Quiz sulle Cellule Vegetali e Lisosomi
54 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti è un tipo di plastide vegetale?

  • Doroplasto
  • Sinteasi
  • Cromoplasto (correct)
  • Clorofillide

Quale delle seguenti affermazioni NON è vera riguardo ai lisosomi?

  • I lisosomi sono organelli circondati da una singola membrana. (correct)
  • I lisosomi sono responsabili della digestione di sostanze estranee all'organismo.
  • I lisosomi aiutano a riciclare le proteine ​​danneggiate o non più utili nella cellula.
  • I lisosomi contengono enzimi digestivi che funzionano in un ambiente acido.

Cosa sintetizzano e accumulano i cromoplasti?

  • Carotenoidi e pantofille (correct)
  • Acidi grassi
  • Proteine
  • Amido
  • Clorofilla

Qual è il pH ottimale per gli enzimi idrolitici nei lisosomi?

<p>5.0 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo hanno i carotenoidi e le pantofille nei cromoplasti?

<p>Comunicazione con l'ambiente (A)</p> Signup and view all the answers

Quale processo cellulare comporta la digestione degli organelli cellulari vecchi o inutili?

<p>Autofagia (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa la frase "maturazione irreversibile dei cloroplasti"?

<p>I cloroplasti si sviluppano in cromoplasti e non possono tornare indietro (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo all'autofagia?

<p>L'autofagia è un processo che richiede la presenza di lisosomi autofagici. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo i cromoplasti contribuiscono alla riproduzione delle piante?

<p>Comunicazione con gli insetti impollinatori (A), Produrre fiori colorati (B)</p> Signup and view all the answers

Come vengono prodotti gli enzimi idrolitici nei lisosomi?

<p>Vengono prodotti nel reticolo endoplasmatico ruvido (RER) e poi trasportati al lisosoma. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale processo cellulare è coinvolto nel trasporto degli enzimi idrolitici dal RER al lisosoma?

<p>Trasporto vescicolare (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra lisosomi autofagici ed etero-lisosomi?

<p>I lisosomi autofagici digeriscono materiale intracellulare, mentre gli etero-lisosomi digeriscono materiale extracellulare. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede quando un vacuolo autofago si fonde con un lisosoma?

<p>Si forma un autofagolisosoma. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni NON è vera riguardo ai perossisomi?

<p>I perossisomi vegetali sono chiamati giossisomi e sono coinvolti nella fotorespirazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA riguardo alla digestione extracellulare?

<p>Gli enzimi vengono rilasciati all'esterno della cellula tramite esocitosi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti È UN prodotto della digestione?

<p>Corpo residuo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti NON è una funzione dei perossisomi?

<p>Sintesi proteica (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA riguardo ai ribosomi?

<p>I ribosomi sono composti da RNA e proteine. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale processo è responsabile della formazione dei nuovi perossisomi? (Seleziona tutte le opzioni corrette)

<p>Fusione di vescicole (A), Divisione di perossisomi esistenti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA riguardo alla matrice extracellulare (MEC) delle cellule vegetali?

<p>La parete cellulare è la MEC delle cellule vegetali, composta principalmente da cellulosa, ematina e peptidoglicani. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA riguardo alla matrice extracellulare (MEC)?

<p>La MEC fornisce supporto strutturale e flessibilità alle cellule. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA riguardo all'enzima catalasi?

<p>La catalasi è un enzima coinvolto nella detossificazione del perossido di idrogeno. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA riguardo alla struttura della MEC nelle cellule vegetali?

<p>La parete cellulare è composta principalmente da cellulosa, emicellulosa e pectine. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA riguardo alla funzione della MEC?

<p>La MEC è coinvolta nel supporto strutturale, nella motilità cellulare, nella divisione cellulare e nel differenziamento cellulare. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei cloroplasti nelle cellule verdi?

<p>Fotosintesi (A)</p> Signup and view all the answers

Dove si verifica la fissazione della CO2 nei cloroplasti?

<p>Nello stroma (C)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura dei cloroplasti è responsabile per l'assorbimento della luce?

<p>Tilacoidi (C)</p> Signup and view all the answers

Quali molecole possono attraversare la membrana esterna dei cloroplasti grazie alla presenza delle porine?

<p>Molecole &lt; 5 kDa (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la colorazione autunnale nei gerontoplasti?

<p>Demolizione delle clorofille (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti processi è catalizzato nello stroma dei cloroplasti?

<p>Sintesi di carboidrati (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la composizione dei tilacoidi dentro un cloroplasto?

<p>Cisterne impilate (granum) e lamelle stromatiche (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali proteine coinvolte nella sintesi di ATP nei cloroplasti?

<p>Complessi proteici chimerici (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle vescicole di trasporto che lasciano il Golgi?

<p>Trasportare proteine verso l'esterno (D)</p> Signup and view all the answers

Nel modello di maturazione delle cisterne, quali sono le cisterne considerate?

<p>Compartimenti transitori che si trasformano (B)</p> Signup and view all the answers

Quale processo è responsabile dell'aggiunta di catene di carboidrati a specifici aminoacidi?

<p>Glicosilazione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei chaperon molecolari come BiP nel Golgi?

<p>Stabilizzare proteine non ripiegate (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta il trasporto retrogrado all'interno della cellula?

<p>Ritorno delle vescicole al reticolo endoplasmatico (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle funzioni principali dei ponti di solfuro nelle proteine?

<p>Stabilizzare la struttura tridimensionale delle proteine (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è vera riguardo alle dimerizzazioni delle proteine?

<p>Richiedono la presenza di ATP (C)</p> Signup and view all the answers

Uno dei vantaggi del trasporto anterogrado è il:

<p>Preservare lipidi per il futuro (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di glicosilazione avviene aggiungendo carboidrati ai gruppi amminici?

<p>N-glicosilazione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della risposta delle proteine non ripiegate (UPR)?

<p>Degradare proteine malformate (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del Golgi nella maturazione delle proteine?

<p>Modificare e maturare le proteine (C)</p> Signup and view all the answers

Quale enzima è coinvolto nel migliorare il ripiegamento delle proteine?

<p>Disolfuro isomerasi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione delle cisterne centrali nel Golgi?

<p>Mediare il traffico tra le vescicole (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente la funzione dei lisosomi?

<p>Sono coinvolti nella degradazione di sostanze cellulari (A)</p> Signup and view all the answers

Quale processo coinvolge la conversione dell'energia luminosa in ATP e NADPH?

<p>Fosforilazione che avviene nelle membrane dei tilacoidi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale composto è il primo prodotto della fissazione del carbonio durante la fotosintesi?

<p>Zucchero trioso (A)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo svolgono i pigmenti accessori come carotenoidi e ficobiline nella fotosintesi?

<p>Ampliare lo spettro di luce che può essere assorbito dalla clorofilla (D)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura della clorofilla fornisce la sua capacità di assorbire la luce?

<p>L'anello porfirinico con doppi legami alternati (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è il ruolo di un complesso di captazione della luce (LHC) nella fotosintesi?

<p>Raccogliere energia luminosa e trasferirla al centro di reazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è una caratteristica dei fotosistemi?

<p>Contengono il complesso di captazione della luce (LHC) come centro di reazione (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede all'elettrone della clorofilla quando incontra un fotone?

<p>L'elettrone passa da uno stato stabile a uno stato eccitato (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è VERA riguardo alla fase oscura della fotosintesi?

<p>Utilizza sia l'ATP che il NADPH prodotti nella fase luce-dipendente (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Lisosoma

Un organello di circa 0,5 micrometri di diametro, circondato da una singola membrana e contenente enzimi digestivi.

pH lisosomiale

Il lisosoma è un ambiente interno acido con un pH di circa 0,5. Questo ambiente acido favorisce l'idrolisi dei materiali contenuti al suo interno.

Enzimi idrolitici

Gli enzimi idrolitici sono enzimi che catalizzano la rottura di legami chimici attraverso l'aggiunta di una molecola d'acqua.

Formazione del lisosoma

I lisosomi sono formati nel reticolo endoplasmatico ruvido (RER). Il RER produce enzimi idrolitici che vengono poi confezionati in vescicole di trasporto e trasportati all'endosoma.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del lisosoma nella digestione

I lisosomi svolgono un ruolo importante nella digestione cellulare. Degradano i materiali di origine extracellulare (eterofagia) e i materiali di origine intracellulare (autofagia).

Signup and view all the flashcards

Eterofagia

L'eterofagia è il processo di digestione dei materiali di origine extracellulare da parte del lisosoma.

Signup and view all the flashcards

Autofagia

L'autofagia è il processo di digestione dei materiali di origine intracellulare da parte del lisosoma.

Signup and view all the flashcards

Macrofagia

La macrofagia è un tipo di eterofagia in cui un organello viene circondato da una doppia membrana, formando un autofagosoma, che si fonde poi con il lisosoma formando un autofagolisosoma.

Signup and view all the flashcards

Trans-Golgi Network (TGN)

Il trans-Golgi network (TGN) è la parte terminale dell'apparato di Golgi, responsabile della smistamento e dell'esportazione di proteine e lipidi verso l'esterno della cellula.

Signup and view all the flashcards

Cisterne Mediane (Cisterne Centrali)

Le cisterne mediane, o cisterne centrali, sono la parte centrale dell'apparato di Golgi, dove avviene la maturazione delle proteine.

Signup and view all the flashcards

Modello delle Cisterne Stazionarie

Il modello delle cisterne stazionarie ipotizza che il Golgi sia costituito da compartimenti stabili (CGN e TGN) e che il trasporto delle proteine tra le diverse cisterne sia mediato da vescicole.

Signup and view all the flashcards

Modello di Maturazione delle Cisterne

Il modello di maturazione delle cisterne propone che le cisterne del Golgi siano compartimenti transitori, che si muovono e maturano progressivamente, grazie a enzimi specifici.

Signup and view all the flashcards

Trasporto Anterogrado

Il trasporto anterogrado è il movimento di proteine e lipidi dal Reticolo Endoplasmatico (RE) verso l'apparato di Golgi e poi verso la membrana plasmatica.

Signup and view all the flashcards

Trasporto Retrogrado

Il trasporto retrogrado è il movimento di proteine e lipidi dal Golgi al RE, e serve a bilanciare il flusso di lipidi e a riciclare proteine.

Signup and view all the flashcards

Glicosilazione

La glicosilazione è l'aggiunta di catene di carboidrati a specifici residui di aminoacidi nelle proteine, modificandone la struttura e la funzione.

Signup and view all the flashcards

N-Glicosilazione

L'N-glicosilazione è un tipo di glicosilazione in cui la catena di carboidrati viene legata al gruppo amminico dell'asparagina.

Signup and view all the flashcards

O-Glicosilazione

L'O-glicosilazione è un tipo di glicosilazione in cui la catena di carboidrati viene legata al gruppo ossidrile di serina o treonina.

Signup and view all the flashcards

Glicoproteine

Le glicoproteine sono proteine con catene di carboidrati aggiunte tramite glicosilazione.

Signup and view all the flashcards

Chaperon Molecolari

Gli chaperon molecolari sono proteine che aiutano il ripiegamento corretto delle proteine, prevenendo l'aggregazione e promuovendo la struttura tridimensionale corretta.

Signup and view all the flashcards

BiP

Il BiP, una proteina chaperon, si lega alle regioni idrofobiche delle proteine non ripiegate, prevenendo l'aggregazione e stabilizzandole.

Signup and view all the flashcards

Proteina Disolfuro Isomerasi

La proteina disolfuro isomerasi catalizza la formazione e la rottura dei ponti disolfuro nelle proteine, contribuendo al corretto ripiegamento.

Signup and view all the flashcards

Unfolded Protein Response (UPR)

La unfolded protein response (UPR) è un meccanismo di risposta cellulare allo stress che causa l'accumulo di proteine non ripiegate nel reticolo endoplasmatico (RE).

Signup and view all the flashcards

Degradazione Associata al RE (ERAD)

La degradazione associata al RE (ERAD) è un processo che degrada le proteine errate nel RE.

Signup and view all the flashcards

Cromoplasti

I cromoplasti sono organelli cellulari che sintetizzano e accumulano carotenoidi, pantofille e antociani. Questi pigmenti conferiscono il colore ai fiori, frutti ed altre parti delle piante, svolgendo un ruolo importante nella comunicazione con l'ambiente e nell'attrazione di impollinatori e dispergitori di semi.

Signup and view all the flashcards

Pigmenti dei Cromoplasti

I carotenoidi, le pantofille e gli antociani sono i pigmenti sintetizzati nei cromoplasti. La loro concentrazione e il loro rapporto determinano il colore specifico di fiori, frutti e altre parti vegetali.

Signup and view all the flashcards

Maturazione dei Cromoplasti

La maturazione dei cromoplasti è un processo irreversibile che porta alla trasformazione dei cloroplasti, responsabili della fotosintesi, in cromoplasti, responsabili della colorazione. Questo processo avviene durante la maturazione dei frutti e di altre parti vegetali.

Signup and view all the flashcards

Comunicazione con l'ambiente

Il colore dei cromoplasti e la presenza di pigmenti specifici possono essere utilizzati per comunicare con l'ambiente. Ad esempio, il colore dei fiori può attirare gli impollinatori, mentre il colore dei frutti può attirare gli animali che disperdono i semi.

Signup and view all the flashcards

Origine dei Cromoplasti

I cromoplasti derivano dai proplastidi, organelli che sono presenti nelle cellule vegetali in via di sviluppo. Durante la maturazione, i proplastidi si attivano per produrre carotenoidi, che conferiscono il colore caratteristico ai cromoplasti.

Signup and view all the flashcards

Proteoplasti

Riserva di proteine in forma cristallina (concentrata) all'interno dei plastidi.

Signup and view all the flashcards

Degradazione delle proteine nei plastidi

Processo di scomposizione delle proteine in scheletri carboniosi per la formazione di zuccheri.

Signup and view all the flashcards

Gerontoplasti

Cloroplasti senescenti con demolizione della clorofilla, accumulo di materiale e danni che espongono i carotenoidi, conferendo la colorazione tipica autunnale.

Signup and view all the flashcards

Pre-granal Plastid

Cloroplasto immaturo che, stimolato dalla luce, assembla enzimaticamente la pre-clorofilla e organizza le membrane fotosintetiche.

Signup and view all the flashcards

Tessuti fotosintetici

Tessuti verdi che contengono clorofilla, specializzati per la fotosintesi.

Signup and view all the flashcards

Cellule palizzate

Cellule del mesofillo disposte in verticale e attraversate totalmente dai pigmenti. Sono protette da un'epidermide con cuticola trasparente.

Signup and view all the flashcards

Cloroplasto

Organello cellulare che svolge la fotosintesi, la fissazione dell'azoto e la sintesi di amido, lipidi, amminoacidi, pigmenti fotosintetici, nucleotidi e proteine.

Signup and view all the flashcards

Fase luminosa della fotosintesi

Processo in cui l'energia luminosa viene convertita in energia chimica, formando ATP e NADPH.

Signup and view all the flashcards

Digestione extracellulare

La digestione extracellulare è un processo in cui gli enzimi digestivi vengono rilasciati all'esterno della cellula per digerire il cibo.

Signup and view all the flashcards

Prodotti della digestione

I prodotti della digestione sono le sostanze che rimangono dopo la digestione di cibo e possono essere riutilizzate dalla cellula o espulse.

Signup and view all the flashcards

Perossisomi

I perossisomi sono organelli cellulari circondati da una singola membrana che contengono enzimi per la degradazione delle sostanze tossiche e per la produzione di energia.

Signup and view all the flashcards

Catalasi

La catalasi è un enzima che degrada il perossido di idrogeno (H2O2), una sostanza tossica per le cellule.

Signup and view all the flashcards

Ossidasi

Le ossidasi sono enzimi che producono perossido di idrogeno (H2O2) durante la loro attività.

Signup and view all the flashcards

Metabolismo H2O2

I perossisomi sono coinvolti nel metabolismo del perossido di idrogeno (H2O2), una sostanza tossica per le cellule.

Signup and view all the flashcards

Detossificazione

I perossisomi svolgono un ruolo nella detossificazione delle sostanze nocive per le cellule, come le specie reattive all'ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Ossidazione degli acidi grassi

I perossisomi sono coinvolti nell'ossidazione degli acidi grassi, un processo che produce energia per la cellula.

Signup and view all the flashcards

Catabolismo di sostanze insolite

I perossisomi sono coinvolti nella degradazione di sostanze insolite per le cellule, che non possono essere elaborate da altri organelli.

Signup and view all the flashcards

Gliossisomi

I gliossisomi sono un tipo di perossisoma che si trova nelle cellule vegetali e sono coinvolti nella conversione dei grassi in zuccheri.

Signup and view all the flashcards

Ribosomi

I ribosomi sono organelli cellulari che sintetizzano le proteine, ovvero le molecole che svolgono gran parte delle funzioni cellulari.

Signup and view all the flashcards

Localizzazione dei ribosomi

I ribosomi possono essere trovati in diversi organelli cellulari, come il citoplasma, i mitocondri e i cloroplasti.

Signup and view all the flashcards

Matrice extracellulare (MEC)

La matrice extracellulare (MEC) è una rete di materiale extracellulare che fornisce supporto strutturale, adesione e segnalazione tra le cellule.

Signup and view all the flashcards

Parete cellulare

La parete cellulare nelle cellule vegetali è un tipo di MEC che fornisce supporto strutturale e protezione.

Signup and view all the flashcards

Fase luminosa

La fase luminosa della fotosintesi, dove l'energia solare viene convertita in energia chimica sotto forma di ATP e NADPH.

Signup and view all the flashcards

Fotoeccitazione

I fotoni di luce catturati dai pigmenti fotosintetici eccitano gli elettroni nelle molecole di clorofilla, che vengono poi utilizzati per creare ATP e NADPH.

Signup and view all the flashcards

Fotosistema

Un complesso di pigmenti fotosintetici, tra cui la clorofilla, che assorbono l'energia luminosa e la trasferiscono al centro di reazione.

Signup and view all the flashcards

Fase oscura

Un processo che avviene nello stroma dei cloroplasti, dove la CO2 viene fissata e ridotta per formare zuccheri semplici, utilizzando l'energia fornita dall'ATP e dal NADPH.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Sistemi di Endomembrane

  • Il reticolo endoplasmatico (RE) è un insieme di sacche appiattite, tubuli e vescicole
  • È diviso in RER (rugoso) e REL (liscio) a seconda della presenza di ribosomi
  • Il RER produce proteine destinate all'esportazione
  • Il REL gestisce il trasporto di sostanze
  • Il RE è coinvolto nella produzione di lipidi e steroidei
  • Modifica, ripiega e assembla le proteine
  • Le proteine sono smistate al Golgi tramite vescicole di transizione
  • Smistamento delle proteine al Golgi

Apparato di Golgi

  • Costituito da cisterne appiattite impilate
  • Ha due facce: cis e trans
  • La faccia cis riceve le proteine dal RE
  • La faccia trans smista le proteine verso altre destinazioni
  • Modifica, processa, e impacchetta le proteine e i lipidi
  • Maturazione delle proteine

Lisosomi

  • Organelli con enzimi digestivi
  • Ambiente acido per la degradazione
  • Degradazione di macromolecole, organelli danneggiati
  • Digestione extracellulare (segregazione enzimi)
  • Digestione intracellulare (autofagia)

Perossisomi

  • Organelli delimitati da una membrana singole
  • Diverse funzioni metaboliche
  • Detossificazione da sostanze tossiche, come H2O2
  • Catabolismo di acidi grassi

Ribosomi

  • Luogo di sintesi proteica
  • Piccoli organelli
  • Trovati nel citoplasma, nei mitocondri e nei cloroplasti
  • Due subunità: maggiore e minore
  • Classificati in base alla dimensione e composizione
  • Ribosomi eucariotici ≠ batterici

Matrice extracellulare (MEC)

  • Struttura extracellulare
  • Supporto strutturale
  • Contiene collagine e glicoproteine
  • Interazione cellule-cellule, cellule-matrice extracellulare
  • Supporto meccanico e comunicazione cellulari
  • Differenziamento e divisione cellulare

Vacuoli (Solo nelle piante)

  • Compartment membrane-bound
  • Ricco di soluzioni acquose
  • Ruolo nella regolazione del turgore
  • Deposito di sostanze di riserva
  • Digestione intracellulare

Plastidi

  • Organelli con diverse funzioni
  • Differenti tipi di plastidi
  • Cloroplasti (fotosintesi, colorazione verde)
  • Cromoplasti (colorazione rossa, arancione, giallo)
  • Leucoplasti (accumulo di riserve)
  • Gerontoplasti (degenerazione di cloroplasti)
  • Sono coinvolti nel processo di fotosintesi, accumulo di sostanze di riserva, e regolazione del colore della pianta

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Metti alla prova le tue conoscenze sui plastidi vegetali, lisosomi e il processo di autofagia. Questo quiz esplora le funzioni cellulari, la sintesi degli enzimi e il ruolo dei cromoplasti. Scopri quanto conosci della biologia cellulare vegetale!

More Like This

Plant Cell Structure Quiz
13 questions
Plant Cell Structure Quiz
8 questions
Plant Cell Structure and Functions
9 questions
Plant Cell Structure and Functions
45 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser