Gli Attori della Ricerca Clinica PDF - Ricerca e Farmacovigilanza
Document Details
![GenialDream](https://quizgecko.com/images/avatars/avatar-7.webp)
Uploaded by GenialDream
Università degli Studi di Firenze
Tags
Related
- Metodi di Indagine in Psicologia Clinica e della Salute PDF
- Manuale di ricerca educativa PDF
- Manuale di ricerca educativa PDF
- L'importanza della ricerca continua - Presentazione PDF
- Metodi di assistenza basata sulle prove - Documento PDF
- Metodologia Avanzata dell'Assistenza Basata sulle Evidenze PDF
Summary
Il documento "Gli Attori della Ricerca Clinica" tratta i diversi ruoli e le responsabilità coinvolte negli studi clinici, inclusi i comitati etici, le autorità regolatorie e gli attori del centro clinico. Il testo descrive le diverse fasi degli studi clinici e tocca elementi della farmacovigilanza.
Full Transcript
GLI ATTORI DELLA RICERCA CLINICA 1 GOOD CLINICAL GOOD PHARMACOVIGILANCE PRACTICE PRACTICE GOOD MANIFACTURING GxP GOOD LABORATORY PRACTICE...
GLI ATTORI DELLA RICERCA CLINICA 1 GOOD CLINICAL GOOD PHARMACOVIGILANCE PRACTICE PRACTICE GOOD MANIFACTURING GxP GOOD LABORATORY PRACTICE PRACTICE GOOD DISTRIBUTION PRACTICE FORMAZIONE 2 3 Qualità del dato prodotto Sicurezza e tutela del paziente Formazione e competenza del personale 4 Chapter 1: Definitions Chapter Chapter 2: The Principles of ICH GCP Chapter 3: The IRB/IEC Chapter 4: The Investigator responsibilities Chapter 5: The Sponsor responsibilities Chapter 6: The Clinical Trial Protocol & Amendments Chapter 7: The Investigator’s Brochure Chapter 8: The Essential Documents 5 1 COMITATO ETICO 2 AUTORITÀ REGOLATORIE 3 ATTORI DAL LATO DEL CENTRO CLINICO 4 ATTORI DAL LATO DELLO SPONSOR 6 COMITATO ETICO 7 COMITATO ETICO 1: Istituzione indipendente a salvaguardia dei diritti e sicurezza del paziente 2: valuta documenti di studio (moduli consenso informati, protocollo di studio, fattibilità locale etc.) 3: emette un parere in merito alla sperimentazione ‐ favorevole ‐ non favorevole ‐ parere sospensivo (con richiesta di chiarimenti/modifiche/informazioni integrative) 8 9 AUTORITÀ REGOLATORIA 10 AUTORITÀ REGOLATORIA L’ Agenzia Italiana del Farmaco è l’autorità nazionale competente per l’attività regolatoria dei farmaci in Italia. E’ un Ente pubblico che opera in autonomia, trasparenza e economicità, sotto la direzione del Ministero della Salute e la vigilanza del Ministero della Salute e del Ministero dell’Economia. Per la valutazione delle sperimentazioni di Fase 1 si avvale del supporto dell’Istituto Superiore di Sanità. 11 AUTORITÀ REGOLATORIA ‐ tutte le informazioni disponibili sul medicinale: ‐ aspetti di Qualità ‐ informazioni da studi pre‐clinici ‐ informazioni da precedenti studi clinici ‐ dati di letteratura scientifica ‐ informazioni di sicurezza disponibili al momento della sperimentazione ‐ protocollo di studio ‐ documentazione per il paziente ‐ Autorizzazione (possibile richiesta di integrazioni o modifiche) ‐ Diniego ‐ Ritiro volontario da parte dello sponsor 12 CICLO DI VITA DI UN TRIAL - APPROVAZIONE AUTORITA’ REGOLATORIA - APPROVAZIONE COMITATO ETICO [ FINALIZZAZIONE CONTRATTO TRA CENTRO E PROMOTORE ] Le sperimentazioni cliniche possono iniziare solo se hanno ottenuto l’autorizzazione da parte dell’Autorità nazionale competente e il parere favorevole del Comitato etico per quanto concerne gli aspetti etici della sperimentazione. 13 ATTORI DAL LATO DEL CENTRO CLINICO Lavoro in team in un ambiente multidisciplinare PRINCIPAL INVESTIGATOR (PI) QUALITY ASSURANCE SUB‐INVESTIGATOR (SUB‐ INV) BIOLOGO (per processamento campioni biologici centralizzati) LABORATORI ANALISI / ANATOMIA PATOLOGICA PAZIENTE COORDINATORE DI RICERCA (CRC) FACILITIES INFERMIERE & INFERMIERE FARMACISTA DI RICERCA 14 ATTORI DAL LATO DEL CENTRO CLINICO Lavoro in team in un ambiente multidisciplinare PRINCIPAL INVESTIGATOR (PI) QUALITY ASSURANCE SUB‐INVESTIGATOR (SUB‐ INV) BIOLOGO (per processamento campioni biologici centralizzati) LABORATORI ANALISI / ANATOMIA PATOLOGICA PAZIENTE COORDINATORE DI RICERCA (CRC) FACILITIES INFERMIERE & INFERMIERE FARMACISTA DI RICERCA Differenze tra: ‐ CRC ‐ RADIOLOGIA ‐ DATA MANAGER ‐ MEDICINA NUCLEARE ‐ ALTRE SPECIALITA’ MEDICHE etc. 15 PRINCIPAL INVESTIGATOR ( PI ) 16 PRINCIPAL INVESTIGATOR ( PI ) 1: Responsabile della conduzione dello studio presso il centro clinico 2: Laureato in Medicina e Chirurgia 3: Oversight del PI su tutto lo staff da lui 4: qualificato per istruzione, esperienza e delagato per lo studio formazione nell’ambito delle sperimentazioni cliniche 17 PRINCIPAL INVESTIGATOR ( PI ) Lo sperimentatore/istituzione deve avere il controllo di tutti i documenti e le registrazioni essenziali generati dallo sperimentatore/istituzione prima, durante e dopo lo studio. 18 PRINCIPAL INVESTIGATOR ( PI ) Alcune mansioni del PI: - Discussione e acquisizione Consenso Informato - Prescrizione farmaco sperimentale - Valutazione AE/SAE - Aggiornamento/mantenimento della documentazione di studio - Corretta conservazione della documentazione di studio - Corretta conservazione del farmaco sperimentale - Conduzione dello studio secondo le specifiche del protocollo e secondo le ICH-GCP - Firma delle CRF - Training dello staff da lui delegato - Oversight su tutto lo staff da lui delegato Etc. Etc. Etc. Il PI può delegare parte delle sue mansioni ai componenti del suo staff 19 PRINCIPAL INVESTIGATOR SUB‐INVESTIGATOR FARMACISTA INFERMIERE DI RICERCA COORDINATORE DI RICERCA Altro Staff di studio 20 DELEGATION LOG: DELEGA DELLE TASK DAL PI ALLO STAFF DI STUDIO 21 SUB‐INVESTIGATOR (SUB‐INV) E’ un medico dello staff clinico che viene appositamente delegato dal PI per svolgere parte delle sue mansioni (quali produre cliniche studio‐relate e previste dal protocollo) 22 COORDINATORE DI RICERCA CLINICA (o STUDY COORDINATOR) 23 Un datore di lavoro ‐ una job description Compilazione questionari di fattibilità Interazione con Promotori/CRO per la gestione del materiale documentale Contatto e coordinamento con Nucleo per la Ricerca Clinica aziendale Revisione budget e contratto Gestione diretta / supporto procedure di fatturazione Interfaccia con il Comitato Etico Gestione delle facilities del centro Gestione delle visite di monitoraggio Procedure di screening/randomizzazione Programmazione delle procedure specifiche previste dal Protocollo Prenotazione delle visite/procedure previste dal Protocollo Somministrazione dei questionari/diari ai pazienti Preparazione KIT per prelievi centralizzati Gestione giacenze KIT per prelievi centralizzati Processazione campioni di laboratorio relativi a prelievi centralizzati Gestione sistemi elettronici per assegnazione farmaco sperimentale Invio del materiale biologico a laboratori centralizzati Invio CD e referti anonimizzati per analisi centralizzate Gestione delle Schede Raccolta Dati‐CRF Coordinamento con medici delle altre Unità Archiviazione del materiale relativo allo studio Preparazione per controlli di qualità ed ispezioni/audit Stesura di Procedure Operative Standard Partecipazione ad Investigator’s Meeting Organizzazione diretta / supporto a piani di formazione interni 24 Study Coordinator Vs Data manager 25 Study Coordinator Vs Data manager Professionista che si occupa Data Manager principalmente di quella che è la gestione del dato Professionista che coordina e gestisce tutti Coordinatore di Ricerca gi aspetti di una sperimentazione clinica, o Study Coordinator tra cui la gestione del dato Spesso utilizzati impropriamente come sinonimi (erroneamente) 26 BMC Med Res Methodol. 2004 Mar 25;4:6. 27 BMC Med Res Methodol. 2004 Mar 25;4:6. Mancanza di un riconoscimento professionale per la figura dello Study Coordinator (Decreti attuativi legge Lorenzin?) 28 INFERMIERE DI RICERCA Infermiere impiegato principalmente per effettuare ricerca all'interno di contesti clinici e con documentata formazione in GCP. Alcune delle funzioni svolte dall'infermiere di ricerca includono: - riportare eventi avversi; - coordinare gli appuntamenti e i trattamenti dei pazienti in studio; - comunicare con il team di ricerca e coi pazienti; - effettuare valutazioni dei pazienti sia di routine che specifiche per la ricerca (es. parametri vitali); - prelievo dei campioni biologici (es. prelievi ematici); - contribuire alla stesura dei rapporti di ricerca se ve ne sia la necessità; - compilazione del diario infermieristico; - somministrazione delle terapie sperimentali; - partecipazione a SIV e monitoraggi; Etc. Etc. 29 INFERMIERE DI RICERCA 30 INFERMIERE DI RICERCA 31 INFERMIERE DI RICERCA 32 Coordinamento multidisciplinare sulle attività di studio Preparazione visita, Kit , farmaco, ECG e procedure di studio Esecuzione procedure pre-dose Visita medica Assegnazione farmaco in IVRS Assunzione farmaco Parte timeline post-dose: - prelievi pk - processamento prelievi pk - spedizione al lab centralizzato - esecuzione ECG - valutazione medica dei tracciati - invio centralizzato tracciati - gestione dati e CRF 33 Coordinamento multidisciplinare sulle attività di studio Preparazione visita, Kit , farmaco, ECG e procedure di studio Esecuzione procedure pre-dose Investigatore Visita medica Infermiere di Assegnazione farmaco in IVRS ricerca Assunzione farmaco Parte timeline post-dose: Study Coordinator - prelievi pk - processamento prelievi pk Farmacista - spedizione al lab centralizzato Biologo / processamento - esecuzione ECG campioni biologici - valutazione medica dei tracciati - invio centralizzato tracciati - gestione dati e CRF 34 CREAZIONE DI CLINICAL TRIAL UNIT 35 Capacità di coordinamento e teamwork AGENZIA REGOLATORIA COMITATO ETICO CORRIERE ESPESSO * SPONSOR (o Promotore) CENTRO SPERIMENTALE LABORATORI CENTRALIZZATI Eventuale CRO * VENDORS ESTERNI (es. * ECG, revisione TC, revisione QoL etc) * * Agiscono sotto delega e responsabilità del Promotore 36 Capacità di coordinamento e teamwork AGENZIA REGOLATORIA COMITATO ETICO CORRIERE ESPESSO SPONSOR / CRO delegata CENTRO SPERIMENTALE LABORATORI Clinical Team Leader CENTRALIZZATI project manager VENDORS ESTERNI (es. ECG, revisione TC, revisione Clinical Trial QoL etc) Assistant (CTA) Monitor / CRA Auditor 37 SPONSOR (o PROMOTORE) 38 SPONSOR (o PROMOTORE) ‐ Copertura assicurativa ‐ Quality Assurance ‐ Oversight sullo studio ‐ Analisi e mitigazione del rischio ‐ Monitoraggio ‐ Selezione dei centri e degli. investigators ‐ AE/SAE reporting ‐ Fornitura farmaco sperimentale.. (ove applicabile) ‐ Rimborso costi sostenuti dai..... centri in base al contratto etc. etc. etc. 39 Profit: - a fini di lucro - tipicamente condotti dall’industria farmaceutica - risultati di proprietà dell’industria farmaceutica e possono essere utilizzati a fini regolatori piuttosto che con finalità commerciali. No profit: - non a fini di lucro - tipicamente condotti da enti pubblici o di ricerca - Sponsor non è proprietario del brevetto del farmaco o dell’AIC, e non ha cointeressenze economiche con l’azienda produttrice del farmaco. 40 CONTRACT RESEARCH ORGANIZATION (CRO) 41 - La responsabilità rimane in capo allo Sponsor che deve garantire l’Oversight sulla CRO - Lo Sponsor delega alla CRO delle mansioni specifiche nell’ambito della sperimentazione Farmacovigilanza Monitoraggio Sottomissioni Etiche Audit Rapporti con Autorità Selezione dei centri Regolatoria Etc. Etc. 42 MONITOR o Clinical Research Associate (CRA) 43 MONITOR o Clinical Research Associate (CRA) Responsabile dell’attività di monitoraggio e del Source Data Verification 44 PROJECT MANAGER Clinical Project Manager coordina tutti gli attori coinvolti nell’esecuzione di uno studio clinico, garantendo un flusso di comunicazione fluida in tutte le fasi di realizzazione (avvio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio e chiusura). Gestisce in maniera efficiente le criticità per garantire la realizzazione degli obiettivi prefissati. CLINICAL TRIAL ASSISTANT (CTA) Il Clinical Trial Assistant ha il compito di supportare il CRA e il Project Manager nel gestire lo studio clinico per gli aspetti più burocratici e di area regolatoria. 45 FIGURE PROFESSIONALI PER LA QUALITÀ Responsabile QA Auditor FIGURE PROFESSIONALI NORMATE DAL DM 15.NOV.2011 46 DELEGA / OVERSIGHT CAPACITA’ LAVORO IN TEAM FORMAZIONE 47 DOMANDE ? 48 ESERCITAZIONE 49 DELEGATION LOG: DELEGA DELLE TASK DAL PI ALLO STAFF DI STUDIO Il modulo di DELEGATION LOG: A) Si compila tipicamente all’inizio dello studio ed momento della SIV B) Si compila al momento della chiusura dello studio C) Si compila quando la sperimentazione è già iniziata e sono già stati arruolati dei pazienti Il modulo di DELEGATION LOG: Traccia la delega delle mansioni da parte del PI ai diversi membri dello staff di studio. VERO FALSO Deve Essere Archiviato nell’Investigator Study File (ISF) e dunque tra i documenti di studio sotto la responsabilità del PI. VERO FALSO 50 ESERCITAZIONE NOME + COGNOME / FIRMA / SIGLA STAFF DI STUDIO 51 ESERCITAZIONE RUOLO ALL’INTERNO DELLO STUDIO MANSIONI DELEGATE DAL PI ALL’INTERNO DELLO STUDIO 52 ESERCITAZIONE DATA DI INIZIO DELEGA E FIRMA PI 53 ESERCITAZIONE DATA DI FINE DELEGA E FIRMA PI 54 ESERCITAZIONE DELEGA DELLE TASK / MANSIONI 55 ESERCITAZIONE DELEGA DELLE TASK / MANSIONI 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 19, + RADIOLOGO + BIOLOGO PER TRATTAMENTO CAMPIONI BIOLOGI …Etc. 56 ESERCITAZIONE 57 ESERCITAZIONE 58 ESERCITAZIONE 59 ESERCITAZIONE 60 CORREZIONE 61 DELEGATION LOG: DELEGA DELLE TASK DAL PI ALLO STAFF DI STUDIO Il modulo di DELEGATION LOG: XA) Si compila tipicamente all’inizio dello studio ed momento della SIV B) Si compila al momento della chiusura dello studio C) Si compila quando la sperimentazione è già iniziata e sono già stati arruolati dei pazienti Il modulo di DELEGATION LOG: Traccia la delega delle mansioni da parte del PI ai diversi membri dello staff di studio. X VERO FALSO Deve Essere Archiviato nell’Investigator Study File (ISF) e dunque tra i documenti di studio sotto la responsabilità del PI. X VERO FALSO 62 DELEGATION LOG: DELEGA DELLE TASK DAL PI ALLO STAFF DI STUDIO 63