Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti infrastrutture NON fu realizzata durante il regno di Servio Tullio?
Quale delle seguenti infrastrutture NON fu realizzata durante il regno di Servio Tullio?
- Il Circo Massimo
- Le Mura Serviane
- Il Tempio della Triade Capitolina (correct)
- La Cloaca Maxima
In che modo la Cloaca Maxima ha influenzato lo sviluppo urbano di Roma?
In che modo la Cloaca Maxima ha influenzato lo sviluppo urbano di Roma?
- Ha prosciugato la vallata tra Campidoglio e Palatino, consentendo la costruzione del Foro Romano e del Circo Massimo. (correct)
- Ha permesso la costruzione del Tempio della Triade Capitolina.
- Ha migliorato le difese della città.
- Ha fornito acqua potabile alla popolazione.
Quale era la funzione principale del Circo Massimo nell'antica Roma?
Quale era la funzione principale del Circo Massimo nell'antica Roma?
- Fungere da mercato principale della città
- Essere un tempio dedicato agli dei.
- Ospitare assemblee del Senato.
- Essere uno spazio per le corse dei cavalli. (correct)
Quale gruppo sociale romano era escluso dal Senato durante l'età repubblicana?
Quale gruppo sociale romano era escluso dal Senato durante l'età repubblicana?
Come si può descrivere al meglio la natura del governo durante la Repubblica romana?
Come si può descrivere al meglio la natura del governo durante la Repubblica romana?
Quale ruolo svolgevano i consoli nella Repubblica romana?
Quale ruolo svolgevano i consoli nella Repubblica romana?
Quale analogia strutturale esisteva tra l'antica Atene e Roma in relazione ai loro spazi pubblici e religiosi?
Quale analogia strutturale esisteva tra l'antica Atene e Roma in relazione ai loro spazi pubblici e religiosi?
Quale dei seguenti colli era considerato il luogo di insediamento dei "padrini" durante la Roma repubblicana?
Quale dei seguenti colli era considerato il luogo di insediamento dei "padrini" durante la Roma repubblicana?
Quale delle seguenti descrizioni si adatta meglio alla funzione della pinacoteca nell'antica Atene?
Quale delle seguenti descrizioni si adatta meglio alla funzione della pinacoteca nell'antica Atene?
L'Eretteo si distingue per la sua architettura complessa. Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la sua struttura?
L'Eretteo si distingue per la sua architettura complessa. Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la sua struttura?
In che modo i teatri greci sfruttavano la topografia naturale per la loro costruzione?
In che modo i teatri greci sfruttavano la topografia naturale per la loro costruzione?
Quale ruolo svolgeva il Bouleuterion all'interno dell'Agorà ateniese?
Quale ruolo svolgeva il Bouleuterion all'interno dell'Agorà ateniese?
Cosa caratterizzava le stoà nell'Agorà e quale funzione svolgevano?
Cosa caratterizzava le stoà nell'Agorà e quale funzione svolgevano?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione dell'Altare di Zeus a Pergamo?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione dell'Altare di Zeus a Pergamo?
Cosa si intende per pianta "ippodamea" e a quale città è spesso associata?
Cosa si intende per pianta "ippodamea" e a quale città è spesso associata?
Quale era lo scopo principale delle colonie greche e come veniva organizzato il territorio?
Quale era lo scopo principale delle colonie greche e come veniva organizzato il territorio?
In che modo la suddivisione tra città alta e città bassa a Pergamo differisce concettualmente dall'Acropoli di Atene?
In che modo la suddivisione tra città alta e città bassa a Pergamo differisce concettualmente dall'Acropoli di Atene?
In che modo le cariatidi differiscono dalle tradizionali colonne doriche o ioniche nell'architettura greca?
In che modo le cariatidi differiscono dalle tradizionali colonne doriche o ioniche nell'architettura greca?
Quale strategia architettonica fu impiegata a Pergamo per emulare Atene?
Quale strategia architettonica fu impiegata a Pergamo per emulare Atene?
Come veniva utilizzato il teatro di Pergamo, dedicato a Dioniso, per riflettere e proiettare il potere reale?
Come veniva utilizzato il teatro di Pergamo, dedicato a Dioniso, per riflettere e proiettare il potere reale?
Quale innovazione concettuale nell'urbanistica è evidente a Pergamo?
Quale innovazione concettuale nell'urbanistica è evidente a Pergamo?
In che modo l'espansione romana si differenzia da quella di Alessandro Magno, secondo il testo?
In che modo l'espansione romana si differenzia da quella di Alessandro Magno, secondo il testo?
Quale caratteristica delle città romane è evidenziata dagli esempi di Firenze e Lucca?
Quale caratteristica delle città romane è evidenziata dagli esempi di Firenze e Lucca?
Cosa rappresenta la centuriazione romana nella pianura padana?
Cosa rappresenta la centuriazione romana nella pianura padana?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la strategia di Augusto nell'edilizia di Roma?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la strategia di Augusto nell'edilizia di Roma?
Quale fu la principale innovazione del Mausoleo di Augusto rispetto al Mausoleo di Alicarnasso?
Quale fu la principale innovazione del Mausoleo di Augusto rispetto al Mausoleo di Alicarnasso?
In che modo il Solarium Augusti, l'Ara Pacis e il Mausoleo di Augusto erano collegati simbolicamente?
In che modo il Solarium Augusti, l'Ara Pacis e il Mausoleo di Augusto erano collegati simbolicamente?
Quale era la funzione principale dell'Ara Pacis e cosa rappresentavano i suoi bassorilievi?
Quale era la funzione principale dell'Ara Pacis e cosa rappresentavano i suoi bassorilievi?
In che modo Nerone si differenziava da Augusto nella sua visione urbanistica di Roma?
In che modo Nerone si differenziava da Augusto nella sua visione urbanistica di Roma?
Quale problema urbanistico affliggeva Roma prima degli interventi di Nerone?
Quale problema urbanistico affliggeva Roma prima degli interventi di Nerone?
In che modo la Domus Augustana influenzò lo sviluppo delle residenze imperiali successive?
In che modo la Domus Augustana influenzò lo sviluppo delle residenze imperiali successive?
Quale fu il principale motivo di conflitto tra Nerone e il Senato romano?
Quale fu il principale motivo di conflitto tra Nerone e il Senato romano?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la differenza principale tra l'approccio dei Cluniacensi e dei Cistercensi all'affiliazione?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la differenza principale tra l'approccio dei Cluniacensi e dei Cistercensi all'affiliazione?
Quale fu un impatto significativo dell'ordine Cistercense sull'economia e l'architettura nel XII e XIII secolo?
Quale fu un impatto significativo dell'ordine Cistercense sull'economia e l'architettura nel XII e XIII secolo?
Chi erano San Francesco e San Domenico e quale fu la loro principale innovazione nel contesto della vita monastica?
Chi erano San Francesco e San Domenico e quale fu la loro principale innovazione nel contesto della vita monastica?
Quale cambiamento demografico ed economico significativo si verificò in Europa tra il XII e il XIII secolo?
Quale cambiamento demografico ed economico significativo si verificò in Europa tra il XII e il XIII secolo?
Quale fu l'obiettivo principale di Carlo Magno e quale impero cercò di emulare?
Quale fu l'obiettivo principale di Carlo Magno e quale impero cercò di emulare?
In che modo Carlo Magno legittimò il suo potere e la sua posizione di imperatore?
In che modo Carlo Magno legittimò il suo potere e la sua posizione di imperatore?
Quale fu il ruolo di Villard de Honnecourt nel contesto delle costruzioni medievali?
Quale fu il ruolo di Villard de Honnecourt nel contesto delle costruzioni medievali?
Quale cambiamento politico si verificò in Europa dopo la caduta dell'Impero Romano e prima dell'ascesa di Carlo Magno?
Quale cambiamento politico si verificò in Europa dopo la caduta dell'Impero Romano e prima dell'ascesa di Carlo Magno?
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la Basilica di Massenzio e il suo significato?
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la Basilica di Massenzio e il suo significato?
Quale fu la funzione principale del Battistero Lateranense e perché la sua forma era tipicamente ottagonale?
Quale fu la funzione principale del Battistero Lateranense e perché la sua forma era tipicamente ottagonale?
In che modo San Giovanni in Laterano divenne un modello di riferimento per un millennio e quale ruolo specifico svolgeva nel contesto papale?
In che modo San Giovanni in Laterano divenne un modello di riferimento per un millennio e quale ruolo specifico svolgeva nel contesto papale?
Quale fu la principale innovazione architettonica introdotta in San Pietro e quale fu la sua motivazione?
Quale fu la principale innovazione architettonica introdotta in San Pietro e quale fu la sua motivazione?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il nartece e il quadriportico nelle chiese cristiane delle origini?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il nartece e il quadriportico nelle chiese cristiane delle origini?
Come venne promosso e diffuso il cristianesimo, e quale ruolo giocarono i santi in questo processo?
Come venne promosso e diffuso il cristianesimo, e quale ruolo giocarono i santi in questo processo?
Quale cambiamento significativo nell'architettura basilicale indica un avvicinamento a Dio, secondo il testo?
Quale cambiamento significativo nell'architettura basilicale indica un avvicinamento a Dio, secondo il testo?
In che modo la costruzione di chiese da parte del potere imperiale influenzò il rapporto tra quest'ultimo, il popolo romano e il vescovo?
In che modo la costruzione di chiese da parte del potere imperiale influenzò il rapporto tra quest'ultimo, il popolo romano e il vescovo?
Flashcards
Pinakotheke
Pinakotheke
Stanza decorata con quadri e dipinti che rappresentavano episodi della storia cittadina.
Eretteo
Eretteo
Complesso di 5 templi incastrati, costruito su più livelli, che funge da mausoleo per il fondatore di Atene.
Cariatidi
Cariatidi
Colonne a forma di donna danzante usate nell'Eretteo.
Teatri greci
Teatri greci
Signup and view all the flashcards
Agorà di Atene
Agorà di Atene
Signup and view all the flashcards
Bouleuterion
Bouleuterion
Signup and view all the flashcards
Stoà
Stoà
Signup and view all the flashcards
Pianta Ippodamea
Pianta Ippodamea
Signup and view all the flashcards
Romolo
Romolo
Signup and view all the flashcards
Roma Monarchica
Roma Monarchica
Signup and view all the flashcards
Servio Tullio
Servio Tullio
Signup and view all the flashcards
Cloaca Massima
Cloaca Massima
Signup and view all the flashcards
Circo Massimo
Circo Massimo
Signup and view all the flashcards
Repubblica Romana
Repubblica Romana
Signup and view all the flashcards
Senato Romano
Senato Romano
Signup and view all the flashcards
Patrizi e Plebei
Patrizi e Plebei
Signup and view all the flashcards
Pergamo
Pergamo
Signup and view all the flashcards
Gerarchizzazione urbana a Pergamo
Gerarchizzazione urbana a Pergamo
Signup and view all the flashcards
Agorà commerciale di Pergamo
Agorà commerciale di Pergamo
Signup and view all the flashcards
Ginnasi a Pergamo
Ginnasi a Pergamo
Signup and view all the flashcards
Architettura come strumento di potere
Architettura come strumento di potere
Signup and view all the flashcards
Massima espansione dell'Impero Romano
Massima espansione dell'Impero Romano
Signup and view all the flashcards
Centuriazione romana
Centuriazione romana
Signup and view all the flashcards
Strade concentriche
Strade concentriche
Signup and view all the flashcards
Foro di Augusto
Foro di Augusto
Signup and view all the flashcards
Teatro di Marcello
Teatro di Marcello
Signup and view all the flashcards
Mausoleo
Mausoleo
Signup and view all the flashcards
Mausoleo di Augusto
Mausoleo di Augusto
Signup and view all the flashcards
Res Gestae
Res Gestae
Signup and view all the flashcards
Ara Pacis
Ara Pacis
Signup and view all the flashcards
Solarium Augusti
Solarium Augusti
Signup and view all the flashcards
Domus Augustana
Domus Augustana
Signup and view all the flashcards
Cattedra nell'abside
Cattedra nell'abside
Signup and view all the flashcards
Corto circuito simbolico
Corto circuito simbolico
Signup and view all the flashcards
Chiese accoglienti
Chiese accoglienti
Signup and view all the flashcards
Ingresso laterale
Ingresso laterale
Signup and view all the flashcards
San Giovanni in Laterano
San Giovanni in Laterano
Signup and view all the flashcards
Battistero Lateranense
Battistero Lateranense
Signup and view all the flashcards
Nartece
Nartece
Signup and view all the flashcards
Transetto di San Pietro
Transetto di San Pietro
Signup and view all the flashcards
Metodo Cistercense
Metodo Cistercense
Signup and view all the flashcards
Villard de Honnecourt
Villard de Honnecourt
Signup and view all the flashcards
Grange/Grangia
Grange/Grangia
Signup and view all the flashcards
San Francesco e San Domenico
San Francesco e San Domenico
Signup and view all the flashcards
Età Carolingia
Età Carolingia
Signup and view all the flashcards
Carlo Magno
Carlo Magno
Signup and view all the flashcards
Sacro Romano Impero
Sacro Romano Impero
Signup and view all the flashcards
Incoronazione di Carlo Magno
Incoronazione di Carlo Magno
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Ecco le note di studio sul testo fornito:
La Civiltà Greca e il Mito della Polis
- La civiltà greca è di primaria importanza per l'occidente, sia per le sue costruzioni che per la fama che le circonda, divenendo un modello di riferimento fin dalle prime fasi successive alla loro realizzazione.
- Per i greci, la politica si identifica con la gestione della polis.
- Platone e Aristotele sono tra i primi autori a trattare di politica, influenzando profondamente il pensiero successivo.
- Dopo essere stata conquistata dai Romani, la Grecia fu percepita come meno raffinata, ma ne colonizzò culturalmente i conquistatori.
- Durante il Rinascimento, l'interesse per la Grecia antica si risvegliò, con figure come Cristoforo Buondelmonti che visitò la Grecia per studiarla dal vivo.
Riscoperta e Influenza
- Nel 1779, J.J. Winckelmann riscoprì le rovine della Magna Grecia, dando il via a spedizioni archeologiche.
- Gli archeologi dell'epoca erano spesso pittori che riproducevano accuratamente gli edifici greci, notandone l'originale vivacità cromatica.
- Nell'Ottocento si diffuse la moda di imitare l'architettura greca.
- Lord Elgin è noto per aver prelevato reperti dal Partenone, contribuendo alla collezione del British Museum.
- Il mito della Grecia ha continuato a influenzare l'architettura anche nel Novecento, come dimostrano i viaggi di Le Corbusier.
L'Età Micenea (XV-XII a.C.)
- La civiltà micenea si sviluppò in base alle esigenze materiali delle popolazioni.
- La storia greca è caratterizzata da una successione di popoli, con il periodo più antico tra il 1400 e l'1100 a.C.
- Micene, il più importante insediamento dell'epoca, si sviluppò in una zona montuosa e su un altopiano difendibile.
- I Micenei chiamavano le loro città, ma avevano un funzionamento diverso dalle polis successive.
- Gli insediamenti non erano accentrati ma sparsi nel territorio circostante.
- Le abitazioni erano semplici, ma le sepolture rivelano informazioni importanti sull'organizzazione sociale.
- Le acropoli o cittadelle fungevano da residenza del re e centro del potere, circondate da mura ciclopiche.
Elementi Essenziali dell'Architettura Micenea
- Le prime grandi strutture micenee presentano sistemi costruttivi elementari che diverranno modelli per il futuro.
- Gli elementi chiave sono la porta (come la Porta dei Leoni del XV sec a.C.), le colonne (nel Megaron) e le tombe (come la Tomba di Clitennestra del XIV sec a.C.).
- La Porta dei Leoni simboleggia la regalità ed è composta da due piedritti e un architrave, un sistema trilitico basilare.
- Il Megaron, o "grande sala", era la sala del trono, con colonne che sostenevano il tetto e un focolare centrale.
- La Tomba di Clitennestra, scoperta da Schliemann, è una tomba ipogea circolare con una falsa cupola, detta Tholos.
Le Poleis dell'Età Classica (VII-IV a.C.) e Corinto
- A partire dal VII secolo si assiste a un ritorno alla costruzione e alla civiltà greca, con la nascita delle poleis.
- Corinto, situata sull'istmo del Peloponneso, era un importante centro grazie ai collegamenti terrestri e marittimi.
- Nel VII secolo a.C., Corinto fu riabitata dopo essere stata un centro miceneo abbandonato.
- Corinto possedeva un'acropoli e, nella parte inferiore, un centro abitato con mura e una piazza, l'agorà.
Organizzazione Sociale e Urbana
- La società era formata da tribù sparse, con l'acropoli al centro e villaggi circostanti.
- Diversamente da Micene, l'organizzazione era urbana e architettonica.
- Nell'acropoli si trovavano i templi, non il palazzo del re. La città era tripartita in acropoli, abitato e villaggi.
- Le diverse tribù nomadi si insediarono con usi e costumi diversi, per poi confederarsi creando un luogo centrale neutro per incontrarsi, da cui nacque la democrazia greca, basata sull'uguaglianza di diritti.
Simboli, Religione e Templi Greci
- L’agorà era la sede delle assemblee.
- La religione divenne un simbolo, con un Dio patrono protettore della comunità e templi costruiti come simbolo protettore della città.
- Alcune città rimasero isolate, come Sparta, mentre altre si svilupparono (Atene).
- I templi erano collettivi e costruiti con materiali nobili, a differenza delle abitazioni private.
- La civiltà greca considerava sia l'urbs (la città materiale fatta di pietre) che la polis (la comunità dei cittadini).
Caratteristiche dei Templi Greci
- A Corinto si trovano le rovine più antiche di templi greci come il Tempio di Apollo (540 a.C.).
- Le proporzioni e gli elementi strutturali dei templi sono canonici, con capitelli, scanalature e basi definite.
- Il tempio è sempre staccato dal terreno, con uno stilobate e una peristasi (colonnato perimetrale).
- L'edificio centrale, il naos, era preceduto da un pronao (vestibolo) e seguito da un opistodomo.
- Nel naos si trovava la statua del dio, e solo i sacerdoti potevano entrare nel tempio, mentre i fedeli adoravano attraverso offerte e sacrifici.
Ordini Architettonici Greci
- Vitruvio, nel De Architectura, si interroga sulle forme dei templi greci, ipotizzando che derivino da antiche costruzioni in legno.
- Gli ordini architettonici dorico, ionico e corinzio sono sistemi decorativi uniformi e indipendenti dalla struttura.
- Nell'ordine dorico, la colonna è l'elemento distintivo e non ha base, poggiando direttamente sullo stilobate.
- Il capitello dorico è composto da echino e abaco, mentre la trabeazione è divisa in architrave e fregio, decorato con metope e triglifi.
- Il tetto a capriata è chiuso dal frontone decorato con statue.
Perfezionamento e Ordine Ionico
- I templi greci presentano elementi canonici impalpabili, frutto di un desiderio di perfezione e di correzioni ottiche.
- Le deformazioni della prospettiva sono corrette per far apparire l'edificio perfettamente geometrico.
- Le colonne doriche sono rastremate e presentano un rigonfiamento (entasi) per contrastare l'effetto ottico di concavità.
- Nell'ordine ionico, la colonna poggia su una base composta da dischi concavi e convessi.
- Il capitello ionico è caratterizzato da volute. L'architrave presenta un fregio continuo decorato.
Ordine Corinzio e Atene
- L'ordine corinzio è simile allo ionico, ma ha un capitello decorato con foglie d'acanto.
- Ad Atene, nel XII secolo a.C., esisteva già un palazzo miceneo su una collina, circondato da insediamenti sparsi.
- La città crebbe in modo sproporzionato, raggiungendo i 100.000 abitanti, inglobando villaggi preesistenti.
- Si mantenne una netta distinzione tra l'acropoli e il resto della città.
- L'acropoli di Atene, costruita in marmo, contrastava con il resto della città sottostante, caratterizzata da strade irregolari e assenza di simmetria.
Acropoli, Agorà e Strutture Pubbliche
- La via sacra collegava la porta principale all'Acropoli, lungo la quale si sviluppò l'Agorà, centro commerciale della città.
- Intorno al VI secolo a.C. si costruirono le strutture pubbliche sull'acropoli, inclusi due grandi templi.
- All'inizio del V secolo a.C. iniziò la costruzione del Partenone.
- Un giuramento a Platea prometteva di non ricostruire i monumenti distrutti dalla guerra, esponendo le rovine del Partenone come monito.
Propilei, Eretteo e Teatri
- I Propilei, con struttura simile a quella di un tempio ma con funzione diversa, fungevano da porta d'accesso all'acropoli e presentavano elementi sia dorici che ionici.
- L'Eretteo, con una struttura complessa e bizzarra, integrava cinque templi e presentava le cariatidi come colonne.
- Sotto l'Acropoli si trovavano due teatri, uno per il pubblico e uno per lo spettacolo collegati alla religione, con un'arena circolare sfruttando le pendici della collina.
L'Agorà e le Colonie
- L'Agorà non era una piazza geometrica progettata, bensì un'area sviluppatasi nel tempo lungo la via delle Panatenaiche.
- Mileto è una città diversa da Sparta e Atene, poiché segue parametri di perfetta regolarità e un piano ortogonale ("ippodamea").
- I Greci usavano fondare colonie, dividendo il terreno in parti uguali e destinando un'area ai templi.
- Le forme delle colonie cominciarono ad essere viste come modelli autorevoli e vennero utilizzate per le ricostruzioni nelle città madripatria (es. il Pireo, Mileto e Priene).
- Le case erano unifamiliari con una corte interna ed erano chiuse all'esterno.
L'Età Ellenistica e Alessandro Magno
- L'età classica termina con la morte di Alessandro Magno (323 a.C.), segnando un cambiamento epocale.
- Alessandro Magno era macedone, valoroso in guerra ed ereditò il regno dal padre Filippo.
- Alessandro Magno fu allievo di Aristotele. Si distinse per la sua cultura, il suo carisma e la volontà guida del popolo con forza ed energia.
- Alessandro Magno concepì un mondo unitario e cercò di unificarlo.
- Conquistò vasti territori, fondò nuove città e portò la civiltà europea in Oriente.
- Alessandro Magno morì in giovane età e il suo impero si frammentò tra i suoi generali. Portò artisti in oriente.
Le Città Ellenistiche e Alessandria d'Egitto
- Dopo la morte di Alessandro Magno cambiò il modo di costruire e progettare le città nel Mediterraneo.
- Tolomeo fondò Alessandria d'Egitto nel 332 a.C., con un sistema simile alle colonie e un impianto regolare.
- La città raggiunse rapidamente i 100.000 abitanti, con la via Canopica come asse scenografico principale.
- Ad Alessandria, il palazzo del sovrano era un complesso murato che occupava una vasta area della città (un quarto).
- La città conteneva giardini, parchi, laghi ed edifici, tra cui il Museo e la Biblioteca.
Musei, Biblioteche e Sette Meraviglie
- La Biblioteca, a differenza di una semplice raccolta di libri, raccoglieva tutti i libri scritti ovunque, ma fu distrutta da un incendio.
- Il Museo era un luogo dedicato alle Muse, alle arti e alle scienze, con artisti e scienziati stipendiati dal sovrano.
- Gli scienziati del museo individuarono sette opere architettoniche perfette: le piramidi, le murae i giardini di Babilonia, il tempio di Artemide a Efeso, la stataua di Zeus a Olimpia, il Mausoleo di Alicarnasso, il Colosso di Rodi e il Faro di Alessandria.
- Alessandro ha cambiato la mentalità delle persone di 180 gradi in un decennio.
Pergamo
- Pergamo, situata su un'altura, era una città terrazzata che prende il nome dal tesoriere di Alessandro Magno.
- In Pergamo la distinzione tra città alta e bassa rifletteva una gerarchia sociale e politica.
- La città si sviluppava su più terrazze, con l'agorà commerciale, i ginnasi e l'Altare di Zeus.
- Sopra la biblioteca si trovava il palazzo del re, costruito per esaltare il potere del sovrano.
- Si ha una concezione di città come scenografia e una architettura come strumento di potere, con sudditi in sottomissione e non più a livello di cittadino.
Roma Repubblicana
- L'impero romano raggiunse la sua massima espansione nel 117 d.C I romani ispirarono e influenzarono la storia.
- I Romani raggiunsero un impero grande come quello di Alessandro Magno in secoli plasmarono il mondo.
- Gli edifici non sono solo pezzi di pietra, ma anche diritti di proprietà, che cambiano lentamente.
- A Lucca è riconoscibile ancora un reticolato ortogonale e la piazza del mercato di forma rotonda. Si riconosce ancora l'anfiteatro romano.
- In pianura padana, nel padovano, si leggono ancora le tracce della centuriazione , ovvero la lottizzazione che eseguivano i romani per prendere possessi di territori nuovi.
- A Rimini la Porta di Augusto ha la stessa forma di arco di trionfo della facciata albertiana della Chiesa di San Francesco, dove fu costruita la prima chiesa rinascimentale.
- La chiesa della Madeleine 1807-42 a Parigi è costruita a forma del tempio romano, ma ha un significato diverso.
- Le statue equestri di sovrani e generali romani vennero per lo più distruttedopo la caduta dell'impero per utilizzare il bronzo tranne quella di Marco Aurelio.
Roma e L'influenza Etrusca
- In Italia, nel X sec. a.C. esistevano diversi popoli con lingue religioni diverse dovute a motivi geografici.
- Si parla di Roma come un luogo di migrazioni e dove arrivavano si stanziavano.
- Nel IX-VII secolo anche in italia si creano le tribù che fanno una confederazione che costruiscono una comunità e un tempio.
- A Tarquinia nel IX secoloa.C. vi erano tanti insediamenti diversi, dove i morti venivano seppelliti dove vivevano ma separati dalla comunità. Solo1 dopo di ció si evidenziano insediamenti accentrati e sepolture fuori dall'abitato.
- In Grecia la nascità della città dà vita alla democrazia, mentre in Italia alla gerarchizzazione.
- La presenza di tombe monumentali evidenzia che questa civiltà aveva molti punti di contato con quella greca ma con diversa potenza monumentale.
- Roma: L'Eta Monarchica, gli etruschi vivevano tra toscana e lazio.
- Le città e i templi descritti da Vitruvio saranno il modello per i romani.
- I templi avevano una base formata da colonne della parte anteriore, con tre celle.
- Lo stile etrusco era una variante del dorico ancora piu maschile.
- Il confine con i latini era il Tevere Dove si creerà il villaggio, Roma. Diventeranno padroni per 5-6 secoli dell'eria mediterranea.
Roma: Eta Repubblicana
- Vi fu una nascita di civiltà a Roma nel 753.a.C. Nascittà peró dalla figura di ladroni, ma che costruiscono strutture collettive fortificate.
- Nel VII secolo A.C. viene alla luce la prima struttura importante, ma poi nel IV viene la Cloaca Maxima , un canale che drena in fiume.
- Iniziati i colli ad essere distinti per funzioni , il Palatino ad esempio era il luogo dei "padrini". Il Campidoglio era invece l'acropoli.
- I capi della clientela gestiscono il Senato secondo I propri interessi.
- Roma repubblicana e non democratica,Il potere si passava di padre in figlio.
Infrastrutture e Sviluppo Urbano
- Roma ebbe ben poco di democratico poichè non volevano cedere il potere ai plebei.
- La guerra divento cosi la principale attvità e fattore di arricchimento.I soldati si stanziano e lavorano le terre con schiavi.
- A Roma ci si trasferiva affiliandosi a una clientela.
- Le popolazioni delle città circostanti dovevano poter fornire alimenti e sussistenza agli abitanti.
- Era necessità quindi inventare un sistema di trasporto dei prodotti, un sistema poi di alimenti per Roma.
- Ai greci importava l'archittettura quotidiana povera e i grandi monumtei, ai romana serviva Arch per le infrastrutture.
- Creano le stratificazioni delle strade e gestivano le conoscenze della catografia.
- Creano cosi i primi ponti in pietra, e molte infrastrutture.
Sviluppo e Tardo Impero
- Il mare arrivò in un tempo più rapido a Roma grazie al Portus Tiberinus.
- A Roma non bastava in realtà una fontana per tutti, i romani cosi crearono un Acquedotto capillare.
- Il Tardo impero creò quindi anche dei marciapiedi per permettere ai pedomi di attraversare in sicurezza dalle carrozze.
- Le città antiche non avevano sistema fognario.
- In ungherita e Turchia c'è tutt'ora la cultura dell'acqua , mentre in italia è andata perduta.
- Furono create grandi terme con frigiradrium , tepidarium e calidarium.
- Molti ambienti erano con statue e opere mosaicate con atleti.
- La civiltà delle terme creavano giganti forni che creavano acqua calda , e la società schiavistica ne beneficiava.
- Settimio severed fa rEalizzare la pianta monumentale , la forma urbis.
- Roma era ormai DENSAMENTE abitata , ma NON domus come abitazioni ma insulae.
- Più tardo , con l'aumento dei cristiani , Nerone aveva il desiderio di radere completamente Roma.
Roma dall'età dell'evergetismo
- Dalla repubblica si passa a un'età di Evergetismo , dove la città non ha più le costruzioni statali.
- La prima volta che la città si rifà all'eta antica è in un foro repubblicano , ovvero il forum romano.
- Le prime 3 basiliche coorispondevano alle stoai greche con più centri polifunzionale.
- Le basiliche avevano nome e cognome.
Roma imperiale e fine della repubblica
- Cesare e Pompeo vogliono portare i fori nei quartieri della Roma dell'epoca.
- il Foro andava ad essere decorato o rivestito In marmo e Cesare lo rese di canoi etruschi e orientali.
- Ad un certo punto Roma non era più considerata libera , sopratutto nell'ambito del senato quindi si decise di unificare l'impero e di creare una nuova capitale.
Da Costantinopoli all'architettura bizantina
- Con Costantino si cercava in tutti ì modi di unificare l'impero , che si trovava meglio a livello portuale che a livello infrastutturale.
- L'architettura cambia dalla costruzione dei primi palazzi che rieccheggiano quelli di Nerone.
- Si fanno chiese simili ad altre ma sempre tenendo fede all'età romano con basilica rettangele e absidale.
- Era stato già distrutto tutto da costantino , ma viene distrutto dagli arabi e verrà ricostruito e adibito ai musulmani.
- Fu adibita poi con le crociate alle figure del culto bizantine.
Il Crollo Del Tardo Impero
- Con il crollo del tardo impero , ci fu una crisi che rese desolata quasi la stessa con i 30000 abitanti massimo se andava bene.
- Tutti quegli artefatti di un tempo andavano riutilizzati al fine di un riutilizzo ecclesiastico.
- Nel Palazzo di Diocleziano non si è più vista un acropoli ma strutture militari. Furono saccheggiate molte abbazie.
L'esperienza monastica con all Abbazzia Benedettine.
- Le persone allora era piu importante entrare nel regno dei cieli , quindi si isolavano dedicandosi alla preghiera.
- San benedetto allora creò una comunità di monaci in sostegno al fratello.
- I monasteri presero una connotazione importante tanto da costruire un'abbazia.
- La prima fu quella di San Giovani Dell aterano , con spazi aperti che favoriscono una vita di comunità.
- Tutti questi edifici davano una sensazione quadrangolare e molto povero e tutti badavano alla preghiera.
- Esempio è anche il duomo di Cluy e dell' abbazzie cluniacense che non andrebbe vista a macerie , con il tetro che è a botte.
- L'architettura Cistercense fa capire la rottura di tutti i canoni precedenti con edifici poveri.
Architettura e Crollo
- Villard Honnecourt era un capomastro che cercava architetti per far rispingere il crollo.
- Con l'avvento di Carlo Magno e il loro ampliamento verso l'occidente , si unì un'identità che riprendeva in tutti i modi quella degli imperatori romani , anche nell' architettura.
- Cosi facendo si cercó di tracciare una romanità e uno studio dell'antica con palazzi imperiali.
- Incominciarono ad esserci le lotte che il Papa con cui il potere non è stato ancora consolidato.
- San bernardodi e le loro abbazzie cercavano di dare un ritorno di povertà facendo nascere un sistema di architittura a sè.
- Duomo du di spira che a differenza del duomo a botte ha più decorazione geometrica.
- I cantienri erano modulari per avere più simmetria.
- Nacquero così le figure del battistero in pianta ottagonale dal modello gerusalemme.Conquistati dai Pisani che commercierano mandando architetti a gerusalemme
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora le infrastrutture chiave, le dinamiche sociali e le strutture di governo dell'antica Roma, dalla Cloaca Maxima al ruolo dei consoli e i gruppi sociali. Approfondisci l'architettura, le funzioni degli spazi pubblici e le analogie con l'antica Atene.