Summary

This document provides information on the actors involved in the Italian energy sector, including government agencies and private companies. Specific responsibilities, roles and areas of operation are detailed. It appears to be educational materials that introduce information on important entities in the Italian energy market.

Full Transcript

Attori Coinvolti – MISE In materia di politica energetica, il Ministero dello Sviluppo Economico si occupa di: attuazione e monitoraggio del Piano nazionale integrato energia e clima promozione dell'efficienza energetica in tutti i settori di impiego definizione di piani, stru...

Attori Coinvolti – MISE In materia di politica energetica, il Ministero dello Sviluppo Economico si occupa di: attuazione e monitoraggio del Piano nazionale integrato energia e clima promozione dell'efficienza energetica in tutti i settori di impiego definizione di piani, strumenti di promozione dello sviluppo delle fonti rinnovabili di energia sviluppo di programmi sulla mobilità sostenibile promozione dell'utilizzo del GNL e dell'idrogeno, anche per usi industriali elaborazione di indirizzi e direttive per l'organizzazione e il funzionamento dei mercati elettrico e del gas monitoraggio prezzi all'ingrosso e sul mercato retail rapporti, nelle materie assegnate alla Direzione, con le associazioni, le imprese, i concessionari di servizio pubblico, l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato nonchè con gli enti europei di settore elaborazione di indirizzi, direttive e rapporti, nelle materie di competenza della Direzione, con le società: GME , GSE S.p.a., Acquirente unico S.p.a. e SO.G.I.N. S.p.a. altro Attori Coinvolti – ARERA E’ l‘autorità indipendente istituita con la legge 14 novembre 1995, n. 481 con funzioni di regolazione e di controllo dei settori dell'energia elettrica e del gas (dal 2011 anche del settore idrico) ed è operativa dal 23 aprile 1997. I suoi principali ambiti di competenza sono i seguenti: Tariffe Trasparenza delle condizioni Concorrenza ed armonizzazione con mercati europei Qualità dei servizi; Aggiornamento condizioni economiche; Tutela ed informazione consumatori; Servizi idrici; Monitoraggio e vigilanza; Attività sanzionatorie. Attori Coinvolti – Cassa Conguagli (CCSE - ora CSEA) La CSEA – cassa per i servizi energetici e ambientali (ex CCSE – cassa conguaglio per il settore elettrico) è un ente pubblico economico che opera nei settori dell’elettricità, del gas e dell’ambiente. La sua missione principale è la riscossione di alcune componenti tariffarie e degli oneri di sistema dagli operatori; il gettito di tali componenti viene raccolto nei conti di gestione dedicati e successivamente erogato a favore delle imprese secondo regole emanate dall’autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA). La CSEA è sottoposta alla vigilanza dell’ARERA e del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF). La CSEA provvede alla gestione finanziaria dei fondi incassati ed alle conseguenti erogazione di contributi a favore degli operatori del settore con impieghi in materia di fonti rinnovabili e assimilate, efficienza energetica, qualità del servizio, interrompibilità, perequazione, ricerca di sistema, decommissioning nucleare, progetti a favore dei consumatori, bonus sociali, piano acquedotti, imprese a forte consumo di energia, etc. Attori Coinvolti – TERNA S.P.A. Il gruppo Terna è il principale proprietario della rete di trasmissione nazionale di Energia elettrica in alta tensione su tutto il territorio italiano. Ha la responsabilità, 365 giorni l’anno, 24 ore su 24, della trasmissione e del dispacciamento dell’energia, pertanto si occupa della gestione in sicurezza dell’equilibrio tra la domanda e l’offerta di energia elettrica in Italia perseguendo una sempre maggiore efficienza operativa ed integrazione con la rete europea. Attori Coinvolti – Acquirente Unico E’ la società pubblica nata per approvvigionare l’energia elettrica per i clienti domestici e le PMI che non sono ancora passate al Mercato Libero. Svolge, secondo le direttive dell’Autorità, l’attività di approvvigionamento di energia elettrica per il Servizio di Maggior Tutela, che poi cede agli Esercenti che la fatturano ai consumatori finali. Il prezzo di cessione dell’energia acquistata viene pubblicato mensilmente, rendendo quindi sempre trasparente il proprio portafoglio acquisti. Dal 2009 – ha ampliato le sue attività: Portale Offerte - consente di comparare in modo gratuito, terzo e trasparente le offerte presenti sul mercato della vendita al dettaglio di energia elettrica e gas naturale. Sportello - gestito per conto dell’ARERA è un presidio dei consumatori che mira a garantire l’informazione, l’assistenza nella gestione delle criticità nel rapporto con i propri fornitori e il supporto nella risoluzione gratuita delle controversie. Lo Sportello, inoltre, agisce a sostegno della stessa Autorità nell’individuazione delle anomalie di mercato. SII (Sistema Informativo Integrato) – Nato nel 2010 è l’infrastruttura, tramite cui vengono gestiti i flussi informativi (come anagrafiche cliente e dati di misura), tra distributori e venditori, relativi alle utenze di energia elettrica e del gas naturale, nonché alcuni dei principali processi commerciali, come la voltura e lo switching. Portale Consumi - È uno strumento che, mettendo a disposizione dei consumatori una parte rilevante delle informazioni raccolte dal SII, gli permette di conoscere i propri consumi e verificare costantemente la propria situazione contrattuale. Servizi di Ultima Istanza - gestisce le procedure per la selezione dei fornitori sia nel mercato elettrico che in quello del gas per garantire la continuità della fornitura del servizio, quando un cliente si trova sprovvisto di un fornitore indipendentemente dalla sua volontà. OCSIT - L’Italia, secondo un modello consolidato a livello mondiale, ha centralizzato su un soggetto pubblico, terzo e indipendente la gestione delle scorte obbligatorie di combustibili, con maggiore efficienza, trasparenza, vantaggi per la concorrenzialità degli operatori di minori dimensioni e, in ultima istanza, dello stesso consumatore finale. Attori Coinvolti – GSE Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A. è una società interamente controllata dal ministero dello sviluppo economico e ha il compito di promuovere lo sviluppo e la produzione di energia da fonti rinnovabili, attuare meccanismi di promozione dell'efficienza energetica e svolgere attività di informazione per promuovere la cultura dell'uso dell'energia compatibile e sostenibile con le esigenze dell'ambiente. Rispetto agli impianti fotovoltaici connessi alla rete, il GSE è responsabile dell’erogazione del contributo di scambio sul posto, un meccanismo di valorizzazione dell’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici e ceduta alla rete elettrica nazionale. Attori Coinvolti – GME Gestore dei Mercati Energetici Il GME è stato costituito dal GSE ed organizza e gestisce i mercati dell'energia elettrica, del gas naturale e quelli ambientali. Nell'ambito del processo di liberalizzazione del settore energetico, al GME è stata inizialmente affidata l'organizzazione e la gestione economica del mercato all'ingrosso dell'energia elettrica, nel rispetto dei principi di neutralità, trasparenza, obiettività e concorrenza. Sul mercato dell'energia elettrica gestito dal GME (anche noto come Italian Power Exchange, IPEX), i produttori e gli acquirenti vendono e acquistano energia elettrica all'ingrosso. Con riferimento all'energia elettrica, il GME organizza e gestisce un mercato a termine fisico (MTE), un mercato per la negoziazione di prodotti giornalieri (MPEG) con modalità di negoziazione continua, un mercato del giorno prima (MGP) con modalità di negoziazione ad asta, un mercato infragiornaliero (MI), costituito da tre sessioni ad asta (MI-A) e una sessione di negoziazione continua (MI-XBID). Gestisce inoltre, per conto del gestore di rete italiano Terna, il mercato del servizio di dispacciamento (MSD) mediante il quale raccoglie le relative offerte e comunica gli esiti, nonchè una piattaforma per la registrazione delle transazioni concluse over the counter (PCE). Su tale piattaforma, le parti che hanno concluso contratti al di fuori di IPEX registrano i loro obblighi commerciali e nominano i relativi programmi di immissione e prelievo di energia elettrica che si impegnano ad eseguire nel rispetto di detti contratti. Nel 2009 al GME sono state affidate, in via esclusiva, anche le attività di organizzazione e gestione economica dei mercati del gas naturale e dei servizi connessi. I mercati del gas del GME comprendono la piattaforma per la negoziazione del gas naturale (P-GAS) e il mercato del gas (MGAS). Attori Coinvolti – Agenzia delle Dogane e Monopoli L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è l’Autorità regolatoria e di vigilanza anche sanzionatoria nel campo delle Energie (oli minerali, energia elettrica, gas naturale, GNL, carbone), Alcoli, Tabacchi e assimilati, Dogane e Gioco pubblico. In tali ambiti, cura l’accertamento e la riscossione dei tributi ed esercita le funzioni ispettive di polizia doganale, tributaria, valutaria e giudiziaria. La sua area di attività è relativa al sistema doganale italiano, in particolare gestisce il pagamento delle accise dei prodotti energetici. Ha particolare importanza nelle forniture di Gas Metano che possono avere diritto all’applicazione di Accise agevolate o essere proprio esenti. Attori Coinvolti – SNAM Rete gas Snam è il soggetto che si occupa della realizzazione e gestione integrata delle Infrastrutture del gas naturale sia in Italia che all’estero attraverso le sue partecipate. È attiva nelle attività di trasporto (Snam Rete gas), stoccaggio (tramite Stogit), Rigassificazione (Gnl Italia) e distribuzione cittadina del gas naturale (Italgas). I MERCATI DELL’ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS https://www.mercatoelettrico.org /it/ Il mercato elettrico Il mercato elettrico – Schema organizzativo Il mercato elettrico – PCE Piattaforma Conti Energia è la piattaforma per la registrazione dei contratti a termine di compravendita di energia elettrica (contratti bilaterali). L’attività di registrazione delle transazioni a termine precede ed è distinta da quella dei conseguenti programmi fisici ed è gestita dal Gestore del Mercato Elettrico (GME) (anche GSE). Nell’ambito di tali contratti prezzi e quantità vengono determinati liberamente dalle parti contraenti. Attraverso la piattaforma PCE gli operatori che hanno concluso contratti: registrano le obbligazioni commerciali dichiarano i relativi programmi di immissione e prelievo di energia elettrica che si impegnano ad eseguire nell’ambito Quindi in questo caso il di GMEdetti contratti gestisce la PCE in nome proprio e per conto di Terna. In particolare: a ciascun operatore vengono attribuiti dei conti energia, in immissione e in prelievo, a seconda del tipo di unità (produzione/consumo) su ciascun conto possono essere registrate sia transazioni di acquisto che di vendita a termine purché la posizione netta del conto (ottenuta come somma algebrica delle transazioni di acquisto e vendita registrate) rimanga sempre coerente con il tipo di conto, cioè sia sempre una vendita netta (con riferimento ai conti energia in immissione) e un acquisto netto con riferimento ai conti energia in prelievo. Il mercato elettrico – I Contratti Bilaterali L’Energia scambiata nelle contrattazioni bilaterali registrate sulla Piattaforma dei Conti a Termine (PCE) concorre ad impegnare una quota di capacità di trasporto disponibile sui transiti e contribuisce a determinare la quantità di ponderazione del PUN. Nei confronti degli operatori venditori che concludono contratti bilaterali, Terna S.p.a applica dei Corrispettivi per l’assegnazione dei diritti di utilizzo della capacità di Trasporto (CCT) calcolati in base alla differenza tra prezzo zonale (relativo al punto di immissione specificato nel contratto) ed il PUN. Il mercato elettrico – Fisico o Finanziario? Il Mercato dell’Energia Italiano non è solamente fisico (prezzi in immissione e prelievo) ma è anche finanziario finalizzato alla determinazione di prezzi e quantità e si articola così: Mercato elettrico a pronti (MPE) Mercato del giorno prima MGP (mercato dell'energia); Mercato infragiornaliero MI (mercato dell’energia); Mercato dei prodotti giornalieri (MPEG); Mercato del servizio di dispacciamento MSD. Mercato elettrico a termine (MTE) – contratti bilaterali Oltre al Mercato a Pronti e al Mercato a Termine, il mercato elettrico italiano prevede, inoltre, la cosiddetta Piattaforma per la consegna Derivati Energia (CDE). Si tratta, nello specifico, della sede dove sono registrate le transazioni dei contratti finanziari derivati sull’energia stipulati sull’IDEX (cioè il segmento di Borsa Italiana S.p.a. dedicato alla negoziazione degli strumenti finanziari derivati sull’energia) e per cui l’operatore abbia richiesto l’opzione di consegna sul mercato elettrico. Il mercato elettrico – Mercato del Giorno Prima (MGP) Il Mercato del Giorno Prima (MGP) è quello che ospita il numero maggiore di transazioni relative alla compravendita di energia elettrica. Si chiama in questo modo perché le negoziazioni devono avvenire il giorno prima, per ciascuna ora del giorno seguente, rispetto alla produzione fisica dell’energia. Gli scambi riguardano, quindi, blocchi orari di energia per il giorno successivo. Gli operatori possono partecipare (su base facoltativa) presentando la loro offerta, in cui deve essere indicata la quantità e il prezzo a cui sono disposti ad acquistare o vendere. L’apertura della seduta del Mercato del Giorno Prima è fissata alle ore 8 del nono giorno antecedente il giorno di consegna. La chiusura, invece, scatta alle ore 12 del giorno che precede quello di consegna. La comunicazione degli esiti del MGP avviene entro le ore 12.55 del giorno precedente il giorno di consegna. Il Mercato del Giorno Prima è un mercato d’asta e non a contrattazione continua. Le offerte vengono accettate dopo la chiusura della seduta di mercato, in relazione al merito economico e nel rispetto dei limiti di transito fra le zone. Le offerte di acquisto accettate e riferite alle unità di consumo che appartengono alle zone geografiche d’Italia vengono valorizzate al cosiddetto PUN (Prezzo Unico Nazionale), che è uguale alla media dei prezzi delle zone geografiche ponderata per le quantità acquistate in quelle zone. Il Gestore dei Mercati Energetici, nel MGP, opera in qualità di controparte centrale. Il mercato elettrico – Mercato Infragiornaliero (MI) Il Mercato Infragiornaliero (MI) è quello che permette agli operatori di modificare quanto definito nel Mercato del Giorno Prima, nell’eventualità di uno sbilanciamento in eccesso o in difetto della produzione elettrica rispetto al consumo. Ciò è possibile presentando nuove offerte di acquisto o di vendita. Le sessioni in cui si articola questo mercato sono sette: da MI1 a MI7. Il criterio con cui sono selezionate le offerte di acquisto e vendita è il medesimo di quello utilizzato per il Mercato del Giorno Prima. A differenza del MGP, però, le offerte di acquisto accettate vengono valorizzate al cosiddetto prezzo zonale. Anche nel Mercato Infragiornaliero, il GME opera come controparte centrale. Il mercato elettrico – Mercato dei Prodotti Giornalieri (MPEG) Il Mercato dei Prodotti Giornalieri (MPEG), è la sede deputata alla negoziazione dei prodotti giornalieri con obbligo di consegna dell’energia. Sono ammessi tutti gli operatori del mercato elettrico e le negoziazioni procedono in modalità continua. Sono due le tipologie di prodotti giornalieri negoziabili sul MPEG: il “differenziale unitario di prezzo”, il cui prezzo di negoziazione è l’espressione del differenziale, rispetto al PUN (Prezzo Unico Nazionale), a cui gli operatori sono disposti a negoziare i prodotti; il “prezzo unitario pieno”, il cui prezzo è l’espressione del valore unitario di scambio dell’energia elettrica oggetto dei contratti che sono negoziati. Per entrambe le tipologie, il GME può quotare i profili di consegna che seguono: il Baseload, quotato tutti i giorni, il cui sottostante è l’energia elettrica da consegnare in tutti i periodi rilevanti che appartengono al giorno di negoziazione; Il Peak Load, quotato da lunedì al venerdì, il cui sottostante è l’energia elettrica da consegnare nei periodi rilevanti dal nono al ventesimo che appartengono al giorno di negoziazione. Spetta al GME, che agisce come controparte centrale, la determinazione della posizione netta di ogni operatore e la sua registrazione in corrispondenti transazioni sulla PCE secondo quanto stabilito nella Disciplina del mercato elettrico. Il mercato elettrico – Mercato del Servizio di Dispacciamento (MSD) Dal momento che l’energia elettrica non può essere immagazzinata, la quantità di energia prodotta deve essere esattamente coincidente con quella richiesta. Il cosiddetto dispacciamento, cioè la gestione dell’equilibrio dei flussi di energia sulla rete nazionale, è di pertinenza di Terna. Lo strumento a sua disposizione è il Mercato del Servizio di Dispacciamento (MSD), sul quale Terna agisce come controparte centrale. Nel caso in cui la domanda di energia dovesse discostarsi dai consumi effettivi, Terna provvede al cosiddetto bilanciamento, cioè a registrare la differenza tra il consumo programmato ed effettivo e a inviare disposizioni aggiornate alle centrali di generazione. Nel MSD le offerte sono accettate sulla base del merito economico e sono remunerate secondo la formula pay-as-bid, cioè al prezzo presentato. Il Mercato del Servizio di Dispacciamento è articolato in Fase di programmazione (MSD ex-ante) e Mercato del Bilanciamento (MB), che si svolgono in diverse sessioni. Il mercato elettrico – Mercato a Termine (MTE) Il Mercato elettrico a termine (MTE) è la sede dove sono negoziati i contratti energetici a termine con obbligo di consegna e ritiro. Le negoziazioni, in questo mercato, avvengono in modalità continua. Possono partecipare tutti gli operatori, le cui proposte devono includere il tipo e il periodo di consegna dei contratti, il numero e il prezzo a cui si è disposti a comprare o vendere. Nel MTE sono negoziabili contratti sia di tipo Baseload che Peak Load. I periodi di consegna previsti sono: mensile, trimestrale e annuale. Per le ultime due opzioni è previsto il cosiddetto meccanismo della “cascata”. Alla fine della trattativa, il GME, che agisce come controparte centrale, registra sulla Piattaforma Conti Energia la posizione netta in consegna dell’operatore sul Mercato elettrico a Termine. Il mercato elettrico – Il profilo di consumo Il mercato elettrico – Il profilo di consumo Profilo BASELOAD = 36% Peak / 64% Off-Peak Profilo EFFETTIVO = 51% Peak / 49% Off-Peak Il mercato elettrico – Prezzo di Borsa Nel 2021/22 si è registrato un aumento mai registrato del prezzo dell’energia. Lo si può notare in maniera molto evidente dal prezzo di Borsa dalla sua nascita in poi. Nel corso del 2023 è tornato ai valori del 2021 ma comunque su valori molto alti rispetto agli anni precedenti. sintesi annuale periodo Prezzo d'acquisto. PUN (€/MWh) Anno Prezzo Medio min max 2004* 51,6 1,1 189,19 2005 58,59 10,42 170,61 2006 74,75 15,06 378,47 2007 70,99 21,44 242,42 2008 86,99 21,54 211,99 2009 63,72 9,07 172,25 2010 64,12 10 174,62 2011 72,23 10 164,8 2012 75,48 12,14 324,2 2013 62,99 0 151,88 2014 52,08 2,23 149,43 2015 52,31 5,62 144,57 2016 42,78 10,94 150 2017 53,95 10 170 2018 61,31 6,97 159,4 2019 52,32 1 108,38 2020 38,92 0 162,57 2021 125,46 3 533,19 2022 303,95 10 870 2023 127,24 2,46 295 Il mercato elettrico – Prezzo di Borsa Ancora più evidente se andiamo a guardare i prezzi dal 2020 (anno del Covid) in poi. Nel 2020 si sono registrati i valori più bassi nella storia per poi registrare nel 2022 i prezzi più alti mai visti. Nell’ultimo anno la situazione si sta lentamente migliorando pur restando molto instabile sintesi mensile dal 2020 sintesi mensile - anno 2022 periodo Prezzo d'acquisto (€/MWh) periodo Prezzo d'acquisto (€/MWh) Prezzo Prezzo Mese medio Min max Mese medio min max gennaio 47,47 27,03 77,94 gennaio 224,5 67,99 392,95 febbraio 39,3 10,51 65,93 febbraio 211,69 153,76 349 marzo 31,99 9,11 67,02 marzo 308,07 93,99 688,59 aprile 24,81 0 55,16 aprile 245,97 10 470 maggio 21,79 0,98 45,64 maggio 230,06 119,43 400 giugno 28,01 8 48,55 giugno 271,31 95,8 479 luglio 38,01 11,49 69,06 luglio 441,65 148,6 651 agosto 40,32 10 75,67 agosto 543,15 238,48 870 settembre 48,8 24,1 162,57 settembre 429,92 84,92 815,57 ottobre 43,57 4,9 78,68 ottobre 211,5 71,1 600 novembre 48,75 18,89 102,7 novembre 224,51 80,33 501,1 dicembre 54,04 8 106,72 dicembre 294,91 17,9 583,56 Grazie a tutti dell’attenzione dott.Guido Cosciani [email protected] www.milanogas.it

Use Quizgecko on...
Browser
Browser