Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti è una caratteristica tecnica di un bene pubblico?
Quale delle seguenti è una caratteristica tecnica di un bene pubblico?
- È rivale nel consumo
- È escludibile nel consumo
- Ha un costo marginale elevato
- È non escludibile nel consumo (correct)
Quando si verifica un fallimento del mercato?
Quando si verifica un fallimento del mercato?
- Quando c'è troppa concorrenza
- Quando lo Stato interviene nell'economia
- Quando i prezzi sono troppo alti
- Quando il mercato alloca le risorse in modo inefficiente (correct)
Cosa implica la non rivalità nel consumo di un bene pubblico?
Cosa implica la non rivalità nel consumo di un bene pubblico?
- Che il costo di produzione del bene è molto alto
- Che il bene è disponibile solo a chi paga un prezzo
- Che il consumo del bene da parte di un individuo non riduce la quantità disponibile per altri (correct)
- Che il consumo del bene da parte di un individuo impedisce ad altri di consumarlo
Quale formula rappresenta la condizione di efficienza per i beni pubblici?
Quale formula rappresenta la condizione di efficienza per i beni pubblici?
Chi consuma la stessa quantità di un bene pubblico?
Chi consuma la stessa quantità di un bene pubblico?
Cosa si intende per 'non escludibilità' di un bene pubblico?
Cosa si intende per 'non escludibilità' di un bene pubblico?
Oltre ai beni pubblici, quali sono altri esempi di fallimento del mercato?
Oltre ai beni pubblici, quali sono altri esempi di fallimento del mercato?
Qual è il ruolo del professore Lamberti Lucio?
Qual è il ruolo del professore Lamberti Lucio?
Cosa succede a causa della non escludibilità di un bene?
Cosa succede a causa della non escludibilità di un bene?
Cosa implica un atteggiamento positivo dei consumatori nel finanziamento di un bene pubblico?
Cosa implica un atteggiamento positivo dei consumatori nel finanziamento di un bene pubblico?
In quale condizione si realizza l'efficienza secondo il testo?
In quale condizione si realizza l'efficienza secondo il testo?
Su cosa basa le proprie decisioni ogni operatore economico?
Su cosa basa le proprie decisioni ogni operatore economico?
Qual è la conseguenza principale del 'fallimento del mercato' nel contesto dei beni pubblici?
Qual è la conseguenza principale del 'fallimento del mercato' nel contesto dei beni pubblici?
Cosa rappresenta la formula $Da + Db = SMSA + SMSB$?
Cosa rappresenta la formula $Da + Db = SMSA + SMSB$?
Quale caratteristica dei beni pubblici è la causa principale del fallimento del mercato?
Quale caratteristica dei beni pubblici è la causa principale del fallimento del mercato?
Cosa si intende per 'volontarietà dei contributi' nel finanziamento di un bene pubblico?
Cosa si intende per 'volontarietà dei contributi' nel finanziamento di un bene pubblico?
Cosa si intende con SMS
?
Cosa si intende con SMS
?
P* indica...
P* indica...
Cosa succede con la contribuzione volontaria in un bene non rivale?
Cosa succede con la contribuzione volontaria in un bene non rivale?
Quale tra queste è una caratteristica di un bene non rivale?
Quale tra queste è una caratteristica di un bene non rivale?
Cosa si intende per 'fallimento del mercato' nel contesto dei beni pubblici?
Cosa si intende per 'fallimento del mercato' nel contesto dei beni pubblici?
Chi dovrebbe intervenire quando si verifica un fallimento del mercato a causa dei beni pubblici?
Chi dovrebbe intervenire quando si verifica un fallimento del mercato a causa dei beni pubblici?
Qual è uno dei metodi che lo stato può utilizzare per finanziare la produzione di beni pubblici?
Qual è uno dei metodi che lo stato può utilizzare per finanziare la produzione di beni pubblici?
Quale problema si pone nella contribuzione volontaria per i beni pubblici?
Quale problema si pone nella contribuzione volontaria per i beni pubblici?
Cosa rappresenta la curva Da+Db?
Cosa rappresenta la curva Da+Db?
Cosa indica SMSa + SMSb?
Cosa indica SMSa + SMSb?
Qual è l'obiettivo dell'intervento statale nella produzione di beni pubblici?
Qual è l'obiettivo dell'intervento statale nella produzione di beni pubblici?
Cosa significa che un bene è 'non rivale'?
Cosa significa che un bene è 'non rivale'?
Quale condizione è essenziale riguardo alle preferenze dei cittadini in presenza di beni pubblici?
Quale condizione è essenziale riguardo alle preferenze dei cittadini in presenza di beni pubblici?
Quale tipo di voto è menzionato come necessario per l'efficienza nella fornitura di beni pubblici?
Quale tipo di voto è menzionato come necessario per l'efficienza nella fornitura di beni pubblici?
In presenza di beni pubblici, quale tipo di meccanismi è necessario individuare?
In presenza di beni pubblici, quale tipo di meccanismi è necessario individuare?
Oltre alle soluzioni pubbliche, quali soluzioni sono possibili se il bene è parzialmente non rivale ma escludibile?
Oltre alle soluzioni pubbliche, quali soluzioni sono possibili se il bene è parzialmente non rivale ma escludibile?
Come si può approssimare le preferenze della collettività nella scelta della quantità ottimale di bene pubblico?
Come si può approssimare le preferenze della collettività nella scelta della quantità ottimale di bene pubblico?
Cosa ha analizzato la 'public choice' in relazione alle possibilità di votazione?
Cosa ha analizzato la 'public choice' in relazione alle possibilità di votazione?
Quale approccio viene menzionato, oltre al voto, per indurre gli individui a rivelare le proprie scelte in merito ai beni pubblici?
Quale approccio viene menzionato, oltre al voto, per indurre gli individui a rivelare le proprie scelte in merito ai beni pubblici?
Qual è l'obiettivo principale dell'idea di Lindahl?
Qual è l'obiettivo principale dell'idea di Lindahl?
Come agisce l'imposta nell'idea di Lindahl?
Come agisce l'imposta nell'idea di Lindahl?
Qual è il ruolo dello Stato nel meccanismo proposto?
Qual è il ruolo dello Stato nel meccanismo proposto?
Cosa succede durante l'iterazione del processo?
Cosa succede durante l'iterazione del processo?
Cosa rappresenta 'g' nell'equazione g = (h) + (1-h) = 1?
Cosa rappresenta 'g' nell'equazione g = (h) + (1-h) = 1?
Cosa sono 'h' e '1-h' nell'equazione g = (h) + (1-h) = 1?
Cosa sono 'h' e '1-h' nell'equazione g = (h) + (1-h) = 1?
Qual è un limite del Teorema di Lindahl?
Qual è un limite del Teorema di Lindahl?
In un mondo con due cittadini, come viene finanziato ogni unità del bene pubblico 'g' secondo Lindahl?
In un mondo con due cittadini, come viene finanziato ogni unità del bene pubblico 'g' secondo Lindahl?
Cosa rappresenta il grafico con le curve Da+Db = SMSA + SMSB nell'offerta di bene pubblico?
Cosa rappresenta il grafico con le curve Da+Db = SMSA + SMSB nell'offerta di bene pubblico?
Che cosa si definisce per ogni bene pubblico 'g' nel modello di Lindahl?
Che cosa si definisce per ogni bene pubblico 'g' nel modello di Lindahl?
Flashcards
Fallimento del mercato
Fallimento del mercato
Situazioni in cui il mercato non alloca le risorse in modo efficiente.
Intervento dello Stato
Intervento dello Stato
L'intervento dello Stato per correggere inefficienze del mercato.
Bene pubblico
Bene pubblico
Un bene il cui consumo non è esclusivo né rivale.
Non escludibilità
Non escludibilità
Signup and view all the flashcards
Non rivalità
Non rivalità
Signup and view all the flashcards
Efficienza dei beni pubblici
Efficienza dei beni pubblici
Signup and view all the flashcards
Rivelazione delle preferenze
Rivelazione delle preferenze
Signup and view all the flashcards
Conoscenza dei costi
Conoscenza dei costi
Signup and view all the flashcards
Rivelare le preferenze
Rivelare le preferenze
Signup and view all the flashcards
Unanimità nei beni pubblici
Unanimità nei beni pubblici
Signup and view all the flashcards
Soluzione pubblica
Soluzione pubblica
Signup and view all the flashcards
Soluzioni private
Soluzioni private
Signup and view all the flashcards
Scelta della quantità ottimale
Scelta della quantità ottimale
Signup and view all the flashcards
Voto di maggioranza
Voto di maggioranza
Signup and view all the flashcards
Public Choice
Public Choice
Signup and view all the flashcards
Non Escludibilità e Preferenze
Non Escludibilità e Preferenze
Signup and view all the flashcards
Efficienza e Volontarietà
Efficienza e Volontarietà
Signup and view all the flashcards
Equazione di Efficienza
Equazione di Efficienza
Signup and view all the flashcards
Quantità Ottimale (q*)
Quantità Ottimale (q*)
Signup and view all the flashcards
Curve di Domanda Individuali
Curve di Domanda Individuali
Signup and view all the flashcards
Ragionamento Individuale
Ragionamento Individuale
Signup and view all the flashcards
Prezzo di Equilibrio (p*)
Prezzo di Equilibrio (p*)
Signup and view all the flashcards
Prezzo Individuale (pb)
Prezzo Individuale (pb)
Signup and view all the flashcards
Curva di domanda aggregata
Curva di domanda aggregata
Signup and view all the flashcards
Idea di Lindahl
Idea di Lindahl
Signup and view all the flashcards
Ruolo dello Stato (Lindahl)
Ruolo dello Stato (Lindahl)
Signup and view all the flashcards
Iterazione di Lindahl
Iterazione di Lindahl
Signup and view all the flashcards
Risultato del processo di Lindahl
Risultato del processo di Lindahl
Signup and view all the flashcards
Equilibrio di Lindahl
Equilibrio di Lindahl
Signup and view all the flashcards
Finanziamento del bene pubblico (Lindahl)
Finanziamento del bene pubblico (Lindahl)
Signup and view all the flashcards
Quota di tasse
Quota di tasse
Signup and view all the flashcards
Limite del Teorema di Lindahl
Limite del Teorema di Lindahl
Signup and view all the flashcards
Informazioni richieste dal modello di Lindahl
Informazioni richieste dal modello di Lindahl
Signup and view all the flashcards
Implementazione del teorema di Lindahl
Implementazione del teorema di Lindahl
Signup and view all the flashcards
Bene non rivale
Bene non rivale
Signup and view all the flashcards
Domanda aggregata (beni pubblici)
Domanda aggregata (beni pubblici)
Signup and view all the flashcards
Sottoproduzione (beni pubblici)
Sottoproduzione (beni pubblici)
Signup and view all the flashcards
Contribuzione massima di A (pa)
Contribuzione massima di A (pa)
Signup and view all the flashcards
qa < q*
qa < q*
Signup and view all the flashcards
Contribuzione massima di B (pb)
Contribuzione massima di B (pb)
Signup and view all the flashcards
qb < q*
qb < q*
Signup and view all the flashcards
Intervento statale (beni pubblici)
Intervento statale (beni pubblici)
Signup and view all the flashcards
Finanziamento tramite imposte
Finanziamento tramite imposte
Signup and view all the flashcards
Meccanismi istituzionali
Meccanismi istituzionali
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Fallimento del Mercato e Beni Pubblici
- L'intervento dello Stato si verifica in caso di fallimento del mercato.
- Il fallimento del mercato può essere causato da beni pubblici, monopolio, esternalità, rischio e asimmetrie informative.
- Si approfondisce il concetto di bene pubblico.
- Un bene pubblico presenta congiuntamente due caratteristiche tecniche: non escludibilità nel consumo e non rivalità nel consumo.
- Tutti consumano la medesima quantità di un bene pubblico, Q.
- Il beneficio marginale del consumo varia da individuo a individuo.
- L'efficienza richiede che la somma dei benefici marginali individuali sia pari al costo marginale.
- La condizione di efficienza per i beni pubblici è diversa rispetto a quella dei beni rivali.
- In teoria, se i consumatori rivelassero le proprie preferenze ei produttori i loro costi di produzione, si potrebbe realizzare autonomamente la condizione di efficienza paretiana.
- A causa della non escludibilità del bene, nessuno ha convenienza a rivelare correttamente le proprie preferenze marginali e a pagare il prezzo del bene una volta disponibile.
- Se si immagina un atteggiamento positivo dei consumatori e la volontarietà dei contributi al finanziamento del bene pubblico, ci si chiede se gli individui riusciranno a realizzare l'allocazione efficiente.
- L'efficienza si realizza in q*.
- Ogni operatore ragiona in base alla propria curva di domanda.
- In caso di contribuzione volontaria, il consumatore sarebbe disposto a immaginare una contribuzione totale massima pari a pa, ma il sistema produce qa < q*.
- In caso di contribuzione volontaria, il consumatore b sarebbe disposto a immaginare una contribuzione totale massima pari a pb, ma il sistema non produce la quantità ottimale, con al massimo qb < q*.
- Lo stato dovrà quindi intervenire.
- Lo stato interviene producendo direttamente o facendo produrre la quantità ottimale di bene pubblico e collezionando direttamente le imposte necessarie o imponendo meccanismi istituzionali.
- Ci si chiede in che modo lo stato ripartisce le imposte e se può utilizzare il mercato.
Equilibrio di Lindahl
- Se un meccanismo decentrato fondato sui contributi volontari non garantisce un equilibrio efficiente con i beni pubblici, si ricorre a meccanismi di allocazione alternativi.
- Un meccanismo competitivo che risponde sia a requisiti di efficienza paretiana sia di ottimalità individuale è l'equilibrio di (Wicksell-)Lindahl.
- L'idea di Lindahl è di organizzare l'offerta di un bene pubblico in modo decentrato.
- A ciascun individuo viene assegnata un'imposta per contribuire a finanziare il bene pubblico.
- Tale imposta agisce come un prezzo, trattandosi però di un prezzo "personalizzato".
- Lo stato agisce come banditore proponendo una quantità di bene pubblico e ricevendo in risposta le singole disponibilità a pagare alle quali vengono commisurate le imposte, iterando la procedura fino a quando tutti gli individui domandano la stessa quantità di bene pubblico.
- Il limite del Teorema di Lindahl risiede nell'eccessivo livello di informazioni richieste e nell'assunzione che ogni cittadino riveli le proprie preferenze, oltre alla necessità dell'unanimità.
Soluzioni Pubbliche e Private
- In presenza di beni pubblici, si individua meccanismi non di mercato per indurre gli individui a rivelare le proprie scelte (soluzione pubblica) tramite incentivi e voto.
- Se il bene è parzialmente non rivale ma escludibile, sono possibili soluzioni private (beni tariffabili, beni di club).
Il Voto all'Unanimità
- L'unanimità implica che una collettività di persone scelga lo stato sociale X rispetto a Y solo se tutti preferiscono X a Y.
- Il fondamento delle decisioni unanimi è la difesa della libertà di ogni individuo nei confronti della società, ideale per una società liberale.
- L'unanimità è adatta a società con preferenze omogenee e decisioni in cui gli aspetti di efficienza prevalgano su quelli distributivi.
- Nel caso di graduatorie individuali differenti, l'unanimità implica un diritto di veto che favorisce lo status quo.
Soluzioni Pubbliche Alternative
- La scelta sulla quantità ottimale di bene pubblico deve essere definita attraverso un processo politico democratico in cui i diversi partiti promettono diversi livelli di bene pubblico.
- Con il voto di maggioranza è possibile approssimare le preferenze della collettività.
- Nel sistema di votazione a maggioranza, la proposta viene approvata se la metà più uno dei votanti è a favore.
- Tuttavia, data la non transitività delle preferenze sociali, l'esito della votazione sul livello di bene pubblico può non essere definito, con qualsiasi livello di spesa pubblica preferibile a qualsiasi altro.
- Se si può votare più volte, ci saranno più scelte possibili; se si vota una sola volta, l'esito dipenderà dall'ordine in cui le scelte vengono presentate ("paradosso del voto").
- Il sistema maggioritario è un'alternativa all'unanimità.
- La public choice ha analizzato altre possibilità di votazione, introducendo i concetti di 'costo interno' e 'costo esterno'.
- Nessun sistema riesce a realizzare un equilibrio di tipo paretiano a meno di ipotesi stringenti.
L'Utilizzo di Incentivi
- Con il contributo di J. Vickrey (1961) e ClarkeGroves (1973), è stato elaborato un criterio che induce a dire la verità con un meccanismo incentivo compatibile.
- La Clarke Tax chiede agli individui quanto sarebbero disposti a pagare per il finanziamento di un progetto pubblico.
- I partecipanti danno una valutazione dell'utilità che traggono da progetti alternativi in busta chiusa.
- Viene selezionato il progetto con la valutazione più alta.
- Si introduce un'imposta particolare per incentivare la corretta rivelazione delle preferenze.
- La misura dell'imposta è pari all'externality tax, il costo netto che ciascun individuo impone agli altri membri della collettività, per partecipare al processo decisionale.
- Il partecipante Pivot è l'individuo la cui partecipazione alla votazione comporta il rovesciamento della decisione; la Clarke Tax si applica solo a questi.
- Se non esistesse la Clarke Tax, i partecipanti avrebbero interesse a segnalare valutazioni superiori alle vere per far passare l'alternativa preferita.
- Se si sopravvaluta e si diventa un pivot, si è assoggettati alla Clarke Tax, rendendo non conveniente tale comportamento.
- Usando il lessico della teoria dei giochi, con la Clarke Tax, non mentire è la strategia dominante dei partecipanti.
Soluzioni Pubbliche e Private (Ripetizione)
- Se il bene è parzialmente non rivale ma escludibile sono possibili soluzioni private (beni tariffabili, beni di club).
Classificazione
- I beni tariffabili permettono l'esclusione ma non sono rivali.
- Se il bene è parzialmente non rivale ma escludibile sono possibili soluzioni private (beni tariffabili, beni di club).
- Il bene tariffabile, come un ponte o autostrada non congestionata, potrebbe essere offerto gratuitamente.
- In caso di congestione, il prezzo dovrebbe essere posto in base al numero di passaggi possibile.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Esplora le caratteristiche tecniche dei beni pubblici, il fallimento del mercato e la non escludibilità. Analisi della condizione di efficienza e il ruolo del finanziamento dei beni pubblici. Approfondisci le decisioni degli operatori economici.