C2: GERIATRIA - 10. osteoporosi (3)

LuckiestFantasy avatar
LuckiestFantasy
·
·
Download

Start Quiz

Study Flashcards

Questions and Answers

Qual è uno dei benefici dell'attività fisica tra gli anziani?

Riduzione del rischio di cadute

Qual è uno dei modi per ridurre il rischio di cadute negli anziani?

Esercizi di rinforzo muscolare ed equilibrio

Cosa può contribuire all'aumento del rischio di cadute negli anziani?

L'uso di psicofarmaci

Qual è lo scopo della prevenzione dell'osteoporosi?

<p>Impedire o rallentare la comparsa dell'osteoporosi</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli interventi non farmacologici consigliati per la prevenzione dell'osteoporosi?

<p>Dieta, attività fisica, adeguato apporto di calcio</p> Signup and view all the answers

Qual è l'introito medio giornaliero di calcio nella popolazione italiana?

<p>Insufficiente, specie in età senile</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dell'assunzione di solo calcio sulla riduzione del rischio di fratture?

<p>Una lieve riduzione del rischio di fratture</p> Signup and view all the answers

Qual è la fonte principale di calcio nella dieta?

<p>Latte e derivati</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto antifratturativo della vitamina D?

<p>Un effetto modesto solo sulle fratture non vertebrali</p> Signup and view all the answers

Qual è l'approccio più fisiologico per la supplementazione di vitamina D?

<p>Assunzione giornaliera</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Trattamento non-farmacologico dell'osteoporosi secondo le linee guida SIOMMMS 2016

  • La prevenzione dell'osteoporosi si basa sulla correzione dei fattori di rischio.
  • Interventi non farmacologici come dieta, attività fisica e apporto di calcio adeguato possono essere consigliati a tutti.
  • La correzione dell'assunzione di calcio è importante, soprattutto negli anziani, e può essere ottenuta attraverso un'adeguata alimentazione o l'assunzione di supplementi.
  • L'assunzione di solo calcio può aumentare leggermente la densità ossea e ridurre il rischio di fratture, ma l'efficacia è maggiore quando viene associato alla vitamina D.
  • La vitamina D è spesso carente nella popolazione italiana, soprattutto negli anziani, e la sua supplementazione può essere utile nella prevenzione primaria dell'osteoporosi.
  • Gli effetti della supplementazione di vitamina D sulla densità ossea sono modesti, ma può ridurre il rischio di fratture non vertebrali.
  • La supplementazione di vitamina D può anche ridurre la mortalità negli anziani, ma non ci sono evidenze certe di benefici extrascheletrici.
  • La supplementazione di vitamina D può essere giornaliera, settimanale o mensile, ma è importante garantire un adeguato apporto di calcio.
  • Altre misure non farmacologiche includono un adeguato apporto proteico, l'attività fisica e interventi per ridurre il rischio di cadute.
  • L'attività fisica può prevenire la perdita minerale ossea e ridurre il rischio di fratture, soprattutto nella colonna vertebrale.
  • Gli esercizi personalizzati di rinforzo muscolare e di rieducazione all'equilibrio possono ridurre il rischio di cadute negli anziani.
  • Una strategia di prevenzione delle cadute che includa vitamina D, esercizio fisico ed educazione sui rischi domestici è raccomandata per gli anziani.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Quizzes Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser