Document Details

EnterprisingArgon

Uploaded by EnterprisingArgon

Tags

biologia cellulare costituenti cellulari biologia scienze della vita

Summary

These notes provide a basic overview of the fundamental components of cells, including proteins, lipids, carbohydrates, and nucleic acids. They describe their roles and functions, from structural elements to energy sources and genetic material. Diagrams and tables aid comprehension.

Full Transcript

FISIOLOGIA ??? = scienza che studia il normale funzionamento di un organismo e delle parti che lo compongono = applicazione pratica delle leggi della fisica e della chimica per la comprensione del funzionamento degli organismi viventi chimica, fisica, biolog...

FISIOLOGIA ??? = scienza che studia il normale funzionamento di un organismo e delle parti che lo compongono = applicazione pratica delle leggi della fisica e della chimica per la comprensione del funzionamento degli organismi viventi chimica, fisica, biologia, e anatomia La cellula unità fondamentale dei viventi forma e dimensioni varie nel corpo si comporta come organismi unicell La cellula ORGANISMO UMANO formato da 100.000 miliardi di cellule presenta + di 250 diversi tipi di cellule, diversi per dimensione, forma e funzione specifica cellule altamente specializzate interazione tra cell → complessità organismo La cellula: costituenti cellulari ?????? costituenti della cell dal punto di vista chimico ?????? La cellula: costituenti cellulari 98% del peso del corpo umano è costituito da 6 elementi: ossigeno (O), carbonio (C), idrogeno (H), azoto (N), calcio (Ca) e fosforo (P) La cellula: costituenti cellulari C, H, O, P, N si combinano a formare gli elementi costitutivi della cell Elementi costitutivi Macromolecole Aminoacidi Proteine Lipidi Carboidrati Polisaccaridi (monosaccaridi) Nucleotidi Acidi nucleici La cellula: costituenti cellulari ricorda che: CONDENSAZIONE = formazione di legame tra 2 molecole (o tra 2 parti della stessa molecola) con perdita di una molecola d’H2O IDROLISI = rottura di un legame per aggiunta di una molecola d’H2O La cellula: costituenti cellulari MACROMOLECOLE: formate da strutture complesse (polimeri) ottenute per condensazione di molecole semplici (monomeri) durante digestione vengono scomposte in monomeri e assorbiti come tali per poi ricostruire macromolecole > parte ha vita breve rispetto la cell (continua demolizione e sostituzione) tranne DNA partendo dagli stessi monomeri si possono costruire macromolecole diverse in composizione e struttura La cellula Elementi costitutivi Macromolecole Aminoacidi Proteine Lipidi Carboidrati Polisaccaridi (monosaccaridi) Nucleotidi Acidi nucleici Aminoacidi unità strutturale delle proteine sono 20 α caratterizzati da - gruppo aminico - gruppo carbossilico - gruppo R ✓ catena laterale ✓ gruppo funzionale ✓ determina caratteristiche chimico-fisiche ✓ influenza la solubilità Gruppo funzionale ✓ classifica gli aa in apolari, polari a pH neutro: ioni bipolari (COOH→COO- ; NH2→NH3+) tamponi biologici Aminoacidi Apolari ✓ no scambio di e- ✓ no legami H o ionici ✓ idrofobici Polari idrofili legami H con H2O sono privi di carica carichi NH2 COOH Aminoacidi Gruppo Aminoacidi R glicina alanina valina 20 aminoacidi leucina Non prolina polare metionina isoleucina fenilalanina 12 non triptofano essenziali serina Polare treonina asparagina PROTEINE non glutammina carico tirosina 8 essenziali cisteina lisina arginina Polare istidina carico acido aspartico acido glutammico Aminoacidi: funzioni sintesi proteica produzione di E (aa ramificati) precursori di composti di rilevanza biologica: - aa solforati (met, cys)→ glutatione (antiossidante contro radicali liberi) - triptofano → niacina (vit. PP) neurotrasmettitori (serotonina) ormoni (melatonina) 2-9 aa = dipeptide 10-100 aa = polipeptide > 100 aa = proteina Proteine: struttura primaria Sequenza lineare – mai in natura Proteine: struttura secondaria - più comune - R verso esterno - legami H ✓ intracatena. ✓ paralleli asse ✓ 4° aa - proteine fibrose elastiche - (capelli, lana, pelle, unghie) Proteine: struttura secondaria foglietto β - 2 o + catene (max 10) - legami H: intercatena - a zig-zag - R verso esterno Proteine: struttura terziaria - Ripiegamento nello spazio α elica - Interazioni tra aa lontani foglietto β - Ponti H anche tra R regioni di connessione - Ponti S-S interazione tra gruppi R - Proteine fibrose (cheratina) o globulari (Ig) Proteine: struttura terziaria classificate in: FIBROSE GLOBULARI - insolubili in H2O - solubili in H2O - nel ts connettivo - Ig - seta, collagene, α-cheratina La forma influenza la funzione e può essere modificata da mutazioni ma anche dall’ambiente (denaturazione = perdita di forma → perdita di funzione) Proteine: struttura quaternaria - Interazioni tra più catene - Disposizione spaziale - Proteine multimeriche - Es. Hb Proteine: funzioni ✓ Enzimatica: catalizzano reazione specifica ✓ Strutturale: rinforzo e protezione (collagene, elastina) ✓ Deposito: riserva di nutrienti (aa) ✓ Trasporto: proteine trasportatrici, canale, pompe ✓ Regolazione: ormoni (insulina, fattori di crescita); controllano l’espressione di specifici geni ✓ Motilità: movimenti cellulari (actina e miosina) ✓ Protezione: anticorpi ✓ Comunicazione: mediano comunicazione tra cell distanti nell’organismo ✓ Recettoriale: permettono a cell di rispondere a stimoli esterni Proteine: enzimi - struttura coenzima apoenzima oloenzima oloenzima - Gruppo prostetico: sempre saldamente legato a porzione proteica - Coenzima: dissociabile, molecola organica (NAD, FAD) - Cofattore: dissociabile, ione (Fe, Cu, Zn) Proteine: enzimi - struttura Sito attivo o catalitico nella porzione proteica responsabile del riconoscimento substrato simile a piccola fenditura Proteine: enzimi – meccanismo d’azione Proteine: enzimi – meccanismo d’azione Assorbimento di energia, formazione Prodotto (P) legame attraverso Substrati (S) sintesi per disidratazione Complesso enzima- Cambiamenti substrato (E-S) strutturali complesso Enzima (E) E-S Enzima (E) catalizzano formazione o scissione di molecole En : no modificazione → riutilizzabile Proteine: funzione enzimatica enzimi e reazioni La cellula Elementi costitutivi Macromolecole Aminoacidi Proteine Lipidi Carboidrati Polisaccaridi (monosaccaridi) Nucleotidi Acidi nucleici Lipidi: caratteristiche 18-25% massa corporea idrocarburi poco solubili in acqua solubili in solventi apolari non polimerizzano a diversa natura chimica corrisponde diversa funzione Lipidi: funzioni ✓ Strutturale: compongono membrane ✓ Riserva energetica: deposito di trigliceridi (ts. sdiposo) ✓ Termica: - produzione di calore (grasso bruno) - isolamento termico (grasso sottocutaneo) ✓ Protezione meccanica: - isola da ambiente esterno - cuscinetto protettivo contro urti ✓ Bioregolatoria: loro idrolisi formazione di 2° messaggeri chimici o ormoni (surrene, ormoni sessuali) ✓ Vitamine: D, E, K e precursori vit A Lipidi: classificazione ACIDI GRASSI acidi carbossilici a lunga catena TRIGLICERIDI glicerolo esterificato con tre molecole di acido grasso FOSFOLIPIDI contengono un gruppo fosforico polare GLICOLIPIDI lipidi legati a carboidrati STEROIDI formati da 4 anelli condensati a cui sono legate catene laterali e gruppi funzionali VITAMINE LIPOSOLUBILI vit. D, E, K, carotenoide (vitA) Lipidi: acidi grassi testa ac. carbossilico idrofila costituenti essenziali dei lipidi catene idrocarburiche no ramificazioni testa polare (COOH) coda apolare anfipatiche saturi o insaturi coda idrocarburica idrofobica sempre legati ad altre classi lipidiche Lipidi: trigliceridi + abbondanti riserva energetica alcool a 3C + ac. grassi neutri, apolari completamente insolubili in H2O legame glicerolo-ac. grasso = disidratazione R-=o≠ - saturi e/o insaturi sono GRASSI: > saturi OLI: > insaturi glicerolo acidi grassi trigliceride Lipidi: fosfolipidi complessi C, H, O, P, N Testa = gruppo organico (colina) + P legato a glicerolo o sfingosina Coda: 2 ac. grassi (1 saturo e 1 insaturo) compongono membrane biologiche P Lipidi: steroidi nucleo steroideo scheletro idrofobico circolano nel plasma associate Colesterolo a molecole idrofile Cortisolo (gluconeogenesi, antiinfiammatorio) Ormoni sessuali Testosterone Estradiolo La cellula Elementi costitutivi Macromolecole Aminoacidi Proteine Lipidi Carboidrati Polisaccaridi (monosaccaridi) Nucleotidi Acidi nucleici Carboidrati: Cn(H2O)n Monosaccaridi idrati del C 2-3% massa corporea precursori di molte biomolecole unità costitutiva = monosaccaride (3-7 C) posizione COOH - terminale: aldosi Aldoso Chetoso - interna: chetosi glucosio Carboidrati: disaccaridi H2O legame glicosidico tra C1 e C4 Carboidrati: polisaccaridi amido glicogeno cellulosa oligosaccaride = 3-10 monosaccaridi polisaccaridi >10 monosaccaridi ramificati o lineari riserva energetica architettura tridimensionale→ strutture stabili Carboidrati: funzioni ✓ Fonte energetica: utilizzati per formare ATP x attività metaboliche ✓ Riserva energetica: amido, glicogeno (cell. epatiche e muscolari) ✓ Strutturale: cellulosa (parete cell vegatali) ✓ Di sintesi: acidi nucleici La cellula Elementi costitutivi Macromolecole Aminoacidi Proteine Lipidi Carboidrati Polisaccaridi (monosaccaridi) Nucleotidi Acidi nucleici Nucleotidi: struttura Nucleoside Nucleotidi: struttura si uniscono tra loro tramite legame fosfodiesterico tra gruppo -OH del pentoso di un nucleotide e gruppo -PO4 del nucleotide successivo con eliminazione di 1 H2O Acidi nucleici: DNA struttura Doppia elica Filamenti complementari e antiparalleli basi azotate unite in modo orientamento opposto complementare: A=T; C ≡ G Acidi nucleici: DNA importanza «Molecola della vita» Stabile Di facile duplicazione Informazione genetica Sintesi proteica DNA RNA Proteine Trascrizione Traduzione Dogma centrale della biologia Acidi nucleici: DNA… Dogma centrale della biologia Acidi nucleici:DNA…informazione genetica 1928: Griffith primi indizi su molecola in grado di trasferire informazione genetica - «principio trasformante»- R S S rugoso, no capsula, liscio, capsula gelatinosa, Miscela R e S ucciso da calore no virulento virulento ? patogenicità nella capsula? S S Acidi nucleici:DNA…informazione genetica Avery, McLeod, McCarty identificano chimicamente il «principio trasformante» (1944) separazione varie componenti da estratto cellulare di batteri tipo S (virulenti) varie componenti separate messe a con batteri R (non virulenti) RNasi degrada RNA ? RNA o DNA ? e non DNA DNasi degrada DNA e non RNA DNA = principio trasformante!!! Acidi nucleici: DNA ipotesi replicazione DNA originario dopo generazione successiva 1 replicazione Due doppie eliche SEMI-CONSERVATIVA entrambe formate da un’elica vecchia e una nuova Una doppia elica vecchia e CONSERVATIVA una neo-sintetizzata Frammenti di elica neo- sintetizzata interposti DISPERSIVA casualmente con frammenti delle eliche materne preesistenti (vecchia) Acidi nucleici: DNA replicazione repliconi forcella di replicazione Semiconservativa Bidirezionale Repliconi: elicasi – srotola 2 filamenti - rompe ponti H Forcelle di replicazione: punti di apertura lungo DNA Acidi nucleici: DNA replicazione DNA polimerasi: - unisce i nucleotidi vecchi-nuovi - aggiunge nucleotidi in 3’→ replicazione 5’-3’ Replicazione in ≠ modo sui 2 filamenti Principale o veloce Secondario o lento - in continuo in piccoli frammenti (di Okazaki):- sintetizzati in - filamento stampo 3’-5’ direzione opposta a forcella - DNA ligasi Acidi nucleici: DNA replicazione Acidi nucleici: RNA RNA DNA Acidi nucleici: RNA Ribosoma Subunità 60S Subunità 40S mRNA tRNA rRNA Acidi nucleici: RNA Acidi nucleici: replicazione DNA vs RNA ANALOGIE DIFFERENZE Apertura e despiralizzazione della RNA prodotto è a singolo filamento, doppia elica del DNA; esposizione delle complementare solo a 1 dei filamenti basi sul filamento stampo per la sintesi di DNA Nuovo filamento di RNA si stacca dal Ribonucleotidi si aggiungono 1 alla volta DNA stampo, spostato dall’elica di DNA che si riforma Sequenza dei nucleotidi della nuova Molecole di RNA sono molto + corte catena di RNA viene determinata per (poche migliaia di nucleotidi) di quelle appaiamento complementare sullo di DNA (fino a 250 milioni di stampo di DNA nucleotidi) Nucleotidi: ATP Legami altamente energetici Adenina Gruppi fosfato Ribosio molecola energetica legami altamente energetici gruppi PO4- carichi negativamente Nucleotidi: ATP energeticamente favorevole Nucleotidi: ATP E liberata da ATP utilizzata per compiere: Lavoro chimico - reazioni sfavorevoli Lavoro di trasporto attraverso membrana Lavoro meccanico – contrazione muscolare Nucleotidi: NAD+-NADH nicotinammide adenina NAD+ NADH Funzione energetica nelle ossidoriduzioni biologiche 2 nucleotidi uniti da legame fosfo-anidridico tra gruppi fosforici Nucleotidi : ribosio + base azotata → adenina → nicotinammide - (niacina o vit PP o vit B3) - derivata da pirimidina - dona/accetta H+ Forma ridotta (NADH) trasferisce elettroni (E) a altre molecole Nucleotidi: NADP+-NADPH

Use Quizgecko on...
Browser
Browser