decentramento 4

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Considerando l'IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive), quale affermazione descrive meglio il ruolo del legislatore regionale?

  • Il legislatore regionale ha piena autonomia nella definizione dei soggetti passivi e della base imponibile dell'IRAP.
  • Il legislatore regionale determina autonomamente le aliquote IRAP, senza vincoli imposti dalla normativa statale.
  • Il legislatore regionale può intervenire solo nei limiti stabiliti dalla legge statale (D.Lgs. n. 446 del 1997) che disciplina gli elementi strutturali dell'IRAP. (correct)
  • Il legislatore regionale non ha alcun ruolo nella regolamentazione dell'IRAP, essendo interamente disciplinata da leggi statali.

Quale delle seguenti opzioni rappresenta la principale caratteristica dell'IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive)?

  • È un'imposta comunale destinata a finanziare servizi regionali.
  • È un'imposta locale applicata alle attività produttive esercitate in ciascuna regione. (correct)
  • È un'imposta europea gestita dalle regioni.
  • È un'imposta statale riscossa dalle regioni.

Se un'azienda opera in più regioni, come viene gestito il pagamento dell'IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive)?

  • L'IRAP viene suddivisa tra le regioni in cui l'azienda opera, in base a criteri stabiliti dalla legge. (correct)
  • L'IRAP viene pagata interamente alla regione con il PIL più alto.
  • L'azienda sceglie liberamente a quale regione versare l'IRAP.
  • L'IRAP viene pagata interamente alla regione in cui si trova la sede legale dell'azienda.

Qual è il significato principale dell'espressione 'federalismo fiscale' nel contesto italiano?

<p>Attribuzione di maggiore autonomia finanziaria agli enti territoriali, come regioni e comuni. (D)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto del decentramento amministrativo e del federalismo fiscale, quale tra le seguenti rappresenta una sfida principale per le regioni italiane?

<p>La difficoltà nel gestire in modo efficiente le risorse finanziarie attribuite. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'introduzione dell'IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) ha influenzato il sistema tributario italiano?

<p>Ha aumentato il gettito disponibile per le regioni, finanziando servizi regionali. (C)</p> Signup and view all the answers

Se una regione decide di aumentare l'aliquota IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) rispetto al livello standard, cosa deve considerare principalmente?

<p>L'impatto sulla competitività delle imprese locali e il rischio di delocalizzazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un presupposto impositivo dell'Imposta Unica Comunale (IUC)?

<p>Il possesso di immobili e l'erogazione/fruizione di servizi comunali. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale componente della IUC è destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti?

<p>TARI (Tassa sui Rifiuti). (B)</p> Signup and view all the answers

Chi è tenuto al pagamento della TASI (Tributo per i Servizi Indivisibili)?

<p>Sia il possessore che l'utilizzatore dell'immobile. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali tipologie di abitazioni principali sono soggette sia a IMU che a TASI, nonostante le esenzioni generali del 2018?

<p>Le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. (C)</p> Signup and view all the answers

L'IMU (Imposta Municipale Propria) ha sostituito quale imposta comunale preesistente?

<p>ICI (Imposta Comunale sugli Immobili). (B)</p> Signup and view all the answers

A partire dal 2013, quali azioni possono intraprendere le regioni in merito all'IRAP?

<p>Ridurre le aliquote IRAP fino ad azzerarle e disporre deduzioni dalla base imponibile con propria legge. (A)</p> Signup and view all the answers

Entro quali limiti le Regioni e le Province autonome possono differenziare le aliquote IRAP per settori di attività?

<p>Entro i limiti fissati dalla legge statale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti opzioni rappresenta il presupposto fondamentale per l'applicazione dell'IRAP?

<p>Esercizio abituale di una attività autonomamente organizzata diretta alla produzione e allo scambio dei beni ovvero alla prestazione dei servizi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale categoria di soggetti è esclusa dall'applicazione dell'IRAP, secondo le informazioni fornite?

<p>Soggetti rientranti nel regime dei minimi. (B)</p> Signup and view all the answers

Un'impresa individuale agricola con un fatturato annuo inferiore a 7.000 euro è soggetta all'IRAP?

<p>No, mai. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti Enti non commerciali residenti è soggetta all'IRAP?

<p>Una fondazione che gestisce un museo aperto al pubblico e riceve finanziamenti pubblici. (B)</p> Signup and view all the answers

Una società semplice agricola che affitta terreni di proprietà a terzi per attività agricole è soggetta ad IRAP?

<p>Sì, in quanto svolge un'attività di gestione immobiliare. (A)</p> Signup and view all the answers

Un professionista (es. avvocato) che esercita la professione in forma individuale, senza dipendenti o collaboratori, e utilizza un ufficio di coworking in affitto, è soggetto all'IRAP?

<p>No, se rientra nel regime forfettario. (A)</p> Signup and view all the answers

Come influisce una modifica legislativa statale che riduce le aliquote IRAP sull'autonomia delle Regioni in materia fiscale?

<p>Limita la loro autonomia, poiché devono adeguarsi alla legge statale, pur potendo azzerare l'imposta. (C)</p> Signup and view all the answers

Come viene determinato il valore della produzione netta di un'azienda che opera in diverse regioni ai fini fiscali?

<p>Proporzionalmente all'ammontare delle retribuzioni spettanti al personale nel territorio di ciascuna regione. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la natura dell'addizionale regionale sull'IRPEF?

<p>Un'imposta regionale che si applica al reddito complessivo determinato ai fini dell'IRPEF. (A)</p> Signup and view all the answers

Chi è il soggetto passivo dell'addizionale regionale sull'IRPEF?

<p>Il contribuente IRPEF per la regione di residenza. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il decentramento amministrativo in relazione all'addizionale regionale IRPEF?

<p>Ogni regione può stabilire l'aliquota dell'addizionale entro i limiti fissati dalla legge statale. (B)</p> Signup and view all the answers

Se un'azienda produce valore in diverse regioni, come viene calcolata l'addizionale regionale IRPEF dovuta in ciascuna regione?

<p>L'addizionale è calcolata proporzionalmente al valore della produzione netta generato in ciascuna regione. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo il federalismo fiscale influenza l'applicazione dell'addizionale regionale IRPEF?

<p>Permette alle regioni di competere fiscalmente, offrendo aliquote più basse per attrarre contribuenti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori influenza maggiormente la capacità di una regione di finanziare i propri servizi attraverso l'addizionale regionale IRPEF?

<p>Il livello di reddito dei residenti e l'aliquota stabilita dalla regione. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede se un contribuente sposta la sua residenza da una regione all'altra durante l'anno fiscale?

<p>Paga l'addizionale nella regione dove risiedeva al 31 dicembre dell'anno fiscale. (B)</p> Signup and view all the answers

Come si concilia il principio di autonomia regionale con i limiti imposti dalla legge statale sull'aliquota dell'addizionale IRPEF?

<p>I limiti statali garantiscono un equilibrio tra autonomia regionale e coesione nazionale. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale modo l'addizionale regionale IRPEF può influenzare le scelte di investimento e localizzazione delle imprese?

<p>Regioni con addizionali più alte possono disincentivare gli insediamenti, mentre quelle con aliquote più basse possono attrarre investimenti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti imposte NON rientra tra le principali entrate tributarie delle province e delle città metropolitane in Italia?

<p>Addizionale comunale IRPEF (B)</p> Signup and view all the answers

In base alle informazioni fornite, quale affermazione descrive correttamente l'addizionale comunale all'IRPEF?

<p>È un'imposta facoltativa che i comuni possono istituire, stabilendo aliquota ed eventuale soglia di esenzione nei limiti di legge statale. (D)</p> Signup and view all the answers

Un comune decide di aumentare l'aliquota dell'addizionale IRPEF. Qual è lo strumento giuridico appropriato per formalizzare questa decisione?

<p>Delibera (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti entrate è direttamente collegata al possesso di un veicolo registrato al Pubblico Registro Automobilistico (PRA)?

<p>Imposta di trascrizione (C)</p> Signup and view all the answers

Se un contribuente è soggetto all'IRPEF nazionale, quale condizione deve verificarsi affinché sia tenuto a pagare anche l'addizionale comunale IRPEF?

<p>Il comune di residenza ha istituito l'addizionale. (D)</p> Signup and view all the answers

Un'impresa edile occupa temporaneamente una porzione di suolo pubblico per un cantiere. Quale tributo è tenuta a versare?

<p>Tassa per l'occupazione di spazi e aree pubbliche (B)</p> Signup and view all the answers

Tra le seguenti entrate, quale è destinata specificamente alle province e alle città metropolitane?

<p>Compartecipazione provinciale IRPEF (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'addizionale comunale IRPEF si differenzia dall'IRPEF nazionale?

<p>L'addizionale comunale è facoltativa e stabilita dai comuni, mentre l'IRPEF nazionale è obbligatoria e uniforme su tutto il territorio. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di imposta, tra quelle elencate, potrebbe essere utilizzata per finanziare progetti di miglioramento ambientale a livello provinciale?

<p>Tassa per l'ambiente (C)</p> Signup and view all the answers

Un cittadino possiede un'auto e risiede in un comune che ha istituito l'addizionale IRPEF. Quali imposte dovrà versare, considerando solo quelle elencate?

<p>Imposta su RC auto e Addizionale IRPEF (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Tributi territoriali

Nel 2017, i tributi territoriali hanno superato i 57 miliardi di euro in Italia.

IRAP

L'Imposta Regionale sulle Attività Produttive.

Peso dell'IRAP

Quasi il 50% del gettito complessivo dei tributi regionali deriva dall'IRAP.

Definizione di IRAP

L’IRAP è un’imposta locale che si applica alle attività produttive esercitate in ciascuna regione.

Signup and view all the flashcards

Legge sull'IRAP

Il D.Lgs.n. 446 del 1997, artt.da 1 a 45 disciplina gli elementi strutturali dell'IRAP.

Signup and view all the flashcards

Disciplina dell'IRAP

La legge statale che ha introdotto l'IRAP continua a disciplinare tutti i suoi elementi strutturali.

Signup and view all the flashcards

Elementi strutturali IRAP

La legge statale definisce soggetti passivi, base imponibile e aliquote massime dell'IRAP.

Signup and view all the flashcards

Riduzione IRAP regionale

Dal 2013, le regioni possono ridurre le aliquote IRAP o disporre deduzioni dalla base imponibile tramite legge regionale.

Signup and view all the flashcards

Differenziazione aliquote IRAP

Ogni Regione/Provincia autonoma può differenziare le aliquote IRAP per settore e categoria, entro i limiti fissati dallo stato.

Signup and view all the flashcards

Presupposto IRAP

L'esercizio abituale di un'attività autonoma organizzata per la produzione, lo scambio di beni o la prestazione di servizi.

Signup and view all the flashcards

Soggetti passivi IRAP

Società di capitali, enti commerciali, amministrazioni pubbliche, enti non commerciali residenti, società estere, società di persone, lavoratori autonomi (esclusi i minimi), e produttori agricoli (non esonerati).

Signup and view all the flashcards

IRAP: Società di capitali

Società di capitali, enti con attività commerciale esclusiva/principale.

Signup and view all the flashcards

IRAP: Amministrazioni Pubbliche

Stato, Regioni, Province, Comuni, ecc.

Signup and view all the flashcards

IRAP: Enti non residenti

Società ed enti non residenti di qualsiasi tipo.

Signup and view all the flashcards

IRAP: Società di persone

Società in nome collettivo e società in accomandita semplice.

Signup and view all the flashcards

IRAP: Lavoratori autonomi

Persone fisiche esercenti attività commerciali o di lavoro autonomo, ad esclusione dei soggetti rientranti nel regime dei minimi.

Signup and view all the flashcards

Imposta Unica Comunale (IUC)

L'imposta unica comunale (IUC) si basa sul possesso di immobili e sulla fruizione di servizi comunali.

Signup and view all the flashcards

Componenti dell'IUC

L'IUC si compone di IMU (imposta municipale propria), TASI (tributo per i servizi indivisibili) e TARI (tassa sui rifiuti).

Signup and view all the flashcards

IMU: Cosa tassa?

L'IMU è dovuta per il possesso di fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli.

Signup and view all the flashcards

Esenzioni IMU/TASI (2018)

Nel 2018, le abitazioni principali sono escluse da IMU e TASI, tranne quelle di lusso (categorie catastali A/1, A/8 e A/9).

Signup and view all the flashcards

IMU vs. ICI

L'IMU ha sostituito l'Imposta Comunale sugli Immobili (ICI).

Signup and view all the flashcards

Tassa per ambiente

Tassa applicata per questioni ambientali.

Signup and view all the flashcards

Tassa occupazione spazi pubblici

Tassa per l'uso di aree pubbliche.

Signup and view all the flashcards

Imposta di trascrizione (PRA)

Imposta dovuta al Pubblico Registro Automobilistico per la trascrizione di atti relativi ai veicoli.

Signup and view all the flashcards

Imposta su RC auto

Imposta sul contratto di Responsabilità Civile auto.

Signup and view all the flashcards

Compartecipazione provinciale IRPEF

Quota dell'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche destinata alle province.

Signup and view all the flashcards

Compartecipazione provinciale tassa auto

Quota della tassa automobilistica destinata alle province.

Signup and view all the flashcards

Addizionale IRPEF

Imposta aggiuntiva all'IRPEF, stabilita dai comuni.

Signup and view all the flashcards

Addizionale IRPEF (istituzione)

Imposta che ogni comune ha la facoltà di istituire.

Signup and view all the flashcards

Addizionale IRPEF (aliquota)

L'aliquota e l'esenzione sono stabilite dal comune, nei limiti di legge.

Signup and view all the flashcards

Addizionale IRPEF (delibera)

L'addizionale comunale all'IRPEF è adottata con delibera.

Signup and view all the flashcards

Decentramento amministrativo

Trasferimento di poteri decisionali e responsabilità dal governo centrale agli enti regionali e locali.

Signup and view all the flashcards

Federalismo fiscale

Sistema in cui le regioni hanno autonomia finanziaria e possono gestire le proprie risorse fiscali.

Signup and view all the flashcards

Valore della produzione regionale

Se un'azienda opera in più regioni, il valore della produzione viene ripartito proporzionalmente alle retribuzioni pagate in ciascuna regione.

Signup and view all the flashcards

Addizionale regionale IRPEF

Imposta applicata al reddito complessivo determinato ai fini IRPEF.

Signup and view all the flashcards

Aliquota addizionale regionale

Ogni regione può autonomamente determinare l'aliquota dell'addizionale regionale IRPEF, entro i limiti stabiliti dalla legge statale.

Signup and view all the flashcards

Soggetto passivo addizionale IRPEF

Il contribuente IRPEF è soggetto passivo dell'addizionale regionale nella regione in cui ha la residenza.

Signup and view all the flashcards

Peso delle retribuzioni regionali

Percentuale delle retribuzioni pagate nella regione A rispetto al totale delle retribuzioni aziendali.

Signup and view all the flashcards

Natura dell'addizionale IRPEF

Imposta diretta che incide sul reddito delle persone fisiche a livello regionale.

Signup and view all the flashcards

Ripartizione del valore prodotto

L'ammontare delle retribuzioni erogate in ciascuna regione è un indicatore chiave per determinare la ripartizione del valore della produzione netta.

Signup and view all the flashcards

Condizione per l'addizionale

L'addizionale è dovuta solo se il contribuente è tenuto al versamento dell'IRPEF per lo stesso anno.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Il sistema impositivo di Regioni ed enti locali

  • Nel 2017, i tributi territoriali hanno superato i 57 miliardi di euro.

Quali sono i principali tributi?

  • I principali tributi includono l'addizionale regionale, l'addizionale comunale, l'IRAP, l'IMU/IMIS e la TASI.

Imposta Regionale sulle Attività Produttive (IRAP)

  • L'IRAP è un'imposta locale applicata alle attività produttive esercitate in ogni regione.
  • L'IRAP è stata introdotta nell'ordinamento tributario con legge statale (D.Lgs. n. 446/1997, artt. 1-45).
  • Questa legge disciplina gli elementi strutturali dell'imposta, come i soggetti passivi, la base imponibile e le aliquote massime.
  • Dal 2013, le regioni possono ridurre o azzerare le aliquote IRAP e disporre deduzioni dalla base imponibile.
  • Le Regioni e Province autonome possono differenziare le aliquote per settori di attività e categorie di soggetti passivi, entro i limiti di legge.

Presupposto dell'IRAP

  • L'IRAP si applica all'esercizio abituale di un'attività autonomamente organizzata, diretta alla produzione e allo scambio di beni o alla prestazione di servizi.

Soggetti passivi d'imposta (art. 3 D.Lgs. n. 446/97)

  • Società di capitali.
  • Enti che esercitano attività commerciale in via esclusiva o principale.
  • Amministrazioni pubbliche (Stato, Regioni, Province, Comuni).
  • Enti non commerciali residenti.
  • Società ed enti non residenti di qualsiasi tipo.
  • Società in nome collettivo e in accomandita semplice.
  • Persone fisiche che esercitano attività commerciali o di lavoro autonomo, esclusi i soggetti nel regime dei minimi.
  • Produttori agricoli, salvo esenzioni.

Base imponibile IRAP

  • La base imponibile è determinata in modo diverso a seconda del soggetto passivo.
  • Soggetti passivi sono: imprese commerciali, produttori agricoli, enti non commerciali o pubblici, banche o assicurazioni.
  • Per i soggetti esercenti attività industriali e commerciali, la base imponibile è il valore netto della produzione netta derivante dall'attività nel territorio regionale.
  • È l'unica imposta per le imprese che dipende dal fatturato e non dall'utile di esercizio.
  • La base imponibile si calcola come: Utile d'esercizio + interessi passivi - costo del lavoro

Aliquota IRAP

  • L'aliquota ordinaria è del 3,9 per cento.
  • Le regioni possono ridurre le aliquote fino all'azzeramento o incrementarle fino a un massimo di 0,92 punti percentuali (art. 16, comma 3, del D.Lgs. n. 446/1997).
  • Le variazioni di aliquota possono essere differenziate per settori di attività e categorie di soggetti passivi.

Aziende operanti in più regioni

  • Il valore della produzione netta è ripartito proporzionalmente all'ammontare delle retribuzioni spettanti al personale in ciascuna Regione.
  • Quindi: Valore prodotto nella regione A = Valore Totale X Percentuale di retribuzioni nella regione A

Addizionale regionale sull'IRPEF

  • L'addizionale regionale all'IRPEF è un'imposta applicata al reddito complessivo determinato ai fini dell'IRPEF.
  • Deve essere versata se per lo stesso anno è dovuta l'IRPEF.
  • Ogni Regione o Provincia autonoma stabilisce l'aliquota entro i limiti fissati dalla legge statale.
  • Soggetto passivo: contribuente IRPEF residente nella regione.

Entrate tributarie delle province e città metropolitane

  • Tassa per ambiente.
  • Tassa per l'occupazione di spazi e aree pubbliche.
  • Imposta di trascrizione (PRA).
  • Imposta su RC auto.
  • Compartecipazione provinciale IRPEF.
  • Compartecipazione provinciale tassa auto.

Addizionale comunale all'IRPEF

  • L'addizionale comunale all'IRPEF è un'imposta applicata al reddito complessivo determinato ai fini dell'IRPEF nazionale.
  • È dovuta se per lo stesso anno risulta dovuta quest'ultima.
  • Ogni comune può istituirla, stabilire l'aliquota e l'eventuale soglia di esenzione entro i limiti di legge statale.
  • L'addizionale è adottata con delibera; i dati per comune sono disponibili sul sito del Ministero delle Finanze.

Imposta unica comunale (IUC)

  • L'imposta unica comunale (IUC) è stata introdotta nel 2014 e si basa su due presupposti impositivi.
  • Il possesso di immobili (natura e valore) e l'erogazione e fruizione di servizi comunali.
  • Si compone di: IMU, TASI e TARI.
  • L'IMU è dovuta dal possessore di immobili.
  • La TASI si articola nel tributo per i servizi indivisibili, a carico sia del possessore che dell'utilizzatore.
  • La TARI finanzia i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore.
  • Dal 2018, le abitazioni principali sono escluse da IMU e TASI, eccetto quelle nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.
  • L'IMU ha sostituito l'ICI ed è dovuta per il possesso di fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli.
  • Si calcola applicando alla base imponibile (valore dell'immobile determinato dalla legge) l'aliquota stabilita per la fattispecie.
  • L'aliquota ordinaria per gli immobili diversi dall'abitazione principale è pari allo 0,76%.
  • I comuni possono aumentarla o diminuirla di 0,3 punti percentuali, oscillando tra 0,46% e 1,06%.

TASI (Tributo per i Servizi Indivisibili)

  • La TASI grava sul possesso o detenzione di fabbricati e aree edificabili, escludendo i terreni agricoli.
  • Dal 2016, le abitazioni principali (eccetto A/1, A/8 e A/9) sono esenti.
  • La TASI ha la stessa base imponibile dell'IMU e l'aliquota stabilita dalla legge è pari all'1 per mille.
  • I comuni possono ridurre l'aliquota fino all'azzeramento e introdurre agevolazioni.

IMI e IMIS

  • L'IMU e la TASI non si applicano nelle Province Autonome di Bolzano e Trento.
  • In sostituzione è istituita l'imposta municipale immobiliare (IMI) a Bolzano e l'imposta immobiliare semplice (IMIS) a Trento.
  • La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga locali o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti.
  • Il gettito copre integralmente i costi del servizio di raccolta e smaltimento.
  • Le tariffe della TARI sono determinate dal Consiglio comunale in base ai costi del servizio.
  • Per le singole categorie di utenza, il comune può ripartire i costi in base a quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia delle attività.
  • I comuni possono introdurre agevolazioni ed esenzioni nel regolamento della TARI.
  • Quelli che hanno sistemi di misurazione puntuale dei rifiuti conferiti al servizio pubblico possono applicare una tariffa avente natura di corrispettivo invece della TARI.

Altri tributi comunali

• Imposta comunale sulla pubblicità (ICP). • Canone per l'installazione di mezzi pubblicitari (CIMP). • Tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP). • Imposta di scopo. • Imposta di soggiorno. • Contributo di sbarco.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

decentramento 1
41 questions

decentramento 1

HardierRooster5292 avatar
HardierRooster5292
decentramento 2
45 questions

decentramento 2

HardierRooster5292 avatar
HardierRooster5292
decentramento 3
81 questions

decentramento 3

HardierRooster5292 avatar
HardierRooster5292
Use Quizgecko on...
Browser
Browser