Stato Pontificio: Storia e Economia
49 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale categoria di lavoratori dipendenti era più numerosa nel terziario all'inizio del secolo?

  • Impiegati privati
  • Impiegati pubblici
  • Ferrovieri
  • Addetti ai servizi domestici (correct)

Quanti addetti alla pubblica amministrazione si contavano nel 1881?

  • 300 mila
  • 400 mila (correct)
  • 600 mila
  • 500 mila

Quale settore ha visto una diminuzione del numero di occupati durante il periodo considerato?

  • Settore tessile (correct)
  • Industria chimica
  • Servizi sanitari
  • Settore metalmeccanico

Quanto era la percentuale dell'agricoltura nel 1901?

<p>55% (A)</p> Signup and view all the answers

Qual era la quota di lavoro nell'industria e nei servizi nel 1911?

<p>25% nell'industria e 20% nei servizi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra questi settori non ha registrato un aumento occupazionale significativo?

<p>Servizi domestici (D)</p> Signup and view all the answers

Di quanto è aumentato il numero degli impiegati privati dal 1881 al 1901?

<p>50 mila (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di lavoratori ha visto una crescita durante la proletarizzazione in agricoltura?

<p>Braccianti e salariati (B)</p> Signup and view all the answers

Quale era il compito principale del Governo secondo la Camera?

<p>Sorvegliare la politica annonaria (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accadde a seguito dell'osservazione critica della Camera?

<p>La Prefettura dell'Annona fu richiamata dal pontefice (B)</p> Signup and view all the answers

Qual era l'opinione della Camera riguardo al salario minimo?

<p>Si opponeva alla sua fissazione per legge (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ideologia sosteneva la Camera relativamente alla determinazione del salario?

<p>Liberismo economico (B)</p> Signup and view all the answers

Quale proposta fu avanzata dalla Camera per disciplinare i rapporti lavorativi?

<p>Predisporre un Regolamento di Polizia Rurale (D)</p> Signup and view all the answers

Chi si trasformò da imputato a critico esaminatore secondo la Camera?

<p>I mercanti di campagna (C)</p> Signup and view all the answers

Perché la Camera invitò il Governo a diffidare delle richieste dei contadini?

<p>Perché volevano mantenere il potere contrattuale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale rischio deriverà dalla perdita della capacità contrattuale tra le parti?

<p>Aumento delle sommosse da parte degli altri lavoratori (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo le ore di lavoro è corretta?

<p>Nel primo dopoguerra, si raggiunsero 48 ore settimanali. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale settore ha mantenuto il primato occupazionale fino al 1951?

<p>Settore agricolo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale percentuale di occupati nell'industria era presente nel 1971?

<p>44 per cento (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha caratterizzato il passaggio della popolazione attiva dal settore primario a settori diversi?

<p>Migrazioni urbane (B)</p> Signup and view all the answers

Quale proporzione di occupati è rappresentata oggi dal settore dei servizi?

<p>70 per cento (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata una delle conseguenze delle riduzioni degli orari di lavoro?

<p>Aumento del lavoro part-time (D)</p> Signup and view all the answers

In quale anno l'agricoltura occupava ancora la metà della popolazione attiva?

<p>1951 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione caratterizza meglio il settore industriale negli anni Settanta?

<p>Ha subito un declino dopo aver raggiunto il picco occupazionale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore ha influenzato negativamente la situazione lavorativa durante il periodo interbellico?

<p>Carenza di occupazioni manuali (D)</p> Signup and view all the answers

Quale era uno degli obiettivi della parola d'ordine 'sbracciantizzazione'?

<p>Ridurre il numero di braccianti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale politica economica fu attuata dal governo fascista che influenzò l'emigrazione?

<p>Protezionismo agrario (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di imprese si ampliarono nel periodo interbellico?

<p>Imprese familiari e microaziende (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno non si verificò tra il 1921 e il 1936, secondo i censimenti?

<p>Espansione della media impresa (A)</p> Signup and view all the answers

Quale degli eventi causò una diminuzione dell'emigrazione durante il periodo interbellico?

<p>Restrizioni imposte dagli Stati Uniti (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'manodopera fluttuante' nel contesto descritto?

<p>Lavoratori occasionali e precari (C)</p> Signup and view all the answers

Quale misura fu adottata per frenare l'emigrazione dalle campagne verso le città?

<p>Misure contro l'urbanesimo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti categorie professionali era la più numerosa nel censimento del 1881?

<p>Bifolchi (D)</p> Signup and view all the answers

Nel censimento del 1901, quale categoria di lavoratori salì al 28%?

<p>Conduttori proprietari (A)</p> Signup and view all the answers

Quale area presentava una forte prevalenza di salariati fissi secondo la descrizione?

<p>Cascina lombarda (D)</p> Signup and view all the answers

Quale pratica agricola era predominante nel Mezzogiorno?

<p>Coltivazione a cereali estensiva (A)</p> Signup and view all the answers

Quali professioni minori erano incluse nel censimento del 1881?,

<p>Giardinieri e ortolani (B)</p> Signup and view all the answers

Nel censimento del 1881, quanti settori agrari principali erano stati identificati?

<p>Cinque (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle differenze regionali in Italia?

<p>Il Mezzogiorno aveva una maggiore diffusione della conduzione intensiva. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale termine descrive il sistema di conduzione della terra utilizzato nel Mezzogiorno e nell'Agro romano?

<p>Latifondo (A)</p> Signup and view all the answers

Come venivano classificati i lavoratori stabili nel censimento del 1881?

<p>Bifolchi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale sovrapposizione tra data di inizio lavoro e obbligo scolastico è stata riscontrata nel corso della storia?

<p>Ci sono stati periodi in cui l'età minima per lavorare era superiore a quella dell'obbligo scolastico. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale legge ha introdotto l'obbligo scolastico fino a 12 anni?

<p>Obbligo scolastico del 1904 (B)</p> Signup and view all the answers

Che impatto ha avuto la riforma Gentile del 1923 sull'obbligo scolastico?

<p>Ha esteso l'obbligo scolastico fino ai 14 anni. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei fattori che ha contribuito alla crescita della popolazione ritirata dal lavoro?

<p>Il miglioramento del sistema pensionistico. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento sociale ha comportato la diminuzione del lavoro produttivo femminile?

<p>Crescita della figura della casalinga a tempo pieno. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulle donne nel mercato del lavoro è corretta?

<p>Le donne hanno lasciato spesso il lavoro per dedicarsi alla casa. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale anno segnò l'introduzione della scuola media unica obbligatoria?

<p>1962 (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale di donne attive nel mercato del lavoro rispetto a quella degli uomini?

<p>57% (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Camera di Commercio

Un'organizzazione di mercanti che rappresentava gli interessi dei commercianti di campagna a Roma nel XIX secolo.

Politica annonaria

Le politiche governative che regolavano il prezzo e la distribuzione di cibo e beni di prima necessità.

Prefettura dell'Annona

L'ufficio governativo responsabile della supervisione dei prezzi del cibo e della fornitura di beni di prima necessità.

Contrasto con il Governo

La Camera di Commercio si oppose all'aumento dei salari dei lavoratori, temendo di perdere la capacità contrattuale e causando potenziali sommosse.

Signup and view all the flashcards

Liberismo economico

Un'ideologia che favorisce la libera concorrenza e la determinazione dei prezzi attraverso l'incontro tra domanda e offerta.

Signup and view all the flashcards

Salario minimo

Un salario stabilito dalla legge, che rappresenta il minimo che i lavoratori possono ricevere.

Signup and view all the flashcards

Regolamento di Polizia Rurale

Un sistema di regole che disciplinava i rapporti tra mercanti e lavoratori rurali.

Signup and view all the flashcards

Giusto salario

Un concetto che si riferisce al valore equo del lavoro, determinato dalla legge della domanda e dell'offerta.

Signup and view all the flashcards

L'aumento della scolarità

L'estensione dell'obbligo scolastico ha portato a un ingresso più tardi nel mercato del lavoro da parte delle nuove generazioni, in quanto i giovani trascorrevano più tempo a studiare.

Signup and view all the flashcards

L'estensione dell'obbligo scolastico

L'obbligo scolastico è stato progressivamente esteso nel corso del tempo, ad esempio nel 1904 con l'introduzione della V e VI elementare e nel 1923 con l'istituzione della VII e VIII elementare.

Signup and view all the flashcards

Il mancato parallelismo

L'età minima per il lavoro e l'obbligo scolastico non sono sempre cresciuti in modo parallelo, questo ha portato a un'inosservanza delle norme.

Signup and view all the flashcards

Lo sviluppo del sistema pensionistico

Lo sviluppo di un sistema pensionistico e l'aumento della speranza di vita hanno portato a una crescita della quota di popolazione ritirata dal lavoro.

Signup and view all the flashcards

La diminuzione del lavoro produttivo femminile

Con l'esodo dalle aree rurali e la crescita delle città, le donne che in precedenza lavoravano in agricoltura hanno avuto meno opportunità di lavoro nel settore industriale e dei servizi.

Signup and view all the flashcards

La figura della casalinga a tempo pieno

Nel periodo del boom economico italiano (1950-1970), la figura della casalinga a tempo pieno è diventata più comune con il passaggio da un'economia agricola a una industriale e dei servizi.

Signup and view all the flashcards

L'aumento del tasso di attività femminile

Negli ultimi decenni si è registrato un aumento del tasso di attività femminile, anche se rimane comunque inferiore a quello maschile.

Signup and view all the flashcards

La riduzione degli orari di lavoro

Almeno per quel che riguarda il lavoro dipendente, si è verificata una riduzione degli orari di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Precarietà del lavoro nel periodo interbellico

Il periodo interbellico in Italia fu caratterizzato da una diffusa precarietà del lavoro. I reduci di guerra, sia contadini che borghesi, si trovarono a fronteggiare una carenza di occupazioni e la sottostimazione del lavoro, anche in settori che avrebbero dovuto essere più sicuri.

Signup and view all the flashcards

I fattori che hanno influenzato la precarietà del lavoro

La precarietà del lavoro nel periodo interbellico fu influenzata da diversi fattori, tra cui il diminuire dell'emigrazione, causato dalle restrizioni americane, le difficoltà economiche post-guerra e la crisi del 1929.

Signup and view all the flashcards

L'emigrazione e le politiche del fascismo

Il fascismo inizialmente favoriva l'emigrazione, ma in seguito la limitò, cercando di aumentare la demografia italiana e di promuovere un'immagine di stabilità. Questa politica limitò le opportunità di lavoro per molti.

Signup and view all the flashcards

La "battaglia del grano" e la politica agraria

Il regime fascista, con la "battaglia del grano", cercò di promuovere l'agricoltura italiana, limitando l'emigrazione dalle campagne. Questo portò ad un surplus di mano d'opera agricola, aumentando la precarietà in questo settore.

Signup and view all the flashcards

Lo sviluppo industriale e le microimprese

L'industria italiana del periodo interbellico crebbe in modo ineguale, con poche grandi imprese e molte piccole e microimprese, aumentando la dipendenza dal lavoro a basso costo. Questo fenomeno contribuì alla precarietà del lavoro.

Signup and view all the flashcards

La manodopera fluttuante

La manodopera fluttuante era un'altra caratteristica del mercato del lavoro italiano. C'era una grande quantità di persone che lavoravano in diversi settori, senza avere un contratto stabile, contribuendo alla precarietà.

Signup and view all the flashcards

La crisi del 1929 e il lavoro precario

La crisi del 1929, che ebbe un impatto anche sull'Italia, aggravò la precarietà del lavoro, in particolare nei settori come l'edilizia e quello privato, che erano già stati colpiti da questa condizione.

Signup and view all the flashcards

Braccianti e imprese familiari

L'aumento delle imprese familiari e la diminuzione dei braccianti, come dimostrato dai censimenti, dimostrano la trasformazione del lavoro nel settore agricolo e la crescente precarietà del lavoro in questi settori.

Signup and view all the flashcards

Aumento dei lavoratori dipendenti nei trasporti

Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo, la diffusione delle ferrovie e delle tranvie portò ad un rapido aumento di lavoratori dipendenti nel settore dei trasporti. Questa crescita portò alla formazione di sindacati che difendevano i diritti di questi lavoratori.

Signup and view all the flashcards

Lavoratori domestici: la categoria più numerosa nel terziario

All'inizio del XX secolo, nonostante la crescita del numero di impiegati negli uffici pubblici e privati, il settore dei servizi domestici (addetti alle pulizie, cuochi, governanti) era la categoria di lavoratori dipendenti più numerosa.

Signup and view all the flashcards

Crescita della pubblica amministrazione

Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo, la pubblica amministrazione si espanse notevolmente, incrementando il numero di impiegati da circa 400 mila a 500 mila. Questo aumento fu dovuto all'ampliamento delle strutture e delle funzioni dello stato.

Signup and view all the flashcards

Impiegati privati: crescita lenta ma costante

Il numero degli impiegati privati, che lavoravano in imprese private, crebbe più lentamente rispetto a quello degli impiegati pubblici. Questa crescita fu principalmente legata al settore bancario, assicurativo e finanziario.

Signup and view all the flashcards

Lenta crescita dell'occupazione industriale

Tra il 1901 e il 1911, la crescita dell'occupazione industriale fu lenta. Questo fu dovuto alle dimensioni ridotte delle imprese e alla scarsa specializzazione del lavoro, che limitava il bisogno di personale tecnico e amministrativo.

Signup and view all the flashcards

Diminuzione del lavoro agricolo e aumento del lavoro industriale e nei servizi

Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo, il numero di persone che lavoravano in agricoltura diminuì, mentre aumentò quello di persone che lavoravano nell'industria e nei servizi. Questa tendenza indicava un cambiamento nella struttura economica del paese.

Signup and view all the flashcards

Proletarizzazione del lavoro agricolo

Alla fine del XIX secolo e all'inizio del XX secolo, la diminuzione dei coltivatori proprietari e l'aumento dei braccianti e dei salariati nell'agricoltura indicava una crescente proletarizzazione del lavoro agricolo.

Signup and view all the flashcards

Settori industriali in crescita

Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo, settori come quello energetico, chimico e metalmeccanico registrarono una forte crescita occupazionale. Al contrario, il settore tessile subì una diminuzione dell'occupazione, principalmente a causa della diminuzione del lavoro a domicilio.

Signup and view all the flashcards

Censimenti del XIX secolo

I censimenti eseguiti nel XIX secolo in Italia si concentrarono sulla classificazione delle attività lavorative, riflettendo l'interesse delle classi dirigenti per le trasformazioni economiche in atto.

Signup and view all the flashcards

Categorie lavorative agricole (1881)

Nel 1881, la popolazione agricola italiana era suddivisa in nove categorie, tra cui agricoltori che lavoravano terreni propri, mezzadri, enfiteuti, braccianti, bifolchi e altri lavoratori minori come giardinieri e pescatori.

Signup and view all the flashcards

Bifolchi o contadini

La categoria più numerosa nel censimento del 1881, comprendeva lavoratori stabili, figure intermedie tra la compartecipazione e il lavoro salariato, e semplici contadini.

Signup and view all the flashcards

Censimento 1901

Il censimento del 1901 si focalizzò sulla persistenza delle piccole imprese a conduzione propria, separando i contadini dai salariati fissi, portando a un calo significativo della quota di salariati.

Signup and view all the flashcards

Differenze regionali nell'agricoltura

L'Italia del XIX secolo mostrava diverse forme di agricoltura a seconda della regione: la Val Padana con bracciantato classico e mezzadria, la cascina lombarda con salariati fissi, l'alta pianura padana e zone collinari con piccola proprietà e l'Agro romano con latifondo.

Signup and view all the flashcards

Agricoltura specializzata nel Mezzogiorno

Nel Mezzogiorno, si diffondeva l'agricoltura intensiva con impiego di manodopera salariata in aree dedicate a colture specializzate come viticoltura, olivicoltura e agrumicoltura.

Signup and view all the flashcards

Bracciantato classico

Area della Val Padana con lavoro salariato in agricoltura, spesso a giornata, combinato con forme di mezzadria e lavoro a contratto.

Signup and view all the flashcards

Cascina lombarda

Area della Val Padana caratterizzata da aziende agricole di dimensioni maggiori, con prevalenza di lavoro salariato fisso.

Signup and view all the flashcards

Trasformazione del Lavoro

Il cambiamento significativo nel tempo dedicato al lavoro, dagli orari più lunghi alla fine del XIX secolo agli orari più brevi del XXI secolo.

Signup and view all the flashcards

Produttività del Lavoro

La capacità di produrre più beni o servizi con la stessa quantità di lavoro, migliorata grazie alla tecnologia e all'industria.

Signup and view all the flashcards

Passaggio ai Servizi

Il graduale spostamento delle persone dal lavoro nell'agricoltura al settore dei servizi, un fenomeno che ha trasformato la società italiana.

Signup and view all the flashcards

Boom Economico

Il periodo di rapida crescita economica e industriale in Italia che ha accelerato il passaggio da agricoltura a industria e servizi.

Signup and view all the flashcards

Lavoratori Agricoli

Il gruppo di persone che lavorava nell'agricoltura, che rappresentava la maggioranza della forza lavoro italiana nel XIX secolo.

Signup and view all the flashcards

Struttura Sociale delle Campagne

La complessa organizzazione sociale nelle aree rurali, con diversi tipi di lavoratori e proprietari terrieri.

Signup and view all the flashcards

Tasso di Attività Agricola

La percentuale della popolazione attiva che lavorava nell'agricoltura, in calo progressivo durante l'industrializzazione.

Signup and view all the flashcards

Migrazioni Interne

Il movimento di persone dalle aree rurali ai centri urbani in cerca di lavoro e opportunità nei settori industriali e dei servizi.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Stato Pontificio: Storia di un'agitazione contadina

  • Nel IV secolo a Roma c'erano circa 1 milione di abitanti, un picco demografico.
  • Nel IX e X secolo, il numero di abitanti diminuì a 17.000.
  • Il sacco di Roma nel 1526 causò un aumento di abitanti nella città dovuto a migrazioni.
  • Il picco demografico successivo si registrò nel 1794 con circa 170.000 abitanti.
  • Le campagne napoleoniche causarono una diminuzione della popolazione di Roma a partire dal 1815.
  • La caduta dello Stato Pontificio nel 1870 portò a differenze tra Roma e altre capitali europee come Parigi.

Stato ed Economia

  • Lo Stato Pontificio aveva un'elevata presenza in economia.
  • Il debito pubblico era alto, limitando la crescita economica.
  • Il mercato privato era ristretto a causa della debolezza della borghesia.
  • Lo Stato aveva un ruolo dirigenziale e interventista nelle politiche economiche.
  • Lo Stato si focalizzava su beni di prima necessità per mantenere il consenso popolare.
  • Vi erano corporazioni economiche in atto nello stato

Capitale Politica e Religiosa

  • Roma era sia capitale politica che religiosa, con vantaggi e svantaggi.
  • La domanda di beni di lusso era maggiore nelle corti.
  • La politica annonaria si basava sull'approvvigionamento minimo.

Analisi dell'agitazione contadina all'epoca della Restaurazione

  • L'agro romano era caratterizzato da latifondi, attività pastorali e scarsità di popolazione.
  • L'agricoltura era estensiva e di tipo latifondistico, con attività cerealicole come principale attività.
  • I salariati fissi (fattori e capoccia) avevano un ruolo dirigenziale e un salario annuo.
  • I salariati non fissi (bifolchi) erano braccianti stagionali.
  • I costi includono la mobilità sociale legata alle nuove nomine papali e alta pressione fiscale sui ceti medi.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Riassunto Storia del Lavoro PDF

Description

Questo quiz esplora la storia dello Stato Pontificio e la sua evoluzione demografica nel corso dei secoli. Inoltre, analizza l'impatto economico dello Stato, evidenziando il ruolo dirigenziale e le difficoltà economiche. Scopri come questi fattori hanno influenzato la capitale italiana rispetto ad altre capitali europee.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser