Podcast
Questions and Answers
Con quale articolo la nostra Costituzione garantisce il diritto alla salute?
Con quale articolo la nostra Costituzione garantisce il diritto alla salute?
- Art. 38
- Art. 2
- Art. 117
- Art. 32 (correct)
L'individuazione dei LEA spetta:
L'individuazione dei LEA spetta:
- Alle Regioni
- Ai Comuni
- Allo Stato e alle Regioni, di concerto (correct)
- Allo Stato
Da quale norma viene introdotto l'ente ospedaliero?
Da quale norma viene introdotto l'ente ospedaliero?
- Legge 132/1968
- DLGS 502/1992
- Legge 833/1978 (correct)
- DLGS 229/1999
Quale norma ha introdotto l'operatore socio-sanitario?
Quale norma ha introdotto l'operatore socio-sanitario?
Flashcards
Diritto alla salute
Diritto alla salute
Articolo 32 della Costituzione italiana garantisce il diritto alla salute.
Individuazione dei LEA
Individuazione dei LEA
Spetta allo Stato e alle Regioni, in concerto.
Ente ospedaliero
Ente ospedaliero
Introdotto dalla legge 833/1978 per organizzare l'assistenza ospedaliera.
Operatore socio-sanitario
Operatore socio-sanitario
Signup and view all the flashcards
Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo
Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo
Signup and view all the flashcards
Privacy nelle manovre assistenziali
Privacy nelle manovre assistenziali
Signup and view all the flashcards
Interventi di primo soccorso
Interventi di primo soccorso
Signup and view all the flashcards
Piramide di Maslow
Piramide di Maslow
Signup and view all the flashcards
Frequenza cardiaca
Frequenza cardiaca
Signup and view all the flashcards
Pulsiossimetro
Pulsiossimetro
Signup and view all the flashcards
Sterilizzazione
Sterilizzazione
Signup and view all the flashcards
Disinfezione
Disinfezione
Signup and view all the flashcards
Lavaggio mani sociale
Lavaggio mani sociale
Signup and view all the flashcards
Dieta ipoproteica
Dieta ipoproteica
Signup and view all the flashcards
Coping
Coping
Signup and view all the flashcards
Delirio
Delirio
Signup and view all the flashcards
Pressione diastolica
Pressione diastolica
Signup and view all the flashcards
Manovra di Heimlich
Manovra di Heimlich
Signup and view all the flashcards
Lesioni da pressioni
Lesioni da pressioni
Signup and view all the flashcards
Assistenza domiciliare
Assistenza domiciliare
Signup and view all the flashcards
Ciclo cardiaco
Ciclo cardiaco
Signup and view all the flashcards
Temperatura corporea
Temperatura corporea
Signup and view all the flashcards
Antibiotici
Antibiotici
Signup and view all the flashcards
Fattori di rischio
Fattori di rischio
Signup and view all the flashcards
Lesione traumatica
Lesione traumatica
Signup and view all the flashcards
Interventi di emergenza
Interventi di emergenza
Signup and view all the flashcards
Supporto psicologico
Supporto psicologico
Signup and view all the flashcards
Normativa igienica
Normativa igienica
Signup and view all the flashcards
RCP adulti
RCP adulti
Signup and view all the flashcards
Vaccino esavalente
Vaccino esavalente
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Domande Esami Finali - Corso RQ OSS
-
Diritto alla salute nella Costituzione:
- L'articolo 32 garantisce il diritto alla salute.
-
individuazione dei LEA:
- Spetta allo Stato e alle Regioni, di concerto.
-
Enti ospedalieri:
- Introdotti dal DLGS 502/1992.
-
Operatore socio-sanitario:
- Introdotto dal decreto ministeriale del 10 febbraio 1984.
-
Diritti fondamentali:
- Sono contenuti nella Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo.
-
Ruolo dell'Operatore Socio Sanitario (OSS):
- Supporta la figura professionale di infermieri, medici e assistenti sociali nel processo assistenziale.
-
Privacy nell'assistenza:
- Garantire la privacy è un obbligo, regolamentato dal D. Lgs. 196/2003 e successive modifiche.
-
Competenze tecniche dell'OSS:
- Attuano interventi di primo soccorso solo in caso di estrema necessità.
-
Pernottamento Day Hospital:
- Può essere consentito in base alle condizioni cliniche del paziente.
-
Piramide di Maslow:
- La base della piramide è costituita da bisogni fisiologici.
-
Processo di Nursing:
- Il processo di nursing si conclude con la fase di valutazione.
-
Frequenza cardiaca:
- Il numero di battiti cardiaci al minuto.
-
Pulsiossimetro:
- Misura la percentuale di emoglobina saturata con ossigeno.
-
Assistenza domiciliare:
- L'assistenza è in equipe con figure professionali differenti.
-
Presidio a domicilio:
- Un sollevatore è più facile da trovare a domicilio.
-
Assioma comunicazione:
- Il primo assioma della comunicazione è: "È impossibile non comunicare".
-
Infezioni ospedaliere:
- Fattori come la durata della degenza e la mancanza di rispetto delle norme igieniche contribuiscono all'insorgenza di infezioni ospedaliere.
-
Disinfezione:
- Il processo permette la distruzione della maggior parte degli organismi patogeni su oggetti e superfici.
-
Cura dell'igiene orale:
- L'utilizzo frequente di collutori contenenti clorexidina o prodotti con fluoro contribuiscono alla riduzione della proliferazione di batteri e alla prevenzione delle carie.
-
Lavaggio delle mani:
- Il lavaggio prima e dopo le manovre sul paziente è fondamentale, così come quando si entra in contatto con oggetti o materiali biologici.
-
Rifiuti sanitari:
- Alcuni rifiuti sanitari, come medicinali citotossici, richiedono procedure speciali di smaltimento.
-
Liquidi biologici:
- Sangue, liquido seminale, secrezioni vaginali e feci sono considerati liquidi biologici a rischio infettivo.
-
DPI (Dispositivi di Protezione Individuale):
- I DPI devono essere forniti al lavoratore quando non ci sono altre tecniche o misure organizzative per prevenire o ridurre il rischio lavorativo.
-
Leggi (D.Lgs, Legge ecc..):
- Diverse leggi e decreti legislativi regolano aspetti sanitari, come la legge 104/92 sull'handicap.
-
Progetto Educativo Individualizzato (PEI):
- È uno strumento di lavoro per rendere l'azione educativa più mirata.
-
Alimentazione (fabbisogno nutrizionale):
- Il fabbisogno lipidico corrisponde al 30% delle calorie totali.
-
Patologie comportamentali:
- In adolescenza ci sono diversi disturbi del comportamento, anche gravi, come disturbi del comportamento alimentare e tendenze suicidarie.
-
Gruppi dei pari:
- In adolescenza il gruppo dei pari è importante per il bisogno di aggregazione, affiliazione e appartenenza.
-
Igiene (temperatura):
- La temperatura retta è generalmente più alta rispetto a quella ascellare.
-
Dispnea:
- Difficoltà respiratoria, spesso associata a senso di mancanza d'aria.
-
Massaggio cardiaco:
- Il massaggio cardiaco deve essere eseguito fino all'arrivo dei soccorsi.
-
Sofocamento:
- Se una persona sta soffocando e non respira, è necessario eseguire la manovra di Heimlich.
-
Complicanze allettati:
- I pazienti allettati sono più a rischio di problemi come piaghe da decubito e perdita di massa muscolare.
-
Ortopnoico:
- Posizione in cui il paziente si siede per respirare meglio.
-
Febbre:
- La febbre continua è caratterizzata da variazioni minime della temperatura.
-
Pressioni (diastolica/sistolica):
- La pressione diastolica rappresenta la pressione minima esercitata dal sangue nelle arterie durante il ciclo cardiaco.
-
Presidi:
- I presidi possono essere di supporto in diverse situazioni, in base alla specifica necessità di chi li usufruisce.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Testa la tua conoscenza riguardo il corso di Operatore Socio-Sanitario. Questo quiz copre vari argomenti, tra cui il diritto alla salute, LEA, e il ruolo dell'OSS nell'assistenza sanitaria. Scopri quanto sei preparato per l'esame finale!