Summary

The document contains a quiz with multiple choice questions related to sociology topics such as scientific knowledge, society, and social interactions.

Full Transcript

1) 1Che cosa significa che le affermazioni scientifiche devono essere controllabili? A [x]) a) Che la comunita scientifica non accetta il lavoro del ricercatore B [v]) b) Il processo del ricercatore deve essere pubblico C [x]) c) Che il ricercatore deve tenere per se il proprio lavoro e controlla...

1) 1Che cosa significa che le affermazioni scientifiche devono essere controllabili? A [x]) a) Che la comunita scientifica non accetta il lavoro del ricercatore B [v]) b) Il processo del ricercatore deve essere pubblico C [x]) c) Che il ricercatore deve tenere per se il proprio lavoro e controllarlo periodicamente 2) Che cosa significa che la scienza deve produrre una conoscenza intersoggettiva? A [x]) a) Significa che lo scienziato trae la sua conoscenza da altri soggetti B [x]) b) Significa che la conoscenza deriva da un percorso interno al soggetto conoscente C [v]) c) Significa che lo scienziato deve dar conto del percorso con cui ha ottenuto i risultati che propone 3) Che cosa definisce un’attività conoscitiva come scientifica? A [x]) a) la verita delle affermazioni B [v]) b) l’uso di un metodo corretto 4) Quali aspetti tra i seguenti definiscono la società? A [x]) a) Un insieme di simboli e credenze B [x]) b) Un insieme di individui e le loro caratteristiche C [v]) c) Un insieme di forme organizzative e schemi generali di comportamento 5) Quali sono le caratteristiche della società? A [x]) a) Controllabilita e giustificabilita B [x]) b) Socializzazione e legittimazione C [v]) c) Relazionalita e sovradimensionalita 6) 6) Che cos’è il sapere sociologico comune? A [x]) a) E il sapere scientifico diffuso nella comunita. B [x]) b) E il sapere scientifico condiviso. C [v]) c) La conoscenza che i membri della comunita sociologica hanno rispetto alla società 7) Quali sono i limiti del sapere sociologico comune? A [x]) a) E un sapere sistematico. B [v]) b) E un sapere vincolato all’esperienza diretta di ogni individuo. C [x]) c) E un sapere senza limiti spazio-temporali 8) Quali sono i limiti del sapere sociologico comune? A [x]) a) E un sapere sistematico. B [x]) c) E un sapere senza limiti spazio-temporali C [v]) d) Il fatto che sia circoscritto allo spazio sociale degli individui 9) Quali sono i limiti del sapere sociologico comune? A [v]) è limitato sia al tempo che allo spazio B [x]) E un sapere sistematico. C [x]) E un sapere senza limiti spazio-temporali 10) Quale questione pone il passaggio dalla società feudale alla società moderna? A [v]) a)La questione del mutamento sociale. B [x]) b) La questione della politica. C [x]) c) la questione della staticita sociale D [x]) d) La questione del metodo. 11) ) Che cos’è il sapere sociologico comune? A [x]) E il sapere scientifico diffuso nella comunità. B [v]) E il sapere che ognuno di noi ha sviluppato per il fatto di essere parte della società C [x]) ) E il sapere scientifico condiviso. 12) ) Che cos’è il sapere sociologico comune? A [x]) E il sapere scientifico diffuso nella comunità. B [x]) ) E il sapere scientifico condiviso. C [v]) La conoscenza che i membri di una società in quanto tali hanno accumulato rispetto ad essa 13) 9) Una delle caratteristiche delle trasformazioni che hanno portato alla nascita della società moderna è la velocità, a che cosa si riferisce? A [x]) ) Al fatto che la societa feudale e mutata a velocita differenti a seconda delle aree geografiche B [v]) b) Al fatto che i processi del cambiamento hanno assunto una accelerazione mai registrata precedentemente 14) 10) Prima della rivoluzione scientifica su cosa si fondava la conoscenza? A [x]) a) Si fondava sull’osservazione della realtà B [x]) b) Si fondava sull’uso del metodo C [v]) c) Si fondava sulla riflessione filosofica e religiosa 15) 11) Su cosa si fonda la scienza moderna? A [x]) a) Sull’istituzione sistematica B [x]) b) Sulla speculazione filosofica C [v]) c) Sull’osservazione metodica 16) 12) Nella società moderna da che cosa derivano i diritti di cittadinanza? A [v]) a) Derivano dall’appartenenza al popolo B [x]) b) Derivano dall’appartenenza a una famiglia C [x]) c) Derivano dall’appartenenza ad una corporazione 17) 13) Quale è un comportamento introdotto dallo Stato Costituzionale Moderno? A [v]) a) L’affermarsi dei diritti di cittadinanza B [x]) b) L’affermarsi del suffragio universale C [x]) c) L’affermarsi della pena di morte 18) 14) Che cosa è lo stato di diritto? A [x]) a) Un principio in base al quale si fonda l’autonomia del parlamento che incarna la sovranità popolare. B [v]) b) Una forma di organizzazione politica che vincola il potere dei governanti ai limiti posti dalle leggi C [x]) c) Nessuna delle due precedenti risposte. 19) Da che cosa è caratterizzata la definizione dello statuto scientifico della sociologia? A [v]) a)Dalla controversia sul metodo B [x]) b)Dalla definizione del metodo sperimentale C [x]) c)Dalla definizione della natura e dei fenomeni sociali 20) 18) Quale tra le seguenti è una questione dibattuta nell’ambito della controversia sul metodo ? A [x]) a) La questione relativa alla verita della conoscenza sociologica B [x]) b) La questione relativa alla natura della realta fisica e sociale C [v]) c) La questione relativa all’applicazione del metodo delle scienze naturali all’ambito delle scienze sociali 21) Qual è il nucleo centrale della teoria dello scambio? A [x]) a) le persone interagiscono sulla base della antipatia simpatia che gli altri suscitano in loro B [v]) b) le persone interagiscono in base a come loro comportamento e stato compensato o meno nel corso delle loro esperienze precedenti C [x]) c) le persone interagiscono sulla base dell'interpretazione che danno delle intenzioni degli altri 22) Che cosa studia l’etnometodologia? A [x]) a) Studia gli scambi fondati sulla valutazione costi-benefici. B [v]) b) Studia le norme che regolano le interazioni quotidiane tra le persone. C [x]) c) Studia come le persone si preoccupano di determinare le impressioni che gli altri avranno su di loro. 23) Secondo l’etnometodologia su cosa poggiano le interazioni sociali ? A [x]) a) Sull’esplicitazione dell’interlocutore delle proprie motivazioni B [x]) b) Sull’interpretazione delle intenzioni dell’interlocutore C [v]) c) Su supposizioni tacite e significati sottintesi condivisi dagli interlocutori 24) Quale metafora usa il modello drammaturgico di Goffman? A [x]) a) Usa la metafora della vita quotidiana. B [x]) b) Usa la metafora dell’azione sociale C [v]) c) Usa la metafora del teatro 25) Secondo Merton, individui che interagiscono tra loro con continuità e secondo determinati modelli e sperimentando un senso di appartenenza, che cosa costituiscono ? A [x]) a)Un ceto sociale B [v]) b)Gruppo sociale C [x]) c)Una classe sociale 26) Quale, tra i seguenti, è un gruppo sociale A [x]) a) L’insieme delle persone presenti a una fermata dell’autobus. B [x]) b) L’insieme dei fan presenti a un concerto. C [v]) c) L’insieme dei giocatori di una squadra. 27) Come è l’interazione all’interno dei gruppi sociali? A [v]) a) un’interazione strutturata. B [x]) b) un’interazione libera. C [x]) c) un’interazione condizionata. 28) Quale è una caratteristica dei gruppi sociali ? A [x]) a) L’assenza di un gruppo di appartenenza B [x]) b) L’interazione libera e destrutturata C [v]) c) L’identita di gruppo 29) Che cosa indica lo status sociale ? A [x]) a) Il lavoro che la persona svolge B [x]) b) L’insieme dei comportamenti che una persona deve mettere in atto C [v]) c) Indica la posizione occupata da una persona all’interno della struttura societa 30) Che cosa sono gli status ascritti ? A [x]) a) La posizione che si guadagna con il lavoro B [v]) b) Sono posizioni assegnate in base alla nascita C [x]) c) il titolo di studio 31) Chi è l’autore del formalismo burocratico? A [x]) a) Goffman. B [x]) b) Durkheim. C [v]) c) Merton 32) Secondo Merton perché la burocrazia è inefficiente ? C [v]) c) a causa del fatto che procedure e regolamenti concepiti per raggiungere certi scopi diventano fini a se stessi 33) Quale tra i seguenti autori ha elaborato il concetto di giochi di potere per spiegare l’inefficienza della burocrazia ? A [x]) a)Merton B [v]) b)Crozier C [x]) c)Mintzberg 34) Secondo Crozier, a che cosa è dovuta la possibilità di attuare giochi di potere? A [x]) a)Alla mancanza di una direzione ferma e decisa. B [v]) b)Al margine di incertezza nel regolare i ruoli organizzativi. C [x]) c)Alla mancanza di norme chiare. 35) Secondo Crozier, perché la burocrazia è inefficiente? A [x]) a)perche procedure e regolamenti ostacolano la capacita di adattamento alla varieta di situazioni non previste nei regolamenti generali. B [v]) b) perche l’incertezza nella regolamentazione di un ruolo organizzativo comporta l’esistenza di un certo potere discrezionale nelle mani di chi interpreta quel ruolo C [x]) c) a causa del fatto che procedure e regolamenti concepiti per raggiungere certi scopi diventano fini a se stessi 36) Delle cinque configurazioni organizzative di Mintzberg quale corrisponde alla burocrazia di Weber? A [v]) a) La burocrazia meccanica B [x]) b)La adhocrazia. C [x]) c) La struttura semplice. 37) Secondo Simon nel concreto quale tipo di razionalità si realizza? A [x]) a)Una razionalita illimitata. B [x]) b)Una razionalita ideale. C [v]) c)Una razionalita limitata 38) Secondo Simon, quale è la razionalità limitata A [x]) a) la razionalita perfetta B [x]) b) la razionalita delle persone con deficit cognitivi C [v]) c) e la razionalita che cerca di ottenere risultati soddisfacenti in situazioni che normalmente sono incerte 39) Quali aspetti tra i seguenti definiscono la società ? A [x]) a) Un insieme di simboli e credenze B [x]) b) Un insieme di individui e le loro caratteristiche C [v]) c) Un insieme di forme organizzative e schemi generali di comportamento 40) In che rapporto stanno la cultura e la società? A [v]) a) Stanno in un rapporto di reciproca influenza B [x]) b) La cultura dipende dalla societa C [x]) c) La societa condiziona la cultura 41) 51) La cultura dipende dal patrimonio genetico? A [x]) a)Si, e ereditaria. B [v]) b)No, e appresa C [x]) c)Nessuna delle due risposte 42) Che cosa affermano i valori? A [x]) a)Cio che vogliamo raggiungere. B [v]) b) Cio che possiamo desiderare. C [x]) Affermano quello che possiamo credere 43) Che cosa affermano i valori? A [v]) Cio che dovremmo volere B [x]) Quello che si deve fare C [x]) Cio che vogliamo raggiungere. 44) A che cosa si riferisce la dimensione cognitiva dei valori? A [v]) a) al fatto che i valori sono espressi in affermazioni che sono argomentabili dagli attori sociali B [x]) b) al fatto che i valori sono legati ai sentimenti delle persone che incarnano quei valori C [x]) d) Al fatto che i valori stabiliscono cio che e desiderabile, cio che le persone devono volere D [x]) c) al fatto che i valori orientano le azioni sociali dando le motivazioni a comportarsi in un certo modo. 45) A che cosa si riferisce la dimensione selettiva dei valori? A [x]) a) Al fatto che i valori sono legati ai sentimenti delle persone che incarnano quei valori B [x]) b) Al fatto che i valori stabiliscono cio che e desiderabile, cio che le persone devono volere C [v]) c) al fatto che i valori orientano le azioni sociali dando le motivazioni a comportarsi in un certo modo. 46) Che cosa affermano le norme? A [v]) Affermano cio che si deve fare B [x]) Quello che il potere decide C [x]) Affermano cio che dovremmo volere 47) Che cosa affermano le norme? A [v]) Quello che la realta deve essere B [x]) Quello che dovremmo volere. C [x]) Affermano cio che dovremmo volere 48) Quali sono le norme costitutive ? A [x]) a) Quelle emanate in forma scritta da un’autorita B [v]) b) Quelle che creano una pratica sociale C [x]) c) Quelle che regolano pratiche sociali gia esistenti 49) Che cosa affermano le credenze? A [x]) a)Quello che dovremmo credere. B [v]) b)Quello che e la realta C [x]) c) Quelli che sono i nostri ideali. 50) I simboli sono intersoggettivi? A [v]) a)Si B [x]) b)No C [x]) c)Soltanto a volte. 51) Quali sono le caratteristiche dei simboli ? A [x]) a) I simboli sono soggettivi, convenzionali, espliciti B [v]) b) I simboli sono intersoggettivi, analogici, impliciti C [x]) c)I simboli sono arbitrari, soggettivi, informativi 52) Che cos’è il pluralismo culturale? A [x]) a) la pluralita delle forme di potere tipico della societa moderna. B [x]) b) l’insieme dei valori e delle norme di una collettivita C [v]) c) il fenomeno di eterogeneita di valori e norme tipico della societa moderna. 53) Secondo Schutz, che cosa comporta il pluralismo culturale? A [x]) a)Comporta la mobilita sociale degli individui. B [v]) b)Comporta il fatto che gli individui possono scegliere tra modelli culturali diversi C [x]) c) Comporta il fatto che la societa moderna e immobilizzata. 54) Che cosa sono gli status acquisiti ? A [x]) a) La posizione sociale assegnata dai genitori B [x]) b) La posizione sociale acquisita alla nascita C [v]) c) Sono posizioni sociali acquisite attraverso una prestazione 55) Che cosa è un ruolo sociale ? A [x]) a) Lo status acquisito alla nascita B [x]) b) La posizione sociale acquisita attraverso una prestazione C [v]) c) Insieme di comportamenti che ci si aspetta da una persona che occupa una certa posizione 56) Quali sono i ruoli formali ? A [x]) a) I ruoli da seguire poiche si ha un titolo nobiliare B [v]) b) quelli che costituiscono la struttura sociale e sono regolati da norme sociali codificate C [x]) c) Il ruolo da seguire quando si ottiene un lavoro 57) Quale, tra i seguenti, è un ruolo formale? A [x]) a)Il ruolo del capro espiatorio. B [v]) ) l ruolo del sacerdote C [x]) Il ruolo di opportunista. 58) Quale, tra i seguenti, è un ruolo formale? A [x]) Il ruolo del capro espiatorio. B [x]) Il ruolo del capro espiatorio. C [v]) Il ruolo del manager 59) Che cosa si intende per ruolo diffuso ? A [v]) a) Un ruolo che comprende un insieme di comportamenti ampio e poco definito. B [x]) b) Il ruolo che si deve diffondere e dimostrare agli altri C [x]) c) Il ruolo che deve essere seguito dagli altri 60) Come è definito l’insieme dei ruoli associati a un determinato status? A [x]) a) definito insieme di ruoli. B [v]) b) definito complesso di ruoli. C [x]) c) definito gruppo di ruoli. 61) Quali sono le caratteristiche dei gruppi primari ? A [v]) a) hanno piccole dimensioni, prevalgono ruoli diffusi, relazioni sono personalizzate, i contenuti delle relazioni sono affettivi B [x]) b) Le dimensioni contenute, la prevalenza di un complesso di ruoli, relazioni amichevoli e contenuti affettivi C [x]) c) grandi dimensioni, prevalgono ruoli specifici, i contenuti delle relazioni sono strumentali e legate alle prestazioni 62) Quali sono le caratteristiche dei gruppi secondari? A [x]) a) Le dimensioni contenute, la prevalenza di un complesso di ruoli, relazioni amichevoli e contenuti affettivi B [v]) b) hanno grandi dimensioni, prevalgono ruoli specifici, i contenuti delle relazioni sono strumentali e legate alle prestazioni 63) Quale tipo di ruoli prevalgono nei gruppi secondari? A [v]) a) I ruoli specifici. B [x]) b)I ruoli diffusi. C [x]) c)I ruoli informali. 64) Quali sono i gruppi formali ? A [x]) a)Sono quelli che non hanno regole fissate per il proprio funzionamento B [v]) b) Sono quelli basati su un regolamento esplicitato in vista degli scopi che il gruppo deve raggiungere C [x]) c) Sono quelli che hanno forme di funzionamento variabili 65) Quali sono i gruppi informali A [x]) a) Quelli che hanno forme e funzionamento variabili B [x]) b) Quelli che non hanno regole fissate per il proprio funzionamento C [v]) c) Sono quelli che hanno forme e funzionamento variabili e che non hanno regole fissate per il proprio funzionamento 66) Quale, tra le seguenti, non è una funzione svolta dai gruppi? A [x]) a)Funzione strumentale. B [x]) b)Funzione espressiva. C [v]) c) Funzione economica. 67) Quale tipo di gruppo è l’organizzazione ? (due risposte corrette) A [x]) a) un gruppo informale B [x]) b) un gruppo primario C [v]) c) un gruppo secondario D [v]) d) un gruppo formale 68) Secondo Weber, di quale tipo sono le organizzazioni moderne? A [x]) a) Strumentale B [v]) b) burocratico C [x]) c) merocratico 69) Secondo Weber quali sono le caratteristiche della burocrazia ? A [x]) a) Divisione del lavoro, struttura gerarchica, procedure formali di formazione B [x]) b) Remunerazione in denaro, regole scritte prestabilite, fedelta all’organizzazione C [v]) c) Entrambe le risposte precedenti 70) All’interno di un’organizzazione burocratica che cosa garantisce efficienza e produttività? A [v]) a) La prevedibilita del comportamento delle persone che ci lavorano e il loro coordinamento da parte di un’autorita B [x]) b) La prevedibilita del comportamento delle persone che ci lavorano. C [x]) c) Il coordinamento delle persone che ci lavorano da parte di un’autorita 71) Quale è l’atteggiamento alla base del pensiero sociologico in Montesquieu? A [v]) a) L’idea della relativita dei sistemi sociali e dei costumi delle collettivita umane B [x]) b) L’idea che occorra studiare i fatti sociali per comprendere la societa C [x]) c) L’idea che non sia possibile studiare i sistemi sociali 72) Che cosa sostiene l’empirismo inglese a proposito dello studio dei fenomeni sociali? A [x]) a) Che i fenomeni fisici debbano essere studiati in modo diverso rispetto ai fenomeni sociali B [x]) b) Che i fenomeni sociali non possano essere studiati C [v]) c) Che i fenomeni sociali possono essere studiati allo stesso modo dei fenomeni fisici 73) Secondo Ferguson che cosa sono le istituzioni sociali? A [x]) a) Sono il disegno di alcuni individui particolari. B [v]) b) Sono il risultato delle interazioni che si stabiliscono tra tutti gli uomini. C [x]) c) Sono il risultato del caso. 74) Secondo Adam Smith che cosa tiene insieme la società in un tutto regolato? A [x]) a) la pratica scientifica B [x]) b) le Istituzioni legislative C [v]) c)L’istituzione sociale del mercato 75) ) Il capitalismo industriale moderno ha una dimensione solo economica ? A [v]) a) No, ha anche una dimensione culturale B [x]) b) No, ha anche una dimensione filosofica C [x]) c) Si, ha solo una dimensione economica 76) Di quale tipo era l’agricoltura feudale? A [x]) a) intensivo B [v]) b) estensivo C [x]) c) asimmetrico 77) Nell’ambito della rivoluzione industriale, l’aumento della domanda e dell’offerta di beni, quali cambiamenti ha prodotto nell’agricoltura? A [v]) a) L’abolizione del diritto di pascolo B [x]) b) L’affermarsi del lavoro a domicilio 78) Quali attività economiche sono state investite dalla trasformazione da feudalesimo a capitalismo? A [v]) a) agricole, mercantili e artigianali B [x]) b) solo agricole C [x]) c) solo artigianali 79) Nelle corporazioni tipiche del periodo feudale la concorrenza era ammessa? A [v]) a) No B [x]) b) Si C [x]) c) A seconda del livello della domanda dei beni 80) A che cosa si riferisce la seguente definizione “definire le norme che regolano l’agire di coloro a cui è affidato il compito di riscuotere le imposte”? A [x]) a) monopolio monetario B [x]) b) monopolio politico C [v]) c) monopolio fiscale 81) In che cosa consiste il monopolio fiscale che caratterizza lo stato moderno assoluto? A [v]) a) Consiste nel definire le norme per regolare l’attivita di riscossione delle imposte B [x]) b) Consiste nella privatizzazione dell’attivita di riscossione delle imposte C [x]) c) Consiste nel fatto che lo stato assume il diritto di battere moneta 82) Da che cosa è costituita la società A [x]) a)costituita da una somma di individui. B [v]) b) costituita da individui che agiscono influenzandosi reciprocamente. C [x]) c) costituita da una massa di individui atomizzati. 83) Secondo quale autore la sociologia studia l’azione sociale ? A [v]) a) Weber B [x]) b) Marx C [x]) c) Aristotele 84) Secondo Weber quali sono le caratteristiche dell’agire sociale ? A [v]) a) E’ un agire motivato da chi agisce e orientato al comportamento degli altri individui. B [x]) b) E’ l’azione motivata da chi agisce e risente dell’agire degli altri individui 85) Quale tra le seguenti è una caratteristica dell’azione razionale rispetto allo scopo ? A [x]) a) Quella per cui chi agisce lo fa tenendo conto dell’efficacia dei mezzi scelti B [v]) b) Quella per cui chi agisce lo fa tenendo conto dell’efficacia dei mezzi scelti e valutando le conseguenze C [x]) c) Quella per cui chi agisce vuole affermare un credo indipendentemente dalle conseguenze 86) Quale è un’azione determinata affettivamente ? A [v]) a) Quella in cui si agisce manifestando le proprie emozioni B [x]) b) Quella in cui si agisce manifestando il proprio volere C [x]) c) Quella in cui si agisce manifestando il proprio comportamento 87) Quale è azione tradizionale? A [v]) a) azione di chi agisce seguendo abitudini acquisite e consolidate. B [x]) b) azione che esprime un sentire. C [x]) c) azione di chi vuole affermare una convinzione tradizionale 88) Che cosa è una relazione sociale ? A [x]) a) L’azione motivata da chi agisce e riferita all’azione di altri individui B [x]) c)E’ il processo di azione-reazione che intercorre tra individui C [v]) b)E’ cio che intercorre tra 2 o piu individui che orientano reciprocamente le loro azioni 89) Che cosa è l’interazione sociale? A [x]) a) un interagire intenzionato e orientato. B [x]) b) cio che si stabilisce tra due o piu individui che orientano reciprocamente le loro azioni C [v]) c) il processo di azione-reazione che intercorre tra due o piu individui che sono in relazione tra loro. 90) Secondo Homans, che cosa sono le interazioni sociali? A [v]) a) Sono un insieme di scambi che si fondano sulla valutazione costi-benefici B [x]) b) Sono reazioni alle intenzioni degli altri. C [x]) c) Sono azioni intenzionate e orientate. 91) Secondo le teorie di Mead, qual è la fase dell’imitazione ? A [v]) a)Quella nella quale i bambini copiano il comportamento degli adulti senza consapevolezza B [x]) b) Quella in cui il bambino comprende i comportamenti come ruoli e ad interpretarli C [x]) c) Quella in cui il bambino impara cio che gli altri si aspettano da lui 92) Secondo le teorie di Mead, qual è la fase del gioco libero ? A [x]) a) Quella in cui i bambini imitano i comportamenti degli adulti B [v]) b) Quella in cui, il bambino comincia a comprendere i comportamenti come ruoli e ad interpretarli C [x]) c) Quella in cui il bambino impara cio che gli altri si aspettano da lui 93) Quale delle seguenti fasi non è compresa nella teoria di Mead? A [v]) a)La fase del se riflesso B [x]) b)La fase del gioco libero. C [x]) c) La fase dell’imitazione. 94) Come vengono definite le norme che vietano di compiere alcune azioni ? A [x]) a) Norme prescrittive B [v]) b) Norme proscrittive C [x]) c) Norme d’uso 95) Quando il linguaggio non verbale svolge la funzione prosodica? A [v]) a) quando fa da supporto al linguaggio verbale. B [x]) b) quando esprime la partecipazione o meno all'ascolto C [x]) c) quando esprime lo stato d'animo emotivo di chi parla o ascolta. 96) Quando il linguaggio non verbale svolge la funzione emotiva? A [x]) a) Quando esprime la nostra partecipazione all' ascolto. B [v]) b) Quando esprime lo stato d' animo degli interlocutori. C [x]) c) Quando conferma il tipo di relazione esistente tra gli interlocutori 97) Nella comunicazione faccia a faccia, attraverso quale linguaggio le persone si scambiano le info della relazione fra loro ? A [x]) a) Attraverso il linguaggio verbale B [x]) b) Attraverso il linguaggio non verbale C [v]) c) Con entrambi i tipi di linguaggio 98) quando il linguaggio non verbale svolge la funzione metacomunicativa? A [x]) a) quando esprime la partecipazione o meno all'ascolto B [x]) b) quando esprime lo stato d'animo emotivo di chi parla o ascolta. C [v]) c) quando informa i comunicanti sulla loro interazione 99) nel linguaggio non verbale, quale tra i seguenti elementi fanno parte del sistema paralinguistico? A [x]) a) le parole B [v]) b) le pause C [x]) c) i gesti 100) Che cosa riguardano gli interrogativi che emergono quando si diffondono i media di massa? A [x]) a)Riguardano le questioni tecniche. B [x]) b) Riguardano le questioni legate alla relazione. C [v]) c) Riguardano il tema del potere. 101) Secondo la teoria della spirale del silenzio di Noelle Neumann quale ruolo svolgono i media di massa? A [x]) a) Il ruolo di influenzare l' opinione pubblica. B [v]) b) Il ruolo di creare l' opinione pubblica. 102) Secondo la teoria della coltivazione, in che modo la televisione produce una differenza tra la realta' e la sua rappresentazione? A [v]) a) sovra-rappresentando alcune categorie di persone o alcuni aspetti della realta sociale. B [x]) b) attraverso la cumulativita' e la conoscenza C [x]) c) creando dipendenza. 103) Da quale considerazione parte la teoria della dipendenza? A [v]) a) la maggior parte dell'esperienza che gli individui possono avere dipende dai media. B [x]) b) le persone hanno un'esperienza diretta della realta 104) Secondo l’ipotesi agenda setting in cosa consiste l’influenza esercitata dai media ? A [x]) a) Influenza dei media riguarda le scelte di consumo B [x]) b) Influenza dei media e relativa a quale opinione maturare rispetto agli eventi C [x]) c) Influenza dei media e relativa a cio che il pubblico deve pensare rispetto ai diversi temi D [v]) d) La loro influenza e relativa a quali sono gli argomenti su cui maturare un’opinione 105) Secondo quale autore la sociologia studia l’azione sociale? A [x]) a) Marx B [v]) b) Weber C [x]) c) Durkheim 106) Che cos’è una subcultura? A [v]) a) E’ una cultura subordinata B [x]) b) E’ una cultura che vuole diventare dominante. C [x]) c) E’ una cultura di massa 107) In quale tipo di società si afferma la cultura di massa? A [x]) a) Nella societa premoderna. B [x]) b) Nella societa feudale. C [v]) c) Nella societa industriale 108) Secondo Manneheim, che cosa è centrale in una generazione? A [x]) a)L’eta anagrafica. B [v]) b)L’esperienza storica vissuta C [x]) c) L’opposizione al periodo storico. 109) Che cos’è un’unità di generazione? A [v]) a) Individui che hanno reagito in modo analogo alle stesse esperienze B [x]) b)Individui che hanno elaborato in modo diverso le stesse esperienze. C [x]) c) Individui coetanei. 110) I gruppi sociali possono avere un’identità ? A [v]) a) Si B [x]) b) No. C [x]) c) Solo in particolari situazioni. 111) Per le scienze sociali come si sviluppa l’identità personale? (due risposte corrette) A [x]) a)Emerge a seguito di un atto di introspezione B [x]) b) Si sviluppa nonostante il fatto di essere condizionato dal proprio contesto sociale C [v]) c) si forma nei gruppi attraverso le relazioni sociali di cui si e parte D [v]) d) l’identita personale e composta da identificazione e individuazione 112) Che cos’è la razza? A [x]) a)Un dato biologico. B [v]) b) Una costruzione culturale come l’etnia C [x]) c) Un’appartenenza etnica. 113) Quale fondamento ha il concetto di razza ? A [x]) a)Fondamento biologico B [v]) b) Fondamento culturale C [x]) c) Nessuna delle precedenti risposte 114) Cosa sono gli stereotipi ? A [x]) a) Atteggiamenti negativi che le persone coltivano nei confronti di individui B [v]) b) generalizzazioni che riguardano categorie di persone che non ammettono la specificita individuale C [x]) c) Sono criteri della propria cultura con cui si analizzano gli altri 115) Che cosa è il metodo scientifico? (entrambe corrette) A [v]) a) E un insieme ordinato di azioni e un insieme di norme che regolano le azioni. B [v]) b) E un insieme di norme procedurali che lo scienziato deve rispettare quando fa ricerca empirica 116) Che cosa indica lo status sociale? A [v]) a)indica la posizione occupata da una persona all'interno della struttura sociale B [x]) indica l'insieme dei comportamenti che una persona deve seguire C [x]) indica l'appartenenza a uno strato determinato in base alla capacita economica 117) Quali sono i ruoli formali? A [v]) a) quelli che costituiscono la struttura sociale e sono regolati da norme sociali codificate B [x]) quelli che emergono nei processi di interazione e non regolati da norme sociali codificate C [x]) quello che comprende un insieme di comportamenti limitato e precisato 118) Quali sono le caratteristiche dei gruppi primari? A [v]) a) le piccole dimensioni, la prevalenza dei ruoli diffusi, le relazioni personalizzate con contenuti affettivi B [x]) le grandi dimensioni, la prevalenza dei ruoli specifici, le relazioni spersonalizzate con contenuti strumentali legati alle prestazioni C [x]) le dimensioni contenute, la prevalenza di un complesso di ruoli, relazioni amichevoli con contenuti affettivi. 119) Secondo Simon, quale e' la razionalita' limitata? A [x]) e' la razionalita' che (non) cerca di ottenere i massimi risultati possibili in astratto. B [v]) b) e' la razionalita' che cerca di ottenere risultati soddisfacenti in situazioni che normalmente sono incerte. C [x]) nessuna delle due risposte precedenti 120) A che cosa si riferisce la dimensione cognitiva dei valori? A [v]) a) al fatto che i valori sono espressi in affermazioni che sono argomentabili dagli attori sociali B [x]) al fatto che i valori sono legati ai sentimenti delle persone che incarnano quei valori C [x]) al fatto che i valori orientano le azioni sociali dando le motivazioni a comportarsi in un certo modo. 121) Come vengono definite le norme che vietano di compiere alcune azioni? A [x]) norme prescrittive B [v]) b) norme proscrittive C [x]) norme d'uso 122) Quali sono le caratteristiche dei simboli? A [x]) i simboli sono soggettivi, convenzionali, espliciti B [v]) i simboli sono intersoggettivi (e non soggettivi), analogici (e non convenzionali), impliciti (e non espliciti) C [x]) i simboli sono arbitrari, soggettivi, informativi 123) Quale tra le seguenti e' un'azione determinata affettivamente? A [x]) quella in cui chi agisce lo fa indipendentemente dalle conseguenze B [x]) quella in cui chi agisce lo fa tenendo conto dell'efficacia dei mezzi scelti C [v]) c) quella di chi agisce manifestando le proprie emozioni. 124) Quale tra le seguenti e' un'azione razionale orientata al valore? A [v]) quella in cui chi agisce lo fa indipendentemente dalle conseguenze B [x]) quella in cui chi agisce lo fa tenendo conto dell'efficacia dei mezzi scelti C [x]) c) quella di chi agisce manifestando le proprie emozioni. 125) Quale tra le seguenti e' un'azione razionale rispetto allo scopo? A [x]) quella in cui chi agisce lo fa indipendentemente dalle conseguenze B [v]) quella in cui chi agisce lo fa tenendo conto dell'efficacia dei mezzi scelti C [x]) c) quella di chi agisce manifestando le proprie emozioni. 126) Che cosa e' un ruolo sociale? A [x]) e' un insieme di comportamenti ampio e poco definito B [v]) e' l'insieme dei comportamenti che ci si aspetta da una persona che occupa una certa posizione. C [x]) e' la posizione occupata da una persona all'interno della struttura sociale. 127) quale tra questi e' un ruolo formale? A [x]) il capro espiatoio B [x]) il ruolo dell'amico a cui tutti confidano le proprie vicende C [v]) il ruolo di un menager di un'azienda 128) Che cosa si intende per ruolo diffuso? A [v]) il ruolo che comprende un insieme di comportamenti ampio e poco definito B [x]) il ruolo che comprende un insieme di comportamenti limitato e precisato C [x]) il ruolo che comprende un insieme di comportamenti ampio e specifico. 129) Secondo Merton, individui che interagiscono tra loro sperimentando un senso di appartenenza, che cosa costituiscono? A [v]) il gruppo sociale B [x]) una classe sociale C [x]) un ceto sociale 130) Quale tipo di gruppo e' l'organizzazione? A [x]) e' un gruppo primario B [v]) e' un gruppo secondario che hanno un ruolo determinante nella vita dei paesi industrializzati C [x]) e' un gruppo informale 131) Secondo Weber quali sono le caratteristiche della burocrazia? A [x]) divisione del lavoro, struttura gerarchica, procedure formali di formazione. B [x]) remunerazione in denaro, regole scritte prestabilite, fedelta' all'organizzazione C [v]) entrambe le risposte precedenti. 132) Nella comunicazione faccia a faccia, attraverso quale linguaggio le persone si scambiano le informazioni che riguardano il tipo di relazione che intercorre tra loro? A [x]) attraverso il lunguaggio verbale B [x]) attraverso il linguaggio non verbale C [v]) con entrambi i tipi di linguaggio 133) Il modello informazionale sostiene che la comunicazione e'... (shannon e weaver 1949 anche chiamato teoria matematica della comunicazione o teoria dell’informazione) A [x]) un processo di identificazione B [x]) un processo di interazione C [v]) un processo di trasmissione 134) Che cosa sostiene il modello semiotico-informazionale di Eco e Fabbri? A [v]) ritiene che il processo comunicativo e' un processo di trasformazione di significati da un sistema ad un altro. B [x]) ritiene che il testo e' un reticolo di piu' messaggi aventi piu' significati. C [x]) sostiene che emittente e destinatario si facciano un'idea dell'altro attraverso e nel testo. 135) Quando il linguaggio non verbale svolge la funzione prosodica? A [v]) quando fa da supporto al linguaggio verbale. Ad esempio l‟espressione del volto e i gesti che accompagnano le nostre parole; B [x]) quando esprime la partecipazione o meno all'ascolto C [x]) quando esprime lo stato d'animo emotivo di chi parla o ascolta. 136) Secondo la teoria della agenda-setting, in che cosa consiste l'influenza esercitata dai media? A [x]) l'influenza dei media riguarda le scelte di consumo. B [x]) l'influenza dei media e' relativa a quale opinione maturare rispetto agli eventi. C [v]) la loro influenza e' relativa a quali sono gli argomenti su cui maturare un'opinione 137) Che cosa significa che il web2.0 e' collaborativo e partecipativo? A [v]) significa che e' caratterizzato da contenuti generati dagli utenti B [x]) significa che e' stato creato in collaborazione tra gli haker C [x]) nessuna delle due precedenti risposte. 138) Come viene definita da Thompson l'interazione che si attiva con le comunicazioni di massa? A [x]) interazione mediata B [x]) interazione one-to-many C [v]) quasi-interazione mediata 139) Quale e' l'aspetto comune a tutti i modelli semiotici? A [v]) e' quello di considerare la comunicazione come un processo di trasformazione B [x]) e' quelo di concepire la comunicazione (non) come un processo di trasferimento C [x]) e' quello di concepire la comunicazione come un processo di trasmissione. 140) Secondo il modello encoding-deconding, quale delle seguenti e' una lettura oppositiva del testo mediale? A [x]) quella in cui la lettura del pubblico coincide con la lettura proposta dall'emittente B [v]) quella che rifiuta la lettura dominante e decodifica il messaggio ricontestualizzando il suo significato. C [x]) quella in cui accanto alla lettura dominante il publico da anche interpretazioni autonome in base a considerazioni situate. 141) Secondo il modello encoding-deconding, quale delle seguenti e' una lettura egemonica-dominante del testo mediale? A [v]) quella in cui la lettura del pubblico coincide con la lettura proposta dall'emittente B [x]) quella che rifiuta la lettura dominante e decodifica il messaggio ricontestualizzando il suo significato. C [x]) quella in cui accanto alla lettura dominante il publico da anche interpretazioni autonome in base a considerazioni situate. 142) Secondo il modello encoding-deconding, quale delle seguenti e' una lettura negoziata del testo mediale? A [x]) quella in cui la lettura del pubblico coincide con la lettura proposta dall'emittente B [x]) quella che rifiuta la lettura dominante e decodifica il messaggio ricontestualizzando il suo significato. C [v]) quella in cui accanto alla lettura dominante il publico da anche interpretazioni autonome in base a considerazioni situate. 143) Nel linguaggio non verbale, quale tra i seguenti elementi fanno parte del sistema paralinguistico A [x]) le parole B [v]) le pause C [x]) i gesti 144) Secondo la teoria della coltivazione, in che modo la televisione produce una differenza tra la realta' e la sua rappresentazione? A [v]) sovra-rappresentando alcune categorie di persone o alcuni aspetti della realta' sociale (e sotto- rappresentando altre categorie e altri aspetti); B [x]) attraverso la cumulativita' e la consonanza C [x]) creando dipendenza. 145) Che cosa significa che il web 2.0 e' collaborativo o partecipativo? A [v]) significa che e' caratterizzato da contenuti generati dagli utenti B [x]) significa che e' stato creato in collaborazione tra gli hacker C [x]) nessuna delle due risposte precedenti. 146) Che cosa indica l'interattivita' dei media digitali? A [v]) significa che i media digitali lasciano all'utente la possibilita' di modificare (anche produrre, fruire e distribuire) i contenuti dei media. B [x]) significa che grazie ai media digitali e' possibile interagire con gli altri. C [x]) significa che i contenuti dei media digitali sono collegati tra loro attraverso rimandi logici. 147) Cosa significa che i media digitali sono sociali? A [x]) significa che i media digitali lasciano all'utente la possibilita' di modificare (anche produrre, fruire e distribuire) i contenuti dei media. B [v]) significa che grazie ai media digitali e' possibile interagire con gli altri. C [x]) significa che i contenuti dei media digitali sono collegati tra loro attraverso rimandi logici. 148) Cosa significa che i media digitali sono ipertestuali? A [x]) significa che i media digitali lasciano all'utente la possibilita' di modificare (anche produrre, fruire e distribuire) i contenuti dei media. B [x]) significa che grazie ai media digitali e' possibile interagire con gli altri. C [v]) significa che i contenuti dei media digitali sono collegati tra loro attraverso rimandi logici. 149) Quali sono le caratteristiche del capitalismo industriale moderno? A [v]) lo scambio, l'accumulazione dei profitti come fine in se' (ed il suo reinvestimento nell’impresa), i criteri di razionalita' economica (anche scambio di prestazioni lavorative e non solo di merci) B [x]) la reciprocita', l'accumulazione dei profitti al fine dell'ostentazione, i criteri di razionalita' economica. C [x]) lo scambio, la redistribuzione dei profitti, i criteri di intelligenza economica. 150) Quali sono le caratteristiche dell'agire sociale? (due risposte corrette) A [x]) e' un agire motivato da chi agisce e rivolto alle proprie esigenze B [v]) e' un agire motivato da chi agisce e orientato al comportamento degli altri individui C [x]) e' un agire che ha le caratteristiche tipiche di ogni agire umano D [v]) è l’azione motivata da chi agisce e risente dell’agire degli altri individui 151) Secondo l'etnometodologia su che cosa poggiano le interazioni sociali? A [x]) sull'esplicitazione da parte dell'interlocutore delle proprie motivazioni. B [x]) sull'interpretazione delle intenzioni dell'interlocutore C [v]) su supposizioni tacite e significati sottintesi condivisi dagli interlocutori 152) A quale concetto si riferisce la seguente definizione “un insieme di individui che interagiscono tra loro con continuita' secondo determinati modelli e che sviluppano sentimenti di appartenenza”? A [x]) al concetto di aggregato sociale B [x]) al concetto di comunita' di pratiche C [v]) al concetto di gruppo sociale. 153) Che cosa indica il concetto di “complesso di ruoli”? A [x]) l'insieme delle posizioni sociali occupate da una persona B [x]) il conflitto tra ruoli differenti C [v]) l'insieme dei ruoli associati a un determinato status. 154). A che cosa si riferisce la dimensione cognitiva dei valori? A [v]) al fatto che i valori sono espressi in affermazioni che sono argomentabili dagli attori sociali B [x]) al fatto che i valori sono legati ai sentimenti delle persone che incarnano quei valori. C [x]) al fatto che i valori orientano le azioni sociali dando motivazioni a comportarsi in un certo modo.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser