Podcast
Questions and Answers
Quale argomento principale viene trattato nel testo?
Quale argomento principale viene trattato nel testo?
- Il decentramento amministrativo e il federalismo fiscale in Italia (correct)
- Il sistema scolastico italiano
- La storia dell'arte italiana
- Le esportazioni italiane
Come viene descritta la materia del decentramento amministrativo in Italia?
Come viene descritta la materia del decentramento amministrativo in Italia?
- In continua evoluzione (correct)
- Completamente conclusa
- Semplice e lineare
- Stabile e definita
Secondo il testo, da cosa è spinta la materia del decentramento amministrativo in Italia?
Secondo il testo, da cosa è spinta la materia del decentramento amministrativo in Italia?
- Dalla tradizione storica
- Dalla stabilità economica
- Da riforme non ancora del tutto compiute (correct)
- Dalla pressione internazionale
Quanti livelli di governo individua la Costituzione italiana, secondo il testo?
Quanti livelli di governo individua la Costituzione italiana, secondo il testo?
Quale aspetto viene considerato riguardo ai vari livelli di governo nel testo?
Quale aspetto viene considerato riguardo ai vari livelli di governo nel testo?
Chi è l'autore del testo?
Chi è l'autore del testo?
Qual è un aggettivo che NON descrive i sentieri legislativi, secondo il testo?
Qual è un aggettivo che NON descrive i sentieri legislativi, secondo il testo?
Quale legge è menzionata nel contenuto?
Quale legge è menzionata nel contenuto?
Quale regione è elencata più volte nel contenuto?
Quale regione è elencata più volte nel contenuto?
Quale città è associata alla regione Puglia?
Quale città è associata alla regione Puglia?
Quale comune è associato alla provincia di Teramo?
Quale comune è associato alla provincia di Teramo?
Quale motivazione è data per lo scioglimento di un consiglio comunale con il numero più alto?
Quale motivazione è data per lo scioglimento di un consiglio comunale con il numero più alto?
Quale regione è elencata come 'amministrazione' nel contesto fornito?
Quale regione è elencata come 'amministrazione' nel contesto fornito?
Quale città è specificamente menzionata in relazione all'amministrazione della Puglia?
Quale città è specificamente menzionata in relazione all'amministrazione della Puglia?
Quale comune è associato all'amministrazione di Roma Capitale?
Quale comune è associato all'amministrazione di Roma Capitale?
Quale numero è associato a 'Dimissioni dei consiglieri'?
Quale numero è associato a 'Dimissioni dei consiglieri'?
Cosa implica l'unitarietà di comando e direzione?
Cosa implica l'unitarietà di comando e direzione?
Qual è uno degli obiettivi del decentramento amministrativo?
Qual è uno degli obiettivi del decentramento amministrativo?
Quale regione è menzionata in relazione al numero '122'?
Quale regione è menzionata in relazione al numero '122'?
Quale città è specificamente menzionata in relazione all'amministrazione della Campania?
Quale città è specificamente menzionata in relazione all'amministrazione della Campania?
Quale legge è citata come fonte di modifiche al Testo Unico degli Enti Locali?
Quale legge è citata come fonte di modifiche al Testo Unico degli Enti Locali?
Quale parte del Testo Unico degli Enti Locali disciplina l'ordinamento istituzionale?
Quale parte del Testo Unico degli Enti Locali disciplina l'ordinamento istituzionale?
Quale comune è associato all'amministrazione di Napoli?
Quale comune è associato all'amministrazione di Napoli?
A quale voce è associato il numero '34467'?
A quale voce è associato il numero '34467'?
In quale titolo della Parte I del Testo Unico degli Enti Locali sono trattati gli 'Organi'?
In quale titolo della Parte I del Testo Unico degli Enti Locali sono trattati gli 'Organi'?
Quale regione è associata a Trapani?
Quale regione è associata a Trapani?
Quale argomento è trattato nel Titolo V della Parte I del Testo Unico degli Enti Locali?
Quale argomento è trattato nel Titolo V della Parte I del Testo Unico degli Enti Locali?
Quale parte del Testo Unico degli Enti Locali tratta l'ordinamento finanziario e contabile?
Quale parte del Testo Unico degli Enti Locali tratta l'ordinamento finanziario e contabile?
Quale numero è collegato a 'Art. 143 del D.Lgs.'?
Quale numero è collegato a 'Art. 143 del D.Lgs.'?
Quale titolo della Parte II del Testo Unico degli Enti Locali riguarda la 'Programmazione e bilanci'?
Quale titolo della Parte II del Testo Unico degli Enti Locali riguarda la 'Programmazione e bilanci'?
Quale sezione del Testo Unico degli Enti Locali tratta specificamente della 'Tesoreria'?
Quale sezione del Testo Unico degli Enti Locali tratta specificamente della 'Tesoreria'?
Nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, come viene eletto il sindaco?
Nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, come viene eletto il sindaco?
Cosa disciplina l'articolo 72?
Cosa disciplina l'articolo 72?
In quale ambito i Comuni hanno potesta' regolamentare?
In quale ambito i Comuni hanno potesta' regolamentare?
Cosa succede agli enti locali in caso di dissesto finanziario?
Cosa succede agli enti locali in caso di dissesto finanziario?
Chi può supplire agli organi comunali in determinate situazioni?
Chi può supplire agli organi comunali in determinate situazioni?
Quale articolo della Costituzione è rilevante per l'esercizio delle funzioni degli enti locali?
Quale articolo della Costituzione è rilevante per l'esercizio delle funzioni degli enti locali?
Quale tra questi è un esempio di evento grave che può colpire un ente locale?
Quale tra questi è un esempio di evento grave che può colpire un ente locale?
Cosa stabilisce la legge in merito agli organi di Governo e agli organi comunali in caso di difficoltà ?
Cosa stabilisce la legge in merito agli organi di Governo e agli organi comunali in caso di difficoltà ?
Qual è una caratteristica degli enti locali, anche in situazioni di dissesto finanziario?
Qual è una caratteristica degli enti locali, anche in situazioni di dissesto finanziario?
Quale tra questi è un esempio di funzione che i Comuni possono regolamentare?
Quale tra questi è un esempio di funzione che i Comuni possono regolamentare?
Flashcards
Decentramento amministrativo
Decentramento amministrativo
Trasferimento di competenze e responsabilità dallo Stato centrale agli enti territoriali (Regioni, Comuni, ecc.).
Federalismo fiscale
Federalismo fiscale
Sistema finanziario in cui gli enti territoriali hanno autonomia impositiva e di spesa, finanziandosi con tributi propri.
Stato del decentramento in Italia
Stato del decentramento in Italia
Il decentramento amministrativo in Italia è un processo tuttora in corso, caratterizzato da riforme incomplete e percorsi legislativi complessi.
Livelli di governo in Italia
Livelli di governo in Italia
Signup and view all the flashcards
Ripartizione dei compiti
Ripartizione dei compiti
Signup and view all the flashcards
Riforme incompiute
Riforme incompiute
Signup and view all the flashcards
Sentieri legislativi non lineari
Sentieri legislativi non lineari
Signup and view all the flashcards
Unitarietà di comando
Unitarietà di comando
Signup and view all the flashcards
Stato
Stato
Signup and view all the flashcards
Testo Unico degli Enti Locali
Testo Unico degli Enti Locali
Signup and view all the flashcards
Parte I del Testo Unico
Parte I del Testo Unico
Signup and view all the flashcards
Parte II del Testo Unico
Parte II del Testo Unico
Signup and view all the flashcards
Titolo I - Disposizioni generali
Titolo I - Disposizioni generali
Signup and view all the flashcards
Titolo II - Soggetti
Titolo II - Soggetti
Signup and view all the flashcards
Dimissioni consiglieri
Dimissioni consiglieri
Signup and view all the flashcards
Mancata approvazione bilancio
Mancata approvazione bilancio
Signup and view all the flashcards
Dimissioni del Sindaco
Dimissioni del Sindaco
Signup and view all the flashcards
Art. 143 D.Lgs. 267/2000
Art. 143 D.Lgs. 267/2000
Signup and view all the flashcards
D.Lgs. N.267/2000
D.Lgs. N.267/2000
Signup and view all the flashcards
Elezioni comunali
Elezioni comunali
Signup and view all the flashcards
Sindaco (comuni > 15.000)
Sindaco (comuni > 15.000)
Signup and view all the flashcards
Maggioranza assoluta
Maggioranza assoluta
Signup and view all the flashcards
Potestà regolamentare
Potestà regolamentare
Signup and view all the flashcards
Continuità amministrativa
Continuità amministrativa
Signup and view all the flashcards
Intervento statale
Intervento statale
Signup and view all the flashcards
Dissesto finanziario
Dissesto finanziario
Signup and view all the flashcards
Autonomia finanziaria
Autonomia finanziaria
Signup and view all the flashcards
Tributi provinciali
Tributi provinciali
Signup and view all the flashcards
Coordinamento statale
Coordinamento statale
Signup and view all the flashcards
Dimissioni
Dimissioni
Signup and view all the flashcards
Decadenza del sindaco
Decadenza del sindaco
Signup and view all the flashcards
Dimissioni della maggioranza dei consiglieri
Dimissioni della maggioranza dei consiglieri
Signup and view all the flashcards
Incapacità di approvare il bilancio
Incapacità di approvare il bilancio
Signup and view all the flashcards
Art. 143 del D.Lgs.
Art. 143 del D.Lgs.
Signup and view all the flashcards
Amministrazione straordinaria
Amministrazione straordinaria
Signup and view all the flashcards
Nettuno (Lazio)
Nettuno (Lazio)
Signup and view all the flashcards
Corato (Puglia)
Corato (Puglia)
Signup and view all the flashcards
Monterotondo (Lazio)
Monterotondo (Lazio)
Signup and view all the flashcards
Caivano (Campania)
Caivano (Campania)
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Decentramento Amministrativo in Italia
- Il decentramento amministrativo in Italia è un processo in continua evoluzione, spinto da riforme non ancora pienamente realizzate.
- La Costituzione italiana individua 5 livelli di governo, ma la ripartizione dei compiti tra questi livelli è complessa.
- La legislazione attuativa oscilla tra un modello statale-policentrico e un modello regionale federalista.
- Fino al 2011, le riforme hanno favorito un aumento del decentramento regionale.
- Dal 2011, le esigenze di controllo del bilancio e i vincoli europei hanno spinto verso una centralizzazione.
Basi Normative Principali
- La Costituzione Italiana, in particolare l'Articolo 5 e il Titolo V (rivisto con legge costituzionale del 18 ottobre 2001).
- La Legge delega n.42 del 2009 sul federalismo fiscale, in attuazione dell'articolo 119 della Costituzione e relativi decreti attuativi (2009/2011).
- La legge Del Rio n. 56/2014 disciplina il riordino delle Province, delle Città Metropolitane e delle Unioni dei Comuni.
- Il Testo Unico degli enti locali, approvato con Decreto Legislativo 18 agosto 2000, continuamente aggiornato.
- L'articolo 5 della Costituzione sancisce il decentramento delle funzioni dello Stato in Italia.
Articolo 5 della Costituzione e Problemi Normativi
- La Repubblica attua il più ampio decentramento amministrativo e adegua principi e metodi della legislazione alle esigenze di autonomia e decentramento.
- I problemi normativi riguardano quali e quanti livelli territoriali di governo e quali funzioni per ogni livello, con quale organizzazione e rappresentanza.
- La Costituzione disciplina l'argomento nella Parte II (Ordinamento della Repubblica), Titolo V (Le Regioni, le Provincie, i Comuni), articoli 114-133.
Articolo 114 della Costituzione
- L'articolo 114 della Costituzione è stato riformato nel 2001 con legge costituzionale 3/2001.
- Prima della riforma del 2001, la Repubblica "si riparte in Regioni, Province e Comuni".
- Dopo la riforma, la Repubblica è costituita da Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni e Stato.
- Comuni, Province, Città Metropolitane e Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione.
Articolo 118 della Costituzione e Sussidiarietà Verticale
- L'articolo 118 della Costituzione sancisce il principio di sussidiarietà verticale.
- Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni, salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città Metropolitane, Regioni e Stato.
- Le funzioni pubbliche sono attribuite agli enti territoriali più vicini al cittadino e demandate ad altri solo se questi non sono in grado di operare in modo efficiente.
- Ad esempio, i sistemi di trasporto pubblico locale sono di competenza di Provincia e Comune, mentre la difesa nazionale è di competenza dello Stato.
Testo Unico degli Enti Locali
- Il Testo Unico degli Enti Locali è coordinato e viene continuamente aggiornato.
- Da ultimo, ha ricevuto modifiche dal D.L. 4 ottobre 2018, n. 113, dalla L. 27 dicembre 2017, n. 205 e dal D.L. 24 aprile 2017, n. 50, convertito dalla L. 21 giugno 2017, n. 96.
- La Parte I riguarda l'ordinamento istituzionale (articoli 1-148).
- La Parte II riguarda l'ordinamento finanziario e contabile (articoli 149-269).
- La Parte III riguarda le associazioni degli enti locali (articoli 270-272).
- La Parte IV riguarda le disposizioni transitorie ed abrogazioni (articoli 273-275).
I Comuni
- I comuni sono enti locali o "territoriali", basati su territorio e popolazione.
- Essi sono circa 8000 e molto diversi per estensione, morfologia e popolazione.
- I comuni sono enti pubblici a finalità generali sul territorio di competenza.
Funzioni dei Comuni
- Le funzioni del Comune nell'ordinamento italiano si distinguono in proprie e conferite.
- Spettano al Comune tutte le funzioni amministrative che riguardano la popolazione e il territorio comunale.
- Queste includono servizi alla persona e alla comunità , assetto e utilizzazione del territorio, sviluppo economico.
- Sono escluse le funzioni attribuite espressamente ad altri soggetti dalla legge statale o regionale.
- In caso di dubbio, sussiste una presunzione di competenza a favore del Comune.
- I Comuni sono titolari anche delle funzioni conferite con legge dello Stato e della Regione, secondo il principio di sussidiarietà .
- Alcune funzioni, di cui è titolare lo Stato, vengono esercitate dal Comune come organo statale (ad esempio, elettorale, anagrafe, stato civile, statistica).
- Ulteriori funzioni amministrative di competenza statale possono essere affidate ai comuni dalla legge, che regola anche i relativi rapporti finanziari, assicurando le risorse necessarie.
- L'articolo 19 del DL. 95/2012 elenca almeno 10 "funzioni fondamentali dei comuni".
Modalità di Esercizio delle Funzioni
- Gli organi di governo del Comune sono il consiglio, la giunta e il sindaco (art. 36, Tuel).
- Sindaco e consiglio comunale restano in carica per cinque anni (art. 51 Tuel).
- La legge disciplina le modalità di elezione distinguendo tra comuni fino a 15.000 abitanti e comuni con popolazione maggiore.
- Articolo 72 disciplina l'elezione del sindaco nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti con suffragio universale e diretto, contestualmente all'elezione del consiglio comunale.
- I Comuni, le Province e le Città metropolitane hanno potestà regolamentare in ordine alla disciplina dell'organizzazione e dello svolgimento delle funzioni loro attribuite (art. 117 Costituzione).
Gli Enti Locali e l'Intervento dello Stato
- In caso di dissesto finanziario o altri eventi gravi, gli enti locali non possono cessare di esistere come una semplice impresa privata, ma bisogna garantire la continuità amministrativa.
- La legge stabilisce i casi e le modalità con cui gli organi di Governo intervengono.
- Un caso ricorrente è il dissesto finanziario. La legge definisce un Comune in dissesto finanziario quando non può garantire l'assolvimento delle funzioni e dei servizi indispensabili o quando esistono crediti a cui non si possa far fronte.
Intervento del Governo in Caso di Crisi
- Quando è dichiarato il dissesto del comune, sindaco, giunta e consiglio restano in carica, ma coadiuvati da una commissione designata dal Ministero degli Interni.
- La commissione si occupa del disavanzo pregresso, mentre l'amministrazione gestisce il bilancio "risanato".
- Il commissariamento del Comune si verifica se l'amministrazione non approva il bilancio di previsione.
- Sono 401 i Comuni italiani che, tra dicembre 2015 e maggio 2017, hanno dichiarato il dissesto finanziario ex art. 246 del Tuel o che hanno fatto ricorso alla "procedura di riequilibrio finanziario pluriennale" di cui all'art. 243-bis Tuel. Il record negativo spetta alla Calabria dove, su un totale di 409 Comuni, si registrano 41 dissesti e 54 riequilibri, per un totale di 95 Amministrazioni, quasi 1 su 4 (23,7%).
- Il commissario viene nominato attraverso un decreto emanato dal Presidente della Repubblica, in seguito alla proposta effettuata dal ministro dell'Interno. I suoi poteri sono uguali a quelli del sindaco, senza limitazioni. Normalmente l'incarico dura fino all'elezione del nuovo consiglio e del nuovo sindaco.
- Nel 2018, i comuni commissariati in amministrazione straordinaria erano 122.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.