Stati dell'Identità e Adolescenza
48 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale stato dell’identità si caratterizza per un impegno scarso nelle esplorazioni alternative?

  • Chiusura (correct)
  • Moratorium
  • Diffusione
  • Acquisizione

Quale dei seguenti stati dell’identità implica un significativo sforzo esplorativo senza impegni definitivi?

  • Acquisizione
  • Moratorium (correct)
  • Diffusione
  • Chiusura

Quale affermazione riguardo alla diffusione è corretta?

  • Hanno impegni definitivi.
  • Sono attivamente coinvolti in scelte politiche.
  • Non sono interessati all'esplorazione. (correct)
  • Esplorano approfonditamente alternative.

Chi è stato il primo a cogliere il cambiamento nella natura dello sviluppo umano durante l'adolescenza?

<p>Stanley Hall (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore ha influenzato la percezione dell'adolescenza come nuova categoria di vita umana?

<p>Il passaggio a una società industriale e urbana (B)</p> Signup and view all the answers

Quale stato dell’identità è descritto come il più stabile secondo il modello di Marcia?

<p>Acquisizione (B)</p> Signup and view all the answers

Come viene vista l'adolescenza secondo Stanley Hall?

<p>Una fase di rinnovamento totale della personalità (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa suggerisce la metanalisi riguardo all'evoluzione degli stati dell’identità in adolescenza?

<p>Il 15% degli adolescenti rimane stabile nel suo stato. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina l'inizio del processo di costruzione dell'identità secondo il modello di Marcia?

<p>Fasi biologiche e sociopsicologiche dell'adolescenza. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche del mondo dell'adolescente, secondo il confronto fatto da Hall?

<p>Interesse per la vita interiore e per i sentimenti (B)</p> Signup and view all the answers

Quando è iniziata la percezione dell'adolescenza come una categoria distinta di vita?

<p>All'inizio del 1900 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo allo stato di moratorium?

<p>Mostra sforzi significativi per raggiungere un impegno. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale metodologia ha utilizzato Stanley Hall per raccogliere dati sull'adolescenza?

<p>Tecnica dei questionari (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo il modello di Marcia, quale stato è caratterizzato dalla superficialità nei tentativi di esplorazione?

<p>Diffusione (B)</p> Signup and view all the answers

Quali erano le caratteristiche del mondo del bambino, secondo Hall?

<p>Interesse per i fenomeni fisici e delimitazioni spaziali temporali ravvicinate (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il cambiamento dalla società agricola a quella industriale e urbana per i giovani?

<p>Maggiore necessità di competenze scolastiche (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti compiti è tipico della fase giovanile secondo l'autore?

<p>Sviluppare un legame affettivo stabile (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi principali della preparazione per la vita familiare?

<p>Formare una famiglia (D)</p> Signup and view all the answers

I compiti di sviluppo possono variare in base a quale fattore secondo il contenuto?

<p>L'appartenenza sociale (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo la teoria di Havighurst, quali sono i compiti di sviluppo legati all'identità?

<p>Sviluppare competenze di pensiero ipotetico-deduttivo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto non è menzionato come parte della teoria di Havighurst?

<p>Il lavoro part-time (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato del superamento dei compiti di sviluppo secondo il contenuto?

<p>Una percezione di benessere psicologico (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni rappresenta un comune malinteso sui compiti di sviluppo?

<p>Esistono compiti di sviluppo sempre uguali per ogni adolescente (B)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia è fondamentale per affrontare i compiti di sviluppo?

<p>Sviluppare strategie di coping (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale compito di sviluppo dell'adolescenza?

<p>Stabilire nuovi equilibri e rapporti con il sé e il mondo (D)</p> Signup and view all the answers

Come si modifica il comportamento degli adolescenti rispetto agli adulti?

<p>Si aspettano comportamenti da adulti senza essere considerati autonomi (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i sentimenti che vengono attivati durante l'adolescenza?

<p>Maggiore interesse per sentimenti e stati d'animo (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il periodo dell'adolescenza rispetto alla fase infantile?

<p>Un periodo di transizioni e cambiamenti significativi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un possibile risultato della difficoltà nell'immaginare il futuro durante l'adolescenza?

<p>Una riorganizzazione del sistema di sé (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica del cambiamento nelle relazioni degli adolescenti?

<p>Modifica dell'atteggiamento verso il sé e il mondo circostante (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rende difficile per gli adolescenti affrontare il loro futuro?

<p>La mancanza di riferimenti e certezze consolidate (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il mutamento delle relazioni durante l'adolescenza?

<p>Sviluppo di relazioni più complesse e scambiate (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive correttamente le influenze normative legate all'età?

<p>Determinanti biologiche e ambientali correlate con l'età cronologica. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore non rappresenta un'influenza normativa legata a un particolare periodo storico?

<p>Eventi che si verificano in modo casuale tra le persone. (A)</p> Signup and view all the answers

Le influenze non normative sono generalmente caratterizzate da:

<p>Un'alta variabilità individuale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riflette meglio il ruolo dell'adolescente rispetto alle influenze ambientali?

<p>L'adolescente può affrontare le influenze ambientali come opportunità di sviluppo. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per approccio del ciclo di vita?

<p>Uno studio che enfatizza l'interdipendenza tra fattori individuali e contestuali. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica fondamentale delle influenze normative legate a un particolare periodo storico?

<p>Riguardano la maggior parte degli individui di una coorte in un dato periodo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale degli esempi seguenti rappresenta un'influenza non normativa?

<p>Un'improvvisa malattia. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo gli individui possono rispondere alle influenze ambientali secondo il contenuto fornito?

<p>Attuando strategie di comprensione, selezione e intervento. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi sintomi è comunemente associato all'adolescenza secondo la rappresentazione discussa?

<p>Timidezza (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza il comportamento adulto rispetto a quello adolescenziale?

<p>Responsabilità (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la causa principale dei conflitti vissuti dagli adolescenti?

<p>Marginalità sociale (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo Parsons, cosa è necessario per raggiungere una vera maturità sociale durante l'adolescenza?

<p>Uscire dalla dipendenza emotionale della famiglia (B)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento ha differenziato le esperienze adolescenziali nel periodo post-bellico dalla storia precedente?

<p>Enfasi sulla relazione fra i sessi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale descrizione si riferisce meglio alla propensione degli adolescenti nei loro comportamenti?

<p>Assunzione di atteggiamenti estremi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale comportamento è considerato un fallimento dell'integrazione secondo le osservazioni degli studiosi?

<p>Comportamenti deviant (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo le ricerche, quale aspetto è fondamentale per cogliere la tensione emozionale degli adolescenti?

<p>Superamento della dipendenza emotiva (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

L'adolescenza come periodo di transizione

L'adolescenza è vista come un periodo di transizione cruciale tra l'infanzia e l'età adulta, caratterizzato da profonde trasformazioni fisiche, psicologiche e sociali.

Il contributo di Stanley Hall

Stanley Hall, uno dei pionieri della psicologia dell'adolescenza, ha utilizzato questionari per raccogliere una vasta quantità di dati su questo periodo di vita.

Il cambiamento sociale americano

La società americana del XX secolo ha subito un profondo cambiamento, passando da un'economia agricola a un'economia industriale e urbana. Questo ha avuto un impatto significativo sul ruolo dei bambini e delle famiglie.

L'importanza dell'educazione secondaria

L'educazione secondaria è diventata fondamentale per fornire le competenze necessarie per la società industriale. L'adolescenza emerge come una fase specifica di preparazione alla vita adulta.

Signup and view all the flashcards

L'adolescenza come "nuova nascita"

Hall ha definito l'adolescenza come una "nuova nascita", caratterizzata da un profondo rinnovamento di tutti gli aspetti della personalità.

Signup and view all the flashcards

Il mondo del bambino

L'infanzia è caratterizzata da un interesse per il mondo esterno e i fenomeni fisici, con una percezione del tempo e dello spazio più limitata.

Signup and view all the flashcards

Il mondo dell'adolescente

L'adolescenza è caratterizzata da un interesse per la vita interiore, una maggiore capacità di introspezione e la tendenza a interpretare il mondo come un riflesso dei propri stati d'animo.

Signup and view all the flashcards

La percezione spazio-temporale dell'adolescente

L'adolescente ha una percezione del tempo e dello spazio più ampia, che può talvolta estendersi all'infinito, in corrispondenza di emozioni intense.

Signup and view all the flashcards

L'adolescenza

L'adolescenza è un periodo di crescita e sviluppo che implica diversi cambiamenti fisici, emotivi e sociali.

Signup and view all the flashcards

Pubertà

La pubertà segna l'inizio dell'adolescenza, un momento in cui si verificano importanti cambiamenti fisiologici, influenzando le emozioni e l'identità dell'individuo.

Signup and view all the flashcards

Pressione sociale

La pressione sociale e le aspettative degli altri possono creare conflitti interni nell'adolescente, che cerca di trovare un equilibrio tra l'identità infantile e l'identità adulta.

Signup and view all the flashcards

Relazione familiari

Il rapporto con la famiglia cambia in adolescenza, poiché l'individuo si allontana dalla dipendenza assoluta e cerca un'autonomia crescente.

Signup and view all the flashcards

Nuove esperienze

L'adolescente si confronta con nuove esperienze, sentimenti, e influenze esterne che lo spingono a rivalutare le sue convinzioni e a costruire una nuova identità.

Signup and view all the flashcards

Incertezza del futuro

L'incertezza del futuro e la difficoltà di immaginarlo creano ansia e tensioni, spingendo l'adolescente a ridefinire i suoi valori e obiettivi.

Signup and view all the flashcards

Sistema di sé

Il sistema di sé è il modo in cui l'adolescente si percepisce e si definisce nel mondo, e questo sistema è in continuo rimodellamento durante l'adolescenza.

Signup and view all the flashcards

Relazioni interpersonali

Le relazioni interpersonali svolgono un ruolo fondamentale nella riorganizzazione del sistema di sé durante l'adolescenza, favorendo l'autostima e la consapevolezza.

Signup and view all the flashcards

Compiti di Sviluppo dell'Adolescenza (Havighurst)

Coinvolgono l'orientamento verso una professione, la preparazione al matrimonio e alla vita familiare, lo sviluppo di competenze intellettuali, la responsabilità sociale e l'acquisizione di un sistema di valori.

Signup and view all the flashcards

Compiti di Sviluppo della Giovinezza (Havighurst)

Coinvolgono lo sviluppo di un legame affettivo stabile, la convivenza con il partner, l'indipendenza abitativa, la formazione di una famiglia, la cura della famiglia, l'inizio di una carriera lavorativa, l'integrazione nella comunità e l'assunzione di responsabilità civiche.

Signup and view all the flashcards

Limiti della Teoria di Havighurst

La teoria di Havighurst si focalizza sui compiti tipici degli adolescenti americani di classe media degli anni '50, non prendendo in considerazione le difficoltà economiche, familiari, sociali o di appartenenza a gruppi minoritari.

Signup and view all the flashcards

La Relatività dei Compiti di Sviluppo

I compiti di sviluppo non sono universali e immutabili, ma dipendono dal rapporto tra l'individuo, la sua appartenenza sociale e l'ambiente circostante.

Signup and view all the flashcards

Compiti di Sviluppo in Rapporto alla Pubertà

Si riferiscono ai cambiamenti fisici e biologici legati alla pubertà, come lo sviluppo sessuale e la maturazione fisica.

Signup and view all the flashcards

Compiti di Sviluppo in Rapporto all'Allargamento degli Interessi

Includono l'evoluzione degli interessi personali e sociali, l'acquisizione del pensiero ipotetico-deduttivo e la capacità di risolvere i problemi in modo logico.

Signup and view all the flashcards

Compiti di Sviluppo in Rapporto all'Identità

Coinvolgono la formazione dell'identità personale, la comprensione del proprio ruolo e la definizione del posto nel mondo.

Signup and view all the flashcards

Strategie di Coping

Le strategie di coping sono i metodi che le persone utilizzano per affrontare le sfide e i compiti di sviluppo.

Signup and view all the flashcards

Perché sono importanti gli studi longitudinali?

Gli studi longitudinali sono importanti perché permettono di osservare come gli individui interagiscono con l'ambiente nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Il ruolo dell'individuo nello sviluppo.

Gli individui sono considerati come agenti attivi del loro sviluppo, non come semplici prodotti dell'ambiente.

Signup and view all the flashcards

L'ambiente come sistema complesso

L'ambiente è un sistema complesso che influenza lo sviluppo individuale. Le influenze ambientali sono suddivise in tre categorie.

Signup and view all the flashcards

Influenze normative legate all'età

Influenze che sono legate all'età cronologica e riguardano la maggior parte degli individui in una cultura (es. pubertà, iniziare la scuola).

Signup and view all the flashcards

Influenze normative legate al periodo storico

Influenze che sono legate a un particolare periodo storico e riguardano la maggior parte degli individui di una coorte (es. crisi economica, cambiamenti nel sistema educativo).

Signup and view all the flashcards

Influenze non normative

Influenze che sono distribuite in modo casuale tra le persone e sono più variabili (es. malattia improvvisa, divorzio dei genitori).

Signup and view all the flashcards

Come reagiscono gli individui alle influenze ambientali?

L'ambiente non determina in modo automatico il comportamento individuale. Gli individui mettono in atto strategie di comprensione e adattamento.

Signup and view all the flashcards

L'adolescenza e le opportunità di sviluppo

L'adolescenza non è necessariamente un periodo di crisi. Le influenze ambientali possono anche offrire opportunità di crescita e arricchimento.

Signup and view all the flashcards

Atteggiamenti estremi nell'adolescenza

La tendenza degli adolescenti ad assumere posizioni estreme e a cambiare radicalmente opinioni, dovuta alla scarsa chiarezza e articolazione cognitiva del loro spazio di vita.

Signup and view all the flashcards

Instabilità sociale dell'adolescenza

La difficoltà a definire un'identità sociale stabile e il sentirsi in bilico tra diverse influenze porta a confusione e instabilità nelle relazioni e nel comportamento.

Signup and view all the flashcards

Conflitto interiore dell'adolescente

Il conflitto interiore derivante dalla necessità di adattarsi a diverse norme e aspettative, spesso in contrasto tra loro.

Signup and view all the flashcards

Intensità emozionale nell'adolescenza

La fase adolescenziale è caratterizzata da alti livelli di emotività, dovuti ai rapidi cambiamenti fisici, psicologici e sociali.

Signup and view all the flashcards

Transizione dall'infanzia all'età adulta

L'adolescenza è un periodo di transizione in cui l'individuo cerca di bilanciare l'autonomia con la dipendenza dalla famiglia.

Signup and view all the flashcards

Differenze tra adolescenza post-bellica e altri fenomeni simili

Secondo Parsons, l'adolescenza nella società industriale è caratterizzata da una forte enfasi sulle relazioni sentimentali, in contrasto con l'enfasi sul cameratismo tra maschi in altri contesti.

Signup and view all the flashcards

Devianza giovanile come fallimento dell'integrazione

La devianza giovanile può essere interpretata come un fallimento dell'integrazione sociale degli adolescenti in contesti come la scuola, la famiglia o il lavoro.

Signup and view all the flashcards

Adolescenza come fase di transizione necessaria

Parsons teorizza che l'adolescenza è necessaria per la crescita individuale, permettendo ai giovani di distaccarsi dalla dipendenza emotiva dai genitori e di raggiungere una maggiore autonomia nella società.

Signup and view all the flashcards

Stato di Acquisizione

Lo stato di identità in cui un adolescente ha esplorato molte alternative e si è impegnato in un percorso specifico a lungo termine.

Signup and view all the flashcards

Stato di Chiusura

Lo stato di identità dove un adolescente si è impegnato in un campo senza aver esplorato significativamente altre alternative.

Signup and view all the flashcards

Stato di Moratorium

Lo stato di identità dove un adolescente sta ancora esplorando diverse alternative e non ha ancora preso un impegno preciso, ma sta lavorando per farlo.

Signup and view all the flashcards

Stato di Diffusione

Lo stato di identità in cui un adolescente ha esplorato superficialmente diverse alternative e si è impegnato in modo superficiale.

Signup and view all the flashcards

Evento Critico

L'evento critico nell'adolescenza che porta il soggetto ad abbandonare gli equilibri infantili e a ricercare nuovi.

Signup and view all the flashcards

Acquisizione dell'identità

L'integrazione tra elementi nuovi e caratteristiche precedenti della persona che porta alla formazione di una nuova identità.

Signup and view all the flashcards

Riformulazione dell'identità

Il processo di riformulazione dell'identità che si verifica quando l'individuo affronta e risolve sfide rilevanti per la crescita dell'Io.

Signup and view all the flashcards

Stati dell'identità: stabilità, progressione e regressione

La possibilità che l'identità di un adolescente rimanga nello stesso stato, evolva in un altro stato o regredisca ad uno stato precedente.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Psicologia dell'Adolescenza - Appunti di Studio

  • Adolescenza secondo Stanley Hall: Hall fu il primo a considerare l'adolescenza come una fase di transizione, caratterizzata da tempeste emotive, conflitti con i genitori e la ricerca dell'indipendenza. Il suo approccio, influenzato dalla teoria della ricapitolazione di Haeckel, vedeva l'adolescenza come una riedizione dello sviluppo della specie umana.

  • Psicoanalisi e adolescenza: L'approccio psicoanalitico, con Freud e Anna Freud, sottolinea i conflitti interiori dell'adolescente, concentrandosi sul ruolo del Super-Io e delle pulsioni riattivate dalla pubertà. Si evidenzia come la tensione tra istinti e controllo sia fondamentale per il processo di formazione del sé.

  • Prospettive antropologico-culturali: L'antropologa Margaret Mead, attraverso lo studio sulla cultura di Samoa, dimostrò come le manifestazioni dell'adolescenza siano fortemente influenzate dal contesto culturale e sociale, non solo da fattori biologici.

  • Psicologia struttural-funzionalista: L'approccio struttural-funzionalista, con studiosi come Parsons, enfatizzò il passaggio graduale all'età adulta nell'ambito di una società moderna e complessa, in cui l'adolescenza si caratterizza per la ricerca dei propri ruoli sociali e la gestione delle aspettative.

  • Kurt Lewin: Lewin propose un approccio integrato alla comprensione dell'adolescenza, evidenziando l'interdipendenza tra fattori individuali e contestuali, sottolineando la continua costruzione del sé.

  • Teoria di Erikson: Erikson sviluppò la sua teoria sullo sviluppo psicosociale, identificando otto stadi, ognuno caratterizzato da una crisi da risolvere. Lo stadio dell'identità versus confusione di ruolo in adolescenza è cruciale per la formazione del sé e l'orientamento futuro.

  • Identità e concetto di sé: L'adolescente cerca di definire il concetto di sé e la propria identità; questi processi coinvolgono aspetti biologici, psicologici e sociali. L'acquisizione di un'identità stabile è un compito importante per l'adolescenza. I modelli di Marcia e Meeus offrono analisi su come si sviluppa e si consolida l'identità nel contesto adolescenziale.

  • Relazioni familiari: I compiti di sviluppo dell'adolescente includono l'emancipazione dalla famiglia e la costruzione di relazioni interpersonali significative. La comunicazione, i conflitti e le strategie di risoluzione dei conflitti all'interno della famiglia sono importanti per lo sviluppo di un'identità stabile nell'adolescente.

  • Relazioni con i coetanei: L'adolescenza si caratterizza per l'importanza dei rapporti con i coetanei, in ambito sociale e relazionale, sia in gruppi formali che in gruppi informali. Questi contesti sono cruciali per lo sviluppo dell'identità e l'acquisizione di competenze sociali.

  • Relazioni affettive e sessuali: L'adolescenza è un periodo di intensa esplorazione per la sessualità e le relazioni affettive. I cambiamenti biologici, psicologici e sociali influenzano le modalità attraverso le quali gli adolescenti vivono le relazioni romantiche e sessuali.

  • Uso di sostanze psicoattive: L'uso di sostanze psicoattive è un fenomeno che si manifesta spesso durante l'adolescenza e la giovane età adulta. Questi comportamenti sono influenzati da fattori sociali, psicologici e biologici, e devono essere considerati nella loro complessità per una completa comprensione.

  • Prevenzione: Gli interventi di prevenzione devono considerare i fattori di rischio che possono portare all'uso di sostanze e devono essere adattati alle specifiche caratteristiche e al contesto degli adolescenti.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Psicologia dell'adolescenza PDF

Description

Questo quiz esplora vari stati dell'identità secondo il modello di Marcia e come questi si relazionano all'adolescenza. I partecipanti testeranno le loro conoscenze sui cambiamenti dello sviluppo umano e sul significato dell'adolescenza come categoria di vita. Scopri le teorie fondamentali e le caratteristiche distintive che definiscono questo periodo critico.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser