Metodologie-3 mix

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio lo scopo principale del processo diagnostico infermieristico?

  • Stabilire un piano di trattamento medico dettagliato.
  • Creare una diagnosi infermieristica basata sull'analisi e l'interpretazione dei dati del paziente. (correct)
  • Amministrare farmaci prescritti dal medico curante.
  • Eseguire esami diagnostici specifici come radiografie o prelievi di sangue.

Qual è il ruolo di NANDA-I (North American Nursing Diagnosis Association - International) nello sviluppo delle diagnosi infermieristiche?

  • Finanziare la ricerca medica per nuove terapie.
  • Gestire le cartelle cliniche elettroniche dei pazienti.
  • Regolamentare la pratica medica a livello internazionale.
  • Fornire una classificazione standardizzata e aggiornata delle diagnosi infermieristiche. (correct)

Quale delle seguenti azioni rappresenta la prima fase del processo di analisi e interpretazione dei dati nel contesto della diagnosi infermieristica?

  • Identificare i segni rilevanti basandosi su un modello teorico. (correct)
  • Verificare i valori dei parametri vitali.
  • Aggregare e ordinare i segni in modo logico.
  • Formulare ipotesi sullo stato di salute del paziente.

In che modo le diagnosi infermieristiche facilitano il calcolo dei costi dell'assistenza?

<p>Fornendo una base per valutare l'efficacia e l'efficienza degli interventi infermieristici. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni spiega meglio perché è importante che gli infermieri utilizzino un linguaggio tecnico-scientifico nelle diagnosi?

<p>Per facilitare la comunicazione accurata e la documentazione efficace del loro lavoro. (A)</p> Signup and view all the answers

Durante la seconda fase del processo di analisi dei dati, dopo aver aggregato i segni, cosa dovrebbe fare l'infermiere?

<p>Verificare se mancano informazioni rilevanti e cercare di ottenerle. (A)</p> Signup and view all the answers

Harmer, negli anni '20, sottolineò l'importanza di documentare i problemi affrontati dagli infermieri. Quale fu la sua principale intuizione?

<p>L'assistenza infermieristica affronta problemi diversi da quelli medici. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale dell'utilizzo di linguaggi standardizzati e tassonomie nell'ambito infermieristico?

<p>Creare un linguaggio comune e condiviso tra gli infermieri per migliorare la comunicazione e la qualità dell'assistenza. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti NON è uno scopo dei linguaggi standardizzati nell'assistenza infermieristica?

<p>Ridurre i costi amministrativi delle strutture sanitarie. (B)</p> Signup and view all the answers

Nella struttura delle diagnosi NANDA-I, quale componente descrive i segni e i sintomi manifestati dal paziente?

<p>Caratteristiche definite (D)</p> Signup and view all the answers

Quale passaggio è fondamentale per assicurarsi che la diagnosi infermieristica sia appropriata dopo aver ipotizzato una possibile diagnosi?

<p>Verificare che la definizione della diagnosi corrisponda alla situazione clinica del paziente. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo nel processo di scelta del titolo diagnostico infermieristico più appropriato per un paziente?

<p>Raggruppare i segni e sintomi del paziente in base a un metodo teorico (analisi dei dati). (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti azioni NON fa parte della fase di raccolta dati (accertamento) nel processo diagnostico infermieristico?

<p>Classificare le cause del problema identificato. (B)</p> Signup and view all the answers

Dopo aver formulato delle possibili diagnosi infermieristiche, quale è il passaggio successivo fondamentale?

<p>Convalidare le ipotesi diagnostiche attraverso ulteriori verifiche. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale scopo ha la registrazione dei dati nel piano di assistenza del paziente durante il processo diagnostico?

<p>Facilitare la comunicazione e la continuità dell'assistenza tra tutti gli infermieri coinvolti. (D)</p> Signup and view all the answers

Nella fase di analisi e interpretazione dei dati, cosa cerca di identificare l'infermiere?

<p>Modelli, incongruenze e segni rilevanti che possono indicare un problema di salute. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante individuare le risorse del paziente durante il processo diagnostico infermieristico?

<p>Per avere un quadro completo della situazione del paziente, inclusi i suoi punti di forza. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una fonte di dati NON primaria per la raccolta di informazioni durante il processo diagnostico?

<p>Un articolo di ricerca scientifica sulla patologia del paziente. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza di utilizzare un linguaggio standardizzato nella formulazione della diagnosi infermieristica?

<p>Per garantire chiarezza, precisione e coerenza nella comunicazione tra infermieri e altri membri del team sanitario. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la verifica delle ipotesi diagnostiche contribuisce al processo di cura del paziente?

<p>Assicurando che gli interventi infermieristici siano basati su una comprensione accurata del problema del paziente. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la definizione delle priorità nella formulazione della diagnosi infermieristica?

<p>Concentrarsi sui problemi più urgenti e potenzialmente pericolosi per la vita del paziente. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi NON è considerato una componente essenziale di una diagnosi infermieristica completa?

<p>Storia Familiare del Paziente (B)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto del modello bifocale di Carpenito, quale ruolo assume l'infermiere quando si concentra sui problemi di salute che può affrontare in autonomia?

<p>Prescrittore (D)</p> Signup and view all the answers

Quale esempio rappresenta meglio un problema collaborativo in cui l'intervento dell'infermiere richiede la cooperazione con altri professionisti sanitari?

<p>Gestione del dolore post-operatorio con farmaci prescritti dal medico (D)</p> Signup and view all the answers

In quale dei seguenti ambiti l'infermiere può intervenire autonomamente, secondo il modello bifocale di Carpenito?

<p>Supporto a pazienti terminali (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti azioni rappresenta un esempio di funzione dipendente dell'infermiere?

<p>Somministrazione di un antibiotico prescritto dal medico (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti esempi NON rientra tra gli ambiti in cui l'infermiere può intervenire autonomamente secondo il modello bifocale di Carpenito?

<p>Problematiche legate a trattamenti medici invasivi (C)</p> Signup and view all the answers

Nel caso del Signor Mastroianni, quale diagnosi infermieristica sarebbe più appropriata data la sua difficoltà respiratoria?

<p>Compromissione degli scambi gassosi (B)</p> Signup and view all the answers

Come dovrebbe un infermiere utilizzare gli obiettivi di salute del paziente durante il processo diagnostico?

<p>Considerandoli per pianificare interventi mirati e valutare la loro efficacia. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un esempio di caratteristica definita che supporta la diagnosi di 'Dolore acuto'?

<p>Verbalizzazione del dolore (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo il modello bifocale di Carpenito aiuta a definire le responsabilità dell'infermiere?

<p>Definendo le responsabilità nella cura del paziente per diagnosi e problemi collaborativi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti azioni rappresenta una funzione autonoma dell'infermiere?

<p>Gestione del rischio di lesioni da pressione attraverso interventi di prevenzione. (B)</p> Signup and view all the answers

In un paziente con insufficienza cardiaca, quale azione rientra in una funzione interdipendente dell'infermiere?

<p>Somministrare farmaci prescritti dal cardiologo e monitorare la risposta. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica NON definisce un problema collaborativo?

<p>L'infermiere agisce in completa autonomia per risolvere il problema. (C)</p> Signup and view all the answers

Un paziente sottoposto a intervento chirurgico sviluppa febbre alta e la ferita mostra segni di infezione. Qual è la prima azione che l'infermiere dovrebbe intraprendere?

<p>Segnalare tempestivamente i segni di infezione e la febbre al medico curante. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione l'infermiere esercita principalmente una funzione interdipendente?

<p>Eseguendo una medicazione complessa prescritta dal chirurgo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un esempio di problema di salute che richiede un approccio collaborativo?

<p>Un paziente con dolore cronico che necessita di una gestione multimodale. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa che l'infermiere ha una 'responsabilità condivisa' in un problema collaborativo?

<p>L'infermiere e gli altri professionisti lavorano insieme per raggiungere gli obiettivi di salute del paziente. (D)</p> Signup and view all the answers

In un paziente con rischio di complicanze post-operatorie, quale attività è essenziale per l'infermiere per adempiere alla sua funzione interdipendente?

<p>Monitorare attentamente i segni vitali, controllare la ferita e segnalare tempestivamente anomalie. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti azioni infermieristiche rappresenta al meglio un intervento autonomo?

<p>L'applicazione di protocolli di prevenzione delle cadute in un paziente anziano. (C)</p> Signup and view all the answers

Un paziente lamenta dolore intenso nonostante l'assunzione di antidolorifici prescritti. Quale sarebbe l'azione più appropriata per l'infermiere nell'ambito di una funzione interdipendente?

<p>Valutare l'intensità e le caratteristiche del dolore e riferire al medico per una rivalutazione del piano terapeutico. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cos'è il processo diagnostico?

Processo cognitivo per analizzare e interpretare i dati al fine di creare una diagnosi infermieristica.

Cos'è la diagnosi infermieristica?

Il risultato del ragionamento clinico dell'infermiere che formula un'affermazione sullo stato di salute del paziente.

Cos'è NANDA-I?

Organizzazione leader a livello mondiale per la classificazione delle diagnosi infermieristiche.

Qual è lo scopo delle diagnosi infermieristiche?

Usare un linguaggio tecnico-scientifico per documentare meglio il lavoro, facilitare il legame tra intervento e risultati, e calcolare i costi dell’assistenza.

Signup and view all the flashcards

Fase 1 dell'analisi dei dati?

Identificare i segni e sintomi più rilevanti basandosi sulla conoscenza teorica.

Signup and view all the flashcards

Fase 2 dell'analisi dei dati?

Ordinare logicamente i dati, verificare i parametri vitali e cercare informazioni mancanti.

Signup and view all the flashcards

Fase 3 dell'analisi dei dati?

Cercare di capire cosa sta succedendo al paziente e formulare ipotesi per spiegare i segni e i sintomi.

Signup and view all the flashcards

Risorse del paziente

I punti di forza e le capacità del paziente che possono essere sfruttati per affrontare le sfide di salute.

Signup and view all the flashcards

Convalida delle ipotesi diagnostiche

Processo di verifica per confermare se le diagnosi infermieristiche formulate sono corrette.

Signup and view all the flashcards

Verifica delle ipotesi

Parlare con il paziente, caregiver, consultare liste di diagnosi infermieristiche.

Signup and view all the flashcards

Dopo la verifica

Scrivere la diagnosi in modo chiaro, stabilire le priorità e registrare i dati nel piano di assistenza.

Signup and view all the flashcards

Processo diagnostico

Percorso che l'infermiere segue per arrivare a una diagnosi accurata e pertinente.

Signup and view all the flashcards

Raccolta Dati (Accertamento)

Raccolta di informazioni sullo stato di salute del paziente.

Signup and view all the flashcards

Fonti di informazioni (Raccolta dati)

Intervista, esame fisico, documentazione, famiglia/caregiver.

Signup and view all the flashcards

Analisi e Interpretazione (Dati)

Analizzare i dati, interpretarli alla luce delle conoscenze scientifiche e dell'esperienza clinica.

Signup and view all the flashcards

Formulazione della diagnosi

Scrivere un'affermazione chiara e precisa sullo stato di salute del paziente, usando un linguaggio standardizzato.

Signup and view all the flashcards

Linguaggi standardizzati

Sistemi di termini e definizioni standardizzati usati per descrivere i fenomeni di salute e gli interventi infermieristici.

Signup and view all the flashcards

Tassonomie infermieristiche

Classificano le informazioni complesse fornendo un vocabolario e criteri infermieristici.

Signup and view all the flashcards

Diagnosi NANDA-I

Aiutano a sviluppare un linguaggio tecnico-scientifico comune tra i professionisti.

Signup and view all the flashcards

Titolo diagnostico

Nome dato al problema di salute identificato nel paziente.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche definite (NANDA)

Segni e sintomi che supportano e confermano la presenza della diagnosi infermieristica.

Signup and view all the flashcards

Etichetta Diagnostica

Nome standardizzato della diagnosi.

Signup and view all the flashcards

Fattori Correlati

Cause o fattori che contribuiscono al problema.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche Definite

Segni e sintomi che confermano la presenza del problema.

Signup and view all the flashcards

Modello Bifocale di Carpenito

Modello che definisce le responsabilità infermieristiche nelle diagnosi e problemi collaborativi.

Signup and view all the flashcards

Infermiere come Prescrittore

L'infermiere si concentra sui problemi di salute che può affrontare in autonomia.

Signup and view all the flashcards

Infermiere come Collaboratore

L'infermiere collabora con altri professionisti sanitari.

Signup and view all the flashcards

Ambiti di Autonomia Infermieristica

Aree in cui l'infermiere può intervenire autonomamente.

Signup and view all the flashcards

Problemi Collaborativi

Interventi che richiedono la collaborazione con altri professionisti sanitari.

Signup and view all the flashcards

Funzione Dipendente

Esecuzione di interventi prescritti da un altro professionista sanitario.

Signup and view all the flashcards

Componenti della Diagnosi

Il processo di diagnosi è composto da etichetta diagnostica, fattori correlati e caratteristiche definite.

Signup and view all the flashcards

Funzione Interdipendente

Problemi di salute che richiedono l'intervento coordinato di più professionisti.

Signup and view all the flashcards

Funzione Autonoma

Capacità dell'infermiere di gestire autonomamente problemi di salute nel proprio ambito.

Signup and view all the flashcards

Coinvolgimento di più professionisti

La gestione del problema richiede competenze diverse da quelle del solo infermiere.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità condivisa

L'infermiere e gli altri professionisti condividono gli obiettivi di salute.

Signup and view all the flashcards

Monitoraggio e segnalazione

L'infermiere controlla il paziente e segnala cambiamenti o complicanze.

Signup and view all the flashcards

Implementazione di interventi prescritti

L'infermiere esegue le azioni indicate da altri professionisti.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità post-operatorie dell'infermiere

Monitorare segni vitali, controllare ferita, valutare dolore, somministrare farmaci, segnalare anomalie.

Signup and view all the flashcards

Segni vitali

Pressione, frequenza cardiaca, temperatura.

Signup and view all the flashcards

Segni di infezione

Arrossamento, gonfiore, secrezioni.

Signup and view all the flashcards

Antidolorifici

Farmaci per alleviare il dolore.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Che cos'è il processo diagnostico?

  • È un processo cognitivo per analizzare e interpretare i dati, con l'obiettivo di formulare una diagnosi infermieristica.

La diagnosi infermieristica

  • È il risultato del ragionamento clinico dell'infermiere che, analizzando i dati del paziente, formula un'affermazione precisa sul suo stato di salute con un linguaggio tecnico.

Percorso Storico delle Diagnosi Infermieristiche

  • Anni '20: Harmer riconobbe l'importanza di documentare i problemi affrontati dagli infermieri, distinguendo l'assistenza infermieristica da quella medica.
  • 1973: Durante la prima conferenza nazionale, fu creata una lista provvisoria di circa 80 diagnosi, chiedendo agli infermieri di ricordare i problemi più comuni riscontrati nei pazienti.
  • 1982: Fondazione della North American Nursing Diagnosis Association (NANDA) per dare rigore scientifico alle diagnosi infermieristiche.
  • Oggi: NANDA-I (North American Nursing Diagnosis Association - International) è l'organizzazione leader globale per la classificazione delle diagnosi infermieristiche, pubblicando un manuale annuale con un elenco completo delle diagnosi approvate, definizioni, fattori correlati e caratteristiche definite.

Lo scopo delle diagnosi infermieristiche

  • Aiutano gli infermieri ad usare un linguaggio tecnico-scientifico e a documentare meglio il loro lavoro.
  • Facilitano il legame tra intervento infermieristico e risultati positivi e il calcolo dei costi dell'assistenza infermieristica.

Analisi e interpretazione dei dati - Fasi

  • Fase 1: Identificare i segni rilevanti basandosi su un modello teorico, cercando i segnali che indicano un problema.
  • Fase 2: Aggregare i segni e identificare i dati mancanti per avere un quadro chiaro della situazione, verificando i parametri vitali e cercando eventuali informazioni mancanti.
  • Fase 3: Trarre conclusione sullo stato di salute cercando di capire cosa sta succedendo al paziente, formulando ipotesi e individuando le risorse del paziente.
  • Fase 4: Determinare le cause e classificare la situazione in base a quanto scoperto.

Convalida delle Ipotesi Diagnostiche

  • Dopo aver analizzato i dati e formulato delle possibili diagnosi, è fondamentale verificarne la correttezza, parlando con il paziente e consultando le "liste" delle diagnosi infermieristiche.

Dopo la Verifica

  • Enunciare la diagnosi in modo formale e chiaro, stabilire le priorità dei problemi da affrontare e registrare i dati nel piano di assistenza del paziente.

Il Processo Diagnostico

  • È un percorso suddiviso in diverse fasi:
  • Raccolta Dati (Accertamento): Raccolta di informazioni sullo stato di salute della persona tramite intervista, esame fisico, documentazione e informazioni da famiglia e caregiver.
  • Analisi e Interpretazione: Analisi dei dati raccolti alla luce delle conoscenze scientifiche ed esperienza clinica per identificare modelli, incongruenze e segni rilevanti.
  • Formulazione della Diagnosi: Scrivere un'affermazione chiara e precisa sullo stato di salute della persona, includendo:
  • Etichetta Diagnostica: Nome standardizzato della diagnosi (es. "Dolore acuto").
  • Fattori Correlati: Cause o fattori che contribuiscono al problema (es. "Dolore acuto correlato a trauma tissutale").
  • Caratteristiche Definite: Segni e sintomi che confermano il problema (es. "Dolore acuto caratterizzato da verbalizzazione del dolore").
  • Durante il processo, l'infermiere deve considerare gli obiettivi di salute della persona, gli interventi possibili e come valutarne l'efficacia.

Caso Clinico: Il Signor Mastroianni

  • Un esempio pratico di applicazione del processo diagnostico, dove l'analisi dei dati porta a diagnosi come "Compromissione degli scambi gassosi", "Stipsi" e "Confusione mentale acuta".

Modello Bifocale di Carpenito

  • Basato sui modelli di Gordon, definisce le responsabilità dell'infermiere nella cura del paziente, agendo come:
  • Prescrittore: Concentrato sui problemi di salute che può affrontare in autonomia.
  • Collaboratore: Collabora con i colleghi.
  • L'infermiere può intervenire autonomamente in ambiti fisiopatologici, correlati a trattamenti, personali, ambientali e legati a fasi della vita.
  • Nei problemi collaborativi, l'infermiere svolge un ruolo fondamentale, gestendo alcuni interventi in autonomia e collaborando con altri professionisti

Funzioni dell'infermiere

  • Funzione Dipendente: Seguire le istruzioni eseguendo interventi prescritti da altri professionisti sanitari.
  • Funzione Interdipendente: Collaborare con altri professionisti in problemi di salute che richiedono un intervento coordinato.
  • Funzione Autonoma (o Indipendente): Agire in proprio identificando e gestendo autonomamente problemi di salute nel proprio ambito di competenza.

Caratteristiche Chiave dei Problemi Collaborativi

  • Coinvolgimento di più professionisti con competenze diverse, responsabilità condivisa, monitoraggio e segnalazione, e implementazione di interventi prescritti.

Esempio: Rischio di Complicanze da Intervento Chirurgico

  • Monitoraggio segni vitali e ferita, valutazione del dolore, somministrazione farmaci prescritti e segnalazione anomalie.

Linguaggi e Tassonomie

  • Strumenti per creare un linguaggio comune e condiviso tra gli infermieri.
  • Linguaggi Standardizzati: Sistemi di termini e definizioni per descrivere i fenomeni di salute, facilitando la comunicazione, la documentazione, la ricerca e migliorando la qualità dell'assistenza.
  • Le Tassonomie: Modo di classificare e studiare informazioni complesse, fornendo criteri e vocabolario infermieristico (NANDA, NICO, NOC, PES, ICNP).

Componenti delle Diagnosi Nanda

  • Contribuiscono a sviluppare un linguaggio tecnico-scientifico e facilitano la comunicazione, con una struttura basata su:
  • Titolo: Chiaro e conciso.
  • Definizione: Spiega il significato del titolo.
  • Caratteristiche definite: Segni e sintomi soggettivi e reali.
  • Fattori correlati: Cause o fattori che contribuiscono allo sviluppo del problema.

Scelta del Titolo Diagnostico

  • Trovare l'etichetta giusta nome che diamo al problema di salute, scegliendolo in base a:
  • Segni e sintomi
  • Ipotizzare una diagnosi
  • Verificare corrisponda alla situazione del paziente dai segni e sintomi.

I Tipi di Diagnosi Infermieristiche

  • Reale: Problema già esistente.
  • Di Rischio: Problema che potrebbe svilupparsi.
  • Possibile: Mancano dati certi per confermare.
  • Benessere: La persona vuole migliorare la sua salute.
  • A Sindrome: Unione di varie diagnosi infermieristiche.

Stabilire le Priorità

  • Importante decidere quali problemi affrontare prima, basandosi su:
  • Elevata Priorità: Problemi che mettono a rischio la vita.
  • Media Priorità: Problemi che richiedono un intervento immediato.
  • Bassa Priorità: Problemi facilmente risolvibili e senza conseguenze significativi.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Méthodologie 3
86 questions

Méthodologie 3

SpiritualAntigorite1320 avatar
SpiritualAntigorite1320
Metodologie - 1 mix
41 questions

Metodologie - 1 mix

GuiltlessCanto713 avatar
GuiltlessCanto713
Metodologie - 2 mix
43 questions

Metodologie - 2 mix

GuiltlessCanto713 avatar
GuiltlessCanto713
Metodologie - 4 mix
41 questions

Metodologie - 4 mix

GuiltlessCanto713 avatar
GuiltlessCanto713
Use Quizgecko on...
Browser
Browser