PDF: Esperimento Norme e Responsabilità - Psicologia Sociale
Document Details

Uploaded by AuthenticTopology2112
Tags
Related
- Psicología Social - Universidad Católica del Norte - PDF
- Psicología Social - Universidad Católica del Norte
- Tema 8. Grupos Humanos - Psicología y Comunicación - UCAM PDF
- Formação de Impressões: Mecanismo Essencial (PDF)
- Estereótipos: Um estudo, PDF
- LA PSICOLOGÍA SOCIAL: FUNDAMENTOS DEL ORDEN Y CAMBIO SOCIAL PDF
Summary
Questo documento tratta di psicologia sociale, con discussioni sugli esperimenti relativi alla formazione delle norme, l'effetto autocinetico, e la diffusione della responsabilità. Vengono esaminati studi classici come quelli di Sherif e Latané e Darley, fornendo un'analisi del comportamento umano nei contesti sociali.
Full Transcript
21/05/23 Emergere delle Norme Pagin a 65 65 66 1 21/05/23 Sherif (1935)...
21/05/23 Emergere delle Norme Pagin a 65 65 66 1 21/05/23 Sherif (1935) La formazione di norme in situazioni di incertezza Paradigma sperimentale: effetto autocinetico Situazione individuale à Formazione di norme soggettive Sherif Effetto individuale Formazione di norme di gruppo ma Autocinetico + di gruppo à leggera tendenza alla convergenza gruppo Formazione di una norma di gruppo + individuale à preservata anche a livello individuale 67 Sherif Effetto Autocinetico Psicologia Sociale e della Comunicazione 68 2 21/05/23 “In mancanza di situazioni percettive oggettive […] fattori interni come atteggiamenti, norme soggettive e valori giocano un ruolo determinante. […] L’effetto autocinetico riproduce questa situazione di incertezza e instabilità soggettiva” (Sherif, 1935, p. 52) Sherif Interpretazione: per risolvere le situazioni di incertezza è razionale cercare di sviluppare norme condivise Effetto Autocinetico Il gruppo fornisce una cornice di riferimento (frame of reference) La norma elaborata dal gruppo non è riconducibile alla media delle norme individuali ma è frutto dell’interazione 69 Norme: aspettative condivise sul comportamento di tutti i membri del gruppo. Set limitato e sanzioni per chi non le rispetta All’interno delle norme è inclusa la devianza consentita Il deviante riceve più comunicazioni (inizialmente) Funzioni: Avanzamento: raggiungimento degli obiettivi Mantenimento: preservazione del gruppo nel tempo Costruzione sociale: costruzione di una realtà condivisa Definizione dei Rapporti ambientali: es. relazioni intergruppi 70 3 21/05/23 71 Diffusione di responsabilità e Ignoranza Normativa 72 4 21/05/23 Psicologia Sociale e della Comunicazione 73 Latané e Darley (1968): molte persone indipendenti, senza possibilità di sapere cosa fanno le altre, portano alla diffusione del senso di responsabilità: non mi riguarda; ci penserà qualcun altro; perché proprio io? Diffusione di Responsabilità Esperimento Gruppo di discussione (falso) con un ragazzo epilettico che si sente male. In quanti si alzano? -Se il soggetto pensa di essere da solo 85% -Se “ “ “ con altre due persone 64% -Se “ “ “ con altre quattro persone 31% 74 5 21/05/23 Processi di attribuzione causale…intenzionalità Errore fondamentale di attribuzione…ha bevuto Pregiudizi…sarà una drogata…(TAT - linguistic intergroup bias) Credenza in un mondo giusto…se è stata stuprata è colpa sua Modulazione Situazionale Latané e Darley: C’è fumo nella stanza… In situazioni incerte si cerca informazione nel comportamento I Bystanders degli altri (ignoranza normativa) https://www.youtube.com/watch?v=KE5YwN4NW5o Darley e Batson: Il buon samaritano Le informazioni sulle caratteristiche della situazione sono selezionate su base di elementi contingenti (pressione temporale > salienza) 75 6