Podcast
Questions and Answers
Quali traduzioni storiche sono menzionate nel testo?
Quali traduzioni storiche sono menzionate nel testo?
- Traduzione di Shakespeare
- Stele di Rosetta (correct)
- Bibbia di Martin Lutero (correct)
- Bibbia di Wycliffe (correct)
Chi è l'autore storico noto per aver tradotto la Bibbia in latino?
Chi è l'autore storico noto per aver tradotto la Bibbia in latino?
San Girolamo
La traduzione è un'azione automatica e innata.
La traduzione è un'azione automatica e innata.
True (A)
Quali sono i tre tipi di traduzione secondo Dryden?
Quali sono i tre tipi di traduzione secondo Dryden?
Il processo di traduzione in cui un testo originale è sostituito da un altro testo in una lingua diversa è chiamato __________.
Il processo di traduzione in cui un testo originale è sostituito da un altro testo in una lingua diversa è chiamato __________.
Quale ruolo ha la Chiesa durante il Medioevo nella traduzione?
Quale ruolo ha la Chiesa durante il Medioevo nella traduzione?
Quale Bibbia è stata tradotta da Wycliffe?
Quale Bibbia è stata tradotta da Wycliffe?
La traduzione endolinguistica si riferisce all'interpretazione dei segni linguistici per mezzo di segni non linguistici.
La traduzione endolinguistica si riferisce all'interpretazione dei segni linguistici per mezzo di segni non linguistici.
Quale visione negativa è associata alla traduzione?
Quale visione negativa è associata alla traduzione?
Cos'è la traduzione?
Cos'è la traduzione?
Quale di queste affermazioni rappresenta una visione negativa della traduzione?
Quale di queste affermazioni rappresenta una visione negativa della traduzione?
Chi tradusse la Bibbia in latino?
Chi tradusse la Bibbia in latino?
Quali sono i tre tipi di traduzione secondo Dryden?
Quali sono i tre tipi di traduzione secondo Dryden?
Abbina le seguenti traduzioni alla loro epoca o tipologia:
Abbina le seguenti traduzioni alla loro epoca o tipologia:
La traduzione interlinguistica è l'interpretazione dei segni linguistici per mezzo di altri segni della stessa lingua.
La traduzione interlinguistica è l'interpretazione dei segni linguistici per mezzo di altri segni della stessa lingua.
Dove si trovava il centro principale dell'attività traduttiva nel Medioevo?
Dove si trovava il centro principale dell'attività traduttiva nel Medioevo?
La traduzione endolinguistica implica la riformulazione dei segni __________.
La traduzione endolinguistica implica la riformulazione dei segni __________.
Qual è uno dei principi di traduzione secondo Dolet?
Qual è uno dei principi di traduzione secondo Dolet?
Study Notes
Storia della Traduzione
- La traduzione si è evoluta in risposta alle diverse culture e ai contesti storici, riflettendo il ruolo del traduttore nella società.
- Esempi storici di traduzione: Stele di Rosetta, traduzione della Bibbia da San Girolamo, traduttori al Processo di Nuremberg.
- Durante il '900, la traduzione viene vista come una disciplina collaterale alla stesura di testi originali.
Concetto di Traduzione
- La traduzione avviene quando un "testo di partenza" viene convertito in un "testo d’arrivo" in un'altra lingua.
- Visioni della traduzione:
- Negativa: non può replicare l'originale.
- Positiva: apre a nuove idee.
- Relazione vincolante: rispettare l'originale mentre si adatta alle esigenze del lettore.
Tipi di Traduzione
- Traduzione endolinguistica/intralinguistica: riformulazione nello stesso linguaggio.
- Traduzione interlinguistica: traduzione tra lingue diverse.
- Traduzione intersemiotica: interpretazione attraverso segni non linguistici.
Traduzione Endolinguistica
- Esempio dal Decameron di Boccaccio: riformulazione di un passo in un linguaggio più comprensibile.
Traduzione nell'Antichità Latina
- La traduzione era cruciale per assimilare conoscenze e culture straniere.
- Inizia la traduzione della Bibbia, che arricchisce la lingua latina.
Traduzioni Bibliche Notabili
- Bibbia di Wycliffe (1382-1395) e Bibbia di Tyndale (1526-1530), fondamentali per il protestantesimo.
- La Bibbia di re Giacomo pubblicata nel 1611; Tyndale giustiziato per la sua traduzione.
Traduzione nel Medioevo
- Periodo di intensa attività traduttiva, specialmente a Toledo, influenzato dal mondo arabo.
- Traduzioni dal latino alle lingue volgari diventano predominanti.
Umanesimo
- Rinascimento degli studi letterari accompagnato da traduzioni dal greco al latino.
- Traduzioni significative come quella della Bibbia di Martin Lutero e "Nuovo Testamento" di Erasmo da Rotterdam.
'600-‘700: Teorie della Traduzione
- Dryden identifica tre metodi: Metafrasis (letterale), Parafrasis (senso), Imitazione (schema).
- Dolet presenta cinque principi fondamentali per il traduttore, enfatizzando comprensione e adattamento.
'800: Romanticismo e Traduzione
- L'individualismo e il nazionalismo influenzano la percezione del traduttore come genio creativo.
- In Inghilterra, la fedeltà all'originale emerge come valore primario, come suggerito da Matthew Arnold in “On Translating Homer”.
Storia della Traduzione
- La traduzione si è evoluta in risposta alle diverse culture e ai contesti storici, riflettendo il ruolo del traduttore nella società.
- Esempi storici di traduzione: Stele di Rosetta, traduzione della Bibbia da San Girolamo, traduttori al Processo di Nuremberg.
- Durante il '900, la traduzione viene vista come una disciplina collaterale alla stesura di testi originali.
Concetto di Traduzione
- La traduzione avviene quando un "testo di partenza" viene convertito in un "testo d’arrivo" in un'altra lingua.
- Visioni della traduzione:
- Negativa: non può replicare l'originale.
- Positiva: apre a nuove idee.
- Relazione vincolante: rispettare l'originale mentre si adatta alle esigenze del lettore.
Tipi di Traduzione
- Traduzione endolinguistica/intralinguistica: riformulazione nello stesso linguaggio.
- Traduzione interlinguistica: traduzione tra lingue diverse.
- Traduzione intersemiotica: interpretazione attraverso segni non linguistici.
Traduzione Endolinguistica
- Esempio dal Decameron di Boccaccio: riformulazione di un passo in un linguaggio più comprensibile.
Traduzione nell'Antichità Latina
- La traduzione era cruciale per assimilare conoscenze e culture straniere.
- Inizia la traduzione della Bibbia, che arricchisce la lingua latina.
Traduzioni Bibliche Notabili
- Bibbia di Wycliffe (1382-1395) e Bibbia di Tyndale (1526-1530), fondamentali per il protestantesimo.
- La Bibbia di re Giacomo pubblicata nel 1611; Tyndale giustiziato per la sua traduzione.
Traduzione nel Medioevo
- Periodo di intensa attività traduttiva, specialmente a Toledo, influenzato dal mondo arabo.
- Traduzioni dal latino alle lingue volgari diventano predominanti.
Umanesimo
- Rinascimento degli studi letterari accompagnato da traduzioni dal greco al latino.
- Traduzioni significative come quella della Bibbia di Martin Lutero e "Nuovo Testamento" di Erasmo da Rotterdam.
'600-‘700: Teorie della Traduzione
- Dryden identifica tre metodi: Metafrasis (letterale), Parafrasis (senso), Imitazione (schema).
- Dolet presenta cinque principi fondamentali per il traduttore, enfatizzando comprensione e adattamento.
'800: Romanticismo e Traduzione
- L'individualismo e il nazionalismo influenzano la percezione del traduttore come genio creativo.
- In Inghilterra, la fedeltà all'originale emerge come valore primario, come suggerito da Matthew Arnold in “On Translating Homer”.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Questo quiz esplora l'evoluzione della traduzione e il ruolo del traduttore nelle diverse culture. Analizza le varie teorie che guidano la pratica della traduzione e offre spunti su come scegliere le tecniche più appropriate nel lavoro traduttivo. Attraverso esempi storici, come la Stele di Rosetta, si evidenziano le radici profonde della traduzione.