Ripasso Generale OSS PDF
Document Details
Uploaded by Deleted User
Tags
Summary
Questo documento contiene un ripasso generale sulle nozioni di base inerenti il settore OSS. Sono presentate diverse domande e risposte su argomenti come il Piano Sanitario Nazionale (PSN), le competenze dell'OSS, l'igiene del lavoro e altri temi connessi all'assistenza sanitaria.
Full Transcript
## Ripasso Generale OSS ### 1. Che cos'è il Piano Sanitario Nazionale (PSN)? * Tutte le seguenti risposte sono corrette * È un documento di rendicontazione economica * È una pianta organica * È lo strumento di pianificazione pluriennale, attraverso il quale lo Stato stabilisce le linee generali di...
## Ripasso Generale OSS ### 1. Che cos'è il Piano Sanitario Nazionale (PSN)? * Tutte le seguenti risposte sono corrette * È un documento di rendicontazione economica * È una pianta organica * È lo strumento di pianificazione pluriennale, attraverso il quale lo Stato stabilisce le linee generali di indirizzo del Sistema Sanitario Nazionale (SSN). ### 2. Chi predispone il PSN? * Il Parlamento * Il Consiglio Superiore della Magistratura * Il Governo * Il Senato della Repubblica ### 3. L'OSS è una professione che coniuga: * Il sapere tecnico con il sapere essere * Il saper fare con il saper essere * La conoscenza e l'agire * Il sapere, il saper essere, il saper fare e il sapere divenire ### 4. Quali tipo di competenze sono richieste all'OSS? * Competenze disciplinari * Competenze linguistiche * Competenze psicologiche-relazionali-comunicative * Competenze metodologiche di orientamento ### 5. La sanità pubblica si occupa: * Di curare le malattie * Di impedire l'insorgenza e la progressione delle malattie nella collettività per mezzo di interventi sulla popolazione, sull'ambiente di vita e di lavoro * Di impedire l'insorgenza e la progressione di malattie nella collettività * Di interventi sull'individuo ### 6. L'igiene del lavoro si applica a: * All'ambiente di lavoro, alle condizioni di lavoro, alla salute del lavoratore * Alle malattie professionali * Ai diritti e ai doveri del lavoratore * Ai dispositivi di sicurezza individuali utilizzati nell'ambiente lavorativo ### 7. Il miglioramento della sicurezza e la tutela della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro: * è un obbligo di legge; * è un dovere morale del datore di lavoro; * serve a evitare i costi relativi a infortuni e malattie; * è un approccio facoltativo; ### 8. La normativa relativa alla tutela dei lavoratori sui luoghi di lavoro riguarda: * tutte le Aziende * le Aziende previste dall'Allegato 1 del D.Lgs. 81/2008 * le Aziende con presenza di lavoratori * le Aziende con presenza di dipendenti a tempo indeterminato ### 9. Domanda: Con il termine piressia si intende * L'aumento della frequenza cardiaca * L'aumento della temperatura corporea oltre i 37,5°C * L'aumento della temperatura corporea oltre i 39,5°C * La diminuzione della saturazione arteriosa ### 10.Domanda: Le sedi della rilevazione della temperatura corporea sono * Fronte, bocca, membrana timpanica, ascella, piega del gomito e retto * Fronte, bocca, membrana timpanica, ascella, piega poplitea e retto * Fronte, bocca, membrana timpanica, ascella, piega inguinale e retto * Fronte, bocca, membrana timpanica, ascella e retto ### 11. L'obiettivo primario delle manovre di BLS-D è: * Ritardare l'insorgenza del danno anossico cerebrale nel paziente in arresto cardiocircolatorio * Trattare un individuo in arresto cardiocircolatorio evitando l'accesso in ospedale * Salvare il paziente * Nessuna delle precedenti ### 12. Nel BLS-D e nel PBLS-D la catena della sopravvivenza: * Interessa soltanto la macchina dei soccorsi avanzati * è costituita da anelli interscambiabili nel loro ordine * Riassume i passaggi da seguire per una rianimazione cardiopolmonare di successo * Cambia secondo gli scenari ### 13. Il figlio di una coppia di 3 mesi di vita può essere definito: * Neonato * Lattante * Bambino * Adolescente ### 14. In ambito sanitario l'acronimo P.A.I. indica: * Piano di Assistenza Individuale; * Processo di Approccio Individuale; * Piano di Assistenza Infermieristica; * Processo di Azione Infermieristica ### 15. Il P.A.I. (Progetto Assistenziale Individualizzato) serve: * Alla Direzione Infermieristica * Alla Direzione Medica * A personalizzare gli interventi con l'apporto dei diversi professionisti * A prendere delle decisioni in situazioni di emergenza. ### 16. Cosa studia la psicologia dello sviluppo ? * I cambiamenti del bambino e dell'adolescente; * Le trasformazioni che avvengono nell'individuo durante la fase puberale; * I cambiamenti dell'individuo lungo tutto il ciclo di vita; * processi di crescita biologica dell'individuo. ### 17. Cos'è la demenza? * sindrome cerebrale degenerativa progressiva che colpisce la memoria, il pensiero, il comportamento e le emozioni. * sindrome organica degenerativa che comporta alterazioni del cervello. * sindrome psichiatrica che interessa le capacità di pensiero. * definisce l'invecchiamento fisiologico del cervello. ### 18. Quali sono le caratteristiche principali dell'invecchiamento? * Modificazioni fisiopatologiche età-correlate * Aumentata prevalenza di patologie croniche * Nessuna delle due risposte è corretta. * Ambedue le risposte sono corrette. ### 19. Domanda: il termine ICF sta per * Classificazione Internazionale di Disabilità * Classificazione Internazionale del Funzionamento Motorio * Classificazione Internazionale del Funzionamento, Disabilità e Salute * Classificazione dell'Handicap ### 20. Domanda: attraverso l'ICF si propone * un modello di handicap * una classificazione di malattia * un modello di disabilità universale applicabile a qualsiasi persona normodotata o diversamente abile * un modello di disabilità per la malattia ### 21.Domanda: l'operatore durante le manovre di movimentazione del paziente * deve evitare di flettere la schiena, ed utilizzare il più possibile le ginocchia flesse * deve cantare una canzone * deve flettere la schiena e tenere le ginocchia rigide * deve stare lontano dal paziente ### 22. Con i termine "ausili" si intende: * strumenti utili che permettono al paziente di svolgere azioni e movimenti che altrimenti non sarebbe possibile compiere; * sono solo utili a chi si prende cura del paziente. * Sono strumenti utili solo per l'integrazione dei disabili nel mondo del lavoro * servono a compensare solo la limitazione funzionale ### 23. Che cosa è la riabilitazione: * è quel processo attraverso la quale si cerca di portare una persona disabile a raggiungere il miglior livello di autonomia sul piano fisico, funzionale, sociale, intellettivo e relazionale, con la minore restrizioni delle sue scelte operative, pur nei limiti della sua menomazione; * è quel processo visto solo atto curativo * è quel processo attraverso la quale si cerca di portare una persona disabile a raggiungere il miglior livello di autonomia solo sul piano fisico, funzionale * è quel processo attraverso la quale si cerca di portare una persona disabile a raggiungere il miglior livello di autonomia solo sul piano funzionale, intellettivo e sociale. ### 24. Per trattamento sanitario obbligatorio si intende: * la possibilità di essere curato gratis dal servizio sanitario nazionale; * un ricovero volontario presso un centro ospedaliero ad alta specializzazione; * un trattamento sanitario coatto * un ricovero al pronto soccorso. ### 25. Per S.P.D.C. si intende: * servizio psichiatrico diagnosi e cura; * il dipartimento di salute mentale; * l'azienda sanitaria provinciale. * servizio pediatrico diabete cronico. ### 26. Quale servizio gestisce le tossicodipenze * CSM * SERT * DSM * SERD ### 27. La Legge Basaglia fece chiudere * I servizi territoriali di psichiatria * I manicomi * Gli SPDC * Il centro diurno ### 28. Le patologie tumorali * Rappresentano la prima causa di morte in Italia * Rappresentano la seconda causa di morte in Italia * Rappresentano la terza causa di morte in Italia * Rappresentano la quarta causa di morte in Italia ### 29. Le strategie terapeutiche in oncologia possono indicare il ricorso a: * Intervento chirurgico * Chemioterapia * Radioterapia * Tutte le risposte precedenti ### 30. Quali sono le 4 fasi di adattamento alla malattia? * Shock, reazione, elaborazione e riorientamento; * Orale, anale, fallica e genitale; * Le fasi di adattamento alla malattia non sono 4 * Valutazione, diagnosi, cura e dimissione; ### 31. Come viene adottato il PSN? * Con Decreto assessoriale * Con Legge ordinaria * Con Decreto del Presidente della Repubblica * Con una circolare ### 32. Quale validità hanno il PSN ed il PSR? * Annuale * Permanente * Quinquennale * Triennale ### 33. CHE COSA IMPLICA LA RELAZIONE D'AIUTO * E' una relazione che mira solo alla cura del corpo malato. * Una relazione asimmetrica basata sulla vulnerabilità del malato che chiede aiuto e la competenza relazionale dell'operatore nell'offrirla * E' una relazione che implica un certo distacco emotivo dal malato * Una relazione simmetrica basata sul reciproco scambio di esperienze dolorose ### 34. QUALI STRUMENTI SONO RITENUTI NECESSARI PER L'OSS * Accettazione positiva incondizionata del paziente * Attenzione, autenticità * Atteggiamento mentale positivo, Empatia * Tutte le tre definizioni precedenti ### 35.Si identificano quali malattie professionali: * Le malattie di cui sono affetti i professori * Le malattie causate dalla ripetitività e staticità delle attività lavorative * Le malattie strettamente legate alla professione svolta e sono causate dalla ripetitività e staticità delle posizioni lavorative, del contatto con sostanze chimiche, tossiche o polveri * Le malattie causate dall'esposizione virale ### 36.Il solo metodo efficace per prevenire le infezioni virali è: * Una precoce terapia antibiotica * L'uso di specifici chemioterapici antivirali * L'uso dei vaccini * La sola reazione immunitaria del soggetto affetto dall'infezione virale ### 37. La valutazione dei rischi, nelle aziende con lavoratori, è: * facoltativa * un obbligo di legge * va fatta in funzione del tipo di attività * dipende dalla rischiosità presente ### 38. Il documento di valutazione dei rischi va redatto: * sempre * solo nei casi previsti dal D.Lgs. 81/2008 * a discrezione del Datore di lavoro, in funzione dei rischi aziendali * solo a seguito di un incidente occorso in azienda ### 39. Domanda: La cadenza ad intervalli regolari dei battiti cardiaci si definisce * Polso pieno e facilmente palpabile * Polso ampio * Ritmo sinusale * Aritmia ### 40. Domanda: Il polso apicale si rileva * Dietro il ginocchio, nella fossa poplitea * A livello del 5° spazio intercostale lungo la linea emiclaveare sinistra * In prossimità dell'articolazione del polso, dal lato del pollice * Nessuna delle precedenti risposte è corretta ### 41. II DAE (Defibrillatore Semiautomatico Esterno): * Può essere utilizzato soltanto da personale sanitario * Può essere utilizzato soltanto da chiunque purché maggiorenne * Può essere utilizzato da chiunque * Può essere utilizzato soltanto da personale medico altamente specializzato ### 42. Durante l'uso del DAE (Defibrillatore Semiautomatico Esterno): * Vanno seguite le indicazioni vocali del DAE * è possibile garantire sicurezza ricorrendo alla frase "VIA IO, VIA VOI, VIA TUTTO E TUTTI" * Bisogna garantire sicurezza e non toccare il paziente nella fase di analisi del ritmo e in quella di erogazione dello shock * Tutte le precedenti ### 43. Il peso appropriato per l'età di un neonato alla nascita dopo una gravidanza a termine è in Kg: * 2,5-4 * 5-6,5 * 1,5-6,5 * 1-2 ### 44. L'operatore socio sanitario è una figura professionale istituita con: * D.M. 10 febbraio 1984 * D.P.R. 28 novembre 1990. n 384 * Provvedimento del 22 febbraio 2001 della conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie autonome * Nessuna delle precedenti ### 45. L'OSS è l'operatore che, a seguito dell'attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività indirizzata a: * Rispondere ai bisogni di assistenza della persona nei diversi ambiti di cura * Soddisfare i bisogni di riabilitazione delle persone nei diversi ambiti di cura * Soddisfare i bisogni primari della persona nell'ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario * Soddisfare i bisogni di prevenzione delle persone nei diversi ambiti di cura ### 46. QUALI SONO LE FASI DELLO SVILUPPO ? * Nascita, Crescita, Generatività e Declino; * Infanzia, adolescenza, età adulta e Vecchiaia * Prenatale, Infanzia, Fanciullezza, Adolescenza e età Adulta; * I cambiamenti di stato emotivo presenti in adolescenza; ### 47. Cosa si intende per comorbilità? * La presenza nello stesso soggetto di 2 o più malattie. * La presenza nello stesso soggetto di 4 o più malattie. * L'essere affetti da una patologia grave. * L'assenza di malattie. ### 48. Qual è il reparto post-acuzie più indicato per l'anziano. * Medicina Interna * Fisiatria * Lungodegenza * Geriatria ### 49.Domanda: cos'è la Terapia Occupazionale * una professione sociale che occupa il tempo * una professione sanitaria della riabilitazione che promuove la salute e il benessere attraverso l'occupazione * una professione sanitaria che anima le giornate in reparto * una professione sanitaria che promuove il rientro al lavoro ### 50.Domanda: il terapista occupazionale e l'oss collaborano * per migliorare l'igiene del paziente * per evitare che perda peso * per migliorare la qualità della vita e mantenere l'autonomia * per sostituirsi a lui e renderlo dipendente da terzi ### 51.Domanda: se il paziente è collaborante * si utilizza comunque il sollevatore * si richiede la collaborazione del paziente, esplicitando istruzioni semplici, sostenendolo * si prende in braccio * gli si chiede di alzarsi da solo ### 52. L'utilizzo degli ausili ha come obiettivo: * potenziare l'autonomia personale del paziente * fare da sostegno per che chi si prende cura del paziente * sono indispensabili per il raggiungimento dell'autonomia del paziente * tutte le risposte sono correte ### 53. Gli ausili per la mobilita includono: * ausili per la deambulazione * carrozzina * ausili per la stabilizzazione * tutte le risposte ### 54. La condizione psichica individuale è determinata da fattori: * biologici, sociali e familiari, individuali, ambientali ed economici; * da solo i fattori genetici e biologici; * dalle caratteristiche individuali della persona; * dai fattori ambientali ed economici. ### 55. Gli attuali interventi nei confronti dei soggetti affetti da patologia psichiatrica hanno prevalentemente come riferimento: * un modello di tutela e sviluppo della salute mentale; * una concezione custodialistica e segregativa; * un modello di malattia mentale che si basa sul controllo e stigma del disturbo; * un modello di rifiuto del concetto di disturbo mentale come malattia poiché frutto di una concezione capitalistica della società. ### 56. Quali requisiti sono necessari per il TSO? * Il paziente è pericoloso per sé e per gli altri * Il paziente rifiuta la terapia * Non è possibile trovare soluzioni extra-ospedaliere * b+c ### 57. Nell'attacco di panico non si ha * Terrore * Paura * Apprensione * Calma notevole ### 58. Tra gli effetti collaterali della chemioterapia possono presentarsi: * Nausea, vomito, astenia, alterazioni dell'alvo * Aumento del senso di fame * Irascibilità * Nessuna delle precedenti ### 59. Nell'ambito dell'assistenza al paziente oncologico l'OSS * non è coinvolto nell'assistenza domiciliare ma solo a livello ospedaliero * può notare segni e sintomi da segnalare al resto dell'equipe * non è sottoposto a pressioni emotive * non può lavorare in hospice ### 60. Qual è il ruolo dell'OSS nella relazione con il paziente e la famiglia dal punto di vista psicologico? * L'OSS non riveste alcun ruolo con la famiglia del paziente; * Sostegno e stimolo; * Comunica la diagnosi del paziente alla famiglia; * Effettua colloqui di supporto psicologico familiare. ### 61. Come viene adottato il Piano Sanitario Regionale? * Con Decreto del Presidente della Regione * Con Decreto del Presidente della Repubblica * Con legge costituzionale * Con decreto legislativo ### 62.Che cos'è il Piano sanitario Regionale (PSR)? * Un progetto formativo rivolto al personale sanitario * Il piano strategico degli interventi finalizzati alla tutela della salute e diretto a soddisfare le esigenze della popolazione regionale. * Un progetto obiettivo in materia sanitaria * Un ordine di servizio diretto ad alcuni dipendenti del Sistema Sanitario Regionale ### 63. SU QUANTI LIVELLI AGISCE LA COMUNICAZIONE * Quattro * Dieci * Tre * Nessuna delle risposte precedenti ### 64. QUALI TRA I LIVELLI ELENCATI FA PARTE DELLA COMUNICAZIONE * Livello paraverbale * Livello verbale * Livello non verbale * Tutte e tre le risposte precedenti ### 65.La sterilizzazione è un processo che: * Annienta solo i microorganismi patogeni * Ottiene la distruzione di tutti i microrganismi, patogeni e non patogeni, ed anche delle spore * Ottiene la distruzione delle sole spore * Distrugge solo la popolazione saprofita batterica ### 66.L'autoclave funziona similmente a: * Un serbatoio d'acqua potabile * Un produttore di caldo secco adatto alla sterilizzazione degli strumenti chirurgici * Una pentola a pressione che permette di far bollire l'acqua a temperature più alte * Un disinfettante ### 67. Cosa significa "infortunio" sul lavoro? * un evento traumatico che si manifesta perentoriamente e i cui effetti possono o meno prolungarsi nel tempo * un evento traumatico associato ad una malattia; * un evento traumatico non associabile ad esposizione ad agenti (chimici e/o fisici e/o biologici); * una malattia acquisita durante alcune specifiche lavorazioni; ### 68. Cosa significa "malattia professionale"? * sindrome da lavoro, a causa delle condizioni di sicurezza aziendali non idonee; * una malattia che viene indotta da talune specifiche professioni, arti e mestieri; * la possibilità di contrarre, durante l'attività lavorativa, a causa di rischiosità specifica, e in funzione dell'esposizione più o meno prolungata, una malattia; * una malattia indotta da continui eventi infortunistici; ### 69.Domanda: Un polso aritmico * Va controllato per 30 secondi e poi moltiplicato per 2 * Va controllato per un minuto * Va controllato per 15 secondi e poi moltiplicato per 4 * Il controllo dipende dalla discrezionalità dell'operatore ### 70.Domanda: Quanti sono i toni Korotkoff? * 3 * 4 * 5 * 6 ### 71. Il supporto del circolo e della ventilazione può essere garantito: * Posizionando il paziente in posizione anti-shock * Posizionando il paziente il posizione laterale di sicurezza (PLS) * Con le ventilazioni di supporto utilizzando un pallone autoespansibile * Alternando compressioni toraciche esterne e insufflazioni con rapporto 30:2 nel paziente adulto e 15:2 nel paziente pediatrico ### 72. In seguito allo shock del DAE (Defibrillatore Semiautomatico Esterno): * Si continua con la RCP mantenendo accesso il DAE a meno che non ci siano segnali di ripresa del paziente * Si continua con la RCP ma si può spegnere il DAE * Si procede immediatamente con una seconda scarica * Si stoppa la RCP e si attende l'arrivo dei soccorsi avanzati ### 73.Un bambino fisiologicamente comincia a camminare: * Intorno ai 3 anni * Intorno a 3 mesi * Tra i 4 e i 7 mesi * Intorno all'anno ### 74. La temperatura del bagnetto del bambino deve essere: * 35-37 °C * 38-40 °C * 25-27 °C * 30-32 °C ### 75. Dopo il bagnetto al neonato, bisogna usare il talco? Cosa affermano le nuove linee guida: * Si, sempre * Si, a volte * No, perché non consente la traspirazione dei pori * No, perché può provocare dermatite ### 76. AL TERMINE DELLO SVILUPPO L'INDIVIDUO E'? * Il risultato della somma delle varie competenze; * Il risultato del suo patrimonio genetico; * Il risultato delle esperienze di vita; * Il risultato della somma e dell'interazione tra le varie competenze. ### 77.Cosa si intende per artrosi? * Malattia degenerativa delle ossa. * Malattia degenerativa delle articolazioni. * Malattia infiammatoria delle articolazioni. * Tumore delle ossa. ### 78. Qual è la conseguenza più negativa dell'anziano ricoverato? * declino funzionale. * cateterizzazione. * malnutrizione. * Osteoporosi. ### 79.Domanda: la riabilitazione è un processo * personale * nel quale una persona con disabilità raggiunge il miglior livello di autonomia possibile * nel quale una persona cammina * nel quale una persona con disabilità ritrova la sua spiritualità ### 80. Domanda: l'attività di riabilitazione sanitaria comprende * interventi valutativi e diagnostici, terapeutici per minimizzare la disabilità * interventi dello psicologo * interventi diagnostici per la diagnosi * interventi chirurgici ### 81.Domanda: nel trasferimento letto carrozzina * le ruote del letto e della carrozzina vanno bloccate prima del trasferimento * la carrozzina non va mai controllata * il letto deve scivolare sotto il paziente * le ruote del letto devono essere bloccate prima e quelle della carrozzina dopo il trasferimento ### 82. Cosa si intende per economia articolare: * utilizzare un metodo di lavoro basato su comportamenti che ci consentono di utilizzare al meglio le articolazioni ed evitare il sovraccarico * utilizziamo un apparecchio gessato * la scelta dipende dal grado di autonomia del paziente * risparmiare l'articolazione attraverso l'inattività. ### 83. Regola fondamentale prima di movimentare un paziente * spiegare al paziente la manovra di movimentazione che stiamo andando ad effettuare e lo incoraggiamo a collaborare il più possibile durante i movimenti * assumiamo un atteggiamento autoritario * non spieghiamo nulla di ciò che stiamo andando a fare perché il paziente si potrebbe spaventare e non collaborare * utilizziamo il sollevatore per facilitare i trasferimenti quotidiani, domestici ed ospedalieri. ### 84. II Dipartimento di Salute Mentale è: * un centro di salute mentale per acuti; * il servizio psichiatrico di diagnosi e cura dei soggetti con disturbi psichiatrici; * un modello multimodale dell'assistenza psichiatrica; * un Dipartimento di Salute Pubblica. ### 85. Per C.T.A. in ambito psichiatrico si intende: * un test proiettivo (Children Apperception Test); * comunità terapeutica assistita; * centro assistenza terapeutica; * comitato territoriale per l'assistenza psichiatrica ### 86. In quali di queste patologie è spesso compromesso l'esame di realtà? * Disturbo d'ansia * Disturbo post traumatico da stress (PTSD) * Schizofrenia * Depressione ### 87. Quanto dura il TSO? * 20 giorni * 7 giorni * 10 giorni * 5 giorni ### 88. Per ridurre il senso di nausea in un paziente oncologico: * Si consiglia di ridurre il numero dei pasti eliminando ogni spuntino * É consigliabile proporre al paziente pasti piccoli e frequenti * Non è importante rispettare i gusti alimentari del paziente * Nessuna delle precedenti ### 89. Le alterazioni dell'alvo (stipsi e diarrea) * Possono verificarsi in tutti i pazienti oncologici in trattamento radioterapico o chemioterapico * Rappresenta un effetto collaterale esclusivo del trattamento radioterapico * Rappresenta un effetto collaterale esclusivo del trattamento chemioterapico * Riguardano soltanto i pazienti interessati da patologie tumorali del tratto gastro-intestinale ### 90. Cosa si intende per malato "terminale"? * Una persona affetta da una patologia cronica evolutiva in fase avanzata, per la quale non esistano o siano sproporzionate eventuali terapie aventi per obiettivo una stabilizzazione della malattia e/o un prolungamento significativo della vita; * La persona che ha concluso il percorso di cure ed è in fase di guarigione; * I pazienti con sindrome di Hikikomori detta anche malattia da pc dei ragazzi; * E' il paziente in coda alle liste d'attesa in ambito ambulatoriale o in area d'emergenza. ### 91. Il Servizio Sanitario Nazionale è stato istituito con: * Legge 2 Aprile 1865, n. 2215 * Legge Regionale 3 Novembre 1993, n. 30 * Legge 23 Dicembre 1978, n. 833 * D.Lgs. n. 502/1992 ### 92.Prima dell'introduzione del SSN, esisteva: * Un Servizio Sanitario Internazionale * Solo il Servizio Sanitario regionale * Una forma di assistenza solo sociale e non anche sanitaria * Un sistema di previdenza ed assistenza basato su "enti mutualistici" o "casse mutue", ciascuno dei quali era competente per una determinata categoria di lavoratori. ### 93. LA COMUNICAZIONE IN AMBITO SANITARIO PERCHE' E' IMPORTANTE * Permette di sfogare la rabbia * Consente di trasmettere informazioni e di entrare in relazione * Permette di socializzare * Permette di entrare in conflitto con gli altri ### 94. LA COMUNICAZIONE E'EMPATICA QUANDO * Quando ci mettiamo solo nei nostri panni * Quando facciamo valere solo i nostri bisogni * Quando riusciamo a sintonizzarci sul mondo dell'altro, comprendendo il mondo interiore evitando i giudizi * Tutte e tre le definizioni. ### 95. Il portatore asintomatico è: * Una persona infetta che pur non manifestando la malattia può trasmetterla agli altri * Una persona infetta che non può trasmettere la malattia agli altri * Una persona infetta che manifesta la malattia ma non può trasmetterla agli altri * Nessuna delle precedenti risposte è corretta ### 96. Le infezioni ospedaliere sono: * Infezioni presenti nel paziente prima ancora del ricovero in ospedale * Infezioni che possono essere curate solo in ospedale * Infezioni che non possono essere curate in ospedale * Infezioni acquisite in ambito ospedaliero non presenti nel paziente prima di ricovero ### 97. Cosa significa "prevenzione e protezione"? * realizzare tutti gli interventi strutturali ed impiantistici per "mettere a norma" l'ambiente di lavoro * ottenere tutte le autorizzazioni necessarie per l'espletamento in regola dell'attività; * porre in essere tutte le misure (documentali, strutturali, organizzative, etc.) preventive e protettive rivolte a ridurre e/o ad eliminare i rischi e/o a proteggere dai rischi * migliorare la sicurezza degli ambienti di lavoro con interventi periodici mensili ### 98. II Servizio di prevenzione e protezione è: * una componente aziendale, prevista dalla normativa vigente, preposta alla gestione degli aspetti di prevenzione e protezione connessi alla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro; * un'organizzazione esterna all'azienda preposta ad effettuare controlli sulla stessa in materia di sicurezza; * un servizio a pagamento, richiesto a professionisti abilitati esperti nel campo della sicurezza, con il quale è possibile determinare lo stato e il livello di sicurezza aziendale; * il servizio aziendale costituito dalle squadre di intervento in caso di emergenza; ### 99. Le somministrazioni di farmaci per instillazioni enterali, avvengono tramite * Sondino naso-gastrico * PEG * Sondino naso-gastrico e PEG * PEG e CVC ### 100. Quanti stadi prevede la classificazione delle Lesioni da Pressione (LDP)? * 3 * 4 * 5 * 6 ### 101. La velocità con cui effettuare le compressioni toraciche deve essere: * inferiore a 80 compressioni al minuto * compresa tra 100-120 compressioni al minuto * superiore a 120 compressioni al minuto * inferiore a 50 compressioni al minuto ### 102. Per effettuare un buon massaggio cardiaco: * Braccia tese, mani al centro del torace, 5 cm circa di profondità, garanzia del rilascio del torace * Braccia tese, mani al centro del torace, 5 cm circa profondità * Braccia tese, mani al centro del torace, 10 cm circa di profondità, garanzia del rilascio del torace * Braccia tese, mani al centro del torace, 10 cm circa profondità ### 103. Il divezzamento fisiologicamente va praticato: * Trai 4 ei 6 mesi * Tra 1 e 2 anni * Tra 1 e 2 mesi * Tra 2 e 4 anni ### 104. Fino a che età è consigliabile l'allattamento esclusivo al seno: * 4 mesi * 6 mesi * 1 anno * 2 anni ### 105. A che età è consigliato effettuare lo svezzamento e con quali alimenti: * 4-6 mesi * con alimenti proteici * con alimenti con presenza minima di lipidi, glucidi e sale * Tutte le precedenti ### 106. COSA AFFERMA L'APPROCCIO PSICOANALITICO DI FREUD? * La psicoanalisi non si è mai occupata dei bambini; * L'origine dei comportamenti degli individui adulti è da ricercare negli eventi accaduti nella prima infanzia; * I disturbi del comportamento negli adulti e nei bambini va sempre trattato farmacologicamente; * L'origine dei disturbi psicopatologici è da ricercare nelle relazioni che l'individuo intrattiene nel presente; ### 107. Cosa si intende per osteoporosi? * perdita di massa ossea. * riduzione di calcio nelle ossa. * aumentata attività di osteoblasti. * nessuna delle risposte è esatta. ### 108. Chi sono i destinatari degli interventi dell'OSS? * Anziani con problemi di salute. * Minori con problemi di salute. * Persone con disabilità fisica o psichica. * Tutte le risposte sono corrette. ### 109. Le attività di riabilitazione sociale comprendono * azioni ed interventi finanziari * azioni ed interventi del comune * azioni ed interventi finalizzati a garantire la massima partecipazione alla vita sociale * azioni ed interventi per migliorare l'ambiente fisico ### 110. Attrayerso l'occupazione il terapista occupazionale cerca di modificare * le capacità motorie, sensoriali, percettive, cognitive, emotive e relazionali del cliente * il lavoro del cliente * la famiglia del cliente * la situazione economica del cliente ### 111. L'utilizzo del sollevatore * Si effettua se il paziente è scarsamente collaborante e pigro * Si utilizza se ci sono poche unità in servizio * Si effettua solo in caso di paziente con PICC e pompa ad infusione per il cambio postura * Si effettua quando non è possibile far fare attivamente o con minima partecipazione il trasferimento al paziente, trovandosi in uno stato di alta dipendenza ### 112. Gli ausili terapeutici : * permettono alla persona disabile di mantenere una posizione nel modo più confortevole e corretto possibile e riducono il rischio di complicanza (lesione da decubito) * vengono utilizzati per prevenire il dolore * vengono utilizzati per immobilizzare l'articolazione * sono sempre necessari ### 113. Quali sono i passaggi corretti per eseguire il passaggio dalla posizione eretta alla posizione seduta: * avvicinarsi il più possibile alla sedia con il deambulatore * appoggiare una mano sul bracciolo, flettere il busto in avanti e sedersi lentamente * arretrare le gambe fino a percepire la presenza della sedia * tutte le risposte sono corrette ### 114. Cosa valuta la Barthel Index? * Valuta le capacità nello svolgere le attività quotidiane di un soggetto affetto da una patologia. * Valuta le capacità respiratorie di un anziano. * Valuta il livello di deterioramento cognitivo. * Valuta solo il controllo sfinterico. ### 115. Cosa esprime l'indice di APGAR? * Esprime il rischio di una malattia metabolica. * Esprime il rischio di paralisi infantile. * Esprime il grado di vitalità del neonato ed il suo rischio clinico. * Valuta il livello cognitivo del neonato. ### 116. Le allucinazioni sono: * Convinzioni assurde * Sempre e solo visive * Tipiche del disturbo d'ansia * Percezioni in assenza di oggetti ### 117. I sintomi clinici di intossicazione da cocaina comprendono i seguenti segni tranne: * Sintomi psicotici con eccitamento * Aritmie cardiache *