Dalla Società di Massa al Capitale Sociale - Set Domande PDF
Document Details
Uploaded by Deleted User
Università telematica eCampus
2016
Bolognesi Carlo
Tags
Summary
Questo documento presenta un set di domande e risposte di un corso di Economia (D.M. 270/04) intitolato "Dalla società di massa al capitale sociale". Il documento evidenzia questioni sociologiche ed economiche. Il materiale corrisponde a lezioni del 2016.
Full Transcript
Set Domande DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMI...
Set Domande DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Indice Indice Lezioni.......................................................................................................................... p. 2 Lezione 001............................................................................................................................. p. 4 Lezione 003............................................................................................................................. p. 5 Lezione 004............................................................................................................................. p. 6 Lezione 005............................................................................................................................. p. 7 Lezione 006............................................................................................................................. p. 8 Lezione 007............................................................................................................................. p. 9 Lezione 008............................................................................................................................. p. 10 Lezione 009............................................................................................................................. p. 11 Lezione 010............................................................................................................................. p. 13 Lezione 011............................................................................................................................. p. 14 Lezione 012............................................................................................................................. p. 16 Lezione 013............................................................................................................................. p. 17 Lezione 014............................................................................................................................. p. 20 Lezione 015............................................................................................................................. p. 24 Lezione 016............................................................................................................................. p. 25 Lezione 017............................................................................................................................. p. 26 Lezione 018............................................................................................................................. p. 28 Lezione 019............................................................................................................................. p. 29 Lezione 020............................................................................................................................. p. 30 Lezione 021............................................................................................................................. p. 31 Lezione 024............................................................................................................................. p. 32 Lezione 025............................................................................................................................. p. 33 Lezione 026............................................................................................................................. p. 34 Lezione 027............................................................................................................................. p. 35 Lezione 028............................................................................................................................. p. 36 Lezione 029............................................................................................................................. p. 37 Lezione 030............................................................................................................................. p. 38 Lezione 031............................................................................................................................. p. 39 Lezione 032............................................................................................................................. p. 40 Lezione 033............................................................................................................................. p. 41 Lezione 034............................................................................................................................. p. 42 Lezione 035............................................................................................................................. p. 43 Lezione 036............................................................................................................................. p. 44 Lezione 037............................................................................................................................. p. 45 Lezione 038............................................................................................................................. p. 46 Lezione 039............................................................................................................................. p. 48 © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:17 - 2/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 040............................................................................................................................. p. 49 Lezione 041............................................................................................................................. p. 51 Lezione 042............................................................................................................................. p. 52 Lezione 043............................................................................................................................. p. 54 Lezione 044............................................................................................................................. p. 55 Lezione 045............................................................................................................................. p. 57 Lezione 046............................................................................................................................. p. 61 Lezione 047............................................................................................................................. p. 65 Lezione 048............................................................................................................................. p. 68 © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:17 - 3/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 001 01. Che cosa studia la sociologia? a) La geografia umana c) La metodologia della ricerca d) L’organizzazione ed il funzionamento della società b) La fisiologia della persona 02. Per la sociologia il mercato è: c) Una contrattazione di volontà tra potenti d) Un luogo fisico nel quale si gestiscono le comunicazioni b) Una costruzione sociale giustificata da scelte politiche a) Un insieme di commerci spontanei 03. Come può essere definito un sistema sociale? d) Un complesso di lavori complessi socialmente utili a) Un insieme di compiti definiti all’interno di un’azienda c) Un insieme di rapporti e relazioni relativamente stabili della struttura sociale b) Un insieme di programmi informatici dedicati al commercio 04. Che cosa giustifica il mercato secondo l'economia? a) La sua efficienza data dall’uso razionale delle risorse nel soddisfare i bisogni degli individui c) La sua capacità di risolvere le situazioni di crisi economica e sociale d) La capacità di prevedere l’andamento economico futuro b) La sua giustizia redistributiva 05. Che cosa studia l'economia? d) La ricerca delle antiche civiltà c) L’universo conosciuto a) La storia degli uomini b) L’uso razionale delle risorse da parte degli uomini 06. Quale è l’obiettivo fondamentale del corso? 07. 1. Quali sono gli obiettivi del corso “Dalla società di massa al capitale sociale”? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:18 - 4/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 003 01. Per Adamo Smith la società è: c) Un insieme di individui organizzati a) Un semplice aggregato di uomini b) Un sistema sociale integrato d) Un insieme di principi religiosi 02. Adamo Smith ritiene che l’uomo: a) Sia dominato da leggi religiose b) Sia artefice del proprio destino c) Sia soggetto al clima metereologico d) Sia incapace di progredire 03. Adamo Smith era: b) Un artigiano statunitense d) Un filosofo ed economista scozzese c) Un ufficiale prussiano a) Un imprenditore francese 04. Per Adam Smith che cosa “tiene insieme” la società? b) La volontà degli uomini di costruire tra loro vincoli solidaristici c) La volontà divina d) La necessità di lavorare in gruppo a) Una mano invisibile che crea il benessere sociale e la crescita economica, al di là delle singole volontà umane 05. 4. Come concepiva la società Adamo Smith? 06. 13. Come cambia la soggettività nella società moderna (bambini, educazione, adolescenza, scelte libere, autodeterminazione, critica, partecipazione alla vita pubblica)? 07. Che cos’era il cosiddetto “socialismo utopistico”? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:19 - 5/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 004 01. Secondo Marx le leggi che governano l’economia e la società sono costituite: b) Dai propostiti morali degli uomini d) Dalle carestie e dai periodi di benessere c) Dalle guerre tra gli Stati a) Dai conflitti tra le classi sociali 02. 8. Nell’analisi delle classi sociali Marx ha sottovalutato: c) La classe dei capitalisti b) La classe dei sottoproletari d) I ceti intermedi a) La classe dei proletari 03. 18. Esisteva un pensiero socialista prima di Marx? 04. 3. Come concepiva la società Karl Marx? 05. Qual’era l’ultima fase storica prevista da Marx e che caratteristiche possedeva? 06. 20. Che differenza esiste tra classe sociale e ceto sociale? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:19 - 6/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 005 01. Secondo Max Weber nella società moderna e industriale scompare: d) La necessità economica c) La libera discussione b) Lo spirito di iniziativa a) Il credo comune 02. 9. Secondo Weber il capitalismo ha origine: dalla scarsità dei metalli preziosi dal mercato dallo spirito protestante dalla lotta di classe 03. 150. Quali sono state le critiche di Weber alla burocrazia? 04. Quale sarebbe, secondo Weber, l’origine del capitalismo? 05. 5. Come concepiva la società Max Weber? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:19 - 7/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 006 01. Per Schumpeter nell’economia e nella società moderna la figura storica più importante è costituita: d) Dal nobile b) Dall’imprenditore a) Dal burocrate c) Dal contadino © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:20 - 8/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 007 01. Secondo Polany il mercato capitalistico non riesce: d) A sviluppare le organizzazioni industriali e commerciali a) A far quadrare la contabilità delle imprese b) A far coincidere le esigenze economiche con i bisogni sociali c) A far sviluppare il settore agricolo 02. 11. Polany considera la società: a) Preminente rispetto all’economia c) Inferiore all’economia b) Sullo stesso piano dell’economia d) Dipendente dalla sfera divina © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:20 - 9/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 008 01. 12. Per Parsons la società è un sistema caratterizzato dai seguenti sottosistemi: c) Economico (A), politico (G), integrativo (I), educativo - culturale (L) d) Assembleare, di gruppo, di interrelazioni, di consumatori b) Comunicativo, economico, virtuale, concettuale a) Scientifico, culturale, animale, biologico © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:20 - 10/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 009 01. La famiglia agricola tradizionale, a livello economico, è: d) Vende la magggior parte della propria produzione nel mercato nazionale a) Autosufficiente b) Dipende dal mercato c) Acquista prodotti sul mercato internazionale 02. Le società agricole sono nate: c) Cinquecento anni fa d) Dodici mila anni fa b) Trecento anni fa a) Cento anni fa 03. Le società pastorali dipendono: d) Principalmente dal commercio a) principalmente dagli animali per la loro alimentazione e per il loro lavoro. c) Principalmente dall’agricoltura b) Principalmente dalle risorse idriche 04. Le differenze nelle società primitive sono basate: b) Sulla cultura personale c) Sull’età e sul sesso a) Sulla ricchezza individuale d) Sul possedimento terriero 05. Le società primitive di caccia e raccolta sono costituite: c) Da grandi gruppi di guerrieri b) da piccoli gruppi di persone dedite alla caccia di animali, alla pesca e alla raccolta di piante commestibili per assicurarsi l’alimentazione. a) Da grandi agglomerati umani e da società complesse d) Da grandi organizzazioni economiche 06. La società tradizionale viene collocata storicamente: c) Tra il Medioevo e la Rivoluzione francese a) Tra l’impero romano e quello longobardo d) Tra il 1868 ed il 1900 b) Tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale 07. La società moderna viene collocata storicamente: d) Tra la caduta dell’impero Romano ed il Rinascimento b) Tra il 1400 ed il 1500 a) Tra la prima rivoluzione industriale e la fine del Novecento c) Tra il 1300 ed il 1700 © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:20 - 11/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo 08. Come si definisce una comunità in senso moderno? c) Una serie di gruppi antagonisti tra di loro sul mercato a) Un insieme eterogeneo di individui dediti al profitto individuale d) Una massa di individui sottoposti ai messaggi dei nuovi media b) un gruppo di persone abbastanza coese e solidali , uniti da interessi comuni di tipo ideale, culturale, di origine, di lingua o di gergo, e da fattori economici. 09. Che cosa contrassegna una “comunità” in senso tradizionale ? a) Identità, appartenenza e solidarietà d) Divisione dei poteri e dei compiti sociali b) Modelli esclusivi e status symbol c) Competizione economica e politica 10. La società post industriale coincide con l’avvento: b) Della radio d) Della rivoluzione informatica, robotica e telematica c) Del teatro a) Del cinema 11. Per civiltà si intende: il complesso delle strutture sociali che una determinata società è riuscita a creare, l’insieme dello sviluppo materiale e morale cui sono giunti la politica, l’economia e la cultura che caratterizzano quella società. c) Il complesso dei palazzi costruiti in un determinato territorio d) L’insieme dei titoli scambiati in borsa b) L’insieme dei beni di consumo e dei beni durevoli che una società riesce a produrre in un determinato anno 12. Quali gruppi di esperti sono indispensabili nel processo di validazione della scienza moderna? d) Esperti giornalisti scientifici a) Validi commercialisti con specializzazione scientifica b) Buoni romanzieri che analizzino il rapporto tra scienza e mondo moderno c) Una comunità scientifica specializzata 13. Elencare le forme di società nella storia © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:20 - 12/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 010 01. Nella società moderna vengono abolite: b) Le leggi sui diritti politici c) Le leggi sui diritti sociali d) Le leggi che proibivano i prestiti a interesse a) Le leggi sui diritti civili dei cittadini 02. Nella società tradizionale gli anziani erano considerati: d) Persone da emarginare in quanto inutili al lavoro a) Una componente residua della società e della famiglia c) Saggi, integrati nella famiglia ed erano ascoltati nelle decisioni importanti di gruppo b) Un peso da sopportare da parte dello Stato sociale 03. 152. Come è cambiato il rapporto tra religione e scienza dopo la prima rivoluzione industriale e l’avvento della società moderna? 04. Perché sorge il conflitto tra borghesi e proletari? 05. Come veniva concepito il lavoro nella società pre – industriale? 06. 10. Perché sorge il conflitto tra aristocratici e borghesi? 07. 2. Come avvenne il passaggio dalla società tradizionale alla società moderna? 08. 195. Come cambia il concetto di “ricchezza” nel passaggio dalla società tradizionale a quella moderna? 09. Perché si sgretola la società tradizionale e si avvia il processo che porterà alla società moderna? 10. Perché sorge il conflitto tra aristocratici e borghesi? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:21 - 13/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 011 01. 21. Quali sono le idee di fondo della prima borghesia formatasi con la rivoluzione industriale? b) L’evasione, il divertimento, il tempo libero a) La solidarietà, il mutuo soccorso, la collaborazione tra lavoratori d) Il merito individuale, la libera iniziativa, la concorrenza e l’innovazione c) Il romanticismo, la poesia, le arti 02. 16. Che cosa si intende per secolarizzazione? c) La differenziazione funzionale tra verità di fede e verità scientifica b) L’analisi dei mali secolari d) La differenziazione tra le religione cattolica e le altre religioni a) Lo studio della storia nei secoli 03. 13. La società moderna si colloca: a) Tra l’inizio dell’industrializzazione e la fine del Novecento b) Tra la società feudale ed il 1300 d) Tra la preistoria e la storia c) Tra il periodo della civiltà greca e quella romana 04. 14. L’innovazione rivoluzionaria all’inizio del processo di industrializzazione è costituita: c) Dalla macchina a vapore b) Dalla falce d) Dai concimi chimici a) Dall’aratro 05. 15. La prima rivoluzione industriale della storia si verifica: b) in Australia d) nell’Europa del Sud c) nell’Europa del Nord a) in Africa 06. Le caratteristiche specifiche della rivoluzione industriale sono: il baratto, lo schiavismo, la divisione in caste la concorrenza, il mercato, l’accumulazione del capitale, la divisione del lavoro Le consuetudini, l’usura, il brigantaggio la predazione, l’accattonaggio, la legge del taglione 07. 20. Il meccanismo di produzione della prima rivoluzione industriale porta l’uomo: b) alla consapevolezza della sua utilità c) All’alienazione a) Alla felicità d) All’autodeterminazione © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:21 - 14/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo 08. Come può essere definito il processo di “differenziazione funzionale” che ha dato avvio alla società moderna e all’economia industriale? a) Un modo per risolvere i problemi complessi del comparto artigianale d) Un processo di allargamento del suffragio universale esteso all’elettorato femminile c) Un processo di vasta specializzazione che si afferma in diversi settori della società b) Un modo per risolvere i problemi di raccolti agricoli inadeguati 09. Che cosa si intende per “differenziazione funzionale” ? 10. 9. Che cosa si intende per differenziazione funzionale” e sviluppo dei media? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:21 - 15/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 012 01. 160. Quando inizia a formarsi l’Opinione Pubblica in senso moderno? d) Tra il 1990 ed il 2000 b) Tra il 1100 ed il 1200 a) Tra il 1400 ed il 1500 c) Tra il 1700 ed il 1800 02. Quali strumenti usano i primi giornali (e poi la radio e la televisione) per "catturare" il consenso degli elettori e dei consumatori? c)La pubblicità e la propaganda b)La fantasia dei giornalisti a)L'imposizione di leggi determinate d)L'abilità dei tipografi 03. Lo sviluppo dei mezzi di comunicazione crea progressivamente un pubblico: a) D’elite b) Di massa c) Di gruppi eterogenei d) Di mediatori culturali 04. Nella società moderna la propaganda ha la funzione di: d) Incrementare i beni ed i servizi di un’azienda b) Far produrre maggiormente i lavoratori c) Far migliorare le condizioni ambientali a) Far aderire i cittadini ad una determinata opinione 05. Nella società moderna la pubblicità ha la funzione di: d) Incrementare l’organizzazione comunicativa di un’azienda c) Convincere i cittadini ad iscriversi ad un partito politico b) Convincere i consumatori ad acquistare beni e servizi a) Incrementare la competenze economiche degli alunni 06. 137. Quale è stata l’evoluzione dei media dalla società tradizionale a quella moderna? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:22 - 16/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 013 01. Con l’avvento della prima industrializzazione la creatività degli operai: c) Si stabilizza a) Diminuisce b) Aumenta sensibilmente d) Aumenta gradatamente 02. Con l’avvento della prima industrializzazione le professioni lavorative: a) Si riducono sensibilmente restringendosi alle funzioni fondamentali d) le occupazioni diventano migliaia, determinate da precise specializzazioni, allo scopo di costruire piccole parti efficienti di un oggetto complessivo di mercato. c) Vengono aumentate le tasse e gli interventi dello Stato in economia b) Vengono abolite le professioni libere a favore del lavoro dipendente 03. Il processo della prima industrializzazione tende a portare: a) Alla macchinizzazione dell’uomo e della società d) Al riconoscimento dei diritti delle donne b) Alla ricerca della felicità famigliare c) Alla soddisfazione delle esigenze dei fanciulli 04. Nella concezione morale borghese la povertà viene concepita: c) Come un peccato, frutto di vecchie colpe a) Come un dono della Divina provvidenza d) Come risultato del progresso b) Come una necessità sociale 05. Nelle moderne società industriali i rapporti umani tendono a diventare: a) Più naturali b) Più solidali d) Più umani c) Più utilitaristici 06. Le caratteristiche specifiche della rivoluzione industriale sono: a) Il potenziamento del lavoro agricolo e l’aumento dell’occupazione in campagna d) la concorrenza, il mercato, l’accumulazione del capitale, la divisione del lavoro. b) La diminuzione dei carichi di lavoro per gli operai c) L’organizzazione individualistica dei servizi sociali 07. La prima industrializzazione in Europa si diffonde: d) In Romania e Bulgaria, Turchia In Spagna, Portogallo, Macedonia, Bosnia a) Nella Russia europea ed asiatica b) In Inghilterra, Francia nordorientale, Belgio, Olanda, Alsazia e Renania tedesche © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:23 - 17/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo 08. Il capitalismo industriale rispetto al capitalismo mercantile: d) Accentua la divisione tra lo Stato e i poteri locali c) Aumenta il potere dei dipendenti pubblici a) Accentua la divisione del lavoro tra proprietari dei mezzi di produzione (imprenditori) e la forza di lavoro salariata (operai). b) Aumenta il potere della classe operaia 09. Nella prima rivoluzione industriale la fonte energetica principale era costituita: d) dai semi di girasole c) Dall’olio di palma b) Dal carbone a) Dal mais 10. Con l’avvento dell’industrializzazione e la conseguente crescita demografica si è determinato: c) L’espansione delle professioni artigianali ed agricole d) Il rifiuto della violenza b) L’espansione del mercato dei beni e dei servizi a) Un aumento dei fedeli e delle offerte religiose 11. Con l’avvento dell’industria i cittadini: d) Diventano maggiormente dipendenti dal mercato b) Diventano più dipendenti dallo Stato a) Diventano autosufficienti per quanto riguarda la propria sussistenza c) Diventano più dipendenti dalla Chiesa 12. Il luogo di lavoro e di produzione nel primo sviluppo industriale è: a) Il mercato b) La fabbrica c) La bottega artigiana d) I campi da coltivare 13. 165. L’affermazione della borghesia e del capitalismo richiedono: b) Maggiori competenze religiose d) Maggiori abilità nel gioco di Borsa a) Maggiori competenze tecniche c) Maggiori competenze nozionistiche 14. Con l’avvento dell’industrializzazione la produzione diventa: c) Di massa a) Più difficile perché di carattere elitario d) Retrograda b) Più intermittente perché mancano le materie prime © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:23 - 18/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo 15. Nella prima fase del processo dell'industrializzazione lo Stato: d) investe capitale nelle aziende c) emana leggi sul mercato a) interviene pesantemente nell'economia b) lascia fare al mercato 16. Come viene definito l'imprenditore? a)chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata volta alla produzione di beni o di servizi d)chi è disoccupato c)chi scrive romanzi sull'industria italiana b)chi si dedica a progetti urbanistici con mentalità organizzativa aziendale 17. 16. Come veniva concepito il lavoro nella società pre – industriale e nella società industriale? 18. 16. Come veniva concepito il lavoro nella società pre – industriale e nella società industriale? 19. 17. Dove avvenne e perché la prima rivoluzione industriale? 20. 7. Come nacque l’industria moderna? 21. Che cosa si intendeva per ceto sociale? 22. Che cos’erano le classi sociali? 23. Che cos’è la produttività? 24. Perché la prima rivoluzione industriale avviene in Inghilterra? 25. 142. Come è stato e perché si è verificato il passaggio dall’attività agricola e artigianale a quella della fabbrica industriale? 26. 8. Come cambiò la considerazione del “prestito di capitale” nella rivoluzione industriale rispetto alla società tradizionale agricola? 27. 151. Perché lo Stato decide di non intervenire nelle questioni economiche all’epoca delle prima rivoluzione industriale? 28. 93. Che cosa significava l’alienazione ai tempi della prima rivoluzione industriale? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:23 - 19/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 014 01. La formazione dei grandi Stati nazionali rispetto all’informazione: d) Obbliga i cittadini a leggere i giornali nei locali pubblici e nelle Scuole c) Aumenta la diffusione dell’informazione, ma l’interattività dei messaggi diffusi dallo Stato è molto bassa (da un centro alla massa). a) Diminuisce la pluralità delle fonti informative a disposizione dei cittadini b) Vieta la diffusione dei giornali in tutti i territori arretrati 02. Nella società moderna il “cambiamento” è: d) Una stravaganza della natura a) Una tragressione delle norme e delle abitudini consolidate b) Un fenomeno normale e previsto c) Una maledizione divina 03. Che cosa si intende con il termine democrazia in senso moderno? a) Situazione sociale nella quale predominano i professionisti specializzati in diritto amministrativo che condizionano i parlamentari eletti dal popolo b) Situazione di sovranità che appartiene al popolo e alla libera espressione della volontà di ogni cittadino, rendendo possibili maggioranze politiche dovute a libere elezioni dei cittadini che ne hanno diritto. d) Situazione sociale nella quale vengono emarginati gli immigrati provenienti dai paesi extra - europei c) Situazione nella quale i ceti medi determinano le decisioni politiche ed economiche dei governi 04. Che cos’è la mobilità sociale? a) Un mezzo di trasporto b) Una speculazione finanziaria d) Il passaggio da uno strato sociale ad un altro c) Lo spostamento in massa da un territorio ad un altro 05. Che cosa si intende quando si parla di “libertà negative”? c) La libertà di manifestare a) Il divieto degli organi dello Stato di entrare nella vita privata dei singoli cittadini b) La libertà di fare quello che si vuole d) La libertà di difendersi dagli aggressori 06. Come può essere definita l’opinione pubblica? c) come l’insieme delle idee di gruppi di immigrati rispetto alla Scuola b) come l’opinione di un gruppo di professionisti specializzati a) come la presa di posizione diffusa in una società su accadimenti che la riguardano d) come l’insieme dei pregiudizi dei cittadini stranieri 07. Il precursore dei quotidiani di massa viene stampato nel 1833: b) In Canada a) In Australia d) In Russia c) Negli Stati Uniti d’America © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:24 - 20/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo 08. Che cosa si intende quando si parla di “libertà positive”? d) Esercitare uno sport b) Esercitare diritti politici, civili e sociali a) Esercitare un compito c) Esercitare una professione 09. Che cosa si intende per ruolo sociale? c) un palinsesto televisivo particolare incentrato sui programmi educativi d) un programma dettagliato di investimento in titoli di Borsa b) un avviso ai contribuenti per il pagamento di una tassa dovuta a) un insieme di norme e aspettative relative ad un individuo perché occupa una determinata posizione sociale in un’organizzazione 10. Lo Stato – Nazione si forma nei principali paesi dell’ Europa: a) Nel 1300 d) Nel 1900 c) Tra il 1500 ed il 1600 b) Tra il 1300 e il 1400 11. 22. Che cos’è il controllo sociale? c) Un sistema di collaborazione tra individui della stessa classe sociale b) Un sistema di controlli telematici della produzione industriale d) Un sistema di diffusione delle idee nell’ambito di uno Stato a) Un sistema articolato di mezzi che una società organizza per conformare il comportamento degli individui ai ruoli, alle norme e alle consuetudini sociali ai fini dell’integrazione 12. I concetti dell’infanzia e dell’adolescenza sono un prodotto: a) Della società tradizionale d) Della società schiavistica c) Della società moderna b) Della società feudale 13. Indici dello sviluppo sociale sono: d) L’incremento dei beni alimentari c) L’aumento del consumismo, l’aumento dei profitti a) Il livello di vita, la qualità della vita, le soddisfazioni personali, gli indici di sviluppo umano b) Lo sviluppo demografico, la densità di popolazione 14. Come si può definire la borghesia? b) Una classe sociale che stabilisce modi di produzione produttivistici, aventi come scopo il massimo profitto ed il suo reinvestimento vantaggioso e concorrenziale a) Una classe sociale formata da disoccupati intellettuali e professionisti c) Un gruppo di cittadini particolarmente colti d) Un gruppo di persone contrassegnate da opinioni diverse sull’economia © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:24 - 21/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo 15. Quali sono i caratteri fondamentali dello Stato Moderno? a) Autoritarismo, concentrazione dei poteri, consuetudini b) sistema legale, sovranità democratica, territorio ben delimitato, cittadinanza c) potere assoluto del sovrano, leggi ad personam d) esercito mercenario, servitù della gleba, legge del taglione 16. Qual è uno degli effetti principali della degenerazione burocratica? b) La divergenza nelle procedure riguardanti i ricorsi amministrativi d) il costo dell’apparto pubblico c) La rigida applicazione dei metodi e delle procedure, perdendo di vista i fini dell’Ente a) L’impiego di troppi dipendenti per eseguire incarichi pubblici complessi 17. La classe borghese storicamente ha surclassato: c) Gli aristocratici b) I soldati di ventura d) I servi della gleba a) I nomadi 18. Per ceto si intende: d) Un gruppo sociale ubicato alla periferia di una grande città c) Un gruppo sociale distinto per stili di vita a) Un gruppo sociale identificato in base alla ricchezza b) Un gruppo sociale costituito da cittadini indigenti 19. 25. Che cosa sono le Trades Union? c) L’insieme delle organizzazioni operaie legali inglesi d) L’insieme dei partiti politici inglesi a) Un insieme di dazi doganali b) Un insieme di concorrenti in una gara atletica 20. 14. Quali sono state le scoperta e le innovazioni della seconda rivoluzione industriale avvenuta dopo la seconda metà dell’Ottocento? 21. 11. Come sono cambiati i poteri con la nascita dello Stato moderno rispetto allo stato assoluto precedente? 22. 6. Perché si affermò la borghesia? 23. 15. Quale è stato il ruolo delle Banche nella seconda rivoluzione industriale? 24. 102. Che cosa sono le libertà positive e le libertà negative? 25. 147. Quali sono i caratteri fondamentali dello Stato moderno? 26. 143. Quando ha cominciato a formarsi il concetto di opinione pubblica? 27. 96. Perché gli aristocratici furono surclassati dai borghesi? 28. 144. Perché la diffusione della stampa nel Settecento e nell’Ottocento è stata molto lenta? 29. 92. Che cosa sono i diritti sociali riconosciuti dagli Stati? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:24 - 22/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo 30. 95. Quali erano le idee ed i principi ispiratori dei primi borghesi? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:24 - 23/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 015 01. La funzione della burocrazia nei nascenti Stati moderni svolge le funzioni: a) Di organizzare le ideologie dei partiti politici c) Di valorizzare gli operai educandoli e consentendo loro di partecipare alla vita politica d) Di consentire per tutti i cittadini un uso maggiore del tempo libero b) Di organizzare la società, razionalizzare l’economia, integrare i cittadini nelle strutture territoriali e centrali dello Stato. 02. Nella Seconda metà dell’Ottocento gli Stati europei inaspriscono le tariffe doganali allo scopo: d) Di creare una moderna industria turistica b) Di combattere la pirateria c) Di scoraggiare le importazioni e favorire i prodotti interni a) Di esportare più prodotti 03. A fine Ottocento l’industria agro – alimentare si sviluppa grazie ai metodi: c) Della sterilizzazione, conservazione e inscatolamento dei cibi e con tecniche di refrigerazione b) Di nebulizzazione d) Di degenerazione dei prodotti a) Di sofisticazione 04. A fine Ottocento la produzione di acciaio rivoluziona l’economia perché viene applicata, tra l’altro a: a) rotaie, navi da guerra, utensili, macchine industriali, grattacieli c) spartiti musicali, prodotti agricoli b) libri, falegnameria, abbigliamenti d) mattoni, tele di juta, pellame 05. Alla fine dell’ Ottocento e agli inizi del Novecento il progresso e lo sviluppo economico vengono considerati: d) Un fatto momentaneo ed effimero destinato presto a peggiorare c) Un risultato di forze misteriose presenti nelle famiglie italiane b) Un prodotto della benevolenza divina a) Un dato di fatto teso a continuare per un lungo periodo 06. 181. Quali sono i meccanismi di integrazione sociale degli Stati moderni? 07. 97. Cosa intendiamo con il termine “controllo sociale”? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:26 - 24/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 016 01. Il concetto moderno di “razionalità” significa: a) Una procedura corretta che consente il raggiungimento di determinati fini d) Un modo di rappresentazione delle immagini religiose b) Un processo che assicura il successo sul mercato dei beni liberi c) Un modo per esperire le proprie sensazioni 02. 140. Come è cambiata la famiglia nel passaggio tra la società agricola e la società industriale? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:27 - 25/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 017 01. Di fronte alla questione sociale di fine Ottocento, i movimenti operai e socialisti propongono: d) Il potenziamento dei principi individualistici applicati all’economia a) Il filantropismo c) Il cambiamento delle strutture economico – sociali ed il superamento del capitalismo b) La collaborazione tra datori di lavoro e operai 02. Il termine scintoismo o shintoismo si riferisce: a) Ad una scoperta scientifica d) Alla religione ufficiale del Giappone c) Ad una legge economica b) Ad un sistema politico 03. La Belle Epoque si diffonde: a) In Sudan, Etiopia, Congo c) In Perù, Bolivia Ecquador d) Francia, Italia, Germania, Austria, Ungheria b) In Cina, Giappone, India 04. Il periodo che va dal 1880 al 1914 viene definito: a) Oscurantista d) Rivoluzionario b) Garantista c) Belle Epoque 05. Nella seconda metà dell’Ottocento lo sviluppo della rete ferroviaria consente: d) Di aumentare lo scambio interattivo delle persone c) Di aumentare il numero dei cittadini benestanti a) Di aumentare i guadagni delle persone povere b) Di spettacolizzare la vita quotidiana 06. Nella seconda rivoluzione industriale la nuova fonte energetica per le imprese era costituita: b) Dalla dinamo c) Dalla pila d) Dal transistor a) Dall’energia elettrica 07. La nascita delle Società per Azioni serve agli imprenditori: b) Per incrementare la loro cultura e creare nuovi processi produttivi c) Per dare loro maggior euforia nell’affrontare le sfide del mercato a) Per ridurre il rischio di investimento attingendo ai capitali di tanti sottoscrittori d) Per costringerli ad organizzare meglio il lavoro © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:27 - 26/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo 08. Verso la fine dell’Ottocento il petrolio americano, al 90%, risulta di proprietà: c) Della Standard Oil a) Della Ford Della Federal Reserve b) Della Siemens 09. Nella seconda rivoluzione industriale (seconda metà dell’Ottocento) i protagonisti, oltre agli imprenditori, diventano: b) Gli automobilisti d) Gli artigiani del settore meccanico a) I professionisti c) Gli scienziati ed i tecnici 10. Che cos’è il positivismo? a) Una condizione psicologica del soggetto che ha una visione positiva della vita d) Un ambiente positivo, salubre ed incontaminato c) Una dottrina per risolvere il lavoro precario in modo positivo b) Una corrente filosofica e sociologica ottimistica sul futuro del mondo 11. I proletari erano così chiamati perché: c) Erano sempre in stato d’ansia b) Erano molto religiosi a) Erano sempre ubriachi d) Possedevano solo i figli 12. 138. Quali sono stati i mezzi di trasporto che hanno contribuito alla Seconda rivoluzione industriale? 13. 89. Quali sono state le prime industrie italiane? 14. 148. Perché sono protagonisti gli scienziati ed i tecnici nella Seconda rivoluzione industriale? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:27 - 27/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 018 01. Che cosa identifica il termine “imperialismo?” d) Un’espansione del credito c) Il dominio di una nazione su altri Stati b) Gli antichi imperi della società classica a) Uno sviluppo economico e sociale di uno Stato 02. Che cosa si intende per protezionismo? a) L’azione tendente a proteggere i figli a) L’azione tendente a proteggere la natura d) La politica tendente a limitare le importazioni attraverso misure doganali, dazi ed ostacoli amministrativi frapposti all’importazioni di merci e capitali c) L’azione tendente a proteggere le tradizioni 03. 154. Perché i governi, dopo il 1870, adottano politiche protezionistiche? 04. 153. Che differenza esiste tra sviluppo economico e sviluppo sociale? 05. 98. Quali sono i parametri che indicano lo “sviluppo sociale”? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:28 - 28/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 019 01. 12. Perché sorge il conflitto tra borghesi e proletari? 02. 22. Che cosa proponevano i socialisti per risolvere la questione sociale? 03. 21. Che cos’è la questione sociale di fine Ottocento? 04. Perché sorse la questione sociale? 05. Quali divisioni politiche erano presenti nei movimenti socialisti europei? 06. Che cosa proponevano i socialisti per risolvere la questione sociale? 07. 24. Che cosa proponeva Papa Leone XIII per risolvere la questione sociale? 08. che cosa proponevano i liberali illuminati per risolvere la questione sociale? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:28 - 29/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 020 01. Il cinema nei primi decenni del Novecento propone: a) Strumenti utili nei processi di lavorazione sofisticati e dedicati alla massa c) Visioni del mondo, modelli di vita e conoscenze, arte, svago e divismo d) Dibattiti politici tra i rappresentanti dei nascenti partiti politici b) Strumenti utili per le innovazioni agricole e per processi seminativi 02. Durante l’Ottocento ed i primi decenni del Novecento l’emigrazione degli Europei verso i paesi delle Americhe era determinata: d) Dal desiderio di diventare cittadini stranieri b) Da mancanza di scuole in Italia c) Da ragioni di preclusione politica a) Dalle crisi di produzione agricola e dalle carestie ricorrenti 03. La società di massa si afferma: a) Nel medioevo d) Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento c) Nel 1300 b) Nell’antichità 04. Con l’avvento della rivoluzione industriale la popolazione si concentra principalmente: a) Nelle campagne del contado b) Nei piccoli centri collinari e montani d) Nei territori disabitati con lo scopo del popolamento c) Nelle grandi città 05. 149. Perché vi era un diffuso fenomeno di emigrazione degli europei verso le Americhe nell’Ottocento e nel Novecento? 06. 157. Quali sono i caratteri della società di massa? 07. Dove avvenne e perché avvenne la rivoluzione bolscevica? 08. 146. Quale fu l’impatto a livello sociale dell’urbanesimo tra la fine Ottocento e l’inizio del Novecento? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:28 - 30/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 021 01. Durante il fordismo le mansioni svolte dagli operai sono: c) Qualificate d) Semplici, veloci, abituali e controllate dai quadri intermedi b) Mediamente qualificate a) Altamente qualificate 02. Frederick Taylor ha elaborato: b) La teoria della relatività c) L’organizzazione scientifica del lavoro a) La teoria quantistica d) Il business plan 03. Henry Ford ha inventato: d) la catena di montaggio c) il robot a) il computer b) il jet 04. Nell’epoca fordista la produzione è: d) Orientata ai gruppi di consumatori c) Personalizzata a) Standardizzata b) Flessibile 05. 32. Quali erano i caratteri fondamentali della società fordista? 06. Come avveniva la produzione nel modello fordista? 07. 31. Quali erano i caratteri fondamentali della produzione fordista? 08. 160. Quali furono le conseguenze sociali negative relative al lavoro nel periodo fordista? 09. 101. Come era la catena di montaggio ideata da Henry Ford? 10. 103. Qual’e l’ordine gerarchico nella fabbrica di tipo fordista? 11. 161. Quando nascono i partiti di massa? 12. 104. Che cosa si intende per periodo della “Belle Epoque”? 13. 37. Che cos’era l’organizzazione scientifica del lavoro? 14. 38. Che cos’era la catena di montaggio? 15. Come proponeva di organizzare il lavoro Taylor? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:29 - 31/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 024 01. 158. Quando e perché gli USA diventano la prima potenza mondiale? 02. 159. Quando il Giappone diventa una potenza industriale? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:29 - 32/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 025 01. La radio negli anni Venti e Trenta del Novecento diventa uno strumento: c) Utilizzato dai filosofi per trasmettere concetti astratti b) Pericoloso e negativo per l’emanazione di programmi inerenti al sadismo a) Economico, di svago e di informazione adatto alle classi popolari d) Adatto ai ragazzi della scuola d’infanzia per il loro apprendimento 02. La politica del “proibizionismo” attuata negli Usa dopo la prima guerra mondiale si basa sulla concezione che: a) Gli ubriachi sono destinati a soccombere nella società del successo b) Gli ubriachi sono individui viziati, neri, proletari d) Gli ubriachi sono tendenti al suicidio c) Gli ubriachi non pagano le tasse 03. 155. Su che cosa si basa lo “stile di vita americano” che contagerà i paesi europei nel secondo dopoguerra? 04. 100. Che cosa significa agire strumentale e agire comunicativo secondo Habermas? 05. 145. Quale è stato l’uso della pubblicità e della propaganda negli anni Trenta del Novecento in America (USA)? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:29 - 33/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 026 01. La politica attuata dal Presidente Rooswelt per superare la Grande Depressione viene denominata: c) New Policy d) New Production a) New Money b) New Deal 02. Che cosa proponeva Keynes per superare la crisi del 1929? 03. 39. Qual’era la critica che Keynes muoveva all’economia classica? 04. cosa proponeva Keynes per superare la crisi del 1929? 05. 40. Come riteneva Keynes l’intervento dello Stato in economia e perché? 06. Che cosa si era stabilito a Bretton Woods per quanto riguarda i cambi delle monete? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:29 - 34/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 027 01. Che cosa si intendeva per “guerra fredda” negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale? 02. 70. Che cosa si intende per femminilizzazione del mercato del lavoro? 03. Che cosa si intende per baby boom? 04. Perché gli studenti della contestazione giovanile criticavano Stati Uniti e Russia? 05. Perché Papa Giovanni XXIII convocò il Concilio Vaticano II? 06. 71. Che cosa si intende per baby boom? 07. Che cosa contestavano gli studenti durante la contestazione giovanile verso a fine degli anni Sessanta del Novecento? 08. 35. Qual è stato il periodo dei “trent’anni gloriosi del capitalismo regolato” e che cosa ha significato per l’Occidente? 09. Chi era Marcuse? 10. Che cos’era la società opulenta criticata da Galbraith? 11. 162. Quando furono pienamente applicate dai governi le teorie keynesiane? 12. 33. Che cos’è il Welfare State? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:29 - 35/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 028 01. Che cosa si intende con il termine consumismo? c) Una società che consuma prevalentemente beni alimentari b) Una società che consuma solo beni durevoli d) Una società che è pervasa dai consumi di massa a) Una società che è ostile ai consumi 02. Il termine “società opulenta” è stato coniato da: a) Galbraith b) Bertolucci d) Sartre c) Einstein 03. 53. Il Welfare State è: a) Uno Stato americano c) Uno Stato autoritario d) Un sistema di politiche pubbliche adottate dallo Stato e dagli Enti pubblici atte a fornire ai cittadini assistenza e sicurezza sociale b) Uno Stato indipendente 04. Che cosa si intende con il termine stagflazione? c) Una situazione di inflazione pur in presenza di stagnazione e disoccupazione a) Una manovra di politica economica particolarmente dura per i cittadini d) Una situazione di deflazione e di recessione b) Un periodo di prosperità economica 05. La contestazione studentesca degli anni Sessanta del Novecento è stata ispirata: c) Dalla teoria della relatività di Einstein a) Dal Concilio Ecumenico Vaticano II e dalla Scuola di Francoforte d) Dalla Scuola Etnometodologica b) Dalla “Ricchezza delle Nazioni” di Adam Smith 06. 43. Come si originò la contestazione giovanile e studentesca del 1968? 07. 46. Che cos’era la Scuola di Francoforte? 08. 45. Che ruolo ebbe nella società e nella religione il Concilio Vaticano II voluto da Papa Giovanni XXIII? 09. 41. Quando e perché finì la parità tra dollaro e oro? 10. 44. Che cosa significa imperialismo sovietico ed imperialismo americano? 11. 34. Quando e perché il Welfare State è entrato in crisi? 12. 163. Perché fu superato il fordismo? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:29 - 36/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 029 01. Per Habermas nella società post moderna la forma negativa di comunicazione preminente è: b) L’agire strumentale a) L’agire squilibrato d) L’agire narcisistico c) L’agire edonistico 02. Per Habermas la forma positiva di comunicazione tra gli esseri umani nell’attuale società dovrebbe essere: b) L’agire interessato c) L’agire mirato a) L’agire comunicativo d) L’agire funzionale 03. 134. Quando avvenne e che cosa si intende per rivoluzione informatica, robotica e telematica? 04. 165. Perché nella post - modernità entra in crisi l’idea di scienza? 05. 164. Perché Habermas parla di “progetto incompiuto” riguardo alla modernità? 06. 156. Perché alcuni autori si dividono nel definire la società attuale “post moderna” o della “modernità radicale”? 07. 164. Perché Habermas parla di “progetto incompiuto” riguardo alla modernità? 08. 111. Quando si afferma il settore terziario nell’economia occidentale? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:30 - 37/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 030 01. Che cosa si intende per “paradosso della società post – moderna?” c) Che gli individui si sentono più in forma fisica, ma non riescono ad alimentarsi correttamente b) Che gli individui sono più ricchi economicamente e questo fatto rende gli stessi più poveri intellettualmente d) Che gli individui sono più politicizzati, ma non riescono a partecipare direttamente alla vita dello Stato a) Che gli individui sono diventati più forti, ma la loro maggior forza rende la società più debole 02. Nella post – modernità: a) Aumenta l’autostima dei cittadini b) aumenta la libertà individuale, ma diminuisce la sicurezza sociale e l’appartenenza d) aumenta il potere dei gruppi svantaggiati c) aumenta il reddito per i paesi sottosviluppati 03. 49. Come avviene la differenziazione nella società post – moderna? 04. 141. Come è cambiata la famiglia nel passaggio tra la società industriale e la società post industriale 05. 42. Che cos’è la società dei consumi? 06. Quando e perché si verifica il passaggio dalla società moderna alla società post – moderna? 07. 120. Quali sono i paradossi della società post moderna? 08. Che cosa si intende per iper – complessità nella società post – moderna? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:30 - 38/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 031 01. Per democrazia continua che cosa intendono alcuni politologi? c) La partecipazione politica tramite internet d) Un susseguirsi di messaggi televisivi a) Un periodo di continue consultazioni elettorali b) Un voto referendario 02. Nella forma di rappresentanza democratica pluralistica i partiti intendono rappresentare a) Una determinata classe sociale c) Gli interessi dei ceti d) Gli interessi dei giovani b) Tutti gli interessi presenti nella società 03. Che cosa si intende per rappresentanza politica? c) Le liti che avvengono nelle aule parlamentati b) Le modalità attraverso le quali i cittadini eleggono o designano, attraverso diverse forme, i loro rappresentanti nelle istituzioni d) Le modalità di condurre un partito politico a) Le rappresentazioni televisive della politica 04. 50. Quali sono stati i limiti economici del comunismo sovietico? 05. 54. Quali sono i principali caratteri della società post – moderna? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:30 - 39/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 032 01. 136. Quali sono le differenze tra il capitalismo industriale e quello mercantile? 02. 36. Perché sono entrati in crisi i partiti politici negli ultimi vent’anni? 03. 135. Come può conciliarsi l’uso di internet in rapporto alla democrazia? 04. Quali caratteristiche possedeva il partito dei notabili nell’età liberale? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:31 - 40/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 033 01. Che cosa si intende dire quando si afferma che i consumatori di oggi sono più ecologisti? 02. 133. Che cosa sono le Unità Tecnologiche Elementari? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:31 - 41/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 034 01. Di fronte ai conflitti nell’ambito lavorativo il leader riesce: a) A soffocarli aumentare la tensione fra i componenti del gruppo b) Ad utilizzarli dividendo i collaboratori e formando gruppi ostili d) A superare i conflitti facendoli emergere, portando il gruppo in un contesto diverso 02. Il processo di globalizzazione, anziché una minaccia, potrebbe diventare una grande opportunità: d) Se si potenziano le barriere doganali per evitare crisi economiche a) Se si regolano i flussi degli extracomunitari c) Se si punta sull’integrazione delle diverse aree del mondo e delle culture b) Se si liberalizzano ulteriormente i mercati dei capitali 03. La disponibilità di manodopera a livello globale ha determinato: c) Un forte decentramento produttivo d) Una diminuzione di capitali a) Un aumento dei salari b) Un aumento delle occupazioni qualificate 04. Nell’economia e nella società globale le imprese possono: a) Eleggere diversi luoghi di produzione, di sede fiscale, di residenza, secondo le opportunità (finanziarie e fiscali) d) Non tener conto delle condizioni di salute delle popolazioni c) Non valutare l’ambiente ove applicare nuovi investimenti b) Non tenere conto del mercato globale 05. Il modello economico attuale globalizzato è fondato: b) Sul sapere e sul capitale a) Sulla prestazione fisica dei giovani lavoratori d) Sulle capacità di aumentare i redditi degli anziani c) Sulle capacità di potenziare le abitazioni dei lavoratori 06. La leadership moderna si basa: b) Sul lassismo d) Sulla capacità di coordinamento delle risorse umane e tecnologiche c) Sull’indifferenza rispetto agli obiettivi a) Sull’autoritarismo 07. Che cosa si intende per femminilizzazione del mercato del lavoro? 08. Che cosa si intende per imprenditorializzazione del mercato del lavoro? 09. Perché la fabbrica e la classe operaia, attualmente, non sono più centrali nel sistema economico e politico? 10. Perché il lavoro oggi non è più a carico della società? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:31 - 42/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 035 01. La globalizzazione ha creato un mercato di capitali: c) Scarsamente o per nulla soggetto a regole a) Controllato dall’ONU b) Controllato dal Fondo Monetario Internazionale d) Controllato dalla Banca Mondiale per lo Sviluppo 02. Nella società post industriale le fabbrica e la classe operaia sono diventate: a) Luoghi più forti di riferimento per la cittadinanza d) Fattori di arretramento culturale e sociale c) Elementi negativi per lo sviluppo economico b) Non più elementi centrali per il cambiamento della società 03. Nella società post industriale è fondamentale: c) Controllare le professioni emergenti per corrispondere una formazione adeguata b) Controllare i conti correnti dei risparmiatori delle città d) Controllare le informazioni diffuse dai giornali scandalistici a) Controllare l’informazione e i suoi linguaggi, le sue procedure, i suoi flussi. 04. La produzione nell’economia post industriale viene definita: c) Tradizionale b) Snella d) Massiva a) Burocratica 05. Gli attuali sondaggi d’opinione possono diventare “profezie auto - avverantesi” soprattutto in politica perché: b) Condizionano l’elettorato indicando, ad esempio, il partito tendenzialmente vincente a) Presentano in modo negativo i personaggi politici d) Spiegano le modalità di voto in modo distorto e tendenzioso c) Indicano i partiti da votare e quelli che è preferibile non votare 06. 106. Che cos’è la globalizzazione? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:32 - 43/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 036 01. Alcune delle conseguenze del turbo – capitalismo sono: b) Cambiamenti climatici, rivoluzioni liberali, piena occupazione d) Cambiamenti genetici nelle popolazioni a) Cambiamenti tecnologici ed organizzativi che esaltano le conoscenze tecniche e culturali, affermarsi dell’economia globale, ritiro dello Stato dall’economia c) Cambiamenti nei fenomeni urbanistici 02. Nel turbo – capitalismo odierno la produzione è: c) Ideata e implementata nelle aziende tradizionali artigianali d) Organizzata per conquistare i segmenti di mercato medio – alti b) Libera dai vincoli degli Stati, orientata a rigidi principi neo-liberisti, egemonizzata da grandi poteri economici internazionali a) Organizzata e incentivata dagli Stati nazionali 03. Come può essere definito il “turbo capitalismo”? b) Un modello ecologico avanzato per i paesi emergenti d) Un modello di Stato progressista c) Un modello di partito politico futurista a) Un modello di sviluppo economico dal carattere vorticoso 04. Che cosa si intende per “turbo capitalismo”? 05. 88. Quali sono i caratteri del “turbo capitalismo” a livello globale? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:32 - 44/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 037 01. Quali sono alcuni problematiche in discussione e relative all’attuale “società del rischio”? a) Malattie secolari che si perpetuano nella società attuale c) Precarietà del lavoro e del reddito, inquinamenti, eccesso di informazioni, dipendenza dalle macchine, riproduzioni artificiali della natura, finanza che crea denaro senza l’economia reale, mancanza di autorità politiche internazionali b) Svalorizzazione dei supermercati d) Sviluppo economico ordinato, programmazione dell’economia globale, utilizzo corretto della tecnologia, finanza che sostiene l’economia reale, governo del mondo da parte degli organismi internazionali 02. Che cosa si intende con il termine “sottosviluppo? “ b) Un misto di arretratezza economica e sociale di un paese a) Un insufficiente sviluppo del fisico delle giovani generazioni c) Uno sviluppo economico al di sotto delle aspettative d) Uno sviluppo incoerente della produzione 03. 199. Quali sono i rapporti di potere tra il turbo – capitalismo e gli Stati nazionali? 04. Elencare alcuni aspetti positivi ed alcuni negativi dell’attuale globalizzazione 05. Che cos’è la società del rischio? 06. Che cosa significa che nella società post industriale si è passati dalla domanda rigida alla domanda variabile? 07. 63. Elencare alcuni aspetti positivi ed alcuni negativi dell’attuale processo di globalizzazione 08. 94. Perché oggi si parla di nuova alienazione? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:33 - 45/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 038 01. Chi sono gli eco – boomers? a) Gli individui sottoposti a duri lavori fisici c) I giovani ludopatici d) I giovani in cerca di lavoro b) I giovani interessati alle tematiche ambientali 02. Chi sono i boomers? a) Gli individui emarginati da un determinato contesto sociale in quanto contestatori b) Un gruppo di protestanti contro la globalizzazione culturale d) Gli intellettuali aderenti ad un determinato partito politico c) I figli del boom economico e demografico, avvenuto nel dopoguerra fino agli anni Settanta 03. Che cosa si intende per globalizzazione? c) Un sistema di premi ed incentivi sul lavoro b) Un processo di integrazione delle economie delle diverse aree del mondo d) Un processo di sintonizzazione politica su un determinato territorio a) Un processo di conoscenza scientifica 04. Che cos’ il processo di acculturazione? c) Il processo di formazione degli operai disoccupati b) Il processo di educazione dei bambini con problemi di apprendimento d) Il processo di reinserimento nella società dei gruppi emarginati a) il processo di assimilazione di elementi culturali estranei da parte di un gruppo. 05. Che cosa intendiamo per cultura a livello sociologico? a) Una serie di nozioni possedute da un individuo c) Il patrimonio intellettuale e materiale di una società costituito da valori, norme, modi di vivere, linguaggi, simboli, segni b) Una raccolta bibliografica d) Una serie di comunicazioni telematiche 06. Che cosa si intende per omogeneizzazione culturale? d) Quando i cittadini si interessano in modo casuale ai problemi politici c) Quando i telespettatori vedono gli stessi programmi sportivi a) Quando le culture dei vari popoli si mescolano in un contenitore culturale comune in modo confuso b) Quando si usano gli stessi testi scolastici universitari nei paesi sottosviluppati del mondo 07. Quando avviene la globalizzazione culturale? d) Quando prevale un genere di spettacolo televisivo c) Quando vengono pubblicati meno libri a livello globale quando gli Stati – Nazione ed i meccanismi di integrazione sociale, legati alle singole culture nazionali, perdono potere e influiscono meno sui comportamenti delle persone. b) Quando nel mondo vi sono diverse etnie concorrenti 08. Quali rischi si corrono nelle comunicazioni virtuali odierne? 09. 206. Che cosa si intende per “pervasività” dei media nell’attuale società? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:33 - 46/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo 10. 119. Che cos’è la globalizzazione culturale? 11. 166. Perché i media vecchi e nuovi rischiano di portare l’uomo nella “non realtà”? 12. 167. Che cos’è la “razionalità strumentale”? 13. 139. Quali sono i pregi e i rischi degli attuali sondaggi d’opinione? 14. 176. Come avviene la globalizzazione culturale? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:33 - 47/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 039 01. Che cosa si intende per emancipazione esclusiva? b) È l’integrazione sociale solidale d) È l’integrazione religiosa a) È l’emancipazione storica senza identità c) È l’integrazione non riuscita 02. 56. Quale ruolo giocano i mass media nell’attuale processi di globalizzazione? 03. 57. Che cos’è il lavoro flessibile e come si manifesta? 04. 58. Come è cambiato il lavoro nel periodo di crisi del post - fordismo? 05. 179. Che cos’è il multiculturalismo? 06. 180. Che cosa si intende per “media educational” e perché è utile per gli utenti? 07. 171. Qual è il ruolo degli emigrati nei paesi occidentali rispetto al lavoro e all’inclusione ? 08. 194. Quali sono le varie forme di emancipazione dei cittadini nel mondo moderno? 09. 193. Che cosa si intende per “filosofia del villaggio” nella società post - moderna? 10. Che cos’è il villaggio globale preconizzato da Mc Lhuan? 11. 192. Come si manifesta il ritorno all’etnicità nelle società odierne? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:34 - 48/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 040 01. Il crollo dei regimi comunisti dell’Est europeo ed il risorgere delle micro nazionalità e delle etnie dimostra: c) Che i sistemi politici comunisti hanno sviluppato forme di libertà determinanti per il cambiamento socioeconomico b) Che l’ideologia viene sconfitta da avvenimenti storici di carattere religioso e mistico a) Che l’economia non è il motore principale dell’organizzazione e della coesione sociale, ma che sono ugualmente importanti la cultura dei popoli ed il sistema di potere sedimentatosi nella storia d) Che i giovani dei paesi comunisti si sono organizzati in movimenti di liberazione dal consumismo 02. Che cos’è l’etno – nazionalismo moderno? d) Un sistema di accoglienza per gli stranieri b) Un sistema sociale che miscela la tecnologia moderna e la cultura etnica della tradizione a) Un’ideologia cosmopolita c) Un sistema sociale che si basa sui racconti della tradizione 03. Qual è il termine opposto all’identità? c) Concentricità d) Dissomiglianza b) Simmetria a) Uguaglianza 04. 18. Gli Stati moderni democratici riconoscono: b) I diritti di faida e della pirateria c) I diritti di primogenitura per le successioni d) I diritti dei sovrani assoluti nel gestire in proprio il potere a) I diritti civili, politici e sociali 05. 211. Cosa si intende, a livello sociale, con il termine “identità” ? b) il rispecchiamento della propria immagine nei gruppi di lavoro c) la somiglianza fra due o più prodotti che presentano prestazioni diverse a) l’appartenenza ad una comunità simbolicamente definita (etnia, tradizione, cultura, lingua, storia, religione ecc.) d) la diversità tra vari oggetti per usi combinat 06. Che cosa si intende per ecologia? b) La scienza che studia i sistemi giuridici d) La scienza che studia i rapporti tra gli esseri viventi e l’ambiente fisico in cui essi vivono a) La scienza che studia i sistemi sociali c) La scienza che studia i fenomeni epidemiologici 07. 17. Con il termine politica intendiamo: c) L’uso delle risorse energetiche d) L’uso delle tecniche chimiche a) L’uso dei mezzi attraverso i quali viene usato il potere b) L’uso dei concetti astratti © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:34 - 49/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo 08. La situazione conflittuale dei palestinesi con gli israeliani è stata determinata: Dalla costituzione di frontiere incongruenti da parte dei paesi colonialisti DA ragioni commerciali Da ragioni di mercato Da ragioni linguistiche e culturali 09. L’uso corretto di internet a livello politico potrebbe consentire: d) Di ridurre il divario tra Nord e Sud dell’Europa a) Di stravolgere la partecipazione democratica c) Di ridurre la distanza tra individui e gruppi ed una distribuzione democratica del potere b) Di cambiare le norme costituzionali 10. Che cosa si intende per glocalismo? a) Un sistema di operazioni bancarie internazionali c) Un mix di valorizzazione di elementi globali accanto ad elementi locali b) Un sistema di relazioni politiche internazionali d) Un nuovo modo di comunicazione 11. Che cosa significa coniugare autenticità e responsabilità nella società post moderna? a) Agire a piacimento, secondo i propri istinti c) Valutare le conseguenze delle proprie azioni nei confronti degli altri d) Agire secondo i propri interessi b) Agire secondo la propria etnia 12. Che cosa si intende per emancipazione inclusiva? c) Un sistema sociale che si basa sulla coesistenza di culture diverse d) Un sistema sociale che integra solo alcune religioni corrispondenti a quella nazionale dominante a) Un sistema sociale dove vengono emarginate le culture tradizionali per far posto ad una cultura omogenea nazionale b) Un sistema sociale che impone una cultura tradizionale locale 13. 191. Perché si parla di esaltazione narcisistica del soggetto nella società attuale? 14. 112. Che cos’è il controllo dello sviluppo da parte dei cittadini? 15. 182. Quali sono i fattori di sicurezza e di insicurezza nella società post - moderna? 16. 168. Quali sono le caratteristiche del potere nella società post - industriale? 17. 183. Qual’ è il rapporto tra globalizzazione, povertà e disuguaglianza nel mondo? 18. 187. Quali sono oggi i cosiddetti “paesi emergenti” e perché sono così definiti? 19. 186. Quali conseguenze portano nei paesi occidentali le economie dei paesi emergenti? 20. Quali sono le caratteristiche della recente crisi alimentare a livello mondiale? 21. 107. Quali sono i caratteri del glocalismo? 22. 184. Qual’ è oggi, a livello globale, il rapporto tra economia, finanza e politica? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:34 - 50/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 041 01. Nella società post moderna la scienza e la tecnologia non sono più in grado: b) Di immaginare nuovi scenari c) Di riconvertire le risorse a disposizione a) Di calcolare l’effetto delle loro prestazioni d) Di regolare la società 02. 51. Che cos’è la società del rischio ecologico? 03. Come è cambiata la domanda di beni di consumo e di servizi nella società post industriale rispetto alla società fordista? 04. 52. Che cosa si intende dire quando si afferma che i consumatori di oggi sono più ecologisti? 05. Quali rischi si corrono nelle comunicazioni virtuali odierne? 06. Che cosa si intende per secolarizzazione? 07. 178. Come cambiano i criteri del lusso secondo Enzesberger? 08. 177. Che cos’è e come avviene la destrutturazione del mondo e dell’economia? 09. 105. Quali sono i caratteri della scienza e delle tecnologia nella società post moderna? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:35 - 51/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 042 01. A che cosa si riferisce il termine outsourcing? b) Al trasferimento di capitali e di investimenti produttivi di grandi aziende in paesi esteri c) Al sorgere di complesse problematiche economiche d) Agli imprenditori che inventano nuovi processi produttivi a) Al sorgere di nuove civiltà nei paesi sottosviluppati 02. Che cos’è la Tobin tax? d) Una tassa sui rendimenti dei Titoli di Stato b) Una tassa sugli inquinamenti atmosferici c) Una tassa transfrontaliera sulle transazioni valutarie di natura speculativa a) Una nuova tassa sui rifiuti solidi urbani 03. Nella società post industriale i lavoratori sono impiegati d) Maggiormente nei lavori tradizionali c) Maggiormente nel terziario b) Maggiormente nell’industria a) Maggiormente nell’agricoltura 04. Nelle aziende moderne contemporanee a “qualità totale” l’organizzazione produttiva è basata a) Sulle Unità Tecnologiche Elementari Sulla catena di montaggio c) Sui lavori artigianali b) Sulle produzione in linea 05. La globalizzazione nei paesi occidentali ha portato: b) Ad incrementare l’occupazione locale Ad aumentare la produzione nazionale d) A minori scambi internazionali a) A de - localizzare il lavoro e la produzione 06. 59. Perché oggi le imprese sono tese al miglioramento continuo della qualità dei loro prodotti e servizi? 07. 109. Perché le grandi imprese oggi de - localizzano la produzione? 08. 61. Che cos’è la produzione just in time? 09. Che cos’è la produzione just in time? 10. Che cosa si intende per modello di produzione neo – artigianale? 11. 60. Che cosa si intende per modello di produzione neo – artigianale? 12. 108. Quali sono i caratteri della moderna leadeship? 13. Che cos’era il modello Toyota? 14. 207. Che cosa significa “sviluppo sostenibile”? 15. 118. Che cos’è la produzione snella? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:35 - 52/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo 16. 110. Quali sono le caratteristiche del lavoro nella società post moderna? 17. 114. Che cos’è e come opera “l’azienda a rete” moderna? 18. Che cosa significa che nella società post industriale si è passati dalla domanda rigida alla domanda variabile? 19. Che cosa sono le Unità Tecnologiche Elementari? 20. 209. Come avviene la “personalizzazione” dei consumi nelle economie avanzate? 21. Che cos’è la lean production? 22. Che cosa si intende per Qualità Totale? 23. 62. Che cos’è la lean production? 24. 169. Quali sono le caratteristiche dei consumatori nella società globalizzata? 25. 205. Che cos’è il modello “Toyota”? 26. 170. Quali sono le strategie del marketing nella società globale? 27. 198. Quali sono stati i fattori che hanno portato la Cina a diventare la seconda potenza economica mondiale? 28. 197. Che cosa si intende per “automazione” nel processo produttivo odierno? 29. 55. Perché è diminuito il peso della classe operaia nella società attuale? 30. 190. Che cosa sono le matrici di successo? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:35 - 53/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 043 01. Una delle cause che crea scompensi e danni ai lavoratori occidentali derivanti dal lavoro nei paesi emergenti è: c) La motivazione al lavoro d) Il carico di lavoro b) La differenza di cultura tra i lavoratori a) Lo squilibrio delle rispettive remunerazioni lavorative 02. Che cosa si intende oggi per “nuova alienazione” nel lavoro? c) Una nuova cultura dei lavoratori basata su conoscenze avanzate d) La capacità di lavorare in diverse parti del mondo a) Il rischio del trasferimento delle facoltà intellettuali dei lavoratori nelle macchine informatiche b) La capacità di controllare gli elementi informatici e telematici 03. 172. Perché si è indebolito il ruolo del sindacato negli ultimi decenni? 04. 188. Perché il lavoro odierno viene definito “più culturale”? 05. 174. Perché oggi non è considerato più centrale il conflitto tra operai e capitalisti? 06. 69. Perché il lavoro oggi non è più a carico della società? 07. 189. Perché si dice che la distinzione lavoratori/consumatori tende a sparire? 08. 188. Perché il lavoro odierno viene definito “più culturale”? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:36 - 54/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo Lezione 044 01. Che cosa si intende con il termine “emancipazione”? c) Il potenziamento delle competenze individuali e collettive riguardante alcune categorie particolari di persone a) La possibilità di godere di un determinato privilegio da parte di certi gruppi sociali b) la liberazione del singolo dai vincoli imposti dalla povertà, dall’ignoranza, dalla tradizione, dal potere non legittimato razionalmente, dalla religione. d) La partecipazione dei giovani ad eventi riguardanti i loro interessi 02. Che cosa si intende con l’espressione “titoli spazzatura”? b) Un sistema di pulizia degli ambienti di lavoro a) Il sistema di raccolta e lo smaltimento dei rifiuti urbani c) Titoli azionari dal rendimento elevato e di alto rischio per l’investitore c) Il sistema di inchieste sulla corruzione 03. Che cosa significa “etnocentrismo” ? b) Un problema sociale particolarmente difficile da risolvere perché complicato dalla mancanza di lavoro a) Un punto di incontro tra le persone attraverso internet d) La tendenza ad analizzare i fatti storici prevalentemente dal punto di vista economico c) La tendenza a giudicare le altre culture in base alla propria cultura (ai propri valori, alle proprie regole, ai consueti modi di comportamento, alle abitudini, alle usanze, ai riti ecc.) 04. Che cosa si intende per “norma sociale” ? a) Idea, rappresentazione collettiva (codificata o meno) che prescrive ad un individuo o ad una collettività la condotta ed il comportamento giusti, appropriati, cui attenersi in una determinata situazione. b) Ideologia che prescrive come debbano comportarsi i gruppi, i movimenti ed i partiti politici nei periodi di crisi economiche e sociali c) Idea particolarmente pericolosa appartenente a gruppi primitivi di popolazioni nomadi d) Prescrizione vincolante della Chiesa Cattolica 05. L’attuale crisi economico-finanziaria ha avuto origine: d) Dal sottosviluppo dei paesi africani c) Dallo sviluppo dei paesi asiatici a) Dalla bolla speculativa Usa b) Dallo sviluppo della tecnologia avanzata 06. Qual è il concetto opposto all’emancipazione? c) L’uguaglianza b) La parità a) La dipendenza d) La pace 07. Il monetarismo è una teoria economica sviluppata da: a) Milton Friedman c) Karl Marx d) George Bush b) Luther King © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:36 - 55/68 Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bolognesi Carlo 08. Che cosa sono gli strumenti derivati? a) Sono contratti o titoli basati sul valore di mercato di altri beni, usati per coprire rischi, per fini speculativi, per arbitraggi d) Sono titoli immobiliari costruiti dalle società di investimento c) Sono titoli emessi dalle Banche Centrali b) Sono strumenti di conoscenza che derivano da logiche non economiche 09. Da che cosa è stata ori