Podcast
Questions and Answers
Chi è considerato un coltivatore del fondo?
Chi è considerato un coltivatore del fondo?
- Colui che coltiva il fondo con la famiglia e forza lavoro adeguata. (correct)
- Colui che utilizza esclusivamente macchine agricole.
- Colui che affitta il fondo a terzi.
- Colui che non impiega manodopera nella coltivazione.
Qual è la responsabilità principale di un imprenditore artigiano?
Qual è la responsabilità principale di un imprenditore artigiano?
- Evitare di impiegare personale dipendente.
- Rivendere prodotti senza impegno personale.
- Gestire l'impresa assumendosi oneri e rischi. (correct)
- Sottoporre la propria attività a un ente di controllo.
Quale attività è esclusa dalla definizione di imprenditore artigiano?
Quale attività è esclusa dalla definizione di imprenditore artigiano?
- Servizi di intermediazione commerciale. (correct)
- Prestazione di servizi non agricoli.
- Produzione di beni semilavorati.
- Produzione alimentare.
Qual è il numero massimo di personale dipendente che un imprenditore artigiano può avere?
Qual è il numero massimo di personale dipendente che un imprenditore artigiano può avere?
Qual è una caratteristica del piccolo imprenditore?
Qual è una caratteristica del piccolo imprenditore?
Cosa riguarda principalmente la disciplina del piccolo imprenditore?
Cosa riguarda principalmente la disciplina del piccolo imprenditore?
Qual è il requisito essenziale affinché un piccolo imprenditore possa non essere soggetto a procedure fallimentari?
Qual è il requisito essenziale affinché un piccolo imprenditore possa non essere soggetto a procedure fallimentari?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al piccolo commerciante?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al piccolo commerciante?
Cosa include l'opinione prevalente riguardo all'azienda?
Cosa include l'opinione prevalente riguardo all'azienda?
Qual è la definizione di avviamento in ambito aziendale?
Qual è la definizione di avviamento in ambito aziendale?
Cosa definisce la clientela in un contesto imprenditoriale?
Cosa definisce la clientela in un contesto imprenditoriale?
Quando si ha trasferimento d’azienda?
Quando si ha trasferimento d’azienda?
Quali delle seguenti opzioni rappresentano forme di trasferimento della proprietà?
Quali delle seguenti opzioni rappresentano forme di trasferimento della proprietà?
Quale dei seguenti affermazioni è falsa riguardo all'organizzazione dell'azienda?
Quale dei seguenti affermazioni è falsa riguardo all'organizzazione dell'azienda?
Cosa comporta la disciplina degli articoli 2556 e seguenti del codice civile?
Cosa comporta la disciplina degli articoli 2556 e seguenti del codice civile?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta un diritto reale o personale di godimento?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta un diritto reale o personale di godimento?
Quale delle seguenti affermazioni non è vera riguardo agli obblighi contabili dell'imprenditore?
Quale delle seguenti affermazioni non è vera riguardo agli obblighi contabili dell'imprenditore?
Cosa comporta l'abrogazione dell'art. 2221 c.c. a partire dal 1° settembre 2021?
Cosa comporta l'abrogazione dell'art. 2221 c.c. a partire dal 1° settembre 2021?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai poteri dell'istitore?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai poteri dell'istitore?
Quale delle seguenti attività non rientra nella categoria delle imprese civili?
Quale delle seguenti attività non rientra nella categoria delle imprese civili?
Secondo l'art. 2083 c.c., chi può essere considerato un piccolo imprenditore?
Secondo l'art. 2083 c.c., chi può essere considerato un piccolo imprenditore?
In che modo i poteri dell'istitore possono essere modificati?
In che modo i poteri dell'istitore possono essere modificati?
Qual è la condizione per un coltivatore diretto secondo l'art. 1647 c.c.?
Qual è la condizione per un coltivatore diretto secondo l'art. 1647 c.c.?
Qual è un obbligo dell'istitore quando agisce per conto del preponente?
Qual è un obbligo dell'istitore quando agisce per conto del preponente?
Quale delle seguenti affermazioni sui piccoli imprenditori è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sui piccoli imprenditori è corretta?
Che tipo di rappresentanza ha il procuratore rispetto all'imprenditore?
Che tipo di rappresentanza ha il procuratore rispetto all'imprenditore?
Cosa non implica un'impresa civile?
Cosa non implica un'impresa civile?
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo ai compiti del procuratore?
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo ai compiti del procuratore?
Quale delle seguenti affermazioni riguarda le procedure concorsuali?
Quale delle seguenti affermazioni riguarda le procedure concorsuali?
Quando la rappresentanza dell'istitore si reputa generale?
Quando la rappresentanza dell'istitore si reputa generale?
Quale attività non può svolgere l'istitore?
Quale attività non può svolgere l'istitore?
Chi può esercitare funzioni di vendita nei locali dell’impresa?
Chi può esercitare funzioni di vendita nei locali dell’impresa?
Quali sono i segni distintivi fondamentali dell'impresa?
Quali sono i segni distintivi fondamentali dell'impresa?
Cosa non provoca automaticamente il trasferimento dell'azienda?
Cosa non provoca automaticamente il trasferimento dell'azienda?
Cosa deve contenere necessariamente la ditta secondo il principio della verità?
Cosa deve contenere necessariamente la ditta secondo il principio della verità?
Qual è uno degli obblighi dell'usufruttuario riguardo all'azienda?
Qual è uno degli obblighi dell'usufruttuario riguardo all'azienda?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai debiti dell'azienda ceduta è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai debiti dell'azienda ceduta è corretta?
Come si definisce l'azione legale che un imprenditore può intraprendere se qualcun altro usa una ditta simile?
Come si definisce l'azione legale che un imprenditore può intraprendere se qualcun altro usa una ditta simile?
Qual è il modo in cui i crediti esplicitamente passano all'acquirente dell'azienda?
Qual è il modo in cui i crediti esplicitamente passano all'acquirente dell'azienda?
Qual è il principio che stabilisce che la ditta deve caratterizzare l'impresa?
Qual è il principio che stabilisce che la ditta deve caratterizzare l'impresa?
Cosa si richiede affinché un ramo dell'azienda possa essere trasferito?
Cosa si richiede affinché un ramo dell'azienda possa essere trasferito?
Quale obbligo non è previsto per l'affittuario riguardo alla gestione dell'azienda?
Quale obbligo non è previsto per l'affittuario riguardo alla gestione dell'azienda?
In che modo il debitore che paga in buona fede all'alienante è trattato?
In che modo il debitore che paga in buona fede all'alienante è trattato?
Quali norme sono specifiche per le ipotesi di usufrutto e affitto dell'azienda?
Quali norme sono specifiche per le ipotesi di usufrutto e affitto dell'azienda?
Per quanto tempo è limitato il divieto di concorrenza per l'usufruttuario?
Per quanto tempo è limitato il divieto di concorrenza per l'usufruttuario?
Quali conseguenze può subire un imprenditore se utilizza una ditta identica a un’altra opportunamente registrata?
Quali conseguenze può subire un imprenditore se utilizza una ditta identica a un’altra opportunamente registrata?
Qual è l'effetto della registrazione del trasferimento aziendale?
Qual è l'effetto della registrazione del trasferimento aziendale?
Cosa implica la cessione del credito secondo l'art. 1264 c.c.?
Cosa implica la cessione del credito secondo l'art. 1264 c.c.?
Flashcards
Trasferimento di azienda e licenziamento
Trasferimento di azienda e licenziamento
Il trasferimento di un'azienda non comporta automaticamente il licenziamento dei dipendenti. L'alienante (venditore) ha la facoltà di recedere dal contratto di lavoro secondo la normativa vigente.
Passaggio dei crediti
Passaggio dei crediti
I crediti relativi all'azienda ceduta passano automaticamente all'acquirente. L'opponibilità ai terzi (debitori) è data dall'iscrizione del trasferimento nel registro delle imprese, anche senza notifica o accettazione del debitore.
Liberazione dai debiti
Liberazione dai debiti
L'alienante è liberato dai debiti relativi all'azienda ceduta solo con il consenso dei creditori. Per le aziende commerciali, cedente e cessionario sono obbligati in solido per il pagamento dei debiti risultanti dai libri contabili obbligatori.
Trasferimento di un ramo d'azienda
Trasferimento di un ramo d'azienda
Signup and view all the flashcards
Usufrutto dell'azienda
Usufrutto dell'azienda
Signup and view all the flashcards
Affitto dell'azienda
Affitto dell'azienda
Signup and view all the flashcards
Coltivatore diretto
Coltivatore diretto
Signup and view all the flashcards
Imprenditore artigiano
Imprenditore artigiano
Signup and view all the flashcards
Imprenditore
Imprenditore
Signup and view all the flashcards
Piccolo imprenditore
Piccolo imprenditore
Signup and view all the flashcards
Piccolo commerciante
Piccolo commerciante
Signup and view all the flashcards
Iscrizione nel Registro delle Imprese per il piccolo imprenditore
Iscrizione nel Registro delle Imprese per il piccolo imprenditore
Signup and view all the flashcards
Scritture contabili per il piccolo imprenditore
Scritture contabili per il piccolo imprenditore
Signup and view all the flashcards
Procedura fallimentare per il piccolo imprenditore
Procedura fallimentare per il piccolo imprenditore
Signup and view all the flashcards
Institore
Institore
Signup and view all the flashcards
Rappresentanza sostanziale dell'imprenditore
Rappresentanza sostanziale dell'imprenditore
Signup and view all the flashcards
Rappresentanza processuale
Rappresentanza processuale
Signup and view all the flashcards
Procura autenticata
Procura autenticata
Signup and view all the flashcards
Iscrizione al Registro delle Imprese
Iscrizione al Registro delle Imprese
Signup and view all the flashcards
Procuratore
Procuratore
Signup and view all the flashcards
Commessi di negozio
Commessi di negozio
Signup and view all the flashcards
Commessi viaggiatori
Commessi viaggiatori
Signup and view all the flashcards
Segno distintivo
Segno distintivo
Signup and view all the flashcards
Ditta
Ditta
Signup and view all the flashcards
Principio di verità della ditta
Principio di verità della ditta
Signup and view all the flashcards
Principio di novità della ditta
Principio di novità della ditta
Signup and view all the flashcards
Azione di usurpazione e contraffazione
Azione di usurpazione e contraffazione
Signup and view all the flashcards
Tutela della ditta
Tutela della ditta
Signup and view all the flashcards
Trasferimento della ditta
Trasferimento della ditta
Signup and view all the flashcards
Concorrenza tra azienda e nudo proprietario/concedente
Concorrenza tra azienda e nudo proprietario/concedente
Signup and view all the flashcards
Azienda
Azienda
Signup and view all the flashcards
Organizzazione
Organizzazione
Signup and view all the flashcards
Avviamento
Avviamento
Signup and view all the flashcards
Clientela
Clientela
Signup and view all the flashcards
Trasferimento d'azienda
Trasferimento d'azienda
Signup and view all the flashcards
Trasferimento della proprietà (Inter vivos)
Trasferimento della proprietà (Inter vivos)
Signup and view all the flashcards
Costituzione di diritto reale o personale di godimento
Costituzione di diritto reale o personale di godimento
Signup and view all the flashcards
Trasferimento dell'azienda (art. 2556 e ss. c.c.)
Trasferimento dell'azienda (art. 2556 e ss. c.c.)
Signup and view all the flashcards
Imprenditore Commerciale
Imprenditore Commerciale
Signup and view all the flashcards
Stato dell'Imprenditore Commerciale
Stato dell'Imprenditore Commerciale
Signup and view all the flashcards
Impresa Civile
Impresa Civile
Signup and view all the flashcards
Coltivatore Diretto: Requisiti
Coltivatore Diretto: Requisiti
Signup and view all the flashcards
Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCI)
Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCI)
Signup and view all the flashcards
Applicabilità dell'Imprenditoria Commerciale
Applicabilità dell'Imprenditoria Commerciale
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Diritto Commerciale
- È una branca del diritto privato che regola i rapporti giuridici patrimoniali, focalizzati sulla produzione e lo scambio di beni e servizi sul mercato.
- Non ha autonomia normativa, ma si uniforma alle norme sovranazionali dell'Unione Europea.
- Conserva, comunque, autonomia scientifica e didattica.
Imprenditore
- L'imprenditore è colui che esercita professionalmente un'attività economica, organizzata per la produzione o lo scambio di beni o servizi (art. 2082 c.c.).
- L'attività deve essere economica (creazione di utilità e ricchezza), lecita, e condotta con metodo economico (copertura dei costi con i ricavi).
- L'organizzazione implica l'impiego di mezzi patrimoniali e lavoro. Questa caratteristica distingue l'attività d'impresa dalle altre attività produttive non "organizzate".
Acquisto della qualità di imprenditore
- L'acquisto della qualifica di imprenditore si verifica attraverso l'effettivo esercizio dell'attività imprenditoriale.
- La significatività o il numero degli atti compiuti, e la presenza di un'organizzazione, sono elementi chiave che definiscono l'inizio dell'attività imprenditoriale, anche in caso di singolo atto.
Perdita della qualità di imprenditore
- Non è legata a momenti formali, ma si produce in conseguenza della cessazione dell'attività d'impresa.
- La cessazione si verifica quando l'impresa e il patrimonio aziendale sono completamente liquidati.
- Può verificarsi anche per la morte dell'imprenditore.
Capacità all'esercizio dell'Impresa
- La capacità di agire, la quale include la capacità di assumere impegni giuridici, è richiesta per esercitare un'attività d'impresa.
- Per i soggetti non in possesso della piena capacità di agire (minori non emancipati, interdetti o inabilitati), vi sono regole particolari.
Soggetti incapaci
- Minori emancipati: possono essere autorizzati ad iniziare o continuare un'attività d'impresa con specifiche autorizzazioni legali.
- Incapaci totali o parziali: possono continuare l'esercizio dell'impresa già esistente, ma hanno bisogno di specifiche autorizzazioni.
Tipologie di Imprese
- Imprese commerciali: si caratterizzano per attività produttive o intermediarie definite nel codice civile (art. 2195).
- Imprese agricole: focalizzate sulla produzione e coltivazione di terreni, allevamento di animali e attività connesse (art. 2135).
- Piccoli imprenditori: individui che svolgono attività con lavoro prevalentemente proprio o di familiari, caratterizzati da parametri quantitativi (art. 2083).
Registro delle Imprese
- È uno strumento di pubblicità legale obbligatorio per le imprese, fornendo informazioni fondamentali sulle imprese gestite dagli imprenditori.
- L'imprenditore e le attività devono essere iscritti, così come le modifiche e cessazioni, in modo pubblico e trasparente.
Efficacia dell'Iscrizione
- È dichiarativa, nel senso che gli atti iscritti sono opponibili a terzi, salvo prova contraria, mentre per gli atti non iscritti si presume l'ignoranza da parte dei terzi.
Marchi
- I marchi sono segni distintivi dei prodotti e delle merci, tutelati dal Codice della Proprietà Industriale.
- I marchi possono essere nominativi, figurativi, o misti, e devono rispettare requisiti di originalità, novità e validità, oltre a norme di legge.
Trasferimento del Marchio
- Possono essere ceduti o concessi temporaneamente (licenze).
- Consentono di trasferire l'uso esclusivo del marchio a terzi, ma devono rispettare norme legali e condizioni contrattuali.
Aziende
- È un insieme organizzato di beni materiali (ma anche immateriali) che un imprenditore utilizza per l'esercizio della propria attività (art. 2555).
- L'azienda è tutelata in caso di trasferimento.
Trasferimento dell'azienda
- Può avvenire inter vivos (tra vivi) o mortis causa (a causa del decesso).
- Diverse forme di trasferimento (vendita, donazione) comportano effetti diversi (successione nei contratti o divieti di concorrenza).
Diritto d'inventore
- Riconosciuto all'inventore, autorizzato a registrare innovazioni che possono essere utilizzate industrialmente.
- Sono tutelati sia i diritti morali che quelli patrimoniali relativi all'invenzione (brevetto).
Diritto d'autore
- Diritto assoluto che protegge le opere dell'ingegno di carattere creativo (letteratura, musica, arte).
- Comprende aspetti morali (paternità e integrità) e patrimoniali (diritto di utilizzo).
Concorrenza
- Riguarda sia la libera attività concorrenziale che quella sleale (art. 2599).
- L'attività concorrenziale è regolata da una serie di norme e divieti per garantire un'attività sana e leale sul mercato.
Consorzio d'imprese
- Organizzazione comune di diverse imprese per la disciplina di una fase delle rispettive attività, che si differenzia rispetto alle altre forme di collaborazione.
- Possono avere attività interna solo ai consorziati oppure esterna a soggetti terzi (persone fisiche o giuridiche) con creazione di persona giuridica.
Associazione
- Associazione Temporanea di Imprese (consorzio temporaneo per un'opera)
- Associazione in Participzione (collaborazione con apporto di un socio): diverse forme e strutture, con diversi responsabili verso terzi e diverse responsabilità.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i concetti fondamentali del diritto commerciale, inclusa la definizione e le caratteristiche dell'imprenditore. Scoprirai come l'attività imprenditoriale è regolata e quali sono i requisiti per acquisire la qualifica di imprenditore. Metti alla prova la tua comprensione di questi principi chiave!