Strategia Aziendale e Gestione del Portafoglio
69 Questions
5 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la ragione principale per cui esiste un livello di gestione strategica sovraordinato rispetto a quello di business?

  • Eliminare le interrelazioni tra i vari business
  • Generare valore aggiuntivo attraverso una gestione superiore del management (correct)
  • Ridurre il numero di business sotto gestione
  • Migliorare la gestione autonomamente per ciascun business

Qual è il primo passo per costruire una matrice prodotti/mercati in un'analisi strategica?

  • Costruire la matrice sulla base dei criteri meno importanti
  • Fornire la distribuzione percentuale del fatturato
  • Ordinare i criteri di classificazione per importanza
  • Elencare tutti i possibili criteri di classificazione dei prodotti e dei mercati (correct)

Per cosa serve tipicamente la logica di complementarità nella gestione del portafoglio?

  • Per incrementare l'autonomia di ciascun business
  • Per favorire l'utilizzo di risorse infrastrutturali comuni
  • Per semplificare la gestione finanziaria delle attività
  • Per massimizzare l'interazione tra le linee di business (correct)

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la qualità del management quando i business sono gestiti in modo autonomo?

<p>La qualità del management tende ad essere inferiore rispetto a una gestione centralizzata (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale nel fornire la distribuzione percentuale del fatturato fra le diverse combinazioni prodotto/mercato?

<p>Valutare le performance relative delle diverse combinazioni (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la relazione tra redditività e rischio in un settore?

<p>La redditività deve essere valutata attualmente in relazione alla rischiosità. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'attrattività soggettiva di un settore per gli investitori?

<p>L'aspettativa di redditività superiore al costo del capitale. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei fattori che riduce l'attrattività di un settore nel tempo?

<p>L'incremento dell'offerta e la capacità produttiva. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo i rapporti di scambio tra aziende influenzano le dinamiche di settore?

<p>Favoriscono la cooperazione per massimizzare i profitti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione è necessaria affinché l'attrattività di un settore possa sussistere?

<p>Risultati attesi superiori ai costi sostenuti. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la convenienza ad entrare in un settore altamente redditizio ma con alte barriere all'entrata?

<p>Il potenziale di crescita spazio-temporale del settore. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale modello è stato fondamentale per l'analisi del settore prima dei moderni approcci?

<p>Il modello delle 5 forze di Porter. (A)</p> Signup and view all the answers

Quando tende a verificarsi la riduzione dell'attrattività di un settore nel tempo?

<p>Quando aumenta la concorrenza e l'interesse per il settore. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti logiche mira a generare un vantaggio competitivo attraverso l'interrelazione tra diversi business?

<p>Logica competitiva (B), Logica di complementarità (D)</p> Signup and view all the answers

Quale logica si occupa della stabilizzazione dei flussi di reddito aziendali attraverso diverse dinamiche?

<p>Logica di complementarità (B)</p> Signup and view all the answers

In quale logica il management si concentra sull'amministrazione dei diritti e doveri della proprietà?

<p>Logica di gestione del portafoglio (A)</p> Signup and view all the answers

Quale logica considera ogni business come una realtà separate per l'ingresso e l'uscita con l'obiettivo di ottenere una plusvalenza?

<p>Logica del private equity (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra le logiche competitive e di complementarità?

<p>La logica competitiva punta a creare valore aggiunto, mentre la logica di complementarità stabilizza flussi di reddito. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla posizione delle logiche nel gruppo societario?

<p>La logica di complementarità operativa a livello intermedio è collocata tra la logica competitiva e quella di gestione del portafoglio. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza principalmente la logica di gestione del portafoglio di partecipazioni?

<p>Gestisce partecipazioni per motivi estranei alla logica di creazione di valore. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto non è contemplato nella logica del private equity?

<p>Creazione di valore attraverso interrelazioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza delle attività correnti nel processo di rinnovamento strategico?

<p>Forniscono informazioni rilevanti per l'evoluzione delle attività. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare un'azienda quando i concorrenti iniziano a ottenere buoni risultati?

<p>Sviluppare nuovi elementi di unicità. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio l'effetto dei cambiamenti aziendali sul risultato finale?

<p>Occorre un intervallo di tempo prima di vedere risultati. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra gli investimenti passati e il rischio di cambiamento nel miglioramento incrementale?

<p>Maggiore è l'impegno nel miglioramento, maggiore è il rischio. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché è necessaria la coerenza tra l'attività attuale e le aspettative dei clienti e dipendenti?

<p>Per garantire un vantaggio competitivo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale conseguenza deriva dal fatto che le performance superiori si conservano attraverso l'evoluzione delle attività?

<p>L'adattamento deve avvenire in modo coerente e continuo. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'elevato rischio nel miglioramento incrementale?

<p>Maggiore impegno comporta maggiore rischio. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'esperienza accumulata nelle attività correnti influisce sul futuro dell'azienda?

<p>Fornisce le basi per il rinnovamento. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori NON contribuisce alla determinazione del valore economico delle risorse di un'azienda?

<p>Interrelazioni tra business (A)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto delle aziende operanti in più business, quale deve essere la caratteristica principale della strategia complessiva?

<p>Orientamento e coordinamento delle strategie (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la rilevanza delle risorse collocate a livello centrale?

<p>Le risorse a livello centrale possono mutare a seconda della strategia percepita (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti logiche valutative si basa sulla redditività delle attività dell'azienda?

<p>Valore di avviamento (B)</p> Signup and view all the answers

Un disegno di sviluppo efficace per un gruppo multibusiness deve essere in grado di:

<p>Spiegare la presenza di diversi business sotto una stessa impresa (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione delle attività eseguite centralmente in un'azienda?

<p>Guidare l'azienda nella sua interezza (A)</p> Signup and view all the answers

In un'azienda multibusiness, la valutazione della strategia a livello di business deve considerare:

<p>L'analisi della redditività dei singoli mercati (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetti NON è tipicamente parte integrante del pensiero strategico in un'azienda multibusiness?

<p>Minimizzazione delle attività comuni (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti variabili incide favorevolmente sulla redditività del settore?

<p>L'unicità percepita del prodotto offerto (D)</p> Signup and view all the answers

Quale variabile NON condiziona la reazione attesa dai concorrenti?

<p>Il costo del lavoro (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio l'impatto delle quote di mercato sui risultati?

<p>Le quote di mercato possono avere un impatto sfavorevole sulla redditività in situazioni di declino (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai produttori di beni sostitutivi?

<p>Possono contendere la stessa domanda (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori incide negativamente sulla redditività del settore?

<p>Le barriere all'uscita (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti variabili non è collegata alla fedeltà della clientela?

<p>Le condizioni di maturità del settore (A)</p> Signup and view all the answers

Quale comportamento dei concorrenti può influenzare la redditività del settore?

<p>Il ritiro simultaneo dal mercato (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla competitività tra settori?

<p>La sovrapposizione della clientela incide sull'intensità della concorrenza (B)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia competitiva presuppone la rispondenza ai prezzi di vendita e ai costi di produzione per ottenere una superiorità nella redditività?

<p>Leadership di costo (A)</p> Signup and view all the answers

Qual'è uno dei fattori che galvanizza la variabilità della redditività tra diversi gruppi di aziende?

<p>La differente capacità di attrarre investimenti (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa è essenziale per un'azienda per mantenere un vantaggio competitivo nel lungo periodo?

<p>Coerenza interna ed esterna delle attività (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratterizzazioni non contribuisce a un vantaggio competitivo secondo le strategie di Porter?

<p>Risorse finanziarie illimitate (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo delle strategie competitive di base secondo l'analisi settoriale?

<p>Raggiungere una redditività superiore alla media (C)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione deve essere presente affinché un'azienda possa rivendicare un vantaggio competitivo di prezzo?

<p>Una redditività del capitale investito superiore alla media (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni è un errore comune riguardo il significato di vantaggio competitivo?

<p>Si riferisce solo alla minimizzazione dei costi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli indicatori di un vantaggio competitivo sostenibile nel medio-lungo periodo?

<p>Una classificazione costante sopra la media del settore (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il fattore principale che deve guidare il giudizio sulle strategie di posizionamento rispetto ai concorrenti?

<p>L'impatto sulla quota di mercato e la difendibilità (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio l'importanza della coerenza nella catena del valore?

<p>La coerenza deriva dalle interdipendenze tra le attività (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali ragioni per cui è difficile per i concorrenti imitare attività uniche?

<p>Le attività uniche possono essere difficili da riconoscere (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo un'attività isolata può influire sull'intera catena del valore?

<p>Facilitando la riduzione dei costi o aumentando il valore in altre attività (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle economie di scala nella catena del valore?

<p>Possono ridurre i costi in relazione all'aumento delle attività (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'unicità delle attività aziendali?

<p>Attività più uniche offrono maggiore protezione contro l'imitazione (D)</p> Signup and view all the answers

Come si determina il livello di unicità nella catena del valore?

<p>Dalle caratteristiche delle singole attività e dalle loro interazioni (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il contributo complessivo delle attività al valore creato per il cliente?

<p>Il valore può essere compreso solo considerando le attività nel loro insieme (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali vantaggi della condivisione delle attività tra business diversi?

<p>Accesso a economie di scala e riduzione dei costi medi unitari (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori macro influisce sulle determinanti di costo?

<p>Le relazioni tra attività interne ed esterne (B)</p> Signup and view all the answers

Quale effetto produce l'economia di apprendimento?

<p>Riduzione dei costi unitari grazie all'esperienza accumulata (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo le interrelazioni intangibili tra business possono risultare vantaggiose?

<p>Facilitano il trasferimento di competenze e know-how (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardante le economie di scala?

<p>Possono essere raggiunte anche senza interrelazioni tra business (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato della gerarchia giudicata più efficiente del mercato?

<p>Benefici derivanti dall'integrazione verticale (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le conseguenze di un elevato grado di utilizzo della capacità produttiva?

<p>Riduzione dei costi medi unitari e ottimizzazione delle risorse (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica la coordinazione delle attività interne per ridurre i costi?

<p>Ottimizzazione delle risorse attraverso il lavoro di squadra (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Attrattività di un settore

La convenienza a investire in un settore, considerando il costo e il risultato atteso; presuppone un risultato superiore al costo.

Attrattività oggettiva

Redditività del settore basata sulla capacità degli operatori di ottenere prestazioni superiori al costo del capitale, valutando anche il rischio.

Attrattività soggettiva

Attrattività percepita dagli investitori, che valutano la possibilità di ottenere una redditività del capitale impiegato superiore al costo del capitale.

Barriere all'entrata

Ostacoli che rendono difficile l'ingresso di nuovi concorrenti in un settore.

Signup and view all the flashcards

Relazioni di filiera

Rapporti tra aziende in settori collegati, considerando collaborazioni e concorrenze, nella gestione della fornitura e della divisione dei profitti.

Signup and view all the flashcards

Analisi del settore

Studio delle caratteristiche di un settore per valutarne l'attrattività e il potenziale.

Signup and view all the flashcards

Studio delle relazioni di filiera

Analisi delle interazioni tra aziende in settori collegati da rapporti di fornitura, concorrenza e divisione dei profitti.

Signup and view all the flashcards

Costi del capitale

Costo di finanziamento per finanziare le attività aziendali, differente da settore a settore.

Signup and view all the flashcards

Combinazione prodotto/mercato

Un insieme di attività aziendali definito dall'unione di prodotti offerti e clienti serviti.

Signup and view all the flashcards

Matrice prodotti/mercati

Uno strumento per individuare le combinazioni prodotto/mercato in cui opera un'impresa, basata su criteri di classificazione dei prodotti e dei mercati.

Signup and view all the flashcards

Criteri di classificazione

Caratteristiche utilizzate per suddividere i prodotti e i mercati in diverse categorie, ad esempio tipologia di prodotto, segmento di clientela, canale di vendita.

Signup and view all the flashcards

Distribuzione percentuale del fatturato

La quota di ricavi generata da ciascuna combinazione prodotto/mercato, indicata come percentuale del fatturato totale dell'impresa.

Signup and view all the flashcards

Strategia di business

L'insieme di azioni e decisioni che definiscono come un business opera in un dato mercato, in relazione al suo prodotto o servizio.

Signup and view all the flashcards

Logica competitiva

Logica di creazione di valore aggiuntivo per i business, sfruttando le interrelazioni tangibili e intangibili per ottenere un vantaggio competitivo.

Signup and view all the flashcards

Logica di complementarità

Logica che utilizza le diverse dinamiche dei business (stagionali, congiunturali, rischi) per stabilizzare i flussi di reddito o valorizzare i diversi profili di cassa per una crescita sostenibile.

Signup and view all the flashcards

Logica di gestione portafoglio partecipazioni

Gestione di un patrimonio azionario con motivazioni non legate alla creazione di vantaggio competitivo, amministrando i diritti/doveri proprietari nell'interesse della holding.

Signup and view all the flashcards

Logiche aziendali (diverse)

Logiche distinte (competitiva, complementarità, portafoglio partecipazioni) che possono coesistere in uno stesso gruppo, ma non all'interno della stessa azienda.

Signup and view all the flashcards

Logica Private Equity

Logica che considera ogni business a sé stante, con l'obiettivo di un guadagno in uscita, possibilmente lucrando plusvalenze.

Signup and view all the flashcards

Valore economico aggiuntivo

Valore creato dall'appartenenza di un business a un gruppo multibusiness.

Signup and view all the flashcards

Holding finanziaria

Livello gerarchico di controllo di un gruppo di aziende.

Signup and view all the flashcards

Livelli di organizzazione aziendale

Logiche competitive, complementarità e gestione di partecipazioni si concentrano in livelli di organizzazione diversi all'interno di un gruppo di aziende.

Signup and view all the flashcards

Coerenza strategica

Il posizionamento strategico target, le capacità aziendali, la motivazione del team e le competenze devono essere allineati per un cambiamento efficace.

Signup and view all the flashcards

Esperienza come base

Le esperienze e le informazioni raccolte dalle attività correnti forniscono le basi per progettare e realizzare cambiamenti.

Signup and view all the flashcards

Informazioni cruciali

Le attività correnti generano informazioni sui clienti, i concorrenti e il posizionamento attuale, essenziali per la crescita.

Signup and view all the flashcards

Performance nel tempo

L'eccellenza nel lungo periodo richiede un sistema di attività dinamico e coerente con l'ambiente esterno e interno.

Signup and view all the flashcards

Distinzione competitiva

Mantenere o ampliare la distanza dai concorrenti richiede lo sviluppo di elementi di unicità quando i concorrenti migliorano.

Signup and view all the flashcards

Reazione al cambiamento

L'azienda deve rispondere prontamente alle nuove aspettative di clienti e dipendenti, adattando il sistema delle attività.

Signup and view all the flashcards

Risultato graduale

I risultati positivi derivanti da cambiamenti significativi richiedono tempo e lavoro costante.

Signup and view all the flashcards

Rischi del cambiamento

Il rischio è maggiore quando l'impegno incrementale, gli investimenti e i risultati passati sono elevati.

Signup and view all the flashcards

Valutazione delle risorse aziendali

Il processo di determinare il valore economico delle risorse di un'azienda in un determinato momento.

Signup and view all the flashcards

Valore di mercato

Il valore di un bene o servizio determinato dalle forze di domanda e offerta in un mercato libero.

Signup and view all the flashcards

Costo di ricostruzione

Il costo necessario per riprodurre o sostituire un bene o servizio in un determinato momento.

Signup and view all the flashcards

Redditività

La capacità di un'azienda di generare profitti, rispetto al capitale impiegato.

Signup and view all the flashcards

Avviamento

Il valore aggiuntivo riconosciuto ad un'azienda rispetto al semplice valore delle sue risorse, dovuto alla sua capacità di generare redditi superiori alla media.

Signup and view all the flashcards

Livello aziendale della strategia

Il livello più alto della strategia di un'azienda, che definisce gli obiettivi e le linee guida generali per tutti i suoi business.

Signup and view all the flashcards

Livello di business della strategia

Il livello specifico della strategia che definisce come un'azienda compete in un determinato settore o mercato.

Signup and view all the flashcards

Disegno di sviluppo

Il pensiero strategico che connette i diversi business di un'azienda e spiega la loro presenza all'interno del gruppo.

Signup and view all the flashcards

Concorrenza sui prezzi

Una strategia comune in cui le aziende competono riducendo i prezzi dei loro prodotti per attirare i clienti.

Signup and view all the flashcards

Nuovi prodotti

Un'altra strategia competitiva comune in cui le aziende introducono prodotti innovativi sul mercato per differenziarsi dalla concorrenza.

Signup and view all the flashcards

Pubblicità

Un modo per promuovere prodotti e servizi e aumentare la consapevolezza del marchio, spesso utilizzata insieme a nuovi prodotti.

Signup and view all the flashcards

Fedeltà dei clienti

La probabilità che i clienti continuino a comprare prodotti di un'azienda.

Signup and view all the flashcards

Unicità percepita

La percezione del cliente che il prodotto offerto sia diverso e migliore rispetto alla concorrenza.

Signup and view all the flashcards

Costi di riconversione

I costi associati al passaggio da un prodotto o servizio ad un altro, ad esempio il costo di imparare a utilizzare un nuovo software.

Signup and view all the flashcards

Concentrazione dei concorrenti

Il numero di aziende che competono in un mercato.

Signup and view all the flashcards

Disponibilità di informazioni

La facilità con cui i concorrenti possono ottenere informazioni l'uno sull'altro.

Signup and view all the flashcards

Vantaggio competitivo

Una condizione di superiorità rispetto alla media dei concorrenti nella redditività del capitale investito di medio-lungo periodo. Si basa su un vantaggio rispetto ai concorrenti in termini di prezzi di vendita e/o costi di produzione.

Signup and view all the flashcards

Leadership di costo

Una strategia per ottenere una redditività superiore alla media del settore mirando a ottenere i costi di produzione più bassi possibili.

Signup and view all the flashcards

Differenziazione

Una strategia per ottenere una redditività superiore alla media del settore offrendo un prodotto o servizio percepito come unico dal mercato.

Signup and view all the flashcards

Focalizzazione

Una strategia per ottenere una redditività superiore alla media del settore concentrandosi su un segmento specifico del mercato.

Signup and view all the flashcards

Vantaggio competitivo di prezzo

Un vantaggio competitivo basato sull'offerta di un prodotto o servizio a un prezzo inferiore rispetto ai concorrenti.

Signup and view all the flashcards

Vantaggio competitivo di unicità

Un vantaggio competitivo basato sull'offerta di un prodotto o servizio percepito come unico e superiore ai concorrenti.

Signup and view all the flashcards

Coerenza esterna

La coerenza tra le attività svolte dall'azienda e le aspettative dei clienti.

Signup and view all the flashcards

Coerenza interna

La coerenza tra le attività svolte all'interno dell'azienda.

Signup and view all the flashcards

Economie di scala

La riduzione dei costi medi unitari di produzione all'aumentare della capacità produttiva.

Signup and view all the flashcards

Economie di utilizzo della capacità produttiva

La riduzione dei costi medi unitari di produzione all'aumentare dell'utilizzo della capacità produttiva.

Signup and view all the flashcards

Economie di apprendimento

La riduzione dei costi unitari dell'ultima unità prodotta per effetto dell'accumulo di esperienza.

Signup and view all the flashcards

Interrelazioni tangibili

La condivisione di attività tra più business che aumenta le economie di scala, di utilizzo della capacità produttiva e di apprendimento.

Signup and view all the flashcards

Interrelazioni intangibili

Il trasferimento di competenze tra attività di diversi business.

Signup and view all the flashcards

Collegamenti con attività interne

La riduzione dei costi ottenuta coordinando attività all'interno di una stessa azienda.

Signup and view all the flashcards

Collegamenti con attività esterne

La riduzione dei costi ottenuta coordinando attività tra aziende diverse.

Signup and view all the flashcards

Integrazione verticale

La situazione in cui una gerarchia è giudicata più efficiente del mercato per coordinare le attività.

Signup and view all the flashcards

Catena del valore

Un modello che rappresenta le attività principali di un'azienda, dalla creazione di materie prime fino alla consegna del prodotto al cliente. Ogni attività contribuisce al valore totale del prodotto/servizio.

Signup and view all the flashcards

Determinanti di costo

Fattori che influenzano il costo delle attività. Ad esempio, le economie di scala, l'esperienza e l'utilizzo della capacità produttiva.

Signup and view all the flashcards

Unicità delle attività

Un'attività è unica quando è difficile da imitare dai concorrenti. Questa unicità conferisce un vantaggio competitivo.

Signup and view all the flashcards

Coerenza delle attività

Le attività di un'azienda sono coerenti quando lavorano in modo integrato e sinergico, creando un valore complessivo maggiore rispetto alla somma delle singole parti.

Signup and view all the flashcards

Protezione contro l'imitazione

La probabilità che i concorrenti imitino un'attività unica è inferiore rispetto a quella di imitare un'attività comune.

Signup and view all the flashcards

Relazioni di interdipendenza

Le interdipendenze tra le attività di un'azienda influenzano il valore creato e i costi. Un'attività può influenzare positivamente o negativamente le altre.

Signup and view all the flashcards

Valore creato per il cliente

Il beneficio percepito dal cliente in relazione al prodotto/servizio offerto dall'azienda.

Signup and view all the flashcards

Costo delle attività

Il costo complessivo di svolgimento delle attività aziendali, inclusi materiali, manodopera, impianti, ecc.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Strategia e Risultati

  • La strategia è il piano che guida le attività aziendali verso obiettivi comuni. Le prime decisioni consistono nella definizione degli obiettivi che indirizzano le attività.
  • Gli obiettivi aziendali sono definiti tenendo conto delle aspettative degli stakeholder (clienti, collaboratori interni ed esterni, azionisti e altri stakeholder).
  • I risultati aziendali possono essere competitivi (apprezzamento dei clienti), sociali (consenso e collaborazione degli stakeholder) ed economico-finanziari (rendimento azionario e stabilità finanziaria).
  • Gli obiettivi economico-finanziari dipendono anche dagli obiettivi competitivi e sociali.
  • La strategia aziendale si concentra sulla creazione di valore non solo per gli azionisti ma anche per i clienti e i collaboratori.
  • Le attività correnti sono fondamentali per determinare i risultati attuali dell'azienda.
  • Le attività di set up sono cruciali per il futuro dell'azienda, definiscono il posizionamento strategico target.
  • Le attività di set up sono a lungo termine e producono investimenti e costi.
  •  Le attività di set up influenzano le attività correnti future, determinando i risultati futuri.
  • Le attività di set up non sono ripetitive ma si svolgono una tantum.

Livelli della Strategia

  • La strategia a livello di impresa viene declinata in strategie aziendali e di business.
  • Il livello centrale definisce l'orientamento strategico dell'intera azienda.
  • Il livello di business definisce l'orientamento strategico di singoli business.
  • Il posizionamento strategico attuale riflette le attività attuali dell'azienda.
  •  L'orientamento strategico include il posizionamento strategico target, rappresentando il piano di navigazione della nave.

I Livelli della Strategia

  • Un certo posizionamento strategico per un certo periodo implica unicità e coerenza rispetto a competitors.
  • La coerenza esterna richiede che la strategia e le attività siano coerenti con le aspettative di clienti e collaboratori.
  • La coerenza interna richiede che le attività attuali siano coordinate e non contraddittorie.
  • Obiettivi a lungo e breve termine vengono considerati per una visione più ampia.

Risorse e Attività

  • Le attività richiedono l'impiego di risorse e alimentano lo sviluppo.
  • È importante tenere distinti i flussi di risorse connesse alle attività correnti da quelli legati alle attività di set up.
  • Le risorse includono beni tangibili e intangibili, materiali e immateriali.
  • Le risorse di lavoro, o risorse umane, hanno la capacità di svolgere attività.
  • Le competenze organizzative distintive e core sono difficili da imitare e possono garantire un vantaggio competitivo.
  • Il valore economico delle risorse dipende dal valore di mercato dei beni materiali e immateriali, costi di ricostruzione/riproduzione e redditività delle attività.

Analisi del Sistema Competitivo

  • L'analisi di settore studia la redditività, la tendenza temporale e la dispersione della redditività del settore per individuare fattori strategici di successo.
  • L'attrattività di un settore è data dalla sua redditività (oggettiva) e potenziale profitto (soggettiva) tenendo conto dei rischi.
  • L'attrattività di un settore può diminuire con l'aumento della concorrenza.
  • La strategia di gestione dei costi e della creazione di valore sono fondamentali per rimanere competitivi.
  • Relazioni di fornitura e collaborazione tra aziende all'interno di uno stesso settore.
  • Le relazioni con le aziende che offrono beni sostitutivi contribuiscono a definire le alternative per i clienti.
  • Relazioni con potenziali entranti nel mercato, che influenzano la strategia mediante minacce ed opportunità.

I Livelli della Strategia

  • Le attività svolte in diversi business incide sulla strategia aziendale.
  • La strategia a livello centrale, a volte, viene definita da come il vertice immagina il proprio ruolo e l'evoluzione dell'azienda.

I Livelli della Strategia

  • Il livello centrale si muove tra attività correnti e attività set-up.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz mette alla prova le tue conoscenze sulla gestione strategica e sull'analisi del portafoglio. Attraverso domande specifiche, esplorerai concetti chiave come la matrice prodotti/mercati e le dinamiche settoriali. Scopri quanto sei esperto in materia di strategia aziendale!

More Like This

Quiz sur la Matrice BCG
5 questions

Quiz sur la Matrice BCG

IntimateEducation avatar
IntimateEducation
Matriz de Crecimiento y Participación
10 questions
Corporate Strategy Quiz
24 questions

Corporate Strategy Quiz

ObtainableLaboradite8803 avatar
ObtainableLaboradite8803
Análisis de Cartera en Empresas-Tema 6
48 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser