Protozoi: Capitolo 17 (PDF)

Document Details

CleanlyOphicleide1823

Uploaded by CleanlyOphicleide1823

Università degli Studi del Piemonte Orientale 'Amedeo Avogadro'

2024

Giacomo Assandri

Tags

protozoa zoology biology eucarioti

Summary

This document, Protozoa (Protozoi), is a chapter on unicellular eukaryotes (without chloroplasts). It discusses their characteristics, classification, and evolutionary origins, including symbiotic relationships. The document is part of a broader zoology course.

Full Transcript

Protozoa (Protozoi) Eucarioti unicellulari (senza cloroplasti) Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri Monofiletico ↑ Protozoa (Protozoi) Eucarioti unicellulari (...

Protozoa (Protozoi) Eucarioti unicellulari (senza cloroplasti) Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri Monofiletico ↑ Protozoa (Protozoi) Eucarioti unicellulari (senza cloroplasti) La con cloroplasti -a Microalghe Cap. 17 Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri Principali suddivisioni dei viventi La moderna cladistica di tutte le forme viventi si basa su dati molecolari (basata sui geni del DNA che codificano l’RNA ribosomiale) PROGENITORE COMUNE Essa ha individuato 3 domini (ovviamente monofiletici) al di sopra del livello di regno: 1) Eucaria (tutti gli eucarioti) > - ANIMAL + ORGANI SMI 2) Bacteria (procarioti, i veri batteri) 3) Archea (procarioti, distinti dai batteri per la sequenza dell’RNA ribosomiale e per la struttura della membrana) All’interno di questi domini si distinguono numerosi regni, la Zoologia si occupa del regno Animalia E dei ‘protozoi’! Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri I Procarioti, incontrastati dominatori della Terra per miliardi di anni, andarono incontro a una enorme radiazione adattativa. I domini Bacteria e Archea presentano una grandissima diversità di forme e ciò è Na se ne sa poco rispecchiato nel loro albero filogenetico. Molte di queste forme sono estinte e molte ancora oggi sconosciute. Gli Eucarioti, che comprendono tutte le forme di vita più appariscenti, Animali, Piante, Funghi, e i Protozoi in senso lato, sono un piccolo ramo ANIMAL , PIANTE E · FUNGHI dell’albero della vita. Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri Posizione sistematica degli eucarioti unicellulari La zoologia, oltre che degli animali, si occupa di quei eucarioti unicellulari che hanno caratteristiche simili agli animali: A PREROGATIVA CELLULE VEGETAL ↑ 1) Assenza di parete cellulare 2) Presenza di almeno uno stadio mobile nel corso del ciclo vitale PIÙ supportato Da FILOGENESI Non a protist ~ Tali organismi erano noti un tempo come Protozoi, termine ancora ampiamente utilizzato, tuttavia i Protozoi non sono un gruppo monofiletico. ↳ Insieme di cose Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri Le origini degli eucarioti Non Si Sa ancora come prima No VITA ↓d Le prime forme di vita risalgono a circa 3.5 miliardi di anni fa ed erano probabilmente simili agli attuali procarioti. LUCA (last universal common ancestor): progenitore dal quale tutti gli organismi attuali discenderebbero. Gli eucarioti unicellulari comparvero MLRD DI ANMI FA 1 successivamente, probabilmente per endosimbiosi. - NAPROCARIOTI Utilizzata Ancora Gl Alcuni batteri inglobarono batteri aerobi capaci di effettuare le respirazione cellulare. Nel tempo i BATTERI AEROBI geni di questi organismi furono integrati nel DNA A BATTERI PROCARION T dell’organismo che li aveva assorbiti, andando a codificare per i mitocondri, gli organuli che effettuano la respirazione cellulare. > - MITOCONDRI : CELLULE EUCARIOT INGLOBANO UN BATTERIO HANNO DNA BATTERICO INTERNO , ↳ PLASTIDIALE , SEGMENTI Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri Le origini degli eucarioti Cellule eucariotiche ancestrali inglobarono verosimilmente anche procarioti fotosintetici (cianobatteri), che diedero origine agli attuali cloroplasti, permettendo la fotosintesi. PERQUNTO Un eucariote unicellulare è un organismo completo in cui tutte le attività tipiche della vita sono svolte all’interno di una membrana citoplasmatica. > - ALIMENTAZIONE , ESCREZIONE, RIPRODUZIONE , OSMOREGOLAZIONE , ECC FORMAZIONE CELLULA EUCARIOTA ↑ A CONDIZIONI ambiental =d aumento specie in tempi brev ~ Anche in questo caso, la comparsa di questo nuovo adattamento di successo, portò a una rapida radiazione adattativa. Oggi gli eucarioti unicellulari (sia autotrofi, sia eterotrofi) sono dappertutto sul pianeta. Circa 70.000 specie note, forse 250.000 esistenti. Non esiste una pubblicazione in cui queste stime coincidano! Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri Eucarioti unicellulari – caratteristiche generali NO Animal a In Cellule VIVONO INSIEME, Se COOPERANO T Singole -Unicellulari, esistono casi di colonialità e pluricellularità primitiva (colonie in cui solo ↳ alcune cellule si riproducono) RIPRODUTI Cooperazione e Specializzazione ALCUNE CEUrVE - Microscopici, ma alcuni millimetrici e casi eccezionali centimetrici D LASCIANO STRISCE SI PENSAVA A PLURICELLULARI GIA NEL CAMBRIANO (1 MLRD + ANNI , FA) ↳ in realtà No semplicemente Organismo Grosso Gromia sphaerica https://youtu.be/9SLYdENgsog (fino al min 5) Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri Eucarioti unicellulari – caratteristiche generali COMPLESSI MEUCARIOD NDE Spesso cellule complesse (più che nei pluricellulari). Organuli cellulari molto vari, perché devono svolgere funzioni che negli organismi più complessi sono svolte da tessuti e organi. Organuli che non si ritrovano in animali: #AGISCONO De In ASSENZA Di -idrogenosomi: simili ai mitocondri, producono energia fermentando il piruvato e altri substrati e producendo come scarto idrogeno molecolare (H2) in ambienti anossici. O ↳ NO OSSIGENO A PRESENZA DI Nella respirazione cellulare operata dai mitocondri in condizioni aerobie si produce ATP riducendo ossigeno (che diventa acqua). espetere -estrusomi: utilizzati per estrudere sostanze chimiche con diverse finalità (difensive, predatorie, etc). Es. tricocisti nei Ciliati. ↳ Gruppo di Protozo Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri Eucarioti unicellulari – caratteristiche generali DIVERSI ORGANULI M -Estrema varietà di forme, adattamenti, ecologia. Abbondantissimi sulla Terra, sia in ambiente acquatico, sia terreste. ATTACCAD A - SUBSTRATO ↑ Acquatici -Possono essere sessili, liberamente natanti, uno o l’altro a seconda della fase della vita. Molti sono endosimbionti ↳ INTERN AD OSPITI , SIMBIOSI INTERNA o ectosimbionti di altri eucarioti ↳ Esterni ad Ospiti su , pelle protozo Specialisti In tutti e tre soprattutto parassitario ~ , ↳ PARASSIn SPESSO Simbiosi di tre tipi: -mutualistica: entrambi i partner ne traggono beneficio -commensalistica: il protozoo ne trae beneficio senza danneggiare l’ospite -parassitaria: il protozoo ne trae beneficio a detrimento dell’ospite. Grande importanza per la patologia umana e veterinaria. Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri Locomozione SIMIL Tre principali strutture di movimento: ciglia, flagelli e pseudopodi. Ciglia e flagelli hanno SOSTANZA ORGANICA ASPOSTARE anche la funzione di creare correnti d’acqua per altre funzioni (alimentazione, riproduzione, osmoregolazione). PIÙ ABBONDANTI Di FLAGEL Sempre STESSA DIREZIONE Un ciglio muove l’acqua come il remo di una barca, sono numerose e disposte in maniera ordinata sulla cellula, si muovono in maniera coordinata (metacronia) ↳ No impulso Nervoso Un flagello muove l’acqua come un’elica di un motore, sono in genere uno o pochi Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri Locomozione – Ciglia e flagelli ↳ spermatozoo Da un punto di vista strutturale ciglia e flagelli sono uguali. ↑ DA PARTE PROSSIMALE o ciguo MADIVERSI Distalmente, ogni flagello è formato da 9 coppie di microtubuli disposte circolarmente attorno a una assonema coppia centrale (nell’insieme detto assonema). Rivestito da membrana cellulare. ↳ estropiette da Corpo cellula e Va A RICOPRIRE IL CIGUO/ FLAGELLO DIN CORPO CELLULARE ~ Nel punto di inserzione del flagello/ciglio nella cellula, la coppia centrale di microtubuli finisce con una piastra, mentre la struttura a 9 coppie è rinforzata da Coppia Centrale Scompare, Le Coppie di MICROTUBULI DIVENTANO Ma cinetosoma un ulteriore microtubulo per coppia (cinetosoma). TRIPLETTE Il movimento di ciglia/flagelli si deve allo scorrimento ASSOCIATO A PROTENE M di microtubuli, sostenuto energicamente dall’utilizzo di ATP. NDEUCARIOT Questa struttura è conservata anche negli animali. - IN DETERMINATE CELULE Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri Locomozione – Pseudopodi NO PROTOZO MONOFILETIC ~ La capacità di estrudere pseudopodi caratterizza le amebe (movimento amebiforme). ‘Ameba’ non è un termine tassonomico; esistono amebe in molti cladi di protozoi e cellule amebiformi anche in alcuni animali. Gli pseudopodi sono estensioni di membrana, citoscheletro e citoplasma, con funzione ↳ locomotoria e alimentare. VIVO) estrUSIONI , ESTROFESSIONI , PROTEZIONI * LIBERA ORGANULI PER DIGESTIONE EXT (MANGIATO ↳ CITOPLASMA AVVOLGE PREDA , Lo pseudopodio si muove SI FONDE , LO FAGOCITA D METOPLASMA LIQUIDO mediante un flusso di plasma, che passa da uno stadio semiliquido all’interno a uno stadio semisolido all’esterno, DRETICOLO IMPALCATURA , grazie a una intelaiatura di PARTI RETROSTANT A PARTE ARICALE PSEUDOPODIO * INDURISCE Modello PSEUDOPODIO actina, e alla contrazione di Elasticità Nofornisce una unità di miosina. > - ANIMALE AVANZA , RETICOLO SI SFALDA , ACTINA RECUPERATA ↳ CICLO RIPARTE ↳ cellule animali - a proteine Actina e miosina in Muscol - d Modalità DIVERSA M FAGOCITOSI Predazione di ameba su paramecio -2 mediante estrusione di pseudopodi https://youtu.be/2dsnpWDyzaM Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri Locomozione – Pseudopodi Esistono diverse tipologie di pseudopodi: - *2 N VENGONO ESTROFLESSI -lobopodi: i più semplici, semplici lobi citoplasmatici -filopodi: lunghi e sottili INTRAPPOLA PREDA/SOSTANZA ORGANICA -reticulopodi: come filopodi, si fondono tra di loro a rete -assopodi: hanno una intelaiatura di microtubuli ↳ FILIFORMI lobopodi filopodi assopodi reticulopodi Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri Nutrizione e digestione -Autotrofia PANTE/UNCELLULARI > - DOTAT DI CLOROPLASTI -Eterotrofia MATIPO Draggruppa Modalità di FAGOCITOSI CON CONSISTENZA PARAMECIO , ~ -Fagotrofia: ingestione di cibo particolato Had DIN -Osmotrofia: ingestione di materiale organico in soluzione MAI IN ANIMAL M -Mixotrofia: è una modalità che combina autotrofia (produzione di alcuni nutrienti) ed eterotrofia (predazione di altri organismi). Queste tre modalità possono esistere anche nella stessa specie in funzione delle da AUTOTROFO Ad ETEROTROFO Ma condizioni ambientali (es. assenza di luce) e non sono quindi un buon modo per differenziare a livello filogenetico i taxa (come per animali e piante). Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri Nutrizione e digestione - Fagocitosi La fagocitosi consiste in una invaginazione della membrana cellulare (pseudopodio) che circonda una > CREA TASCA CITOPLASMATICA E DI MEMBRANA ~ particella di cibo. Tale tasca, inclusa nel citoplasma, è Di MEMBRANA COME ORGANELLI ~Dotato detta vacuolo alimentare e la separa dal citoplasma. I MEMBRANA MAROSSIEDONO CHEL A VACUOLO ALIMENTARE CON lisosomi si fondono con il vacuolo alimentare rilasciando enzimi digestivi. Le sostanze nutritive vengono assorbite nel citoplasma, mentre quelle di scarto rilasciate tramite esocitosi nel momento in cui in vacuolo si fonde nuovamente con la membrana. La sostanze rifiuto all'ext Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri Nutrizione e digestione - Osmotrofia DAL GRECO BERE ~B : L’osmotrofia avviene per pinocitosi oppure per trasporto di soluti attraverso la membrana plasmatica. GRECO BERE DAL : La pinocitosi avviene con l’inglobamento di piccole molecole o ioni all’interno di invaginazioni della membrana, che poi si separano in vescicole, che sono traslocate dove servono nella cellula. ↳ In Alternativa Trasporto attivo - DATp Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri Osmoregolazione I protozoi che vivono in ambiente acquatico, in particolare di acqua ~ CONCENRAZOMNTERIO dolce, sono iperosmotici rispetto all’ambiente, pertanto tendono ad assorbire acqua per osmosi. -D G4 EUCARIOD CELLULARI Per espellerla utilizzano i vacuoli contrattili. Questi trasportano A CONTRO GRADIENTE attivamente all’interno ioni idrogeno e carbonato, che creano [SALINA] IN VACUOH D ++ un gradiente osmotico con il citoplasma, si riempiono quindi d’acqua e poi fondendosi con la membra riversano all’esterno l’eccesso. L MEDIANTE TRASPORTO ATTIVO = D ATP Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri Ne Riproduzione asessuale No PROTOZO Negli eucarioti unicellulari, il processo che porta alla formazione di nuovi individui è la divisione cellulare. E’ quindi una riproduzione asessuale che produce due o più individui identici. La forma di riproduzione più semplice e comune è detta scissione binaria e consiste nella divisione della cellula lungo un asse Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri Riproduzione asessuale di PARASSITI + NUMERO NOTIPICA D - La scissione multipla (schizogonia) prevede la formazione di più cellule a partire da una singola cellula madre in cui i nuclei si dividono più volte e il citoplasma si suddivide. Se un protozoo sessile dà vita a una seconda cellula di dimensioni e forma diverse, il processo di divisione prende il nome di gemmazione. La gemma ha normalmente funzione dispersiva, quindi è inizialmente liberamente natante e poi a un certo punto si fissa sul substrato. ↳ ne Colonizza di Nuovi Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri Riproduzione sessuale Sebbene nei protozoi non esista una vera e propria riproduzione sessuale, vi sono fenomeni sessuali che comportano meiosi (divisione del patrimonio genetico) e fecondazione a formare nuovamente uno zigote diploide. > - A PARTRE DA "GAMETI" La meiosi può essere: Cellula ‘genitore’ 2n 1) gametica: quando da un individuo diploide (2n) si formano 2 gameti aploidi (n) per meiosi, Meiosi Ma Di Nuovo 24 che si andranno a unire a formare uno zigote. ↳ MEDIANTE N FECONDAZIONE Gameti n n Il ciclo di questi organismi (come negli animali) Fecondazione è diplonte, cioè si svolge principalmente allo stato diploide. 2n ↳ succede anche in Animal , vomo, alcuni organismi unicellulari Cellula figlia Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri Riproduzione sessuale 2) zigotica: dopo la fecondazione, lo Cellule ‘genitori’ n n zigote si divide subito per meiosi producendo quindi individui aploidi, che rimarranno tali fino alla formazione di un Fecondazione nuovo zigote. Zigote 2n In questo caso il ciclo di dice aplonte, Meiosi cioè che si svolge principalmente allo stato aploide. L’unica fase diploide è lo Cellule ‘figlie’ n n zigote. ↳ succede Anche in Plante Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri Incistamento La Anche ALCUNI ANIMALI Molti protozoi sono in grado di formare delle cisti, ossia forme di resistenza. A SpeSSISSIMO ↓ Le cisti sono caratterizzate da un involucro protettivo (che viene prodotto dall’apparato di Golgi), sono forme di vita quiescente caratterizzata da una drastica diminuzione del metabolismo. Le cisti sono tipiche di quegli organismi eucarioti unicellulari che: -vivono in ambienti soggetti a forti stress ambientali La Carenza Hed-pdiventano cisti -parassiti- * NON SOLO In ACQUA -DOSPITE - d SISTEMA IMMUNITARIO ADEVE RESISTEREDINCISTAMENTO - CARENZA HO NO Il processo inverso all’incistamento, il disincistamento, avviene quando le condizioni ambientali tornano favorevoli. Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri Cenni di sistematica Filogenesi complessa e in gran parte ancora dibattuta/in corso di indagine. GRUPPO TASSONOMICO RÙ All’interno del dominio - VICINO CHE CONDIVIDE UN SISTER PROGENITORE GROUP EUCARIOT Eucaria, alcuni studiosi, oltre a Plantae, Fungi e & Z Animalia, indicano la PAROR presenza di almeno altri 12 La animali SONO SOTTOGRUPPO DI regni di eucarioti questi unicellulari. Il libro di testo parla di 18 gruppi, alcuni monofiletici, La MANCANO DETTAGLI PER CATEGORIZZARL , QUINDI SI alcuni polifiletici, ma TENGONO COST PER ORA tradizionalmente ancora largamente in uso. Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri enquenozo Nu Phylum Euglenozoa; Subphylum Kinetoplastea (Cinetoplastidi) TRIPANOSOMI ~d Di particolare interesse biomedico il genere Trypanosoma, parassiti che vivono nel sangue di vertebrati. Alcune specie producono gravi patologie nell’uomo. ~ SONNOCENZA/INTOrpIDIMENTO MATIRICA A AFRICANA Trypanosoma brucei gambiense e T. b. rhodesiense causano la malattia del sonno africana, Essere UMANO Mercole DANCHE che è letale nel 50% dei contagiati. Il vettore della malattia è la mosca tse-tse (Glossina ↳ sp.) e i serbatoi intermedi sono antilopi e altri grandi mammiferi Morre , TRIPANOSOMI inietta Nel - E CON Sangue UNICO FLAGELO Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri Phylum Euglenozoa; Subphylum Kinetoplastea (Cinetoplastidi) PROVOCALA-D NO UOMO ANIMAL - , LESMANIOSI ↳ Il PARASSITE Non Il Vettore ↳ VETTORI DITTERI , SIMILI ZANZARE (FLEBOTOMI) Leishmania sp. ↳ rungono anche vomo , Gialle A VIVEVANO IN ZONE UMIDE/CALDE-a TEMPERATURE ARRIVANO In ZONE Nove ~ Phlebotomus sp. (flebotomi) La Diteri e no vomo Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri + ALTO GERARCHIA PHYLUM -D Superphylum Alveolata (Alveolati) DPHYLUM Na COMPRENDI ALVEOL * * Comprendono Ciliophora (Ciliofori), Dinoflagellata * (Dinoflagellati) e Apicomplexa (Apicomplexi) QUINDI RAGGRUPPAT Tutti condividono la presenza di alveoli, strutture sacciformi delimitate da una membrana poste al di sotto delle membrana plasmatica. Hanno funzione di MARIGIDITÁ rafforzamento e strutturali. Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri a protozo più Famosi CORORMI hanno ~ , Ciglia Superphylum Alveolata, Phylum Ciliophora (Ciliati) ↳ riproduzione : Gemmazione asessuata ↳ Vorticella Fra gli eucarioti unicellulari sono i più complessi. Enorme varietà di forme e adattamenti. Vivono in ambiente acquatico (dolce o marino). ↳ CORONA CON CIGLIA I Ciliati mostrano adattamenti ecologici vari. In gran parte conducono # VORTICE ACQUA PER CONTRARO PORTARE SOSTANZE NUTRITIVE A CELLULA vita libera, alcune specie simbiontiche (sia commensali, sia parassiti). In genere solitari, ma esistono forme coloniali e sessili (suttori). I ↳ rifamoso ~d Genere vorticella PERUNCOLO A SUBSTRATO · Vorticella Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri https://youtu.be/VOH2qOFoLto Superphylum Alveolata, Phylum Ciliophora (Ciliati) Tutti possiedono ciglia in una certa fase del ciclo vitale. L'ORGANISMO MOFANNO MUOVERE Le ciglia si muovono in maniera sincrona (metacronia), grazie a onde di depolarizzazione della membrana plasmatica (così come avviene negli animali con gli impulsi nervosi). VORTICI D'ACQUA Macreare Le ciglia servono per il movimento o per convogliare il cibo nella DNO BOCCA ↑ citofaringe (una struttura analoga alla bocca degli animali). Il citofaringe spesso si apre con un INVAGINAZIONE A MEMBRANA citostoma. > - PORTA A VACUOL ALIMENTARI Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri Superphylum Alveolata, Phylum Ciliophora (Ciliati) Posseggono particolari estrusomi SORTA PUNGIGHONE TERMINALE (ROSTra ~ detti tricocisti (contengono sostanze filamentose Tipo D"VETROSE" vesciole paracristalline) e toxicisti (contengono sostanze tossiche) usate a scopo difensivo o offensivo (predatorio) Espulsione di tricocisti in Paramecium: https://youtu.be/53rl5-JN5tU?si=QL3u6zmSzxs7t-MX Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri ~ RIPRODUZIONI A Superphylum Alveolata, Phylum Ciliophora (Ciliati) ASESSUATA Cellule più complesse delle eucariot SCISSIONE BINARIA ~ I ciliati non hanno un singolo nucleo cellulare, ma un macronucleo (che governa il metabolismo cellulare a più Di 2 Coppie di Omologhi DL In ~ = ed è generalmente poliploide) e dei micronuclei deputati alla riproduzione (diploidi). I micronuclei, durante la scissione binaria, si dividono Corredo GENETICO Ma Stesso per mitosi. Il macronucleo si divide per amitosi (ossia si divide in due senza fare mitosi, non va incontro a duplicazione del materiale genetico). Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri Superphylum Alveolata, Phylum Ciliophora (Ciliati) I ciliati presentano anche una forma di riproduzione sessuale detta coniugazione. M MaschO e Femmina Nella coniugazione due individui con polarità diverse Sulla MEMBRANA PLASMATICA MA si appaiano e si uniscono temporaneamente (A). Durante questa unione: B. I micronuclei 2n di ciascun individuo sono divisi per meiosi diventando 4 nuclei n (meiosi I e meiosi II). -3504 Mod GERITI DA LSOSOMI C. 3/4 dei micronuclei degenerano e l’unico rimasto -D 2 APLODe(n) è duplicato per mitosi (2 x n) dando origine a 2 pronuclei, uno di polarità maschile e uno di polarità femminile. Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri Superphylum Alveolata, Phylum Ciliophora (Ciliati) SCAMBIO DI MATERIALE solo Per definizione si Spostano -D GENETICO D CROSSING OVER ↳ Diversità e Variabilità ↑ , # D. I 2 pronuclei di polarità maschile sono scambiati VANTAGGIO EVOLUTIVO tra i due individui. E. I 2 pronuclei di polarità opposta si fondono tra di loro a formare un nuovo micronucleo diploide (2n). ↳ Adesso I PARAMECI Si Separano g Ab Nei ciliati che si coniugano non c’è un vero e PARAMECI proprio sesso, ma dei mating type controllati geneticamente, che possono essere due o più. Ad ALTRI ORGANISTI - IN AMBIENTE Ogni mating type segnalata la sua identità con una proteina segnale (feromone). ↳ MOLTO PRESENTE IN ANIMALL Superphylum Alveolata, Phylum Apicomplexa (Apicomplexi) Sono tutti endoparassiti e per questo di grande interesse medico. Devono il loro nome al complesso apicale, un insieme di strutture poste sull’apice della cellula che servono per penetrare nell’ospite in una certa fase del ciclo vitale. ↳in Tessuti - Cellule Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri PIÙ RILEVANTI A PLASMODOUM TA - Superphylum Alveolata, Phylum Apicomplexa (Apicomplexi) D DI PARASSITI ADATTAMENTO SU BASE PRESSIONE -P AGENTE Sopravvivenza/MAGGIORE start SANGUE UMANO TRASMISSIONE PROTEIN A LVOLUTIVA -Successo Per Incrocio Tra Specie = a INDISPENSABILI PER DEPORRE EZIOLOGICO MALARIA (PLASMODIO Della MALARIA) I badattat al sisteri immunitari Le specie del genere Plasmodium sono la causa di una delle malattie più NOMOREADER importanti a livello globale, la malaria. Il ciclo di Plasmodium è complesso, ha come vettore (ospite intermedio) una FINAVEDFASANOZANZARE-AMASMODIO DEBELLATO zanzara del genere Anopheles e come AVIENE In Esso No ospite finale l’uomo. START In QUALUNQUE - PUNTO NASANGUE PER RIPRODUZIONE 1. Il ciclo inizia con la puntura da parte DA FEGATO di una zanzara infetta, che inietta la sua saliva come fattore anticoagulante. 2. La zanzara infetta ha nella sua saliva L DURANTE PNOMIDIERSI degli sporozoiti di Plasmodium, che si spostano nel fegato dell’uomo. Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri Superphylum Alveolata, Phylum Apicomplexa (Apicomplexi) 3. Gli sporozoiti nel fegato iniziano la SPOROGONIA a coast ONETAr ↓ MPER MITOSI schizogonia (divisione cellullare (regATO) (SLOBer ROSSI) MICRO/MACROGAMETOCIT SPOROZOT -A MEROZATI d TROROZDITI E (AMETOCITI) multipla). Ogni sporozoite produce una moltitudine di merozoiti. escono Dal A fegato 4. I merozoiti si insediano nei globuli NEL SANGUE A rossi diventando trofozoiti. I trofozoiti sono ameboidi e si nutrono di emoglobina. - FACENDO SCOPPIARE GLOBULI ROSSI 5. I trofozoiti iniziano una nuova schizogonia che produce un gran numero di cellule che fanno esplodere il globulo rosso, infettandone di nuovi. Questa è la fase acuta ricorrente della malaria. Questa parte del ciclo avviene più volte. ↳ Alterno benestare/malessere Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri Superphylum Alveolata, Phylum Apicomplexa (Apicomplexi) 6. Dopo alcuni cicli negli eritrociti inizia ~ FINADOTTA una fase riproduttiva sessuale in cui si formano microgametociti e SEMPRE NEL SANGUE macrogametociti. ~ PROPAGONI - PRECURSORI E FEMMINILI MASCHIL MICRO/ Macro 7. I gametociti sono ingeriti da una zanzara che punge l’uomo. > - LI Porta VIA IL , PARASSITA CONTINUA IL CICLO NELLA ZANZARA 8. I gametociti maturano in gameti maschili e femminili, avviene la In Sistema DIGERENTE ZANZARA M fecondazione, lo zigote diventa un T INGRADOTO oocinete. 9. L’oocinete attraversa lo stomaco della RESISTENZA SCISTI di zanzara e diventa una oocisti. Qui avviene la sporogonia (schizogonia di uno zigote), A QUINDI IL PLASMODIO ~ e gli sporozoiti migrano nelle ghiandole ↳ Anticoagulante salivari della zanzara. DA > - IN APPARATO BUCCALE ZANZARA CU SANGUE DA ASSORBIRE 10. Una puntura fa ricominciare il ciclo. Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri No posizione filogenetica ~ Clado Foraminifera (Foraminiferi) Teca Guspo Ma : DIRENSIVO D - CARBONATO DI CALCIO Sono amebe dotate di reticulopodi, usate per catturare e ↳ escono da pori TECA assorbire le prede. Sono organismi per lo più marini (di fondale) abbondantissimi sulla terra (maggiore biomassa di ogni altro gruppo). Tutti i foraminiferi hanno un guscio composto da carbonato di calcio. Quando muoiono i loro gusci si accumulano sul fondale, formando in tempi geologici le rocce sedimentarie calcaree. ↳ In MILIONI De ANNI Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri PROPRIE -VEREE Clado Amoebozoa (Amebozoi) Sono amebe nude o tecate. Comprendono i cosiddetti funghi mucillaginosi (Mycetozoa) e alcune amebe ORMAI QUASI ENDEMICHE IN AFRICA -D entozoiche, parassiti anche dell’uomo che provocano gravi dissenterie. ↳ Mangiano epitelio intestinale Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri Clado Opisthokonta (Opistoconti) Opisthokonta: è un gruppo monofiletico molto ampio (sopra il Phyla e sopra il Regno!), comprende Animali e Funghi (pluricellulari), e alcuni eucarioti unicellulari, tra cui i Coanoflagellati. Il sister group degli Opistoconti sono gli Amebozoi. Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri COMPLESSI SEPPUR UNICELLULARI M Clado Opisthokonta; Phylum Choanozoa (Coanoflagellati) Sono acquatici, sia specie solitarie, sia coloniali. Il loro flagello è circondato da un collaretto di microvilli. Il battere del flagello trascina acqua nel collaretto dove i microvilli assorbono il nutrimento. Queste cellule ricordano i coanociti dei Poriferi Si pensa Che COLONie di M ABBIANO DATO ORIGINE COANOFLAGERATI A TESSUTI SPECIALIZZATI D ORGANISMI PLURICELLULARI (Spugne) per struttura e funzione, motivo che ha portato a considerare questi organismi come sister group degli animali. Un altro motivo è che le proteine che usano per comunicare e riunirsi il RELAZIONE Di ANTENATO DISCENDENZA - colonie sono omologhe a quelle che gli animali usano per i segnali intercellulari. ↳ tra Cerve Scienze Biologiche - Zoologia AA 2024-2025 - Giacomo Assandri

Use Quizgecko on...
Browser
Browser