Questions on Italian Education (AQUINO) PDF
Document Details
Uploaded by Deleted User
Tags
Summary
This document contains a set of questions on Italian education, covering topics such as the Convention on the Rights of Persons with Disabilities, educational legislation, and the rights of students with disabilities.
Full Transcript
## AQUINO 1. La convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità del 2006 ha introdotto valori innovativi, quali: - La non discriminazione, la piena ed effettiva partecipazione ed inclusione nella società, la pari opportunità e l'accessibilità. 2. Il DECRETO MINISTERIALE è: - Un atto di ma...
## AQUINO 1. La convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità del 2006 ha introdotto valori innovativi, quali: - La non discriminazione, la piena ed effettiva partecipazione ed inclusione nella società, la pari opportunità e l'accessibilità. 2. Il DECRETO MINISTERIALE è: - Un atto di manifestazione di volontà del ministro avente valore di norma regolamentare 3. I genitori ai sensi dell'articolo 30 della Costituzione hanno: - Il diritto e il dovere di educare i figli 4. La direttiva ministeriale del 27/12/2012 comprende nell'area dei BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: - SVANTAGGIO SOCIALE, SVANTAGGIO ECONOMICO E SVANTAGGIO CULTURALE 5. IL Decreto Legislativo (Dlgs) 66/2017: - Promuove l'inclusione scolastica degli studenti con disabilità. 6. L'autonomia delle singole istituzione scolastiche: - E' prevista da apposita legge 7. Quale articolo della Costituzione sancisce il diritto allo studio: - Articolo 34 8. Secondo la legge costituzionale n.3 del 2001 lo Stato ha legislazione esclusiva in materia di? - Norme generali sull'Istruzione 9. Quali tra le seguenti è un'innovazione introdotta dalla L.517 del 1977 - Il diritto dei portatori di handicap di essere inseriti nelle classi comuni delle scuole primarie e secondarie di primo grado 10. Quali delle seguenti affermazioni sulla classificazione internazionale del funzionamento della disabilità e della salute ICF NON è corretta: - E' una classificazione che riguarda soltanto le condizioni di persone affette da particolari anomalie fisiche o mentali. 11. Ai sensi della Legge 104/92 quali sono i momenti in cui si esplicita concretamente il diritto all'istruzione e all'educazione dell'alunno con disabilità - PEI e Profilo Dinamico Funzionale (PDF) 12. In quale anno la riforma Gentile portò l'obbligo scolastico fino al 14esimo anno di età: - 1923 13. Ai sensi della Legge 104 del 92 l'esercizio del diritto all'educazione della persona disabile: - Non può essere impedito dalle difficoltà di apprendimento né da altre difficoltà derivanti dalla disabilità connesse all'handicap. 14. I docenti di sostegno: - Fanno parte del consiglio di classe e partecipano a pieno titolo alle operazioni di valutazione con diritto di voto. 15. L'attuazione dell'autonomia scolastica è stata disposta con l'emanazione di: - Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) 16. L'inclusione degli alunni disabill è: - Affidata al docenti di sostegno messi a disposizione della scuola. 17. L'autonomia delle istituzioni scolastica è stata introdotta mediante: - Approvazione apposita legge 18. Le norme costituzionali possono essere: - Programmatiche o precettive 19. Il sistema educativo di istruzione e di formazione si articola in: - Scuola dell'infanzia, I ciclo scuola primaria e secondaria di primo grado, Il ciclo scuola secondari di secondo grado 20. In tema di istruzione la convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità stabilisce che: - Gli Stati parte garantiscono un sistema di istruzione inclusiva a tutti i livelli e un apprendimento continuo durante tutto l'arco della vita. 21. Ai sensi della Legge 104/92: - Nelle sezioni di scuola materna, nelle classi comuni delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e nelle istituzioni universitarie. 22. Il profilo dinamico funzionale dell'alunno disabile è aggiornato: - A conclusione della scuola d'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado e durante il corso della scuola secondaria di secondo grado 23. La Legge costituzionale n. 3 del 2001 ha come oggetto: - Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione 24. Il Decreto Legislativo 66 del 2017 demanda la definizione del profilo di funzionamento a: - Unità di valutazione multidisciplinare 25. Le norme contenute nella Costituzione: - Sono modificabili nel rispetto della procedura di cui all'art. 138 della Costituzione 26. La Legge 170/2010 fornisce delle risposte alle aspettative in ambito scolastico dei soggetti affetti da: - DSA