Quiz sul Diritto Commerciale e Imprenditorialità
93 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa è l'imprenditore?

Chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.

L'attività economica non deve essere lecita.

False (B)

Cosa significa che l'attività economica è svolta con metodo economico?

Che l'attività produttiva sia condotta con modalità che consentono quanto meno la copertura dei costi con i ricavi.

Quali sono gli elementi che caratterizzano l'imprenditore?

<p>Organzzazione (A), Finalizzazione alla produzione di beni o servizi (B), Professionalità (C), Attività economica (D)</p> Signup and view all the answers

Quando si acquista la qualità di imprenditore?

<p>Con l'esercizio effettivo di un'attività imprenditoriale.</p> Signup and view all the answers

Come si perde la qualità di imprenditore?

<p>Con la cessazione di fatto dell'attività d'impresa, la disgregazione del complesso aziendale necessaria per sancire la fine dell'impresa si ha allorquando l'imprenditore ha esaurito la liquidazione dell'attivo.</p> Signup and view all the answers

Il legislatore ha dettato una particolare disciplina volta a regolare la fattispecie di un soggetto totalmente incapace che si trova titolare di un'impresa commerciale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Associa i tipi di incapacità degli imprenditori con le relative caratteristiche:

<p>Assolutamente incapace = Può solo continuare l'esercizio di un'impresa commerciale. Inabilitato = È necessario: il parere del giudice tutelare; l'autorizzazione del tribunale. Minore emancipato = Può essere autorizzato ad iniziare o continuare un'impresa commerciale.</p> Signup and view all the answers

Cosa è l'impresa?

<p>L'attività economica organizzata ed esercitata professionalmente dall'imprenditore al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tipi di imprese?

<p>Impresa agricola (A), Imprenditore individuale (B), Imprenditore collettivo (C), Piccolo imprenditore (D), Imprenditore medio-grande (E), Impresa commerciale (F), Impresa privata (G), Impresa pubblica (H)</p> Signup and view all the answers

Chi è l'imprenditore agricolo?

<p>Chi esercita un'attività diretta alla coltivazione del fondo, alla selvicoltura, all'allevamento di animali e attività connesse.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le attività agricole principali?

<p>Coltivazione del fondo (A), Selvicoltura (B), Allevamento di animali (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono le attività agricole per connessione?

<p>Sono quelle connesse ad un'attività agricola principale o da questa dipendenti.</p> Signup and view all the answers

Cosa è previsto per l'imprenditore agricolo?

<p>Deve iscriversi nel Registro delle imprese, all'interno di una sezione speciale. Non è obbligato a tenere le scritture contabili.</p> Signup and view all the answers

Chi è l'imprenditore commerciale?

<p>Coloro che non esercitano attività agricola, ed in particolare gli imprenditori che esercitano le attività indicate nell'art. 2195 c.c.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le attività indicate dall'art. 2195 c.c.?

<p>Attività bancarie (A), Attività ausiliarie alle precedenti (B), Attività industriali (C), Attività di trasporto (D), Attività assicurative (E), Attività intermediarie nella circolazione dei beni (F)</p> Signup and view all the answers

L'imprenditore commerciale è obbligato a tenere le scritture contabili.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa è il piccolo imprenditore?

<p>Il coltivatore diretto del fondo, l'artigiano, i piccoli commercianti e coloro che esercitano un'attività professionale organizzata con lavoro prevalentemente proprio e dei componenti della propria famiglia.</p> Signup and view all the answers

Il piccolo imprenditore è esonerato dalla tenuta delle scritture contabili.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Come si classificano le imprese in base alla veste che l'imprenditore assume all'esterno?

<p>Impresa individuale (A), Impresa collettiva (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa è il registro delle imprese?

<p>Lo strumento di pubblicità legale disposto dall'art. 2188 c.c. che serve a fornire la possibilità di acquisire informazioni sui dati e i fatti salienti delle imprese.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i soggetti obbligati all'iscrizione nel registro delle imprese?

<p>Imprenditore commerciale (A), Consorzi (B), Società (C), Enti pubblici (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i contratti soggetti all'iscrizione?

<p>Gli atti e i fatti che concernono i momenti più importanti della vita dell'impresa (dal sorgere, alle modificazioni e trasformazioni, fino all'estinzione).</p> Signup and view all the answers

L'iscrizione nel registro delle imprese non è obbligatoria.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa prevede il D.L. 185/2008?

<p>Le società dovranno dotarsi obbligatoriamente di un indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) al momento dell'iscrizione nel Registro delle imprese.</p> Signup and view all the answers

L'efficacia dell'iscrizione nel registro delle imprese è solo negativa.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'efficacia dichiarativa riguarda l'opponibilità ai terzi degli atti e dei fatti iscritti nel Registro delle imprese.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le sezioni speciali del Registro delle imprese che sono state accorpate in un'unica sezione?

<p>Imprenditori agricoli (A), Imprese artigiane (B), Società semplici (C), Piccoli imprenditori (D)</p> Signup and view all the answers

La comunicazione unica per la nascita e l'avvio di un'impresa è stata introdotta con il D.P.C.M. 6-5-2009.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa è la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)?

<p>Una dichiarazione che, utilizzando l'apposita modulistica compilata in regime di autocertificazione, produce effetti immediati.</p> Signup and view all the answers

Il legislatore ha introdotto il concetto di start-up innovativa con il D.L. 179/2012, conv. in L. 221/2012.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa è una start-up innovativa?

<p>Una società di capitali, costituita anche in forma cooperativa, le cui azioni o quote rappresentative del capitale sociale non sono quotate su un mercato regolamentato o su un sistema multilaterale di negoziazione.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i requisiti sostanziali per le start-up innovative?

<p>La società non deve distribuire o aver distribuito utili. (A), La società deve avere quale oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico. (B), Il totale del valore della produzione annua della società non deve essere superiore a 5 milioni di euro. (C), La società deve essere titolare o depositaria o licenziataria di almeno una privativa industriale. (D), La società deve essere costituita da non più di 60 mesi. (E), Le spese in ricerca e sviluppo sostenute dalla società debbono essere uguali o superiori al 15% del maggiore valore fra costo e valore totale della produzione. (F), La società non deve essere stata costituita da una fusione, scissione societaria od a seguito di cessione d'azienda o di ramo d'azienda. (G), La società deve essere residente in Italia. (H), Almeno 1/3 della forza lavoro deve essere costituita da personale in possesso di titolo di dottorato di ricerca, o che sta svolgendo un dottorato di ricerca ovvero in possesso di laurea, che abbia svolto un'attività certificata presso istituti di ricerca pubblici o privati da almeno 3 anni. (I)</p> Signup and view all the answers

Cosa prevede il sistema di pubblicità previsto dalla L. 580/1993?

<p>L'assorbimento in un'unica sezione speciale delle quattro precedentemente esistenti (per gli imprenditori agricoli, i piccoli imprenditori, le società semplici e gli artigiani).</p> Signup and view all the answers

Il sistema di pubblicità del registro delle imprese prevede l'obbligo di presentare le domande, le denunce e gli atti che le accompagnano, attraverso una modulistica elettronica e sottoscritte con firma digitale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono gli ausiliari dell'imprenditore?

<p>I soggetti che possono coadiuvarlo dall'esterno ed in maniera autonoma, ovvero dall'interno dell'impresa ed in posizione di dipendenza dall'imprenditore.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tipi di ausiliari subordinati?

<p>Commessi (A), Institori (B), Procuratori (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa è l'institore?

<p>Coloro che sono preposti dal titolare all'esercizio di un'impresa commerciale o di una sede secondaria o di un ramo particolare dell'impresa.</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i procuratori?

<p>Coloro che, in base ad un rapporto continuativo, possono compiere per l'imprenditore gli atti pertinenti all'esercizio dell'impresa, pur non essendovi preposti.</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i commessi?

<p>Coloro che svolgono mansioni esecutive e materiali, sotto le direttive dell'imprenditore o dell'institore.</p> Signup and view all the answers

Cosa sono gli ausiliari autonomi?

<p>Coloro che sono legati all'imprenditore da un rapporto di prestazione d'opera.</p> Signup and view all the answers

Cosa è l'azienda?

<p>Il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa.</p> Signup and view all the answers

L'azienda è concepita come un'attività.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le concezioni in merito alla natura giuridica dell'azienda?

<p>Concezione atomistica (A), Concezione organica o unitaria (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli elementi costitutivi dell'azienda?

<p>Beni materiali (A), Beni immateriali (B), Crediti verso la clientela (C), Rapporti di lavoro con il personale (D), Debiti verso i fornitori (E)</p> Signup and view all the answers

Cosa è il trasferimento dell'azienda?

<p>Il complesso dei beni trasferiti è, di per sé, idoneo ad un esercizio d'impresa.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tipi di trasferimento dell'azienda?

<p>Mortis causa (A), Inter vivos (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i modi di trasferimento della proprietà dell'azienda?

<p>Donazione (A), Conferimento in società (B), Vendita (C), Permuta (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i modi per costituire un diritto reale o personale di godimento dell'azienda?

<p>Affitto (A), Usufrutto (B)</p> Signup and view all the answers

I contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà o il godimento dell'azienda necessitano della forma scritta ad probationem.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà o il godimento dell'azienda, se redatti con atto pubblico o con scrittura privata autenticata, dovranno essere iscritti nel Registro delle imprese.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il trasferimento dell'azienda comporta per l'alienante l'obbligo di astenersi dall'iniziare una nuova impresa che possa, per le sue caratteristiche, sviare la clientela dell'azienda ceduta.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'acquirente dell'azienda subentra nei contratti stipulati per l'esercizio dell'azienda, a condizione che non abbiano carattere personale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il contraente ceduto può recedere dal contratto in presenza di una giusta causa.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

In caso di trasferimento dell'azienda, il rapporto di lavoro continua con il cessionario.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I crediti relativi all'azienda ceduta non passano automaticamente all'acquirente.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'alienante è liberato dai debiti relativi all'azienda ceduta solo se i creditori vi acconsentono.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa è il marchio?

<p>Il segno distintivo dei prodotti e delle merci.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tipologie di marchio?

<p>Denominativi (E), Collettivo o di categoria (A), Di servizio (B), Figurativi o emblematici (C), Di commercio (D), Di fabbrica (F), Individuale (G), Misti o composti (H), Nominativi (I), In senso stretto (J)</p> Signup and view all the answers

Il marchio è un segno che deve essere confuso con lo slogan pubblicitario.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i requisiti di validità del marchio?

<p>Novità (A), Verità (B), Originalità (C), Conformità alla legge, all'ordine pubblico e al buon costume (D), Mancata violazione dei diritti esclusivi dei terzi (E)</p> Signup and view all the answers

Il marchio è nullo se difettano i requisiti di validità.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il marchio può essere convalidato se è stato registrato in buona fede ed il suo pubblico uso sia stato consapevolmente tollerato per cinque anni senza contestazioni.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Come si può acquisire il diritto all'uso del marchio?

<p>Con la registrazione presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi o le Camere di commercio (A), Con l'uso di fatto (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le azioni giudiziali che può esercitare il titolare di un marchio registrato?

<p>Azione di risarcimento del danno (A), Azione di contraffazione (B), Azione di rivendicazione (C), Azione di concorrenza sleale (D), Procedimento di opposizione (E)</p> Signup and view all the answers

Il marchio non registrato ha una tutela civile incentrata, essenzialmente, sull'azione di concorrenza sleale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il Codice della proprietà industriale ha esteso la tutela a tutti i segni distintivi diversi dal marchio registrato.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il D.Lgs. 63/2018 ha modificato il Codice della proprietà industriale e il Codice penale per rafforzare la disciplina dei segreti commerciali.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le modalità di trasferimento del marchio?

<p>Merchandising (A), Cessione a titolo definitivo (B), Licenza (C)</p> Signup and view all the answers

La ditta è il nome sotto il quale l'imprenditore svolge la sua attività.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'insegna consente di individuare e distinguere i locali nei quali si svolge l'attività dell'imprenditore.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il marchio caratterizza, consentendone la individuazione, i beni prodotti.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa è il diritto d'autore?

<p>Un diritto assoluto, che ha ad oggetto beni immateriali (opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alla scienza, alla letteratura, alla musica etc.).</p> Signup and view all the answers

Il diritto d'autore è disciplinato dagli artt. 2575-2583 c.c. e dalla L. 633/1941.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tipi di diritto d'autore?

<p>Diritto morale (A), Diritto patrimoniale (B)</p> Signup and view all the answers

Il diritto morale d'autore è imprescrittibile e inalienabile.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il diritto patrimoniale d'autore è alienabile.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il diritto patrimoniale d'autore è suscettibile di pegno o di sequestro.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'editore non è obbligato a riprodurre l'opera ed a metterla in vendita.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le azioni a difesa del diritto morale d'autore?

<p>Azione a difesa della paternità dell'opera (A), Azione a difesa dell'integrità dell'opera (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le azioni a difesa del diritto patrimoniale d'autore?

<p>Azione di ripetizione di una violazione del diritto d'autore (A), Azione di interdizione delle violazioni (B), Azione di accertamento del diritto d'autore (C)</p> Signup and view all the answers

Il diritto d'inventore è regolato dagli artt. 2584-2591 c.c. e dal Codice della proprietà industriale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche dell'invenzione ai fini dell'ottenimento del brevetto?

<p>Liceità (A), Industrialità (B), Novità estrinseca (C), Novità intrinseca (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i diritti dell'inventore?

<p>Diritto morale (A), Diritto patrimoniale (B)</p> Signup and view all the answers

Il diritto morale di inventore è il diritto di essere riconosciuto autore dell'invenzione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il diritto patrimoniale di inventore è il diritto di sfruttamento economico delle invenzioni.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa è il brevetto?

<p>Il diritto di chiedere la registrazione dell'invenzione, riconosciuto all'inventore, che gli consente di sfruttare economicamente la medesima e di avere il diritto di esclusiva, ovvero di attuare l'invenzione e di disporne.</p> Signup and view all the answers

Il brevetto è trasferibile sia inter vivos che mortis causa.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il brevetto è imprescrittibile.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il brevetto decade se l'invenzione non viene attuata entro 2 anni dalla sua concessione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le azioni a tutela del brevetto?

<p>Azione di contraffazione (A), Ordine definitivo di ritiro dal commercio dei prodotti derivanti dall'indebito sfruttamento dell'invenzione (B)</p> Signup and view all the answers

Il brevetto tutela il preuso, ovvero l'utilizzo dell'invenzione nei dodici mesi anteriori alla domanda di brevetto, purché ne abbia fatto uso nella sua azienda.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il prestatore di lavoro ha diritto di essere riconosciuto autore dell'invenzione fatta nello svolgimento del rapporto di lavoro.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Diritto commerciale

Il complesso delle norme giuridiche che regolano i rapporti giuridici che sorgono e si sviluppano nell'ambito del processo di produzione e di scambio di beni e servizi, destinati al mercato generale.

Imprenditore

Chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.

Attività economica

Una serie di atti finalizzati a creare nuove utilità, quindi nuova ricchezza, lecita e condotta con metodo economico.

Organizzazione

Presenza di mezzi patrimoniali e uomini che lavorano per realizzare le finalità dell'impresa.

Signup and view all the flashcards

Professionalità

L'attività è abituale, stabile, duratura e svolta sistematicamente.

Signup and view all the flashcards

Finalizzazione alla produzione

L'attività d'impresa è destinata al soddisfacimento dei bisogni della clientela, tramite la produzione di beni o servizi.

Signup and view all the flashcards

Acquisto della qualità di imprenditore

Avviene con l'esercizio effettivo di un'attività imprenditoriale.

Signup and view all the flashcards

Perdita della qualità di imprenditore

Si produce in conseguenza della cessazione di fatto dell'attività d'impresa.

Signup and view all the flashcards

Capacità all'esercizio dell'impresa

È richiesta la capacità di agire, ovvero la piena capacità legale.

Signup and view all the flashcards

Minore emancipato

Può essere autorizzato ad iniziare o continuare un'impresa commerciale acquisendo piena capacità di agire.

Signup and view all the flashcards

Inabilitato

Può solo continuare l'esercizio di un'impresa commerciale, se autorizzato dal tribunale.

Signup and view all the flashcards

Assolutamente incapace

Il suo rappresentante legale può solo continuare l'esercizio di un'impresa commerciale, tramite autorizzazione del tribunale.

Signup and view all the flashcards

Beneficiario di amministrazione di sostegno

Conserva la capacità di agire per gli atti che non richiedono rappresentanza esclusiva o assistenza dell'amministratore di sostegno.

Signup and view all the flashcards

Impresa

È l'attività economica organizzata ed esercitata professionalmente dall'imprenditore al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.

Signup and view all the flashcards

Iniziativa dell'imprenditore

Il potere di organizzare l'impresa, indirizzarne l'attività e dirigere la produzione.

Signup and view all the flashcards

Rischio economico dell'imprenditore

La sopportazione di tutti gli oneri inerenti alla conduzione dell'impresa.

Signup and view all the flashcards

Profitto imprenditoriale

Il plusvalore fra ricavi e costi di produzione, ottenuto dal rischio preso.

Signup and view all the flashcards

Impresa commerciale

Un'attività economica organizzata non agricola, che include attività industriali, intermediarie, di trasporto, bancarie, assicurative e ausiliari.

Signup and view all the flashcards

Impresa agricola

Un'attività diretta alla coltivazione del fondo, alla selvicoltura, all'allevamento di animali e attività connesse.

Signup and view all the flashcards

Attività agricole principali

Coltivazione del fondo, selvicoltura e allevamento di animali.

Signup and view all the flashcards

Attività agricole per connessione

Attività connesse ad un'attività agricola principale o da questa dipendenti.

Signup and view all the flashcards

Coltivazione del fondo

Attività rivolta allo sfruttamento delle energie naturali della terra.

Signup and view all the flashcards

Selvicoltura

Attività rivolta alla produzione del legname.

Signup and view all the flashcards

Allevamento di animali

Attività rivolta alla cura e allo sviluppo di animali.

Signup and view all the flashcards

Imprenditore artigiano

Colui che esercita personalmente, professionalmente ed in qualità di titolare, l'impresa artigiana, assumendone la piena responsabilità.

Signup and view all the flashcards

Piccolo imprenditore

Coltivatore diretto del fondo, artigiano, piccoli commercianti e coloro che esercitano un'attività professionale organizzata con lavoro prevalentemente proprio e dei componenti della propria famiglia.

Signup and view all the flashcards

Registro delle imprese

Strumento di pubblicità legale che fornisce informazioni sui dati e fatti salienti delle imprese.

Signup and view all the flashcards

Impresa individuale

È quella esercitata da una persona fisica.

Signup and view all the flashcards

Impresa collettiva

È quella esercitata in comune da più soggetti.

Signup and view all the flashcards

Institori

Persone preposte dal titolare all'esercizio di un'impresa commerciale.

Signup and view all the flashcards

Procuratori

Coloro che, in base ad un rapporto continuativo, possono compiere per l'imprenditore gli atti pertinenti all'esercizio dell'impresa.

Signup and view all the flashcards

Commessi

Coloro che svolgono mansioni esecutive sotto le direttive dell'imprenditore.

Signup and view all the flashcards

Azienda

Il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa.

Signup and view all the flashcards

Avviamento

Il plusvalore che acquistano i beni come complesso rispetto al valore che hanno come singole individualità.

Signup and view all the flashcards

Trasferimento dell'azienda

Il passaggio di proprietà o godimento dell'azienda da un imprenditore ad un altro.

Signup and view all the flashcards

Ditta

Il nome sotto il quale l'imprenditore individuale svolge la sua attività.

Signup and view all the flashcards

Insegna

Il segno distintivo dei locali nei quali si svolge l'attività dell'imprenditore.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Diritto Commerciale

  • Rapporti giuridici patrimoniali con una funzione economica specifica, riguardanti la produzione e lo scambio di beni e servizi rivolti al mercato generale
  • Branca del diritto privato
  • Soggetta a norme sopranazionali (UE)
  • Mantiene autonomia scientifica e didattica

Imprenditore

  • Chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata per la produzione o lo scambio di beni o servizi (art. 2082 c.c.)
  • Attività economica: creazione di nuova ricchezza, lecita e non contraria a norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume. Non è necessario il fine di lucro
  • Organizzazione: utilizzo di mezzi patrimoniali e lavoro per raggiungere le finalità dell'impresa.

Elementi caratterizzanti l'attività imprenditoriale

  • Professionalità: attività stabile, duratura, svolta sistematicamente, anche stagionale
  • Scopo: produrre beni o servizi per soddisfare bisogni della clientela, inclusa la vendita

Acquisto della qualità di imprenditore

  • Esercizio effettivo dell'attività imprenditoriale
  • Significatività o numero degli atti che dimostrano l'imprenditorialità
  • Presenza di un'organizzazione di mezzi, anche un unico atto strutturato.

Perdita della qualità di imprenditore

  • Cessazione dell'attività d'impresa
  • Liquidazione completa dell'attivo
  • Morte dell'imprenditore

Capacità all'esercizio dell'impresa

  • Richiesta capacità di agire
  • Disciplina specifica per soggetti incapaci (minori, interdetti, emancipati, inabilitati)

Impresa Commerciale/Agricola

  • Impresa commerciale: caratterizzata dall'attività di un imprenditore non agricola
  • Impresa agricola: attività connesse alla coltivazione del fondo, alla selvicoltura o all'allevamento connessi (art. 2135 c.c.)

Classificazione dell'impresa

  • Dimensioni: piccolo, medio, grande
  • Soggetto: individuale, collettiva (società)

Registro delle Imprese

  • Strumento per la pubblicità legale delle informazioni sulle imprese
  • Obbligo di iscrizione per determinate categorie
  • Registrazione di atti riguardanti l'impresa (nascita, modifica, estinzione)
  • Modalità di iscrizione tramite domanda o d'ufficio.
  • Pec (Posta Elettronica Certificata) obbligatoria per la comunicazione via elettronica, a partire dal 2013.

Efficacia dell'iscrizione

  • Positiva: terzi sono vincolati ai dati iscritti
  • Negativa: i fatti non iscritti non sono opponibili ai terzi, a meno che non si dimostri la loro conoscenza

Le modalità di funzionamento previste dalle leggi speciali

  • Istituzione di sezioni speciali per alcune tipologie di imprese
  • Automazione del registro con tecniche informatiche
  • Introduzione della comunicazione unica per la nascita e l'avvio di un'impresa

Start-up innovative

  • Società di capitali, cooperative non quotate su mercati regolamentati.
  • Requisiti: non più di 60 mesi, sede produttiva o filiale in Italia, valore della produzione fino a 5 milioni di euro annui, no distribuzione utili

L'azienda

  • Complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa (art. 2555 c.c.)
  • Elementi: materiali (macchinari, immobili), immateriali (brevetti, marchi)

Trasferimento dell'azienda

  • Modalità: inter vivos o mortis causa,
  • Tipologie di trasferimento: Trasferimento di proprietà, di diritti reali o personali di godimento
  • Divisibilità: singoli beni dell'azienda possono essere ceduti
  • Effetti: successione nei contratti, divieto di concorrenza per l'attuale titolare

Diritti di privativa (Diritto d'autore, inventore e brevetto)

  • Oggetto: opere intellettuali, invenzioni, scoperte
  • Tutela: diritti morali e patrimoniali, durata di protezione, cause di decadenza, successioni.

Concorrenza fra Imprese

  • Concorrenza sleale: atti denigratori, confusione con altri prodotti simili
  • Disciplina antitrust: tutela della concorrenza, divieto di intese, abuso di posizione dominante, concentrazioni

Collaborazione fra Imprese

  • Consorzio di imprese: gruppo di imprese per la disciplina dello scambio
  • Associazione temporanea d'imprese: cooperazione temporanea per l'esecuzione di un'opera
  • Gruppo europeo di interesse economico (GEIE): gruppo di imprese europee per attività comuni

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora i concetti fondamentali del diritto commerciale e dell'imprenditorialità. Si tratta di un'analisi delle normative, della figura dell'imprenditore e degli elementi chiave della sua attività. Preparati a testare le tue conoscenze su queste importanti aree del diritto privato!

More Like This

Importance of Law in Business
12 questions
Unidad 3B
23 questions

Unidad 3B

SmoothestLagrange avatar
SmoothestLagrange
Diritto Commerciale e Imprenditore
48 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser