Misure dell'Intelligenza - PDF
Document Details
Uploaded by Deleted User
Università degli Studi di Padova
2024
Marco Tullio Liuzza
Tags
Summary
Questo documento è un riassunto di argomenti riguardanti le misure dell'intelligenza, inclusi storia, scale Wechsler, Matrici di Raven, e la teoria dell'intelligenza. L'autore è Marco Tullio Liuzza dell'Università di Padova e il documento è per studenti universitari, probabilmente in un corso di psicologia dello sviluppo.
Full Transcript
TESTING PSICOLOGICO Misure dell’intelligenza Marco Tullio Liuzza Università degli Studi di Padova Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione...
TESTING PSICOLOGICO Misure dell’intelligenza Marco Tullio Liuzza Università degli Studi di Padova Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione A.A 2024/25 uulogor ed160 Sommario Overview 1 Overview storica storica Le scale 2 Le scale Wechsler Wechsler Matrici di Le origini Raven La WAIS IV Materiali Somministrazione Scala di Ragionamento Visuo-Percettivo (IRP) Indice di Comprensione Verbale Indice di Memoria di Lavoro Indice di Velocità di Elaborazione Scoring Struttura a 4 fattori Applicazione del Modello CHC 3 Matrici di Raven -2- uulogor ed160 La misura dell’intelligenza: Overview Overview storica Le scale Wechsler Matrici di Raven -3- uulogor ed160 La misura dell’intelligenza: Overview Overview storica Le scale Wechsler Matrici di Raven Teoria unitaria sull’intelligenza, prima analisi fattoriale sulle correlazioni tra diversi test Fattore G: è un costrutto latente. Il fattore generale sottostante a tutte le abilità mentali, misurato dalla varianza condivisa tra diversi test Fattore S: aspetti specifici che non riflettono l’intelligenza, ma sono piuttosto dovuti all’errore di misura o ad altri aspetti irrilevanti La forza del legame tra il fattore g e variabili osservate è detto “loading” (o peso), e varia tra -1 e 1 (se standardizzato) -3- uulogor ed160 La misura dell’intelligenza: Overview Overview storica Le scale Wechsler Matrici di Raven Obiettivo: individuare i bambini con bisogno di sostegno scolastico Indicatori: batteria di test di varia natura (30 problemi tra cui denominazione di oggetti, definizione di termini astratti, giudizio semantico, ecc.), a difficoltà crescente Distinzione tra età mentale (livello di abilità a cui il bambino sta operando) ed età cronologica (età effettiva del bambino) -3- uulogor ed160 La misura dell’intelligenza: Overview Overview storica Le scale Wechsler Matrici di Raven Stern (1912) elabora il concetto “quoziente mentale” per definire il Quoziente Intellettivo (QI): misura di sviluppo mentale (intelligenza) Esempio: Se un bambino di 6 anni ha una età mentale equivalente di 5 allora QI = 5/6 = 0,83; se ha un’età mentale di 9 allora QI = 9/6 = 1,5 -3- uulogor ed160 La misura dell’intelligenza: Overview Overview storica Le scale Wechsler Matrici di Raven Contributo principale alla Stanford-Binet Intelligence Scale -3- uulogor ed160 La misura dell’intelligenza: Overview Overview storica Le scale Wechsler Matrici di Raven Dal 1917: sviluppo di batterie di test per scartare le persone “inadatte” e identificare quelle “dotate di abilità eccezionali”, basate sulla Stanford-Binet Scale (analisi di Thorndike & Thurstone) Test di gruppo (circa 40-50min): classificazione da A (“very superior”, caratteristiche da alto ufficiale) a D (“very inferior”, da rifiutare o declassare) Army Alpha: scala per persone con comprensione e produzione fluente; Army Beta: scala non verbale -3- uulogor ed160 La misura dell’intelligenza: Overview Overview storica Le scale Wechsler Matrici di Raven Teoria multicomponenziale dell’intelligenza: il comportamento intelligente dipende da un insieme di abilità di base tra loro teoricamente indipendenti Riconoscerà successivamente che le abilità primarie non sono veramente indipententi e l’esistenza di un “fattore g”: La teoria di fondo non è più attuale, ma le prove del PMA (Primary Mental Abilities) sono ancora usate in ricerca per valutare abilità specifiche -3- uulogor ed160 La misura dell’intelligenza: Overview Overview storica Le scale Wechsler Matrici di Raven Parte dai limiti delle scale precedenti: la Stanford-Binet era inadeguata per gli adulti e gli analfabeti, le scale Army erano inadeguate per l’ambito clinico Seleziona un insieme di scale per bilanciare aspetti verbali e non verbali tra quelle più utilizzate all’epoca su adulti e bambini in età scolare e prescolare Wechsler Adult Intelligence Scale (WAIS) e Wechsler Intelligence Scale for Children (WISC): QI come punteggio di deviazione dalla media della popolazione (non più “età mentale”, ma parametri normativi diversi per ogni età) -3- uulogor ed160 La misura dell’intelligenza: Overview Overview storica Le scale Wechsler Matrici di Raven Un buon compromesso tra teorie unitarie e multiple Aspetti generali (“g”): sono sovraordinati alle singole abilità relativamente indipendenti dai materiali usati Aspetti specifici (“s”): dipendono dal tipo di materiale usato (verbale, visivo, spaziale,... ) (Vernon, 1950) -3- uulogor ed160 La misura dell’intelligenza: Overview Overview storica Le scale Wechsler Matrici di Raven Intelligenza fluida (Gf) = abilità legate alla soluzione di nuovi problemi; misurata soprattutto da prove visuo-spaziali (es. Matrici di Raven) e velocità di elaborazione; base ereditaria, diminuisce con l’età Intelligenza cristallizzata (Gc) = abilità legate alle conoscenze che sono dipendenti dall’istruzione formale e dall’esperienza; misurata soprattutto da prove verbali (es. vocabolario); non diminuisce con l’età Dipendenza reciproca tra Gf e Gc -3- uulogor ed160 La misura dell’intelligenza: Overview Overview storica Le scale Wechsler Matrici di Raven Teoria delle intelligenze multiple: esistono diverse forme di intelligenza -3- uulogor ed160 La misura dell’intelligenza: Overview Overview storica Le scale Wechsler Matrici di Raven Tre forme fondamentali di intelligenza: Intelligenza astratta: corrisponde al “fattore g” Intelligenza pratica: abilità di adattarsi alle necessità quotidiane Intelligenza creativa: abilità di trovare soluzioni nuove e originali Maggiore enfasi sul comportamento in contesti di vita reale -3- uulogor ed160 La misura dell’intelligenza: Overview Overview storica Le scale Wechsler Matrici di Raven Integrazione del modello Gf-Gc con la prospettiva gerarchica a tre strati: Fattore g: sovraordinato a tutte le abilità intellettive Abilità ampie: otto (poi 9 o 10) abilità sovraordinate alle abilità ristrette ma subordinate al fattore g (Intelligenza fluida, intelligenza cristallizata, visualizzazione, percezione uditiva, memoria a breve termine, recupero della memoria, velocità di elaborazione, conoscenza quantitativa, lettura e scrittura) Abilità ristrette: abilità specifiche subordinate alle abilità ampie Modello su cui si basano le recenti batterie di intelligenza compresa la WAIS-IV -3- uulogor ed160 Le scale Wechsler Overview storica Le scale Wechsler Le origini David Wechsler (1896-1981) sviluppò delle scale orientate La WAIS IV Applicazione del a ottenere una misura standardizzata per adulti. Modello CHC Matrici di Sottolineò tre caratteristiche fondamentali dell’intelligenza Raven Globalità Complessità Utilità adattiva -4- uulogor ed160 Nascita ed evoluzione Overview storica Le scale Wechsler Le origini La WAIS IV Applicazione del Limiti dell’uso delle scale Stanford-Binet negli adulti Modello CHC Matrici di Dal QI di rapporto al QI di deviazione (media = 100, Raven SD = 15) Strumento meno ancorato al linguaggio: QI verbale e QI di performance -5- uulogor ed160 Origini della WAIS IV Overview storica 1939: Wechsler-Bellevue I Le scale Wechsler Le origini La WAIS IV 1946: Wechsler-Bellevue II Applicazione del Modello CHC 1955: WAIS Traduzione italiana e taratura americana Matrici di Raven 1981: WAIS-R Traduzione e taratura italiana 1997: WAIS-III Versione e taratura americana 2008: WAIS-IV Versione e taratura americana 2012: WAIS-IV Versione e taratura italiana -6- uulogor ed160 Classificazione delle scale Wechsler Overview storica Le scale Wechsler Le origini La WAIS IV Applicazione del Modello CHC Matrici di Raven -7- uulogor ed160 Subtest della WAIS-R Overview storica Le scale Wechsler Le origini La WAIS IV Applicazione del Modello CHC Matrici di Raven -8- uulogor ed160 Scoring delle scale Wechsler Overview storica Le scale Wechsler Le origini La WAIS IV Applicazione del Modello CHC Matrici di Raven -9- uulogor ed160 Composizione e struttura della WAIS-R Overview storica Le scale Wechsler Le origini La WAIS IV Applicazione del Modello CHC Matrici di Raven - 10 - uulogor ed160 Le scale precedenti alla WAIS-IV e il CHC Overview storica Le scale Wechsler Le origini La WAIS IV Applicazione del Modello CHC Matrici di Raven - 11 - uulogor ed160 Modifiche nelle edizioni recenti delle scale Wechsler Overview storica Regole comuni nella costruzione delle scale Wechsler: Le scale Wechsler Gli item dei subtest sono in ordine di difficoltà; Le origini La WAIS IV Si ha un differente punto di inizio dell’item da somministrare a Applicazione del Modello CHC seconda dell’età del soggetto; Matrici di Si effettua l’interruzione della somministrazione del subtest se si Raven commette un certo numero di errori consecutivi; Sono stati introdotti alcuni subtest supplementari (somministrati solo se si vuole approfondire l’abilità rappresentata da quel subtest o se non è stato possibile somministrarne qualcun altro dei fondamentali); struttura compatibile con modelli psicometrici più diffusi (es. modello CHC) - 12 - uulogor ed160 La WAIS-IV Overview storica Test clinico psicometrico standardizzato che valuta e forni- Le scale sce un punteggio del funzionamento intellettivo in specifici Wechsler Le origini domini cognitivi, così come un punteggio composito che rap- La WAIS IV Materiali presenta l’abilità intellettiva generale (cioè il Quoziente Intel- Somministrazione Scala di Ragionamento lettivo della scala totale) in soggetti di età compresa tra 16 e Visuo-Percettivo (IRP) 90 anni. Indice di Comprensione Verbale Indice di Memoria di Lavoro Indice di Velocità di Elaborazione Scoring Struttura a 4 fattori Applicazione del Modello CHC Matrici di Raven - 13 - uulogor ed160 La WAIS-IV Overview storica Test clinico psicometrico standardizzato che valuta e for- Le scale nisce un punteggio del funzionamento intellettivo in specifici Wechsler Le origini domini cognitivi, così come un punteggio composito che rap- La WAIS IV Materiali presenta l’abilità intellettiva generale (cioè il Quoziente Intel- Somministrazione Scala di Ragionamento lettivo della scala totale) in soggetti di età compresa tra 16 e Visuo-Percettivo (IRP) 90 anni Indice di Comprensione Verbale Indice di Memoria di Lavoro Indice di Velocità di Elaborazione Scoring Struttura a 4 fattori Applicazione del Modello CHC Matrici di Raven - 13 - uulogor ed160 La WAIS-IV Overview storica Test clinico psicometrico standardizzato che valuta e forni- Le scale sce un punteggio del funzionamento intellettivo in specifici Wechsler Le origini domini cognitivi, così come un punteggio composito che La WAIS IV Materiali rappresenta l’abilità intellettiva generale (cioè il Quoziente In- Somministrazione Scala di Ragionamento tellettivo della scala totale) in soggetti di età compresa tra 16 Visuo-Percettivo (IRP) e 90 anni Indice di Comprensione Verbale Indice di Memoria di Lavoro Indice di Velocità di Elaborazione Scoring Struttura a 4 fattori Applicazione del Modello CHC Matrici di Raven - 13 - uulogor ed160 La WAIS-IV Overview storica Test clinico psicometrico standardizzato che valuta e forni- Le scale sce un punteggio del funzionamento intellettivo in specifici Wechsler Le origini domini cognitivi, così come un punteggio composito che La WAIS IV Materiali rappresenta l’abilità intellettiva generale (cioè il Quoziente In- Somministrazione Scala di Ragionamento tellettivo della scala totale) in soggetti di età compresa tra 16 Visuo-Percettivo (IRP) e 90 anni Indice di Comprensione Verbale Indice di Memoria di Applicazioni: valutazione globale delle risorse cognitive, di- Lavoro Indice di Velocità di sturbi di apprendimento, utilizzo in ambito psico-educativo, Elaborazione Scoring nella valutazione e orientamento alla scelta scolastica etc. Struttura a 4 fattori Applicazione del Modello CHC Matrici di Raven - 13 - uulogor ed160 La taratura italiana della WAIS-IV Overview storica Le scale Wechsler Le origini La WAIS IV Materiali Due standardizzazioni Somministrazione Scala di 1 1.424 individui (727 F) tra i 16 e i 69 anni (Orsini, Ragionamento Visuo-Percettivo (IRP) Pezzuti, 2013a; 2013b) Indice di Comprensione Verbale 2 700 individui tra i 70 e gli 89 anni (Orsini, Pezzuti, 2015) Indice di Memoria di Lavoro Indice di Velocità di Rappresentativi di professioni e titolo di studio dei genitori Elaborazione Scoring Struttura a 4 fattori Applicazione del Modello CHC Matrici di Raven - 14 - uulogor ed160 Materiali Overview storica Le scale Wechsler Le origini La WAIS IV Materiali Somministrazione Scala di Ragionamento Visuo-Percettivo (IRP) Indice di Comprensione Verbale Indice di Memoria di Lavoro Indice di Velocità di Elaborazione Scoring Struttura a 4 fattori Applicazione del Modello CHC Matrici di Raven - 15 - uulogor ed160 Materiali Overview storica 1 Manuale di somministrazione e scoring + Contributo alla taratura Le scale italiana. L’adattamento italiano del manuale e del campione Wechsler normativo e a cura di Arturo Orsini e Lina Pezzutti. Le origini La WAIS IV Materiali 2 Protocollo di notazione Somministrazione Scala di 3 Libro degli stimoli 1 Ragionamento Visuo-Percettivo (IRP) 4 Libro degli stimoli 2 Indice di Comprensione Verbale Indice di Memoria di 5 Libretto di risposta 1 Lavoro Indice di Velocità di Elaborazione 6 Libretto di risposta 2 Scoring Struttura a 4 fattori 7 9 cubi bianchi e rossi Applicazione del Modello CHC 8 3 griglie di correzione (Cifrario, Ricerca di simboli e Cancellazione) Matrici di Raven 9 Matita e cronometro - 16 - uulogor ed160 Struttura Overview storica SCALA TOTALE (QI) Le scale Indice di ragionamento Indice di Comprensione Indice di Memoria Indice di Velocità di Wechsler visuo-perce3vo Verbale di Lavoro Elaborazione Le origini (IRP) (ICV) (IML) (IVE) La WAIS IV Materiali Ricerca Disegno con i cubi Somiglianze Memoria di cifre Somministrazione di simboli Scala di Ragionamento Ragionamento Vocabolario Ragionamento aritmetico Cifrario Visuo-Percettivo con le matrici (IRP) Indice di Comprensione Puzzle (nuovo) Informazione Verbale Indice di Memoria di Lavoro Confronto Riordinamento di Comprensione* Cancellazione (nuovo)* Indice di Velocità di di pesi (nuovo)* lettere e numeri * Elaborazione Scoring Completamento Struttura a 4 fattori di Figure* Applicazione del Modello CHC *Subtest supplementari Matrici di Raven - 17 - uulogor ed160 Ordine di somministrazione Overview 1 Disegno con cubi storica 2 Somiglianze Le scale 3 Memorie di cifre Wechsler Le origini 4 Ragionamento con le Matrici La WAIS IV Materiali 5 Vocabolario Somministrazione Scala di 6 Ragionamento aritmetico Ragionamento Visuo-Percettivo 7 Ricerca di simboli (IRP) Indice di Comprensione 8 Puzzle Verbale Indice di Memoria di 9 Informazione Lavoro Indice di Velocità di 10 Cifrario Elaborazione Scoring 11 Riordinamento Lettere e Numeri* Struttura a 4 fattori Applicazione del 12 Confronto di Pesi* Modello CHC 13 Comprensione* Matrici di Raven 14 Cancellazione* 15 Completamento di Figure* - 18 - uulogor ed160 Regole di somministrazione Setting Overview Stabilire e mantenere un rapporto di cooperazione con il soggetto storica Aderire alla procedura standardizzata (consegne, tempi, ecc.) per Le scale preservare la validità e attendibilità dei risultati Wechsler Segnare risposte e tempi nel protocollo di notazione e libretto di risposta; Le origini La WAIS IV trascrivere alla lettera tutte le verbalizzazioni del soggetto Materiali Evitare ogni possibile fonte di distrazione Somministrazione Scala di Posizione preferenziale: esaminatore di fronte al soggetto Ragionamento Visuo-Percettivo Tempi (IRP) Indice di Prevede un monitoraggio rigido del tempo per alcuni subtest (da rilevare Comprensione Verbale con l’ausilio di un cronometro) Indice di Memoria di Lavoro I subtest, che prevedono la registrazione del tempo, hanno limiti specifici a Indice di Velocità di seconda delle difficoltà degli item proposti Elaborazione Scoring Inizio Struttura a 4 fattori Applicazione del La somministrazione di ogni subtest comincia da un punto di inizio Modello CHC chiaramente indicato dal manuale e sul protocollo di notazione Matrici di Tutti i subtest presentano un unico punto di inizio per tutte le età Raven Molti subtest comprendono item di dimostrazione e/o item di esempio che vengono somministrati a tutti i soggetti prima della somministrazione dell’item corrispondente al punto di inizio - 19 - uulogor ed160 Regole di somministrazione: Regola di Interruzione e Inversione Regola di interruzione Overview storica Variano da subtest a subtest e sono stati ideati per non Le scale compromettere la relazione e ridurre al minimo la durata del test Wechsler Le origini Tipicamente danno istruzione all’esaminatore di interrompere la La WAIS IV somministrazione del subtest dopo che il soggetto ha ottenuto un Materiali Somministrazione punteggio 0 in un numero specificato di item consecutivi Scala di Ragionamento Visuo-Percettivo (IRP) Regola dell’inversione Indice di Comprensione Verbale Si applica ai subtest che non hanno inizio dall’item 1 Indice di Memoria di Lavoro Indice di Velocità di Gli item precedenti ad un item corrispondente al punto di inizio Elaborazione vengono considerati item a sequenza inversa aiutano a Scoring Struttura a 4 fattori determinare quando somministrare gli item precedenti ad un punto Applicazione del Modello CHC di inizio (es. Disegno con cubi) Matrici di Se il soggetto ottiene un punteggio 0 all’item 5 e 6 sono Raven amministrati gli item precedenti in ordine inverso fino a quando il soggetto ottiene due punti pieni - 20 - uulogor ed160 Struttura e contenuti Overview SCALA TOTALE (QI) storica Indice di ragionamento Indice di Comprensione Indice di Memoria Indice di Velocità di Le scale visuo-perce3vo Verbale di Lavoro Elaborazione Wechsler (IRP) (ICV) (IML) (IVE) Le origini La WAIS IV Ricerca Disegno con i cubi Somiglianze Memoria di cifre Materiali di simboli Somministrazione Ragionamento Scala di Vocabolario Ragionamento aritmetico Cifrario con le matrici Ragionamento Visuo-Percettivo (IRP) Puzzle (nuovo) Informazione Indice di Comprensione Verbale Confronto Comprensione* Riordinamento di Indice di Memoria di di pesi (nuovo)* lettere e numeri * Cancellazione (nuovo)* Lavoro Indice di Velocità di Completamento Elaborazione di Figure* Scoring Struttura a 4 fattori *Subtest supplementari Applicazione del Modello CHC Matrici di Raven - 21 - uulogor ed160 Scala di Ragionamento Visuo-Percettivo (IRP) SCALA TOTALE (QI) Overview storica Indice di ragionamento Indice di Comprensione Indice di Memoria Indice di Velocità di visuo-percettivo Verbale di Lavoro Elaborazione Le scale (IRP) (ICV) (IML) (IVE) Wechsler Le origini Ricerca Disegno con i cubi Somiglianze Memoria di cifre La WAIS IV di simboli Materiali Ragionamento Vocabolario Ragionamento aritmeBco Cifrario Somministrazione con le matrici Scala di Ragionamento Puzzle (nuovo) Informazione Visuo-Percettivo (IRP) Indice di Comprensione Confronto Riordinamento di Comprensione* Cancellazione (nuovo)* Verbale di pesi (nuovo)* leAere e numeri * Indice di Memoria di Lavoro Completamento Indice di Velocità di di Figure* Elaborazione Scoring *Subtest supplementari Struttura a 4 fattori Applicazione del Modello CHC Indice della capacità di ragionamento non verbale (intelligenza fluida): capacità di processare, manipolare, generalizzare e trovare relazioni logiche Matrici di Raven su stimoli in modalità visuo-percettiva - 22 - uulogor ed160 Disegno con i Cubi Disegno con i cubi (DC) Overview storica Le scale Wechsler Le origini La WAIS IV Materiali Somministrazione Scala di Ragionamento Visuo-Percettivo (IRP) Indice di Comprensione Verbale Indice di Memoria di Lavoro Indice di Velocità di Elaborazione Scoring Struttura a 4 fattori Applicazione del Misura della capacità di analisi e scomposizione del tutto nelle Modello CHC singole parti che lo compongono Matrici di Raven Il soggetto osserva una figura e utilizza cubi bianchi e rossi per riprodurre il disegno in un tempo definito - 23 - punto interrogaKvo). Troverà la risposta correQa scorrendo lungo queste figure sia in orizzontale (scorrere il dito lungo la riga con il ?) che in verKcale (indicare la colonna con in basso uulogor ed160 Ragionamento con le Matrici 19 il ?) ma non in diagonale. Quale tra queste qui (possibili risposte) va qui (punto interrogaKvo)?” Ragionamento– Secon da la le matrici risposta correQa (RM) (5): «Giusto. Quando scorre in orizzontale lungo la fila più in alto, la Overview storica stella blu cambia in un cerchio ? giallo. Perciò Le scale anche quando scorre in orizzontale lungo la fila Wechsler più in basso la stella blu dovrebbe cambiare in Le origini La WAIS IV un cerchio giallo». Materiali Somministrazione www.preditalia.com Scala di [email protected] 1 2 3 4 5 Ragionamento Visuo-Percettivo (IRP) Indice di Comprensione Misura della capacità di astrarre, classificare, comprendere le Verbale Indice di Memoria di regole, elabolare simultaneamente più informazioni in modalità Lavoro Indice di Velocità di visiva Elaborazione Scoring Il soggetto osserva una matrice incompleta o una serie e seleziona Struttura a 4 fattori Applicazione del l’alternativa di risposta che completa la matrice o la serie Modello CHC Matrici di Non ci sono limiti di tempo Raven - 24 - uulogor ed160 Puzzle Puzzle (PZ) (nuovo) Overview storica Le scale Wechsler Le origini La WAIS IV Materiali Somministrazione Scala di Ragionamento Visuo-Percettivo (IRP) Indice di Comprensione Verbale Indice di Memoria di Lavoro Indice di Velocità di Elaborazione Scoring Misura la capacità di di elaborazione visiva intesa come la capacità Struttura a 4 fattori di manipolare e ruotare mentalmente le immagini in maniera Applicazione del Modello CHC simultanea Matrici di Il soggetto osserva un puzzle completato e seleziona tre opzioni di Raven risposta che, combinate, ricostruiscono il puzzle Limite di tempo specificato - 25 - uulogor ed160 Confronto di Pesi Confronto di pesi (CP) (nuovo Overview storica Le scale Wechsler Le origini La WAIS IV Materiali Somministrazione Scala di Ragionamento Visuo-Percettivo (IRP) Indice di Comprensione Verbale Indice di Memoria di Lavoro Indice di Velocità di Elaborazione Misura abilità matematiche di ordine superiore e in particolare Scoring Struttura a 4 fattori capacità di risolvere equazioni. La prova implica la capacità Applicazione del Modello CHC induttiva e deduttiva tipiche del ragionamento fluido Matrici di Il soggetto osserva una bilancia con uno o più pesi mancanti e Raven seleziona l’opzione di risposta che mantiene la bilancia in equilibrio Limite di tempo specificato - 26 - uulogor ed160 Completamento di Figure Overview Completamento di figure (CF) storica Le scale Wechsler Le origini La WAIS IV Materiali Somministrazione Scala di Ragionamento Visuo-Percettivo (IRP) Indice di Comprensione Misura la capacità di osservazione nonché della capacità di Verbale Indice di Memoria di organizzare visivamente il materiale e discernere gli Lavoro Indice di Velocità di elementi essenziali da quelli poco significativi Elaborazione Scoring Struttura a 4 fattori Il soggetto osserva una figura cui manca una parte Applicazione del Modello CHC importante e identifica la parte mancante Matrici di Raven Limite di tempo specificato - 27 - uulogor ed160 Indice di Comprensione Verbale SCALA TOTALE (QI) Overview storica Indice di ragionamento Indice di Comprensione Indice di Memoria Indice di Velocità di visuo-percettivo Verbale di Lavoro Elaborazione Le scale (IRP) (ICV) (IML) (IVE) Wechsler Le origini Ricerca Disegno con i cubi Somiglianze Memoria di cifre La WAIS IV di simboli Materiali Ragionamento Vocabolario Ragionamento aritmeAco Cifrario Somministrazione con le matrici Scala di Ragionamento Visuo-Percettivo Puzzle (nuovo) Informazione (IRP) Indice di Comprensione Confronto Riordinamento di Comprensione* Cancellazione (nuovo)* Verbale di pesi (nuovo)* lettere e numeri * Indice di Memoria di Lavoro Completamento Indice di Velocità di di Figure* Elaborazione Scoring *Subtest supplementari Struttura a 4 fattori Applicazione del Modello CHC Misura la comprensione degli stimoli verbali, l’abilità di ragionamento semantico e formazione dei concetti, la dimestichezza e abilità di Matrici di Raven comunicazione in contesti formali (intelligenza cristallizzata) Influenzata da scolarità globale, esperienze culturali, abilità di astrazione, fluenza verbale e comunicazione - 28 - uulogor ed160 Somiglianze Overview storica Le scale Wechsler Primariamente una misura della conoscenza dei termini da Le origini confrontare (per lo più di uso quotidiano). Secondariamente misura La WAIS IV Materiali della capacità di astrazione e individuazione delle relazioni Somministrazione Scala di significative tra categorie Ragionamento Visuo-Percettivo (IRP) Al soggetto vengono presentate due parole che rappresentano Indice di oggetti o concetti comuni ed egli deve descrivere in cosa si Comprensione Verbale assomigliano Indice di Memoria di Lavoro Indice di Velocità di Elaborazione Scoring In che cosa sono simili COLTELLO e CUCCHIAIO? Struttura a 4 fattori Applicazione del Modello CHC Matrici di Raven - 29 - uulogor ed160 Vocabolario Misura della capacità espressiva del soggetto, Overview storica ragionamento astratto, memoria a lungo termine, Le scale capacità di apprendimento pregresso (formale e Wechsler Le origini informale) La WAIS IV Materiali Il soggetto deve nominare l’oggetto presentatogli Somministrazione Scala di visivamente (item composti da figure) o fornire la Ragionamento Visuo-Percettivo (IRP) definizione delle parole che gli vengono presentate Indice di Comprensione oralmente (item verbali) Verbale Indice di Memoria di Vocabolario (VC) Lavoro Indice di Velocità di Indicare una figura sulla pagina e dire: “Che cosa è Elaborazione Scoring questo?” Struttura a 4 fattori Applicazione del Modello CHC Matrici di Raven - 30 - uulogor ed160 Informazione Overview storica Le scale Primariamente una misura dell’acquisizione e della Wechsler Le origini capacità di ricordare fatti storici, letterari e scientifici. La WAIS IV Materiali Per questo motivo indicativo della memoria a lungo Somministrazione Scala di termine e della capacità di apprendimento pregresso Ragionamento Visuo-Percettivo (IRP) (formale e informale) Indice di Comprensione Verbale Il soggetto risponde a domande che abbracciano un Indice di Memoria di Lavoro ampio insieme di nozioni generali Indice di Velocità di Elaborazione Scoring Struttura a 4 fattori ESEMPIO Applicazione del Modello CHC Quante ore ci sono in un giorno? Matrici di Raven - 31 - uulogor ed160 Comprensione Overview storica Le scale Wechsler Le origini Misura principalmente la capacità espressiva e La WAIS IV Materiali argomentativa e l’acquisizione delle conoscenze di Somministrazione Scala di base della cultura di appartenenza Ragionamento Visuo-Percettivo (IRP) Il soggetto risponde a domande basate sulla Indice di Comprensione comprensione di principi generali e situazioni sociali Verbale Indice di Memoria di Lavoro Indice di Velocità di ESEMPIO: Elaborazione Scoring Perché si lavano i vestiti? Struttura a 4 fattori Applicazione del Modello CHC Matrici di Raven - 32 - uulogor ed160 Indice di Memoria di Lavoro SCALA TOTALE (QI) Overview storica Indice di ragionamento Indice di Comprensione Indice di Memoria Indice di Velocità di Le scale visuo-perceEvo Verbale di Lavoro Elaborazione Wechsler (IRP) (ICV) (IML) (IVE) Le origini Ricerca La WAIS IV Disegno con i cubi Somiglianze Memoria di cifre Materiali di simboli Somministrazione Ragionamento Scala di Vocabolario Ragionamento aritmetico Cifrario Ragionamento con le matrici Visuo-Percettivo (IRP) Puzzle (nuovo) Informazione Indice di Comprensione Verbale Confronto Riordinamento di Indice di Memoria di Comprensione* Cancellazione (nuovo)* Lavoro di pesi (nuovo)* leBere e numeri * Indice di Velocità di Elaborazione Completamento Scoring di Figure* Struttura a 4 fattori Applicazione del *Subtest supplementari Modello CHC Misura di attenzione e concentrazione Matrici di Raven Misura l’abilità di conservare attivamente le informazione nel registro a breve termine e di operare su esso (elaborare gli elementi in memoria per risolvere un problema) - 33 - uulogor ed160 Memoria di Cifre Overview storica Le scale Wechsler Le origini La WAIS IV Materiali Misura della capacità della memoria di lavoro e ritenzione fonologica Somministrazione (memoria diretta), abilità esecutive (attenzione focalizzata) Scala di Ragionamento Il soggetto ripete nello stesso ordine (memoria a breve termine semplice), Visuo-Percettivo (IRP) all’inverso, o riordinandole (memoria a breve termine complessa) sequenze Indice di Comprensione di cifre sempre più lunghe pronunciate dall’esaminatore Verbale Indice di Memoria di Lavoro ES: 5-9-8-1; 8 - 9 -6 -3 (inversa) Indice di Velocità di Elaborazione Scoring Struttura a 4 fattori Applicazione del Modello CHC Matrici di Raven - 34 - uulogor ed160 Ragionamento aritmetico Overview storica Misura la capacità di attenzione e concentrazione e risoluzione di Le scale semplici operazioni matematiche (prove che richiedono una Wechsler Le origini operazione), misura della capacità della memoria di lavoro, La WAIS IV Materiali comprensione verbale e comprensione numerica, ragionamento Somministrazione quantitativo, capacità di astrazione (prove con più di due operazioni) Scala di Ragionamento Visuo-Percettivo Il soggetto deve risolvere a mente problemi matematici presentati (IRP) Indice di verbalmente, che richiedono mantenimento + elaborazione di Comprensione Verbale informazione Indice di Memoria di Lavoro Indice di Velocità di Limite di tempo specificato Elaborazione Scoring Struttura a 4 fattori Applicazione del ES: Gino ha 35 anni e Laura 13, di quanti anni Gino è più Modello CHC grande di Laura? Matrici di Raven - 35 - uulogor ed160 Riordinamento di lettere e numeri Overview storica Misura di memoria di lavoro di tipo fonologico con Le scale Wechsler registro di ingresso di tipo uditivo e registro di uscita di Le origini La WAIS IV tipo verbale Materiali Somministrazione Scala di Al soggetto viene letta una sequenza di numeri e Ragionamento Visuo-Percettivo (IRP) lettere ed egli deve ripetere i numeri in ordine Indice di Comprensione ascendente e le lettere in ordine alfabetico Verbale Indice di Memoria di Lavoro Indice di Velocità di Le prime sequenze hanno lunghezza 2. Se il soggetto Elaborazione Scoring risponde correttamente, la prossima sequenza ha Struttura a 4 fattori Applicazione del lunghezza 3. Le ultime sequenze hanno lunghezza 8. Modello CHC Matrici di Raven Un esempio di lunghezza 5: 2 – L – 8 – C – 4 - 36 - uulogor ed160 Indice di Velocità di Elaborazione SCALA TOTALE (QI) Overview storica Indice di ragionamento Indice di Comprensione Indice di Memoria Indice di Velocità di Le scale visuo-percettivo Verbale di Lavoro Elaborazione Wechsler (IRP) (ICV) (IML) (IVE) Le origini Ricerca La WAIS IV Disegno con i cubi Somiglianze Memoria di cifre Materiali di simboli Somministrazione Ragionamento Scala di Vocabolario Ragionamento aritmeAco Cifrario Ragionamento con le matrici Visuo-Percettivo (IRP) Puzzle (nuovo) Informazione Indice di Comprensione Verbale Confronto Riordinamento di Indice di Memoria di Comprensione* Cancellazione (nuovo)* Lavoro di pesi (nuovo)* lettere e numeri * Indice di Velocità di Elaborazione Completamento Scoring di Figure* Struttura a 4 fattori Applicazione del *Subtest supplementari Modello CHC Misura della rapidità di operare su nuove informazioni che hanno un input di Matrici di Raven tipo visivo e un output di tipo grafo motorio Velocità di elaborazione è importante per l’efficienza delle altre abiltà cognitive - 37 - “qui invece nessuna della figura qui è uguale a una di queste altre figure, quindi traccio una linea sul simbolo NO” uulogor ed160 Ricerca di simboli 5 Overview storica Le scale Wechsler Le origini La WAIS IV 120 second Materiali 60 item Somministrazione Scala di Ragionamento Visuo-Percettivo (IRP) Indice di Comprensione Verbale www.preditalia.com Indice di Memoria di Lavoro [email protected] Misura di velocità di elaborazione, memoria a breve termine di tipo Indice di Velocità di Elaborazione visivo e della capacità di concentrazione. Scoring Struttura a 4 fattori Il soggetto esamina visivamente i simboli di un gruppo di ricerca e Applicazione del Modello CHC indica se uno dei simboli del gruppo bersaglio vi corrisponde. Matrici di Se vede una figura delle due alla sinistra che è uguale a una della Raven destra, tracci una linea sulla figura a destra. Limite di tempo specificato - 38 - uulogor ed160 Cifrario Cifrario (CR) Overview storica 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Le scale É ¬ Ù - º Ì Ú + Ð Wechsler Le origini La WAIS IV Materiali 8 1 9 4 2 6 9 8 7 3 5 6 4 3 1 7 8 3 1 Somministrazione Scala di Ragionamento Visuo-Percettivo (IRP) Indice di 3 6 8 9 1 7 9 2 5 3 9 5 4 2 1 4 2 8 7 Comprensione Verbale Indice di Memoria di Lavoro Indice di Velocità di Elaborazione Scoring Misura di velocità di elaborazione (psicomotoria), orientamento Struttura a 4 fattori Applicazione del rapido dell’attenzione visiva e memoria visiva a breve termine, Modello CHC apprendimento di sequenze visuospaziali Matrici di Raven Utilizzando una chiave, il soggetto copia dei simboli che sono abbinati a dei numeri. Limite di tempo specificato - 39 - uulogor ed160 Cancellazione Cancellazione (CA) (nuovo) Overview storica Le scale Wechsler Le origini La WAIS IV Materiali Somministrazione Scala di Ragionamento Visuo-Percettivo (IRP) Indice di Comprensione Verbale Indice di Memoria di Lavoro Indice di Velocità di Elaborazione Misura della velocità di esecuzione di un compito di ricerca visiva. Scoring Struttura a 4 fattori Implicate: capacità attentive, memoria a breve termine Applicazione del Modello CHC visuo-spaziale, capacità di coordinazione visuo grafo motoria. Matrici di Due prove distinte. Il soggetto esamina una disposizione strutturata Raven di figure e contrassegna le figure bersaglio entro un limite di tempo specificato. - 40 - uulogor ed160 1 Calcolo dell’età Overview storica 2 Calcolo dei punteggi grezzi totali per ogni subtest Le scale Wechsler 3 Conversione dei punteggi grezzi in punteggi ponderati Le origini La WAIS IV 4 Calcolo della somma dei punteggi ponderati Materiali Somministrazione Scala di 5 Determinazione dei punteggi compositi (ICV, IRP,IML, Ragionamento Visuo-Percettivo IVE, QI) (IRP) Indice di Comprensione 6 Rappresentazione grafica dei punteggi Verbale Indice di Memoria di Lavoro Indice di Velocità di Elaborazione Scoring Struttura a 4 fattori Applicazione del Modello CHC Matrici di Raven - 41 - uulogor ed160 Scoring: Nota bene Dalla somministrazione della WAIS-IV otteniamo tre tipi di Overview storica punteggi: Le scale Wechsler Le origini 1 i punteggi grezzi dei singoli subtest La WAIS IV Materiali Somministrazione 2 i punteggi ponderati dei subtest: punti normalizzati con M=10 Scala di Ragionamento Visuo-Percettivo e DS= 3 ottenuti dalla trasformazione dei punteggi grezzi (IRP) Indice di Comprensione Verbale 3 i punteggi compositi (ICV, IRP,IML, IVE, QI) che sono Indice di Memoria di Lavoro punteggi normalizzati con M= 100 e DS= 15. Indice di Velocità di Elaborazione Scoring Struttura a 4 fattori Lo scoring viene effettuate manualmente, utilizzando le tabelle di Applicazione del Modello CHC trasformazione presenti sul manuale “Contributo alla taratura Matrici di Raven italiana (16-69 anni)”. - 42 - uulogor ed160 Scoring Overview storica Gli item di dimostrazione e di esempio non rientrano nel calcolo punteggio Le scale grezzo totale del soggetto Wechsler Le origini Si dovrebbero somministrare i subtest fondamentali per ricavare i punteggi La WAIS IV Materiali compositi Somministrazione Scala di I punteggi ottenuti nei subtest fondamentali possono delle volte essere Ragionamento Visuo-Percettivo invalidati (es. errori nella somministrazione, recente esposizione agli item (IRP) Indice di del test,i soggetto fornisce la stessa risposta o risponde “Non lo so” a tutti gli Comprensione item) Verbale Indice di Memoria di Lavoro Quando il punteggio di un subtest fondamentale viene invalidato lo si può Indice di Velocità di Elaborazione sostituire con quello di un subtest supplementare Scoring Struttura a 4 fattori Non è invece appropriato sostituire un subtest fondamentale valido con un Applicazione del subtest supplementare unicamente per cambiare un punteggio composito Modello CHC Matrici di Raven - 43 - uulogor ed160 Interpretazione Overview storica Le scale Wechsler Le origini La WAIS IV Materiali Somministrazione Scala di Ragionamento Visuo-Percettivo (IRP) Indice di Comprensione Verbale Indice di Memoria di Lavoro Indice di Velocità di Elaborazione Scoring Struttura a 4 fattori Applicazione del Modello CHC Matrici di Raven - 44 - uulogor ed160 Interpretazione Overview storica Le scale Wechsler Le origini La WAIS IV Materiali Somministrazione Scala di Ragionamento Visuo-Percettivo (IRP) Indice di Comprensione Verbale Indice di Memoria di Lavoro Indice di Velocità di Elaborazione Scoring Struttura a 4 fattori Applicazione del Modello CHC Matrici di Raven 103 - 45 - uulogor ed160 Struttura a 4 fattori SCALA TOTALE (QI) Overview storica Indice di ragionamento Indice di Comprensione Indice di Memoria Indice di Velocità di visuo-perce3vo Verbale di Lavoro Elaborazione Le scale (IRP) (ICV) (IML) (IVE) Wechsler Ricerca Le origini Disegno con i cubi Somiglianze Memoria di cifre di simboli La WAIS IV Ragionamento Materiali Vocabolario Ragionamento aritmetico Cifrario con le matrici Somministrazione Scala di Puzzle (nuovo) Informazione Ragionamento Visuo-Percettivo (IRP) Confronto Riordinamento di Indice di Comprensione* Cancellazione (nuovo)* Comprensione di pesi (nuovo)* lettere e numeri * Verbale Completamento Indice di Memoria di Lavoro di Figure* Indice di Velocità di Elaborazione *Subtest supplementari Scoring Struttura a 4 fattori Dalle analisi fattoriali confermative condotte sul campione di standardizzazione Applicazione del Modello CHC statunitense (Wechsler, 2008) e italiano (Orsini Pezzuti, 2013, 2015) emerge la stessa struttura a quattro fattori sia considerando solo i 10 subtest fondamentali Matrici di Raven che tutti i 15 subtest che includono quelli supplementari (lo stesso risultato è stato trovato per la WISC-IV; Wechsler, 2003). - 46 - uulogor ed160 Struttura a 4 fattori SCALA TOTALE (QI) Overview storica Indice di ragionamento Indice di Comprensione Indice di Memoria Indice di Velocità di visuo-perce3vo Verbale di Lavoro Elaborazione Le scale (IRP) (ICV) (IML) (IVE) Wechsler Ricerca Le origini Disegno con i cubi Somiglianze Memoria di cifre di simboli La WAIS IV Ragionamento Materiali Vocabolario Ragionamento aritmetico Cifrario con le matrici Somministrazione Scala di Puzzle (nuovo) Informazione Ragionamento Visuo-Percettivo (IRP) Confronto Riordinamento di Indice di Comprensione* Cancellazione (nuovo)* Comprensione di pesi (nuovo)* lettere e numeri * Verbale Completamento Indice di Memoria di Lavoro di Figure* Indice di Velocità di Elaborazione *Subtest supplementari Scoring Struttura a 4 fattori La WAIS-IV permette il calcolo di quattro indici (fattori) che valutano specifici Applicazione del domini cognitivi: Comprensione verbale (ICV), Ragionamento percettivo Modello CHC (IRP), Memoria di lavoro(IML) e Velocità di elaborazione (IVE). Matrici di Raven Per calcolare i quattro indici, è sufficiente somministrare i 10 subtest principali. Ognuno degli indici contribuisce al calcolo del punteggio composito totale o Quoziente Intellettivo (QI). - 46 - uulogor ed160 Applicazione del modello CHC: i 5 fattori SCALA TOTALE (QI) Overview Intelligenza Elaborazione Intelligenza Memoria a breve Velocità di storica cristallizzata visiva fluida termine elaborazione Le scale Wechsler Ragionamento Somiglianze Disegno con i cubi Memoria di cifre Cifrario Le origini aritmetico La WAIS IV Ragionamento Ragionamento Ragionamento Ricerca Vocabolario Applicazione del con le matrici con le matrici aritmetico di simboli Modello CHC Completamento Confronto Riordinamento di Cancellazione Informazione di Figure* di pesi (nuovo)* lettere e numeri * (nuovo)* Matrici di Comprensione* Puzzle (nuovo) Raven *Subtest supplementari La struttura fattoriale della WAIS-IV è stata oggetto di numerose analisi dalle quali sono emersi modelli alternativi (e.g., Benson, Hulacand Kranzler, 2010; Weiss, Keith, Zhu e Chen, 2013). Weiss e colleghi (2013): hanno confrontato le strutture a quattro fattori con quella a cinque che riflette il modello di Cattell, Horn e Carroll (CHC; McGrew, 1997). I risultati schematici sono riassunti in figura. Conferma dei risultati in lavori più recenti (Ryan, Kreiner, Gontkovsky, Golden Myers-Fabian, 2019) e quello condotto sulla popolazione italiana (Pezzuti, Lang, Rossetti Michelotti, 2018). - 47 - uulogor ed160 Applicazione del modello CHC: i 5 fattori SCALA TOTALE (QI) Overview Intelligenza Elaborazione Intelligenza Memoria a breve Velocità di storica cristallizzata visiva fluida termine elaborazione Le scale Wechsler Ragionamento Somiglianze Disegno con i cubi Memoria di cifre Cifrario Le origini aritmetico La WAIS IV Ragionamento Ragionamento Ragionamento Ricerca Vocabolario Applicazione del con le matrici con le matrici aritmetico di simboli Modello CHC Completamento Confronto Riordinamento di Cancellazione Informazione di Figure* di pesi (nuovo)* lettere e numeri * (nuovo)* Matrici di Comprensione* Puzzle (nuovo) Raven *Subtest supplementari La somministrazione dei 15 subtest può essere particolarmente gravoso sia per il clinico che per il paziente. Alternativa accettabile: ridurre il numero di subtest da somministrare a due subtest per ciascuno dei cinque fattori CHC (Lichtenberger & Kaufman, 2009) La selezione dei due subtest per ogni fattore è stata guidata dai risultati dell’analisi fattoriale confermativa di Keith (2009) e dagli effetti che la singola abilità ha nel funzionamento della persona nella vita quotidiana. - 47 - uulogor ed160 Applicazione del modello CHC: i 5 fattori SCALA TOTALE (QI) Overview Intelligenza Elaborazione Intelligenza Memoria a breve Velocità di storica cristallizzata visiva fluida termine elaborazione Le scale Wechsler Ragionamento Somiglianze Disegno con i cubi Memoria di cifre Cifrario Le origini aritmetico La WAIS IV Ragionamento Ragionamento Ragionamento Ricerca Vocabolario Applicazione del con le matrici con le matrici aritmetico di simboli Modello CHC Completamento Confronto Riordinamento di Cancellazione Informazione di Figure* di pesi (nuovo)* lettere e numeri * (nuovo)* Matrici di Comprensione* Puzzle (nuovo) Raven *Subtest supplementari Conclusioni: La struttura fattoriale della WAIS-IV (nelle edizioni statunitense e italiana) ci permette di leggere i risultati sia secondo il modello a quattro fattori (Wechsler, 2008; Orsini Pezzuti, 2013, 2015) sia secondo il modello a cinque fattori o modello CHC (Pezzuti et al., 2018; Weiss et al., 2013) per tutte le fasce di età (16-90 anni). - 47 - uulogor ed160 Le Matrici di Raven Overview storica Le matrici di Raven sono considerate misure del fattore g Le scale dell’intelligenza Wechsler Matrici di Misurano l’intelligenza non verbale – intelligenza fluida Raven Riconducibili al modello di Cattel (Gf): non ricorrono a sottoscale o sommatorie di fattori secondari. Sono applicabili a persone di ogni età (dall’infanzia alla maturità) indipendentemente dal livello di cultura, dalla nazionalità e dalla condizione fisica (cultural and language free) Le Matrici costituiscono uno degli strumenti più utilizzati per la misurazione dell’intelligenza fluida e richiedono di analizzare, costruire e integrare fra loro una serie di concetti, in modo diretto, senza ricorrere a sottoscale o sommatorie di fattori secondari. - 48 - uulogor ed160 Matrici di Raven Overview 1 Matrici Progressive Standard di Raven (SPM) storica Matrici progressive originali (1938, PM38) vengono utilizzate per valutare Le scale l’intelligenza negli gli adulti. Sono costituite da 5 serie, ognuna suddivisa in Wechsler 12 elementi in bianco e nero. Matrici di Raven 2 Matrici Progressive Colorate (CPM) Vengono utilizzate per valutare l’intelligenza nei bambini e con persone portatrici di handicap. Questo test ha include le matrici A e B presenti nel test standard (PM38) e un ulteriore test (AB) di 12 elementi. Quasi tutti gli elementi presenti nelle matrici sono colorati fatta eccezione degli ultimi elementi della serie B presentati con inchiostro nero su sfondo bianco. 3 Matrici Progressive Avanzate (APM) Utilizzate per cogliere i livelli di eccellenza. Sono composte da 2 serie e 48 elementi: la prima contiene 12 elementi; la seconda 36. Gli elementi sono disegnati in nero su sfondo bianco. - 49 - uulogor ed160 CPM a 2 menti Overview storica Le scale Wechsler Matrici di ca). Raven gni vello dalla d Destinatari: Bambini di età compresa tra i 3 e gli 11 anni e 6 mesi. Vengono utilizzate anche per misurare il decadimento cognitivo in soggetti anziani (55-93 anni). Sono costituite da 3 serie, di 12 item ciascuna Somministrazione: individuale/collettiva (a partire dagli 8 anni) - 50 - uulogor ed160 Materiali Overview storica Le scale Wechsler Fascicolo contenente gli stimoli Matrici di Raven Manuale Modulo autoscoring, composto da foglio di risposta, griglia di correzione e foglio di sintesi Breve guida per la somministrazione individuale - 51 - uulogor ed160 Foglio di risposta 2 CPM - Coloured Progressive Matrices FOGLIO DI RISPOSTA Overview storica Nome e cognome _ Sesso: [B] Data di nascita Data di somministrazione Le scale Tipo di somministrazione: individuale D collettiva D Wechsler e e Attenzione. Questo modulo stampato in azzurro I'd e [ormato da due {ogli incollati [ra di loro: ogni altra vcrsione contraffatta, NON LA UTJ- LIZZI. La [otocopia e illegale, danneggia la ricerca e 11011 gatuntisce if Suo diritto a svolgere WI test valido I'd attendibile. Matrici di Raven A AB B Risposte Risposte Risposte Al ABI BI A2 AB2 B2 A3 AB3 B3 A4 AB4 B4 AS ABS BS A6 AB6 B6 A7 AB7 B7 A8 AB8 B8 A9 AB9 B9 AIO ABIO BIO All ABII Bll Al2 ABl2 Bl2 " Modulo autoscoring. e Traduzione e adattamento su autorizzazione. Copyright © NCS Pearson, Inc., USA. Copyright per Ia traduzione itaIiana © NCS Pearson, Inc., USA. Tutti i diritti riservati. I C.M. 93950-G I.. - 52 - uulogor ed160 Struttura La soluzione delle tre serie richiede diversi tipi di competenze Overview ognuna delle quali caratterizza, in misura prevalente ma non storica esclusiva, ciascuna Serie: Le scale Wechsler Serie A - Capacità di identificazione: riconoscimento di Matrici di Raven identità in base a singoli o congiunti criteri di forma, colore, dimensione, quantità, direzione, orientamento, figura/sfondo, densità Serie AB - Capacità di cogliere la simmetria: individuazione di elementi corrispondenti e/o complementari rispetto a un "tutto organizzato" secondo configurazioni di tipo gestaltico che seguono il principio della "buona forma" Serie B - Capacità di pensiero analogico e concettuale: Scoperta di relazioni più astratte e formali secondo una logica di tipo operatorio-deduttivo e loro mantenimento in memoria di lavoro - 53 - uulogor ed160 Esempi di item tratti dalle tre Serie (A, AB e B) Overview storica B Le scale B 1 Wechsler Matrici di Capacità di cogliere Raven la simmetria AB A 1 1 2 3 4 5 6 1 2 3 Capacità di Capacità di pensiero identificazione 4 5 6 analogico e concettuale. - 54 - uulogor ed160 Applicazioni Overview Principali applicazioni: storica Le scale Wechsler Misurazione del livello di sviluppo cognitivo di bambini Matrici di normodotati (fascia di eta: 3-11.6) Raven Diagnosi di disabilità intellettiva (sia in età evolutiva che in età adulta) Diagnosi di deterioramento mentale (in popolazioni anziane senza patologie e in popolazioni adulte e anziane con patologie quali afasia, demenza e altre sindromi che comportino la compromissione delle capacita cognitive) Utilizzo a scopo di ricerca - 55 - uulogor ed160 Scoring Overview 1 Si assegna 1 punto per ciascuna risposta esatta. storica Le scale 2 Calcolo del punteggio punteggio grezzo relativo a ciascuna Wechsler Matrici di Serie e il punteggio grezzo totale (range 0-36) Raven 3 Trasformazione dei punteggi grezzi in punti percentili (per fasce di età) 4 A partire dai punti percentili, trasformazione dei punteggi in Q.I. equivalente N.B. L’analisi dei punteggi ottenuti nelle singole scale può essere utile per comprendere la prestazione del soggetto di fronte ad item che valutano tipi specifici di ragionamento, mentre il punteggio totale fornisce illivello complessivo di prestazione al test. - 56 - Tabella sintetica di trasformazione dei punteggi grezzi in percentili Per quanto riguarda la somministrazione individuale, la tabella che segue mostra la trasformazione in ranghi percentili dei punteggi CPM basata sul campione normativo (N = 3390). I limiti delle fasce di uulogor ed160 Trasformazione in punti percentili età sono espressi in anni e mesi; il limite reale superiore di ogni fascia corrisponde all'età indicata meno un giorno (ad esempio: la fascia 3;0-3;6 include bambini da 3 anni e O mesi fino a 3 anni, 5 mesi e 27/30 giorni). Per quanto riguarda la somministrazione collettiva, occorre far riferimento allo specifico paragrafo (cfr. par. 3.3.2) e alla tabella 3-15, riportati nel manuale. Tabella 3·14 Trasformazione in ranghi percentiJi dei punteggi CPM basata sul campione normatìvo: somministrazione individuale (N = 3390) Overview storica P.ggio Fascia di età CPM 3;0-3;6 3;6-4;0 4;0-4;6 4;6-5;0 5;0-5;6 5;6-6;0 6;0-6;6 6;6-7;0 7;0-7;6 7;6-8;0 8;0-8;6 8;6-9;0 9;0-9;6 9;6-10;0 10;0-10;610;6-11;011;0-11;6 Le scale 1 2 O Wechsler 3 2 O 4 2 2 2 O 5 9 io 3 l O O Matrici di 6 23 io 13 2 1 O O l 1 O 7 34 18 16 6 2 O O l 1 l Raven 8 50 31 23 9 2 l O 2 1 l O 9 68 35 32 20 6 1 O 2 2 l O 10 79 47 40 30 io 3 1 4 4 1 O O 11 84 63 55 34 15 5 4 5 5 l l O 12 89 71 61 45 21 9 7 6 6 1 l 1 13 95 73 74 53 31 17 12 11 9 5 1 2 1 14 96 80 84 57 42 27 21 16 14 7 2 2 1 15 98 84 90 66 53 39 31 19 18 11 5 4 2 1 16 100 84 92 74 63 49 40 29 21 15 7 6 3 2 1 17 88 97 78 72 56 46 36 25 18 io 8 4 3 2 18 90 98 82 77 65 54 46 29 23 13 lO 5 5 2 1 2 19 90 98 84 83 73 61 52 35 Z8 17 15 7 8 2 1 3 20 94 100 87 91 82 68 61 43 35 23 18 io 11 3 2 6 21 100 89 93 87 75 63 49 41 27 20 15 16 5 3 9 22 92 96 90 82 73 57 47 34 25 20 20 8 6 12 23 93 96 93 86 79 60 53 40 32 26 27 11 8 15 24 94 98 96 88 86 66 62 49 39 31 30 15 14 20 25 97 100 98 93 89 71 66 59 50 37 38 21 18 26 26 98 99 96 91 76 72 66 56 45 45 24 25 35 27 99 99 98 93 82 76 69 60 53 55 37 33 42 28 100 99 99 97 86 80 74 68 59 61 46 40 49 29 99 99 97 88 83 78 78 66 70 52 47 56 30 100 100 98 92 86 81 84 72 77 57 56 63 31 100 100 100 93 91 85 88 82 82 63 63 73 32 100 100 96 96 89 94 88 88 74 74 82 33 100 98 98 94 97 93 94 86 79 89 34 99 99 97 99 97 97 95 95 93 35 99 100 100 100 100 99 97 98 99 36 100 100 100 100 100 Nota. I limiti delle fasce di età sono espressi in anni e mesi; il limite reale superiore di ogni fascia corrisponde all'età indicata meno un giorno. Modalità di lettura della tabella - 57 - uulogor ed160 Tabella di conversione da classi percentili a classi di valori di QI Overview storica CPM - Coloured Progressive Matrices 3. Le CPM Le scale Wechsler Matrici di Tabella 3-16 Raven Tabella di conversione da classi percentili a classi di valori di QI* Classe percentile Classe QI Range Freq. stimata Range Valore centrale Categoria di prestazione.5-4.5 4% 65-75 70 Molto bassa 4.5-15.5 11% 75-85 80 Bassa 15.5-37.5 22% 85-95 90 Medio-bassa 37.5-62.5 25% 95-105 100 Media 62.5-84.5 22% 105-115 110 Media-alta 84.5-95.5 11% 115-125 120 Alta 95.5-99.5 4% 125-135 130 Malta alta Sooo indicati i lirniti reali delle classi percentili, la frequenza percentuale attesa in base alla distribuzione norrnale, i limiti reali delle classi di QI e il relativo valore centrale. Per ogni classe di valori di QI e anche riportata una indicazione orientativa sull'in- terpretazione del risultato in termini di prestazione al test. La tabella 3-16 e stata costruita a partire dai valori di QI indicati in Raven et al. (1996), e cioe 70, 80, 90, 100, 110, 120 e 130, che portano quindi a una classificazione delle prestazioni dei soggetti esaminati in sette categorie con una classe centrale di prestazione "media". Tali indici sono stati considerati come VcIlor:i centraIi di classi di ampiezza 10, di cui sono stati successivamente determinati i limiti reali inferiori e saperiori: questi sono stati a loro volta trasformati in punti z e, tramite la funzione della curva normale, in rangb.i percentili. In tabella e anche riportata- la 58frequenza - percentuale prevista per ogni classe di valori uulogor ed160 Overview storica Le scale Wechsler Matrici di Raven [email protected] - 59 -