Sociologia della Comunicazione
24 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

In che modo il concetto di sé varia tra culture diverse?

  • Si basa esclusivamente su aspetti economici.
  • È universale e identico in tutte le culture.
  • È sempre influenzato da concezioni religiose comuni.
  • È tipico delle società occidentali benestanti. (correct)
  • Qual è l'origine del culto del sé nella società occidentale?

  • Dalla filosofia antica.
  • Dalla spendita personale.
  • Dalla religione cristiana. (correct)
  • Dalle interazioni sociali collettive.
  • Quale movimento è parte della costruzione sociale della realtà?

  • Comunione.
  • Esteriorizzazione. (correct)
  • Isolamento.
  • Differenziazione.
  • Che cosa descrive il Teorema di Thomas?

    <p>Le situazioni percepite come reali hanno effetti reali. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa interiorizzazione nel contesto della costruzione sociale della realtà?

    <p>Adattamento delle norme sociali all'individuo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una critica alla concezione di Go Man riguardo alle sue analisi culturali?

    <p>Non tiene conto delle interazioni storiche e contestuali. (C)</p> Signup and view all the answers

    Nel contesto delle interazioni sociali, cosa rappresenta il rito della conversazione?

    <p>Un mezzo per rafforzare legami sociali e significati condivisi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le implicazioni del culto del sé nelle interazioni sociali?

    <p>Aumento dell'individualismo e della competizione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio la differenza tra Comportamentismo e Antropologia strutturalista?

    <p>L'Antropologia strutturalista promuove relazioni durevoli e solidarietà. (A)</p> Signup and view all the answers

    Come si descrive la comunicazione secondo il Comportamentismo?

    <p>Come transazione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica il concetto di 'self' secondo la teoria di Mead?

    <p>Il sé esiste attraverso il punto di vista esterno. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore NON influisce sull'autostima secondo il contenuto?

    <p>La popolarità sui social media. (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione l'autostima di un individuo tende a diminuire?

    <p>Quando ci si sente parte di una minoranza in un gruppo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo del gruppo di riferimento nel definire il concetto di 'self'?

    <p>Stabilisce standard che devono essere seguiti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione rappresenta meglio le dinamiche di potere nelle interazioni sociali?

    <p>Le dinamiche di potere possono alterare la percezione del 'self'. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta un esempio di 'scambio simbolico' nell'Antropologia strutturalista?

    <p>La creazione di legami affettivi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di 'Me' secondo Mead?

    <p>È l'oggetto dell'osservazione altrui. (B)</p> Signup and view all the answers

    Che relazione c'è tra 'Io' e 'Me' nel contesto del self secondo Mead?

    <p>Il Me implica un'azione attiva dell'Io. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica NON è associata ai ruoli sociali secondo Mead?

    <p>Fissi e invariabili. (D)</p> Signup and view all the answers

    In che modo i ruoli sociali influenzano le interazioni quotidiane secondo Mead?

    <p>Creano aspettative e comportamenti predeterminati. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sull'apprendimento dei ruoli sociali è corretta?

    <p>Ogni individuo deve apprendere e adattarsi ai ruoli preesistenti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale scenario rappresenta un esempio di potenziale conflitto tra ruoli sociali?

    <p>Essere sia insegnante che studente nella stessa classe. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle caratteristiche principali dei ruoli sociali secondo Mead?

    <p>I ruoli sociali sono interconnessi e non esistono in isolamento. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti esempi illustra il concetto di ruolo sociale?

    <p>Un insegnante che parla in aula e prepara gli studenti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Scambio Materiale

    Uno scambio basato su beni tangibili o risorse fisiche.

    Scambio Simbolico

    Uno scambio basato su valori, significati e simboli culturali.

    Teoria del Sé

    La comprensione di se stessi, basata sulla percezione del proprio ruolo all'interno di un gruppo. Questo concetto è influenzato dalle opinioni e aspettative degli altri.

    Sé Sociale

    Il sé che è costruito e definito dalle interazioni e dalle aspettative sociali.

    Signup and view all the flashcards

    Gruppo di Riferimento

    Il gruppo con cui un individuo si identifica e da cui trae i propri standard e valori.

    Signup and view all the flashcards

    Autostima

    Il giudizio che un individuo ha di se stesso, che può variare a seconda del confronto con il gruppo di appartenenza.

    Signup and view all the flashcards

    Comportamentismo

    Una teoria che pone l'accento sulla relazione tra stimoli e risposte comportamentali. Pone l'accento sullo scambio di risorse materiali.

    Signup and view all the flashcards

    Antropologia Strutturalista

    Una teoria che analizza la società in termini di strutture simboliche e significati culturali, concentrandosi su scambio simbolico.

    Signup and view all the flashcards

    Sé (Me e Io)

    Il Sé è composto da due parti: il "Me", che è l'oggetto dell'osservazione altrui, passivo e il "Io", che è il soggetto attivo, riflessivo e consapevole del "Me".

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo sociale

    Aspettative di comportamento in un determinato contesto. Sono come ruoli teatrali che si impersonano nella vita quotidiana.

    Signup and view all the flashcards

    Ruoli sociali: Complementari

    I ruoli sociali non esistono in isolamento, ma interagiscono tra loro. Sono correlati e dipendono gli uni dagli altri.

    Signup and view all the flashcards

    Ruoli sociali: Assunti reciprocamente

    Per comprendere i propri ruoli, dobbiamo comprendere i ruoli degli altri. Prendere il posto degli altri per anticipare le loro aspettative.

    Signup and view all the flashcards

    Ruoli sociali: Appresi o costruiti

    Mead sostiene che i ruoli sociali sono preesistenti e che gli individui li apprendono e li adattano.

    Signup and view all the flashcards

    Ruoli sociali: Molteplici

    Ogni individuo ricopre diversi ruoli contemporaneamente (lavoratore, familiare, studente, ecc.).

    Signup and view all the flashcards

    Conflitto di ruoli

    Tensioni che possono sorgere quando i ruoli sociali ricoperti da un individuo sono in contrasto tra loro.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo sociale: Esempi

    Il ruolo sociale dell'insegnante include comportamenti previsti come arrivare in classe, condividere conoscenze, sostenere gli studenti.

    Signup and view all the flashcards

    Il Sé come costrutto sociale

    Il concetto di 'sé' è influenzato dalle interazioni sociali, dalle norme culturali e dalle esperienze individuali. Non è un'entità universale, ma una costruzione sociale che varia tra culture e contesti.

    Signup and view all the flashcards

    Il 'Sé' occidentale

    La concezione occidentale del 'sé' enfatizza l'individualismo, l'autonomia e l'auto-realizzazione, influenzata dal cristianesimo e dalla società benestante.

    Signup and view all the flashcards

    Il 'Sé' in altre culture

    Altre culture possono avere diverse concezioni del 'sé', dando più importanza al gruppo, all'interdipendenza e alle relazioni sociali, rispetto all'individualismo.

    Signup and view all the flashcards

    Il teorema di Thomas

    Questa affermazione sostiene che le situazioni definite come reali dagli individui divengono reali nelle loro conseguenze. In altre parole, le nostre credenze influenzano le nostre azioni e la realtà sociale.

    Signup and view all the flashcards

    Costruzione sociale della realtà

    Questo concetto spiega come la nostra realtà è creata, condivisa e perpetuata attraverso le interazioni sociali. Le nostre percezioni del mondo sono plasmate dalle norme, dai valori e dai significati condivisi all'interno della nostra cultura.

    Signup and view all the flashcards

    Esteriorizzazione

    È il processo attraverso cui gli individui creano, trasmettono e perpetuano la realtà sociale attraverso le loro azioni, le loro interazioni e le loro interpretazioni del mondo.

    Signup and view all the flashcards

    Interiorizzazione

    È il processo attraverso cui gli individui, attraverso l'interazione sociale, assimilano le norme, i valori e i significati culturali, e li interiorizzano come propri.

    Signup and view all the flashcards

    Critiche al lavoro di Goffman

    Tra le critiche mosse a Goffman, si evidenzia la sua mancanza di contestualizzazione storica e culturale. Il suo lavoro non tiene conto del contesto specifico delle analisi (ospedali, relazioni industriali, salotti borghesi) e non considera l'evoluzione del fenomeno studiato nel tempo.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Sociologia della Comunicazione

    • La sociologia studia le relazioni tra due o più individui che interagiscono.
    • Due approcci principali:
      • Macro: impatto dei processi comunicativi sulla società nel suo complesso.
      • Micro: comunicazione interpersonale a livello individuale.
    • Emile Durkheim (1858-1917) sosteneva l'indipendenza della sociologia dalla psicologia.
    • Durkheim studiava le macrostrutture come lo Stato, la religione e la scuola, sostenendo che queste non sono la semplice somma dei comportamenti individuali, ma impongono regole sociali agli individui.
    • Le regole sociali limitano le azioni individuali.
    • L'antropologia strutturale di Durkheim cercava di capire cosa tiene insieme una società.
    • La fiducia e la solidarietà pre-contrattuale, come il senso di appartenenza, si formano tramite i rituali.
    • I rituali sono processi che creano identità e appartenenza.

    Comunicazione Interpersonale

    • La comunicazione interpersonale è lo studio microsociologico di come avviene la comunicazione tra due o più persone.
    • Il significato e il codice sono elementi distinti.
    • Gli obiettivi della comunicazione interpersonale possono essere diretti (trasmettere informazioni) o indiretti (stabilire relazioni).
    • Le regole comuni nella comunicazione interpersonale possono derivare da esperienze pregresse, contesto culturale o dalla situazione stessa.
    • La comunicazione interpersonale si sviluppa nel tempo.

    Teorie Comportamentiste dello Scambio

    • I pionieri sono P. Blau e George Homans.
    • Homans studiò i "Mayo Studies" sulle interazioni informali negli stabilimenti.
    • L'interazione informale è influenzata dalle norme di comportamento del gruppo, che a volte sono in contrasto con quelle formali.
    • Homans propose che:
    • Maggiore è l'interazione, maggiore è l'attrazione.
    • Maggiore è l'attrazione, maggiore è il desiderio di interagire.
    • Le interazioni creano norme, credenze e comportamenti condivisi.
    • Blau scoprì che le interazioni lavorative erano basate su scambi di ricompense e costi.

    Il Sé

    • La teoria del Sé di Mead implica che il sé è sociale e costruito sulla base del punto di vista altrui.

    • Il Sé è formato da due elementi:

      • Me: aspetto del sé osservato dagli altri.
      • Io: il soggetto che agisce e valuta il me.
    • Il sé si evolve attraverso l'interazione sociale.

    • Durkheim propose 5 caratteristiche dei ruoli sociali: complementarietà, assunzione reciproca, apprendimento/costruzione, molteplicità, diversi livelli di identificazione.

    La Costruzione Sociale della Realtà

    • Il teorema di Thomas ("Se gli esseri umani definiscono reali le situazioni, esse saranno reali nelle loro conseguenze") afferma che la realtà è costruita socialmente.
    • Questo processo include interiorizzazione e esteriorizzazione.

    Teorie delle Comunicazione di Massa

    • Le teorie delle comunicazioni di massa si sviluppano durante gli anni '30.
    • Gli approcci principali sono:
    • Teoria ipodermica: messaggi dei media influenzano direttamente gli individui.
    • Effetti limitati: i messaggi dei media influenzano gli individui, ma sono limitati dai fattori sociali.
    • Teoria della persuasione: la personalità influenza l'effetto dei messaggi dei media.

    Teorie Funzionaliste dei Media

    • Il funzionalismo considera l'organizzazione, l'istituzione e la funzione di una società, esaminando le funzioni dei media all'interno della società.

    La Scrittura

    • Goody sottolineò l'importanza della scrittura per la trasmissione della cultura e la memorizzazione dell'informazione.
    • La scrittura modifica la percezione del tempo e del passato.
    • Goody individuò 5 caratteristiche delle società orali:
      • Vocabolario limitato.
      • Significato del linguaggio legato al contesto.
      • Adattamento funzionale del linguaggio.
      • Organizzazione emotiva delle tradizioni.
      • Presenza del tempo come presente continuo.

    La Stampa

    • L'invenzione della stampa contribuì allo sviluppo della scienza e della società.
    • Il processo di stampa riduce la conoscenza e la diffonde ad un pubblico più vasto.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora i concetti chiave della sociologia della comunicazione, analizzando le differenze tra approcci macro e micro. Verranno discusse le idee di Emile Durkheim riguardo all'interazione sociale e all'importanza dei rituali nella creazione dell'identità e della solidarietà. Scopri come le regole sociali influenzano le azioni individuali nella comunicazione quotidiana.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser