Podcast
Questions and Answers
Chi sono i fondatori principali del comportamentismo?
Chi sono i fondatori principali del comportamentismo?
John B. Watson, Ivan Pavlov, Thorndike, B.F. Skinner.
Quale è il principio chiave del comportamentismo?
Quale è il principio chiave del comportamentismo?
Che cosa è lo scaffolding, secondo il cognitivismo?
Che cosa è lo scaffolding, secondo il cognitivismo?
Lo scaffolding è un supporto/impalcatura che l'insegnante offre al discente per facilitare l'apprendimento.
Secondo il costruttivismo, gli individui apprendono in modo passivo.
Secondo il costruttivismo, gli individui apprendono in modo passivo.
Signup and view all the answers
Chi è l'esponente principale della teoria delle intelligenze multiple?
Chi è l'esponente principale della teoria delle intelligenze multiple?
Signup and view all the answers
Quali sono i quattro stadi dello sviluppo cognitivo di Piaget?
Quali sono i quattro stadi dello sviluppo cognitivo di Piaget?
Signup and view all the answers
Che cosa è la Zona di Sviluppo Prossimale (ZSP), secondo Vygotsky?
Che cosa è la Zona di Sviluppo Prossimale (ZSP), secondo Vygotsky?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni è corretta secondo la teoria dell'attribuzione di Weiner?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta secondo la teoria dell'attribuzione di Weiner?
Signup and view all the answers
Flashcards
Psicologia dell'Educazione
Psicologia dell'Educazione
Studio dei processi psicologici che influenzano l'apprendimento e l'insegnamento, analizzando i fattori che contribuiscono allo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale in contesti educativi.
Comportamentismo
Comportamentismo
Prospettiva che si basa sull'osservazione diretta del comportamento e sul suo rapporto con stimoli esterni. L'apprendimento è visto come il risultato di associazioni tra stimoli e risposte.
John B. Watson
John B. Watson
Uno dei fondatori del Comportamentismo. Celebre per l'esperimento del piccolo Albert, che ha dimostrato il processo di condizionamento emotivo.
Esperimento del Piccolo Albert
Esperimento del Piccolo Albert
Signup and view all the flashcards
Condizionamento Classico
Condizionamento Classico
Signup and view all the flashcards
Condizionamento Operante
Condizionamento Operante
Signup and view all the flashcards
Scatola Problema di Thorndike
Scatola Problema di Thorndike
Signup and view all the flashcards
Skinner Box
Skinner Box
Signup and view all the flashcards
Omissione
Omissione
Signup and view all the flashcards
Punizione
Punizione
Signup and view all the flashcards
Metodologie Comportamentiste
Metodologie Comportamentiste
Signup and view all the flashcards
Rinforzo Positivo
Rinforzo Positivo
Signup and view all the flashcards
Rinforzo Negativo
Rinforzo Negativo
Signup and view all the flashcards
Estinzione
Estinzione
Signup and view all the flashcards
Contratti Comportamentali
Contratti Comportamentali
Signup and view all the flashcards
Modellamento
Modellamento
Signup and view all the flashcards
Feedback Tempestivo
Feedback Tempestivo
Signup and view all the flashcards
Token Economy
Token Economy
Signup and view all the flashcards
Cognitivismo
Cognitivismo
Signup and view all the flashcards
Ulric Neisser
Ulric Neisser
Signup and view all the flashcards
Modello di Elaborazione delle Informazioni
Modello di Elaborazione delle Informazioni
Signup and view all the flashcards
Approccio Ecologico
Approccio Ecologico
Signup and view all the flashcards
Memorie Lampo
Memorie Lampo
Signup and view all the flashcards
Critica al Riduzionismo
Critica al Riduzionismo
Signup and view all the flashcards
Jerome Bruner
Jerome Bruner
Signup and view all the flashcards
Spirale di Apprendimento
Spirale di Apprendimento
Signup and view all the flashcards
Apprendimento per Scoperta
Apprendimento per Scoperta
Signup and view all the flashcards
Scaffolding
Scaffolding
Signup and view all the flashcards
Linguaggio secondo Vygotskij
Linguaggio secondo Vygotskij
Signup and view all the flashcards
Zona di Sviluppo Prossimale (ZSP)
Zona di Sviluppo Prossimale (ZSP)
Signup and view all the flashcards
Costruttivismo
Costruttivismo
Signup and view all the flashcards
Jean Piaget
Jean Piaget
Signup and view all the flashcards
Assimilazione
Assimilazione
Signup and view all the flashcards
Accomodamento
Accomodamento
Signup and view all the flashcards
Lev Vygotskij
Lev Vygotskij
Signup and view all the flashcards
Teoria delle Intelligenze Multiple
Teoria delle Intelligenze Multiple
Signup and view all the flashcards
Howard Gardner
Howard Gardner
Signup and view all the flashcards
Teoria dell'Attribuzione
Teoria dell'Attribuzione
Signup and view all the flashcards
Bernard Weiner
Bernard Weiner
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Psicologia dell'Educazione e dell'Apprendimento
- La psicologia dell'educazione studia i processi psicologici coinvolti nell'apprendimento e nell'insegnamento, analizzando i fattori che influenzano lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale nelle situazioni educative.
- Gli psicologi cercano di comprendere come le persone imparano e sviluppano competenze attraverso diverse teorie e approcci.
Comportamentismo/Behaviourist
- Principio chiave: L'apprendimento è il risultato di stimoli esterni e risposte comportamentali osservabili.
- Esponenti principali: John B. Watson, Ivan Pavlov, Thorndike, B.F. Skinner
L'esperimento sul piccolo Albert
- Condotto da John B. Watson e Rosalie Rayner nel 1920.
- Dimostrava il condizionamento emotivo in un bambino tramite l'associazione di uno stimolo neutro (un ratto bianco) con uno stimolo spaventoso (un rumore forte).
- Dopo ripetute associazioni, il bambino sviluppava una paura condizionata verso il ratto bianco e oggetti simili.
- Evidenziava che le risposte emotive possono essere condizionate tramite l'associazione.
Capisaldi del Comportamentismo
- Osservazione e misurazione del comportamento: Il comportamentismo si concentra sull'osservazione e la misurazione diretta dei comportamenti esterni.
- Stimoli e risposte: Il comportamento è il risultato di stimoli ambientali e delle risposte dell'individuo a tali stimoli. I comportamentisti credono che il comportamento sia prevedibile e controllabile manipolando gli stimoli ambientali.
- Condizionamento: Il comportamentismo introduce il concetto di condizionamento, che è il processo con cui gli individui apprendono le associazioni tra stimoli e risposte, e può essere classico (pavloviano) o operante (skinneriano).
Condizionamento Classico (Pavloviano)
- Processo: Un individuo impara ad associare uno stimolo neutro a uno stimolo che evoca una risposta involontaria, creando una risposta simile a quella evocata dallo stimolo originario.
- Esempio: Salivazione del cane davanti al cibo (stimolo incondizionato che evoca una risposta incondizionata) associata a un suono (stimolo neutro) che alla fine evoca la salivazione anche senza il cibo (stimolo condizionato che evoca una risposta condizionata).
Condizionamento Operante (Skinneriano)
- Processo: Il comportamento di un individuo è determinato dalle conseguenze delle sue azioni. Modellamento attraverso rinforzi positivi o negativi.
- Rinforzi positivi: Aumentano la probabilità che il comportamento si ripeta.
- Rinforzi negativi: Diminuiscono la probabilità che il comportamento si ripeta.
- Esempio: Esperimento della Skinner Box: un topo impara a premere una leva per ottenere cibo (rinforzo).
L'effetto di Thorndike
- Le risposte positive vengono ripetute, mentre quelle negative vengono evitate.
- Esempio: Esperimento della "scatola problema" con un gatto che impara a eseguire una serie di azioni per ottenere cibo.
La Skinner Box
- Esperimento che dimostra l'apprendimento strumentale.
- Un topo affamato in una gabbia impara a premere una leva per ottenere cibo.
- L'esperimento dimostra che le risposte (pressioni sulla leva) sono essenziali per ottenere il cibo.
- La Skinner Box dimostra come si verifica l'apprendimento attraverso il rinforzo negativo (interrompere le scosse elettriche).
Altri tipi di condizionamento operante
- Omissione: Se uno stimolo-risposta non porta al rinforzo positivo, la risposta tende a non ripetersi.
- Punizione: un evento che ridurre la presenza di un comportamento indesiderato.
Metodologie Comportamentiste in classe
- Rinforzo positivo: premi per comportamenti desiderati.
- Rinforzo negativo: rimuovere o ridurre una condizione negativa per comportamenti desiderati.
- Estinzione: ignorare o rimuovere l'attenzione da comportamenti indesiderati.
- Contratti comportamentali: definire aspettative, ricompense e conseguenze.
- Modellamento: mostrare esempi di comportamenti desiderati per incoraggiare l'imitazione.
- Feedback tempestivo: connettere l'azione alla conseguenza.
- Token economy: sistema di ricompense per comportamenti positivi.
Cognitivismo
- Una prospettiva teorica della psicologia che si concentra sui processi mentali, come la percezione, l'attenzione, la memoria, il linguaggio e il pensiero.
- Come alternativa al comportamentismo che si concentra solo sul comportamento osservabile.
- Sviluppo negli anni '50-’60 portando ad un interesse crescente per gli aspetti interni della mente umana (non direttamente osservabili).
Ulric Neisser
- Psicologo statunitense che ha contribuito significativamente allo sviluppo della teoria cognitiva.
- Introduce il Modello di elaborazione delle informazioni: la mente come sistema che elabora le informazioni.
- Approccio ecologico*: importanza dello studio della cognizione nel contesto di ambienti reali e ciclo percezione-azione.
Ricerca sulla memoria da Neisser
- Ricerche influenti sulla memoria, inclusi studi su ricordi lampo e sul ruolo degli schemi nell'organizzazione della memoria.
- Evidenzia la natura attiva dei processi mnemonici e l'influenza delle conoscenze precedenti e delle aspettative sul recupero delle memorie.
- Critica al riduzionismo: sostiene la necessità di una comprensione olistica della cognizione.
Cognitivismo: Jerome Bruner
- Psicologo cognitivista statunitense
- Teoria dell'apprendimento per scoperta: imparare attivamente esplorando, risolvere problemi e formulare le proprie comprensioni.
- Spirale di apprendimento: concetti presentati gradualmente, con crescente complessità.
- Rappresentazioni simboliche e struttura del sapere: importanza di utilizzare simboli e concetti organizzati in modo significativo, nonché dell'organizzazione in modi che riflettano la logica.
- Ruolo dell'insegnante come facilitatore (Scaffolding): supporto/impalcatura (immagini, glossari, istruzioni) per rendere l'apprendimento più facile.
- Linguaggio come strumento cognitivo: sottolinea il ruolo del linguaggio nell'apprendimento.
IL CPA APPROACH DI BRUNER
- Apprendimento avviene attraverso 3 forme:
- Concreta/Enattiva (learning by doing)
- Iconica (immagini)
- Simbolica/Astratta (linguaggio)
Teoria delle Intelligenze Multiple da Howard Gardner
- Principio chiave: Esistono diverse forme di intelligenza e le persone possono eccellere in aree diverse.
- Esistenza di almeno 9 tipi di intelligenza interdipendenti: visivo-spaziale, linguistico-verbale, logico-matematica, musicale, cinestetica, naturalistica, intrapersonale, interpersonale, esistenziale.
Teoria dell'Attribuzione da Bernard Weiner
-
Principio Chiave: Le persone attribuiscono le cause dei successi e dei fallimenti influenzando il loro futuro comportamento.
-
Importante per analizzare le percezioni degli studenti sulle cause dei loro risultati e per influenzare il loro comportamento futuro (motivazioni).
-
Attribuzioni per il successo e l'insuccesso: Gli studenti attribuiscono cause differenti a successi ed insuccessi.
-
Implicazioni per la motivazione: le attribuzioni influenzano la motivazione, gli studenti motivati attribuiscono il successo a fattori interni, quelli demotivati a fattori esterni.
Interventi Educativi
- Gli insegnanti utilizzano la teoria dell'attribuzione per progettare interventi personalizzati in base alle attribuzioni degli studenti.
Feedback e Valutazione
- Le valutazioni devono riflettere le diverse intelligenze degli studenti.
- È importante fornire feedback che enfatizzino lo sforzo e le strategie di apprendimento.
Sviluppo dell'Autoconsapevolezza e Incoraggiamento Creatività
- Gli studenti imparano a riconoscere le proprie intelligenze dominanti e a sviluppare strategie di apprendimento più efficaci.
- Importanza di incoraggiare l'intelligenza artistica e creativa (progetti artistici, attività di scrittura creativa).
Sensibilizzazione Culturale
- Integrare approcci multiculturale nell'insegnamento per incoraggiare la comprensione interculturale e l'intelligenza naturalistica.
Tecnologia e Scelte
- Utilizzare la tecnologia in modi diversi per diversi stili di apprendimento.
- Offrire agli studenti la possibilità di scegliere attività e progetti per sostenere i loro interessi e abilità.
Opere di Gardner, Piaget, Vygotsky, e Weiner
- Vengono menzionate le opere dei diversi studiosi.
Apprendimento Collaborativo e Gioco Simbolico
- Apprendimento collaborativo: studenti apprendono dai compagni.
- Gioco simbolico: i bambini sviluppano capacità cognitive e sociali attraverso il gioco.
Costruttivismo (Piaget e Vygotsky)
- Principio chiave: Gli individui costruiscono attivamente la propria conoscenza attraverso l'interazione con l'ambiente.
- Esponenti principali: Jean Piaget e Lev Vygotsky.
- Zona di Sviluppo Prossimale (ZSP): Rappresenta la gamma di compiti che uno studente può svolgere con l'aiuto di una persona più esperta, ma non da solo.
Stadi dello sviluppo cognitivo di Piaget:
- Sensorimotorio (0-2 anni)
- Preoperatorio (2-7 anni)
- Operatorio concreto (7-11 anni)
- Operatorio formale (11 anni in poi)
Assimilazione e Accomodamento:
- Assimilazione: Integrare nuove informazioni alle conoscenze esistenti.
- Accomodamento: Adattare le conoscenze esistenti per incorporare nuove informazioni.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le teorie dell'apprendimento, come il comportamentismo, il cognitivismo e il costruttivismo. Esamineremo anche i contributi di Piaget e Vygotsky riguardo allo sviluppo cognitivo. Mettiti alla prova sulle tue conoscenze riguardo a questi importanti concetti psicologici.