Summary

This document appears to be part of an educational module on Italian civics for the year 2025. It outlines the structures of power, including a discussion of the legislative branch, the executive branch and the judicial system.

Full Transcript

**Modulo EDUCAZIONE CIVICA** LEZ. 1 13/01/25 - **I Palazzi del potere** 1. *Palazzo monte citorio* - Sede della camera dei deputati e del parlamento italiano - Nome dalla piazza - Edificio del 600 fatto da bernini - Divenne curia pontificia per un po' - Dopo unità d'Italia fu de...

**Modulo EDUCAZIONE CIVICA** LEZ. 1 13/01/25 - **I Palazzi del potere** 1. *Palazzo monte citorio* - Sede della camera dei deputati e del parlamento italiano - Nome dalla piazza - Edificio del 600 fatto da bernini - Divenne curia pontificia per un po' - Dopo unità d'Italia fu destinato alle funzioni parlamentari, quindi affidano i lavori di restaurazione e ammodernamento all'architetto Ernesto Basile, esponente in primo piano della stagione liberty italiana che costruì un nuovo edificio alle spalle dell'originale - Obelisco "*gnomone*"di Augusto : originario di eliopoli d'Egitto portato a Roma da Augusto nel 10 a.c (ci hanno impiegato due hanno a portarlo ), utilizzato come orologio solare, è stato spostato e negli anni hanno riprodotto orologio solare simile ad esso - Il termine gnomone indica la parte dell'orologio solare che proietta la propria ombra sul piano - Montesquieu: filosofo francese che ha teorizzato la separazione dei poteri - Prima: storia con monarchie assolute (ma) Aristotele aveva già teorizzato una divisione dei poteri dello Stato - Dopo: a. Legislativo = Parlamento b. Esecutivo = Governo c. Giudiziario = Magistratura - Quando non interferiscono è garanzia di libertà - Necessità che queste tre funzioni fossero affidate ad organi diversi in posizioni di reciproca indipendenza tra di loro per evitare che potesse essere minacciata la libertà - Articolo 1 costituzione italiana - Primo gennaio del 48 scritto dalla assemblea costituente (costituzione scritta in due anni dal 46 al 48) - 139 articoli - Italia repubblica democratica a. Repubblica = referendum del 1946 (2 giugno) \> Monarchia o repubblica? b. Democratica = potere al popolo - Parlamento italiano - Potere legislativo - Bicameralismo "perfetto" \> sono sullo stesso piano hanno stessi poteri e stesse funzioni, assicurando un maggiore ponderazione nell'elaborazione delle leggi a. Senato (palazzo madama ) b. Deputati (palazzo Montecitorio ) - Funzioni : 1. Organo rappresentativo = perché i parlamentari eletti rappresentano la volontà del popolo 4. Dura in carica 5 anni ovvero il tempo della legislatura salvo scioglimento anticipato delle camere da parte del presidente della repubblica 5. Requisiti di eleggibili (elettorato passivo): devi essere cittadino italiano quindi godere di diritti civili e politici e non devi avere reati penali a. Senato - 200 senatori eletti - 5 senatori a vita (ex presidenti repubblica o persone famose ) - La russa b. Camera - 400 - Fontana - Composizione - Ciascuna camera è composta da 1. Presidente 2. Vicepresidente - La disposizione all'interno di dx-sx-cx deriva dalla Rivoluzione francese - Coalizioni gruppi uniti - Commissioni bicamerali = composte da deputati e senatori hanno funzione di controllo nell'ambito di specifiche attività politiche e amministrative - Commissione di inchiesta parlamentare = formate quando sono necessarie delle indagini ad una materia di interesse pubblico. - Status del parlamentare - Opera in autonomia 1. Senza vincolo di mandato 2. Immunità = non possono subire arresti senza autorizzazione alla camera di appartenenza tranne se viene colto in flagrante, fatto per impedire che cose di questo tipo vengono fatte per motivi politici e non per motivi legali - Funzionamento interno - Due camere lavorano separatamente salvo casi occasionali di seduta comune tipo elezione presidente repubblica - Votano con il voto elettronico, voto trasparente - Con l'elezione del presidente della repubblica avviene lo scrutinio segreto - Elezioni a maggioranza, a affinché la seduta sia valida deve essere presente il numero legale che corrisponde alla maggioranza dei membri di ciascuna camera - Semplice = basta la metà + 1 dei presenti - Assoluta = metà + 1 dei componenti (tutti devono votare ) - Qualificata = 2/3 dei componenti devono votare - Numeri necessari per raggiungere il quorum legislativo - Iter legislativo - 4 fasi 1. Iniziativa legislativa o proposta di legge = può partire da - Parlamentari - Governo - Consiglio regionale - Cittadini (50 mila firme di elettori) - CNEL = organo che può proporre leggi (brunetta a capo ) 2. Discussione e approvazione (possibili emendamenti) - Approvato dalle due camere senza modifiche oppure approvarlo esattamente con le stesse modifiche /emendamenti - Processo lungo 3. Promulgazione - Fatta dal presidente della repubblica - Firma che appone sul disegno di legge approvato - Si assicura che non sia anticostituzionale - Ha diritto di veto sospensivo, quindi di bloccare la legge ma può fare lo solo una volta - Veto sospensivo = usato d'una sola volta 4. Pubblicazione della legge sulla gazzetta ufficiale - I suoi effetti li esplica 15 g dopo \> *vacazio legis* - 15 giorni permettono alla legge di conoscere la legge - La legge non è quasi mai retroattiva = prevede solo per il futuro mai per il passato - Funzione legislativa - Prerogativa del parlamento - Unico organo abilitato ad approvare la legge formale, ordinaria o costituzionale - In casi particolari il Governo può emanare due atti aventi forza di legge 1. Decreti legislativi 2. Decreti legge - Altre funzioni del parlamento 1. Funzione di indirizzo politico - Insieme al governo 2. Elettiva - Il parlamento elegge in seduta comune 3. Controllo politico - Verso l'operato del governo - Interrogazioni - Interpellanze - Mozioni - Approvazione del bilancio dello Stato - Il governo deve ottenere la fiducia - Stretto legame tra governo e parlamento - Governo deve ottenere fiducia 3. *Palazzo madama* - Scelto nel 1871 come sede del senato del regno e poi della repubblica - Deve il suo attuale aspetto ai lavori del 600 fatti da Paolo matucelli - Chiamato così dalla regina Margherita d'Austria della la madama che nel 500 ereditò la residenza in quanto vedova di un esponente della famiglia medici - Palazzo giustiniani = dove firmano costituzione (alle spalle di palazzo madama ) 4. *Palazzo Chigi* - Si trova in piazza colonna (colonna romana di Marco Aurelio ) - Prima di essere acquistato dallo stato italiano nel 1916 per essere destinato inizialmente a sede del ministero delle colonie e poi al ministero degli esteri era stato di proprietà di diverse famiglie nobili, una di queste la famiglia Chigi da cui prende il nome il palazzo - Sede del governo italiano ovvero della presidenza del consiglio dei ministri - Il governo italiano - Detiene potere esecutivo - Organo complesso pk formato da più organi - Al vertice dell'organizzazione amministrativa dello Stato - Dura in carica 5 anni come una legislatura salvo crisi di governo - È espressione della maggioranza parlamentare - Composizione : 1. Presidente del consiglio dei ministri - Quarta carica più importante dello Stato - Nominato dal presidente della repubblica - Dirige la politica generale del paese e ne è responsabile - Mantiene unita di indirizzo politico e ne è responsabile - Coordina attività dei ministri - Convoca e presiede consiglio - Nella storia sono stati in tutto 31 presiedendo 68 governi - Onorevole Aldo Moro colui che ha detenuto la carica per più tempo 883 giorni = 6 anni - Oggi: Giorgia meloni 2. Ministri - Numero variabile - Nominato dal presidente della repubblica duo consiglio di quello dei ministri - Responsabili degli atti del loro dicastero - Hanno i sottosegretari - Definiscono obiettivi e hanno funzione di controllo del loro dicastero - Ognuno si occupa di un settore specifico della vita publica (dicastero ) 3. Consiglio dei ministri - Organo collegiale - Presieduto dal presidente - Composto da ministri con o senza portafoglio - Sottosegretario alla presidenza - E talvolta presidenti regioni a statuto speciale - Formazione del governo - 5 fasi 1. Consultazioni = - Presidente della repubblica consulta i presidenti delle due camere e gli ex presidenti e rappresentanti dei gruppi parlamentari per individuare il potenziale futuro presidente del consiglio che possa ottenere la fiducia 2. Fase dell'incarico - Il presidente della repubblica gli dice di formare il governo 3. Nomina - Nomina ministri - Firma dei decreti di nomina 4. Prestazione del giuramento - Prima di assumerne le funzioni il nuovo presidente e i suoi ministri vanno al Quirinale e giurano fedeltà alla repubblica davanti al presidente della repubblica 5. Presentazione del programma di governo alle camere per ottenere la fiducia - Entro 10 giorni dalla nomina deve andare alla camera e presentare piano di governo x la fiducia - La fiducia è il tramite che permette al parlamento di avere il controllo sul governo - Mozione di fiducia/sfiducia = strumento usato dal parlamento per la concessione o revoca della fiducia - Verifica della fiducia = si può richiedere in qualsiasi momento - Mozione X parlamento - Questione X governo - Se la fiducia viene meno \> il governo ha l'obbligo di dimettersi \> crisi di governo - Crisi di governo di due tipi - Tipo 1\> Parlamentare : la crisi nasce da una mozione di sfiducia del parlamento - Tipo 2 \> Extra parlamentare : la crisi nasce da un disaccordo politico dei partiti della maggioranza - La *ratio* sta nella responsabilità che il governo ha nei confronti del parlamento e dell'elettorato - Si tratta di un atto politico quando il governo pone il parlamento di fronte ad un bivio ovvero quello di dare o meno la fiducia - Le funzioni del governo - 3 principali funzioni 1. Di indirizzo politico - Svolta insieme al parlamento - Esercitata stilando un programma che espone alle camere in modo tale che venga realizzato 2. Funzione amministrativa - Deve gestire e amministrare il complesso apparato dello Stato - Deve attuare le decisioni prese dal parlamento che riguardano la collettività 3. Funzione normativa - Puo emanare atti aventi forza di legge in casi eccezionali e sempre in riferimento alla costituzione - Effettuata in due ipotesi previste dalla costituzione - Ipotesi A\] \> Decreto legislativo : il parlamento conferisce al governo con una apposta legge delega il compito di provvedere ad emanare un atto avente forza di legge - Ipotesi B\] \> Decreto-legge: in via autonoma il giverno adotta sotto la sua responsabilità dei provvedimenti per fronteggiare situazioni impreviste che richiedono un intervento immediato (se non diventa legge entro 60 giorni decade ) - Al uni ministri non hanno il dicastero ma collabora con altri - *\ * Lez. 18/01/25 - Il presidente della repubblica - Risiede al Quirinale si trova sul cole Quirinale - Costruito all'inizio 500 rimane fino all'800 sede dei papi - Doveva essere residenza ufficiale del re d'Italia dopo unificazione del paese - Sede della più alta carica dello Stato - Da pochi anni è stato aperto al pubblico - Reggimento dei corazzieri come guardia del palazzo (cavalli tutti dirazza irlandese ) - Reggimento a cavallo che esiste dal 800 (sono la guardia del presidente ) - Indiscussa moralità del presidente - Mattarella nato a Palermo, è al suo secondo mandato - Il padre di Mattarella dell'assemblea costituente - È capo dello stato - Rappresenta unità nazionale - Garante della costituzione - Ha il dovere di proteggerla - Rappresenta Italia all'estero - Super partes = imparziale, non tende e non manifesta nessuna ideologia politica (=apolitico) - Vota - Aziona quando i partiti possono sciogliere le camere anticipatamente - Potere a fisarmonica = interviene - Ruolo all'apice\> compito di arbitraggio - Elezione - In carica 7 anni eletto in seduta dal parlamento e dai suoi membri - In carica 7 anni perché governo in carica 6 anni - Eletto dalle: - 20 regioni - Grandi elettori - Camera deputati - Senati - Delegati per ogni regione - Elezione - Quorum - L'elezione va ad oltranza - Fino a raggiungere la maggioranza qualificata - Se alla 4 elezione non ancora deciso si abbassa il quorum e si va a metà + 1 dei componenti - Cittadino italiano - 50 anni - Godere dei pieni diritti civili e politici - Alla fine del suo mandato diventa senatore a vita - Responsabilità - Non è responsabili delle azioni che compie a parte alto tradimento o attentato alla costituzione - Funzioni - Perno del paese - 3 poteri dello Stato girano attorno a lui - Scioglie e convoca la prima riunione parlamento - Promulga le leggi approvate - Dichiara lo stato di guerra - Sciogliere parlamento - Semestre bianco = - Se scioglie camere verso la fine del suo mandato ci troviamo senza governo e senza presidente - Nomina i senatori a vita 2. Governo - Nomina presidente consiglio - Nomina ministri - Autorizza - Emana decreti-legge 3. Magistratura - Presiede il consiglio superiore della magistratura - Concede la grazia e commuta le pene - Presiede il consiglio supremo di diventa - Nomina 5 giudici della corte costituzionale - Giudica sulle leggi costituzionali - Indice il referendum - Conferisce le onorificenze - Fa cavalieri del lavoro - Ratifica trattati internazionali - *Palazzo di giustizia* - Piazza Cavour a Roma, conosciuto come il "palazzaccio" perché : a. Aspetto brutto e sproporzionato = la base è più piccola del tetto b. Problemi strutturali c. Criticato dagli architetti d. Il progettista si è suicidato =avvolto dal mistero - È una delle grandi opere della Roma capitale del regno d'Italia, inaugurato in presenza del re e della regina nel 1889 - Oggi: 1. Corte di cassazione = ultimo grado di giudizio, nazionale - Cassare = annullare 2. Ordine degli avvocati - - Magistratura - Organo costituzionale con potere giudiziario - Svolge la funzione giurisdizionale in nome del popolo \> giudica sui comportamenti contrari alle leggi e definisce le sanzioni corrispondenti - Organo indipendente e autonomo - Il tribunale fa una sentenza in nome del popolo - I giudici sono soggetti solo alla legge A. Indipendenza = è garantita dalla presenza del consiglio superiore della magistratura - Consiglio superiore della magistratura = è indipendente dagli altri organi dello stato gestisce e organizza i giudici, si occupa di assunzioni, incarichi, assegnazioni di sedi e provvedimenti disciplinari B. Imparzialità = essere super partes (o verso sopra le parti) estranei agli interessi coinvolti, è garantito dall'accesso alla carriera di magistrato attraverso un concorso pubblico - Magistrato = concorso pubblico con 13 materie - Se vinci concorso diventi giudice togato - Giudici onorari (es giudice di pace ) - Non tutti i giudici sono uguali - I giudici si distinguono per le funzioni - Le funzioni 1. Funzione giudicante = giudica, ha il compito di risolvere le controversie 2. Inquirente = pubblico ministero (pm) presente solo nei processi penali, si occupa di individuare le persone responsabili dei reati e perseguirle - Procura = ufficio dove lavora il publico ministero e dove sono organizzati i giudici inquirenti - Ulteriore suddivisione funzione giurisdizionale A. Magistratura ordinaria - Giurisdizione civile = si occupa delle controversie che accadono strabsiggetti privati - Giurisdizione penale = si occupa di procedimenti volti a accettare violazione delle norme penali B. Sezioni specializzate - Amministrativa = si occupa di controversie tra cittadini e publica amministrazione - Contabile = controversie riguardo uso del denaro publico - Tributaria - Militare = giudica i membri delle forze ad,ate in relazione a reati militari - Tre gradi di giudizio - Al fine di garantire ai cittadini la massima correttezza possibile del processo e tutelarli da eventuali errori giudiziari, sono stati previsti tre gradi dal sistema giurisdizionale 1. Giudizio di primo grado = giudice diverso esamina per la prima volta la questione ed emette una sentenza che può annullare, modificare o confermare quella di primo grado 2. Giudizio di secondo grado/ Appello = riesamina della questione da un altro giudice e termina con una altra sentenza 3. Giudizio di terzo grado/ Cassazione = riesamina sentenza di appello. Questo ricorso avviene soltanto in caso di errori di diritto contenuti nella sentenza - Diritto di accesso alla giustizia - Articolo 24 tutti possono agire per i loro diritti - La difesa è un diritto inviolabile - L'articolo 24 Conferma che il nostro paese è uno stato di diritto - Tutti hanno la possibilità di avere un avvocato secondo il diritto di difesa espresso nell'articolo 24, ed è gratuito per coloro che non se lo possono permettere economicamente - Processo proporzionato all'atto - *Palazzo dei marescialli* - Realizzato nel 1881 - Nel 1935 si vengo sede dei marescialli d'Italia e in seguito fu restaurato secondo l'ordine di mussolini per onorare i generali Diaz e Cadorna - Dal 1962 è sede del consiglio superiore della magistratura - Dal 2024 è intitolato a Vittorio Bachelet vicepresidente del CSM ucciso dalle brigate rosse - Consiglio superiore della magistratura - Organo di autogoverno della magistratura ha il compito di tutelare l'autonomia dei magistrati - È composto da 33 membri a. Presidente della repubblica (che presiede il consiglio ) b. Presidente della corte di cassazione + procuratore generale della corte di cassazione c. 10 membri eletti dal parlamento (membri laici) d. 20 membri eletti tutti dai magistrati (membri togati ) - Funzioni del consiglio superiore della magistratura - Si occupa di tutto ciò che riguarda i giudici 1. Assunzione giudici tramite concorso 2. Assegnazione giudici ai vari uffici 3. Dispone trasferimenti e promozioni 4. Adotta eventuali sanzioni disciplinari - Magistratura ≠ ministero della giustizia b. Ministero della giustizia - Interviene solo per organizzazione e funzionalità uffici giudiziari - Non entrano nel merito di quello che fanno i magistrati e non ne ha il potere - Limitato ad una funzione organizzativa - DDL separazione delle carriere - Il 16 gennaio la camera ha approvato il disegno di legge presentato dal governo meloni che propone di modificare la costituzione e introdurre la separazione delle carriere dei magistrati - ORA: i magistrati seguono tutti lo stesso percorso formativo e nel corso della carriera possono decidere di cambiare funzione passando da giudice al ruolo di pm - LA RIFORMA : vuole separare le carriere, ogni magistrato dovrà scegliere all'inizio senza la possibilità di cambiamenti successivi - Chi la sostiene \> maggiore indipendenza dei giudici - Chi la critica \> indebolire la categoria esponendo i magistrati ad una maggiore influenza del potere politico - Si creerebbero due CSM diversi e i membri sarebbero estratti a sorte e non eletti - Giudici contro la mafia - Molti giudici rischiano la loro vita per lo Stato, specialmente quelli 8moegnati nella lotta alla mafia - Giovanni Falcone e Paolo Borsellino facevano parte del pool antimafia del 1983 entrambi furono assassinati in due attentati fatti dalla mafia quello di Capaci e quello di via d'amelio

Use Quizgecko on...
Browser
Browser