decentramento 2

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale legge italiana identifica le funzioni specifiche delle province?

  • Legge 131/2003
  • Legge 142/1990
  • Legge 56/2014 (correct)
  • Legge 241/1990

Quale tra le seguenti NON è una funzione propria delle province, secondo quanto indicato?

  • Cura dello sviluppo strategico del territorio metropolitano
  • Gestione del sistema sanitario regionale (correct)
  • Cura delle relazioni istituzionali afferenti il proprio livello
  • Promozione e gestione integrata dei servizi

Perché le città metropolitane sono considerate simili alle province dal punto di vista istituzionale?

  • Perché entrambe svolgono principalmente funzioni di gestione del bilancio comunale.
  • Perché entrambe sono guidate da un Presidente eletto direttamente dai cittadini.
  • Perché entrambe si occupano esclusivamente di viabilità e trasporti.
  • Perché il loro funzionamento istituzionale presenta analogie, pur con specificità proprie. (correct)

Quale organo delle città metropolitane è composto da tutti i sindaci dei comuni della città metropolitana?

<p>Conferenza metropolitana (B)</p> Signup and view all the answers

Chi è di diritto il Sindaco metropolitano?

<p>Il sindaco del comune capoluogo (D)</p> Signup and view all the answers

Chi ha diritto di elettorato attivo e passivo nel Consiglio metropolitano?

<p>I sindaci e i consiglieri comunali (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo il Consiglio metropolitano differisce da un consiglio comunale tradizionale in termini di elezione?

<p>È un organo elettivo di secondo grado. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti attività implica una funzione di 'cura dello sviluppo strategico del territorio metropolitano' da parte della provincia o città metropolitana?

<p>Pianificazione urbanistica e coordinamento delle infrastrutture (B)</p> Signup and view all the answers

Quale legge ha trasformato le province in enti di secondo livello, privandole dell'elezione diretta?

<p>Legge 56/2014 (Legge Del Rio) (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti NON è un organo della provincia secondo la legge 56/2014?

<p>La giunta provinciale (C)</p> Signup and view all the answers

In base alla legge 56/2014, chi elegge il presidente della provincia?

<p>I sindaci e i consiglieri dei comuni della provincia (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica accomuna tutti gli incarichi negli organi della provincia definiti dalla legge 56/2014?

<p>Sono svolti a titolo gratuito (C)</p> Signup and view all the answers

Nel 2018, quanti enti amministrativi di secondo livello (senza elezione diretta) erano presenti in Italia, escludendo le province autonome e quelle soppresse?

<p>100 (A)</p> Signup and view all the answers

Oltre alle province e alle città metropolitane, quali altri enti amministrativi di secondo livello sono presenti in Italia?

<p>Liberi consorzi comunali in Sicilia (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra le province prima e dopo la legge 56/2014?

<p>Prima erano ad elezione diretta, ora sono enti di secondo livello (B)</p> Signup and view all the answers

In quale regione italiana si trovano i liberi consorzi comunali?

<p>Sicilia (A)</p> Signup and view all the answers

Quale azione ha intrapreso il Consiglio dei Ministri in relazione alla legge regionale n. 15/2015 e perché?

<p>Ha impugnato la legge dinanzi alla Corte Costituzionale a causa di contrasti con la legge 56/2014. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata la decisione della Corte Costituzionale riguardo alla legge approvata dall'A.R.S. sull'elezione diretta degli organi di gestione delle Città Metropolitane e dei Liberi Consorzi in Sicilia?

<p>Ha giudicato incostituzionale la legge, sottolineando la necessità di applicare la legge 'Del Rio' in tutto il territorio nazionale. (B)</p> Signup and view all the answers

Come definisce la Consulta la legge 'Del Rio' e quale implicazione ne deriva per la Regione Siciliana?

<p>Una riforma economica e sociale di carattere generale, basata su principi di contenimento della spesa pubblica, da applicare in tutto il territorio nazionale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica principale distingue le Regioni a Statuto Speciale dalle altre regioni?

<p>Sono dotate di uno statuto speciale di autonomia adottato con legge costituzionale. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa comportava il tentativo di ritorno all'elezione diretta delle cariche di secondo livello nel 2017?

<p>Un tentativo di abbandono del carattere gratuito delle cariche di secondo livello. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il numero totale di regioni in Italia secondo l'Articolo 131 della Costituzione?

<p>20 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi aspetti caratterizza il periodo dal febbraio 2013 per alcuni enti locali?

<p>Guida da parte di commissari straordinari, con mandati più volte prorogati. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra decentramento amministrativo e federalismo fiscale?

<p>Il decentramento amministrativo e il federalismo fiscale sono processi interconnessi volti a distribuire potere e risorse. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai Libero Consorzi Comunali in Italia è corretta?

<p>La loro esistenza è legata a specifiche leggi regionali, come nel caso della Sicilia. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale legge regionale siciliana ha disciplinato l'istituzione dei Libero Consorzi Comunali?

<p>Legge regionale 24 marzo 2014, n. 8 e legge regionale n. 15 del 4 agosto 2015 (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo si sono svolte le elezioni degli organi di governo dei Libero Consorzi Comunali in Sicilia, secondo le informazioni fornite?

<p>Attraverso elezioni di secondo grado, con la partecipazione di rappresentanti degli enti locali. (C)</p> Signup and view all the answers

Se un comune volesse aderire a un Libero Consorzio Comunale già esistente, quale sarebbe l'iter più probabile?

<p>Deliberare l'adesione a livello comunale e presentare richiesta alla Regione competente. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti coppie Ente - Capoluogo NON corrisponde a quanto indicato per i Libero Consorzi Comunali?

<p>Libero consorzio comunale di Caltanissetta - Catania (B)</p> Signup and view all the answers

Nelle materie di legislazione concorrente, quale potere legislativo è attribuito alle Regioni?

<p>Hanno potestà legislativa, salvo la determinazione dei principi fondamentali riservata allo Stato. (D)</p> Signup and view all the answers

Tra i Liberi Consorzi Comunali elencati, quale ha la superficie più estesa?

<p>Agrigento (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti materie non rientra tra quelle di legislazione concorrente tra Stato e Regioni in Italia?

<p>Politica estera. (A)</p> Signup and view all the answers

In un sistema di legislazione concorrente, se una Regione emana una legge che contrasta con i principi fondamentali stabiliti dallo Stato, cosa succede?

<p>La Corte Costituzionale valuta la conformità della legge regionale ai principi fondamentali statali e, in caso di contrasto, la dichiara incostituzionale. (B)</p> Signup and view all the answers

Se si volesse confrontare l'estensione territoriale dei Libero Consorzi comunali con quella delle Città metropolitane, quale aspetto si dovrebbe considerare attentamente?

<p>L'estensione territoriale dipende dalle specifiche leggi regionali e dalle caratteristiche del territorio. (C)</p> Signup and view all the answers

Una legge regionale in materia di ordinamento sportivo che ecceda i principi fondamentali statali potrebbe portare a quale conseguenza?

<p>Un ricorso alla Corte Costituzionale per valutarne la legittimità costituzionale. (D)</p> Signup and view all the answers

Supponendo che la Regione Siciliana decidesse di trasferire ulteriori competenze ai Libero Consorzi Comunali, quale sarebbe l'impatto più diretto sulla gestione del territorio?

<p>Una maggiore autonomia decisionale e operativa a livello locale nella gestione dei servizi e delle risorse. (C)</p> Signup and view all the answers

In materia di tutela e sicurezza del lavoro, in un contesto di legislazione concorrente, quale livello di governo definisce gli standard minimi di sicurezza validi su tutto il territorio nazionale?

<p>Lo Stato, definendo i principi fondamentali. (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo la legge n. 131/2003, quale condizione è necessaria affinché una Regione possa validamente stipulare intese con enti territoriali stranieri?

<p>Che il Ministero degli affari esteri conferisca alla Regione i pieni poteri di firma. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale principio costituzionale pone un limite invalicabile all'autonomia politica delle Regioni, impedendo che queste siano considerate enti sovrani?

<p>Il principio di unità e indivisibilità della Repubblica (art. 5 Costituzione). (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la riforma del 2001 ha modificato il rapporto tra Stato e Regioni in termini di potestà legislativa?

<p>Ha invertito il rapporto, attribuendo alle Regioni competenze generali nelle materie non espressamente riservate allo Stato. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti NON rappresenta un limite all'autonomia regionale secondo il contenuto fornito?

<p>La necessità di ottenere l'approvazione preventiva del Governo per ogni iniziativa legislativa. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il concetto di 'autodeterminazione politica' per le Regioni, come descritto nel testo?

<p>La facoltà di scegliere un proprio indirizzo politico in parallelo a quello statale. (C)</p> Signup and view all the answers

In base all'articolo 117 della Costituzione, chi esercita la potestà legislativa in Italia?

<p>Lo Stato e le Regioni, nel rispetto della Costituzione e dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale criterio devono rispettare Stato e Regioni nell'esercizio della potestà legislativa?

<p>La Costituzione, i vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e gli obblighi internazionali. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'autonomia regionale influisce sull'autonomia di Province e Comuni?

<p>L'autonomia regionale può comportare la compressione dell'autonomia Costituzionale di Province e Comuni. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Enti di Secondo Livello

Enti amministrativi non eletti direttamente dai cittadini.

Tipi di Enti di Secondo Livello

Province, Città Metropolitane, Liberi consorzi.

Numero di Enti di Secondo Livello in Italia

Circa 100 nel 2018, escluse le eccezioni regionali.

Composizione degli Enti di Secondo Livello

80 province, 14 città metropolitane e 6 liberi consorzi comunali in Sicilia.

Signup and view all the flashcards

Legge 56/2014 (Riforma Delrio)

Ha trasformato le province in enti di secondo livello senza elezione diretta.

Signup and view all the flashcards

Organi della Provincia (dopo la riforma)

Presidente della provincia, consiglio provinciale e assemblea dei sindaci.

Signup and view all the flashcards

Elezione del Presidente della Provincia

Eletto dai sindaci e dai consiglieri dei comuni della provincia.

Signup and view all the flashcards

Elettorato del Consiglio Provinciale

I sindaci e i consiglieri dei comuni della provincia.

Signup and view all the flashcards

Legge 56/2014

Legge che identifica le funzioni specifiche delle province e città metropolitane.

Signup and view all the flashcards

Funzione principale delle città metropolitane

Cura dello sviluppo strategico del territorio metropolitano.

Signup and view all the flashcards

Gestione integrata

Promuovere e gestire servizi, infrastrutture e reti di comunicazione in modo integrato.

Signup and view all the flashcards

Relazioni istituzionali

Mantenere rapporti con istituzioni, città e aree metropolitane europee.

Signup and view all the flashcards

Funzionamento istituzionale delle città metropolitane

È simile a quello delle province.

Signup and view all the flashcards

Sindaco metropolitano

Sindaco del comune capoluogo.

Signup and view all the flashcards

Consiglio metropolitano

Organo elettivo di secondo grado composto da sindaci e consiglieri comunali.

Signup and view all the flashcards

Conferenza metropolitana

Formata da tutti i sindaci dei comuni della città metropolitana.

Signup and view all the flashcards

Legge Delrio

Legge dello Stato (56/2014) che ha riformato le province e le città metropolitane.

Signup and view all the flashcards

Impugnativa

Giudizio di illegittimità costituzionale di una legge regionale.

Signup and view all the flashcards

Commissari Straordinari

Organi temporanei che gestiscono gli enti locali in mancanza di organi eletti.

Signup and view all the flashcards

Delibera Corte Costituzionale

Sentenza che dichiara l'illegittimità costituzionale di una legge.

Signup and view all the flashcards

Regioni

Enti territoriali di primo livello, eletti direttamente dai cittadini.

Signup and view all the flashcards

Numero delle Regioni Italiane

Sono 20 in Italia, come stabilito dall'Articolo 131 della Costituzione.

Signup and view all the flashcards

Regioni a Statuto Speciale

Regioni dotate di maggiore autonomia, definita da leggi costituzionali specifiche.

Signup and view all the flashcards

Statuto Speciale di Autonomia

Atto normativo che definisce l'organizzazione e le competenze di una Regione a Statuto Speciale.

Signup and view all the flashcards

Enti riconosciuti dalla Costituzione

La Costituzione italiana riconosce Regioni, Città Metropolitane, Province e Comuni.

Signup and view all the flashcards

Riconoscimento costituzionale dei Liberi Consorzi

I Liberi Consorzi non sono esplicitamente riconosciuti dalla Costituzione italiana.

Signup and view all the flashcards

Istituzione dei Liberi Consorzi in Sicilia

Istituiti in Sicilia con la legge regionale n. 8 del 24 marzo 2014.

Signup and view all the flashcards

Legge regionale n. 15/2015

Disciplina i Liberi Consorzi comunali e le Città Metropolitane in Sicilia.

Signup and view all the flashcards

Liberi Consorzi comunali siciliani

Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa, Trapani

Signup and view all the flashcards

Capoluogo del Libero consorzio comunale di Agrigento

Agrigento

Signup and view all the flashcards

Capoluogo del Libero consorzio comunale di Caltanissetta

Caltanissetta

Signup and view all the flashcards

Capoluogo del Libero consorzio comunale di Enna

Enna

Signup and view all the flashcards

Legislazione concorrente

Nelle materie di legislazione concorrente, le Regioni hanno potestà legislativa, eccetto per i princìpi fondamentali, che sono riservati allo Stato.

Signup and view all the flashcards

Materie di legislazione concorrente

Le Regioni si occupano di accordi internazionali, commercio estero, sicurezza sul lavoro, istruzione, ricerca, salute, alimentazione, sport, protezione civile e altro.

Signup and view all the flashcards

Grandi reti di trasporto

Comprende la regolamentazione di porti e aeroporti civili.

Signup and view all the flashcards

Produzione e distribuzione di energia

Include la regolamentazione della produzione, del trasporto e della distribuzione di energia su scala nazionale.

Signup and view all the flashcards

Valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Riguarda la cura e la promozione del patrimonio culturale e ambientale, nonchè l'organizzazione di eventi e attività culturali.

Signup and view all the flashcards

Intese internazionali delle Regioni

Le Regioni possono stipulare intese internazionali solo dopo che il Ministero degli affari esteri conferisce i pieni poteri di firma.

Signup and view all the flashcards

Autonomia Regionale (limiti)

Anche dopo la riforma del 2001, le Regioni rimangono enti autonomi ma non sovrani.

Signup and view all the flashcards

Indirizzo politico regionale

Le Regioni possono definire un proprio indirizzo politico, ma nel rispetto dell'unità e indivisibilità della Repubblica.

Signup and view all the flashcards

Autonomia e livelli territoriali

L'autonomia regionale non deve compromettere l'autonomia costituzionale di Province e Comuni.

Signup and view all the flashcards

Articolo 117 Costituzione

L'articolo 117 della Costituzione regola la potestà legislativa tra Stato e Regioni.

Signup and view all the flashcards

Riforma art. 117 (2001)

L'articolo 117 è stato riformato nel 2001, invertendo il rapporto Stato-Regioni in materia legislativa.

Signup and view all the flashcards

Competenze regionali (post-2001)

Dopo la riforma del 2001, le Regioni hanno competenze generali nelle materie non espressamente riservate allo Stato.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Enti Amministrativi di Secondo Livello

  • Sono Province, Città Metropolitane e Liberi Consorzi.
  • Nel 2018, si contavano complessivamente 100 enti amministrativi di secondo livello senza elezione diretta.
  • Vi erano 80 province, 14 città metropolitane e 6 liberi consorzi comunali in Sicilia.
  • Vanno considerate anche 2 province autonome in Trentino-Alto Adige e 5 province soppresse in Friuli Venezia Giulia e Valle d'Aosta.

Province

  • La legge 56/2014, del Rio di Riordino delle province, ha trasformato la natura delle Province facendole diventare enti di secondo livello senza elezione diretta.
  • Gli organi della provincia sono il presidente della provincia eletto dai sindaci e consiglieri dei comuni della provincia, il consiglio provinciale(elettorato attivo e passivo i sindaci dei consiglieri dei comuni della provincia) e l'assemblea dei sindaci.
  • Tutti gli incarichi sono svolti a titolo gratuito (art. 1, c. 84, L. 56/2014).
  • La legge 56/2014 ha inoltre rivisto profondamente le funzioni fondamentali delle province, prevedendo il trasferimento delle funzioni non fondamentali ai comuni o alle regioni.
  • La Provincia, come il Comune, "rappresenta la propria comunità e ne cura gli interessi", ma la sua competenza non è generale ma circoscritta alle funzioni attribuite dal T.U.E.L. - Testo Unico Enti Locali.
  • L'ambito è notevolmente ridotto con le nuove province mantengono solo la gestione dell'edilizia scolastica (oltre alla programmazione della rete delle scuole), i compiti di pianificazione in tema di trasporti e ambiente, di controllo dei fenomeni discriminatori in ambito occupazionale e di promozione delle pari opportunità.
  • Le funzioni fondamentali delle province sono: a)pianificazione territoriale provinciale di coordinamento, nonché tutela e valorizzazione dell'ambiente, b) pianificazione dei servizi di trasporto in ambito provinciale, autorizzazione e controllo in materia di trasporto privato, nonché costruzione e gestione delle strade provinciali c) programmazione provinciale della rete scolastica d) raccolta ed elaborazione dati ed assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali; e) gestione dell'edilizia scolastica; f) controllo dei fenomeni discriminatori in ambito occupazionale e promozione delle pari opportunità sul territorio provinciale.
  • La legge del Rio doveva essere il preludio alla loro abolizione, ma la maggioranza dei votanti respinse con il 59% delle preferenze espresse il testo di legge costituzionale della cosiddetta riforma Renzi-Boschi, approvato il 12 aprile 2016.

Città metropolitane

  • Il secondo pilastro del provvedimento della legge Del Rio è rappresentato dalla nascita delle prime Città metropolitane che dal 1° gennaio 2015, hanno sostituito altrettante amministrazioni provinciali.
  • Le città metropolitane sono "enti territoriali di area vasta".
  • La legge individua dieci città metropolitane: Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli, Reggio Calabria, a cui si aggiunge la città metropolitana di Roma capitale (art. 1, comma 5, L. n. 56/2014- legge Del RIO).
  • Si aggiungono le quattro città metropolitane delle regioni a statuto speciale: Cagliari, Catania, Messina, Palermo.
  • La legge 56/2014 individua funzioni specifiche importanti tra cui funzioni proprie delle province,cura dello sviluppo strategico del territorio metropolitano, promozione e gestione integrata dei servizi, delle infrastrutture e delle reti di comunicazione della città metropolitana, cura delle relazioni istituzionali afferenti il proprio livello, comprese quelle con le città e le aree metropolitane europee.
  • Il funzionamento istituzionale è simile alle province.
  • Gli organi sono Sindaco metropolitano, che è di diritto il sindaco del comune capoluogo, Consiglio metropolitano, organo elettivo di secondo grado, per cui hanno diritto di elettorato attivo e passivo i sindaci ed i consiglieri comunali, Conferenza metropolitana, composta da tutti i sindaci dei comuni della città metropolitana.

Liberi consorzi comunali

  • La Carta Costituzionale riconosce Regioni, Città Metropolitane, Province e Comuni e non i Liberi Consorzi
  • La loro istituzione fu votata dall'Assemblea regionale siciliana con la legge regionale 24 marzo 2014, n. 8, recante il titolo "Istituzione dei liberi Consorzi comunali e delle Città metropolitane" e disciplinata poi con la successiva legge regionale n. 15 del 4 agosto 2015, "Disposizioni in materia di liberi Consorzi comunali e Città metropolitane".
  • Gli enti e i rispettivi capoluoghi sono:
    • Libero consorzio comunale di Agrigento con capoluogo Agrigento.
    • Libero consorzio comunale di Caltanissetta con capoluogo Caltanissetta.
    • Libero consorzio comunale di Enna con capoluogo Enna.
    • Libero consorzio comunale di Ragusa con capoluogo Ragusa.
    • Libero consorzio comunale di Siracusa con capoluogo Siracusa.
    • Libero consorzio comunale di Trapani con capoluogo Trapani.
  • Il 2 ottobre 2015 la Regione indisse le elezioni di secondo grado degli organi di governo per il 29 novembre successivo.
  • Tuttavia, il consiglio dei ministri, il 5 ottobre 2015, deliberò l'impugnativa della legge regionale n.15/2015 dinanzi alla Corte costituzionale ritenendo alcune disposizioni in contrasto con la legge 56/2014 (legge Delrio).
  • Dal febbraio 2013 questi enti sono guidati da commissari straordinari, prorogati più volte.
  • Nel 2017 vi fu un tentativo di ritorno alla elezione diretta e un tentativo di abbandono del carattere gratuito delle cariche di secondo livello.
  • La sentenza della Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale la legge approvata nell'agosto del 2017 dall'A.R.S., sulla elezione diretta degli organi di gestione delle Città Metropolitane e dei Liberi Consorzi in Sicilia.
  • La Consulta definisce la legge "Del Rio" come una riforma economica e sociale di carattere generale e basata su principi di contenimento della spesa pubblica, e, perciò, da applicare in tutto il territorio nazionale, quindi nella sua interezza deve essere recepita anche dalla Regione Siciliana.

Le regioni

  • Le Regioni sono enti territoriali di primo livello (elezione), sono 20 (Art 131 Costituzione).
  • Cinque Regioni, Sicilia, Sardegna, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Valle d'Aosta sono dotate di uno statuto speciale di autonomia adottato con legge costituzionale, così come ogni sua modifica.
  • Le restanti 15 Regioni a statuto ordinario furono istituite solo nel 1970 nonostante la previsione Costituzionale.
  • Per le Regioni ad autonomia ordinaria si è dovuto attendere sino al 1970, nonostante la Carta costituzionale prevedesse un breve termine per l'indizione delle elezioni regionali e per l'adeguamento della legislazione statale al nuovo ordinamento regionale.
  • Tra il 1971 e il 1972 si è proceduto all'approvazione degli Statuti regionali e al trasferimento di alcune funzioni amministrative.
  • Lo stato centrale si riservò il potere di intervenire direttamente in materie devolute alla competenza regionale.
  • L'assetto è profondamente mutata solo negli anni 2000.
  • Con l. cost. n. 1/1999 si é ampliato la potestà statutaria delle Regioni ad autonomia ordinaria.
  • Con la l. cost. n. 3/2001, si è completamente riscritto l'intero titolo V della parte II della Costituzione, ridisegnando l'autonomia regionale sia sul piano della potestà legislativa, sia su quello delle funzioni amministrative.
  • L'art.121 della Costituzione prevede che tutte le Regioni abbiano tre organi: il Consiglio regionale, che è l'organo legislativo; la Giunta regionale, che è l'organo esecutivo; il Presidente della Giunta regionale, che presiede la Giunta e rappresenta la Regione.
  • La regione gode di particolari autonomie quali Statutaria, Legislativa, Regolamentare, Amministrativa, Tributaria e Rapporti con Estero.
  • L'art 123 della Costituzione. afferma che ciascuna Regione ha uno statuto che, in armonia con la Costituzione, ne determina la forma di governo e i principi fondamentali di organizzazione e di funzionamento.
  • Per le 15 Regioni ad autonomia ordinaria, gli Statuti sono deliberati dal Consiglio regionale e approvati con legge ordinaria della Repubblica, mentre per le Regioni ad autonomia speciale (Sicilia, Sardegna, Valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia) sono adottati con legge costituzionale.
  • Spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato.
  • L'art. 117 della Costituzione stabilisce che le Regioni possono emanare regolamenti (norme di grado secondario) nelle materie di loro competenza.
  • Il «nuovo» art. 118 Cost. attribuisce in via generale l'esercizio delle funzioni amministrative ai Comuni, salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, esse siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza.
  • Per le Regioni e le Province a Statuto speciale è continuato a valere, anche dopo la riforma del Titolo V, il cosiddetto "parallelismo delle funzioni", per cui la Regione ha la competenza amministrativa nelle materie in cui esercita la potestà legislativa in forza dello Statuto, quindi la competenza amministrativa generale non è attribuita ai Comuni, ma continua a valere il modello della delega di esercizio agli enti locali da parte delle Regioni.
  • Potere di istituire tributi propri accanto ai tributi statali, in virtù dell'autonomia finanziaria delle Regioni medesime (c.d. I. n. 42/2009, sul c.d. federalismo fiscale).
  • Le Regioni possono concludere accordi con altri Stati e intese con enti territoriali interni agli Stati stranieri, ma soltanto nelle materie di loro competenza e limitatamente ai casi e nelle forme disciplinate da leggi statali (art. 117, co. 9, Cost.).
    • La legge di attuazione della disposizione costituzionale ha specificato che le Regioni possono stipulare tali intese solo dopo che il Ministero degli affari esteri abbia conferito loro i pieni poteri di firma, senza i quali l'accordo è nullo, ferma restando l'impossibilità per le Regioni di esprimere valutazioni sulla politica estera del Governo o di assumere impegni da cui derivino obblighi o oneri finanziari per lo Stato (I. n. 131/2003).
  • Anche dopo la I. cost. n. 3/2001, le Regioni restano enti autonomi e non possono in nessun modo essere considerati come enti sovrani.
  • Possono autodeterminarsi politicamente (Autonomia. Diritto costituzionale), scegliendo un proprio indirizzo politico in parallelo a quello statale, ma trovano un ostacolo invalicabile nel principio di unità e indivisibilità della Repubblica (art. 5 Costituzione).
  • Inoltre, l'autonomia regionale non può comportare la compressione dell'autonomia Costituzionale di Province e Comuni.
  • L'articolo 117 della Costituzione: La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali.
    • L'articolo è stato riformato nel 2001 con legge costituzionale che ha invertito il rapporto Stato-regioni: le Regioni hanno competenze generali nelle materie non espressamente riservate allo Stato e sono previsti casi anche di legislazione concorrente.
      • Potestà legislativa esclusiva dello Stato.
      • Potestà concorrente Stato/Regione.
      • Potestà legislativa genarale delle Regioni.
  • In generale spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato.
  • Materie di legislazione esclusiva dello Stato
    • a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello Stato con l'Unione europea; diritto di asilo e condizione giuridica dei cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea;
    • b) immigrazione;
    • c) rapporti tra la Repubblica e le confessioni religiose;
    • d) difesa e Forze armate; sicurezza dello Stato; armi, munizioni ed esplosivi;
    • e) Moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari; tutela della concorrenza; sistema valutario; sistema tributario e contabile dello Stato; perequazione delle risorse finanziarie;
    • f) organi dello Stato e relative leggi elettorali; referendum statali; elezione del Parlamento europeo;
    • g) ordinamento e organizzazione amministrativa dello Stato e degli enti pubblici nazionali
    • h) ordine pubblico e sicurezza, ad esclusione della polizia amministrativa locale;
    • i) cittadinanza, stato civile e anagrafi;
    • l) giurisdizione e norme processuali; ordinamento civile e penale; giustizia amministrativa;
    • m) determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale;
    • n) norme generali sull'istruzione;
    • o) previdenza sociale;
    • p) legislazione elettorale, organi di governo e fondamentali di Comuni, Province e Città metropolitane;
    • q) dogane, protezione dei confini nazionali e profilassi internazionale;
    • s) tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali.
  • Nelle materie di legislazione concorrente spetta alle Regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei princìpi fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato.
  • Materie di legislazione concorrente : Rapporti internazionali e con l'Unione europea delle Regioni; commercio con l'estero; tutela e sicurezza del lavoro; istruzione; professioni; ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all'innovazione per i settori produttivi; tutela della salute; alimentazione; ordinamento sportivo; protezione civile; governo del territorio; porti e aeroporti civili; grandi reti di trasporto e di navigazione; ordinamento della comunicazione; produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia; previdenza complementare e integrativa; coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario; valorizzazione dei beni culturali e ambientali e promozione e organizzazione di attività culturali; casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale; enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

decentramento 1
41 questions

decentramento 1

HardierRooster5292 avatar
HardierRooster5292
decentramento 3
81 questions

decentramento 3

HardierRooster5292 avatar
HardierRooster5292
decentramento 4
41 questions

decentramento 4

HardierRooster5292 avatar
HardierRooster5292
Use Quizgecko on...
Browser
Browser