Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti NON è una priorità individuata per le fonti di finanziamento delle funzioni comunali?
Quale delle seguenti NON è una priorità individuata per le fonti di finanziamento delle funzioni comunali?
- Tributi connessi al trasporto su gomma (correct)
- Imposizione Immobiliare
- Compartecipazione all'IVA
- Compartecipazione IRPEF
Quale tributo NON rientra tra le risorse delle Regioni?
Quale tributo NON rientra tra le risorse delle Regioni?
- Addizionale Regionale IRPEF
- Compartecipazione regionale IVA
- IRAP
- Tributi connessi al trasporto su gomma (correct)
In cosa consiste la piena autonomia di Comuni e Province quando si tratta di servizi per i quali sono previste tariffe?
In cosa consiste la piena autonomia di Comuni e Province quando si tratta di servizi per i quali sono previste tariffe?
- Completa libertà nell'esenzione delle tariffe per i residenti.
- Obbligo di mantenere le tariffe al di sotto della media nazionale.
- Necessità di approvazione delle tariffe da parte del governo centrale.
- Piena autonomia nella fissazione di tariffe per prestazioni o servizi offerti. (correct)
A cosa si riferisce la compartecipazione al gettito di tributi erariali?
A cosa si riferisce la compartecipazione al gettito di tributi erariali?
Cosa possono fare Comuni e Province riguardo ai tributi di scopo, secondo quanto indicato?
Cosa possono fare Comuni e Province riguardo ai tributi di scopo, secondo quanto indicato?
Qual è lo scopo principale del fondo perequativo?
Qual è lo scopo principale del fondo perequativo?
Qual è un limite invalicabile all'autonomia finanziaria degli enti locali in Italia?
Qual è un limite invalicabile all'autonomia finanziaria degli enti locali in Italia?
Cosa finanzia integralmente le risorse derivanti da tributi, entrate proprie e compartecipazioni?
Cosa finanzia integralmente le risorse derivanti da tributi, entrate proprie e compartecipazioni?
Quale principio è sancito riguardo alle funzioni attribuite agli enti locali e alle risorse?
Quale principio è sancito riguardo alle funzioni attribuite agli enti locali e alle risorse?
Quali sono le principali fonti di finanziamento degli enti locali secondo il testo?
Quali sono le principali fonti di finanziamento degli enti locali secondo il testo?
A chi è destinato il fondo perequativo?
A chi è destinato il fondo perequativo?
Quale articolo della Costituzione italiana è rilevante per il federalismo fiscale?
Quale articolo della Costituzione italiana è rilevante per il federalismo fiscale?
Quale strumento non è previsto per il finanziamento delle spese degli enti locali?
Quale strumento non è previsto per il finanziamento delle spese degli enti locali?
Come sono finanziate prevalentemente le spese relative alle funzioni degli enti locali?
Come sono finanziate prevalentemente le spese relative alle funzioni degli enti locali?
Cosa destina lo Stato per interventi speciali a favore di determinati enti locali?
Cosa destina lo Stato per interventi speciali a favore di determinati enti locali?
Quale articolo della Costituzione è menzionato in relazione agli interventi speciali?
Quale articolo della Costituzione è menzionato in relazione agli interventi speciali?
Qual è uno degli obiettivi degli interventi speciali dello Stato?
Qual è uno degli obiettivi degli interventi speciali dello Stato?
Chi beneficia delle risorse aggiuntive destinate dallo Stato per interventi speciali?
Chi beneficia delle risorse aggiuntive destinate dallo Stato per interventi speciali?
Oltre allo sviluppo economico, quale altro obiettivo è perseguito dagli interventi speciali?
Oltre allo sviluppo economico, quale altro obiettivo è perseguito dagli interventi speciali?
A cosa servono gli interventi speciali dello Stato?
A cosa servono gli interventi speciali dello Stato?
Qual è uno degli scopi degli interventi speciali per favorire l'esercizio dei diritti della persona, o per provvedere a scopi diversi dal normale esercizio delle loro funzioni?
Qual è uno degli scopi degli interventi speciali per favorire l'esercizio dei diritti della persona, o per provvedere a scopi diversi dal normale esercizio delle loro funzioni?
Cosa sostituisce i trasferimenti statali e regionali nel finanziamento degli enti locali?
Cosa sostituisce i trasferimenti statali e regionali nel finanziamento degli enti locali?
Secondo l'articolo 119, a chi sono destinate le risorse aggiuntive speciali?
Secondo l'articolo 119, a chi sono destinate le risorse aggiuntive speciali?
Quale tra queste finalità non rientra tra quelle per cui lo Stato destina risorse aggiuntive?
Quale tra queste finalità non rientra tra quelle per cui lo Stato destina risorse aggiuntive?
Le risorse aggiuntive a chi possono essere destinate?
Le risorse aggiuntive a chi possono essere destinate?
Cosa implica il 'vincolo di destinazione' delle risorse?
Cosa implica il 'vincolo di destinazione' delle risorse?
Quale delle seguenti non è una risorsa aggiuntiva a cui gli enti possono attingere?
Quale delle seguenti non è una risorsa aggiuntiva a cui gli enti possono attingere?
Cosa stabilisce l'articolo 119 in merito al patrimonio di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni?
Cosa stabilisce l'articolo 119 in merito al patrimonio di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni?
Come viene attribuito il patrimonio agli enti locali (Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni)?
Come viene attribuito il patrimonio agli enti locali (Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni)?
Oltre al patrimonio proprio, quali sono le altre fonti di risorse aggiuntive per gli enti locali?
Oltre al patrimonio proprio, quali sono le altre fonti di risorse aggiuntive per gli enti locali?
Quale dei seguenti rappresenta un contributo speciale dello Stato a destinazione vincolata?
Quale dei seguenti rappresenta un contributo speciale dello Stato a destinazione vincolata?
Cosa individua la legge statale in relazione all'autonomia impositiva?
Cosa individua la legge statale in relazione all'autonomia impositiva?
Quale aspetto è fondamentale garantire sul territorio nazionale in materia di autonomia impositiva?
Quale aspetto è fondamentale garantire sul territorio nazionale in materia di autonomia impositiva?
Quale dei seguenti elementi è definito dalla legge statale in materia tributaria?
Quale dei seguenti elementi è definito dalla legge statale in materia tributaria?
Quale dei seguenti aspetti rientra nella definizione della legge statale in materia tributaria?
Quale dei seguenti aspetti rientra nella definizione della legge statale in materia tributaria?
Quale dei seguenti elementi è determinato dalla legge statale relativamente ai tributi?
Quale dei seguenti elementi è determinato dalla legge statale relativamente ai tributi?
Cosa si intende per 'priorità impositive per tipologia di ente'?
Cosa si intende per 'priorità impositive per tipologia di ente'?
Quale aspetto regola l'autonomia impositiva degli enti?
Quale aspetto regola l'autonomia impositiva degli enti?
Oltre ai finanziamenti europei, cosa può rientrare nei contributi speciali dello Stato?
Oltre ai finanziamenti europei, cosa può rientrare nei contributi speciali dello Stato?
Qual è uno degli obiettivi principali del decentramento amministrativo e del federalismo fiscale in Italia?
Qual è uno degli obiettivi principali del decentramento amministrativo e del federalismo fiscale in Italia?
In che modo Comuni e Province esercitano la piena autonomia in relazione ai servizi tariffati?
In che modo Comuni e Province esercitano la piena autonomia in relazione ai servizi tariffati?
Quale tra le seguenti opzioni descrive correttamente un limite all'autonomia finanziaria degli enti locali italiani?
Quale tra le seguenti opzioni descrive correttamente un limite all'autonomia finanziaria degli enti locali italiani?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta una fonte di finanziamento specifica per le funzioni provinciali?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta una fonte di finanziamento specifica per le funzioni provinciali?
In che modo la legge statale influenza l'istituzione di tributi da parte di Comuni e Province?
In che modo la legge statale influenza l'istituzione di tributi da parte di Comuni e Province?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta una fonte di finanziamento per le Regioni?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta una fonte di finanziamento per le Regioni?
Qual è il criterio principale utilizzato per la distribuzione del fondo perequativo?
Qual è il criterio principale utilizzato per la distribuzione del fondo perequativo?
Cosa implica il finanziamento integrale delle funzioni pubbliche degli enti locali?
Cosa implica il finanziamento integrale delle funzioni pubbliche degli enti locali?
In che modo la compartecipazione al gettito di tributi erariali supporta l'autonomia finanziaria degli enti locali?
In che modo la compartecipazione al gettito di tributi erariali supporta l'autonomia finanziaria degli enti locali?
Quale relazione è sancita tra le funzioni attribuite agli enti locali e le risorse finanziarie disponibili?
Quale relazione è sancita tra le funzioni attribuite agli enti locali e le risorse finanziarie disponibili?
Quale dei seguenti è un obiettivo primario del fondo perequativo ai sensi dell'articolo 119?
Quale dei seguenti è un obiettivo primario del fondo perequativo ai sensi dell'articolo 119?
In che modo l'assenza di vincoli di destinazione del fondo perequativo influisce sull'autonomia degli enti locali?
In che modo l'assenza di vincoli di destinazione del fondo perequativo influisce sull'autonomia degli enti locali?
Come si combinano tributi propri, compartecipazione al gettito erariale e fondo perequativo per garantire l'autonomia finanziaria degli enti locali?
Come si combinano tributi propri, compartecipazione al gettito erariale e fondo perequativo per garantire l'autonomia finanziaria degli enti locali?
Quale combinazione di strumenti finanziari è principalmente designata per coprire le spese derivanti da funzioni diverse da quelle delegate degli enti locali?
Quale combinazione di strumenti finanziari è principalmente designata per coprire le spese derivanti da funzioni diverse da quelle delegate degli enti locali?
In riferimento all'art. 119 comma 5 della Costituzione, quale scopo non rientra tra quelli per cui lo Stato può destinare risorse aggiuntive ed effettuare interventi speciali?
In riferimento all'art. 119 comma 5 della Costituzione, quale scopo non rientra tra quelli per cui lo Stato può destinare risorse aggiuntive ed effettuare interventi speciali?
Qual è il meccanismo ordinario attraverso cui gli enti locali ottengono finanziamenti per le spese, in sostituzione dei trasferimenti statali e regionali?
Qual è il meccanismo ordinario attraverso cui gli enti locali ottengono finanziamenti per le spese, in sostituzione dei trasferimenti statali e regionali?
Cosa si intende per 'compartecipazione al gettito dei tributi erariali'?
Cosa si intende per 'compartecipazione al gettito dei tributi erariali'?
Quale ruolo hanno i fondi perequativi nel sistema di finanziamento degli enti locali?
Quale ruolo hanno i fondi perequativi nel sistema di finanziamento degli enti locali?
In che modo lo Stato interviene per promuovere la coesione sociale e rimuovere gli squilibri economici e sociali a livello locale?
In che modo lo Stato interviene per promuovere la coesione sociale e rimuovere gli squilibri economici e sociali a livello locale?
Quale tra questi non è un obiettivo primario degli interventi speciali dello Stato a favore degli enti locali?
Quale tra questi non è un obiettivo primario degli interventi speciali dello Stato a favore degli enti locali?
Cosa implica l'espressione 'risorse aggiuntive dello Stato' destinate agli enti locali?
Cosa implica l'espressione 'risorse aggiuntive dello Stato' destinate agli enti locali?
Come vengono finanziate le spese relative alle funzioni attribuite agli enti locali?
Come vengono finanziate le spese relative alle funzioni attribuite agli enti locali?
A chi sono specificamente destinate le risorse aggiuntive allocate dallo Stato secondo l'articolo 119 della Costituzione?
A chi sono specificamente destinate le risorse aggiuntive allocate dallo Stato secondo l'articolo 119 della Costituzione?
Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio lo scopo delle 'risorse aggiuntive speciali' destinate dallo Stato?
Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio lo scopo delle 'risorse aggiuntive speciali' destinate dallo Stato?
In che modo il 'vincolo di destinazione' influenza l'utilizzo delle risorse aggiuntive?
In che modo il 'vincolo di destinazione' influenza l'utilizzo delle risorse aggiuntive?
Quali sono le principali categorie di risorse aggiuntive a cui un ente locale può attingere, oltre al fondo perequativo e alla compartecipazione ai tributi erariali?
Quali sono le principali categorie di risorse aggiuntive a cui un ente locale può attingere, oltre al fondo perequativo e alla compartecipazione ai tributi erariali?
Secondo l'articolo 119 della Costituzione, come viene attribuito il patrimonio agli enti locali?
Secondo l'articolo 119 della Costituzione, come viene attribuito il patrimonio agli enti locali?
Quale principio fondamentale si intende affermare evitando di attribuire competenze agli enti locali senza contestualmente prevedere le relative risorse?
Quale principio fondamentale si intende affermare evitando di attribuire competenze agli enti locali senza contestualmente prevedere le relative risorse?
In che modo le risorse aggiuntive destinate dallo Stato contribuiscono alla coesione sociale a livello nazionale?
In che modo le risorse aggiuntive destinate dallo Stato contribuiscono alla coesione sociale a livello nazionale?
Come si concilia il 'vincolo di destinazione' delle risorse con la flessibilità necessaria per affrontare le specifiche esigenze locali?
Come si concilia il 'vincolo di destinazione' delle risorse con la flessibilità necessaria per affrontare le specifiche esigenze locali?
Qual è il ruolo del patrimonio proprio degli enti locali nel sistema di finanziamento delineato dall'articolo 119 della Costituzione?
Qual è il ruolo del patrimonio proprio degli enti locali nel sistema di finanziamento delineato dall'articolo 119 della Costituzione?
In quale modo l'indebitamento degli enti locali si inserisce nel quadro delle risorse aggiuntive disponibili?
In quale modo l'indebitamento degli enti locali si inserisce nel quadro delle risorse aggiuntive disponibili?
Secondo l'articolo 119 della Costituzione, a quali condizioni gli enti possono ricorrere all'indebitamento?
Secondo l'articolo 119 della Costituzione, a quali condizioni gli enti possono ricorrere all'indebitamento?
Cosa stabilisce l'articolo 119 della Costituzione in merito alle garanzie sui prestiti contratti dalle autorità territoriali?
Cosa stabilisce l'articolo 119 della Costituzione in merito alle garanzie sui prestiti contratti dalle autorità territoriali?
Quale legge è stata varata per dare concreta attuazione ai principi stabiliti dall'articolo 119 della Costituzione?
Quale legge è stata varata per dare concreta attuazione ai principi stabiliti dall'articolo 119 della Costituzione?
Qual è lo scopo della legge che definisce le modalità di finanziamento delle funzioni e autonomie degli enti locali?
Qual è lo scopo della legge che definisce le modalità di finanziamento delle funzioni e autonomie degli enti locali?
Quali categorie di spese vengono considerate nella definizione delle modalità di finanziamento degli enti locali?
Quali categorie di spese vengono considerate nella definizione delle modalità di finanziamento degli enti locali?
In base all'articolo 119 della Costituzione, come viene finanziata la spesa relativa agli interventi speciali?
In base all'articolo 119 della Costituzione, come viene finanziata la spesa relativa agli interventi speciali?
Qual è un requisito fondamentale per l'indebitamento degli enti locali, secondo quanto previsto dall'articolo 119 della Costituzione?
Qual è un requisito fondamentale per l'indebitamento degli enti locali, secondo quanto previsto dall'articolo 119 della Costituzione?
Chi determina gli strumenti che devono essere utilizzati per consentire il finanziamento delle funzioni degli enti locali?
Chi determina gli strumenti che devono essere utilizzati per consentire il finanziamento delle funzioni degli enti locali?
Qual è la conseguenza dell'esclusione della garanzia dello Stato sui prestiti contratti dagli enti territoriali?
Qual è la conseguenza dell'esclusione della garanzia dello Stato sui prestiti contratti dagli enti territoriali?
Quale tra le seguenti NON è una categoria principale di spesa degli enti locali ai fini del finanziamento?
Quale tra le seguenti NON è una categoria principale di spesa degli enti locali ai fini del finanziamento?
Flashcards
Compartecipazione tributaria
Compartecipazione tributaria
Gli enti territoriali ricevono una quota dei proventi dei tributi nazionali riscossi sul loro territorio.
Fondi perequativi
Fondi perequativi
Meccanismo di ridistribuzione delle risorse per compensare le disparità di capacità fiscale tra territori.
Finanziamento integrale
Finanziamento integrale
Le entrate degli enti locali devono coprire interamente i costi delle funzioni pubbliche assegnate.
Parallelismo funzioni-risorse
Parallelismo funzioni-risorse
Signup and view all the flashcards
Tributi propri
Tributi propri
Signup and view all the flashcards
Compartecipazione tributi erariali
Compartecipazione tributi erariali
Signup and view all the flashcards
Assenza vincoli di destinazione
Assenza vincoli di destinazione
Signup and view all the flashcards
Fonti di finanziamento comunali
Fonti di finanziamento comunali
Signup and view all the flashcards
Finanziamento provinciale
Finanziamento provinciale
Signup and view all the flashcards
Tributi di scopo
Tributi di scopo
Signup and view all the flashcards
Tariffe servizi locali
Tariffe servizi locali
Signup and view all the flashcards
Risorse delle Regioni
Risorse delle Regioni
Signup and view all the flashcards
Risorse aggiuntive speciali
Risorse aggiuntive speciali
Signup and view all the flashcards
Vincolo di destinazione
Vincolo di destinazione
Signup and view all the flashcards
Risorse aggiuntive per enti
Risorse aggiuntive per enti
Signup and view all the flashcards
Patrimonio degli enti territoriali
Patrimonio degli enti territoriali
Signup and view all the flashcards
Tributi ed entrate propri
Tributi ed entrate propri
Signup and view all the flashcards
Compartecipazione al gettito
Compartecipazione al gettito
Signup and view all the flashcards
Indebitamento degli enti
Indebitamento degli enti
Signup and view all the flashcards
Patrimonio proprio
Patrimonio proprio
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i contributi speciali dello Stato?
Cosa sono i contributi speciali dello Stato?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i finanziamenti UE?
Cosa sono i finanziamenti UE?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i cofinanziamenti nazionali?
Cosa sono i cofinanziamenti nazionali?
Signup and view all the flashcards
Cosa stabilisce la legge statale sull'autonomia impositiva?
Cosa stabilisce la legge statale sull'autonomia impositiva?
Signup and view all the flashcards
Cosa garantisce la legge statale?
Cosa garantisce la legge statale?
Signup and view all the flashcards
Cos'è il presupposto impositivo?
Cos'è il presupposto impositivo?
Signup and view all the flashcards
Chi sono i soggetti passivi?
Chi sono i soggetti passivi?
Signup and view all the flashcards
Cos'è la base imponibile?
Cos'è la base imponibile?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono le aliquote?
Cosa sono le aliquote?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono le priorità impositive per tipologia di ente?
Cosa sono le priorità impositive per tipologia di ente?
Signup and view all the flashcards
Finanziamento spese enti locali
Finanziamento spese enti locali
Signup and view all the flashcards
Finanziamento altre funzioni enti locali
Finanziamento altre funzioni enti locali
Signup and view all the flashcards
Interventi speciali (Art 119 comma 5)
Interventi speciali (Art 119 comma 5)
Signup and view all the flashcards
Beneficiari risorse aggiuntive
Beneficiari risorse aggiuntive
Signup and view all the flashcards
Trasferimenti soppressi
Trasferimenti soppressi
Signup and view all the flashcards
Obiettivi interventi speciali
Obiettivi interventi speciali
Signup and view all the flashcards
Tributi propri enti locali
Tributi propri enti locali
Signup and view all the flashcards
Scopi interventi speciali
Scopi interventi speciali
Signup and view all the flashcards
Finanziamento integrale funzioni
Finanziamento integrale funzioni
Signup and view all the flashcards
Tributi di scopo (enti locali)
Tributi di scopo (enti locali)
Signup and view all the flashcards
Autonomia tariffaria (enti locali)
Autonomia tariffaria (enti locali)
Signup and view all the flashcards
Trasferimenti statali (Regioni)
Trasferimenti statali (Regioni)
Signup and view all the flashcards
Limiti all’autonomia finanziaria
Limiti all’autonomia finanziaria
Signup and view all the flashcards
Indebitamento
Indebitamento
Signup and view all the flashcards
Patrimonio degli enti locali
Patrimonio degli enti locali
Signup and view all the flashcards
Indebitamento enti territoriali
Indebitamento enti territoriali
Signup and view all the flashcards
Garanzie statali sui prestiti
Garanzie statali sui prestiti
Signup and view all the flashcards
Legge 5 maggio 2009, n. 42
Legge 5 maggio 2009, n. 42
Signup and view all the flashcards
Finanziamento funzioni enti locali
Finanziamento funzioni enti locali
Signup and view all the flashcards
Spese funzioni fondamentali
Spese funzioni fondamentali
Signup and view all the flashcards
Spese altre funzioni
Spese altre funzioni
Signup and view all the flashcards
Spese interventi speciali
Spese interventi speciali
Signup and view all the flashcards
Modalità di finanziamento
Modalità di finanziamento
Signup and view all the flashcards
Risorse aggiuntive: Indebitamento
Risorse aggiuntive: Indebitamento
Signup and view all the flashcards
Risorse aggiuntive: Garanzie
Risorse aggiuntive: Garanzie
Signup and view all the flashcards
Finalità risorse aggiuntive
Finalità risorse aggiuntive
Signup and view all the flashcards
Finanziamento delle funzioni locali
Finanziamento delle funzioni locali
Signup and view all the flashcards
Enti beneficiari risorse aggiuntive
Enti beneficiari risorse aggiuntive
Signup and view all the flashcards
Base giuridica interventi speciali
Base giuridica interventi speciali
Signup and view all the flashcards
Scopi interventi speciali dello Stato
Scopi interventi speciali dello Stato
Signup and view all the flashcards
Fonti finanziamento enti territoriali
Fonti finanziamento enti territoriali
Signup and view all the flashcards
Obiettivo fondi perequativi
Obiettivo fondi perequativi
Signup and view all the flashcards
Definizione compartecipazione
Definizione compartecipazione
Signup and view all the flashcards
Definizione tributi propri
Definizione tributi propri
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Riforma Federalista del 2001 e Finanziamento Enti Territoriali
- Introdotto con la legge costituzionale approvata l'8 marzo 2001.
- Permette a Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni di applicare tributi propri per raggiungere autonomia finanziaria di entrata e spesa.
- Lo Stato opera da riequilibratore per zone svantaggiate e interviene in casi specifici con risorse aggiuntive speciali.
Principi Disciplinati
- Si applicano a Comuni, Province, Città Metropolitane e Regioni.
- Comprendono autonomia finanziaria, compartecipazione a tributi erariali, solidarietà con fondi perequativi, e finanziamento integrale delle funzioni.
- Riferimento: Articolo 119.
Articolo 119: Autonomia Finanziaria
- Gli enti hanno autonomia finanziaria rispettando l'equilibrio dei bilanci.
- Essi assicurano l'osservanza dei vincoli UE e stabiliscono tributi propri coerenti con la Costituzione e la finanza pubblica.
Articolo 119: Compartecipazioni
- Dispongono di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al loro territorio.
Articolo 119: SolidarietÃ
- Prevede un fondo perequativo senza vincoli per territori con minore capacità fiscale per abitante.
Articolo 119: Finanziamento Integrale
- Le risorse derivanti consentono di finanziare integralmente le funzioni pubbliche attribuite.
Parallelismo tra Funzioni e Risorse
- Sancito il parallelismo tra funzioni e risorse per evitare attribuzioni di competenze senza le relative risorse.
- Risorse: tributi propri, compartecipazione al gettito, fondo perequativo.
Risorse Aggiuntive Speciali (Art. 119)
- Permettono allo Stato di destinare risorse e interventi speciali per promuovere lo sviluppo e la coesione sociale.
Vincolo di Destinazione
- Le risorse sono destinate a progetti specifici o aree del paese con indicatori di benessere sociale.
Risorse Aggiuntive per Enti
- Gli enti possono attingere a varie fonti, tra cui tributi, compartecipazioni, fondi perequativi, patrimonio proprio e indebitamento.
Patrimonio degli Enti (Art. 119)
- Gli enti hanno un proprio patrimonio attribuito secondo principi stabiliti dalla legge dello Stato.
Indebitamento (Art. 119)
- È consentito solo per finanziare spese di investimento, con piani di ammortamento e rispetto dell'equilibrio di bilancio regionale.
Garanzie sui Prestiti (Art. 119)
- Lo Stato non offre garanzie sui prestiti contratti dagli enti locali.
Legge 5 Maggio 2009, n. 42
- Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell'art. 119 Cost.
- Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 103 del 6 maggio 2009.
Modalità di Finanziamento
- Definisce gli strumenti e il grado di copertura per finanziare le funzioni degli enti locali.
Tipologie di Spese
- Funzioni fondamentali.
- Altre funzioni degli enti locali.
- Interventi speciali (art. 119, comma 5 Cost.).
Spese Riconducibili alle Funzioni Fondamentali
- Finanziare integralmente.
- Si deve utilizzare il criterio dei fabbisogni standard per la quantificazione.
Fabbisogno Standard
- Misura del fabbisogno dell'ente in base ai costi standard.
- Precedentemente si utilizzava il costo storico.
- Il costo standard indica il costo di un servizio efficiente, garantendo i livelli essenziali di prestazione.
- Il Decreto Legislativo 26 novembre 2010, n. 216 affida a SOSE la predisposizione delle metodologie per la determinazione dei fabbisogni standard.
- Il procedimento di calcolo è complesso e articolato.
Strumenti di Finanziamento
- Si usano tributi propri, compartecipazione al gettito e fondi perequativi.
- Sono stati soppressi i trasferimenti statali e regionali, ad eccezione dei fondi perequativi.
Spese Relative alle Altre Funzioni degli Enti Locali
- Sono finanziate prevalentemente da tributi propri, compartecipazione e fondo perequativo.
Spese Relative agli Interventi Speciali
- Finanziano le risorse aggiuntive dello Stato, la coesione e la solidarietà sociale.
Contributi Speciali dello Stato
- Sono vincolati.
- Comprendono finanziamenti UE e cofinanziamenti nazionali.
Autonomia Impositiva
- È regolata dalla legge statale.
- Deve garantire uniformità sul territorio nazionale, con legge statale base imponibile e aliquote.
Priorità Impositive
- Variano per tipologia di ente.
Priorità per le Funzioni Comunali
- Compartecipazione IVA.
- Compartecipazione IRPEF.
- Imposizione Immobiliare.
Priorità per le Funzioni Provinciali
- Tributi connessi al trasporto su gomma.
- Compartecipazione a un tributo erariale.
Tributi di Scopo
- Comuni e Province possono istituire tributi per investimenti specifici come opere pubbliche, con facoltà data dalla legge statale.
Autonomia Tariffaria
- Gli enti hanno piena autonomia nella fissazione delle tariffe per servizi offerti.
Risorse delle Regioni
- Sono presenti IRAP, addizionale regionale IRPEF, compartecipazione IVA.
- Possibilità di istituire nuovi tributi regionali e locali con legge regionale.
- Aboliti i trasferimenti alle regioni a parte i fondi Perequativi.
Limiti all'Autonomia Finanziaria
- L'autonomia finanziaria è limitata dalle esigenze di equilibrio di bilancio e dai patti europei di stabilità .
Vincolo di Pareggio di Bilancio
- Introdotto con legge costituzionale del 20 aprile 2012 che impone un vincolo di pareggio di bilancio.
- Impone l'equilibrio tra entrate e spese e richiede autorizzazione per l'indebitamento in caso di eventi eccezionali.
- Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni devono rispettare l'equilibrio dei bilanci.
- Dal 2016 si considerano in equilibrio quando in fase di previsione e consuntivo non hanno saldi negativi, sia per competenza che per cassa.
- In caso di saldo negativo, l'ente deve adottare misure correttive nel triennio successivo.
- Il vincolo richiede la definizione di piani di ammortamento e il rispetto dell'equilibrio di bilancio regionale.
Debito Amministrazioni Locali
- Nel 2017 lo stock di debito delle amministrazioni locali era pari a 86 miliardi circa.
- I debiti dei comuni nel 2017 erano pari a 39 miliardi, mentre per le regioni a 31 miliardi di euro.
- Il debito consolidato è in calo dal 2012.
- Gran parte del debito è legato alle regioni del Sud e del Centro per 21 miliardi.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.