Si può affermare che: A) Avverso il diniego dell'autotutela si può presentare solo ricorso per cassazione. B) L'autotutela si configura come il potere dell'amministrazione finanzia... Si può affermare che: A) Avverso il diniego dell'autotutela si può presentare solo ricorso per cassazione. B) L'autotutela si configura come il potere dell'amministrazione finanziaria di correggere un proprio atto illegittimo o infondato. C) Avverso il diniego dell'autotutela si può presentare ricorso solo in commissione tributaria di secondo grado. D) Avverso il diniego dell'autotutela si può presentare ricorso solo in commissione tributaria di primo grado.
Understand the Problem
La domanda chiede di valutare diverse affermazioni riguardo all'autotutela nell'amministrazione finanziaria, chiedendo di determinare quale di esse sia corretta in base alla normativa o alla prassi legale. È un'analisi di diritto amministrativo.
Answer
L'affermazione corretta è: "B) L'autotutela si configura come il potere dell'amministrazione finanziaria di correggere un proprio atto illegittimo o infondato."
L'affermazione corretta è: "B) L'autotutela si configura come il potere dell'amministrazione finanziaria di correggere un proprio atto illegittimo o infondato."
Answer for screen readers
L'affermazione corretta è: "B) L'autotutela si configura come il potere dell'amministrazione finanziaria di correggere un proprio atto illegittimo o infondato."
More Information
L'autotutela è uno strumento che permette all'amministrazione fiscale di annullare o correggere atti che sono palesemente illegittimi o infondati, con l'obiettivo di prevenire contenziosi utili per entrambe le parti: sia l'amministrazione che i contribuenti.
Tips
Confondere i vari strumenti di ricorso disponibili può portare a errori nella pratica giuridica. Bisogna distinguere tra i ricorsi amministrativi e quelli innanzi alle commissioni tributarie.
Sources
- Autotutela nel diritto tributario - Altalex - altalex.com
- La tutela giurisdizionale avverso il diniego di esercizio dell'autotutela tributaria - rivistadirittotributario.it
AI-generated content may contain errors. Please verify critical information