Stato Pontificio: storia e economia
48 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il principale vantaggio dell'American system rispetto ai metodi tradizionali?

  • Maggiore utilizzo di manodopera esperta
  • Standardizzazione delle parti (correct)
  • Lavorazione manuale artigianale
  • Produzione su commessa

Chi è considerato il fondatore dell'organizzazione scientifica del lavoro?

  • Frederick Taylor (correct)
  • Max Weber
  • Elton Mayo
  • Henry Ford

Quale metodo veniva utilizzato negli impianti prima dell'adozione dell'American system?

  • Produzione in serie
  • Lavorazione a mano su banco (correct)
  • Organizzazione per famiglie di pezzi
  • Standardizzazione totale

Quale innovazione dell'American system ha permesso un miglioramento nell'assistenza ai clienti?

<p>Intercambiabilità dei pezzi di ricambio (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive la visione di Taylor sull'organizzazione del lavoro?

<p>Era considerata inefficiente e non razionale (B)</p> Signup and view all the answers

Qual era il principale focus dell'American system durante la seconda rivoluzione industriale?

<p>Produzione di serie con parti intercambiabili (C)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento significativo avvenne nella disposizione degli impianti con l'implementazione dell'American system?

<p>Passaggio a una produzione per famiglie di pezzi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tecnica comprometteva l'efficienza del lavoro artigianale secondo Taylor?

<p>Metodi di lavoro individuali (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni descrive correttamente il ruolo dello Stato Pontificio?

<p>Era caratterizzato da una forte pressione fiscale sul ceto medio. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale era una delle conseguenze della politica annonaria adottata dallo Stato Pontificio?

<p>Approccio all'approvvigionamento minimo. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale modo la domanda di beni variava secondo il contesto sociale?

<p>I beni di lusso erano ricercati principalmente dalle corti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguarda i costi dello Stato Pontificio?

<p>Limitava l'ascesa della borghesia con regole rigide. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica definiva il paesaggio agrario romano nel periodo trattato?

<p>Coltivazione estensiva di cereali. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale era un effetto dell'agitazione contadina durante la restaurazione?

<p>Manifestazione di malcontento tra i contadini. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale concetto caratterizza le politiche mercantilistiche dello Stato Pontificio?

<p>Surplus commerciale attraverso esportazioni superiori. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual era l'influenza indiretto legata agli istituti assistenziali a Roma?

<p>Aumento dell'assistenza ai cittadini. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti risultati è stato ottenuto dai bifolchi durante la protesta?

<p>Miglioramento del vitto (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto della società italiana è stato significativamente influenzato dalla storia industriale in oltre cento anni?

<p>Cambiamenti sociali e culturali (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'agitazione dei bifolchi?

<p>Il tramonto dell'intervento del Governo in economia (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'attuale proporzione della popolazione attiva rispetto alla popolazione totale?

<p>Due su cinque (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa hanno fatto i mercanti in risposta alle sommosse dei bifolchi?

<p>Migliorato il vitto (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata la reazione del Governo alle sommosse dei bifolchi?

<p>Affermare il controllo dell'ordine sociale (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le componenti principali della popolazione non attiva?

<p>Persone che non cercano lavoro e non lavorano (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fase dell'industrializzazione italiana è stata avviata all'inizio del secolo?

<p>La seconda fase dell'industrializzazione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore non ha influenzato la diminuzione del tasso di attività?

<p>Aumento della disoccupazione (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali centri del triangolo industriale italiano?

<p>Torino, Milano, Genova (D)</p> Signup and view all the answers

Quale nuovo gruppo sociale emerse nelle città industriali?

<p>Gli imprenditori e gli operai di fabbrica (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica dell'imprenditoria giolittiana?

<p>Paternalismo nei rapporti di lavoro (D)</p> Signup and view all the answers

Quale è una conseguenza della formazione del proletariato di fabbrica?

<p>La nascita di conflitti industriali (B)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ha avuto lo Stato nella seconda fase di sviluppo economico?

<p>Ha promosso i settori strategici (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la nuova borghesia industriale?

<p>Formazione universitaria e innovazione (D)</p> Signup and view all the answers

Quando è nata la Confederazione dell'industria?

<p>Nel 1910 (D)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione avrebbe dovuto avere il libretto di lavoro?

<p>Servire come carta di sicurezza per allontanare sospetti (D)</p> Signup and view all the answers

Chi avrebbe dovuto affrontare la responsabilità della costruzione di casali?

<p>I proprietari fondiari (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata una delle cause delle proteste dei salariati agricoli?

<p>Insoddisfazione per il salario in moneta e in natura (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto era considerato problematica ulteriore oltre alla quantità dei salari?

<p>La frode sulla qualità dei salari (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato l'obiettivo del Progetto di un Regolamento di Polizia Rurale?

<p>Rafforzare il potere di controllo dei mercanti (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo i proprietari fondiari dovevano rispondere alle esigenze della comunità?

<p>Effettuando gli investimenti necessari (B)</p> Signup and view all the answers

A cosa era collegata la crescente insoddisfazione dei ceti imprenditoriali?

<p>Ai vincoli giuridici e al potere economico della grande proprietà (B)</p> Signup and view all the answers

Quale conseguenza positiva era prevista dalla costruzione di casali?

<p>Benefici per salute pubblica e attività produttive (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore ha avuto un ruolo importante nella salute dei lavoratori agricoli oltre alla cattiva alimentazione?

<p>L'ambiente e l'inadeguatezza delle abitazioni (A)</p> Signup and view all the answers

Quale era la condizione economica dei bifolchi nell'agro?

<p>Profonda miseria e precarietà (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha contribuito all'agitazione dei lavoratori nell'agro, secondo le condizioni di vita?

<p>Il peggioramento dei salari sia in senso assoluto che relativo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual era uno dei motivi di scontento dei lavoratori riguardo ai mercanti di campagna?

<p>I mercanti andavano in carrozza a spese dei lavoratori (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto ha limitato la nascita di forme di protesta nell'Agro?

<p>La mancanza di comunità di villaggio (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la posizione di indebitamento dei lavoratori agricoli era confermata?

<p>Attraverso gli interrogatori di polizia (A)</p> Signup and view all the answers

Gli avvenimenti del maggio 1832 hanno rappresentato quale tipo di novità?

<p>Elementi di novità rispetto al passato e ad altre forme di protesta sociale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore ha contribuito alla modifica nei rapporti tra i lavoratori e gli altri ceti sociali?

<p>La convinzione di un equilibrio rotto (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

American System

Sistema di produzione che prevedeva la produzione di pezzi intercambiabili attraverso la manifattura di precisione, standardizzazione e l'utilizzo di attrezzature specifiche.

Organizzazione per famiglie di pezzi

Organizzazione degli impianti in cui ogni reparto è dedicato alla produzione di un singolo pezzo, che richiede la presenza di diverse macchine per le varie lavorazioni.

Organizzazione per famiglie di macchine

Organizzazione degli impianti in cui i reparti sono raggruppati in base al tipo di lavorazione (es. tornitura, fresatura).

Manufattura di precisione

Processo di produzione che prevede la creazione di pezzi con tolleranze molto strette, garantendo la loro intercambiabilità.

Signup and view all the flashcards

Organizzazione scientifica del lavoro

Metodo di organizzazione del lavoro sviluppato da Frederick Winslow Taylor, che prevedeva la scomposizione delle mansioni in movimenti elementari, la standardizzazione dei metodi di lavoro e il pagamento a cottimo.

Signup and view all the flashcards

Metodi tradizionali di produzione (Europa)

Metodi di produzione basati sulla produzione su commessa, con operai esperti che lavoravano su pezzi individuali con ampie tolleranze.

Signup and view all the flashcards

Taylorismo

La teoria e l'applicazione dei principi di organizzazione scientifica del lavoro di Frederick Winslow Taylor.

Signup and view all the flashcards

Scomposizione delle mansioni

Dividere un compito complesso in una serie di semplici movimenti elementari standardizzati.

Signup and view all the flashcards

Libretto di Lavoro

Un documento che avrebbe dovuto servire come carta di sicurezza per allontanare persone sospette di vagabondaggio o delitti, ed anche per rassicurare il governo e il pubblico sulla condotta dei lavoratori.

Signup and view all the flashcards

Regolamento di Polizia Rurale

Un progetto che mirava a rafforzare il potere dei mercanti sul controllo della manodopera agricola.

Signup and view all the flashcards

Abitazioni Rurali

La Camera propose di fornire un numero appropriato di case rurali per i lavoratori agricoli.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità dei Proprietari Fondiari

I proprietari terrieri erano considerati responsabili di fornire case ai lavoratori, visto che avevano le risorse economiche per farlo.

Signup and view all the flashcards

Disagio degli Imprenditori

I ceti imprenditoriali si lamentavano dei vincoli giuridici che limitavano l'accesso alla proprietà fondiaria e del potere economico della grande proprietà.

Signup and view all the flashcards

Salario in Moneta e in Natura

I bifolchi protestavano per il salario, sia in denaro che in natura, che consideravano inadeguato.

Signup and view all the flashcards

Frode sulla Qualità

I lavoratori si lamentavano della qualità del salario in natura, che li danneggiava fisicamente e li rendeva meno capaci di lavorare.

Signup and view all the flashcards

Inchiesta sulla Condizione dei Salariati

L'agitazione dei lavoratori fornì un'occasione per indagare sulle condizioni dei lavoratori agricoli.

Signup and view all the flashcards

Stato Pontificio: Caratteristiche

Lo Stato Pontificio era uno Stato pervasivo che controllava i beni di prima necessità per evitare la carenza e mantenere il consenso popolare. Essendo la capitale del cattolicesimo, doveva dare un buon esempio e non trascurare i suoi cittadini.

Signup and view all the flashcards

Corporazioni nello Stato Pontificio

Nel territorio dello Stato Pontificio erano presenti delle corporazioni, che regolavano le attività economiche e gli scambi commerciali.

Signup and view all the flashcards

Politica Mercantilistica dello Stato Pontificio

Nonostante fosse definito statico nelle relazioni commerciali, lo Stato Pontificio applicava politiche mercantilistiche, puntando sul surplus commerciale (esportazioni maggiori delle importazioni) per aumentare la potenza della nazione.

Signup and view all the flashcards

Influenza Indireta dello Stato Pontificio

L'influenza dello Stato Pontificio si estendeva anche a livello sociale attraverso istituti assistenziali e caritari. L'obiettivo era presentare Roma come una città accogliente e modello per il mondo cattolico.

Signup and view all the flashcards

Benefici del Ruolo di Roma

Il doppio ruolo di Roma come capitale politica e religiosa comportava benefici: alta domanda di beni legata ai vari ceti sociali, politica annonaria per l'approvvigionamento minimo e mobilità sociale dovuta al ricambio delle famiglie in occasione delle elezioni papali.

Signup and view all the flashcards

Costi del Ruolo di Roma

Il ruolo di Roma comportava anche dei costi: elevata pressione fiscale sul ceto medio a sfavore di aristocratici ed ecclesiastici, limitazione all'ascesa della borghesia e Stato troppo pervasivo che impediva la libertà imprenditoriale.

Signup and view all the flashcards

Latifondi nell'Agro Romano

L'agro romano era caratterizzato da latifondi, tipici del centro Italia, coltivati a livello estensivo con cereali o dedicati al pascolo. Questo paesaggio agrario differiva da quello presente in Italia tra il 700 e l'800.

Signup and view all the flashcards

Paesaggio Agrario Romano

Il paesaggio agrario romano era diverso dai paesaggi presenti in Italia tra il 700 e l'800. Il paesaggio agrario romano era caratterizzato da latifondi, coltivati a livello estensivo con cereali o dedicati al pascolo.

Signup and view all the flashcards

Protesta dei Bifolchi

Una rivolta dei lavoratori agricoli che ha messo in luce la contraddizione tra il rifiuto dello Stato di aumentare i salari e la necessità di un intervento per controllare la forza lavoro.

Signup and view all the flashcards

Esiti limitati della protesta

I bifolchi non hanno ottenuto l'aumento di salario desiderato, ma la protesta ha portato ad alcuni miglioramenti nelle condizioni di lavoro e ha costretto il governo a prendere atto del problema.

Signup and view all the flashcards

Nuovo fenomeno sociale

L'agitazione dei bifolchi ha dimostrato la nascita di un nuovo fenomeno sociale: la mobilitazione dei lavoratori per migliorare le proprie condizioni di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Miglioramento delle condizioni di lavoro

I mercanti, per evitare ulteriori sommosse, hanno migliorato il vitto dei bifolchi in termini di qualità e quantità, fornendo loro un trattamento migliore.

Signup and view all the flashcards

Tasso di attività

Il tasso di attività rappresenta la percentuale di popolazione che lavora o cerca lavoro.

Signup and view all the flashcards

Diminuzione del tasso d'attività

Il tasso di attività è diminuito in Italia perché la popolazione non attiva (non lavora e non cerca lavoro) è aumentata.

Signup and view all the flashcards

Fattori che influenzano il tasso d'attività

La diminuzione del tasso di attività è dovuta a tre fattori principali: l'allungamento della durata della scuola, l'aumento dell'età pensionabile e l'aumento del numero di donne che abbandonano il lavoro per prendersi cura dei figli o dei familiari.

Signup and view all the flashcards

Seconda fase dell'industrializzazione italiana

Periodo di sviluppo industriale italiano, caratterizzato dalla nascita di città industriali e dalla formazione di un numeroso proletariato di fabbrica.

Signup and view all the flashcards

Triangolo industriale

Area geografica in Italia composta da Torino, Milano e Genova, che ha visto un'intensa crescita industriale nel corso del XIX e XX secolo.

Signup and view all the flashcards

Proletariato di fabbrica

Classe sociale composta da lavoratori impiegati nelle industrie, caratterizzata da una separazione dal mondo agricolo e dalla ricerca di migliori condizioni di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Conflitto industriale

Tensione e conflitto tra imprenditori e operai, spesso manifestata attraverso scioperi e dimostrazioni, che si ripercuoteva anche sul contesto sociale e politico.

Signup and view all the flashcards

Imprenditori industriali

Figura chiave dell'industrializzazione, responsabili dello sviluppo e della gestione delle industrie, che hanno introdotto innovazioni tecnologiche e gestito il lavoro degli operai.

Signup and view all the flashcards

Imprenditoria politica

Tipo di imprenditoria legata a strette relazioni con lo Stato, che riceveva commesse per la realizzazione di progetti strategici in settori come la siderurgia e la meccanica.

Signup and view all the flashcards

Concezione paternalistica

Approccio tradizionale ai rapporti di lavoro, in cui l'imprenditore si considerava responsabile del benessere dei lavoratori, ma senza un vero e proprio dialogo o accordo.

Signup and view all the flashcards

Ceti impiegatizi

Strato sociale composto da coloro che svolgevano lavori intellettuali e amministrativi, come impiegati, insegnanti e professionisti, che cercavano un'ascesa sociale attraverso l'istruzione.

Signup and view all the flashcards

Condizioni di lavoro dei bifolchi

I bifolchi dell'Agro Romano vivevano in condizioni di profonda miseria e precarietà. Il loro salario era inadeguato e spesso si ritrovavano in debito con i mercanti per poter acquistare le provviste necessarie.

Signup and view all the flashcards

Cause dell'agitazione dei bifolchi

La principale causa dell'agitazione dei bifolchi era la loro condizione economica difficile. Riuscivano a malapena a sopravvivere con i salari bassi e si sentivano sfruttati dai mercanti di campagna.

Signup and view all the flashcards

Il ruolo del salario

L'agitazione dei bifolchi non era dovuta solo al basso salario assoluto, ma anche al suo continuo peggioramento in senso relativo. Questo significava che il loro potere d'acquisto diminuiva sempre di più.

Signup and view all the flashcards

Il ruolo dei mercanti di campagna

I mercanti di campagna avevano un ruolo importante nell'economia dell'Agro Romano. I loro atteggiamenti, come ad esempio l'utilizzo di carrozze a spese dei lavoratori, contribuivano all'insoddisfazione dei bifolchi.

Signup and view all the flashcards

Fattori che hanno frenato la protesta

Nell'Agro Romano c'era una mancanza di comunità di villaggio, che sono fondamentali per l'organizzazione di agitazioni rurali. Inoltre, la natura del lavoro salariato, l'ambiente estraneo e la facile sostituibilità dei lavoratori hanno contribuito a limitare le proteste.

Signup and view all the flashcards

Novità degli eventi del 1832

Gli eventi del maggio 1832 rappresentano un evento nuovo rispetto al passato. Non ci sono state proteste significative nell'Agro Romano prima di allora.

Signup and view all the flashcards

Contesto sociale dell'Agro Romano

L'Agro Romano era caratterizzato da una profonda disuguaglianza sociale. I bifolchi vivevano in condizioni di estrema povertà e la loro posizione sociale era molto precaria, anche a causa del potere dei mercanti di campagna.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Stato Pontificio: Storia di un'agitazione contadina

  • Nel IV secolo a Roma vivevano circa 1 milione di abitanti, che rappresentò il picco demografico; nel IX e X secolo invece si registrò un minimo storico di 17.000 abitanti.
  • Il Sacco di Roma del 1526 causò un aumento della popolazione, grazie all'immigrazione di artisti.
  • Il picco demografico si è registrato nel 1794 con circa 170.000 abitanti.
  • Dal 1815, a seguito delle campagne napoleoniche, si è registrato un declino demografico a causa delle migrazioni.
  • Nel 1870, con la caduta dello Stato Pontificio, iniziarono a manifestarsi le differenze tra Roma e altre capitali europee come Parigi, che in quell'epoca aveva già 2-4 milioni di abitanti.

Stato ed Economia

  • Lo Stato Pontificio aveva un forte legame con l'economia, che era organizzata intorno alla rendita, ai flussi di denaro dall'estero e ai consumi.
  • Il Debito Pubblico dello Stato era elevato, limitando la crescita economica.
  • Il mercato privato era limitato dalla debolezza della borghesia.
  • Lo Stato Pontificio aveva un ruolo dirigenziale nell'economia, intervenendo in modo diretto e indiretto sulle politiche mercantilistiche.
  • Lo Stato si focalizzava sui beni di prima necessità per mantenere il consenso popolare.

Capitale Politica e Religiosa

  • Roma, capitale dello Stato Pontificio, ricopriva un doppio ruolo come centro politico e religioso.
  • Questo doppio ruolo comportava dei benefici, tra cui la domanda di beni di lusso da parte della nobiltà, e dei costi, come gli elevati costi di manutenzione e gestione.

Analisi dell'agitazione contadina all'epoca della Restaurazione

  • L'agro romano era caratterizzato da latifondi, dedicati prevalentemente alla coltivazione di cereali e all'allevamento.
  • Si nota una scarsità di popolazione, con attività prevalentemente pastorali.
  • Si utilizzava il sistema del maggese per la lavorazione dei terreni.
  • Lavoro agricolo flessibile, con assenza di salariati fissi.
  • L'attività in agricoltura era frammentata in aziende di piccole dimensioni che non riuscivano ad ottenere un buon rendimento degli investimenti.
  • I mercanti di campagna avevano un ruolo importante nell'organizzazione dell'azienda.

Salari e costi

  • I salari dei lavoratori erano fissi, basati su un salario annuo.
  • I salari erano corrisposti settimanalmente, o ogni qualvolta l'attività lo consentiva (generalmente il mercoledì e il sabato).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Riassunto Storia del Lavoro PDF

Description

Scopri la storia del Stato Pontificio e il suo impatto demografico ed economico nel corso dei secoli. Analizza come eventi storici significativi hanno influenzato la popolazione e l'economia della regione. Il quiz esplora anche le differenze tra Roma e altre capitali europee nel XIX secolo.

More Like This

Stato Pontificio: Storia e Economia
49 questions
Storia Economica dello Stato Pontifico
30 questions
Reformation Recap
68 questions

Reformation Recap

FuturisticNovaculite8231 avatar
FuturisticNovaculite8231
Use Quizgecko on...
Browser
Browser