Laboratorio di Urbanisitica II - A.A. 2023/2024 PDF
Document Details
Uploaded by EasedManticore
Politecnico di Milano (POLIMI)
2024
Tags
Summary
This document is a report for a Urban planning course. It includes an in-depth analysis of the city of Rozzano, specifically looking at the environmental, infrastructural and settlement systems. The report also discusses the potential for transformation and preliminary analysis of the Quinto de' Stampi neighborhood.
Full Transcript
Laboratorio di Urbanisitica II A.A. 2023 2024, Sezione A 6 Gruppo URBANISTICA: città, ambiente, paesaggio LABORATORIO DI URBANISTICA II AA 2023/2024 SEZIONE A...
Laboratorio di Urbanisitica II A.A. 2023 2024, Sezione A 6 Gruppo URBANISTICA: città, ambiente, paesaggio LABORATORIO DI URBANISTICA II AA 2023/2024 SEZIONE A Professori: Mareggi Marco Salata Stefano Gruupo 6: Dario Alessio Alessia Biscaro Leonardo Ceruti Aura Ada Ergun Michele Lavezzi 215494 211669 213474 215771 213279 Indice FASE I Inquadramento................................................................................................................................................................................................................................................1 Sistema ambientale..................................................................................................................................................................................................................................... 2 Sistema infrastrutturale e accessibilità al Trasporto Pubblico Locale..................................................................................................................... 3 Sistema insediativo...................................................................................................................................................................................................................................... 4 Servizi pubblici e spazi aperti............................................................................................................................................................................................................... 5 FASE II Criticità e Potenzialità.................................................................................................................................................................................................................................1 Potenzialità della trasformazione....................................................................................................................................................................................................... 2 FASE III Analisi preliminari sul quartiere di Quinto de’ Stampi......................................................................................................................................................... 1 Masterplan......................................................................................................................................................................................................................................................... 2 Norme................................................................................................................................................................................................................................................................... 3 Idea progettuale............................................................................................................................................................................................................................................. 4 Stato di fatto e di progetto....................................................................................................................................................................................................................... 5 Progetto................................................................................................................................................................................................................................................................6 Assonometria................................................................................................................................................................................................................................................... 7 Sezione stradale esemplificativa........................................................................................................................................................................................................ 8 Esempio di woonerf, in pianta.............................................................................................................................................................................................................. 9 Conclusioni Conclusioni, riflessioni e spunti progettuali................................................................................................................................................................................1 Fonti e Riferimenti......................................................................................................................................................................................................................................... 2 Fase I Analisi preliminari alla scala territoriale e comunale Inquadramento................................................................................................................................................................................................................................................1 Sistema ambientale..................................................................................................................................................................................................................................... 2 Sistema infrastrutturale e accessibilità al TPL..........................................................................................................................................................................3 Sistema insediativo...................................................................................................................................................................................................................................... 4 Servizi pubblici e spazi aperti............................................................................................................................................................................................................... 5 Fase I Inquadramento I l comune di Rozzano si colloca in un contesto assai complesso governato costruito –strettoie– fortemente problematiche a livello ecologico. In una si- da dinamiche che travalicano con grande facilità i confini amministrativi dei tuazione simile si trova anche il Naviglio Pavese, parallelo all’autostrada, che singoli comuni. mette in connessione diretta il centro di Milano con Pavia, tramite non solo il Situato sul confine Sud del Comune di Milano, Rozzano subisce infatti fortissi- canale vero e proprio, ma anche grazie alla pista ciclabile che lo costeggia. Vi me influenze metropolitane, tanto che si trova, de facto, in continuità territo- sono quindi grandi potenzialità ecologiche, alle quali si aggiunge l’oasi dello riale con il capoluogo. Smeraldino, che tuttavia allo stato attuale non riescono ancora ad esprimere le proprie potenzialità. Tre grandi quadranti, contenenti ciascuno importanti poli attrattori di livello metropolitano vanno a insistere sul comune: a Nord-Ovest troviamo il polo del Forum di Assago, che richiama giornalmente grandi quantità di persone, come anche il quadrante rivolto verso Nord, che trova la sua polarità nel cen- tro commerciale Fiordaliso, a Sud si colloca invece l’ospedale Humanitas, anch’esso grande polo attrattore di persone; questo crea una proiezione – uno sguardo– verso l’esterno del comune, complice anche la mancanza di vere e proprie centralità e luoghi di aggregazione che, con il tempo, hanno portato alla formazione di una città di soli quartieri, molto identitari e distinti tra loro, che hanno un dialogo difficile e contrastato, vuoi per i difficili collegamenti fisi- ci, vuoi per storie differenti… Rozzano rappresenta quindi un importante punto di passaggio tra la continu- ità del costruito milanese e la progressiva mosaicatura rurale-urbano tipica della pianura irrigua. Un territorio, come noto, ampiamente infrastrutturato che segna profondamente il comune ed il contesto ambientale nel quale è immerso, anch’esso particolarmente complesso. La presenza del Parco agricolo Sud Milano, che circonda la città, tutela e impedisce ulteriori espansioni su suolo agricolo. Al contempo il corso del Lambro, seppur fortemente inquinato, rappresenta un fondamentale corridoio ecologico che tuttavia risulta essere fortemente minacciato da occlusioni di '3.3*/*.2*% ,#-'23 +# +# $* !""#$#%&#%'((')*% +#,'-*"#*.# "#*.&',#(* 1!+'-#2'( /$ ,3)3-&' 82'),'/$"('$$,'$$.,"()%"(0*2##"()"( !"#$%&'()%*(+%,)% PAGE | 4 5%,/).*',"#&. 1%##2$.(2,3'/"44'$. -./0"/%('&&"/"#$,'$"+. !25%,*2.67" SCALA 1:25000 /0 Fase I Sistema ambientale A livello macroscopico (come possiamo notare nell’appostica carta “Inse- di trasformazione, sulla quale però insistono diversi vincoli, tra i quali la fascia di rimento nella Rete ecologica Regionale”) il comune si colloca a cavallo tra rispetto dei navigli, ampia 100 metri. Le due infrastrutture rappresentano anche una area di primo livello della Rete ecologica Regionale e la continuità una minaccia dal punto di vista visuale-paesaggistico in quanto interrompono il del costruito milanese, caratterizzato da forte impermeabilizzazione e scarsa corridoio ottico creato dal Naviglio, come segnato in carta. Il sistema delle acque vegetazione, come possiamo riscontrare nelle carte sottostanti. Le esternalità è poi completato dalla presenza del Lambro, ora fortemente inquinato, che negative del costruito vengono in parte mitigate dalla vicinanza con il Parco scorre su un letto semi canalizzato, che tuttavia costituisce una grande oppor- Agricolo Sud Milano, con il quale Rozzano confina in buona parte, un contesto tunità come corridoio ecologico, se non fosse minacciato dalla grande densità naturalmente più rurale-agricolo, caratterizzato da ampi spazi aperti, spesso col- del costruito che lo circonda nei pressi della sua intersezione con la tangenziale. tivati, alberature, filari, rogge e canali, nonché dal Naviglio Pavese, che corre in linea retta dalla darsena a Pavia e che delimita a Ovest lo sviluppo del comune. A livello più locale la Rete ecologica Comunale si incardina su importan- ti nodi ecologici, segnati in carta, che permettono una buona, non certo Elementi fortemente problematici dal punto di vista ambientale sono la ottima, permeabilità alla fauna locale, tramite i corridoi ecologici rappresen- tangenziale, che corre lungo la direttrice Est-Ovest, e l’autostrada, direttrice tati, non sono tuttavia esenti da critiche alcuni snodi fondamentali, come ri- Nord-Sud che, intersecandosi tra loro formano un angolo retto che delimita una portato, che se aperti permetterebbero il pieno sfruttamento dell’area situa- grande area dalle buone capacità ambientali, attualmente segnalata come area ta a Nord-Ovest del comune, attualmente isolata per via della tangenziale. Qui a lato vengono rappresentate, da sinistra, la densità arborea, in cui notiamo l’ampia frammentazione ad esclusione di rari addensamenti e, subito a destra l’impermeabiliz- zazione del suolo, particolarmente rilevante nei quartieri a nord e leg- germente migliore nella zona cen- trale dello IACP, per via delle diverse tipologie edilizie ed uso del suolo. PAGE | 3 PAGE | 4 Fase I Infrastrutture e TPL I l sistema infrastrutturale del comune di Rozzano si presenta come un siste- sione con la rete ciclabile dei comuni limitrofi. Completano il sistema alcuni ma articolato su più livelli che dialogano in maniera differente con il terri- percorsi agricoli posti nelle aree naturali del comune che connettono lo stes- torio. Il sistema, infatti, non solo vede la presenza di tutte le componenti infra- so con le aree tutelate del Parco Agricolo Sud Milano. strutturali per la mobilità: stradale, ciclabile e, seppur limitatamente al trasporto urbano/locale, ferroviaria, ma vede anche le differenti gerarchie delle stesse, La componente ferroviaria, come anticipato, non è presente nel comune specialmente per la componente stradale. di Rozzano nella sua accezione più classica; il comune non è infatti attraversato da alcuna linea ferroviaria appartenente La componente viabilistica si sostanzia nella presenza sul territorio di varie ti- alla rete nazionale e di conseguenza non possiede una stazione ferroviaria. pologie stradali di differente importanza e di differente scala di riferimento. La Tuttavia, all’interno del comune la componente ferroviaria è presente sottofor- componente di livello superiore è costituita da un tratto autostradale, dell’A7 ma di impianto fisso su ferro: la linea tramviaria e metropolitana. La linea che costeggia il confine occidentale del comune e dall’autostrada A50, parte tramviaria n° 15 appartiene alla rete urbana del comune di Milano e con il suo del sistema delle tangenziali di Milano, che attraversa in modo trasversale il servizio fornisce una connessione diretta con il Capoluogo attraversando in comune dividendolo in due blocchi, uno Nord e Sud. Al livello inferiore è pre- sede protetta buona parte del comune di Rozzano, mentre la linea metropolita- sente la SS 35 dei Giovi che attraversa il comune parallelamente al Naviglio na M2 della rete milanese non tocca direttamente il comune ma si attesta nei Pavese, così come alcuni assi urbani che, seppur non facenti parte di alcuna pressi del suo confine ovest, consentendo, tuttavia, una discreta connettività rete viabilistica di importanza nazionale, agiscono come distributori sia all’in- tra i quartieri a nord della tangenziale ed il capoluogo. A livello progettuale il terno del comune che tra le varie componenti autostradali. Completano la rete Piano dei Servizi del PGT in adozione individua un prolungamento della stes- stradale numerose vie urbane, in parte raccordate direttamente agli assi di sa che serva direttamente detti quartieri attestandosi in prossimità del centro scorrimento, che consentono una penetrazione capillare all’interno del co- commerciale “il Fiordaliso”, così come individua un prolungamento del percor- mune. so tramviario verso sud-est per servire direttamente l’ospedale Humanitas. L’infrastruttura per la ciclabilità, seppur presente, è limitata ad una serie di spazi non protetti delimitati a lato delle carreggiate di alcune vie e non co- Completano il quadro della modalità pubblica alcune linee su gomma parte stituisce una rete organica interconnessa. A livello progettuale, tuttavia, il co- della rete di area urbana del comune di Milano che consentono una connes- mune è inserito all’interno del progetto “Bicipolitana” promosso dalla Città sione rapida tra i vari quartieri del comune e l’interscambio con la rete metro- Metropolitana di Milano, che ha l’obiettivo di creare una rete di piste ciclabili politana e ferroviaria. a scala provinciale/metropolitana e che nel comune di Rozzano si manifesta Le operazioni da noi effettuate consistono in una mappatura globale del con la previsione di un’espansione delle ciclabili esistenti andando a realizzare sistema sopra descritto, rappresentando in cartografia la posizione di tutte le connessioni mancanti al fine di ottenere una rete completa e una connes- le componenti, sia esistenti che di progetto, abbinata ad una classificazione funzionale della componente stradale. Fase I Sistema insediativo N ella tavola del sistema insediativo è possibile osservare la distribuzio- Le differenze tra i differenti quartieri sono così macroscopiche che risultano ne territoriale degli insediamenti, del verde, del tessuto di antica for- evidenti anche alle persone meno esperte e che non hanno mai vissuto il co- mazione e delle attività presenti nell’area. Questo strumento fornisce mune, non solo per questioni meramente edilizie, ma anche per modi d’uso, una panoramica completa degli elementi strutturali del comune, facilitando molto differenti. Se all’interno dello IACP, a nostro parere il quartiere più funzio- l’individuazione delle criticità e delle potenzialità presenti rispetto alla loro di- nale del comune, la quotidianità si può basare sulla mobilità dolce e lo spa- stribuzione, nonché le relazioni che si intessono tra i diversi elementi. zio aperto e pubblico, all’interno di altri quartieri, come Quinto de Stampi o Valleambrosia, per la minuzia della lottizzazione, delle strade e in genere L’analisi che riportiamo in questa tavola permette di osservare l’ampia diffe- dell’edificato, la quotidianità è proiettata all’interno degli edifici privati, la renza nel carattere edilizio e di conseguenza funzionale, dei vari quar- mobilità basata sull’automobile. Lo stesso rapporto con il rurale è contrasta- tieri. Elemento che è una caratteristica peculiare e particolarmente evidente to: in Rozzano Vecchia, in particolare nell’area della Cascina Grande, diventa in questa città, che risulta fondamentalmente divisa in cinque quartieri, che protagonista e invita al suo attraversamento, anche grazie alla vicinanza con dialogano molto difficilmente tra loro, sia per una cattiva connessione con il il Naviglio Pavese e la sua ciclabile, mentre più a Nord-Est viene trattato diver- resto della città, per via della tangenziale, sia per questioni puramente storiche, samente, quasi evitato, probabilmente perché in contrasto con i modi d’uso, che hanno contribuito ad acuire il senso di appartenenza al quartiere piuttosto strettamente incentrati sull’ambiente privato di questi quartieri. che al comune. Come emerso anche dalla tavola di inquadramento sul comune insistono tre grandi polarità che quotidianamente attraggono un grande numero di per- L’insediamento del quartiere centrale, formato principalmente dalle resi- sone, il centro commerciale, un non luogo per gran parte slegato dalle denze sociali dell’Istituto Autonomo Case Popolari (IACP) di Milano, che ha dinamiche locali, anche per via del suo bacino di utenza, il forum di Assago, influenzato fortemente l’espansione insediativa e demografica a Rozzano, è fonte di forti problemi a livello viabilistico durante le ore di punta ed infine caratterizzato da una abbondanza di servizi e una componte limitata di indu- l’Humanitas, grande ospedale di rilievo metropolitano. Sul territorio insistono strie. Tali fabbriche, totalmente assenti nel quartiere di Rozzano Vecchia, che, quindi alcuni elementi che lavorano ad una scala differente, le cui dinamiche con l’edificio della Cascina Grande costituisce l’unica testimonianza storica sono tutt’altro che facilmente governabili, anche dagli stessi proprietari, su cui assieme al Castello Visconteo, trovano una loro collocazione nel quartiere di è necessario porre grande attenzione. Ponte Sesto, nella parte orientale del comune. La grande presenza di attività produttive genera notevole disagio per la popolazione del quartiere, sia per un apparente isolamento dal resto della città sia per via della mole di traffico pesante che attraversa le sue strade. Dall’altro lato della tangenziale si trova- no Quinto de Stampi e Valleambrosia, caratterizzati da una forte mixitè tra ambienti residenziali e industriali, che trovano la loro massima espressione nelle cosiddette “coree”. PAGE | 4 Fase II Indagine sulle potenzialità e criticità del territorio Criticità e Potenzialità.................................................................................................................................................................................................................................1 Potenzialità della trasformazione....................................................................................................................................................................................................... 2 Sistema della riqualificazione e rigenerazione.........................................................................................................................................................................3 Fase II Criticità e potenzialità N el comune di Rozzano è possibile identificare, grazie ai risultati delle sentare una naturale e rilevante barriera dal punto di vista della connettività analisi della fase precedente, elementi del territorio che costituiscono ecologica, culminante in vere e proprie occlusioni di costruito a ridosso del criticità importanti ed altri, invece, che rivestono un ruolo di potenzialità sedime del Lambro, anch’esso canalizzato. da cogliere e sviluppare. Questa lettura della città per elementi critici e po- La presenza di ambiti degradati o sottoutilizzati all’interno della città consoli- tenziali è fortemente integrata, in quanto, molti punti individuati sono in forte data costituisce un aspetto a cui va rivolta particolare attenzione, soprattutto relazione tra loro e, sovente, la potenzialità è data dalla risoluzione della verso l’uso che di questi luoghi viene fatto, come discariche a cielo aperto, criticità ad essa collegata. Tutti gli elementi individuati, sia critici che poten- depositi, manufatti pericolanti… quindi una scarsa cura del territorio. ziali, possono essere raggruppati all’interno della lettura per sistemi che ha La mancata connessione ecologica tra le principali aree verdi comunali rap- caratterizzato la prima fase del lavoro. Elementi particolarmente critici risul- presenta anch’essa una questione piuttosto delicata in quanto la componente tano pertanto essere i quartieri a nord della linea di cesura creata dalla A50, paesaggistico-ambientale, per necessità intrinseca, ha un dialogo ad una sca- Valleambrosia e Quinto Stampi, specialmente dal punto di vista insediativo, la ben superiore a quella meramente comunale, emergono comunque delle per via dell’elevata presenza di isolati caratterizzati da una mixitè di funzioni criticità di un’eccessiva frammentazione tuttavia risolvibile tramite interventi (residenziali e industriali) mal organizzata, data da uno sviluppo poco controlla- localizzati. to nel corso del tempo. La commistione d’uso porta a una perdita di coesione Rappresentano al contempo elementi potenziali la connessione strategica nel tessuto urbano, che qui assume la denominazione caratteristica di corea. delle aree verdi urbane con le aree appartenenti al Parco Agricolo Sud Mi- La presenza di usi differenti e lo sviluppo mal gestito hanno portato ad una lano, sfruttando e appoggiandosi alla già presente ciclabile lungo il naviglio, situazione infrastrutturale precaria e, per larga parte, insufficiente a gestire nonché la chiusura della rete ecologica comunale tramite realizzazioni lungo l’uso che ne viene fatto, portando ad un conflitto intestino tra gli interessi della strade e, in taluni casi, su lotti privati. Particolarmente rilevante, anche a sca- produzione industriale, con le relative necessità di mobilità e trasporto, e la la metropolitana, risulta essere l’allacciamento dell’ospedale “Humanitas” alla residenza. Ci troviamo di fronte ad una prevalenza di strade a doppio senso rete tranviaria, tramite un prolungamento che ha origine all’attuale capolinea di marcia, con carreggiata spesso ridotta e cronica mancanza di marciapiedi, e, attraversando il comune seguendo la direttrice ovest-est, per poi rivolgersi che vengono soventemente utilizzate come strade di scorrimento, localizzate, nuovamente a nord. Creando in questo modo un anello che possa essere di però, all’interno di un tessuto strettamente locale e di prossimità. servizio sia alla popolazione locale, sia ai forestieri. Rappresentano ugualmen- Lo sviluppo mal gestito, completamente basato su iniziativa privata (quindi te una potenzialità sia il riordino edilizio e viabilistico dei quartieri di Quinto su lotti di dimensioni minime) ha inoltre portato, in questi due quartieri, alla tota- Stampi e Valleambrosia, precedentemente evidenziati come critici, per garan- le assenza di un centro di vita comune, un luogo di aggregazione, elemento tire maggiore sicurezza e un uso più consono del tessuto locale. Alla stessa principe della città europea. Attraversando i quartieri, infatti, si percepisce la maniera, vengono indicate come potenzialità le strade a servizio degli edifici chiusura verso l’interno delle mura delle abitazioni, contesto completamente scolastici, in cui può essere attuata una politica di mitigazione del traffico vei- differente da quello dello IACP, in cui lo spazio aperto è sovrano. colare a favore di forme alternative di mobilità, come woonerf e simili. L’elemento della tangenziale A50 costituisce inoltre particolare elemento cri- In una seconda questi elementi concorrono a formare tre “figure territoriali” tico in quanto impedisce adeguati collegamenti con i quartieri collocati più a che calano sul territorio la strategia progettuale volta ad attuare le potenzialità nord, vincolando gli spostamenti a soli due “choke points”, oltre che rappre- ed a risolvere le criticità.. A ZZ BO Fase II Trasformazioni L a parte successiva all’individuazione delle criticità e potenzialità è la loro La figura 2 Individua su specifici lotti situati principalmente nei quartieri di condensazione in “figure territoriali”, che incarnano una visione strut- Quinto de Stampi e di Valleambrosia, ma anche a Rozzano Centro e Ponte Se- tural-strategica e delineano lo slancio progettuale che verrà sviluppato sto, le situazioni che necessitano di approfondimento e successivo intervento nella fase conclusiva. Per il comune di Rozzano individuiamo tre “figure terri- all’interno del Piano delle Regole, tramite un apposito disposto normativo toriali”: volto a promuovere ed incentivare l’iniziativa privata di rigenerazione e riqua- “Rozzano come ponte ecologico e punto nevralgico della ciclabilità metropolitana” lificazione dei lotti privati, seguiti dai relativi interventi su suolo pubblico, gra- “Rozzano della riqualificazione urbana” zie a premialità e incentivazioni volumetriche commisurate al contesto. “Rozzano della mobilità sostenibile ed accessibile, per la popolazione” Nei quartieri di Quinto Stampi, Valleambrosia e Ponte Sesto queste operazioni sono accompagnate da una riorganizzazione viabilistica dell’area stradale Queste figure atterrano sul territorio e dialogano tra loro in modalità differen- e nell’ultimo caso dalla realizzazione dell’infrastruttura tramviaria; completano ti, difatti abbiamo la prima figura, quella del ponte ecologico e ciclabile, che la figura la mitigazione del traffico, tramite apposite realizzazioni urbanistiche, comprende l’interezza del territorio comunale e che guarda anche oltre i suoi nelle strade antistanti gli edifici scolastici della città e in ulteriori specifici con- confini in un quadro di rilievo metropolitano, mentre la seconda si localizza testi individuati in carta, finanziate in previsione dai proventi dovuti dai sog- in ambiti specifici e puntuali, identificati in carta, che tuttavia nel complesso getti che intendono intervenire nei comparti di riordino, nonché dallo sviluppo hanno un grande impatto sulla qualità della vita dei residenti, mentre l’ultima dell’ambito di trasformazione AT3. figura, seppur interessando una parte minore del territorio comunale, rimane anch’essa cruciale per via del dialogo che va a creare a livello metropolita- La Figura 3 Si sostanzia nel prolungamento della sede tranviaria dall’attua- no e di accessibilità locale. Se, quindi, da un lato abbiamo la prima figura terri- le capolinea verso l’ospedale Humanitas per poi ricongiungersi sul traccia- toriale che guarda alla grande scala, trattando sistemi ecologici e collegamenti to originario. Questo intervento consente di connettere meglio l’ospedale alla tra province, al contempo le altre due riescono ad avere un dialogo molto più rete di trasporto rapido rendendolo più facilmente raggiungibile sia da altre diretto ed intimo, riuscendo a pensare a livello locale (figura della mobilità per parti del comune sia da Milano, e con la parte di tracciato che si ricongiunge il cittadino), o micro-locale (figura della rigenerazione urbana). al percorso attuale consente la connessione alla rete della componente resi- denziale del quartiere di Ponte Sesto. I lavori per la realizzazione di questa La figura 1 Intende lavorare sulla connettività ecologico-paesaggistica all’in- infrastruttura sono l’occasione per procedere ad interventi di riordino terno del Parco Agricolo Sud e del tessuto urbano di Rozzano, accorpando, o rigenerazione anche in questa parte del territorio comunale, in quanto si nella nuova infrastruttura ciclabile elementi naturali e antropici a supporto del- possono abbinare sia alla necessità di ripensare la sezione stradale che con il la rete verde comunale, portando in questo modo a interventi di potenzia- prospettabile aumento dei valori degli immobili in zona, attuando meccanismi mento della fruibilità e accessibilità delle zone di Parco Agricolo trascurate simili a quelli ipotizzati per la figura, anche tramite strumenti di parziale com- dalla popolazione. pensazione della rendita fondiaria generata dalla realizzazione dell’infrastrut- tura pubblica, che troveranno collocazione sempre all’interno del Piano delle Regole. A ZZ BO Fase III Dalle analisi al progetto Analisi preliminari sul quartiere di Quinto de’ Stampi......................................................................................................................................................... 1 Masterplan......................................................................................................................................................................................................................................................... 2 Norme................................................................................................................................................................................................................................................................... 3 Idea progettuale............................................................................................................................................................................................................................................. 4 Stato di fatto e di progetto....................................................................................................................................................................................................................... 5 Progetto................................................................................................................................................................................................................................................................6 Assonometria................................................................................................................................................................................................................................................... 7 Sezione stradale esemplificativa........................................................................................................................................................................................................ 8 Esempio di woonerf, in pianta.............................................................................................................................................................................................................. 9 Fase III Tavole di analisi P1a P1b P1c P1d P er quanto riguarda le de- stinazioni d’uso (TAV PI/a) emerge come il quartiere sia A nalizzando la densità edi- lizia (TAV PI/b) si osser- va che gli indici fondiari del N onostante emerga che il quartiere sia caratteriz- zato da una promiscuità sia In ultimo è stata analizzata anche la rete viabilistica (TAV PI/d) interna al quartiere, fo- caratterizzato da una forte vo- quartiere, espressi in mq/mq funzionale che tipologica, dal- calizzandosi specialmente sui cazione residenziale accom- e calcolati rispetto agli isolati, la (TAV PI/c) Fronti strada, si sensi di marcia della stessa. pagnata tuttavia da una pre- presentano dei valori simili tra nota come al suo interno si- Da questa si evince come la senza industriale rilevante, il loro, collocandosi in un ran- ano presenti numerosi fron- rete stradale sia caratterizza- tutto con una buona dotazione ge tra 0,5 mq/mq e 3 mq/mq, ti edilizi continui, o abbozzi ta da una compresenza sia di di servizi. Ad una lettura ulte- con una media pari a 1,2 mq/ degli stessi, lungo alcuni assi strada a doppio senso di mar- riore emerge come le funzioni mq. Diversamente accade viari e soprattutto in prossimi- cia che di strade a senso uni- non siano tra loro nettamente invece per il numero di piani tà di P.za Fontana; questi ulti- co, spesso articolate in ma- separate ma come queste si- degli edifici, i quali sono forte- mi sono inoltre caratterizzati niera non uniforme. ano spesso promiscue, origi- mente disomogenei essendo per la presenza al piano terra nando in alcune situazioni al- presenti numerosi edifici mo- di attività commerciali, cosa cuni edifici con funzioni ibride nopiano accanto a edifici più che avviene in parte minore residenziale/produttivo o un alti fino a punte di otto piani di nei fronti collocati più lontani più auspicabile residenziale/ altezza. dalla stessa. commerciale. Fase III OBIETTIVI di PROGETTO Rigenerazione del tessuto urbano di Le analisi ci hanno condotto a formulare degli obiettivi prioritari da raggiungere attraverso il nostro progetto, sono i seguenti Quinto de’ Stampi Promuovere il riordino edilizio Attraverso un’apposita integrazione nel Piano delle Regole Cambiare la viabilità per la sicurezza dei cittadini Lavorando su sensi unici, zone a traffico limitato e ripensando la sezione stradale Massimizzare la qualità degli spazi aperti Rinnovando il concetto di strada in chiave fruitiva Rivitalizzare lo spazio dello “stare” Sfruttando morfologie storiche in maniera innovativa Permettere una connessione ecologica attraverso spazi verdi Associando al nuovo spazio pubblico e privato un ruolo centrale e attivo Fase III Masterplan D alle analisi condotte sul quartiere e dai loro risultati trae origine la nostra proposta proget- tuale per l’ambito “Quinto de’ Stampi”. La proposta progettuale, che viene rappresentata nella sua interezza all’interno della TAV PI/e, si sostanzia quale progetto di assetto e progetto di regole, difatti, accanto agli indirizzi strategici ed all’individuazione di ambiti di inter- venti prioritario è stata redatta una specifica normativa utile ad assoggettare le realizzazioni al disegno di assetto globale ipotizzato per l’ambito. Detto compendio normativo verrà riportato e commentato appositamente in seguito. La proposta progettuale prevede di affrontare tutte le criticità emerse e raggiungere gli obiet- tivi fissati in precedenza nella fase analitica lavorando contemporaneamente su più elementi dello spazio fisico: Il costruito, gli spazi verdi e la viabilità. Per quanto riguarda la dimensione del costruito il progetto individua alcuni isolati su cui far ricadere un’apposita normativa per consentire interventi di rigenerazione urbana che vadano a modificare sostanzialmente la struttura dell’edificato esistente, attraverso opere di rettifilo se- guendo gli inviti già presenti attraverso operazioni di arretramento del fronte stradale, preve- dendo inoltre una ridefinizione delle funzioni ammesse al loro interno. Il sistema del verde vede nel progetto un suo potenziamento; con la ristrutturazione completa dell’edificato prevista, si genera la possibilità di aprire nuove connessioni ecologiche tra le aree verdi esistenti ed il comparto del Parco Agricolo Sud Milano lungo il fiume Lambro, aree ad oggi non in comunicazione. Il progetto prevede anche una riorganizzazione della viabilità interna al quartiere, prevedendo di modificare i sensi di marcia attuali, nonché la realizzazione di una Zona a Traffico Limitato. Fase III Integrazioni al PdR C ome anticipato, la proposta progettuale si basa anche Art. I: Ambito di applicazione ed obiettivi su un apposito impianto normativo, valido all’interno delle aree identificate, che disciplini le trasformazioni Le presenti norme si applicano all’ambito del quartiere “Quin- per renderle compatibili con il nuovo assetto previsto. Dette to de ‘Stampi” così come individuato dall’allegato P.3 e si norme trattando di parti appartenenti alla città consolidata riferiscono agli interventi che perseguono le seguenti finalità ed essendo il comune di Rozzano collocato all’interno della progettuali: Regione Lombardia costituirebbero parte del Piano delle Re- Riordino urbanistico dell’intero ambito attraverso interventi su gole ex art. 10 LR 12/2005. più lotti al fine di ottenere un tessuto edilizio omogeneo per funzioni e caratteristiche tipologiche degli edifici che lo com- In generale è stato definito un impianto, valido negli ambiti pongono. individuati dal masterplan, basato su un regime perequati- vo che definisce le quantità massime in gioco ed in manie- Art. II: Individuazione degli ambiti ra vincolante le caratteristiche morfologiche, funzionali e tecnico-prestazionali degli edifici, specificando altresì le tipologie di intervento e il relativo processo abilitativo, nonché All’interno dell’ambito di applicazione di cui all’ Art. 1 vengo- definendo il regime di premialità superficiale e fiscale va- no definiti con apposita cartografia i Settori di Intervento Pri- lido per incentivare la realizzazione degli interventi auspicati. oritario (SIP) in cui gli interventi strategici assumono carattere Vengono riportate integralmente in seguito le norme da noi di priorità e per i quali si applicano le disposizioni dei succes- redatte. sivi Art. 3 e Art. 4. Art. III: Perequazione Sono consentiti aggetti fino a 2m dalla linea di rettifilo per bal- coni, ad una quota dal marciapiede superiore a 5m. All’interno dell’ambito di cui all’ Art. 1 è ammessa una capaci- Le coperture degli edifici dovranno permettere la realizzazio- tà edificatoria massima pari a If: 1,5 mq/mq. ne di almeno una delle caratteristiche di cui al successivo Art. Ai fini dell’attuazione degli interventi di cui al Art. 4 detta ca- 5 pacità edificatoria è trasferita all’interno dei SIP di cui al Art. 2, L’insieme degli edifici andrà sviluppato su di un isolato a bloc- parimenti è concessa la possibilità di esprimere all’interno dei co, i cui accessi carrabili principali trovano collocazione lungo SIP la capacità edificatoria generata da interventi di demolizio- le strade secondarie definite all’Art. VII ne senza ricostruzione effettuati all’interno dell’ambito di cui al L’isolato di cui al comma 4, dovrà avere un Ipi (indice di per- Art. 1 nel rispetto degli indici originari. meabilità) pari 0.35 m^2/m^2. Art. IV: Disposizioni attuative nei SIP Nel caso in cui i fronti degli esercizi commerciali dovessero All’interno dei Settori di Intervento Prioritario di cui al Art. 2 essere rivolti verso l’interno della corte generata dagli edifici è sono ammessi i seguenti interventi ex Art. 3 T.U.E (D.P.R consentito il raggiungimento di un Ip minore rispetto al valore 380/2001): Manutenzione Ordinaria, Manutenzione Straordi- indicato al capo precedente, pari a 0.25 m^2/m^2 naria; sono altresì consentiti gli interventi di Ristrutturazione edilizia, anche con demolizione e ricostruzione, Ristrutturazio- I seguenti parametri e indici hanno valore normativo esclusi- ne urbanistica. vamente all’interno dei settori di cui al Art. 2: If: 1,5 mq/mq, Questi ultimi interventi devono attenersi alle seguenti prescri- Hmax: 20 m, Allineamento dell’edificio al fronte strada e, ove zioni morfologico-compositive: la morfologia edilizia da svilup- indicato in carta, arretramento e rettifilo. pare all’interno dei settori di cui al Art. 2 sarà quella dell’edifi- cio in linea, sviluppato senza soluzione di continuità, ovvero dilazionato nel tempo a singole sue parti. Se l’intervento sull’i- solato avviene in maniera organica e sincrona, attraverso la creazione di un apposito comparto dei proprietari, verranno applicate ulteriori incentivazioni di cui al Art. IV comma II. Altezza massima consentita Isolato tipo Fase III Art. IV bis: Funzioni ammesse Art. V: Caratteristiche tecnico prestazionali All’interno dei SIP sono ammesse le seguenti funzioni: Residenziale, Gli interventi di cui all’Art. 4 dovranno sviluppare almeno una Commerciale, Terziario delle seguenti caratteristiche tecnico-prestazionali: Le funzioni non menzionate al precedente comma sono da intender- Realizzazione di un tetto verde, secondo le modalità indi- si inammissibili. cate nei Manuali e linee guida 78/2012 “Verde pensile, presta- La funzione commerciale, seppur generalmente ammessa, deve es- zioni di sistema e valore ecologico”, edito dall’ISPRA; sere collocata esclusivamente al piano terra degli edifici apposita- Invarianza idraulica; mente individuati nell’allegato P2 Copertura a pannelli fotovoltaici ovvero solari; È ammesso il cambio di destinazione d’uso dalle funzioni non am- Parete verde, da sviluppare prioritariamente verso l’e- messe a quelle consentite. sterno dell’edificio, secondo le modalità indicate nei Manuali e linee guida 78/2012 “Verde pensile, prestazioni di sistema e Art. IV ter: Modalità di attuazione valore ecologico”, edito dall’ISPRA. Gli interventi di Ristrutturazione edilizia e Ristrutturazione urbanistica Gli interventi descritti dal presente articolo devono essere sono subordinati al rilascio di Permesso Convenzionato di Costruire effettuati contemporaneamente alla realizzazione degli inter- ex Art. 28 Bis D.P.R. 380/2001. venti di cui all’Art. IV; non è consentita una loro realizzazione incrementale dilazionata nel tempo. NBS Art. IV Art. VI: Premialità All’interno degli ambiti di cui all’Art. II, al fine di agevolare la re- alizzazione degli interventi previsti agli Artt. IV e V è concessa, a seconda dei casi, una premialità superficiale o fiscale. In caso di cambio di destinazione d’uso da produttivo a resi- denziale è concessa un’incentivazione superficiale pari ad un ulteriore aumento pari al 20% della SLP originaria. Attuazione su singoli lotti Attuazione in comparto Art. VII: Rete stradale All’interno del perimetro individuato nel Art. 1 si rende neces- saria, a seguito della realizzazione degli interventi di cui al Art. Incentivazioni da cambio di destinazione d’uso da 4, una riorganizzazione della rete stradale e della viabilità prin- produttivo a residenziale cipale e secondaria, le cui disposizioni attuative e la classifica- In ogni caso, trattandosi di interventi che avvengono all’inter- zione stradale, utile all’attuazione del Art. 4 comma 5, trovano no del Tessuto Urbano Consolidato, è concessa in fase di con- trattazione nel PdS. venzionamento la possibilità di riduzione degli oneri di urba- nizzazione primaria e secondaria nelle seguenti modalità: 50% del corrispettivo totale in caso di interventi rispon- denti alle disposizioni degli Artt. IV e V eseguiti sull’isolato nel suo complesso, tramite comparto di proprietari. Un ulteriore 20% del corrispettivo totale in caso di inter- venti che soddisfino più di due caratteristiche tecnico-presta- zionali di cui all’Art.V. Fase III Idea progettuale L o sviluppo dell’idea progettuale segue fedelmente quanto pre- principali o rivolti all’interno delle corti pubbliche. visto nel masterplan e, difatti, corrisponde all’applicazione delle I tratti stradali rinnovati e le corti di nuova genesi, opportunamente norme e degli indirizzi ivi contenuti all’interno dell’area di riferi- piantumate, consentono altresì la creazione di nuove connessioni mento. ecologiche tra le aree verdi esistenti insistenti sul quartiere oggetto Questa operazione porta alla creazione di un nuovo disegno di di lavoro. città all’interno degli ambiti identificati quali da sottoporre a rige- nerazione urbana, la cui individuazione ha prediletto quegli isolati ritenuti particolarmente critici sotto gli aspetti morfologico fun- zionali, che si sostanzia un incremento della densità edilizia, do- vuto ai fini di incentivazione ai privati a compiere l’intervento, e con una ridefinizione della morfologia e delle funzioni dell’edificato. La morfologia di nuova definizione deriva dalla nuova disposizione delle superfici fondiarie, resasi necessaria per risolvere i problemi di disomogeneità e per adattarsi alla rimodulazione delle sezioni e dei fronti stradali, e si ispira al modello degli isolati a corte, pre- vedendo l’edificazione adattata al rettifilo della sede stradale e con edifici dai fronti allineati con un’altezza che varia, a seconda degli isolati e in alcuni casi dei singoli edifici, dai 6 ai 20 metri circa, la cui disposizione genera delle corti interne di ampiezze variabili che possono essere alle volte pubblicamente accessibili e conseguente- mente attrezzate, o alle volte di proprietà privata. Le operazioni di ridefinizione delle sezioni stradali e delle fronti è pro- pedeutica alla separazione delle varie forme di mobilità privata (mo- torizzata, ciclabile, pedonale) e a favorire l’insediamento di attività commerciali al piano terra degli edifici collocati lungo alcuni assi Il progetto, la ricaduta al suolo delle norme Fase III Stato di fatto e progetto L a seguente soluzione consente di visualizzare sovrapposte la realizzazione di progetto rispetto allo stato di fatto, mostrando quindi gli allineamenti degli edifici e l’arretramento delle fronti, nonché l’operazione di ridefinizione delle superfici fondiarie per allineare gli edifici al fronte strada. Emer- gono da questa rappresentazione anche in nuovi spazi pubblici ricavati all’interno delle corti formatesi dalla nuova disposizione degli edifici. Le morfologie così nate cercano, per quanto possibile, di attattarsi al contesto circostante, ricalcando le altezze degli edifici limitrofi e rompendo la continuità delle facciate in punti specifici, al fine di garantire una connettività pedonale e ciclabile tra i vari punti del quartiere, come le scuole, ad esempio. PIAZZA LEGENDA dello STATO di FATTO Isolati (stato di fatto) Edifici (stato di fatto) Piazza Fontana Servizi d'istruzione Ampliamenti stradali futuri TAV. P2_bis SCALA 1:1500 Il progetto, la ricaduta al suolo delle norme N PARCO DAV ZONA 30 SCUOLA GIARDINO VIA ADIGE Fase III Sezione A-A | Tavola P2 Woonerf | Tavola P2 [B] Conclusioni Analisi preliminari alla scala territoriale e comunale Conclusioni, riflessioni e spunti progettuali................................................................................................................................................................................1 Fonti e Riferimenti......................................................................................................................................................................................................................................... 2 Conclusioni Riflessioni finali S i è trattato di un lavoro certamente complesso ed articolato, come d’altronde qualsiasi altro pro- getto urbanistico, sia a livello accademico che non; tuttavia la nostra speranza è che a partire da questo esercizio intellettuale si possa riflettere e ragionare sul concetto di base che cerca di svilup- pare, ovverosia l’intervenire con cognizione di causa in un contesto per sua natura articolato, intessuto da relazioni e modellato dal tempo, come quello della città consolidata. Riconoscere criticità, carenze e necessità è solo il punto di partenza e, talvolta, una visione troppo incardianta su principî ambientali o trasportistici, vincola le scelte e non si adatta al contesto. Recuperare esempi dal passato, avere una vi- sione multidisciplinare e creativa è stato certamente fondamentale, ma anche la componente puramen- te tecnico formale e normativa rimane essenziale, anzi, conoscerla permette proprio di utlizzarla come strumento per mettere in pratica gli intenti, i propositi che altrimenti rimarrebbero solamente concettuali. Fonti e riferimenti Datasets per le cartografie BO Ortofoto satellitare: Web servicies from Qgis, Google Satellite Tree cover density e Imperviousness: Copernicus Land monitornig service, https://land.copernicus.eu/en/dataset-catalog? Ultima consultazione mm/aa 06 24 06 24 ZZ A URBANISTICA: città, ambiente, paesaggio LABORATORIO DI URBANISTICA II AA 2023/2024 SEZIONE A Professori: Mareggi Marco Salata Stefano Gruupo 6: Dario Alessio Alessia Biscaro Leonardo Ceruti Aura Ada Ergun Michele Lavezzi 215494 211669 213474 215771 213279