Batteria di Domande Corso RQ OSS 1 079 23 PDF
Document Details
![TenderRhythm6758](https://quizgecko.com/images/avatars/avatar-3.webp)
Uploaded by TenderRhythm6758
Tags
Summary
This document is a set of exam questions for a course related to nursing and healthcare. The questions cover various concepts and topics related to the profession.
Full Transcript
Batteria di domande _esami finali _corso RQ OSS 1 079 23 1) Con quale articolo la nostra Costituzione garantisce il diritto alla salute? a) Art. 2 b) Art. 32 c) Art. 117 d) Art. 38 2) L’individuazione dei LEA spetta: a) Ai Comuni b) Alle Regioni c) Allo Stato d) All...
Batteria di domande _esami finali _corso RQ OSS 1 079 23 1) Con quale articolo la nostra Costituzione garantisce il diritto alla salute? a) Art. 2 b) Art. 32 c) Art. 117 d) Art. 38 2) L’individuazione dei LEA spetta: a) Ai Comuni b) Alle Regioni c) Allo Stato d) Allo Stato e alle Regioni, di concerto 3) Da quale norma viene introdotto l’ente ospedaliero? a) Legge 833/1978 b) Legge 132/1968 c) DLGS 502/1992 d) DLGS 229/1999 4) Quale norma ha introdotto l’operatore socio-sanitario a) Il decreto ministeriale 10 febbraio 1984 b) Il decreto ministeriale 26 luglio 1991 c) L’Atto del 22 febbraio 2001 Conferenza permanente Stato, Regioni e Province autonome d) La legge 833 del 1978 5) I diritti fondamentali dell’uomo sono contenuti a) Nel Codice Civile b) Nel Codice Deontologico c) Nella Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo d) Nei contratti collettivi nazionali 6) Nell’attuazione del processo assistenziale l’ O.S.S. a quale figura professionale è di supporto? a) Infermiere b) Medico c) Assistenze sociale d) Psicologo 7) Garantire la privacy dell’individuo durante le manovre assistenziali rientra a) Diritto del lavoro b) Testo Unico sulla privacy D. Lgs. 196/2003 e successivo adeguamento europeo con il D. Lgs 10 agosto 2018 n.101 adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento UE 2016/679. c) Principi etici fondamentali d) Responsabilità del dipendente 8) Nelle competenze tecniche l’OSS: a) Attua interventi di primo soccorso b) In caso di urgenza non può attuare interventi di primo soccorso ma solo in casi di estrema necessità 1 c) In caso di urgenza per gli interventi di primo soccorso deve chiamare un sanitario competente oppure il 118 d) Nessuno dei casi precedenti 9) in caso di ricovero in day hospital il pernottamento può essere fatto: a) Mai b) In base alle condizioni cliniche del paziente c) Solo per determinate tipologie di pazienti d) Sempre 10) Cosa vi è alla base della piramide di Maslow? a) La Fisiologia b) La stima c) L’appartenenza d) La sicurezza 11) Qual è l’ultima fase del processo di Nursing? a) Accertamento b) Diagnosi c) Pianificazione d) Nessuna delle precedenti 12) La frequenza cardiaca è: a) il numero di battiti cardiaci al minuto b) il numero di atti respiratori al minuto c) la differenza tra pressione sistolica e diastolica d) Nessuna delle precedenti 13) A cosa serve un pulsiossimetro? a) A rilevare la frequenza respiratoria b) A misurare la percentuale di emoglobina saturata con l’ossigeno c) Tutte le precedenti d) Nessuna delle precedenti 14) Com’è organizzato il lavoro nell’assistenza domiciliare? a) In maniera indipendente b) In equipe con le varie figure professionali c) In collaborazione con il medico d) nessuna delle precedenti 15) Quale presidio è più facile trovare a domicilio: a) Sollevatore b) Barella c) Ventilatore meccanico d) Nessuna delle precedenti 16) Qual è il primo assioma della comunicazione? a) É impossibile non comunicare b) É impossibile comunicare c) L’importante è comunicare d) Non è possibile comunicare 2 17) Qual è il secondo assioma della comunicazione? a) La mappa della realtà non è importante b) La mappa non è il territorio c) L’importante è condividere la stessa mappa d) La mappa è la realtà 18) Qual è il terzo assioma della comunicazione? a) L’importante è il contenuto b) L’importante è l’intenzione c) L’importante non è l’obiettivo comunicativo ma il feedback che se ne riceve d) Il feedback può non essere espresso 19) La comunicazione non verbale si riferisce: a) Alla prossemica b) Al linguaggio del corpo c) Alla “sonorità” della comunicazione (tono, ritmo, volume, etc…) d) Alla mimica facciale 20) L’efficacia del messaggio comunicativo è affidata alla comunicazione verbale per il: a) 38% b) 7% c) 55% d) 60% 21) Fattori di rischio responsabili di infezioni ospedaliere sono: a) Durata della degenza b) Mancanza di rispetto delle norme igieniche c) Deficit immunitari d) Tutte le precedenti risposte 22) Un’infezione ospedaliera è: a) Processo infettivo causato da microrganismi patogeni e patogeni opportunisti che si manifesta nel soggetto ricoverato o nel personale ospedaliero dedicato all’assistenza ai malati b) Processo infettivo già presente o che è in incubazione all’atto del ricovero c) Processo infettivo accidentalmente contratto dall’operatore sanitario durante lo svolgimento della processo infettivo accidentalmente contratto dall’operatore sanitario durante lo svolgimento della propria attività professionale d) Nessuna delle precedenti risposte 23) Il lavaggio delle mani per gli OSS può essere: a) Sociale e antisettico b) Sociale, antisettico e chirurgico c) Antisettico e chirurgico d) Solo sociale 24) La sterilizzazione: a) Distrugge ogni forma microbica vivente b) Distrugge solo i microrganismi opportunisti c) Distrugge solo i microorganismi patogeni d) Nessuna delle precedenti risposte 25) Materiale organico ad alto rischio infettivo: a) Liquidi biologici che contengono sangue in quantità evidente 3 b) Saliva c) Vomito d) Sudore 26) La disinfezione è: a) Un processo che permette la distruzione, su oggetti, strumenti e superfici, della maggior parte di organismi patogeni b) Un processo che permette la distruzione, su oggetti, strumenti e superfici, di pochi organismi patogeni c) Un processo che permette la distruzione, su oggetti, strumenti e superfici, solo di alcune specie di organismi patogeni d) Un processo che permette la distruzione, su oggetti, strumenti e superfici, di tutti gli organismi patogeni 27) Nella cura dell’’igiene orale quale tra le seguenti indicazioni consideri la più corretta? a) I colluttori contenenti clorexidina sono utili per il loro effetto antiplacca e vanno usati frequentemente e costantemente b) Per l'igiene orale quotidiana si può usare il sodio bicarbonato che ha la capacità di ridurre la proliferazione di batteri c) Per la prevenzione delle carie dentali e per gli effetti antiplacca sono utili i prodotti contenenti fluoro d) Per l'igiene orale delle persone con stomatite da chemioterapia è importante usare il collutorio idroalcolico contenente fluoro 28) Il lavaggio delle mani va fatto a) Prima e dopo ogni manovra sul paziente b) Quando si viene a contatto con materiali biologici, c) Quando si viene a contatto con oggetti contaminati d) Tutte le precedenti risposte sono vere 29) Il lavaggio sociale delle mani serve: a) Ridurre al minimo la flora residente b) Ad allontanare lo sporco e la maggior parte della flora transitoria dalla cute c) Eliminare del tutto la flora residenti d) Dinibire la rapida crescita dei microrganismi 30) II lavaggio delle mani antisettico si esegue: a) Prima e dopo procedure invasive b) In occasione di tecniche che richiedano l’utilizzo di guanti sterili c) Prima di assistere pazienti immunodepressi d) Tutte le risposte precedenti 31) Nel lavaggio sociale delle mani le mani vanno strofinate a) Per circa 10 secondi b) Per 30 secondi -1 minuto c) Per oltre 3 minuti d) Per circa 5 minuti 32) I dispositivi di protezione individuali (DPI): a) Devono essere forniti a richiesta del lavoratore b) Non devono essere forniti in nessun momento c) Devono essere forniti quando non esistono tecniche alternative per la prevenzione o protezione collettiva, né misure organizzative sufficienti a ridurre adeguatamente il rischio d) Devono essere forniti solo ai lavoratori assunti a tempi indeterminato 4 33) Il decreto legislativo 81 del 2008 si applica: a) Indifferentemente ad ogni settore lavorativo b) Solo alle strutture pubbliche c) In nessuno dei 2 casi d) Solo alle strutture private 34) Gli obblighi dei lavoratori in materia di sicurezza fanno parte del programma di informazione? a) Si b) No, sono i lavoratori che devono informarsi c) No d) Solo in qualche caso previsto espressamente dalla norma 35) Nella pratica assistenziale per le urine gli esami utilizzati sono: a) Esame delle urine completo e test rapidi b) Raccolta delle 24 ore c) Urino coltura d) Tutte le precedenti 36) In presenza di anomalie durante lo smaltimento dei rifiuti è opportuno: a) Non segnalare nulla b) Segnalare il fatto al coordinatore c) Buttare l'imballaggio d) Nessuna delle precedenti 37) Identifica quali sono i liquidi biologici a rischio infettivo: a) Feci e urine in caso di patologia trasmissibile identificata b) Liquidi cerebro-spinale, pleurico, peritoneale, pericardico c) Sangue, liquido seminale e secrezioni vaginali d) Tutte le precedenti 38) I rifiuti sanitari che richiedono particolari modalità di smaltimento sono: a) Farmaci scaduti e sostanze stupefacenti b) Organi o parti anatomiche non riconoscibili c) Medicinali citotossici e citostatici d) Tutte le precedenti 39) Il termina accudimento significa: a) Prendersi cura dell'altro con interventi altamente specifici o professionali b) Non prendersi cura dell'altro c) Capacità di essere di supporto alla persona nella ricerca del comfort e del benessere d) Nessuna delle precedenti 40) La pulizia dell'unità del malato deve essere garantita: a) Al mattino e al pomeriggio b) In qualsiasi momento della giornata, indipendentemente dalla periodicità stabilita c) Solo la sera d) Nessuna delle precedenti 5 41) Lo scopo dell'igiene in ospedale è quello di: a) Limitare la diffusione di malattie mediante un comportamento igienico b) Evitare il cattivo odore c) Pulire l’unità di degenza solo la mattina d) Nessuna delle precedenti 42) Lo sfenoide è un osso che fa parte: a) della cassa toracica b) del piede c) del cranio d) della mano 43) Il Buccinatore a) E' un muscolo del dorso b) E' il nome di un soldato Romano c) Si trova nello stomaco d) E' un muscolo del volto 44) A livello di quale vertebra avviene la biforcazione dell'Arteria carotide? a) 2a Cervicale b) 4a Cervicale c) 7a Cervicale d) 1a Toracica 45) I Vasi Succlavi (Arteria e Vena) si trovano: a) sulle costole b) dietro lo sterno c) davanti la clavicola d) sopra la clavicola 46) Fra questi termini quale è sinonimo di patologia a) Cifosi b) Lordosi c) Artrosi d) Sinfisi 47) Il ciclo cardiaco: a) E’ il periodo compreso fra due battiti b) equivale al tempo che impiega il sangue ad arrivare in periferia c) consiste nel passaggio del sangue dagli atri si ventricoli d) E’ il momento di eiezione del sangue nell’aorta 48) Lo scambio respiratorio dei gas avviene: a) grazie al movimento del Diaframma b) per l’effetto della pressione dei gas c) grazie alla componente alveolo capillare d) per tutte quante le componenti 49) L’urina è: a) eliminazione di acqua b) eliminazione di scorie complesse c) eliminazione di sali d) tutte e tre le componenti 6 50) La digestione come processo metabolico a) avviene nella bocca b) nell’esofago c) nello stomaco d) nell’intestino tenue 51) Gli ormoni a) servono solo per la procreazione b) solo per la sessualità c) per la crescita d) fondamentali per tutti i metabolismi 52) Il fabbisogno glucidico giornaliero per un adulto, rispetto alle calorie totali, corrisponde circa al: a) 40-50% b) 60-65% c) 65-75% d) 75-85% 53) L’eccesso di sodio favorisce: a) L’anemia b) L’osteoporosi c) Il rachitismo d) L’ipertensione arteriosa 54) Il metodo di conservazione dei cibi che utilizza alte temperature (superiore a 100 gradi): a) Sterilizzazione b) Refrigerazione c) Congelamento d) Pastorizzazione 55) L’insulina è prodotta dal: a) Cuore b) Tessuto osseo c) Pancreas d) Fegato 56) La temperatura di conservazione per preparazioni da consumarsi fredde è: a) < 10°C b) > 10°C c) < 4°C d) > 4° C 57) In quale patologia è indicata la dieta ipoproteica: a) Ipertensione arteriosa di I grado b) Insufficienza renale, epatopatia c) Diabete mellito d) Tutte le precedenti 58) Nella nutrizione enterale il ruolo dell’OSS è: a) Su indicazione dell’infermiere sorvegliare il corretto funzionamento del sistema, segnalare eventuali mal posizionamenti, alterazioni cutanee o altre anomalie b) Riposizionare il sondino in caso di dislocamento in perfetta autonomia c) Su indicazione del medico segnalare le eventuali anomalie d) Nessuna delle risposte 7 59) La kcal è: a) La quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura di un kg d’acqua di 1° C b) Il rapporto tra energia e peso c) Unità di misura delle proteine d) Tutte le precedenti 60) Quali sono i fattori che condizionano lo stato nutrizionale: a) Eccesso/carenza apporto di nutrienti b) Condizioni di malattia e/o difficoltà alla deglutizione c) Disagio sociale d) Tutte le precedenti 61) Cosa sono i germi patogeni: a) Microrganismi in grado di produrre patologia attraverso produzione di tossine b) Parassiti intracellulari obbligati c) Utili al nostro organismo d) Tutte le precedenti 62) Cos’è l’ittero neonatale: a) Colorazione gialla della cute e delle sclere dato dall’aumento della bilirubina b) Disidratazione cutanea c) Le prime feci emesse dal neonato d) Il primo latte assunto dal neonato 63) Che cosa è il divezzamento? a) Quel periodo della vita in cui si viene alimentati solo con latte materno b) Un periodo di transizione in cui il bambino passa da una esclusiva alimentazione lattea all’assunzione complementare di cibi solidi o semisolidi c) Il periodo in cui il bambino non mangia più latte d) Il periodo in cui il bambino mangia solo omogeneizzati 64) Quali farmaci si utilizzano abitualmente negli episodi febbrili in età pediatria? a) Acido acetilsalicidico b) Amoxicillina + acido clavulanico c) Paracetamolo d) Tramadolo 65) Il vaccino esavalente: a) Deve essere eseguito per la prima volta a 13 mesi b) Non protegge dal tetano c) Viene fatto per proteggere i bambini da 6 malattie: la difterite, l’epatite B, le infezioni da Haemophilus Influenzae, la pertosse, la poliomielite, il tetano d) Viene somministrato per via orale 66) L’ incubatrice è: a) Una culla speciale che mantiene costante umidità, temperatura e ossigenazione b) Una culla che mantiene costante la temperatura c) Una culla con i manici d) Una culla umidificata e ossigenata 8 67) La pulizia dell’incubatrice deve essere fatta: a) Una volta al mese b) Ogni giorno c) Alla dimissione del pz d) Ogni 6 mesi 68) La temperatura ideale del latte deve essere: a) 37° b) 30° c) 33° d) 45° 69) Lo svezzamento del bambino avviene: a) Al 8° mese b) Al 6° mese c) Al 4° mese d) Al 1° anno 70) Per P.C.I. cosa si intende: a) Paralisi cerebrale infantile ovvero una disabilità che prevede un ritardo nell’acquisizione delle tappe dello sviluppo psicomotorio b) Un ritardo momentaneo delle acquisizioni dello sviluppo psicomotorio c) Una situazione che porta necessariamente alla dipendenza totale dalla figura genitoriale d) Un disagio risolvibile con una terapia costante 71) Quando si può ritenere che un paziente presenti un ritardo evolutivo: a) Se non mantiene la posizione seduta autonoma b) Se non mantiene la posizione seduta autonomamente all’età di 10 mesi c) Se non pronuncia nessuna parola all’età di 12 mesi d) Se non riesce a rotolare dalla posizione supina a quella prona 72) La tetra paresi nel bambino con P.C.I. prevede a) Una compromissione motoria di un emisoma b) Una compromissione motoria di un solo arto c) Una compromissione motoria di tutti e quattro gli arti d) Un lieve ritardo cognitivo 73) Genericamente lo sviluppo del linguaggio procede: a) Da un linguaggio egocentrico ad uno socializzato b) Da un linguaggio socializzato ad uno egocentrico c) Indipendentemente dallo sviluppo psicologico d) A seguito dello sviluppo motorio 74) Tra i compiti dello sviluppo nell’adolescenza, vi sono: a) Sviluppo corporeo, Maturazione sessuale b) Sviluppo del pensiero operativo formale, Integrazione in un gruppo di coetanei c) Entrambe le precedenti risposte d) Nessuna delle risposte sopra elencate 9 75) In adolescenza il gruppo dei pari quali bisogni soddisfa? a) Bisogno di aggregazione b) Bisogno di partecipazione c) Bisogno di sentirsi utili nel sociale d) Bisogno di affiliazione e di appartenenza 76) Quali sono le patologie comportamentali più pericolose in adolescenza? a) Disturbi del comportamento alimentare, schizofrenie, depressioni, tendenze suicidarie, dipendenze in genere b) Nevrosi e disturbi ossessivi c) Depressioni e disturbi aggressivi d) Conflitti relazionali e familiari 77) Quale Legge promuove un piano di interventi attraverso la realizzazione di progetti in favore dell'Infanzia e l'Adolescenza? a) L. 104/1992 b) L. 833/1978 c) L. 285/1997 d) L. 328/2000 78) Cosa si intende per progetto educativo individualizzato (P.E.I.) ? a) L'insieme delle azioni ludiche ricreative b) La realizzazione delle lezioni di aula c) È uno strumento di lavoro per rendere l'azione educativa più mirata , educativa ed efficace, rispondente ai bisogni del minore d) Nessuna delle precedenti 79) La preparazione del menù scolastico si basa a) Sulle preferenze degli alunni b) Esclusivamente su determinanti tipi di alimenti c) Sui livelli di assunzione giornalieri raccomandati di nutrienti per la popolazione italiana (LARN) d) Nessuna delle precedenti 80) Il fabbisogno lipidico giornaliero da tenere in considerazione nell’elaborazione di un menù scolastico, rispetto alle calorie totali, corrisponde circa al: a) 30% b) 15% c) 55% d) 8% 81) Le diete speciali riguardano: a) Intolleranze e allergie (latte, uovo, ecc….) b) Celiachia c) Particolari patologie quali diabete, dislipidemie, nefropatie croniche…… d) Tutte le precedenti 10 82) In un anziano che presenta disfagia quali comportamenti evitare: a) Imboccare l’ospite lentamente ed utilizzare cibi frullati b) Far parlare l’ospite mentre mangia ed incalzarlo nella velocità di assunzione c) Fare attenzione alla postura durante l’alimentazione d) Igiene del cavo orale prima e dopo i pasti 83) L’invecchiamento è: a) Un processo patologico che colpisce ogni essere animato b) Un progressivo e fisiologico declino funzionale e decadimento strutturale dell’organismo c) Un meccanismo che compromette lo stato di l’autonomia d) Una condizione che altera le funzioni cognitive: memoria, attenzione, etc. 84) Una delle possibili cause d’insorgenza delle Lesioni Da Pressione ( L.D.P.) a) Mantenere la cute pulita b) Garantire adeguata idratazione c) Mantenere per tempi prolungati una posizione statica d) Tutte le risposte 85) Chi effettua la Valutazione Multidimensionale? a) Geriatra e Fisioterapista b) Medico di Medicina Generale, Geriatra e Fisioterapista c) Geriatra ed Assistente Sociale d) Unità di Valutazione Geriatrica ( U.V.G.) 86) Nel caso di un paziente non deambulante cosa bisogna mantenere a suadisposizione? a) i farmaci. b) Il pappagallo. c) la carrozzina. d) il campanello di chiamata e il telecomando del letto. 87) Con tachicardia si intende? a) Frequenza cardiaca < a 60 battiti al minuto b) Frequenza cardiaca tra 60 e 120 battiti al minuto c) Frequenza cardiaca > di 120 battiti al minuto d) Frequenza cardiaca di 80 battiti al minuto 88) In quale procedura è fondamentale la corretta identificazione del paziente? a) Somministrazione di emoderivati e di infusioni. b) Pratiche cliniche, esecuzione di prelievi e rilevazione dei parametri vitali. c) Somministrazione di terapie farmacologiche. d) tutte le precedenti 89) Quali tra questi sono da considerare parametri vitali? a) Temperatura corporea b) Frequenza cardiaca e frequenza respiratoria c) Pressione del sangue d) Tutte le precedenti 11 90) Quali rilevazioni vengono riportate nella cartella termometrica? a) esclusivamente PAO e FC b) esclusivamente PAO, TC, FC c) PAO, FC, FR, SPO2, DTX, TC d) è fondamentale la SPO2 91) Nei vari presidi territoriali chi si occupa della cateterizzazione dell’anziano? a) Lo psicologo b) L’operatore sociosanitario c) L’infermiere d) Nessuna delle precedenti 92) Le cure domiciliari fanno parte: a) Dei servizi ospedalieri b) Dei servizi territoriali c) Tutte le precedenti d) Nessuna delle precedenti 93) Che cos’ è un urocondom? a) Un presidio per l’incontinenza intestinale b) Un presidio per l’incontinenza urinaria c) È una medicazione avanzata d) Nessuna delle precedenti 94) Che cosa si intende per caregiver? a) È una terapia medica b) É colui che si prende “cura” del paziente nel contesto domiciliare c) É il medico di famiglia d) nessuna delle precedenti 95) Quale termine si riferisce abduzione? a) Avvicinamento di un arto al centro del corpo. b) Allontanamento di un arto dal centro del corpo. c) Rotazione di un’articolazione verso l’esterno d) Rotazione di un’articolazione verso l’interno 96) La vitamina D svolge un ruolo importante nella formazione del tessuto osseo. Qual è il fattore ambientale che influisce positivamente sull’azione di tale vitamina? a) La temperatura. b) L’alimentazione. c) La luce d) Il buio 97) Qual è il sistema che consente di valutare lo stato funzionale dell’assistito? a) Osservazione e percezione della persona assistita. b) Percezione della persona assistita e raccolta di informazioni dai familiari. c) L’utilizzo di scale di valutazione specifiche d) Nessuna delle precedenti 12 98) Quali tra questi è un’ortesi: a) Corsetto b) Alza wc c) Carrozzina d) Sollevatore 99) La mobilizzazione del paziente allettato deve essere effettuata: a) Al bisogno b) Una volta al giorno c) Ogni 2 ore d) Una la mattina e una di sera 100) Il corsetto è: a) Una protesi b) Un’ortesi c) Un presidio d) Un ausilio 101) Cosa si intende per menomazione? a) La mancanza di un arto o un organo vitale b) Qualsiasi perdita o anomalia a carico di strutture o funzioni psicologiche, fisiologiche o anatomiche c) Una riduzione delle capacità intellettive e cognitive d) La mancanza di intelligenza 102) Cosa si intende per Handicap? a) Avere la pensione b) Limitazione della persona nello svolgimento di un’attività c) Condizione di svantaggio vissuta da una determinata persona in conseguenza di una menomazione o di una disabilità che limita o impedisce il raggiungimento di una condizione normale d) Condizione di svantaggio delle categorie protette 103) Cosa si intende per disabilità? a) Avere avuto il riconoscimento della L.104/92 b) Riduzione parziale o totale della capacità di svolgere una attività nei tempi e nei modi considerati normali c) La mancanza di un arto o un organo vitale d) La mancanza di capacità cognitive 104) Quale è la Legge quadro sull’Handicap? a) Legge 328/2000 b) Legge 898/70 c) Legge 104/92 d) Legge 81/2001 105) La Legge quadro sull’Handicap, in quali ambiti tende a garantire la piena integrazione delle persone handicappate? a) Nell’assistenza, nel sociale, nel lavoro b) Nella famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella società c) Con i familiari, con i figli, con il vicinato, con i colleghi di lavoro. d) Nella scuola 13 106) I servizi e le prestazioni previste dalla Legge quadro sull’Handicap, sono tesi alla: a) Prevenzione, cura e riabilitazione delle minorazioni, alla tutela giuridica ed economica della persona H nonché a superare gli stati di emarginazione e di esclusione sociale della persona handicappata b) Assistenza e al supporto familiare alle persone portatrici di handicap c) Reinserimento nella vita lavorativa, sociale e politica d) Solo nella vita politica e comunitaria 107) Quale è il ruolo che assume l’OSS nei confronti del caregiver? a) Di compagnia b) Assume un ruolo di primaria importanza per quanto concerne l’educazione sanitaria riguardante le proprie competenze c) Di conforto d) Tutte le precedenti 108) Quali sono le competenze che l’OSS ha nei confronti del caregiver? a) Di educazione sanitaria b) Impartisce delle conoscenze di natura sanitaria riguardanti le proprie competenze c) Di natura tecnica d) Tutte le precedenti 109) Quale è il significato che assume in ambito familiare l’educazione sanitaria? a) È di fondamentale importanza b) É di fondamentale importanza poiché evita gli errori c) É di fondamentale importanza in quanto si impartiscono delle nozioni di natura sanitarie a delle persone non sanitarie d) Tutte le precedenti 110) Quale è il ruolo dell’OSS nei confronti del paziente assistito al proprio domicilio? a) Di supporto b) Relazionale c) Di conforto d) Tutte le precedenti 111) Quale è l’importanza che l’OSS ha nell’ espletare le proprie competenze in ambito familiare? a) Eseguire correttamente l’igiene e cura della persona b) Eseguire correttamente l’igiene e cura della persona e saper dare le giuste indicazioni al caregiver c) Lavorare in equipe d) Tutte le precedenti 112) Come è percepito dalla famiglia il ruolo dell’OSS? a) Di supporto b) Di aiuto c) É un professionista con delle competenze atte a soddisfare il bisogno assistenziale del paziente d) Tutte le precedenti 113) Il delirio è: a) Un disturbo della sensopercezione b) Un disturbo del pensiero c) Un sintomo comportamentale d) Una simulazione 14 114) Il disturbo bipolare è: a) Un disturbo dell’umore b) Un disturbo della personalità c) Un disturbo dell’apprendimento d) Un disturbo connesso all’uso di sostanze 115) La Legge 180 (L. Basaglia) che ha riformato l’assistenza sanitaria psichiatrica risale al: a) 1953 b) 1978 c) 1989 d) 2001 116) La contenzione fisica: a) È utilizzata a scopo punitivo b) Può essere decisa da qualsiasi figura professionale c) Non è prevista dalla Legge d) Nessuna delle precedenti 117) Quale affermazione sul Trattamento Sanitario Obbligatorio è vera: a) Prevede sempre la contenzione fisica b) Dura 7 giorni ed è prorogabile c) Non può mai convertirsi in ricovero volontario d) Determina la perdita dei diritti civili della persona per sempre 118) La Comunità terapeutica assistita è una struttura: a) Residenziale b) Semiresidenziale c) Ospedaliera d) Ambulatoriale 119) Quali tra questi sono effetti collaterali comunemente riscontrabili in un paziente in terapia antipsicotica? a) Scialorrea, sedazione b) Tremori, rigidità muscolare c) Aumento di peso e dell’appetito d) Tutte le precedenti 120) Il reparto psichiatrico all’interno di un ospedale pubblico è chiamato: a) SPDC b) CSM c) CTA d) Manicomio 121) Il sintomo più demoralizzante nei pazienti neoplastici in fase avanzata è: a) Astenia b) Nausea c) Stipsi d) Dolore 15 122) Il trattamento non farmacologico in presenza di nausea e vomito non prevede: a) Accurata presentazione del pasto b) Accurata igiene della persona dopo ogni episodio di vomito c) Educazione del paziente e dei familiari ad un’alimentazione forzata e assunzione di liquidi durante i pasti d) Tutte le precedenti 123) La chemioterapia adiuvante è : a) Eseguita dopo l’intervento per eliminare eventuali cellule tumorali rimaste nell’organismo b) Eseguita prima dell’intervento per ridurre la massa tumorale c) L’associazione di chemioterapici e antibiotici d) La prima e la terza risposta 124) I segni/sintomi della malattia oncologica sono: a) Dispnea, dolore, nausea e vomito, stipsi b) Astenia c) Mucosite d) Tutte le precedenti 125) La percezione del dolore è correlata a: a) Ad aspetti fisici oggettivi b) Ad aspetti della nostra struttura di personalità c) Esclusivamente alla patologia fisica d) Alla presenza di una eventuale psicopatologia 126) Cosa si intende per coping? a) Un costante cambiamento cognitivo e sforzo comportamentale nella gestione delle richieste esterne ed interne sulla base delle risorse della persona b) Lo sforzo del soggetto di accettare le condizioni patologiche e psicologiche c) Un costante cambiamento cognitivo per gestire le conseguenze dello stress d) Un costante cambiamento cognitivo e sforzo comportamentale nella gestione delle richieste esterne al fine di andare in contro alle necessità degli altri 127) Nella comunicazione col paziente oncologico quali aspetti sono importanti? a) Sostegno della paura del paziente b) Rettifica delle informazioni erronee che il paziente ha sulla sua condizione c) Ascolto, domande appropriate, congruenza tra messaggio verbale e non verbale, empatia d) Empatia 128) Quando il paziente utilizza il meccanismo di difesa caratterizzato dall’azione continua, come viene definito? a) Acting out b) razionalizzazione c) repressione d) confronto 129) Quando il paziente utilizza il meccanismo di difesa caratterizzato dalla ricerca di continue informazioni sulla malattia stessa e sulle possibili cure, come viene definito? a) Acting out b) Razionalizzazione c) Repressione d) Confronto 16 130) Come è preferibile comportarsi nei confronti della famiglia del paziente? a) È bene spiegargli meno possibile per contenere i loro livelli di ansia b) È bene prepararli alle difficoltà quotidiane col paziente e favorire il rapporto con l’equipe curante c) È bene prepararli affinchè siano consapevoli degli esiti della cura d) Non è necessario un intervento rivolto alla famiglia del paziente 131) Considerando che ogni postura è caratterizzata da zone sottoposte a maggior pressione, quale posizione consiglierebbe ad un paziente allettato con una lesione da decubito nel sacro? a) Decubito supino b) Decubito seduto sul letto c) Decubito laterale destro o sinistro d) Nessuna di queste posizioni 132) Il paziente allettato, soprattutto se anziano e debole, che non viene stimolato a muoversi, va incontro ad una serie di complicanze riguardanti vari organi. Cosa può fare l’OSS per limitare i danni? a) Soddisfare il bisogno dello stimolo nel momento b) Aumentare l’apporto di liquidi c) Favorire l’attività motoria d) Tutte le precedenti 133) Nella posizione laterale destra, in quale posizione bisogna sistemare il piano del letto? a) 90° b) 30° c) Orizzontale d) 45° 134) La temperatura rettale è a) Più bassa di quella ascellare di circa 0,5°c b) È uguale a quella ascellare c) È più alta di quella ascellare di circa 0,5°c d) Può essere più alta o più bassa di quella ascellare 135) La febbre si definisce continua quando: a) Diversi giorni b) Ritorna dopo periodi di remissione c) Le variazioni giornaliere che presenta sono minime d) Nessuna delle risposte 136) La termoregolazione è: a) Il meccanismo di adattamento che mantiene la temperatura corporea costante b) Un processo dell’organismo che tende a produrre calore c) Una misura dell’organismo mette in atto per diminuire la temperatura d) Una misura per conservare il calore corporeo 137) Cosa vuole significare il termine dispnea? a) Respiro normale, fisiologico b) Assenza di respiro, dovuto ad un atto volontario c) Difficoltà respiratoria, il paziente può riferire fame d’aria o fiato corto 17 d) Frequenza respiratoria aumentata, può essere per esempio presente quando il paziente ha la febbre 138) Cosa si intende per pressione diastolica a) La pressione cosiddetta massima b) La pressione cosiddetta assoluta c) La pressione data dal ritorno elastico dei vasi per il rilassamento muscolare del cuore d) La pressione delle arterie in piena contrazione cardiaca 139) L’ OSS deve aiutare un soggetto emiplegico a scendere le scale, quale e’ la corretta sequenza dei movimenti : a) Ausilio – gamba plegica – gamba sana. b) Gamba sana – ausilio – gamba plegica. c) Ausilio – gamba sana – gamba plegica. d) Gamba plegica – ausilo –gamba sana 140) Nel passaggio posturale dal letto alla carrozzina l’operatore: a) Deve valutare “prima” la forza residua del paziente. b) Deve solo posizionare la carrozzina a fianco del paziente. c) Nessuna delle precedenti. d) Il paziente deve sempre essere sorretto 141) Quale tra questi è un presidio? a) Sollevatore b) Catetere vescicale c) Letto assistenziale d) Carrozzina 142) Che cosa è il decubito ortopnoico? a) Quando il soggetto per dormire ha bisogno di due o più cuscini per stare in posizione semiseduta. b) Quando il soggetto ha bisogno di dormire con le gambe elevate. c) Quando il soggetto deve stare coricato su un fianco d) Quando il soggetto ha bisogno di alzarsi da letto molte volte 143) Cosa dovresti fare se qualcuno perde conoscenza? a) Darle da bere b) Sollevarla e camminare c) Chiamare il 118 e metterla in posizione di sicurezza d) Nessuna delle precedenti 144) Cosa dovresti fare in caso di ustione da calore? a) Applicare ghiaccio immediatamente b) Mettere la parte ustionata sotto acqua fredda per almeno 10 minuti c) Coprire l'ustione con una benda stretta d) mettere la parte ustionata sotto l’acqua calda 145) Come si ferma un'emorragia esterna? a) Posizionare una fasciatura stretta intorno alla ferita b) Applicare pressione diretta sulla ferita con un panno pulito c) Lasciare che il sangue scorra naturalmente d) Tutte le precedenti 146) Cosa dovresti fare se qualcuno mostra segni di infarto? a) Offrire un bicchiere d'acqua b) Farlo camminare per alleviare il dolore 18 c) Chiamare immediatamente il 118 e farlo riposare d) Nessuna delle precedenti 147) Per quanto tempo va eseguito il massaggio cardiaco? a) Per 10 min b) Per 90 min c) Fino all’arrivo dei soccorsi d) Per una sola ora 148) Se un adulto cosciente, durante il pasto, sta soffocando bisogna invitarlo a tossire, se non passa aria occorre: a) Alternare 5 colpi tra le scapole e la manovra di Heimlich b) Attivare il SME c) Fare subito le insufflazioni d) Fare subito la manovra di Hemlich 149) Su un adulto cosciente che sta soffocando vanno impiegate le compressioni diaframmatiche. Se si tratta di soggetto obeso o di donna in stato di gravidanza, vanno impiegate le compressioni toraciche. a) Vero b) Occorre attivare il SME c) Bisogna fare subito le insufflazioni d) Bisogna iniziare la cpr 150) Un “ciclo” di RCP eseguito da un solo soccorritore comprende 15 compressioni toraciche e due ventilazioni. a) Vero b) Falso c) 1 ventilazione e 5 compressioni d) 1 ventilazione ogni 5 secondi 19