Podcast
Questions and Answers
L'imprenditore agricolo è soggetto all'obbligo di tenere scritture contabili.
L'imprenditore agricolo è soggetto all'obbligo di tenere scritture contabili.
False (B)
Per la cessione dei debiti, secondo il diritto civile, è necessario il consenso del creditore per i trasferimenti d’azienda.
Per la cessione dei debiti, secondo il diritto civile, è necessario il consenso del creditore per i trasferimenti d’azienda.
False (B)
Le scritture contabili di un imprenditore possono essere rese pubbliche senza alcun obbligo di pubblicazione.
Le scritture contabili di un imprenditore possono essere rese pubbliche senza alcun obbligo di pubblicazione.
False (B)
Il capitale sociale di una società è sempre restituibile ai soci se la società ha successo.
Il capitale sociale di una società è sempre restituibile ai soci se la società ha successo.
Chi cede un'azienda non può far concorrenza per un periodo di 5 anni, salvo accordo diverso tra le parti.
Chi cede un'azienda non può far concorrenza per un periodo di 5 anni, salvo accordo diverso tra le parti.
Nelle società semplici, alcuni soci possono limitare la loro responsabilità per i debiti della società.
Nelle società semplici, alcuni soci possono limitare la loro responsabilità per i debiti della società.
La registrazione nel registro delle imprese ha solo effetti dichiarativi e non costitutivi.
La registrazione nel registro delle imprese ha solo effetti dichiarativi e non costitutivi.
Un commesso ha potere di rappresentanza illimitato nell'ambito delle vendite.
Un commesso ha potere di rappresentanza illimitato nell'ambito delle vendite.
Nelle società di capitali, i creditori possono aggredire il patrimonio personale dei soci in caso di inadempimento della società.
Nelle società di capitali, i creditori possono aggredire il patrimonio personale dei soci in caso di inadempimento della società.
Nelle società in nome collettivo, i soci rispondono illimitatamente per le obbligazioni sociali e non possono limitare questa responsabilità.
Nelle società in nome collettivo, i soci rispondono illimitatamente per le obbligazioni sociali e non possono limitare questa responsabilità.
Un imprenditore è considerato tale solo se esercita attività professionale in solitudine senza coordinamento di altri fattori produttivi.
Un imprenditore è considerato tale solo se esercita attività professionale in solitudine senza coordinamento di altri fattori produttivi.
L’imprenditore agricolo può operare anche nel commercio dei prodotti agricoli, ma deve utilizzare prevalentemente i suoi prodotti.
L’imprenditore agricolo può operare anche nel commercio dei prodotti agricoli, ma deve utilizzare prevalentemente i suoi prodotti.
Le professioni intellettuali sono sempre classificate come imprenditoriali, indipendentemente dalla forma in cui vengono esercitate.
Le professioni intellettuali sono sempre classificate come imprenditoriali, indipendentemente dalla forma in cui vengono esercitate.
Il concetto di economicità per un imprenditore richiede sempre la creazione di un surplus finanziario.
Il concetto di economicità per un imprenditore richiede sempre la creazione di un surplus finanziario.
Il piccolo imprenditore ha le stesse norme e agevolazioni legali del grande imprenditore.
Il piccolo imprenditore ha le stesse norme e agevolazioni legali del grande imprenditore.
Nella società in nome collettivo, i soci occulti non possono essere considerati soci a tutti gli effetti.
Nella società in nome collettivo, i soci occulti non possono essere considerati soci a tutti gli effetti.
Nella modifica dell'atto costitutivo di una società in nome collettivo, il consenso della maggioranza dei soci è sufficiente in tutti i casi.
Nella modifica dell'atto costitutivo di una società in nome collettivo, il consenso della maggioranza dei soci è sufficiente in tutti i casi.
Se non viene indicato nulla nell'atto costitutivo riguardo ai conferimenti, gli utili devono essere ripartiti in proporzione ai conferimenti effettuati.
Se non viene indicato nulla nell'atto costitutivo riguardo ai conferimenti, gli utili devono essere ripartiti in proporzione ai conferimenti effettuati.
L'esclusione di un socio in una società in nome collettivo avviene automaticamente se il suo creditore ha diritto a liquidare la sua quota.
L'esclusione di un socio in una società in nome collettivo avviene automaticamente se il suo creditore ha diritto a liquidare la sua quota.
Il recesso di un socio a tempo determinato è consentito solo per modifiche statutarie approvate all'unanimità.
Il recesso di un socio a tempo determinato è consentito solo per modifiche statutarie approvate all'unanimità.
Flashcards
Impresa
Impresa
Un'attività economica organizzata per la produzione o lo scambio di beni o servizi, svolta da un imprenditore.
Imprenditore
Imprenditore
Chi svolge un'attività economica organizzata per la produzione o lo scambio di beni o servizi.
Impresa agricola
Impresa agricola
Impresa che svolge attività agricole come la coltivazione di terreni o l'allevamento di animali.
Impresa commerciale
Impresa commerciale
Signup and view all the flashcards
Registro delle imprese
Registro delle imprese
Signup and view all the flashcards
Definizione di Impresa (Art. 2082 c.c.)
Definizione di Impresa (Art. 2082 c.c.)
Signup and view all the flashcards
Professionalità dell'Attività Imprenditoriale
Professionalità dell'Attività Imprenditoriale
Signup and view all the flashcards
Organizzazione nell'Impresa
Organizzazione nell'Impresa
Signup and view all the flashcards
Imprenditoria Agricola (Art. 2135 c.c.)
Imprenditoria Agricola (Art. 2135 c.c.)
Signup and view all the flashcards
Eccezioni alle Imprese: Professioni Intellettuali
Eccezioni alle Imprese: Professioni Intellettuali
Signup and view all the flashcards
Società di capitali (S.p.a., S.r.l.)
Società di capitali (S.p.a., S.r.l.)
Signup and view all the flashcards
Società in nome collettivo (S.n.c.)
Società in nome collettivo (S.n.c.)
Signup and view all the flashcards
Società in accomandita semplice (S.a.s.)
Società in accomandita semplice (S.a.s.)
Signup and view all the flashcards
Pubblicità costitutiva
Pubblicità costitutiva
Signup and view all the flashcards
Elementi essenziali del contratto di società
Elementi essenziali del contratto di società
Signup and view all the flashcards
Atto costitutivo della S.n.c.
Atto costitutivo della S.n.c.
Signup and view all the flashcards
Conferimenti nella S.n.c.
Conferimenti nella S.n.c.
Signup and view all the flashcards
Capitale sociale nella S.n.c.
Capitale sociale nella S.n.c.
Signup and view all the flashcards
Ripartizione degli utili e delle perdite nella S.n.c.
Ripartizione degli utili e delle perdite nella S.n.c.
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Diritto Commerciale
- Finalità: Regolamentazione del mercato e delle attività imprenditoriali per la creazione di ricchezza.
Attività di Impresa, Azienda e Società
- Attività di impresa: Cosa si fa.
- Azienda: Strumento per fare impresa, complesso produttivo.
- Società: Ente, imprenditore che svolge l'attività imprenditoriale.
Imprenditore (art. 2082 c.c.)
- Definizione: Chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata per la produzione o lo scambio di beni e servizi.
- Requisiti: Produttività, professionalità, organizzazione ed economicità.
- Produttività: Creazione di ricchezza nel mercato.
- Professionalità: Attività svolta abitualmente, non occasionale.
- Organizzazione: Coordinamento di fattori produttivi.
- Economicità: Ricavi superiori ai costi, o almeno il pareggio.
- Eccezioni: Professioni intellettuali (avvocati, medici, etc.) non sono imprenditori, salvo attività intellettuale integrata ad un'attività più ampia.
Categorie di Imprese
- Tipo: Imprese commerciali, imprese agricole.
- Dimensione: Piccolo imprenditore, grande imprenditore.
Imprenditore Agricolo (art. 2135 c.c.)
- Definizione: Coltivazione diretta, silvicoltura, allevamento; cura di un ciclo biologico.
- Attività connesse: Vendita dei prodotti agricoli, ma prevalenza di produzione agricola.
- Differenze con l'imprenditore commerciale: Nessuna obbligazione contabile, non soggetto a fallimento (storicamente legato alla minore dimensione e ai rischi).
Piccolo Imprenditore
- Definizione: Coltivatori diretti, artigiani e commercianti con attività prevalentemente familiare.
- Organizzazione: Semplice, non conta il fatturato.
- Obblighi contabili: Non obbligati, ma soggetti a fallimento.
Imprenditore Commerciale (art. 2195 c.c.)
- Definizione: Attività industriale ed intermediazione della circolazione della ricchezza.
- Insieme aziende commerciali: Tutte le attività al di fuori dell'agricoltura sono commerciali.
- Norme: Obbligo di iscrizione al Registro delle Imprese, scritture contabili, disciplina fallimentare e regolamentazioni su collaboratori.
Registro delle Imprese
- Funzione: Pubblicazione delle informazioni sull'attività imprenditoriale, controllo.
- Effetti di iscrizione: Dichiarativo (opponibilità a terzi), Costitutivo (iscrizione atti costitutivi di società di capitali), Notizia (informazioni per terzi), Normativo (applicazione di regole anche senza iscrizione).
- Scritture contabili: Libro giornale (fatti in ordine temporale), Libro degli inventari (fotografia periodica del patrimonio).
Collaboratori e Rappresentanza
- Institore: Collaboratore con ampi poteri, limitati a questioni pertinenti all'attività e con specifiche eccezioni (alienazione beni immobili o cessione azienda).
- Procuratore: Poteri limitati ad atti specifici.
- Commessi: Poteri limitati alle vendite.
- Pubblicità poteri rappresentanti: Institore e procuratore devono essere registrati per opponibilità a terzi.
Azienda (art. 2555 c.c.)
- Definizione: Complesso di beni organizzati per l'esercizio dell'attività.
- Valore: Superiore alla somma dei beni individuali, valore di mercato dovuto all'organizzazione completa, clientela e processi già impostati.
- Trasferimento azienda: Divieto di concorrenza per 5 anni, cessione di contratti in corso, regole semplificate vs diritto civile, trasparenza con iscrizione al registro.
Società (art. 2247 c.c.)
- Definizione: Due o più persone che conferiscono beni/servizi per un'attività comune con scopo di lucro.
- Società di capitali (S.p.A., S.r.l.): Forma scritta, possono essere costituite da un solo socio, pubblicità costitutiva (iscrizione registro).
- Società di persone (S.n.c., S.a.s.): Forma libera, forma scritta per conferimenti immobiliari.
- Elementi essenziali (contratto): Conferimenti, esercizio in comune di un’attività, riparto degli utili.
- Conferimenti: Apporti dei soci che costituiscono il capitale sociale vincolato, con rischio di perdita.
- Esercizio in comune: Tutti i soci partecipano all’attività, è in comune ciò che può essere definito "relazione di potere" che i soci hanno sulla società, decisioni riferibili alla società.
- Riparto degli utili: Scopo di lucro, divieto di patto leonino (i soci devono condividere utili e perdite).
Responsabilità dei Soci per Debiti
- Società di capitali: Persona giuridica, autonomia patrimoniale perfetta, separazione tra patrimonio sociale e personale dei soci.
- Società di persone: Autonomia patrimoniale imperfetta.
Societá in accomadita semplice
- Definizione: Associazione di 2 categorie di soci: accomandanti, accomandatari.
- Accomandatari: Responsabilità illimitata.
- Accomandanti: Responsabilità limitata.
- Amminsitrazione: Regole simili a S.N.C, ma con differenze.
- Divieto immistione: L'accomandante non può partecipare alla gestione.
Societá Semplice
- Definizione: Non può svolgere attività commerciale, solo agricola.
- Regole: Simili a S.N.C.
Società per Azioni (S.p.A.)
- Capitale sociale: Diviso in azioni, tutte con lo stesso valore nominale.
- Diritti: Sono incorporati nelle azioni spersonalizzando il rapporto di socio e azione.
- Costituzione S.p.A.: Atto costitutivo, controllo notarile, iscrizione al registro.
- Atto costitutivo: Denominazione, sede legale, oggetto, capitale, durata.
- Struttura finanziaria: Numero e valore azioni, tipi di azioni, modalità di distribuzione utili.
- Struttura organizzativa: Assemblea dei soci, CdA, collegio sindacale (o sistema monistico/dualistico).
- Controllo notarile: Verifica della legalità.
- Registro delle imprese: Ratifica degli atti in corso di costituzione e regolamento.
Nullità dell'Atto Costitutivo della S.p.A.
- Nullità in fase pre-iscrizione: Regole del diritto privato.
- Nullità in fase post-iscrizione: Principio di conservazione, nullità solo delle parti illecte.
- Cause di nullità: Mancanza dei requisiti essenziali, oggetto illecito.
- Sanabilità: Differenza dal diritto privato, possibilità di sanare le cause.
Struttura Finanziaria S.p.A.
- Obbligazioni: Strumenti finanziari di credito.
- Strumenti partecipativi: Ibridi, Patrimonio Netto.
- Capitale Sociale: Integrità, effettività e fissità.
Modifiche del Capitale Sociale
- Aumento: Virtuoso, reale, con il diritto d'opzione.
- Riduzione: Reale, nominale (perdite).
- Procedimenti: Convocazioni, tempi, obblighi degli amministratori verso soci e terzi.
Diritti dell'Azionista
- Diritti patrimoniali: Remunerazione (utili).
- Diritti amministrativi: Voto e partecipazione assembleare.
Modi per Uscire dalla Società S.p.A.
- Recesso: Procedura per uscire dalla Società.
- Trasferimento azioni: Regole interne a tutela della società: blocco, consenso, prelazione.
Obbligazioni
- Caratteristiche: Numerose possibilità contrattuali oltre alla remunerazione, limite al rapporto tra obbligazioni e capitale + riserve.
- Amministrazione: Ruolo degli obbligazionisti nelle decisioni societarie.
Struttura Corporativa (Governance)
- Organi essenziali: Assemblea, CdA, Collegio Sindacale.
- Tipi di governance: Monistico, dualistico
- Assemblea dei Soci: Ruolo nell'approvazione decisioni, nomina, revoca, compensi.
- Assemblea ordinaria e straordinaria: Differenze di finalità e obiettivi.
- Convocazione, quorum, discussione, votazione: Procedura assembleare.
- Verbale: Documentazione fondamentale della decisione.
- Delibere invalide: Nullità e annullabilità, tempi e soggetti legittimati ad impugnarle.
Organo di Gestione (CdA)
- Nomina, durata e cessazione: Regole di nomina, revocabilità e prorogatio.
- Rappresentanza: Poteri di delegare, limiti e responsabilità.
- Interessi degli amministratori: Divieto di concorrenza, e altri limiti.
- Responsabilità amministratori: Azioni per inadempimenti sociali, creditori e soci.
Collegio Sindacale
- Funzione di controllo: Controllo degli amministratori sulla gestione societaria. È facoltativo il controllo contabile
- Requisiti: Professionalità, indipendenza
- Poteri: Ispettivi, reazione a violazioni.
Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.)
- Caratteri: Persona del socio fondamentale, norme intermedie tra S.p.A e S.n.c.
- Differenze finanziarie: Conferimenti, capitale minimo, prestiti soci.
- Struttura corporativa (governance): Assemblea, amministratori, possibilità di deroghe.
Domande VF
(Non sono disponibili in seguito alle indicazioni del prompt di evitare le domande VF. Se richiesto posso fornire esempi di domande di studio specifiche per il materiale.)
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Esplora i concetti fondamentali del diritto commerciale, dalla regolamentazione del mercato alle attività di impresa, azienda e società. Scopri la definizione e i requisiti di un imprenditore secondo l'articolo 2082 del codice civile. Questo quiz ti permetterà di approfondire la tua comprensione dello spirito imprenditoriale.