Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'osteomielite da Actinomiceti?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'osteomielite da Actinomiceti?
- Può essere prevenuta controllando i fattori di rischio.
- È una complicanza rara dell'intervento chirurgico al cavo orale. (correct)
- È un effetto collaterale comune dei bisfosfonati.
- Si verifica solo in pazienti con osteoporosi.
Qual è la durata massima del trattamento con bisfosfonati per l'osteoporosi?
Qual è la durata massima del trattamento con bisfosfonati per l'osteoporosi?
- 10 anni
- Non è stata ancora stabilita. (correct)
- 5 anni
- 12-24 mesi
Quando è raccomandabile sospendere il trattamento con bisfosfonati in pazienti a basso rischio di frattura?
Quando è raccomandabile sospendere il trattamento con bisfosfonati in pazienti a basso rischio di frattura?
- Dopo 12-24 mesi di trattamento (correct)
- Non è necessario sospendere il trattamento.
- Dopo 10 anni di trattamento
- Dopo 5 anni di trattamento
Quale dei seguenti fattori è importante considerare nella valutazione dell'opportunità di un trattamento farmacologico?
Quale dei seguenti fattori è importante considerare nella valutazione dell'opportunità di un trattamento farmacologico?
Cos'è il 'Number Needed to Treat' (NNT)?
Cos'è il 'Number Needed to Treat' (NNT)?
Cosa è importante valutare nella scelta di un trattamento farmacologico per l'osteoporosi?
Cosa è importante valutare nella scelta di un trattamento farmacologico per l'osteoporosi?
Qual è il meccanismo d'azione dei bisfosfonati per bloccare l'attività osteoclastica?
Qual è il meccanismo d'azione dei bisfosfonati per bloccare l'attività osteoclastica?
Quali bisfosfonati sono registrati attualmente in Europa per il trattamento dell'osteoporosi?
Quali bisfosfonati sono registrati attualmente in Europa per il trattamento dell'osteoporosi?
Qual è il dosaggio raccomandato per l'ibandronato nel trattamento dell'osteoporosi?
Qual è il dosaggio raccomandato per l'ibandronato nel trattamento dell'osteoporosi?
Quali sono gli effetti del trattamento con zoledronato sull'osteoporosi?
Quali sono gli effetti del trattamento con zoledronato sull'osteoporosi?
Quali sono i valori del T-score della BMD utilizzati dalla OMS per stabilire soglie diagnostiche per l'osteoporosi?
Quali sono i valori del T-score della BMD utilizzati dalla OMS per stabilire soglie diagnostiche per l'osteoporosi?
Quali fattori di rischio clinici influenzano il rischio di frattura, indipendentemente dalla BMD?
Quali fattori di rischio clinici influenzano il rischio di frattura, indipendentemente dalla BMD?
Quali sono i farmaci anti-riassorbitivi utilizzati per trattare l'osteoporosi?
Quali sono i farmaci anti-riassorbitivi utilizzati per trattare l'osteoporosi?
Quali sono i farmaci anabolici utilizzati per trattare l'osteoporosi?
Quali sono i farmaci anabolici utilizzati per trattare l'osteoporosi?
Study Notes
Trattamento farmacologico dell'osteoporosi secondo le linee guida SIOMMMS 2016
-
Il trattamento dell'osteoporosi mira a ridurre il rischio di frattura.
-
Le misure non farmacologiche e l'eliminazione dei fattori di rischio modificabili dovrebbero essere raccomandati a tutti.
-
L'uso di farmaci specifici dipende dalla valutazione del rapporto rischio/beneficio.
-
Il "Number Needed to Treat" (NNT) e il "Number Needed to Harm" (NNH) sono parametri utilizzati per valutare il rapporto rischio/beneficio dei farmaci.
-
La valutazione dell'opportunità di un trattamento farmacologico è complessa e dipende da fattori legati ai farmaci e ai pazienti.
-
La valutazione del rischio di frattura del paziente è importante per la scelta del trattamento.
-
I valori del T-score della BMD (densità minerale ossea) sono utilizzati per stabilire la presenza di osteoporosi, ma non sono l'unico fattore da considerare.
-
Il FRAX è un algoritmo utilizzato per stimare il rischio di frattura, ma ha dei limiti.
-
Il DeFRA è una versione alternativa del FRAX che fornisce una stima più accurata del rischio di frattura.
-
I farmaci per l'osteoporosi possono essere divisi in anti-riassorbitivi e anabolici.
-
I bisfosfonati sono farmaci anti-riassorbitivi che riducono il riassorbimento osseo e aumentano la BMD.
-
I bisfosfonati sono assorbiti solo dal 0,5% al 5% dal tratto gastrointestinale.Tollerabilità e reazioni associate agli amino-bisfosfonati
-
Gli amino-bisfosfonati assunti per via orale possono causare erosioni esofagee, ma le formulazioni a dosaggio settimanale o mensile migliorano la tollerabilità gastrointestinale.
-
I bisfosfonati, sia per via orale sia per via endovenosa, non comportano rischi significativi per la funzione renale.
-
Gli amino-bisfosfonati endovenosi possono causare una reazione di fase acuta simile all'influenza, caratterizzata da febbre e dolori muscolo-scheletrici diffusi.
-
Questa reazione è più frequente e severa dopo la prima somministrazione del farmaco.
-
Gli episodi di reazione di fase acuta durano generalmente da 1 a 3 giorni.
-
L'impiego degli amino-bisfosfonati è possibile anche in presenza di una moderata compromissione della funzione renale, con eventuali aggiustamenti dei dosaggi.
-
Le modalità corrette di assunzione dei bisfosfonati orali possono migliorare la tollerabilità gastrointestinale.
-
Le erosioni esofagee causate dagli amino-bisfosfonati possono essere gravi.
-
I bisfosfonati orali a dosi elevate possono causare la reazione di fase acuta simil-influenzale.
-
Gli amino-bisfosfonati endovenosi possono essere associati a una maggiore incidenza di reazioni di fase acuta rispetto ai bisfosfonati orali.
-
La reazione di fase acuta può essere più intensa dopo la prima somministrazione del farmaco.
-
Gli amino-bisfosfonati endovenosi possono causare febbre e dolori muscolo-scheletrici diffusi.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Quiz sul meccanismo d'azione dei bisfosfonati e il loro impatto sul turnover osseo e la densità ossea.