Podcast
Questions and Answers
Cosa è l'imprenditore?
Cosa è l'imprenditore?
Chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
L'attività economica non deve essere lecita.
L'attività economica non deve essere lecita.
False (B)
Cosa significa che l'attività economica è svolta con metodo economico?
Cosa significa che l'attività economica è svolta con metodo economico?
Che l'attività produttiva sia condotta con modalità che consentono quanto meno la copertura dei costi con i ricavi.
Quali sono gli elementi che caratterizzano l'imprenditore?
Quali sono gli elementi che caratterizzano l'imprenditore?
Quando si acquista la qualità di imprenditore?
Quando si acquista la qualità di imprenditore?
Come si perde la qualità di imprenditore?
Come si perde la qualità di imprenditore?
Il legislatore ha dettato una particolare disciplina volta a regolare la fattispecie di un soggetto totalmente incapace che si trova titolare di un'impresa commerciale.
Il legislatore ha dettato una particolare disciplina volta a regolare la fattispecie di un soggetto totalmente incapace che si trova titolare di un'impresa commerciale.
Associa i tipi di incapacità degli imprenditori con le relative caratteristiche:
Associa i tipi di incapacità degli imprenditori con le relative caratteristiche:
Cosa è l'impresa?
Cosa è l'impresa?
Quali sono i tipi di imprese?
Quali sono i tipi di imprese?
Chi è l'imprenditore agricolo?
Chi è l'imprenditore agricolo?
Quali sono le attività agricole principali?
Quali sono le attività agricole principali?
Cosa sono le attività agricole per connessione?
Cosa sono le attività agricole per connessione?
Cosa è previsto per l'imprenditore agricolo?
Cosa è previsto per l'imprenditore agricolo?
Chi è l'imprenditore commerciale?
Chi è l'imprenditore commerciale?
Quali sono le attività indicate dall'art. 2195 c.c.?
Quali sono le attività indicate dall'art. 2195 c.c.?
L'imprenditore commerciale è obbligato a tenere le scritture contabili.
L'imprenditore commerciale è obbligato a tenere le scritture contabili.
Cosa è il piccolo imprenditore?
Cosa è il piccolo imprenditore?
Il piccolo imprenditore è esonerato dalla tenuta delle scritture contabili.
Il piccolo imprenditore è esonerato dalla tenuta delle scritture contabili.
Come si classificano le imprese in base alla veste che l'imprenditore assume all'esterno?
Come si classificano le imprese in base alla veste che l'imprenditore assume all'esterno?
Cosa è il registro delle imprese?
Cosa è il registro delle imprese?
Quali sono i soggetti obbligati all'iscrizione nel registro delle imprese?
Quali sono i soggetti obbligati all'iscrizione nel registro delle imprese?
Cosa sono i contratti soggetti all'iscrizione?
Cosa sono i contratti soggetti all'iscrizione?
L'iscrizione nel registro delle imprese non è obbligatoria.
L'iscrizione nel registro delle imprese non è obbligatoria.
Cosa prevede il D.L. 185/2008?
Cosa prevede il D.L. 185/2008?
L'efficacia dell'iscrizione nel registro delle imprese è solo negativa.
L'efficacia dell'iscrizione nel registro delle imprese è solo negativa.
L'efficacia dichiarativa riguarda l'opponibilità ai terzi degli atti e dei fatti iscritti nel Registro delle imprese.
L'efficacia dichiarativa riguarda l'opponibilità ai terzi degli atti e dei fatti iscritti nel Registro delle imprese.
Quali sono le sezioni speciali del Registro delle imprese che sono state accorpate in un'unica sezione?
Quali sono le sezioni speciali del Registro delle imprese che sono state accorpate in un'unica sezione?
La comunicazione unica per la nascita e l'avvio di un'impresa è stata introdotta con il D.P.C.M. 6-5-2009.
La comunicazione unica per la nascita e l'avvio di un'impresa è stata introdotta con il D.P.C.M. 6-5-2009.
Cosa è la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)?
Cosa è la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)?
Il legislatore ha introdotto il concetto di start-up innovativa con il D.L. 179/2012, conv. in L. 221/2012.
Il legislatore ha introdotto il concetto di start-up innovativa con il D.L. 179/2012, conv. in L. 221/2012.
Cosa è una start-up innovativa?
Cosa è una start-up innovativa?
Quali sono i requisiti sostanziali per le start-up innovative?
Quali sono i requisiti sostanziali per le start-up innovative?
Cosa prevede il sistema di pubblicità previsto dalla L. 580/1993?
Cosa prevede il sistema di pubblicità previsto dalla L. 580/1993?
Il sistema di pubblicità del registro delle imprese prevede l'obbligo di presentare le domande, le denunce e gli atti che le accompagnano, attraverso una modulistica elettronica e sottoscritte con firma digitale.
Il sistema di pubblicità del registro delle imprese prevede l'obbligo di presentare le domande, le denunce e gli atti che le accompagnano, attraverso una modulistica elettronica e sottoscritte con firma digitale.
Cosa sono gli ausiliari dell'imprenditore?
Cosa sono gli ausiliari dell'imprenditore?
Quali sono i tipi di ausiliari subordinati?
Quali sono i tipi di ausiliari subordinati?
Cosa è l'institore?
Cosa è l'institore?
Cosa sono i procuratori?
Cosa sono i procuratori?
Cosa sono i commessi?
Cosa sono i commessi?
Cosa sono gli ausiliari autonomi?
Cosa sono gli ausiliari autonomi?
Cosa è l'azienda?
Cosa è l'azienda?
L'azienda è concepita come un'attività.
L'azienda è concepita come un'attività.
Quali sono le concezioni in merito alla natura giuridica dell'azienda?
Quali sono le concezioni in merito alla natura giuridica dell'azienda?
Quali sono gli elementi costitutivi dell'azienda?
Quali sono gli elementi costitutivi dell'azienda?
Cosa è il trasferimento dell'azienda?
Cosa è il trasferimento dell'azienda?
Quali sono i tipi di trasferimento dell'azienda?
Quali sono i tipi di trasferimento dell'azienda?
Quali sono i modi di trasferimento della proprietà dell'azienda?
Quali sono i modi di trasferimento della proprietà dell'azienda?
Quali sono i modi per costituire un diritto reale o personale di godimento dell'azienda?
Quali sono i modi per costituire un diritto reale o personale di godimento dell'azienda?
I contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà o il godimento dell'azienda necessitano della forma scritta ad probationem.
I contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà o il godimento dell'azienda necessitano della forma scritta ad probationem.
I contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà o il godimento dell'azienda, se redatti con atto pubblico o con scrittura privata autenticata, dovranno essere iscritti nel Registro delle imprese.
I contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà o il godimento dell'azienda, se redatti con atto pubblico o con scrittura privata autenticata, dovranno essere iscritti nel Registro delle imprese.
Il trasferimento dell'azienda comporta per l'alienante l'obbligo di astenersi dall'iniziare una nuova impresa che possa, per le sue caratteristiche, sviare la clientela dell'azienda ceduta.
Il trasferimento dell'azienda comporta per l'alienante l'obbligo di astenersi dall'iniziare una nuova impresa che possa, per le sue caratteristiche, sviare la clientela dell'azienda ceduta.
L'acquirente dell'azienda subentra nei contratti stipulati per l'esercizio dell'azienda, a condizione che non abbiano carattere personale.
L'acquirente dell'azienda subentra nei contratti stipulati per l'esercizio dell'azienda, a condizione che non abbiano carattere personale.
Il contraente ceduto può recedere dal contratto in presenza di una giusta causa.
Il contraente ceduto può recedere dal contratto in presenza di una giusta causa.
In caso di trasferimento dell'azienda, il rapporto di lavoro continua con il cessionario.
In caso di trasferimento dell'azienda, il rapporto di lavoro continua con il cessionario.
I crediti relativi all'azienda ceduta non passano automaticamente all'acquirente.
I crediti relativi all'azienda ceduta non passano automaticamente all'acquirente.
L'alienante è liberato dai debiti relativi all'azienda ceduta solo se i creditori vi acconsentono.
L'alienante è liberato dai debiti relativi all'azienda ceduta solo se i creditori vi acconsentono.
Cosa è il marchio?
Cosa è il marchio?
Quali sono le tipologie di marchio?
Quali sono le tipologie di marchio?
Il marchio è un segno che deve essere confuso con lo slogan pubblicitario.
Il marchio è un segno che deve essere confuso con lo slogan pubblicitario.
Quali sono i requisiti di validità del marchio?
Quali sono i requisiti di validità del marchio?
Il marchio è nullo se difettano i requisiti di validità.
Il marchio è nullo se difettano i requisiti di validità.
Il marchio può essere convalidato se è stato registrato in buona fede ed il suo pubblico uso sia stato consapevolmente tollerato per cinque anni senza contestazioni.
Il marchio può essere convalidato se è stato registrato in buona fede ed il suo pubblico uso sia stato consapevolmente tollerato per cinque anni senza contestazioni.
Come si può acquisire il diritto all'uso del marchio?
Come si può acquisire il diritto all'uso del marchio?
Quali sono le azioni giudiziali che può esercitare il titolare di un marchio registrato?
Quali sono le azioni giudiziali che può esercitare il titolare di un marchio registrato?
Il marchio non registrato ha una tutela civile incentrata, essenzialmente, sull'azione di concorrenza sleale.
Il marchio non registrato ha una tutela civile incentrata, essenzialmente, sull'azione di concorrenza sleale.
Il Codice della proprietà industriale ha esteso la tutela a tutti i segni distintivi diversi dal marchio registrato.
Il Codice della proprietà industriale ha esteso la tutela a tutti i segni distintivi diversi dal marchio registrato.
Il D.Lgs. 63/2018 ha modificato il Codice della proprietà industriale e il Codice penale per rafforzare la disciplina dei segreti commerciali.
Il D.Lgs. 63/2018 ha modificato il Codice della proprietà industriale e il Codice penale per rafforzare la disciplina dei segreti commerciali.
Quali sono le modalità di trasferimento del marchio?
Quali sono le modalità di trasferimento del marchio?
La ditta è il nome sotto il quale l'imprenditore svolge la sua attività.
La ditta è il nome sotto il quale l'imprenditore svolge la sua attività.
L'insegna consente di individuare e distinguere i locali nei quali si svolge l'attività dell'imprenditore.
L'insegna consente di individuare e distinguere i locali nei quali si svolge l'attività dell'imprenditore.
Il marchio caratterizza, consentendone la individuazione, i beni prodotti.
Il marchio caratterizza, consentendone la individuazione, i beni prodotti.
Cosa è il diritto d'autore?
Cosa è il diritto d'autore?
Il diritto d'autore è disciplinato dagli artt. 2575-2583 c.c. e dalla L. 633/1941.
Il diritto d'autore è disciplinato dagli artt. 2575-2583 c.c. e dalla L. 633/1941.
Quali sono i tipi di diritto d'autore?
Quali sono i tipi di diritto d'autore?
Il diritto morale d'autore è imprescrittibile e inalienabile.
Il diritto morale d'autore è imprescrittibile e inalienabile.
Il diritto patrimoniale d'autore è alienabile.
Il diritto patrimoniale d'autore è alienabile.
Il diritto patrimoniale d'autore è suscettibile di pegno o di sequestro.
Il diritto patrimoniale d'autore è suscettibile di pegno o di sequestro.
L'editore non è obbligato a riprodurre l'opera ed a metterla in vendita.
L'editore non è obbligato a riprodurre l'opera ed a metterla in vendita.
Quali sono le azioni a difesa del diritto morale d'autore?
Quali sono le azioni a difesa del diritto morale d'autore?
Quali sono le azioni a difesa del diritto patrimoniale d'autore?
Quali sono le azioni a difesa del diritto patrimoniale d'autore?
Il diritto d'inventore è regolato dagli artt. 2584-2591 c.c. e dal Codice della proprietà industriale.
Il diritto d'inventore è regolato dagli artt. 2584-2591 c.c. e dal Codice della proprietà industriale.
Quali sono le caratteristiche dell'invenzione ai fini dell'ottenimento del brevetto?
Quali sono le caratteristiche dell'invenzione ai fini dell'ottenimento del brevetto?
Quali sono i diritti dell'inventore?
Quali sono i diritti dell'inventore?
Il diritto morale di inventore è il diritto di essere riconosciuto autore dell'invenzione.
Il diritto morale di inventore è il diritto di essere riconosciuto autore dell'invenzione.
Il diritto patrimoniale di inventore è il diritto di sfruttamento economico delle invenzioni.
Il diritto patrimoniale di inventore è il diritto di sfruttamento economico delle invenzioni.
Cosa è il brevetto?
Cosa è il brevetto?
Il brevetto è trasferibile sia inter vivos che mortis causa.
Il brevetto è trasferibile sia inter vivos che mortis causa.
Il brevetto è imprescrittibile.
Il brevetto è imprescrittibile.
Il brevetto decade se l'invenzione non viene attuata entro 2 anni dalla sua concessione.
Il brevetto decade se l'invenzione non viene attuata entro 2 anni dalla sua concessione.
Quali sono le azioni a tutela del brevetto?
Quali sono le azioni a tutela del brevetto?
Il brevetto tutela il preuso, ovvero l'utilizzo dell'invenzione nei dodici mesi anteriori alla domanda di brevetto, purché ne abbia fatto uso nella sua azienda.
Il brevetto tutela il preuso, ovvero l'utilizzo dell'invenzione nei dodici mesi anteriori alla domanda di brevetto, purché ne abbia fatto uso nella sua azienda.
Il prestatore di lavoro ha diritto di essere riconosciuto autore dell'invenzione fatta nello svolgimento del rapporto di lavoro.
Il prestatore di lavoro ha diritto di essere riconosciuto autore dell'invenzione fatta nello svolgimento del rapporto di lavoro.
Flashcards
Diritto commerciale
Diritto commerciale
Il complesso delle norme giuridiche che regolano i rapporti giuridici che sorgono e si sviluppano nell'ambito del processo di produzione e di scambio di beni e servizi, destinati al mercato generale.
Imprenditore
Imprenditore
Chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Attività economica
Attività economica
Una serie di atti finalizzati a creare nuove utilità, quindi nuova ricchezza, lecita e condotta con metodo economico.
Organizzazione
Organizzazione
Signup and view all the flashcards
Professionalità
Professionalità
Signup and view all the flashcards
Finalizzazione alla produzione
Finalizzazione alla produzione
Signup and view all the flashcards
Acquisto della qualità di imprenditore
Acquisto della qualità di imprenditore
Signup and view all the flashcards
Perdita della qualità di imprenditore
Perdita della qualità di imprenditore
Signup and view all the flashcards
Capacità all'esercizio dell'impresa
Capacità all'esercizio dell'impresa
Signup and view all the flashcards
Minore emancipato
Minore emancipato
Signup and view all the flashcards
Inabilitato
Inabilitato
Signup and view all the flashcards
Assolutamente incapace
Assolutamente incapace
Signup and view all the flashcards
Beneficiario di amministrazione di sostegno
Beneficiario di amministrazione di sostegno
Signup and view all the flashcards
Impresa
Impresa
Signup and view all the flashcards
Iniziativa dell'imprenditore
Iniziativa dell'imprenditore
Signup and view all the flashcards
Rischio economico dell'imprenditore
Rischio economico dell'imprenditore
Signup and view all the flashcards
Profitto imprenditoriale
Profitto imprenditoriale
Signup and view all the flashcards
Impresa commerciale
Impresa commerciale
Signup and view all the flashcards
Impresa agricola
Impresa agricola
Signup and view all the flashcards
Attività agricole principali
Attività agricole principali
Signup and view all the flashcards
Attività agricole per connessione
Attività agricole per connessione
Signup and view all the flashcards
Coltivazione del fondo
Coltivazione del fondo
Signup and view all the flashcards
Selvicoltura
Selvicoltura
Signup and view all the flashcards
Allevamento di animali
Allevamento di animali
Signup and view all the flashcards
Imprenditore artigiano
Imprenditore artigiano
Signup and view all the flashcards
Piccolo imprenditore
Piccolo imprenditore
Signup and view all the flashcards
Registro delle imprese
Registro delle imprese
Signup and view all the flashcards
Impresa individuale
Impresa individuale
Signup and view all the flashcards
Impresa collettiva
Impresa collettiva
Signup and view all the flashcards
Institori
Institori
Signup and view all the flashcards
Procuratori
Procuratori
Signup and view all the flashcards
Commessi
Commessi
Signup and view all the flashcards
Azienda
Azienda
Signup and view all the flashcards
Avviamento
Avviamento
Signup and view all the flashcards
Trasferimento dell'azienda
Trasferimento dell'azienda
Signup and view all the flashcards
Ditta
Ditta
Signup and view all the flashcards
Insegna
Insegna
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Diritto Commerciale
- Rapporti giuridici patrimoniali con una funzione economica specifica, riguardanti la produzione e lo scambio di beni e servizi rivolti al mercato generale
- Branca del diritto privato
- Soggetta a norme sopranazionali (UE)
- Mantiene autonomia scientifica e didattica
Imprenditore
- Chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata per la produzione o lo scambio di beni o servizi (art. 2082 c.c.)
- Attività economica: creazione di nuova ricchezza, lecita e non contraria a norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume. Non è necessario il fine di lucro
- Organizzazione: utilizzo di mezzi patrimoniali e lavoro per raggiungere le finalità dell'impresa.
Elementi caratterizzanti l'attività imprenditoriale
- Professionalità: attività stabile, duratura, svolta sistematicamente, anche stagionale
- Scopo: produrre beni o servizi per soddisfare bisogni della clientela, inclusa la vendita
Acquisto della qualità di imprenditore
- Esercizio effettivo dell'attività imprenditoriale
- Significatività o numero degli atti che dimostrano l'imprenditorialità
- Presenza di un'organizzazione di mezzi, anche un unico atto strutturato.
Perdita della qualità di imprenditore
- Cessazione dell'attività d'impresa
- Liquidazione completa dell'attivo
- Morte dell'imprenditore
Capacità all'esercizio dell'impresa
- Richiesta capacità di agire
- Disciplina specifica per soggetti incapaci (minori, interdetti, emancipati, inabilitati)
Impresa Commerciale/Agricola
- Impresa commerciale: caratterizzata dall'attività di un imprenditore non agricola
- Impresa agricola: attività connesse alla coltivazione del fondo, alla selvicoltura o all'allevamento connessi (art. 2135 c.c.)
Classificazione dell'impresa
- Dimensioni: piccolo, medio, grande
- Soggetto: individuale, collettiva (società)
Registro delle Imprese
- Strumento per la pubblicità legale delle informazioni sulle imprese
- Obbligo di iscrizione per determinate categorie
- Registrazione di atti riguardanti l'impresa (nascita, modifica, estinzione)
- Modalità di iscrizione tramite domanda o d'ufficio.
- Pec (Posta Elettronica Certificata) obbligatoria per la comunicazione via elettronica, a partire dal 2013.
Efficacia dell'iscrizione
- Positiva: terzi sono vincolati ai dati iscritti
- Negativa: i fatti non iscritti non sono opponibili ai terzi, a meno che non si dimostri la loro conoscenza
Le modalità di funzionamento previste dalle leggi speciali
- Istituzione di sezioni speciali per alcune tipologie di imprese
- Automazione del registro con tecniche informatiche
- Introduzione della comunicazione unica per la nascita e l'avvio di un'impresa
Start-up innovative
- Società di capitali, cooperative non quotate su mercati regolamentati.
- Requisiti: non più di 60 mesi, sede produttiva o filiale in Italia, valore della produzione fino a 5 milioni di euro annui, no distribuzione utili
L'azienda
- Complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa (art. 2555 c.c.)
- Elementi: materiali (macchinari, immobili), immateriali (brevetti, marchi)
Trasferimento dell'azienda
- Modalità: inter vivos o mortis causa,
- Tipologie di trasferimento: Trasferimento di proprietà, di diritti reali o personali di godimento
- Divisibilità: singoli beni dell'azienda possono essere ceduti
- Effetti: successione nei contratti, divieto di concorrenza per l'attuale titolare
Diritti di privativa (Diritto d'autore, inventore e brevetto)
- Oggetto: opere intellettuali, invenzioni, scoperte
- Tutela: diritti morali e patrimoniali, durata di protezione, cause di decadenza, successioni.
Concorrenza fra Imprese
- Concorrenza sleale: atti denigratori, confusione con altri prodotti simili
- Disciplina antitrust: tutela della concorrenza, divieto di intese, abuso di posizione dominante, concentrazioni
Collaborazione fra Imprese
- Consorzio di imprese: gruppo di imprese per la disciplina dello scambio
- Associazione temporanea d'imprese: cooperazione temporanea per l'esecuzione di un'opera
- Gruppo europeo di interesse economico (GEIE): gruppo di imprese europee per attività comuni
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i concetti fondamentali del diritto commerciale e dell'imprenditorialità. Si tratta di un'analisi delle normative, della figura dell'imprenditore e degli elementi chiave della sua attività. Preparati a testare le tue conoscenze su queste importanti aree del diritto privato!