Dispensa Diritto Privato Sbloccata (Trascinato) 4 PDF

Document Details

BraveLlama2076

Uploaded by BraveLlama2076

Università degli Studi di Brescia

Tags

diritto privato equità giurisprudenza legge

Summary

Questo documento tratta il concetto di equità nel diritto privato, spiegando come a volte l'applicazione delle leggi possa urtare contro il senso di giustizia. Si analizzano le diverse accezioni di equità e si mette in evidenza la differenza tra "equità come criterio decisorio" e "equità integrativa."

Full Transcript

realtà, siano omogenee, ovvero un’assimilazione di trattamento nei confronti di situazioni che, in realtà, siano diverse. L’equità. In qualche ipotesi può avvenire che l’applicazione del comando al caso concreto dia luogo a conseguenze che urtano contro il sentimento di giustizia. L’equità è stata,...

realtà, siano omogenee, ovvero un’assimilazione di trattamento nei confronti di situazioni che, in realtà, siano diverse. L’equità. In qualche ipotesi può avvenire che l’applicazione del comando al caso concreto dia luogo a conseguenze che urtano contro il sentimento di giustizia. L’equità è stata, pertanto, definita la giustizia del caso singolo. L’ordinamento giuridico sacrifica spesso la giustizia del caso singolo all’esigenza della certezza del diritto, in quanto ritiene pericoloso affidarsi alla valutazione soggettiva del giudice e preferisce che i singoli possano prevedere esattamente quali saranno le conseguenze dei loro comportamenti (principio della certezza del diritto → positivismo → “summum ius, summa iniuria”). Perciò, nel diritto privato, il ricorso all’equità è ammesso solo in casi eccezionali e precisamente in quelli in cui la stessa norma giuridica rinvia all’equità (art.113 c.p.c). Dall’equità come criterio decisorio (caso singolo) va distinta l’equità ‘integrativa’ che si riferisce ai casi in cui la legge prevede che il giudice provveda ad integrare o determinare ‘secondo equità’ gli elementi di una fattispecie.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser