Assistenze Speciali e Minori Non Accompagnati PDF
Document Details

Uploaded by FineClavichord
Lindbergh Flying School
Tags
Summary
Questo documento fornisce una guida alle assistenze speciali per i viaggiatori e al servizio Minore Non Accompagnato (UMNR). Include una procedura dettagliata per il servizio UMNR, dalla prenotazione al check-in e all'arrivo a destinazione.
Full Transcript
Assistenze speciali Assistenze speciali Le assistenze speciali sono servizi che le compagnie aeree offrono ai viaggiatori che hanno particolari necessità , come ad esempio l'uso di sedie a rotelle. Queste sono fornite dall’aeroporto, a volte gratuitamente e a volte con un costo. Durante la prenotazi...
Assistenze speciali Assistenze speciali Le assistenze speciali sono servizi che le compagnie aeree offrono ai viaggiatori che hanno particolari necessità , come ad esempio l'uso di sedie a rotelle. Queste sono fornite dall’aeroporto, a volte gratuitamente e a volte con un costo. Durante la prenotazione, il passeggero può comunicare quale assistenza gli serve, fornendo dettagli specifici. Il personale al check-in potrà vedere nel sistema il tipo di assistenza collegato al passeggero. Ogni tipo di assistenza ha un codice di 4 lettere stabilito dall'IATA (International Air Transport Association), che rende più facile identificarla. Se necessario, il passeggero può chiedere di cambiare o cancellare l'assistenza speciale quando arriva al check-in. Minore Non Accompagnato (UMNR) Questo servizio è per bambini che viaggiano senza un adulto. Per voli nazionali, il servizio UMNR si applica ai ragazzi sotto i 14 anni, mentre per quelli internazionali è per chi ha meno di 15 anni. Il minore deve avere un codice UMNR che identifica il servizio. Attenzione: Se un bambino con meno di 14 anni e con documento italiano viaggia all’estero, serve una dichiarazione di accompagnamento firmata dai genitori o tutori, da autenticare in questura (se in Italia) o presso l'ambasciata o il consolato (se all'estero). Procedura per il Servizio UMNR 1. Contattare il call center: Il genitore o tutore legale deve chiamare la compagnia aerea e prenotare il posto per il minore, dato che i posti sono limitati. 2. Fornire i dati del minore: Durante la chiamata, servono nome, cognome e data di nascita del minore. 3. Fornire i dati degli accompagnatori: Vanno dati i nomi di chi porta il minore all’aeroporto di partenza e di chi lo prenderà all’aeroporto di arrivo. 4. Compilare il modulo al check-in: All’aeroporto, al banco check-in, il personale e l'accompagnatore del minore compilano e firmano un modulo. 5. Emettere la carta d'imbarco: Il personale emette la carta d'imbarco con la sigla UMNR e accetta eventuali bagagli. 6. Indossare la pettorina: Il modulo e i documenti del minore sono messi in una pettorina che il bambino deve indossare. 7. Accompagnamento: Il minore viene accompagnato ai controlli di sicurezza, al gate e poi sull’aereo. 8. Contatto continuo: Il check-in agent resta in contatto col minore fino a che l’equipaggio non lo prende in carico sull'aereo. 9. Arrivo a destinazione: All'arrivo, il minore viene accompagnato all'accompagnatore indicato. 10. Firma del modulo: L’accompagnatore all’arrivo firma il modulo, che sarà custodito dalla compagnia aerea. Schema Riassuntivo 1. Assistenze speciali: Servizi per viaggiatori con necessità particolari. Possono essere gratuiti o a pagamento. Codici IATA di 4 lettere per identificare i servizi. Possibilità di cambiare o cancellare l'assistenza al check-in. 2. Servizio UMNR (Minore Non Accompagnato): Per minori sotto i 14 anni (voli nazionali) o 15 anni (internazionali). Richiede un codice UMNR. Necessaria dichiarazione di accompagnamento per viaggi all’estero. 3. Procedura UMNR: 1. Prenotazione tramite call center. 2. Dati del minore forniti alla compagnia aerea. 3. Dati degli accompagnatori inseriti nella prenotazione. 4. Compilazione e firma del modulo al check-in. 5. Emissione della carta d'imbarco e preparazione del minore. 6. Pettorina con modulo e documenti del minore. 7. Accompagnamento del minore fino all’aereo. 8. Contatto costante con il personale di terra. 9. Consegna all’accompagnatore all’arrivo. 10. Firma e conservazione del modulo.