cui una risposta operante diventa abituale, gli elementi rinforzanti la mantengono: il topo continua a premere la leva perché continua a ricevere cibo. Positivo: si crea quando una risposta viene potenziata dalla presentazione successiva di hgghijuno stimolo. Negativo: la risposta viene potenziata dalla successiva eliminazione (o prevenzione) di uno hjjjjjjjjstimolo negativo. Punizione-> fa sì che una reazione venga indebolita dai risultati che ne derivano. Positiva (o applicativa): applicazione di stimoli sgraditi o spiacevoli. Una risposta viene indebolita dalla successiva presentazione di uno stimolo. Negativa (o costo della risposta): una risposta viene indebolita dalla rimozione successiva di uno uytrtyustimolo. L'analisi del comportamento operante effettuata da Skinner coinvolge tre tipi di eventi: (1) Gli antecedenti, ossia gli stimoli che sono presenti prima che venga messo in atto un comportamento; (2) I comportamenti messi in atto dall’organismo (3) Le conseguenze che fanno seguito ai comportamenti Dei fattori individuati da Skinner, due hanno un’influenza importante sul comportamento: la utyyy condizione antecedente (o stimolo discriminatorio) e le conseguenze del comportamento che la jhgbj riducono o la rinforzano. L'estinzione operante è l’indebolimento, seguito a distanza di tempo dalla scomparsa, di una hgfcv risposta non più rinforzata. Rimodellamento (modellamento per approssimazioni successive): si basa sul rinforzo di jjkkkkapprossimazioni successive in direzione di una risposta finale. Programmi di rinforzo: hanno effetti consistenti e prevedibili sull'apprendimento, sull'estinzione e sulla performance. Il modo più scontato per manipolare un programma di inforzo è variare l'intervallo di tempo tra risposta e conseguenza. Con il rinforzo continuo vengono rinforzate tutte le risposte di un determinato tipo. Con il rinforzo parziale (intermittente), viene rinforzata solo una parte delle risposte di un determinato tipo. Due tipi: Programmi a distribuzione percentuale: si rinforza una certa percentuale di risposte. Più risposte, più rinforzo. Programmi a intervalli prestabiliti: deve trascorrere un certo periodo di tempo tra i rinforzi, indipendentemente dal numero delle risposte che si potrebbero verificare nell'intervallo. Potremmo rinforzare l'esercizio della pressione sulla leva solo una volta al minuto, indipendentemente dal fatto che il topo la prema cinque, dieci o anche sessanta volte. Il fattore critico nei programmi a intervalli prestabiliti è lo scorrere del tempo. Condizionamento di fuga: l'organismo apprende una risposta per mettere fine a uno stimolo negativo. I comportamenti di fuga si acquisiscono o si mantengono attraverso il rinforzo negativo. Condizionamento evitante. L'organismo apprende una risposta per evitare uno stimolo negativo. 5. Apprendimento osservazionale: si determina osservando il comportamento di un modello. hgvbOsservando gli altri impariamo anche le paure, i pregiudizi, i gusti e i comportamenti sociali. Memoria: la serie di processi che ci permettono di registrare, archiviare e poi recuperare esperienze e informazioni. Ci consente di imparare dall’esperienza e quindi di adattarci ad ambienti in cambiamento. Anni ‘60: mente come un sistema di elaborazione che codifica, immagazzina e recupera le informazioni. Codifica: inserimento delle informazioni nel sistema mediante la traduzione in un codice neuronale che viene processato dal cervello. Archiviazione o immagazzinamento: permette la conservazione delle informazioni nel tempo. Recupero: si concretizza nei processi che accedono alle informazioni archiviate. Modello di Atkinson e Shriffin: 1) Memoria sensoriale: recepisce brevemente le informazioni sensoriali in arrivo. Incorpora vari sottosistemi (registri sensoriali), che sono i processori iniziali delle informazioni. Il nostro registro sensoriale visivo è detto magazzino iconico. La memoria sensoriale visiva ha una capacità illimitata ma un tempo di conservazione brevissimo. Il registro sensoriale uditivo è detto magazzino ecoico e può trattenere informazioni sui dettagli specifici di un suono per alcuni secondi. 2) Memoria a breve termine (di lavoro): attraverso l’attenzione selettiva alcune informazioni entrano in questa memoria, un magazzino mnemonico che conserva temporaneamente un numero limitato di informazioni (da 5 a 9). Una volta che le informazioni abbandonano la memoria sensoriale, devono essere rappresentate da un codice perché rimangano nella memoria a breve termine. I codici di memoria sono rappresentazioni mentali di informazioni o stimoli di vario tipo e possono assumere varie forme (codici visivi, fonologici, semantici, motori). Se non vengono ripetute, le informazioni contenute nella memoria a breve termine hanno generalmente una vita che non supera i 20 secondi. Baddeley: diverse componenti: Loop fonologico: archivia brevemente le rappresentazioni mentali dei suoni. Si ricorda meglio hgbnj una serie di parole brevi che una serie di parole lunghe. Due componenti: 1. Archivio fonologico 2. Sistema articolatorio di ripetizione: viene usato per ripetere mentalmente le informazioni che stiamo cercando di tenere nel magazzino fonologico. Taccuino visuo-spaziale: archivia brevemente informazioni visive e spaziali. Loop e taccuino ghjhg possono essere attivati simultaneamente. Questi due sottosistemi del modello della memoria a hghg breve termine vengono chiamati anche sistemi subordinati perché si assume siano controllati bbbb dall’esecutivo centrale (componente che dirige il processo complessivo). Episodic buffer: offre uno spazio temporaneo di archiviazione in cui le informazioni provenienti hgbh dalla memoria a lungo termine e/o dai sottosistemi fonologico e/o visuospaziale si possono hgbnjh integrare, manipolare e mettere a disposizione per la consapevolezza. Entra in gioco anche hbnbg quando suddividiamo le informazioni in unità integrate di maggiori dimensioni (chunking). Esecutivo centrale: dirige il processo complessivo. Pianifica e controlla la sequenza di azioni da jyfbhj eseguire, divide e alloca l’attenzione sugli altri sottosistemi e integra le informazioni all’interno nbbb dell’episodic buffer. 3) Memoria a lungo termine: ricordi più duraturi. La capacità di archiviazione della memoria a jhjhg lungo termine è praticamente illimitata e, una volta formatosi, un ricordo a lungo termine può hgbk durare tutta la vita. Effetto di posizione seriale: la capacità di ricordare una voce dipende dalla hgbn posizione che occupa all’interno di una serie. L'effetto di posizione seriale ha due componenti: hgbn effetto primacy (dovuto al trasferimento delle prime parole nella memoria a lungo termine) e hgjjjj recency (dovuto alla persistenza delle informazioni nella memoria a breve termine). Livelli di elaborazione: più in profondità elaboriamo le parole, meglio le ricorderemo. La percezione delle proprietà strutturali, fisiche, delle parole comporta un’elaborazione superficiale. La codificazione fonemica delle parole comporta un’elaborazione di livello intermedio. La codifica semantica richiede l’elaborazione più profonda, perché ci obbliga a concentrarci sul significato delle informazioni. Chunking: combinazione di singoli elementi in unità più grandi. Vari tipi di memorie a lungo termine: Memoria dichiarativa: coinvolge delle conoscenze fattuali e include due sottocategorie: Memoria episodica: custodisce le esperienze personali. Fa riferimento a eventi con una collocazione spaziotemporale. Memoria semantica: contiene le conoscenze generali sul mondo e sul linguaggio, incluso il ricordo di parole e di concetti. Vengono definite dichiarative perché per dimostrare le nostre conoscenze dobbiamo quasi sempre dichiararle: diciamo agli altri quello che sappiamo. Memoria procedurale (non dichiarativa): si riflette nelle competenze e nelle azioni. Competenze che si esprimono in determinate situazioni. Cos’è il priming? Dove lo troviamo? Il priming è un effetto psicologico per il quale l’esposizione a uno stimolo influenza la risposta a stimoli successivi. Lo troviamo nella memoria ma quando siamo esposti a messaggi subliminali, anche nella vita di tutti i giorni e facilita la nostra memoria. Che tipo di memoria è? È una memoria implicita perché facciamo un ragionamento implicito, perché è un ricordo inconscio che abbiamo dentro di noi. Effetto framing, dove lo troviamo? L'effetto framing è un pregiudizio cognitivo che ci porta a decidere tra diverse opzioni in base al modo in cui ci vengono presentate le loro conseguenze positive o negative. Il framing influenza il modo in cui percepiamo le informazioni e può interferire con il ragionamento logico. Qual è stato l’apporto di Galton per quanto riguarda lo studio dell’intelligenza? Galton dimostrava che in certe famiglie i caratteri del genio si tramandano di generazione in generazione. Per lui, le persone dotate dal punto di vista intellettivo avevano ereditato delle costituzioni mentali che le rendevano più idonee a pensare. Galton tentò poi di dimostrare una base biologica dell’eccellenza intellettiva. Sviluppò indicatori della velocità di reazione, della forza manuale e dell’acuità sensoriale. Arrivò a misurare il cranio delle persone, nella convinzione che la sua dimensione riflettesse il volume del cervello e, quindi, l’intelligenza. Uno che il nome somiglia, che però è stato l’ispirazione per Broca è stato qualcuno che si è occupato di localizzazione? Franz joseph Gall, fondatore della frenologia, una corrente di pensiero che riteneva che specifiche abilità e caratteristiche mentali fossero localizzate in specifiche aree del cervello. Ha dato il via all’attuale localizzazionismo. Che cosa è la ricaptazione? È un processo per cui i neurotrasmettitori vengono ricatturati nei terminali dell’assone presinaptico. Avviene quando la molecola di neurotrasmettitore continua a eccitare o inibire il neurone finchè non viene disattivata. Tutte le informazioni che ci arrivano dai sensi dove arrivano a finire? Qual è il processo che fanno generalmente? Il primo processo è la sensazione, ovvero il processo di rilevazione dello stimolo attraverso il quale i nostri organi sensoriali rispondono agli stimoli ambientali e li traducono in impulsi nervosi inviati al cervello. Poi abbiamo la percezione, ovvero attribuire un senso a quello che ci dicono i nostri sensi. Quando parliamo di colori, cos’è l’opponenza cromatica? La ritroviamo nella teoria dei processi opponenti di Hering: ciascuno dei tre tipi di coni risponde a due diverse lunghezze d’onda (blu o giallo, rosso o verde, bianco o nero). Quale informazione degli organi di senso non passa attraverso il talamo? L’olfatto Come percepiamo gli odori? E anche i sapori? Il gusto e l’olfatto diversamente dalla vista e dall’udito sono sensi chimici, percepiscono molecole chimiche. Il gusto, attraverso la lingua, riconosce 4 tipi di gusto: aspro, dolce, salato, amaro, anche l’umami che accresce gli altri gusti infatti è inerente anche il glutammato. Queste molecole chimiche vengono recepite dai recettori gustativi sulla punta della lingua e sulla parte laterale. L’olfatto non è lo stesso negli umani come negli animali, non sono stati fatti degli studi approfonditi su di noi. Che cos’è l’affidabilità? Quando parliamo in un test? Un test psicologico deve avere 3 criteri: affidabilità, standardizzazione e validità. L'affidabilità fa riferimento alla coerenza della misurazione. Uno strumento valido dovrà sempre dare gli stessi risultati nella stessa situazione. I test devono essere standardizzati, ovvero si devono stabilire dei passi comuni da seguire quando viene applicato. La validità ci dice invece che lo strumento deve misurare accuratamente ciò che dovrebbe misurare. Che cos’è la fissità funzionale? Dove la troviamo mi faccia un esempio? La fissità funzionale fa riferimento alla tendenza a essere talmente rigidi nella percezione della funzione propria di un oggetto, o di una procedura, da essere ciechi rispetto a nuovi modi di usarli. La troviamo ad esempio nella distorsione della conferma, ovvero la tendenza a cercare prove che confermeranno quello in cui si crede anziché cercare prove che potrebbero smentire le proprie convinzioni. Area di Wernicke? Quest'area si trova nel lobo temporale del cervello, le cui funzioni sono deputate alla comprensione del linguaggio. Prende il nome da Carl Wernicke, che scoprì che un danno a quest’area causava un tipo particolare di afasia, ossia la capacità di produrre il linguaggio, ma l’incapacità di comprendere il linguaggio scritto o parlato. Come Broca ha scoperto l’area di Broca? Con l’autopsia, non con un esperimento. Cos’è un morfema? Un morfema è l’unità più piccola della lingua dotata di significato. I morfemi si creano combinando i fonemi, ovvero l’unità minima di suono che viene riconosciuta come distinta in una data lingua. Lobo FRONTALE: corteccia motoria primaria, area di Broca, corteccia premotoria, corteccia prefrontale, area motoria supplementare. Lobo PARIETALE: corteccia somatosensoriale primaria (o area somestesica primaria), corteccia corticale posteriore. Lobo TEMPORALE: area di Wernicke, ippocampo, amigdala. Lobo OCCIPITALE: corteccia visiva primaria (o corteccia calcarina), corteccia visiva secondaria

Use Quizgecko on...
Browser
Browser