Podcast
Questions and Answers
Qual è il concetto di base della teoria della distinzione ottimale?
Qual è il concetto di base della teoria della distinzione ottimale?
- Le categorie devono essere sempre omogenee.
- Le persone cercano solo di differenziarsi dagli altri.
- Le persone hanno bisogno di sentirsi sia simili che diversi. (correct)
- Le persone ignorano gli schemi sociali.
Come vengono acquisiti o modificati gli schemi, secondo la teoria descritta?
Come vengono acquisiti o modificati gli schemi, secondo la teoria descritta?
- Solo attraverso la formazione scolastica.
- Attraverso incontri diretti o media. (correct)
- Essenzialmente attraverso l'osservazione passiva.
- In modo automatico senza alcun intervento esterno.
Cosa si intende per 'registrazione' nel cambio degli schemi?
Cosa si intende per 'registrazione' nel cambio degli schemi?
- Il cambiamento degli schemi dopo un continuo accumulo di prove. (correct)
- Il mantenimento degli schemi nonostante prove contrarie.
- L'adeguamento immediato degli schemi all'accumulo di prove.
- La sostituzione totale dello schema con uno nuovo.
Qual è il primo stadio della codifica sociale?
Qual è il primo stadio della codifica sociale?
Nel processo di codifica sociale, cosa implica l'attenzione focalizzata?
Nel processo di codifica sociale, cosa implica l'attenzione focalizzata?
Cosa avviene durante l'elaborazione inferenziale nella codifica sociale?
Cosa avviene durante l'elaborazione inferenziale nella codifica sociale?
Quale di queste affermazioni è falsa riguardo la distinzione ottimale?
Quale di queste affermazioni è falsa riguardo la distinzione ottimale?
Qual è uno dei modi in cui gli schemi possono cambiare attraverso la formazione di sottotipi?
Qual è uno dei modi in cui gli schemi possono cambiare attraverso la formazione di sottotipi?
Quale dei seguenti metodi non è un modo di elaborazione delle informazioni sugli altri secondo Forgas?
Quale dei seguenti metodi non è un modo di elaborazione delle informazioni sugli altri secondo Forgas?
Cosa descrive un'attribuzione interna o disposizionale?
Cosa descrive un'attribuzione interna o disposizionale?
Quale affermazione sull'attribuzione esterna è vera?
Quale affermazione sull'attribuzione esterna è vera?
Qual è il fondamento della teoria della covariazione di Kelley?
Qual è il fondamento della teoria della covariazione di Kelley?
Quali sono le due componenti principali che costituiscono le emozioni secondo la descrizione fornita?
Quali sono le due componenti principali che costituiscono le emozioni secondo la descrizione fornita?
In che modo la teoria dell'autopercezione descrive la conoscenza di noi stessi?
In che modo la teoria dell'autopercezione descrive la conoscenza di noi stessi?
Quale affermazione non rappresenta una distinzione tra fattori individuali e ambientali?
Quale affermazione non rappresenta una distinzione tra fattori individuali e ambientali?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta il processo di attribuzione esterna?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta il processo di attribuzione esterna?
Cosa si intende per mente collettiva nella demopsicologia?
Cosa si intende per mente collettiva nella demopsicologia?
Quale concetto è associato alla psicologia sociale secondo McDougall?
Quale concetto è associato alla psicologia sociale secondo McDougall?
Qual è stato il primo esperimento di psicologia sociale identificato?
Qual è stato il primo esperimento di psicologia sociale identificato?
Qual è il primo tema che ha attirato l'attenzione nella psicologia sociale?
Qual è il primo tema che ha attirato l'attenzione nella psicologia sociale?
Cosa sostiene Floyd Allport riguardo alla psicologia sociale?
Cosa sostiene Floyd Allport riguardo alla psicologia sociale?
Quale tema era di particolare interesse per la psicologia sociale oltre agli atteggiamenti?
Quale tema era di particolare interesse per la psicologia sociale oltre agli atteggiamenti?
Qual è una caratteristica della psicologia sociale secondo la quale i gruppi sviluppano?
Qual è una caratteristica della psicologia sociale secondo la quale i gruppi sviluppano?
Qual è un potenziale effetto delle situazioni collettive sulla psicologia individuale?
Qual è un potenziale effetto delle situazioni collettive sulla psicologia individuale?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente le teorie cognitive nella psicologia sociale?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente le teorie cognitive nella psicologia sociale?
Chi è considerato il padre della psicologia sociale sperimentale?
Chi è considerato il padre della psicologia sociale sperimentale?
Qual è uno sviluppo recente nella psicologia sociale secondo i contenuti?
Qual è uno sviluppo recente nella psicologia sociale secondo i contenuti?
Qual è l'approccio delle teorie collettivistiche nella psicologia sociale?
Qual è l'approccio delle teorie collettivistiche nella psicologia sociale?
Quale delle seguenti teorie analizza il comportamento sociale come adattativo?
Quale delle seguenti teorie analizza il comportamento sociale come adattativo?
Cosa intendiamo per psicologia evoluzionistica?
Cosa intendiamo per psicologia evoluzionistica?
Quale periodo ha visto lo sviluppo delle teorie attribuzionali nella psicologia sociale?
Quale periodo ha visto lo sviluppo delle teorie attribuzionali nella psicologia sociale?
Quale affermazione è falsa riguardo le teorie cognitive?
Quale affermazione è falsa riguardo le teorie cognitive?
Qual è una delle funzioni principali degli atteggiamenti?
Qual è una delle funzioni principali degli atteggiamenti?
Quale di queste tecniche è utilizzata per misurare gli atteggiamenti?
Quale di queste tecniche è utilizzata per misurare gli atteggiamenti?
Cosa si intende per dissonanza cognitiva?
Cosa si intende per dissonanza cognitiva?
Quale modello descrive i percorsi a due processi verso la persuasione?
Quale modello descrive i percorsi a due processi verso la persuasione?
Qual è un esempio di atteggiamento forte?
Qual è un esempio di atteggiamento forte?
Qual è un metodo comune per resistere alla persuasione?
Qual è un metodo comune per resistere alla persuasione?
Quale affermazione riflette meglio il concetto di atteggiamento accessibile?
Quale affermazione riflette meglio il concetto di atteggiamento accessibile?
Qual è una causa comune per la giustificazione dello sforzo?
Qual è una causa comune per la giustificazione dello sforzo?
Qual è un elemento fondamentale del modellamento secondo il contenuto fornito?
Qual è un elemento fondamentale del modellamento secondo il contenuto fornito?
Quale termine descrive un insieme di credenze sistematicamente interrelate?
Quale termine descrive un insieme di credenze sistematicamente interrelate?
Secondo la teoria dell’autopercezione di Bem, come acquisiamo conoscenza di noi stessi?
Secondo la teoria dell’autopercezione di Bem, come acquisiamo conoscenza di noi stessi?
Il modello dell’aspettativa-valore suggerisce che:
Il modello dell’aspettativa-valore suggerisce che:
Quale di queste è una scala di misurazione degli atteggiamenti?
Quale di queste è una scala di misurazione degli atteggiamenti?
Quale è una componente che gli atteggiamenti devono comprendere secondo il contenuto?
Quale è una componente che gli atteggiamenti devono comprendere secondo il contenuto?
Il termine 'rappresentazioni sociali' si riferisce a:
Il termine 'rappresentazioni sociali' si riferisce a:
Qual è la funzione primaria di un'ideologia?
Qual è la funzione primaria di un'ideologia?
Flashcards
Teorie cognitive
Teorie cognitive
Teorie che spiegano il comportamento basandosi sul modo in cui le persone interpretano e rappresentano le proprie esperienze per poi pianificare le azioni.
Teorie della coerenza cognitiva
Teorie della coerenza cognitiva
Teorie che si focalizzano sul modo in cui le persone cercano di mantenere la coerenza tra i propri pensieri, emozioni e comportamenti.
Teorie attribuzionali
Teorie attribuzionali
Teorie che si concentrano sul modo in cui le persone attribuiscono le cause di eventi e comportamenti.
Cognizione sociale
Cognizione sociale
Signup and view all the flashcards
Neuroscienza sociale
Neuroscienza sociale
Signup and view all the flashcards
Psicologia sociale evoluzionistica
Psicologia sociale evoluzionistica
Signup and view all the flashcards
Teorie collettivistiche
Teorie collettivistiche
Signup and view all the flashcards
Psicologia evoluzionistica
Psicologia evoluzionistica
Signup and view all the flashcards
Mente collettiva
Mente collettiva
Signup and view all the flashcards
Mente di gruppo
Mente di gruppo
Signup and view all the flashcards
Approccio top-down
Approccio top-down
Signup and view all the flashcards
Approccio bottom-up
Approccio bottom-up
Signup and view all the flashcards
Esperimento di Triplett (1898)
Esperimento di Triplett (1898)
Signup and view all the flashcards
Atteggiamenti
Atteggiamenti
Signup and view all the flashcards
Incoerenza tra atteggiamenti e comportamento
Incoerenza tra atteggiamenti e comportamento
Signup and view all the flashcards
Comportamento in gruppo
Comportamento in gruppo
Signup and view all the flashcards
Teoria della distinzione ottimale
Teoria della distinzione ottimale
Signup and view all the flashcards
Livelli di inclusione
Livelli di inclusione
Signup and view all the flashcards
Acquisizione degli schemi
Acquisizione degli schemi
Signup and view all the flashcards
Cambio degli schemi
Cambio degli schemi
Signup and view all the flashcards
Codifica sociale
Codifica sociale
Signup and view all the flashcards
Analisi preattentiva
Analisi preattentiva
Signup and view all the flashcards
Attenzione focalizzata
Attenzione focalizzata
Signup and view all the flashcards
Comprensione
Comprensione
Signup and view all the flashcards
Attribuzione interna (o disposizionale)
Attribuzione interna (o disposizionale)
Signup and view all the flashcards
Attribuzione esterna (o situazionale)
Attribuzione esterna (o situazionale)
Signup and view all the flashcards
Elaborazione delle informazioni sociali
Elaborazione delle informazioni sociali
Signup and view all the flashcards
Modello della covariazione
Modello della covariazione
Signup and view all the flashcards
Elaborazione sistematica
Elaborazione sistematica
Signup and view all the flashcards
Elaborazione euristica
Elaborazione euristica
Signup and view all the flashcards
Elaborazione diretta
Elaborazione diretta
Signup and view all the flashcards
Elaborazione motivata
Elaborazione motivata
Signup and view all the flashcards
Cosa sono gli atteggiamenti?
Cosa sono gli atteggiamenti?
Signup and view all the flashcards
Quali componenti costituiscono un atteggiamento?
Quali componenti costituiscono un atteggiamento?
Signup and view all the flashcards
A cosa servono gli atteggiamenti?
A cosa servono gli atteggiamenti?
Signup and view all the flashcards
Come si apprendono gli atteggiamenti?
Come si apprendono gli atteggiamenti?
Signup and view all the flashcards
Quali sono le tecniche per misurare gli atteggiamenti?
Quali sono le tecniche per misurare gli atteggiamenti?
Signup and view all the flashcards
Gli atteggiamenti influenzano i comportamenti?
Gli atteggiamenti influenzano i comportamenti?
Signup and view all the flashcards
Cos'è la dissonanza cognitiva?
Cos'è la dissonanza cognitiva?
Signup and view all the flashcards
Cos'è la persuasione?
Cos'è la persuasione?
Signup and view all the flashcards
Modellamento
Modellamento
Signup and view all the flashcards
Valori
Valori
Signup and view all the flashcards
Ideologia
Ideologia
Signup and view all the flashcards
Rappresentazioni sociali
Rappresentazioni sociali
Signup and view all the flashcards
Teoria dell'autopercezione
Teoria dell'autopercezione
Signup and view all the flashcards
Misura degli atteggiamenti
Misura degli atteggiamenti
Signup and view all the flashcards
Modello dell'aspettativa-valore
Modello dell'aspettativa-valore
Signup and view all the flashcards
Scale di atteggiamento
Scale di atteggiamento
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Psicologia sociale
- La psicologia sociale è il ramo della psicologia che studia l'interazione tra le persone, le loro manifestazioni, cause, conseguenze e processi psicologici coinvolti.
- Una definizione tecnica è data da Gordon Allport, definendo la psicologia sociale come "l'indagine scientifica di come pensieri, sentimenti e comportamenti degli individui siano influenzati dalla presenza oggettiva, immaginata o implicita degli altri".
Argomenti
- Definizione di psicologia sociale
- Uso del metodo scientifico e di altri metodi empirici nella psicologia sociale
- Questioni etiche nella ricerca
- Questioni teoriche
- Contesto storico
- Europa
Domande chiave
- Potrebbe essere eticamente accettabile celare parte della verità a qualcuno che partecipa volontariamente a un esperimento psicologico?
- Dovremmo sostituire un corso di psicologia sociale con un corso di psicologia sociale dell'evoluzione o di neuroscienze?
- Molti testi suggeriscono che la psicologia sociale sia un campo di studi di matrice americana, piuttosto che internazionale. Voi che cosa ne pensate?
1.1 Che cos'è la psicologia sociale?
- La psicologia sociale è il ramo della psicologia che studia l'interazione tra le persone, inclusi processi psicologici.
1.1 Che cos'è la psicologia sociale? (cont.)
- Presenza oggettiva: presenza fisica di altre persone.
- Presenza immaginata: immaginare la presenza di altre persone.
- Presenza implicita: l'interazione umana attribuisce significato alle cose.
- La psicologia sociale differisce dalle discipline affini o correlate.
- La psicologia sociale usa il metodo scientifico per elaborare e verificare le teorie.
Figura 1.1
- Modo in cui gli psicologi sociali utilizzano il metodo scientifico
Figura 1.2
- La psicologia sociale e alcuni suoi parenti scientifici stretti
1.2 Fare psicologia sociale
- La gamma dei temi è enorme: conformismo, potere, pregiudizio, discriminazione, stereotipi, negoziazione, sessismo, razzismo, gruppi, categorie sociali, relazioni intergruppo, etc.
- Problema legato alla definizione della psicologia sociale: trascura il livello di spiegazione distintiva della disciplina.
- Non è possibile descrivere con efficacia come la psicologia sociale studia i fenomeni a cui è interessata.
1.2.1 Scienza
- Scienza: metodo di studio della natura che include la raccolta di dati per verificare le ipotesi.
- Teoria: insieme di concetti e principi correlati che spiegano un fenomeno.
- Ipotesi: previsioni verificabili empiricamente sui rapporti di relazione e di causa-effetto.
- Come capiamo se una nostra ipotesi è valida: gli psicologi sociali analizzano i dati raccolti.
1.2.2 Verifica delle ipotesi
- Metodo scientifico: un vantaggio fondamentale sta nella possibilità di replicare gli effetti osservati per proteggersi dagli inganni.
- Due tipologie di metodi: sperimentale e non sperimentale.
- La scelta del metodo appropriato dipende da fattori legati alla natura dell'ipotesi, alle risorse e alle basi etiche.
1.2.3 Esperimenti
- Un esperimento mette alla prova un'ipotesi.
- Metodo sperimentale: manipolazione intenzionale di variabili indipendenti per indagare gli effetti su una o più variabili dipendenti.
- La sperimentazione sistematica è il più importante metodo di ricerca in psicologia sociale.
- Il metodo sperimentale richiede la manipolazione di variabili indipendenti per studiare gli effetti su variabili dipendenti.
- Variabili indipendenti: aspetti della situazione che cambiano o sono manipolati.
- Variabili dipendenti: variabili che cambiano in seguito a modifiche nelle variabili indipendenti.
1.2.3 Esperimenti (cont.)
- La sperimentazione non è semplice.
- Confusione: situazione in cui due o più variabili indipendenti covariano in modo tale che è impossibile sapere quale è causa o effetto.
- Caratteristiche della richiesta: elementi di un esperimento che sembrano "richiedere" una certa risposta.
- Realismo mondano: somiglianza tra circostanze dell'esperimento e vita reale.
- Realismo sperimentale: impatto psicologico delle manipolazioni nell'esperimento.
1.2.4 Altri metodi di ricerca
- Quando la sperimentazione è impossibile o inappropriata, i psicologi sociali possono usare metodi non sperimentali.
- In generale, i metodi non sperimentali includono l'esame della correlazione tra variabili.
- Correlazione: fenomeno per cui cambiamenti in una variabile si combinano ad altri cambiamenti in un'altra variabile.
- Ricerca d'archivio: metodo non sperimentale basato sulla collezione di dati raccolti da altri.
- Studio di un caso: analisi approfondita di un evento o di un individuo (interviste aperte, questionari).
- Analisi del discorso: insieme di metodi usati per analizzare un testo (linguaggio naturale).
- Ricerca basata sull'inchiesta: un metodo in cui un ampio campione di persone risponde a domande su atteggiamenti e comportamenti.
- Ricerca sul campo: raccolta di dati sul comportamento umano o animale in un ambiente naturale.
1.3 Fare ricerca in modo etico
- Principi di condotta etica per la ricerca sugli esseri umani, stabiliti dall'Associazione degli psicologi americani.
- Cinque principi etici principali: protezione dal danno, diritto alla privacy, inganno, consenso informato e trasparenza.
1.4 Questioni teoriche
- Una teoria sociopsicologica è un insieme integrato di proposizioni che illustra le cause del comportamento sociale.
- Le teorie sociopsicologiche variano ampiamente, in termini di rigore, verificabilità e generalità.
- Teoria dell'identità sociale: Un buon esempio di teoria sociopsicologica (esemplificazione).
1.4.1 Teorie della psicologia sociale
- Comportamentismo (Pavlov e Skinner): spiegazioni del comportamento in termini di programmi di rinforzo senza costrutti non osservabili.
- Neocomportamentismo: tentativi di spiegare i comportamenti osservabili attraverso costrutti non osservabili.
- Psicologia cognitiva: spiegazioni del comportamento fondate sul modo in cui le persone interpretano le proprie esperienze.
- Anni '50 e '60 → teorie della coerenza cognitiva
- Anni '70 → teorie attribuzionali
- Anni '70 in avanti Cognizione sociale
- Neuroscienza sociale: rilevazione dell'attività cerebrale e cognizioni sociali.
- Psicologia sociale evoluzionistica: prolungamento della psicologia evolutiva che considera il comportamento sociale come adattivo, capace di contribuire alla sopravvivenza individuale, familiare e della specie.
- Psicologia evoluzionistica
- Teorie collettivistiche.
1.4.2 Crisi della psicologia sociale
- Crisi della psicologia sociale tra gli anni '60 e '70: eccessiva riduzionismo e positivismo.
1.4.3 Riduzionismo e livelli di spiegazioni
- Riduzionismo: spiega un fenomeno attraverso terminologie e concetti di un livello inferiore.
- Livelli di analisi (o di spiegazione): tipologia di concetti, meccanismi e linguaggio.
Tabella 1.1 Livelli di spiegazione in psicologia sociale
- Livelli di spiegazione in psicologia sociale: intrapersonale, interpersonale e situazionale, posizionale, ideologico.
1.4.4 Positivismo
- Accettazione acritica della scienza come unico modo per raggiungere la vera conoscenza.
- Criticità della psicologia sociale tradizionale (costruzionismo sociale, psicologia umanistica, psicologia discorsiva).
1.5 Contesto storico
- Primissimi esordi: gruppo di studiosi tedeschi (demopsicologi) influenzati da Hegel.
- Mente di gruppo, approccio top-down/bottom-up.
- Pubblicazioni spartiacque (Allport, 1924).
- Primo esperimento (Triplett, 1898): maggior impegno in presenza di altri.
- Ultimi ottant'anni → grande sviluppo della psicologia sociale.
- Primi contributi, ad es. Muzar Sherif (1936) e Solomon Asch (1946), sulle norme e sul conformismo.
- Studio degli atteggiamenti, comportamento dei gruppi, e processi intergruppo.
1.5.3 Europa
- Sviluppo della psicologia sociale in Europa.
Sommario
- Descrizione riassuntiva dei punti principali del capitolo 1.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri i fondamenti della teoria della distinzione ottimale attraverso questo quiz. Esplorerai concetti chiave come la codifica sociale, l'attribuzione e le emozioni, testando la tua comprensione delle diverse fasi e processi coinvolti. Metti alla prova le tue conoscenze sulla psicologia sociale e sui modelli comportamentali.